Visualizza la versione completa : Acquario nella camera da letto.... Che ne pensate?
disilvestre
28-01-2007, 23:15
Ciao a tutti, sono Marco di Roma, ho sempre avuto una passione per gli acquari, ma purtroppo per problemi di spazio ho sempre dovuto rinunciare.
Poi due anni fa mi sono convinto a provare con un piccolo acquario da 25lt., molto carino e divertente per me che ero agli inizi.
Per i famosi problemi di spazio dovetti posizionare l'acquario nella mia stanza da letto, dove chiaramente soggiorno solo durante la notte.
L'ambiente è sempre abbastanza areato ma chiaramente è pur sempre una camera da letto, con tv ecc. che scaldano.
In ogni caso devo dire che io ed il mio acquario non abbiamo avuto grossi problemi, tranne l'estate che fu particolarmente calda, dove nonostante i ravvicinati ricambi di acqua non sono riuscito a salvare tutti i miei pesci.
Adesso vorrei fare un salto e passare ad una vasca da 75lt., per esattezza la Cayman 60 che, dopo aver letto diverse recensioni, mi sembra la giusta scelta.
Dopo questo lungo prologo arriva la mia domanda:
vorrei un vostro parere sul fatto di tenere la vasca nella camera da letto e le eventuali contro indicazioni, sia verso di me che verso i pesci.
Spero di ricevere tanti consigli.....
Per ora grazie.
Marco
a parte il rumore del filtro (la notte) nessuna controindicazione particolare secondo me.........
però fai attenzione che non sia posizionata dove i raggi del sole possano arrivare
Montalbano_FI
28-01-2007, 23:21
ho votato no. non potrei dormire con il rumore del filtro.
Il mio sta nel corridoio e già mi da un pò fastidio mentre dormo con la porta aperta, figurati ad averlo in camera... MAI!
i filtri esterni sono piu silenziosi
il mio si sente a stento
potresti insonorizzare il vano del mobile in cui lo metti con della spugna fonoassorbente
disilvestre
28-01-2007, 23:36
i filtri esterni sono piu silenziosi
il mio si sente a stento
potresti insonorizzare il vano del mobile in cui lo metti con della spugna fonoassorbente
L'idea non mi dispiacerebbe, solo che ho qualche problema con lo spazio. In questo caso, considerando di mantenere come scelta una vasca da 75lt. il filtro esterno quanto potrebbe essere grande?
Grazie,
Marco
i filtri esterni sono piu silenziosi
il mio si sente a stento
potresti insonorizzare il vano del mobile in cui lo metti con della spugna fonoassorbente
L'idea non mi dispiacerebbe, solo che ho qualche problema con lo spazio. In questo caso, considerando di mantenere come scelta una vasca da 75lt. il filtro esterno quanto potrebbe essere grande?
Grazie,
Marco
un esempio
http://www.acquaingros.it/filtroesternoaskollpratiko100lineagold-p-1411.html?osCsid=8db79e1c99e03c1e14e43ac32c807d0c
per me no, comunque c'è sempre un brusio continuo provocato dal filtro, dalla pompa, poi se accendi qualche volta l'aeratore di notte, c'è ancora più rumore... quando è ora di fare manutenzione ( cambio dell'acqua) non voglio pensare, per quanto uno stia attento, al pavimento della camera :-(
disilvestre
29-01-2007, 00:51
Bene bene..... sono felice di ricevere tanti commenti.... comunque la mia preoccupazione principale era riguardo possibili controindicazioni per la salute o non so cosa.
Per quanto riguarda il pavimento :-) diciamo che farò molta attenzione, mentre per il rumore sarà una bella gatta da pelare....
spero di potermi inventare qualcosa perchè non vorrei rinunciare a questa mia passione.... in effetti il filtro esterno poteva essere una buona idea ma è piuttosto ingombrante... :-(
Qualche altro consiglio?
GRAZIE!!!
Marco
nessun problema. Scegli un filtro silenzioso se è esterno o non attaccare la pompa alla carcassa del filtro ma lasciala flottante se il filtro è interno. Così facendo i filtri interni diventano silenziosissimissimi...
ciao!
disilvestre
29-01-2007, 01:05
nessun problema. Scegli un filtro silenzioso se è esterno o non attaccare la pompa alla carcassa del filtro ma lasciala flottante se il filtro è interno. Così facendo i filtri interni diventano silenziosissimissimi...
ciao!
BELLO....bellissimo....mi potresti dire in termini materiali cosa devo fare per il filtro interno? Intendo dire se devo acquistare una pompa particolare oppure il discorso è valido per qualsiasi pompa?
Marco
Il mio terzo acquario lo tengo nella mia cameretta la pompa lo ricoperta di lana cosi nn fa rumore, e sinceramente è molto piacevole sentire il rumore dell'acqua ke esce dal filtro.
Per la salute dei pesci nn c'è assolutamente problema, se puoi mettilo dv nn arriva la luce del sole, se no cm succede cm a me, ti si riempie la vasca di alghe verdi.
Scondo me deve essere bellissimo tenere l'acquario in camera,ma io lo tengo in sala perche in camera nn ho spazio..immaggina che bello fare dei riposini pomeridiani(e io ne faccio tanti -31 )con le luci i colori delle piante ed l'elegante movimento dei pesci....
ciao!!io ho il mirabello30 in camera mia e vi dirò...il rumore della pompa non si sente e il rumore dell'acqua addirittura mi concilia il sonno!! #36#
qualsiasi pompa a cui puoi collegare un tubo all'uscita... quindi praticamente qualsiasi pompa... ti allego un disegno di cosa intendo... è una cosa molto semplice ma che azzera il rumore rispetto ad una pompa fissata sul filtro...
Io lo tengo in camera le prime due notti ho dormito poco ma poi mi sono abbituato :-D :-D
Federico Sibona
29-01-2007, 11:06
Quoto balabam, non solo la pompa posizionata così è più silenziosa, ma ti saranno riconoscenti anche i pesci che non saranno sottoposti alle vibrazioni trasmesse dal filtro all'acqua.
Dovessi dire mi incuriosisce un po' il fatto che molti hanno parlato di rumore dell'acqua, che concilia o meno il sonno, ma come avete messo il getto della pompa? E che tipo di acquari avete, con piante?
Matisse, perchè l'aeratore? Hai un acquario sovrappopolato?
Dviniost
29-01-2007, 13:37
Sempre avuto in camera da letto (per forza di cose noi universitari non è che abbiamo tutte ste stanze a disposizione.... -28d# ) ma mai avuto problemi di rumore o altro. Sia con filtri interni che esterni. Se la pompa fa rumore c'è qualche problema. Sistemala meglio. Il gorgoglio dell'acqua si può evitare facilmente posizionando l'uscita dal filtro sotto il livello dell'acqua e non a pelo.
Cmq io l'acquario lo metterei sempre in un posto in cui lo vedo di continuo altrimenti che gusto c'è ad averlo...tipo in corridoio non me lo gusterei come averlo in camera da pranzo o cmq dove ci passo più tempo! #36#
disilvestre
29-01-2007, 14:44
OK, mi avete convinto, grazie a Balabam per l'immagine, anzi mi scuso per non averla cercata io sul forum :-)
A questo punto credo che oggi andrò a prendere il Cayman 60, quindi vado a darmi una letta ai consigli per l'avviamento dell'acquario.
Grazie a tutti, al più presto vi posterò delle immagini della mia creazione.
Saluti,
Marco
Paolo-ct
29-01-2007, 15:28
Io lo tengo in camera le prime due notti ho dormito poco ma poi mi sono abbituato :-D :-D
idem... :-)
Cristian RC
29-01-2007, 21:14
magari lo potevo mettere io il mio acquario nella mia camera....cmq vai tranquillo che se la pompa è ok e posizioni il getto sotto il pelo dell acqua non sentirai alcun rumore....
Quoto balabam, non solo la pompa posizionata così è più silenziosa, ma ti saranno riconoscenti anche i pesci che non saranno sottoposti alle vibrazioni trasmesse dal filtro all'acqua.
Dovessi dire mi incuriosisce un po' il fatto che molti hanno parlato di rumore dell'acqua, che concilia o meno il sonno, ma come avete messo il getto della pompa? E che tipo di acquari avete, con piante?
Matisse, perchè l'aeratore? Hai un acquario sovrappopolato?
#12 no nessuno dei miei acquari è sovrappopolato, ma in caso di alcune malattie???? che fai dormi con l'aeratore acceso per quanto possa essere silenzioso?
spongebob
30-01-2007, 01:56
Il mio acquario è nella mia camera da letto..
poi, se non mi sbaglio, leggedo su alcuni siti, per alcune malattie bisogna accendere l'aeratore... cosa bisogna fare in questi casi? si può spegnere di notte? se uno ha l'acquario in camera da letto spero di si
io ho acquari da più di tre anni e un aeratore non l'ho mai nemmeno comprato... #13
In camera sarebbe davvero uno spettacolo...Magari tutti quei colori fanno anche "risvegliare la passione" nel caso fosse un pò assopita... #18 .L'unico problema da risolvere è il rumore
victor76
30-01-2007, 09:59
lo tengo in camera senza nessun problema... tranne quando è l'ora di cambiare la lana e la pompa diventa un pò più rumorosa
disilvestre
30-01-2007, 12:41
PRIME IMPRESSIONI:
ieri ho preso il Cayman 60 da Abissi a Roma, scusate la pubblicità, ho messo un paio di cm. di terriccio per le piante e circa 2 cm. di quarzite bianca da 3/5mm. (scelta effettuata solo per gusto personale), poi ho messo un paio di piantine, per le quali il venditore mi ha assicurato che non avrebbero avuto problemi ad inserirle da subito, una Cryptocoryne wendtii marrone ed una Anubias Hastifolia. Inoltre ho messo un paio di pietre, quarzo bianco/celeste (non sono laziale :-)).
Ho preso anche un legno ma per ora lo tengo a bagno in un secchio (qualche consiglio sul trattamento prima di metterlo in acquario?).
Poi ho iniziato a buttare giù acqua (di rubinetto) fino al livello minimo del filtro (da neofita mi sembra un ottimo filtro il BLUWAVE 05 in dotazione).
PRIMA CAZ**TA dovuta all'emozione: non ho lavato la sabbia prima di metterla nell'acquario (conoscete il detto: la gatta presciolosa fece i figli ciechi? :-))
risultato: acqua completamente nebulosa.
Comunque proseguo con l'avviamento ed accendo la pompa.... abbastanza silenziosa tanto da non disturbare il sonno. Ottimo.
Questa mattina l'acqua va molto meglio, direi che è quasi limpida. A quanto pare la spugna imbevuta di carbone attivo ha funzionato a dovere.
Oggi passerò qualche tempo a sistemare la sabbia sul fondo per pareggiarla, anche se un po di "movimento" del fondo non mi dispiace.
Quasi dimenticavo, sempre su consiglio del venditore, oltre alle due capsule di attivante della Ferplast per il filtro biologico, ho anche messo altri due prodotti:
- Super HI-Liquid AKTIVEDROPS, super attivatore batterico
- Super HI-Liquid BIODROPS, biocondizionatore
Forse inizio ad essere off-topic, però gradirei veramente ricevere i vostri commenti per quanto fatto finora ed eventuali consigli su come proseguire.
Per esempio avrei in mente di inserire qualche altra pianta, che mi consigliate?
Grazie di cuore,
Marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |