Visualizza la versione completa : Vasca Vitrea - domande su difetti
condormannaro
17-01-2007, 12:12
Carissimi,
sono in procinto di acquistare una vasca Vitrea modello panoramico (con il vetro curvo) delle dimensioni 130x55x60.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha questa vasca e scambiare alcune opinioni.
Mi sono infatti informato ed ho scoperto alcune cosette.
- La vasca esiste in un modello precedente, che è quello che voglio e che ho intenzione di acquistare, che monta 4x55 watt T5, in luogo delle attuali 4x39 watt T5.
- Tale (vecchio) modello pare tuttavia avere alcuni difetti:
a) ad alcuni clienti la condensa ha creato problemi alle centraline e ai cappucci delle lampade (il problema mi sembra risolvibile)
b) sembrerebbe che i fori posteriori impediscono di tenere il livello oltre un certo limite, e che questo determina il fastidioso effetto di vedere il livello dell'acqua attraverso la serigrafia del vetro frontale (problema forse risolvibile siliconando del pvc su parte dei fori posteriori, ma è seccante)
c) le lampade sono quattro, cioè pochine se si vogliono tenere alcuni tipi di coralli (da una mia analisi su un acquario vuoto ho però rinvenuto lo spazio sufficiente per inserirne altre due, però vorrei conferma da qualcuno che lo ha già fatto)
Sarei molto grato di conoscere l'opinione di chi è già in possesso di questo acquario, o di altri simili.
Sono ovviamente anche gradite osservazioni da altri.
PS: qualcuno ha mai sentito parlare di problemi relativi all'allevamento di pesci in acquario con vetro frontale curvo? un negoziante mi ha accennato ad una recente normativa sull'argomento.
Grazie
traptech
17-01-2007, 20:04
ciao
ho il vitrea a vetri dritti da 130 x 50 x 50
Avevo il modello con 4 t5 da 54w, una delle due centraline ha collassato per ingresso di condensa nel sistema scatolato in alluminio, dopo circa un anno.
Fatto presente il problema la ditta Acquasi con estrema serietà e velocità mi hanno spedito tutte e due le plafoniere nuove con tanto di tubi neon nuovi.
Unico cruccio è che il nuovo modello monta i neon da 39W
Ho montato 4 riflettori Arcadia, ho ottenuto un'ottima lumiosità al centro.
Ai lati c'è poca luce puoi inserire solo invertebrati che vogliono poca luce.
Devo però dire che i pesci apprezzano molto queste zone a "bassa" luminosità soprattutto nelle ultime ore di luce, nonostante nella rocciata abbia molte grotte.
I fori posteriori non mi creano problemi, il pelo dell'acqua è correttamente oscurato dalla serigrafia "puntinata" (molto ben fatta)
L'acquario chiuso, in nero, è stupendo, mi sento però di sconsigliarti l'uso con acqua marina e sump, i fili delle lampade e delle pompe cadono nel tubo di discesa, è bello, ma quando devi pulire le pompe sono cazzi amari
(scusami il termine).
A parer mio è il più bell'acquario in commercio, senza compromessi se vuoi fare l'acquario di acqua dolce, se lo vuoi fare marino , non montare la sump di acquasi perchè oltre ad essere in plastica (risuona come un violino con le varie pompe di servizio) ha una miriade di paratie che creano dei problemi con i vari schiumatoi reattori etc.
ciao
Marco Trappolini
condormannaro
17-01-2007, 21:51
Caro Marco,
ti ringrazio per la completa ed esauriente risposta.
Oggi ho trascorso il pomeriggio presso il negozio dove ero intenzionato ad acquistare l'acquario in questione.
Alla fine, anche rilevando alcuni dei problemi da te evidenziati, ho preferito prendere atto della realtà: l'acquario nasce per essere impegato anche come marino, ma la sua realizzazione ha tenuto conto più di aspetti estetici (hai perfettamente ragione sul fatto che sia il più bell'acquario in commercio) che tecnici.
Ho infatti notato diversi problemucci:
- in primis la condensa, come hai ben detto, è un problema. La gentilezza della casa produttrice, che confermo in quanto ci ho parlato diverse volte al telefono, purtroppo non mi basta per spendere circa 1500 euro per un acquario destinato, con quasi certezza, a registrare danni alle centraline (e mi dicono anche agli attacchi delle lampade).
- il livello tu mi dici che non da problemi. Ho misurato ed in effetti c'è uno spazio di circa un centimetro. Il punto è che un cm è molto poco: basta un po' di movimento in superficie e si rischia. Inoltre basta che la griglia dello scarico si ostruisca ed ecco che l'acqua potrebbe facilmente tracimare dai fori posteriori. Inoltre tu stesso mi confermi che il pelo dell'acqua è oscurato dalla serigrafia a puntini, e non dalla fascia superiore di colore nero. Non so...temo potrebbe notarsi il livello.
- il mobile è di legno (peraltro bellissimo), con tutti i relativi limiti su un acquario marino
- il vano sottostante paga il prezzo di un impiego non ottimale dello spazio: si potevano risparmiare i due lati a giorno
- 4 x 54 w non bastano, e pur non essendo difficile aggiungere due lampade, resta il fatto che mettere le mani su un acquario nuovo e così bello è un po' un peccato.
- con l'aggiunta di due ulteriori lampade, per me indispensabile, diventa ancor più difficoltoso l'accesso alla vasca per ogni tipo di intervento.
Visto quanto sopra, ho ordinato una vasca Aquamar, quella da 120x50x50, vetro frontale azzurrato, completo di sump e pompa ehiem, mobile in alluminio. Non ha il vetro stondato come quello che volevo, nè la sua eleganza, ma è una bellissima vasca nata e pensata per un marino. Ho concordato una piccola modifica (aggiunta di un pozzetto e di un tubo rivolto per la riduzione del rumore di tracimazione) e alla fine mi sento più sicuro della mia scelta: conoscendomi so che ho bisogno di spazio per poter fare e disfare, sia in vasca che sotto (che dietro).
Certo mi fa soffrire il non aver acquistato quel gioiello (con il vetro circolare è veramente una meraviglia), e mi fa soffrire il fatto che, dovendo aggiungere la plafoniera, andrò a spendere di più, però alla lunga credo sia meglio così.
Grazie mille del tuo intervento.
Roberto
condor68, ... hai fatto la scelta migliore....x un marino ci vuole una vasca con delle caratteristiche ben precise..... #25 ....
condormannaro
02-02-2007, 01:29
E' arrivata la mia nuova vasca della Aquamar, cui facevo riferimento sopra.
Ogni suggerimento tecnico è assai gradito.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |