Visualizza la versione completa : AIUTO!!! Squaletti che si strusciano!!!
Ragazzi... premetto che non credo sia una vera e propria malattia...
Da qualche giorno abbiamo notato che 2 dei ns. Squaletti si strusciano tra di loro, e sembra pure che si mordicchiano o sbaciucchiano.... #13 #13
Non credo sia una malattia perchè lo fanno solo quei due pesci tra di loro; scacciano e rincorrono x tutta la vasca gli altri pesci che si avvicinano mente loro 2 si strusciano, e non si strusciano contro i vetri o contro l'arredo. Che stiano amoreggiando??? #12
Ah, lo fanno principalmente dopo aver mangiato!!!
Faccio un filmato e poi provo a postarlo.
Qualcuno degli esperti mi può rassicurare???
Grazie!!!
Federico Sibona
15-01-2007, 10:55
yllek, cosa intendi per squaletti? Cerca su internet immagini di Balantiocheilus e Labeo e dicci quali sono.
Già, scusatemi.. mi sn dimenticata di specificare... #12
Cmq sono i "Balantiocheilus"!!
a mio modo di vedere nn e' affatto un apatologia ,ma potrebbe essere una forma amorosa.spsoto in tropicali.
Ciao, anche per me si tratta di corteggiamento. Se puoi prova a spostarci delle foto e dicci qualcosa della tua vasca come grandezza, specie di pesci e piante presenti e valori dell'acqua. La loro riproduzione in acquario è molto rara, quindi seguili con attenzione.
Ciao ;-)
:-))
Abbiamo fatto un filmatino dei 2 pescetti. Appena riesco a ridimensionarlo lo posto, sempre se è possibile.
La vasca è ca. 120 litri, ed è popolata da 4 bala, 4 ampullarie e 1 pleco. Nessuna pianta (le mangiano!!!!).
I valori rilevati la scorsa settimana erano i seguenti:
Ph 7.6
No2 0
No3 25
Temperatura 26°#27°
Kh e Gh nn me li ricordo al momento... #12
Più tardi provo a postare gli ultimi aggiornamenti!
fastfranz
16-01-2007, 10:25
Io (benchè accada solo con due pesci) ho dei dubbi sul possibile corteggiamento (dubbi che sono, per inciso, alimentati ANCHE dalla dimensione vasca in cui sono allevati: piccola e sovrapopolata, per chiudere l'argomento).
I Balantiocheilus melanopterus arrivano (in natura, meno in acquario) a 35 cm e, stanti le dimensioni della vasca, dovrebbero essere ragionevolmente giovani ... e quindi poco proni a corteggiarsi.
Piuttosto il valore di NO3 non mi lascia tranquillissimo (altro parametro che ootrebbe indicare una vasca piccola e/o sovraccarica biologicamente) ed io proverei ad investigare in altre direzioni ... ;-)
Volevo postare il filmato, ma è sempre troppo grande... #07 #07
FastFranz, cosa intendi x "investigare in altre direzioni"??
fastfranz
16-01-2007, 12:43
... cosa intendi x "investigare in altre direzioni"??
Una qualsiasi forma di malessere la possibile causa (ove i comprotamenti rimangano evidenti) va individuata e rimossa ...
Una qualsiasi forma di malessere la possibile causa (ove i comprotamenti rimangano evidenti) va individuata e rimossa ...
Si questo l'avevo capito... Quello che non capisco è quale possa essere la causa #13
Provo a postare alcune foto, estrapolate dal filmato... scusate la qualità.
Ciao, quanto sono grandi i tuoi? In questo sito dicono che i Balantiocheilos melanopterus raggiungono la maturità sessuale a circa 10 - 15 centimetri. Quindi se sono pressapoco di quella taglia potrebbe essere corteggiamento.
http://www.vergari.com/Acquariofilia/PesciAsiaSudorientale.asp#squaletto
Ciao ;-)
Questi 2 saranno ca. 10 cm, si.... #36#
Invece gli altri 2 sono più piccoletti, attorno ai 7-8 cm.
Speriamo sia davvero un gioco amoroso e niente di più "grave"... :-))
AlexCasa
25-01-2007, 15:40
Lo facevano anche i miei, ma di sicuro non era un comportamento "amoroso". visto che erano molto piccoli.
Forse stbiliscono delle gerarchie, almeno, quella era l'idea che mi ero fatto quando li avevo...
balantio
26-01-2007, 17:52
#24 ma per caso si prendono a codate? nel senso che si mettono di fianco e oscillano dandosi codate? #24 che forse è come ha detto alex casa son pesci da branco percio niente è da escludere
A codate?? #24 qualcosa di simile si... #36#
si strusciano le code e a volte di sbaciucchiano / mordicchiano.
Ho notato però che lo fanno principalmente dopo mangiato...
Forse ha proprio ragione Alexcasa, anche xè lo fanno solo i 2 più grandi.
Basta che nn sia una malattia, poi il resto lo comprendiamo :-)
AlexCasa
26-01-2007, 18:58
#24 ma per caso si prendono a codate? nel senso che si mettono di fianco e oscillano dandosi codate? #24 che forse è come ha detto alex casa son pesci da branco percio niente è da escludere
Beh BALANTIO...se non lo sai tu!!!!! :-))
balantio
27-01-2007, 03:37
beh io ho notato che i miei nannostomus e le mie rasbore trilineata si mettono di fianco quasi a struscio e si danno botte coda su coda, senza danni gravi naturalmente #36#
Esatto!!
Ieri li ho guardati attentamente!!
Si mettono di fianco e continuano a strusciarsi e ogni tanto si mettono coda contro coda, e si mordicchiano pure, senza danni...e appena si avvicina uno degli altri 2 squaletti esclusi da questa "pratica" lo scacciano di brutto!!
Comunque, anche se la mia esperienza è davvero poca, mi sa che posso escludere una malattia, altrimenti si struscerebbero si continuo ed anche contro l'arredo. o sbaglio?
pappiana
15-03-2007, 14:06
Io ho i bala solo da una settimana. il 1° lo ha scelto mio figlio di 3 anni e 1/2 quando abbiamoportato al negozio un po' di black molly perché ne avevamo troppi e il negoziante ci ha regalato un pesce. Poi mi è presa la passione per il bala e ieri ne ho comprati altri 4. Che consigli mi potete dare in proposito? Io ho un rio 300 juwell lungo 1m e21 cm. Staranno bene?
AlexCasa
15-03-2007, 14:46
Mh, anche se il tuo acquario non è proprio piccolo 5 balantio non ci staranno mai da adulti...
Si mettono di fianco e continuano a strusciarsi e ogni tanto si mettono coda contro coda, e si mordicchiano pure, senza danni...e appena si avvicina uno degli altri 2 squaletti esclusi da questa "pratica" lo scacciano di brutto!!
allora vuol solo dire che sis fidano, hai presente come fanno tutti i cuccioli di animali? che da piccoli si azzannano per gioco? ecco, lo fanno pure loro, magari non per gioco ma per stabilire una gerarchia, se uno dei due non cede allora la cosa si ripete, mi preoccupa questa cosa per quando cresceranno, se sono attivi così già ora #24
Comunque, anche se la mia esperienza è davvero poca, mi sa che posso escludere una malattia, altrimenti si struscerebbero si continuo ed anche contro l'arredo. o sbaglio?
esatto, io credevo che si grattassero sugli arredi con delle pirolette, ma da come dici tu, è evidente che non è una "malattia" :-D
balantio
15-03-2007, 16:54
magari non per gioco ma per stabilire una gerarchia,
#36# #36# vero, i pesci da branco son eccezionali per questi comportamenti secondo il mio modesto parere :-))
pappiana
16-03-2007, 09:02
Per alexcasa: Ho letto su un libro che ci vorrebbe almeno una vasca di una lunghezza di 1.50 m. ma che in acquario non superano i 15 cm di lunghezza mentre innatura superano i 30. Che mi dici?
AlexCasa
16-03-2007, 14:56
Ti dico che li ho visti in una grossa vasca in uno zoo e che i 15 centimetri li avevano giusto visti passare da piccoli...
Erano veramente grossi, almeno 25 centimetri...
pappiana
19-03-2007, 09:06
Il problema è che li ho visti anch'io in uno zoo in svizzera, ma la vasca era enorme
pappiana
20-03-2007, 09:16
ieri ho notato che uno dei 5 squaletti bala comprati la scorsa settimana aveva qualcosa che pendeva dalla bocca. Dopo qualche ora, pensando a u rametto di pianta o ad un avannotto che gli fosse rimasto di traverso, l'ho rimosso con una pinzetta, ma lo squaletto continua a tenere la bocca aperta. Che è successo e cosa posso fare?
balantio
20-03-2007, 17:36
ma che era di preciso cio che gli hai tolto? #24 non è che gli hai danneggiato le mascelle a toglierli quel coso?
pappiana
21-03-2007, 13:01
penso fosse un avannotto, comunque ieri sembrava stesse meglio. aveva ancora la bocca leggermente aperta ma ha mangiato
pappiana
17-05-2007, 09:08
Ciao a tutti. Dei 5 squaletti bala che avevo messo a marzo ne sono morti 4 nel giro di poche settimane (l'unico sopravvissuto è quello a cui avevo tolto l'avannotto dalla bocca). Ne ho rimessi altri 4,ma ho notato che si comportano come i precedenti: anziché nuotare vogorosamente come dice il libro, stanno sempre fermi nello stesso punto della vasca. da cosa può dipendere? Grazie,
Raimondo
P.S. come aqcuario ho il Rio 300 Juwell
Federico Sibona
17-05-2007, 09:34
pappiana, non credo sia una buona idea, a fronte di comportamenti anomali e morti di pesci di una specie, comperarne altri senza prima aver capito il problema.
Ho guardato il tuo profilo, dovresti dirci quali sono i pesci che si riproducono perchè non è chiaro. Se non sai che specie sono i "pulitori", posta una foto che te lo diciamo noi.
Hai i test per valutare le caratteristiche della tua acqua? Sono indispensabili per capire se c'è qualcosa che non va' nella tua vasca.
Occhio che se da come ho capito si sono riprodotti i "pulitori", talune specie hanno, già anche da piccoli, delle spine erettili e se inghiottiti possono perforare e/o ostruire l'apparato digerente del predatore e portarlo al decesso. Se questa ipotesi è giusta quello cui hai tolto l'avannotto dalla bocca ha avuto la fortuna che gli si sia piantato in modo da essere in vista (ed ha imparato la lezione), ma gli altri forse non sono stati altrettanto fortunati.
pappiana
17-05-2007, 10:56
I pulitori non so proprio dirti che specie siano anche se dalle foto su alcuni libri mi sembrano ancistrus, ma forse sono degli incroci. Ti spiego, mi sono stati regalati da mio cognato e da mio suocero, che li allevano in Germania. Penso che ne abbiano diverse specie, perché mi hanno detto che uno gli è arrivato alla lunghezza di 50 cm,mentre i miei, compreso il più vecchio che ho ormai da 5 anni, non superano i 15 cm o giù di lì. Comunque spine non ne vedo.
tornando agli squaletti, i 4 morti erano molto magri già quando li ho comprati, per cui può darsi che avessero sofferto al negozio. Quelli che ho adesso li ho comprati da un'altra parte. Quello che mi incuriosisce è il loro comportamento che è diverso da quello che dovrebbe essere secondo il libro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |