Visualizza la versione completa : Evaporazione acqua ---> umidità---> MUFFA
Marco RM
22-01-2007, 12:03
Sono ormai tre anni che posseggo e gestisco il mio acquario di barriera.
Ma è da Ottobre che, forse aiutata dal tempo pazzo di questo inverno, è iniziata a comparire la muffa in casa.
All'inizio non volevo credere che la causa fosse il mio amato acquario, ma alla fine mi sono dovuto arrendere all'evidenza.
Ho acquistato un igrometro per misurare l'umidità in casa, e qui la conferma. Valori elevatissimi, quasi sempre attorno al 65%.
Ho quindi acquistato un deumidificatore, ho preso l'abitudine di aprire le finestre per far cambiare aria.. ma niente; dopo poche ore dal 50% tornava repentinamente al 65-67%.
L'acquario è posizionato in salone, è di circa 250 litri lordi, e a settimana evaporano circa 15 litri di acqua. (che in effetti da qualche parte dovrà finire!!)
Ora le soluzioni:
1. Elimino l'acquario
2. Reperisco in commercio un coperchio adattabile alle misure del mio acquario e con lampade T5. ( chiudendolo immagino che l'evaporazione si riduca notevolmente)
3. Cambio l'acquario e ne prendo uno chiuso
Questa è la mia esperienza, attendo fiducioso vostri suggerimenti, consigli ,esperienze.
Ciao E grazie
Marco RM, ci sono molti prodotti in commercio contro la muffa delle pareti,mettine uno di quelli e continua con l'abitudine di far cambiare aria...l'idea di eliminare l'acquario è un pò azzardata,e coprirlo è un errore:io lo avevo chiuso per il tuo stesso motivo ma le alghe ne facevano da padrone(non riesce a stabilizzarsi) per non parlare della temperatura dell'acqua che in estate potrebbe causarti una bella zuppa! #19
sendykey
23-01-2007, 09:14
Non è l'acquario...
Purtroppo quest'anno è così per molte persone!!
A casa mia c'è esattamente 84 % di umidità in questo momento!!Fai te!
Il tempo ha aiutato molto l'umidità e ti assicuro che l'acquario centra ben poco!
mettiti il cuore in pace e pulisci la muffa che si viene a creare sul muro...
Basta spruzzarci sopra la candeggina e in 2 minuti la vedi scomparire che è un piacere!!!
Non ti abbattare!!! ;-)
Ivano_GE
25-01-2007, 14:38
Se hai l'acquario da 3 anni strutturato in quel modo e solo quest'anno hai la muffa forse non e' tutta colpa dell'acquario....
Ciao..
Anche io dei problemi di muffa in casa... mia moglie è come impazzita a tal proposito.
Ho una forte evaporazione dalla vasca e nonostante facciamo ventilare la casa la muffa si propaga....
Ho fatto ridipingere tutta la casa l'estate scorsa ed abbiamo messo un preparato antimuffa nell'idropittura, ma questo mese E' RICOMPARSA LA MUFFA!!!!
Penso che l'acquario ha le sue responsabilità ma il riscaldamento tenuto a manetta e la posizione della casa intesa come esposizione a NORD sia determinante.
65% di umidità non è tanta...considera che quando dormi nelle camere l'umidità dovrebbe essere tra il 50 ed il 70%..mentre per gli altri locali si parla di 40% e 60%...umidità inferiore significherebbe avere problemi di respirazione ...cosi' almeno c'è scritto nella tabella dietro il mio igrometro che costantemente misura tra i 58% ed i 70% ma di muffa in casa non ne vedo
cadriano
28-01-2007, 11:57
marco la muffa si presenta sulle pareti esterNE ?
ADRIANO
Marco RM
29-01-2007, 10:23
marco la muffa si presenta sulle pareti esterNE ?
ADRIANO
Non è sulle pareti esterne, ma su quelle interne .
cadriano
29-01-2007, 13:18
strano che lo faccia sulle pareti interne in genere l'evaporazione della vasca o umido in casa panni stesi cucina ec, si forma per condenzazione sulle pareti estene che sono le più fredde , sei sicuro di non avere problemi di umido nei muri? perche il tasso di umidità di casa non è da causare muffe, di cosa sono i muri?
CIAO CADRIANO
Marco RM
29-01-2007, 13:23
strano che lo faccia sulle pareti interne in genere l'evaporazione della vasca o umido in casa panni stesi cucina ec, si forma per condenzazione sulle pareti estene che sono le più fredde , sei sicuro di non avere problemi di umido nei muri? perche il tasso di umidità di casa non è da causare muffe, di cosa sono i muri?
CIAO CADRIANO
Non so dirti di cosa sono fatti i muri, ma è una costruzione del 2000 ed esternamente è rivestita in cortina.
Tieni presente che questa settimana (credo a causa del freddo e del tempo che è cambiato), è diminuita oscillando tra il 55 e 60 %.
Secondo me gran parte delle colpe ce l'ha l'inverno anomalo di quest'anno.
Ciao
cadriano
29-01-2007, 13:33
INDUBBIAMENTE IL FATTO CHE NON HA FATTO FREDDO CI HA PORTATO A UTILIZZARE MENO IL RISCALDAMENTO E CON QUESTI AVERE UNA PERCENTUALE DI UMIDITA' iIN CASA MAGGIORE MA TASSI 50#70%
DI UMIDO NON CAUSANO MUFFE E CERTAMENTE NON SULLE PARETI INTERNE MA SOLO SU QUELLE CHE COMUNICANO ALL'ESTERNO CHE ESSENDO PIù FREDDE CREANO CONDENSAZIONE( UN Pò COME I VETRI CHE SI APPANNANO) PULISCI CON CANDEGGINA POI FAI PASSARE QUALCHE GIORNO DATO CHE ORA FA PIU FREDDO GUARDA COSA SUCCEDE ALTRIMENTI BISOGNA VEDERE SE CI SONO ALTRE CAUSE
INFILTRAZIONI RILALITE DA PAVIMENTI ,ECC. LASCIA PERDERE I PRODOTTI ANTIUMIDO, CANDEGGINA E RISPARMI FAMMI SAPERE
CADRIANO
Volevo fare una domanda a riguardo, forse potrebbe essere una soluzione anche per MARCO RM. Per diminuire l'evaporazione può essere una soluzione mettere un coperchio di vetro con un buco rettangolare nel mezzo? Si riduce lo scambio gassoso in superficie ma può ridurre notevolmente la superficie esposta ad evaporazione. Cavoli 25L/sett di acqua non sono pochi! non c'è alternativa, quella finisce sopratutto nei muri concentrandosi maggiormente negli angoli! :-)) :-))
Che ne pensate,potrebbe essere una soluzione? nessuno ha mai provato?
metamorfico
04-02-2007, 13:09
ciao a tutti!
ho allestito da un mese il mio primo acquario posizionandolo in camera a circa 40cm dalla testata del letto. La camera non è molto grande, 8mq circa. Il problema è che ho un'evaporazione di circa 1lt/giorno a causa dell'assenza del coperchio e dell'HQL che scalda ben bene...a parer vostro, una tale umidità può far male in una stanza da letto dalle dimensioni citate prima?
E' il caso di prendere un bell'igrometro ed in caso un deumidificatore?
PS I deumidificatori (tipo questo http://www.mondoffice.com/ITA/Catalog/cat_skuset.asp?CatIds=17,99,100&name=mangiaumidita-air-max_4 ) che si trovano nei supermercati posso andar bene?
metamorfico, anch'io ho probelmi di umidità, un po per l'acquario da 200lt + sump all'aperto e un po per la biancheria stesa, ma evita questi giocattolini, usa un deumidificatore serio, elettrico, che trovi a meno di 200€.
gli altri sono solo pagliativi, io prima ne avevo 4 di quelli a polvere (come quelli che dici tu) e facevano poco o niente.
mariobros
04-02-2007, 19:53
Nicky, se metti una lastra di vetro il vapore ti si condensa sotto non facendo passare la luce
quest'anno la muffa ha colpito anche me, anche se la casa è stata ristrutturata due anni fa, secondo me è stato fatto con materiali scadenti. nella casa in cui ho abitato 4 anni fino all'anno scorso, nonostante aveva i muri umidi di suo, la muffa non mi si è formata, che c'era umidità si vedeva, macchie sul muro perimetrale e condensa tutte le mattine, ma muffa mai. io penso di prendere qualche prodotto specifico e riverniciare la parete con vernici specifiche. la candeggina me la fa ricomparire, forse perchè ne uso poca, ma puzza e non vorrei creare danni alla vasca
Secondo le normative attuali l'umidita' prevista negli ambienti di lavoro e' fra il 40 ed il 60%, quindi la casa di Marco non puo' dirsi umida. Una abbondante areazione di locali (almeno 3 ore al giorno) e' indicata non tanto per ridurre l'umidita' ambientale (considera che spesso fuori l'umidita' e' superiore) quanto per fare circolare l'aria. La circolazione dell'aria fa evaporare la condensa sulle pareti e elimina il substrato di crescita delle muffe. Infatti tutti sanno che per abbassare la temperatura dell'acquario muoviamo l'aria con le ventole, ma pochi capiscono che cio avviene per l'evaporazione, processo che sottrae calore. Quindi per la muffa areare molto e' importante piu' che mantenere l'umidita' bassa.
E' anche importante considerare un acquario di 2 300 litri fornisce umidita' solo come 2 persone nella stessa stanza (!) infatti ognuno di noi traspira circa 1000 cc al giorno. Quindi Metamorfico puo' far conto che l'umidita' prodotta dal suo acquario equivale a quella prodotta da 2 persone.. come se foste 2 nel letto (fermi ovviamente :-)) )
claudio_reef84
14-02-2007, 21:31
Io ho la vasca chiusa proprio perchè i miei temono la fatidica muffa!!
..e che devo fà!?
Per giunta proprio da poco è iniziata la lotta con le ciano... -04
-98
cospicillum
15-02-2007, 09:57
Consolatevi io ho un'evaporazione di 25 litri ogni 2 giorni e non vi dico cosa avevo sui muri! :-))
metamorfico
15-02-2007, 12:38
avevi? ed ora come hai ridsolto?
fabio.pa
15-02-2007, 13:35
la mia e solo una supposizione, ma se si mettessero dei pannelli di plasiglas ad un cm di distanza dai muri nelle pareti dove l'acquario poggia ? forse in questo caso ci sarebbe il problema delle gocce d'acqua che scivolerebbero sotto....ma si potrebbe far in modo che appunto la stessa condenza ritorni in acquario...
credete sia fattibile ...??
cospicillum
15-02-2007, 15:57
avevi? ed ora come hai ridsolto?
imbiancando per la 2 volta in un 'anno,ma il problema non si risolve... -04
fabio.pa
17-02-2007, 13:45
o forse detto una cazxxxxx ?
#12 #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |