Visualizza la versione completa : Nebulizzatore rotto....
ariadne3
22-05-2005, 21:39
prima le foto poi vi spiego:) http://www.acquariofilia.biz/allegati/nebulizzatore_per_forum_001_774.jpg
ariadne3
22-05-2005, 21:42
seconda foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/nebulizzatore_perforum_006_150.jpg
ariadne3
22-05-2005, 21:43
terza ed ultima adesso provo a spiegare.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nebulizzatore_per_forum_007_451.jpg
ariadne3
22-05-2005, 21:53
Allora eccoci,scusate ma gia' è difficile cosi' senza foto mi sembrava impossibile....
Dunque ho comprato un nebulizzatore per le mie piante del mio terracquario,ma purtroppo nel momento in cui andavo ad inserire il tubo di raccordo,quello che collega i due ugelli che spruzzano acqua micronizzata alla pompa, credo mi si sia spanato il dado che io chiamo a pressione.Quello per intenderci in foto,che io ho qui aperto che è fatto di tre parti,coperchietto che si inserisce prima di inserire il tubo nel dado,rondella che stava dentro al dado,quella piccolina con le alette,che da quanto ho capito è quella che mi si è spanata,e terzo parte finale del dado a pressione attaccato alla pompa in cui andrebbe inserito il tubo con tutto l'ambaradam:)
Adesso credo,perche' ripeto io di queste cose non ne capisco molto,che mi si sia spanata la rondella con le alette che avrebbe dovuto bloccare in qualche modo il tubo messo per evitare che si stacchi anche quando scorre acqua a pressione,non funzionando la rondella con relative alette bloccanti il tubo non si blocca il coperchietto non si chiude e il nebulizzatore non funziona!!!:(((
La mia domanda è : secondo voi posso ricomprare solo il pezzo in questione e se si la rondella?(ma ho capito come funziona questo aggeggio o mi sono fatta un film?:))e se ancora si ma dove la ricompro?
Grazie a chiunque mi possa spiegare e dare eventuali consigli.Ciao Ari disperata!!!
Santuzzo
23-05-2005, 20:00
Ciao,
provo ad aiutarti.
il funzionamento dovrebbe essere semplice, il gruppo pompa (il corpo rosso più la parte bianca) mette in pressione l'acqua, la quale, uscendo da un (hai detto due?) ugello si nebulizza.
Prima domanda, sarà scontata, ha mai funzionato?
Secondo, il fermaglio (rondella con alette) e la bussola, vanno nella zona indicata con la freccia rossa?
Terzo, quale è l'ugello, cioè dove esce la nebbia?
Quarto, il tubo indicato con la freccia verde è l'aspirazione, a sua volta collegato ad un filtro?
Quinta ed ultima, il tuboche và agli ugelli, è rigido o morbido? ?(per intenderci come i tubetti in silicone) E' quello indicato con la freccia blù.
non guasterebbe marca modello e magari link.
ariadne3
23-05-2005, 21:10
Allora cerco di essere chiara,si l'acqua esce da due ugelli e infatti il tubo quello indicato dalla freccia blu è quello di raccordo che poi si congiunge ad una t che lo collega ai due ugelli. Si ha funzionato.Si il fermaglio e la bussola vanno nella zona indicata dalla freccia rossa,dove ci dovrebbe andare anche il capo del tubo indicato dalla freccia blu,è quello che dovrebbe essere bloccato.Gli ugelli da dove esce la nebbia non li ho fotografati perche' gia' montati nel terracquario,ma cmq come ti dicevo sopra,nella zona con la freccia rossa ci andrebbe il capo di quel tubicino indicato dalla freccia blu,l'altro capo invece di questo tubicino si collega a questa t che collega i due rami laterali con gli ugelli a questo che gli porta l'acqua.I due tubicini ,che sono collegati ai due bracci della t, per intenderci sono con lo stesso tubicino di silicone che vedi nella foto.Si si sono come quello indicato dalla freccia blu.
Quarta domanda si il tubo indicato dalla freccia blu è quello di aspirazione che va dentro una tanica di acqua osmotica.Per cui l'acqua viene risucchiata da li attraverso questo turbo (freccia verde)tramite la pompa(rossa e bianca)che poi passa l'acqua apressione al tubicino di raccordo quello freccia blu che poi la passa ai due bracci della ti che sono collegati ai due ugelli.Funzionava tutto solo che al momento di posizionarlo nel terrario stupidamente non avendo preso le giuste misure con il tubo degli ugelli ho dovuto tagliare e rinserire il tubicino di raccordo,che pero' in questa manovra ha subito lo spanamento della rondella.Almeno io credo,perche' se prima tutto funzionava ,adesso il tubo non regge piu' viene schizzato via dalla pressione dell'acqua,anche perche' le alette non lo bloccano.Almeno credo che sia questo il problema.Allora il modello e la marca te lo dico ma calcola che è un prodotto artigianale fatto da un ragazzo di un forum,ma che funzionava benissimo,adesso cerchero' di chiedere anche a lui,ma so che partiva per un mesetto,volevo vedere se riuscivo a risolvere prima senza poi doverglielo rispedire e riprenderlo poi.La marca è Ulka srl modello E type EP5.Quello che mi rimane oscuro è se il fermaglio con la bussola aveva anche un gommino o no che aiutasse l'incastro del tubo dentro la pompa.Io non l'ho notato la prima volta che ho inserito il tutto, e anche adesso guardando non capisco se c'è o no.non so se poi alla fine questi dadi a bussola sono comuni o meno,mi si diceva che di solito questi nebulizzatori possono essere fati con le pompe che vengono usate nelle macchine del caffe che micronizzano l'acqua....Boh il problema è che io non ci capisco un tubo:)tanto per rimanere in tema con queste cose.Per ora mi basterebbe capire se è quello il pezzo incriminato e se lo posso sostituire da me o no:)Grazie spero di essere stata comprensibile.!!!Aspetto tue delucidazioni!!!Ciao Ari
Santuzzo
24-05-2005, 11:10
Ciao,
ok ora è perfettamente chiaro.
Direi che hai due possibilità, ma comunque devi sostituire la parte incriminata, cioè il raccordo completo, cioè la parte in ottone nichelato completa, cioè quella lucida indicata dalla freccia rossa.
Per iniziare, con molta cautela, ed utilizzando una chiave fissa se presente una sede esagonale, o una pinza a pappagallo (ne quello in gabbia, ne quello dell'ospedale... :-D :-D ), svita il raccordo, non solo la bussola, ma tutto il raccordo.
Ora, con raccordo in mano completo di bussola (cioè quella esagonale che blocca la graffetta) ed un pezzetto di tubo puoi recarti in negozio a comprare il ricambio.
Prima potresti provare dove riparano gli elettrodomestici, vedi pagine gialle, elettrodomestici riparazione o ricambi, nel caso, fai anche una ricerca per marca, o sui siti delle ditte che costruiscono macchine da caffè (saeco, gaggia, ecc.). Effettivamente quando ho visto la prima volta il post, pensavo di essere finito in un sito per la riparazione di tali macchine.. :-D :-D
Comunque queste pompe si usano, a volte, in altri elettrodomestici, tipo ferri da stiro o pulitrici a vapore.
Altra possibilità è dove vendono materiale pneumatico ed automazione,al limite dove vendono compressori, oppure una fornita utensileria, o nei brico vari nella zona dei compressori e accessori aria compressa.
Come accessori per l'aria compressa non trovi l'esatto ricambio, trovi qualcosa di simile a quello in allegato. Evita i raccordi istantanei, perchè prevedono l'uso di tubi relativamente rigidi, con quelli in silicone non riescono a trattenerli. Eventualmente per una ricerca con le marche più diffuse prova con festo, legris, smc, boschrexroth, metal work.
Nel caso, in questi posti trovi anche i tubi chiamati rislan, sono più rigidi di quelli in silicone, però ti consentono di utilizzare i raccordi istantanei, se non hai curve o pieghe "secche" potresti sostituire il tratto tra pompa e raccordo a T. Esistono di vari colori, dal trasparente al verde, giallo, blu, azzurro, rosso, arancione, ecc...
http://www.boschrexroth.se/servlet/page?catalogcode=12;310;996&pgid=-440496000
http://www.boschrexroth.se/servlet/page?catalogcode=12;310;996
http://catalog.festo.com/asp/picturetreeclass.asp?ID=726&L=001
http://www-1.legris.com/webapp/commerce/command/CategoryDisplay?cgrfnbr=30045&cgmenbr=361
http://www.metalwork.it/ita/raccordi.html
Dovesse capitare di dover sostituire il tutto, valuta quelli a capsula piezoelettrica (forse li chiamano ad ultrasuoni)
Spero di averi aiutato in qualche modo.
The Wizard
24-05-2005, 11:44
Io sono per i metodi della "nonna"...
Poi provare anche in questo modo:
Materiale necessario i pezzi già in tuo possesso
Un laccetto di stoppa (quella che usano gli idraulici per le guarnizioni)
senza smontare nulla prendi un filo di stoppa e li giri intorno al tubo dopo averlo infilato nella pompetta. poi monti la ghiera "spanata e con un altro filetto di stoppa nello stesso modo lo passi a tener ferma la ghiera.
Una volta infilato il Dado a stringere questa resterà bloccata senza pericoli.
Se la cosa non ti è chiara quando torno a casa ti posto una foto di come devi fare!
La spesa è nulla basta elemosinare un ciuffetto di stoppa dal tuo idraulico!
Ciao
Santuzzo
24-05-2005, 20:31
Io sono per i metodi della "nonna"...
Poi provare anche in questo modo:
Materiale necessario i pezzi già in tuo possesso
Un laccetto di stoppa (quella che usano gli idraulici per le guarnizioni)
Ciao
Quoto, per tamponare la canapa è ottima (non fumarla, è uguale solo il nome.. :-D :-D ).
Dipende dalle condizioni dei filetti, anche perchè se molla il tubo, immagino che l'acqua non vada più dove dovrebbe........ #77 #77
Io parlavo di soluzione definitiva, inoltre, mi sembra, che non sapesse esattamente come erano montati i particolari della tenuta.
Santuzzo
24-05-2005, 20:56
Certo che in internet c'è veramente di tutto.........
http://www.ulka.it/prod.htm
Mumble mumble...
#24 #24
continuo ad avere l'impressione che manchi qualcosa.....
Ad occhio, ti dico che, per i tubetti morbidi in genere, qualsiasi tipo di graffetta o sistema per trattenere il tubo, funziona se all'interno del tubo viene messa una bussola (anima) rigida. Può essere metallo, plastica, basta che sia rigida, in modo che lo spessore del tubo venga schiacciato tra molletta ed anima.
Cerca qualcosa in casa o nei materiali che hai per l'acquario.
Fruga nei kit delle pompe, qualcosa dovresti trovarlo. non ti serve un grosso foro, tanto la portata dovrebbe essere minima.
Magari un piccolo tassello del 4 0 5 in plastica, tieni nella zona di compressione la parte intera, quella senza tagli longitudinali...cappucci o pezzi di biro, pennarelli.... cappuccio in metallo della matita per contorno occhi :-)) ... no forse è grosso....
Auguri.... :-)) :-))
ariadne3
25-05-2005, 14:28
Grazie a tutti!!!
Certo che mi siete stati d'aiuto e molto.Adesso almeno so cosa devo cercare e dove.
Ho provato con il teflon?quel nastro bianco liscio che si mette intorno alle giunture idrauliche per non farle perdere, (mi sembra fosse quello il suo nome) ma nulla da fare,da quello che ho visto,quello è un punto a pressione e se non ci sono le alette che bloccano il tubo ,viene sparato fuori....e l'acqua va poi in ogni dove tranne dove dovrebbe andare.....per cui mi sa che con la canapa succede la stessa cosa,cmq se riesco a trafugarne un po' al mio idraulico...:)magari ci provo tanto ormai....
Mhhhhhhhhh Enrico grazie mille di tutto effettivamente vedendo il sito ,anche a me sembra che manchi qualcosa.....boh....
Grazie cmq a tutti,appena posso mi metto in ricerca e vi faccio sapere come è andata.Ciao Ari.
The Wizard
25-05-2005, 14:40
Ari, se posso ti do un'altro consiglio...
se hai modo porta con te il pezzo in questione e il tubo (lo stacchi dal deviatore a T) al tuo idraulico che sicuramente saprà bloccarlo.Con la canapa è differente perchè una volta arrotolata stretta non si muove più e crea lo spessore necessario per cui le alette dl blocco facciano presa! :-)
Santuzzo
25-05-2005, 14:55
Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...
Santuzzo
25-05-2005, 14:55
Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...
Santuzzo
25-05-2005, 14:56
Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...
The Wizard
25-05-2005, 15:07
Santuzzo... a parte le 3 copie del messaggio... cmq quello che dici è vero fino ad un certo punto... io c'ho bloccato uno degli scarichi dell'impianto ad Osmosi... se fosse come dici tu dovrei avere la cucina allagata ormai da mesi!
Santuzzo
25-05-2005, 15:54
Pork,
perchè 3 messaggi????
Come si eliminano??????
Santuzzo... a parte le 3 copie del messaggio... cmq quello che dici è vero fino ad un certo punto... io c'ho bloccato uno degli scarichi dell'impianto ad Osmosi... se fosse come dici tu dovrei avere la cucina allagata ormai da mesi!
No, la cucina è difficile che tu l'allaghi, per due motivi.
Primo, negli impianti ad osmosi si usa il rislan in nylon (in tpfe costano un occhio), materiale relativamente rigido (non considerare le curve, neanche da paragonare a quelle ottenibili con tubo in poliuretano, silicone, o meglio ancora Tygon). Infatti gli impianti ad osmosi, montano due tipi di raccordo, istantanei ed a pressare (quelli con la bussoletta conica all'esterno in materiale plastico o ottone fissati con una ghiera). Questi due tipi di raccordi sono quelli che si usano abitualmente in pneumatica (talvolta anche in idraulica).
Per avere certezza di tenuta sopra i 12 bar, si usano quelli a pressare.
Abbinando tubo rislan e raccordo a pressare (http://www-1.legris.com/webapp/commerce/command/ProductDisplay?prrfnbr=440286&prmenbr=257897&MesureTube=MM%20&Poids=KG&Onglet=2&DN=MM&PN=BAR&DEBIT=L&DIM=MM) , si usano gli anelli di rinforzo (http://www-1.legris.com/webapp/commerce/command/ProductDisplay?prrfnbr=441961&prmenbr=257897&MesureTube=MM%20&Poids=KG&Onglet=2&DN=MM&PN=BAR&DEBIT=L&DIM=MM) da montare all'interno del tubo.
Senza ciò ti garantisco che mollano la presa.
Secondo. hai parlato di scarico, quindi pressione uguale alla perdita di carico nel tratto di tubo a valle del raccordo, più, eventualmente, la colonna d'acqua dal raccordo all'uscita.
A meno che tu abbia l'impianto in cantina, e l'acqua d'osmosi la scarichi al secondo piano, in uscita avrai qualche centesimo di bar, al limite decimo.
Considera che il rislan, avendo la superficie interna relativamente liscia, ha perdite di carico bassissime, infatti consente l'utilizzo di sezioni relativamente piccole in relazione alla portata.
Certo che se i tuoi raccordi avessero ceduto dal lato di carico(ingresso), e malgrado dubiti che in casa tu abbia oltre le 3 Atm, probabilmente qualche rischio di allagamento l'avresti... ;-) ;-)
Attento, se si piega o intasa il tubo di scarico, ti aumenta la pressione fino a quella di rete, potrebbe mollare il raccordo -05
The Wizard
25-05-2005, 16:03
Grazie della spiegazione ora ti do la mia di spiegazione...
1° In casa l'acqua sta a 5 atm
2° il tubo di scarico l'ho cambiato con un tubicino morbido per questioni pratiche
3° forse saprò come l'ho montato st'impianto visto che me lo sono montato io
4° lo scarico dell'acqua di scarto, almeno da me, è abbastanza consistente...
5° ed ultimo, se ho consigliato un metodo è perchè in quel modo ho avuto ottimi risultati senza nessun problema se no me ne stavo zitto!;-)
I messaggi si cancellano cliccando sulla X in alto a destra guardando lo schermo! ;-)
Santuzzo
25-05-2005, 17:02
A ripork,
io sta X mon la vedo... sarò cecato.. A parte la chiusura della finestra browser, poi all'interno dei singoli messaggi, nei miei trovo in alto a dx Riporta, modifica messaggio, torna in cima, vai a fine pagina, segnala il messaggio al moderatore.. :-( :-( :-(
3° forse saprò come l'ho montato st'impianto visto che me lo sono montato io
Questo lo avevo capito ;-) ;-)
5° ed ultimo, se ho consigliato un metodo è perchè in quel modo ho avuto ottimi risultati senza nessun problema se no me ne stavo zitto!;-)
Idem, infatti ho giustificato le mie osservazioni ;-) Mica sono un rompic..oni tanto per partito preso..
#24 #24 #28g #28g Rompic..ni magari sì. -92 (ps sono anche un pò "de coccio")
1° In casa l'acqua sta a 5 atm
Pork, -d15 -d15 -d09 -d09 Una pressione ottimale per avere un ottimo rapporto permeato/scarto. 5atm potrebbero attirare le ire di qualche frequentatore del forum "nei piani alti" :-D :-D :-D
2° il tubo di scarico l'ho cambiato con un tubicino morbido per questioni pratiche
Nulla da eccepire. sullo scarico no problems.
4° lo scarico dell'acqua di scarto, almeno da me, è abbastanza consistente...
Ok, la quantità è elevata, ma ti garantisco che la pressione sarà veramente bassa.
-20 -20 [highlight=Yellow:b66f64516a]Dubbio atroce, non è che ari ha scambiato per silicone un tubetto rislan[/highlight:b66f64516a]?????????????????????
Verifica, accendino (dopo che l'hai uasato per testare la canapa #19 #19 :-D :-D ) e scaldi la parte finale del tubetto.
Due possibilità, si rammolla e diventa pressochè trasparente in un tempo relativamente basso, se gli dai una forma, o lo schiacci con qualcosa mantiene la forma data (quasi, perchè esiste una memoria plastica che lo tende a riportare nella condizione precedente) si tratta di rislan.
Se invece stenta a fondersi, per optare alla combustione, probabilmente è silicone. Morbidissimo, in pratica, schiacciandolo semplicemente con le dita potresti chiudere il passaggio. E' come il tubetto di alcuni aereatori.
Ora se è rislan WindboY ha ragione e il sistema può funzionare.
Se è silicone la vedo grama
Santuzzo
25-05-2005, 17:11
Azz, ho scoperto che la cancellazione (X) rimane disponibile solo se è l'ultimo post del 3D #13 #13 #13
The Wizard
25-05-2005, 17:18
Te lo stavo per dire ma mi sono distratto...
Santuzzo
25-05-2005, 17:23
Grazie "istess" :-)
The Wizard
25-05-2005, 17:26
:-))
ariadne3
25-05-2005, 19:01
"....Non è che Ari ha confuso un tubetto di silicone con il rislan???" Puo' essere puo' essere, :-) Ari non sapeva neanche dell'esistenza di questo materiale,per cui....
Appena faccio la prova vi faro' sapere.;)grazie a tutti!!!Ari
Santuzzo
25-05-2005, 20:25
De nada.... :-)) :-))
ariadne3
31-05-2005, 15:00
Ciao a tutti!!!
Allora vi aggiorno sul mio nebulizzatore.Il tubo è di rislan:)
Ho imparato una cosa in piu':)
Il mio nebulizzatore funziona di nuovo benissimo!!!e vaiiiiiiiii
e senza aver dovuto farci nulla!!Un mio amico dalle mani d'oro me lo ha aggiustato...e sapete come?Solo saltellando spingendo a forza sul tubicino dentro la sua sede...poi ha rimontato l' oring (cosi' mi ha detto che si chiama)e due cose nuove imparate :-)) et voila' come per magia tutto ha rifunzionato di nuovo.Mi ha detto che non sa neanche lui come ha fatto ma che evidentemente le alette rimontate bene hanno fatto il loro lavoro....infatti trattengono il tubo che adesso rimane in sede anche con la pressione dell'acqua.Altra cosa imparata, questi dadi a pressione si aprono molto facilmente...(magari voi lo sapete...ma io non c'ero mica arrivata... #07 )basta spingere sulla capsula che si sposta indietro cosi' facendo rilascia il tubicino perche' le alette si allargano!!!
Grazie a tutti lo stesso, adesso ne so molto di piu' anche su questo strano aggeggio!!! :-) Ciao Ari
Santuzzo
31-05-2005, 15:31
Ciao, -d10 #70 #25
ottimo.
Pork... #23 -d09 era un attacco istantaneo smontato.....nei negozi di pneumatica nel caso dovesse capitare qualcos'altro (non voglio certo iettare..), ed il filetto è da 1/8" (un ottavo di pollice) il diametro del tubetto non sò > campione
Consiglio, per innestare i tubetti tipo rislan (identifica il tipo di prodotto, non il materiale ;-) ) bisogna curare la qualità del taglio: il più perpendicolare e lineare possibile, meglio non usare le forbici, usa un cutter (o tagliabalsa) bene affilato, le forbici tendono a deformare il tubo che forzerebbe durante l'innesto, e magari rovinerebbe la guarnizione (o-ring #70 ). Nel caso, esiste (sempre negozi di pneumatica) un attrezzino che serve apposta per fare tagli perfetti. Quello in plastica costa qualche € (4-5).
Per intenderci..... http://www-1.legris.com/webapp/commerce/command/ProductDisplay?prrfnbr=72647&prmenbr=361
ariadne3
31-05-2005, 16:30
Si si:)))Grazie grazie,infatti abbiamo usato il cutter,perche' in effetti il mio taglio fatto con le forbici...faceva schifo!!!! :-D
Adesso cmq sembra andare...speriamo che duri....
se no tornero' qui a stressarvi ;-)
Grazie ancora.Ari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |