PDA

Visualizza la versione completa : Ecatombe di pesci rossi: possibili cause


Agnese72
17-01-2007, 10:43
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta e non sono un'esperta di acquari ma avrei bisogno di aver il parere di esperti.
Io e mio marito abbiamo ricevuto in regalo per natale una vasca (prima avevamo la classica boccia) per pesci rossi. La capienza e' di circa 21 litri. Abbiamo aggiunto un filtro (credo sia meccanico che biologico anche se non so bene la differenza) che non abbiamo lasciato maturare (come ho letto dopo bisogna fare) e poi abbiamo introdotto i 2 pesci che avevamo nella boccia (2 pesci rossi comuni) + 1 pesce della specie chicco di riso acquistato in quel momento. Circa 10 giorni fa abbaimo aggiunto 1 pesciolino(sempre comune) comprato a poco prezzo al mercato. Abbiamo nutrito i pesci 2 volte al giorno con mangime in scaglie.
Tutto bene fino a sabato. Sabato mattina il primo pesciolino a cominciato a essere instabile nel movimento (ma non gonfio) e dopo 1 giorno è morto . Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua ma la sera anche il chicco di riso ha manifestato gli stessi sintomi . Pensando a qualcosa di contagioso l'abbiamo isolato e, ahime', disperati, pensando a idropisia, abbiamo disciolto dell'antibiotico (di uso umano) nelle 2 vasche. Chicco di riso e' morto quella sera. Abbiamo cambiato il 50% dell'acqua e il giorno dopo, su consiglio di un negoziante, abbiamo aggiunto delel gocce per depurare l'acqua. Quella stessa sera pero' il 3 pesce (quello comprato per ultimo al mercato) e' morto senza aver manifestato prima sintomi particolari.
Epilogo: stamane (dopo ulteriore cambio dell'acqua dopo l'ultima morte) e' morto anche l'ultimo pesce, il piu' grosso e robusto. Ieri sera sembrava star bene.
Dopo questo lungo racconto, di cui mi scuso, vi chiedo un parere. Cosa puo' essere successo? premetto che so che i pesci erano troppi e la vasca troppo piccola, ma conosco persone a cui i pesci rossi vivono molto piu' a lungo nelle classiche bocce. Puo essere stata idropisia? forse una malattia portata dall'ultimo pesce introdotto (come ha supposto il negoziante)? dubbio atroce: non sara' colpa nostra a causa della non maturazione del filtro o forse degli antibiotici? Siamo costernati e ora siamo fortemente tentati di regalare tutto e rinunciare ai pesci rossi. Forse è meglio, vero? Scusate il lungo sfogo e grazie a chi avra' la pazienza di leggerlo. Agnese

ilVanni
17-01-2007, 12:26
Ti dico la mia. A parte il numero elevato di pesci (che porta stress malattie ma non uccide in maniera così repentina) in una vasca di 21 lt. (!!!), credo che la causa della morte sia da ricercarsi nella mancata maturazione del filtro.
I pesci, a mio avviso, sono stati uccisi non tanto dall'aumento dei nitriti (in un acquario si creano grazie ai batteri del filtro dopo alcuni giorni, a partire dalla ammoniaca e dall'ammonio prodotti dai pesci) ma dall'ammoniaca stessa, assai più tossica, che si crea continuamente ed è convertita in nitriti e poi in nitrati dal filtro biologico (solo se maturo).
Quindi:
1) Troppi pesci (per 4 pesci rossi ti servono minimo 200 lt.).
2) Troppo cibo (2 volte al giorno è troppo per i rossi, a meno che non siano dosi MOLTO piccole) che contribuisce all'inquinamento.
3) Hai usato un biocondizionatore per l'acqua dei cambi? Il cloro uccide i pesci.
4) Hai usato acqua alla IDENTICA temperatura di quella della vasca per i cambi? Una differenza di meno di 2° basta a provocare shock termico e quindi malattie.
5) Non si può escludere a priori la presenza di un'epidemia, per cui ti consiglio comunque di disinfettare la vasca (sia che tu decida di regalarla sia che tu la riutilizzi per altri pesci) usando candeggina e acqua in soluzione al 50% e sciacquandola bene dopo (finché non senti più l'odore di cloro), oppure usando ammoniaca pura (senza profumi o detergenti vari).

Se decidi di riprovarci (chi non sbaglia non impara mai) ti consiglio di acquistare una vasca più grande (minimo 60#80 lt.), far maturare il filtro almeno 1 mese (non ascoltare negozianti che ti dicono che con qualche prodotto si fa prima: non è vero), aggiungere POCHI PESCI ALLA VOLTA e non i rossi (stanno bene in vasche e laghetti, o in GRANDI acquari) e misurare i valori dell'acqua (almeno PH, KH e nitriti).
Tieni la vasca da 21 litri come vasca di quarantena e riproduzione (fa più comodo di quanto si pensi).
Se vuoi ritentare potresti acquistare dei Guppy (1 M e 2 F) ed un buon riscaldatore (almeno 100W per 60/80 lt.), ma prima ti consiglio di leggere BENE una delle tante guida all'acquario di acqua dolce disponibili si Internet.
Un'altra cosa: in ogni caso scegli pesci e piante in base all'acqua che hai (PH, KH, ecc.), consultando le opportune schede (su acquaportal!), e prendi pesci di piccole dimensioni: vivranno comunque meglio in un acquario non grandissimo.

lele40
17-01-2007, 21:07
ciao agnese e marito ee benvenuti su ap.
ilvanni ha gia illustrato bene la problematica.
nn ti preoccupare nn e' idropisia,ma purtroppo una scarsa infomazione su come avviare un'acquario.
in 21 litri nn e' saggio allevare piu' di un pesc e rosso ,crescono molto.
la maturazione del filtro sia esso meccanico(cioe' con un sostema di filtraggio composto esclusivamente da lana di perlon),sia esso biologico(in aggiunta ci sono i cannolicchi e cioe' anelli di ceramica ove la flora batterica si insidia e favorisce la produzione di acqua ricca di microorganismi utilissimi pwer contrastare i nitriti ovvero la decomposizione di feci ,cibo,pipi etc.),necessita di almeno 30 giorni dove l'acquario gira avuoto con solo quindi piante e fondo.secondo alcune teorie e' possibile far maturare il filtro con la'ggiunta di pesci rewsistenti tali da contrastre il picco di nitriti che si hai j fase di maturazione.cmq si volgia seguire una dele due teorie e' opportuno inserire in vasca attivatori batterici e biocondizionatori.i primi per contrastre il cloro dell'acqua del rubinetto i secondi per aiutare la formazione di flora batterica.
per comprendere meglio questa leggera infarinata ti consilgio di procurati un libro ,sul come avviare un'acquario,sia chiaro nn vuole essere un modo per alienarti ,ma per permetterti di avviare al meglio un acquario, successivamenbte se ti va con l'aiuto del forum iniziare quindi questa spendida avventura.
intanto nn rilevandio sintomi evidenti di mnalattia spsoto la tua discussione in "il primo acquario di acqwua dolce"dove si trattano problemi di ,scusami l'espressione"inizio lavori". per il momento io nn inserire nessun pesce.a presto lele