PDA

Visualizza la versione completa : osmosi o guizza???


orj
16-01-2007, 19:05
la domanda probabilmente sembrerà (e probabilmente lo è..) un pò scema....
io l'acqua d'osmosi dal pescivendolo la pago 16 cent al litro (in zona il prezzo è quello un pò ovunque)
l'acqua naturale guizza al supermercato mi costa esattamente la metà....

non si può usare quella????

mi rendo conto che non sia esattamente la stessa cosa ma si tratta comunque di un'acqua con valori bassi e quindi regolabili a piacimento

pepot
16-01-2007, 19:22
non conosco i valori chimici di questa acqua
hai fatto i test?

orj
16-01-2007, 19:31
gh 3
kh2
(Misurati)

il resto lo riporto dall' etichetta ma lo misurerei in caso di utilizzo...
ph 7.4
cond 83.6 microS/cm
NO3 4.7mg/L

orj
16-01-2007, 19:32
la domanda che mi faccio è se in linea di massima c'è un motivo per non usarla (ammesso che tutti i valori siano compatibili....)

Contewolf
16-01-2007, 22:12
di acqua d'osmosi non ne usi il 100% del litraggio della vasca, mentre della guizza si, dovresti fare meglio i conti tenendo in considerazione questo, per vedere se effettivamente conviene... #24

ol
16-01-2007, 22:29
Non sono un grande esperto in acquariofilia, ma con perclorazione, postclorazione ozonizzazione e quant'alto un'azienda voglia utilizzare per "potabilizzare" l'acqua... non so se faccia peggio ai pesci... (già, non c'è solo H2O nelle bottiglie d'acqua che si bevono ;-) ) forse è meglio acqua d'osmosi più sali... Almeno sai cosa metti dentro...! Poi, meglio che si esprimano i più esperti... :-)

Contewolf
16-01-2007, 22:35
ol, comunque la "guizza" è acqua minerale naturale, non acqua potabilizzata ;-)

orj
16-01-2007, 23:23
di acqua d'osmosi non ne usi il 100% del litraggio della vasca, mentre della guizza si, dovresti fare meglio i conti tenendo in considerazione questo, per vedere se effettivamente conviene... #24


mmm...a questo non avevo pensato....credo che comunque rimanga un lieve margine di guadagno ma non sò se ne vale la pena..

ol
17-01-2007, 14:30
l'acqua "potabilizzata", come dici tu, non è acqua di palude resa potabile... la semplice acqua del rubinetto ha subito per certo i trattamenti suddetti! Non vorrei sbagliare, ma anche quella della bottiglia viene trattata, solo che è imbottigliata e vengono "garantiti" i parametri in etichetta... ;-)

AhJah
17-01-2007, 16:12
non dimenticare che i valori di etichetta si riferiscono all'acqua alla sorgente, dubito che tra l'imbottigliamento e l'apertura della bottiglia restino gli stessi.

in linea di massima comunque non dovresti avere grossi problemi ad usarla.

quanti litri è la vasca?

Contewolf
17-01-2007, 18:11
O.T.: ol, se l'acqua in bottiglia è "acqua minerale naturale" (quasi tutte quelle imbottigliate sono così) non ha subìto nessun trattamento. E' ovvio che l'acqua del rubinetto per essere sicura al 100% viene trattata, ma questo è un altro discorso.

orj
17-01-2007, 18:11
la vasca è circa 60 L lordi....
a parte tutto sono convinto che comunque sarebbe una soluzione migliore rispetto all'uso di acqua di rubinetto per quelle persone che hanno un'acqua particolarmente dura ...inoltre credo (o forse è più una speranza) che a livello di inquinanati e metalli pesanti l'acqua "di bottiglia" si meglio di quella del rubinetto...(se così non fosse allora tanto varrebbe bersi quella ...)

spendi comunque qualcosa ma meno che con l'acqua d'osmosi e magari fai anche meno kilometri per andare a prenderla...

(il discorso ovviamente potrebbe valere x vasche non più grandi della mia..)

orj
17-01-2007, 18:25
60L lordi....volevo dire netti...

ol
17-01-2007, 22:28
OT: Non ho voglia di andare vedere sulle dispense di chimica degli alimenti, scusami per la pigrizia... potrei sbagliare... ma mi pare proprio che l'acqua in bottiglia, non sia estratta dalla sorgente ed imbottigliata direttamente... ;-)
Ps. controlli per i valori (e di questo sono sicuro) sono fatti periodicamente dalla sorgente fino allo stabilimento d'imbottigliamento... se si discostano di tanto dai valori indicati, non penso proprio le mettano in commercio ;-)
Cmq, non "inquiniamo" oltre il post :-D ...

IT: Piuttosto di quella del rubinetto, è 1000 volte meglio quella della bottiglia!!!! #70
In ogni caso, potendo, osmosi più sali è la cosa migliore!!! almeno sei sicuro di cosa metti!!!!
Ma un impianto di osmosi quanto può costare? Mi sembrava d'aver visto qualche post in proposito... Costa molto? Per la vasca che ho io, non vale la pena, ma per chi come te ha il pescivendolo distante e una vasca più grande... potrebbe essere un'idea, costi permettendo ovviamente!!!!!

Simone Gentili
18-01-2007, 02:09
Ma in caso la guizza la trattereste comunque con un biocondizionatore?

Impianti ad osmosi inversa ne ho visti su ebay intorno ai 50-60 euro a 3 stadi, e se provate a vedere su ebay tedesco riuscite a trovarlo a 5 stadi allo stesso prezzo...
Cosa ne pensate?

esox
18-01-2007, 02:19
5 stadi allo stesso prezzo...

:-D :-D
e cosa ci mettono....

cmq , se la guizza per te è conveniente utilizzala pure..

mariobros
18-01-2007, 02:24
io raboccavo l'acqua del mio marino con l'acqua minerale naturale (guizza, panna, levissima e altre) mischiata a quella demineralizzata, mai avuto problemi di nessun genere (valori, alghe e simili) poi ho comprato l'impiantino e per i prossimi 5/6 anni sono apposto.
non so se vale la stessa cosa per il dolce, comunque il mio consiglio è un buon impiantino anche a 2 stadi

Simone Gentili
18-01-2007, 02:29
Esox la mia voleva essere una battuta....

Questi sono i 5 stadi:
1 filtro a sedimenti 5 micron(per rimuovere sporco,sabbia,sedimenti
sostituzione 12 mesi.

2 filtro carbone attivo granulare(rimuove cloro,sostanze chimiche,odore ed altro. sostituzione 12 mesi.

3 filtro carbone di cocco 1 micron(rimuove sostanze chimiche residue,pesticidi,atrazina ed altro. sostituzione 12 mesi.

4 membrana 50 galloni=190 litri-giorno(rimuove il 99,99%di pesticidi,sostanze chimiche ed il 99% bi batteri.(sostituzione ogni 2-3 anni.

5 filtro deionizzante(rimuove metalli duri(sostituzione 12 mesi.
capacita' di depurazione dell'osmosi inversa.

ol
18-01-2007, 14:22
Caspita!!! 50E!!! non è male! pensavo costassero mooolto di più!!!

Calcolando che per un periodo il mio negoziante mi ha venduto acqua come se fosse d'osmosi quando non lo era!!!
Non mi spiegavo perchè non riuscissi ad abbassare i vari valori, finchè non ho provato a fare i test sull'acqua appena comprata e... nitriti, nitrati e durezza molto alti! ma mooolto alti!
Pensando che avendomela data la moglie... (parlo dell'acqua ovviamente ;-) ) ... magari avesse commesso un errore, o un guasto, tipo rottura della membrana semipermeabile, sono tornato a prenderla dopo un pò e... quest'ultima oltre che non d'osmosi, era piena di detriti tipo cacca di pesci, ma non poca, era proprio piena!!!!

Ora mi chiedo: non è che vendono l'acqua reflua dalle loro vasche? possibile?

orj
19-01-2007, 00:14
Ma in caso la guizza la trattereste comunque con un biocondizionatore?

la domanda non è stupida ....penso di no...ma non vorrei dire una *******....e rivolgo la domanda a gente più esperta di me...

mariobros
19-01-2007, 03:12
se usi un biocondizionatore, dov'è il risparmio rispetto a un impianto d'osmosi? comunque devi prendere un prodotto, che ha un costo x, per togliere sostanze y, così non avrei mai un'acqua pura, spendi 50€ e comperi un impianto a due stadi che ti assicura una purezza quasi massima, e sei certo visto che l'acqua la tratti tu