Agnese72
17-01-2007, 10:43
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta e non sono un'esperta di acquari ma avrei bisogno di aver il parere di esperti.
Io e mio marito abbiamo ricevuto in regalo per natale una vasca (prima avevamo la classica boccia) per pesci rossi. La capienza e' di circa 21 litri. Abbiamo aggiunto un filtro (credo sia meccanico che biologico anche se non so bene la differenza) che non abbiamo lasciato maturare (come ho letto dopo bisogna fare) e poi abbiamo introdotto i 2 pesci che avevamo nella boccia (2 pesci rossi comuni) + 1 pesce della specie chicco di riso acquistato in quel momento. Circa 10 giorni fa abbaimo aggiunto 1 pesciolino(sempre comune) comprato a poco prezzo al mercato. Abbiamo nutrito i pesci 2 volte al giorno con mangime in scaglie.
Tutto bene fino a sabato. Sabato mattina il primo pesciolino a cominciato a essere instabile nel movimento (ma non gonfio) e dopo 1 giorno è morto . Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua ma la sera anche il chicco di riso ha manifestato gli stessi sintomi . Pensando a qualcosa di contagioso l'abbiamo isolato e, ahime', disperati, pensando a idropisia, abbiamo disciolto dell'antibiotico (di uso umano) nelle 2 vasche. Chicco di riso e' morto quella sera. Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua e il giorno dopo, su consiglio di un negoziante, abbiamo aggiunto delel gocce per depurare l'acqua. Quella stessa sera pero' il 3 pesce (quello comprato per ultimo al mercato) e' morto senza aver manifestato prima sintomi particolari.
Epilogo: stamane (dopo ulteriore cambio dell'acqua dopo l'ultima morte) e' morto anche l'ultimo pesce, il piu' grosso e robusto. Ieri sera sembrava star bene.
Dopo questo lungo racconto, di cui mi scuso, vi chiedo un parere. Cosa puo' essere successo? premetto che so che i pesci erano troppi e la vasca troppo piccola, ma conosco persone a cui i pesci rossi vivono molto piu' a lungo nelle classiche bocce. Puo essere stata idropisia? forse una malattia portata dall'ultimo pesce introdotto (come ha supposto il negoziante)? dubbio atroce: non sara' colpa nostra a causa della non maturazione del filtro o forse degli antibiotici? Siamo costernati e ora siamo fortemente tentati di regalare tutto e rinunciare ai pesci rossi. Forse è meglio, vero? Scusate il lungo sfogo e grazie a chi avra' la pazienza di leggerlo. Agnese
mi sono appena iscritta e non sono un'esperta di acquari ma avrei bisogno di aver il parere di esperti.
Io e mio marito abbiamo ricevuto in regalo per natale una vasca (prima avevamo la classica boccia) per pesci rossi. La capienza e' di circa 21 litri. Abbiamo aggiunto un filtro (credo sia meccanico che biologico anche se non so bene la differenza) che non abbiamo lasciato maturare (come ho letto dopo bisogna fare) e poi abbiamo introdotto i 2 pesci che avevamo nella boccia (2 pesci rossi comuni) + 1 pesce della specie chicco di riso acquistato in quel momento. Circa 10 giorni fa abbaimo aggiunto 1 pesciolino(sempre comune) comprato a poco prezzo al mercato. Abbiamo nutrito i pesci 2 volte al giorno con mangime in scaglie.
Tutto bene fino a sabato. Sabato mattina il primo pesciolino a cominciato a essere instabile nel movimento (ma non gonfio) e dopo 1 giorno è morto . Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua ma la sera anche il chicco di riso ha manifestato gli stessi sintomi . Pensando a qualcosa di contagioso l'abbiamo isolato e, ahime', disperati, pensando a idropisia, abbiamo disciolto dell'antibiotico (di uso umano) nelle 2 vasche. Chicco di riso e' morto quella sera. Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua e il giorno dopo, su consiglio di un negoziante, abbiamo aggiunto delel gocce per depurare l'acqua. Quella stessa sera pero' il 3 pesce (quello comprato per ultimo al mercato) e' morto senza aver manifestato prima sintomi particolari.
Epilogo: stamane (dopo ulteriore cambio dell'acqua dopo l'ultima morte) e' morto anche l'ultimo pesce, il piu' grosso e robusto. Ieri sera sembrava star bene.
Dopo questo lungo racconto, di cui mi scuso, vi chiedo un parere. Cosa puo' essere successo? premetto che so che i pesci erano troppi e la vasca troppo piccola, ma conosco persone a cui i pesci rossi vivono molto piu' a lungo nelle classiche bocce. Puo essere stata idropisia? forse una malattia portata dall'ultimo pesce introdotto (come ha supposto il negoziante)? dubbio atroce: non sara' colpa nostra a causa della non maturazione del filtro o forse degli antibiotici? Siamo costernati e ora siamo fortemente tentati di regalare tutto e rinunciare ai pesci rossi. Forse è meglio, vero? Scusate il lungo sfogo e grazie a chi avra' la pazienza di leggerlo. Agnese