PDA

Visualizza la versione completa : GRAVE UMIDITA': un vostro parere


zano
11-01-2007, 12:29
ho problemi gravi di umidita' in casa vorrei il vostro parere se la causa di tutto e' l'acquario di 400lt.
allora la casa ha due anni ,una villetta singola quasi in aperta campagna in una zona umida di suo,composta di due piani i muri sono stati fatti in poroton 30cm intonaco premiscelato e pittura esterna traspirante al 40%
in pratica ho muffa quasi dovunque in casa da un'anno e qualche mese circa.
il primo anno l'ho imputato ai muri che dovevano asciugare visto che era nuova ma ora nel secondo anno e' peggiorata di molto la situazione e quindi ci dev'essere un'altra causa
il piano terra e composto da sala(dove l'acquario e' posto di fronte all'entrata) dove la muffa e' presente in alto su tutte e 3 le pareti che danno all'esterno e sugli angoli pure fino a terra e nel periodo che non sono accesi i caloriferi trovo gocce di umido su tutte e tre quelle pareti dall'alto in basso e sul soffitto, in cucina niente ma li' e' presente la bocchetta di aereazione come da legge,in lavanderia niente e nel sottoscala niente a vista, ma l'odore c'e'.
poi nel vano scala poco e niente e sta' uscendo per la prima volta adesso
camera da letto quasi come la sala ma solo sulle 2 pareti che danno all'esterno inoltre non scende fino a terra negli angoli ma pure qui nei periodi di mezzi trovo gocce di bagnato sulle 2 pareti ma non sul soffitto,nel bagno in alto su tutta la linea della parete che da' all'esterno,nella camera del bimbo qualcosina solo nell'angolo in alto e nello studio pure li' solo qualcosa nell'angolo
ho sentito il costruttore che comunque si e' reso disponibilissimo a trovare una soluzione ma secondo lui e' l'acquario,secondo me e al tecnico che ho chiamato l'acquario puo' incidere giu' in sala ma non di sopra solo pure lui non si spiega da ddove possa arrivare
secondo voi e' l'acquario il problema di tutto?
se avevo un 1000 lt che facevo coltivavo piantine di muffa a mo' di mariuana che uscivano dai muri?
i miei dubbi sono perche' prende la camera da letto e nella sua salita non prende scala e soprattutto la lavanderia dove c'e' dentro pure la doccia
inoltre in questo ultimo anno mia moglie e' stata a casa dal lavoro per gravidanza quindi sia della camera che della sala che sono i punti piu' critici apriva le finestre quasi tutti i giorni anche per piu' di un'ora quindi in teoria anche l'umidita' residua sarebbe dovuta uscire!
vi allego le piantine della casa e in blu e' segnata dove e' presente la muffa e il nord e' dalla parte della sala
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano a capire

ik2vov
11-01-2007, 12:34
Per me l'acquario contribuisce sicuramente, ma non e' la causa.

Ciao

zano
11-01-2007, 12:46
e' quello che diciamo io e il tecnico,sicuramente umidita' ne porta pero' per arrivare ai piani superiori e bagnarmi i muri della camera tralasciando durante il suo tragitto la scala e la lavanderia che di loro sono soggette a muffe ce ne vuole!!
finche si fermava alla sala ok non avrei chiamato nessuno avrei trovato un rimedio li' pero' cosi' no

zeper
11-01-2007, 12:54
I problemi legati all'umidità e conseguentemente alla muffa negli edifici sono dovuti a molte cause legate tra loro. Certo l'acquario puo' contribuire ma dal tuo disegno i problemi sono su tutti i piani in diversi locali e in particolare sulle murature esterne dove la differenza di temperatura (int-esterno) fa condensare l'aria.

Probailmente essendo la casa nuova ci sono serramenti a perfetta tenuta #36# che non consentono ricambi d'aria (indesiderati ?), verifica che tipo di rivestimento esterno e interno-intonaci e anche l'eventuale tinteggio.

Il fatto che la muffe si siano presentate in alto potrebbe in parte escludere che si tratti di umidità da risalita (dalle fondazioni) ma non sono un super-esperto (ne troverai senz'altro)

Dovrai andare per tentativi, eventualmente se hai qualche amico del settore (edilizia) fatti dare una mano, ma non penso che dipenda dalla vasca.

Ivano_GE
11-01-2007, 13:04
Io ho un acquario da 300 litri ma ti posso assicurare che i problemi di muffa c'erano anche prima .... Tieni presente che io abito in una zona particolarmente umida. Praticamente e' una vallata stretta in cui scorre il fiume scrivia e sopra alla mia testa c'e una diga artificiale. (Per darti un'idea abito a Busalla , se hai fatto la A7 per andare a Genova e quel paese dove c'e la raffineria.... indimenticabile).
In ogni caso ho risolto con una tinteggiatura specifica che se non dico ...zzate contiene del polistirolo (se ti interessa ti posto il nome) ed effettivamente tende a tenere ferma la muffa. Poi e' abbastanza normale che dietro gli armadi o comunque dove non c'e ricircolo dell'aria tenda comunque un po' a formarsi.
Questo comunque e' limitato ad alcune zone della casa e generalmente sui muri che danno all'esterno...

Non sono un tecnico ma ho il sospetto che sia piu' un problema strutturale della casa che non dell'acquario...

Ciao.

zano
11-01-2007, 13:06
ho tralasciato un particolare,nelle fondamenta ho un vespaio areato solo che ci siamo accorti solo ora(da inesperti) che non hanno tirato fuori le bocchette di aereazione che quindi sono rimaste sotto, pero' secondo sia il tecnico che il costruttore quello incide solo sulla pavimentazione del pian terreno (difatti le fughe non erano mai asciutte del tutto) ma non sui muri.
sull'intonaco e' stato usato un premiscelato e gettato a macchina,sulle tinteggiature ho sentito quello che ha pitturato l'esterno e ha detto che ha usato un 40% traspirante,quello dell'inteno penso abbia usato tempera lavabile classica, pero' a detta dell'altro pittore la pittura interna non puo' incidere cosi' tanto come in questo caso.

sendykey
11-01-2007, 13:18
Ad essere sincero, a me ci son voluti più di due anni, dalla costruzione, per far si che si asciugassero bene i muri!
Ad ogni modo, quest'anno c'è una percentuale di umidità maggiore rispetto gli anni passati e ne ho conferma da molte altre persone che accusano gli stessi problemi:muffa ovunque!
Da quello che ho capito, il tuo è un problema che persiste da tempo, ma di sicuro non è l'acquario la causa!
Le due principali cause che mi vengono in mente possono essere:
1 le fondamenta a stretto contatto con la terra (e questo dovrebbe essere il problema per l'umidità in basso.
Nella mia casa è stato prevenuto il problema, mettendo degli igloo di plastica, che dividono la terra con il massetto...In più, è stata fatta un'intercapedine tutto intorno alla casa in modo da dividere ulteriormente le pareti dal terreno!Questo è stato fatto x' c'è una tavernette che è circa 1 metro sotto il livello della terra e quindi avrebbe portato troppa umidità fare un lavoro normale!
2 poca aria in circolo nella casa (dovresti arieggiare spesso e volentieri le stanze)
3 quando si fa da mangiare, sopratutto quando coli la pasta, dovresti aprire le finestre per far andar via il vapore!

Concludo con un consiglio che non so quanto possa venirti utile...
Prova a usare un deumidificatore che sposti di stanza in stanza ogni tot ore...consuma un pò, ma qualcosa fa!
In più, come ho già detto, arieggia il più possibile la casa!
Spero che riuscirai a trovare una quadra!!

Ivano_GE
11-01-2007, 13:25
Probabilmente ti converrebbe sentire una terza persona esperta nel settore che ti possa dare una valutazione ... (il costruttore , se errori ci sono , difficilmente li ammetterà ).

Io sulla Lavabile interna ho qualche dubbio .. nel senso ho il sospetto che ti lasci passare la muffa con molta facilità ... mio papa ha fatto l'imbianchino .. posso provare a chiedere... di fatti e lui che poi mi ha consigliato l'altro tipo di tinteggiatura. Io comunque abito in una casa degli inizi del 1900.

L'aspetto della tinteggiatura pero' e' secondario prima ti serve smarcare gli aspetti piu' strutturali tipo l'areazione etc...

Ciao.

***dani***
11-01-2007, 13:40
punto primo: non dipende dall'acquario
punto secondo: dipende dalla commistione fra mancanza di cappotto termico e chiusura delle case moderne

se misurassi l'umidità interna ed esterna all'appartamento otterresti circa lo stesso valore, quindi non influenzato nè influenzabile dall'acquario.

Condensando molto il discorso la muffa viene perché la differenza termica fra interno ed esterno è elevata, e la percentuale di umidità alta.
Un cappotto esterno che mantenga più caldi i muri esterni aiuterebbe molto ed abbasserebbe la condensazione, e quindi la muffa... così come aerare pesantemente i locali, solo che se la percentuale di umidità rimane alta, la cosa è infruttuosa.

In genere si può ragionare in due termini...

attivamente si può utilizzare in maniera pesante un deumidificatore, oppure con la costruzione appunto di un cappotto termico, o con l'uso di vernici apposite, che non fanno tornare la muffa, ma non impediscono la condensazione sui muri...

Una volta c'erano meno muffe perché si aerava di più, ma soprattutto perché le case erano notevolmente più fredde, e quindi non vi era condensazione...

zano
11-01-2007, 13:44
sto' gia' provando con un'umidificatore, su auto parte poche volte, su bucato al massimo in sala tira su' una vaschetta daun paio di lt al gg in camera un po' di meno
in cucina non c'e' niente
per arieggiare in quest'anno come scritto la moglie lasciava aperto quasi tutti i gg
per l'aereazione puo' darsi pero' quella non e' colpa mia qualla non deve calcolarla il progettista anche in base ai serramenti?

***dani***
11-01-2007, 13:46
hai letto quanto scritto da me sopra?

l'areazione purtroppo non viene più fatta... non dipende dal progettista... per altro dovresti tenere la casa a 17°... dubito che tu lo faccia... :-))

zano
11-01-2007, 13:50
il costruttore come prova vuole mettere un vortice o di 10 o di 20 cm in sala in alto sul soffitto dove ho una canna fumaria chiusa per un'eventuale camino,per vedere se tirando via umidita' giu' migliora pure su'(sempre perche' pensa sia l'acquario la causa)
che dite?
per me non risolve niente o almeno risolve giu'

***dani***
11-01-2007, 13:53
ehm un vortice vero? secondo me cambia poco... soprattutto se tu stai aerando pesantemente come mi pare tu stia facendo...

al limite proverebbe che facendo attivamente qualcosa... qualcosa si migliora... ma il problema resta... se lo facessi in ogni stanza miglioreresti le cose... ma questo alla fin fine equivale ad aprire le finestre...

zano
11-01-2007, 14:51
si' anche ad aerare non si risolve niente,anche perche' in quest'anno abbiamo abbastanza aerato visto che la moglie era a casa ora un po' meno

x dani
ti e' arrivata la lettera?

***dani***
11-01-2007, 15:19
si grazie tutto a posto :-) voi venite giù?

chiuso l'OT...

Gozilla
11-01-2007, 15:36
Non posso che quotare i discorsi fatti da DANi, l'acquario non è responsabile della muffa per niente.
Dovresti mettere un bel cappotto ai muri , gli eviti il raffreddore e la muffa :-D :-D :-D

tecnopuma
11-01-2007, 20:13
anche io ho un problema simile; umidità nei muri poca, quello che mi da noi (sopratutto ai miei genitori) è che nella stanza dell'acquario (500 litri lordi) nui due angoli dovè collocato l'acquario per terra si forma un leggero strato di acqua come se fosse appena stato passoto uno straccio umido. Prima che ci fosse l'acquario non si era mai visto. Cosa posso fare secondo voi? Non pensate che possa essere l'evaporazione dell'acqua che poi condensa ai lati della stanza?

zano
11-01-2007, 20:19
sicuramente e' quello perche' si ferma li' e non gira per la casa in altri punti
l'unica soluzione e' fare un buco per il ricircolo di aria oppure un vortice o aprire di piu' le finestre sempre che bast questo pero'

x dani non so' ancora se scendo o no

ciao

Lorenzo Viganò
11-01-2007, 20:23
zano, Ciao Paolo, ho avuto per oltre 15 anni una vasca più o meno come la tua, posizionata in una stanza più piccola della tua, nessun problema di muffa, non è l'acquario la causa.
Ciaoooooooooooo

pomaxx
11-01-2007, 23:21
Scusa ma il vespaio sotto il solaio con cosa è realizzato ?
Il costruttore dovrebbesapere che i vespai DEVONO essere aerati eal fine di permettere al gas ,naturale ,radon di liberarsi nell'aria e non pre infiltrazione attraverso le pavimentazioni perchè radioattivo .
Il tuo problema di condensa è causato soprattutto da due fattori :
conduzione dell'immobile
mancata possibilità di asciugatura dei manufatti.
Una statisctica indca che le case con l'indice più alto di umidità interna sono quelle dell'area padana abitate da bambini sotto i 4 anni perchè hell'aria cìè un alto tasso di umidità ,si tende involontariamente ad alzare le temperature interne e non si hanno sufficenti informazioni su come aerare una casa.
Devi aprire le finestre per 5 minuti -così facndo espelli aria calda ed umida ,ma non fai entrare poca ariia esterna(che non asciuga anzi) ripeti l'operazione tre volte al giorno.
Abbassa la temperatura a 18,5 max 19 -al bambino fara solo bane ,meglio un golfino in più al posto di sudare.
Hai un ottimo mezzo per permettere di ventilare l'interno ,apri il camino senza mettere nessun vortico ,l'aria calda e carica verrà aspirata per conduzione.
Il fenomeno durerà circa tre anni ma sempre in diminuzione ma ti raccomando di abbassare la temperatura e non accendere mai alla notte .

aster73
12-01-2007, 01:14
zano, ho il medesimo tuo problema.
Muffa in corrispondenza dei muri esterni in locali lontani dalla vasca.

Ho fatto varie considerazioni e ritengo che la causa non sia l'acquario, anche se contribuisce in modo notevole, ma piuttosto la consistenza e la tinteggiatura dei muri.

Proverò anche io ad inserire un aspiratore , tipo vortice , proprio sopra la vasca, vedremo.
Comunque penso che il trattamento tinteggiante sui muri interni sia fondamentale, tutti le tempere e lavabili non sono traspiranti al 100% tra l'altro da evitare i rivestimenti plastici.
Ciao

aster73
12-01-2007, 01:26
punto primo: non dipende dall'acquario
punto secondo: dipende dalla commistione fra mancanza di cappotto termico e chiusura delle case moderne

se misurassi l'umidità interna ed esterna all'appartamento otterresti circa lo stesso valore, quindi non influenzato nè influenzabile dall'acquario.

Condensando molto il discorso la muffa viene perché la differenza termica fra interno ed esterno è elevata, e la percentuale di umidità alta.
Un cappotto esterno che mantenga più caldi i muri esterni aiuterebbe molto ed abbasserebbe la condensazione, e quindi la muffa... così come aerare pesantemente i locali, solo che se la percentuale di umidità rimane alta, la cosa è infruttuosa.

In genere si può ragionare in due termini...

attivamente si può utilizzare in maniera pesante un deumidificatore, oppure con la costruzione appunto di un cappotto termico, o con l'uso di vernici apposite, che non fanno tornare la muffa, ma non impediscono la condensazione sui muri...

Una volta c'erano meno muffe perché si aerava di più, ma soprattutto perché le case erano notevolmente più fredde, e quindi non vi era condensazione...
Dani , spiegami meglio questi concetti:

L'umidità si forma in casa per varie cause , è anche naturalmente presente soprattutto dove abito , vicino al fiume.
Quando si crea una differenza termica tra esterno ed interno, questa condensa sulla parete fredda.
E così mi ritrovo tutte le finestre appannate e , dopo un anno, anche gli angoli dei soffitti con la muffa.

Ho considerato di fare il cappotto esterno, ed anche su consiglio di tecnici è una soluzione adeguata, ma il prezzo non è così accessibile e , proprio parlando con i tecnici mi dicevano che non è detto che si risolva il problema.
Cioè se l'umidità è in casa e non riesce ad uscire perchè non passa attraverso i muri, allora facendo il cappotto, non la fai condensare perchè mantieni la temperatura uguale tra muro interno ed esterno. Ma chiedo prima o poi questa umidità dovrà uscire oppure non è necessario ?????


Cosa consiglieresti come attrezzatura per deumidificare i locali della casa?

E' consigliabile , secondo te, aspirare forzatamente l'eventuale evaporazione diurna della vasca? Considera che reintegro circa 10 lt al giorno.

Grazie in anticipo , ciao

zano
12-01-2007, 08:46
x pomaxx oggi mi accerto com'e' il vespaio sotto che a parte che non l'hanno aperto perche' si son dimenticati se non ho capito male manco hanno messo gli igloo quindi tutto aperto per 60cm quindi se e' entrata dell'acqua li' dentro o l'umidita' che vien su' c'avro' la piscina sotto casa e puo' essere quella la causa.
inoltre non vedo perche' devo stare al freddo per un'errore loro,una volta trovata la causa la sistemano, visto che all'80% non e' l'acquario
x aster a fare il cappotto era un'idea anche per me ma solo se sei sicuro che l'umidita' arriva dai muri, ma se arriva da dentro o da sotto come penso sia nel tuo caso il cappotto impedisce ancora di piu' l'uscita dell'umidita'

***dani***
12-01-2007, 10:16
ciao Aster73

Dani , spiegami meglio questi concetti:

L'umidità si forma in casa per varie cause , è anche naturalmente presente soprattutto dove abito , vicino al fiume.[/quote]

si, ed è quella che fa la differenza...
nel senso che se prendiamo i litri di acqua presenti nell'aria e li confrontiamo con quelli che evaporano nel nostro acquario... ecco... l'acquario incide poco... :-))

Quando si crea una differenza termica tra esterno ed interno, questa condensa sulla parete fredda.
E così mi ritrovo tutte le finestre appannate e , dopo un anno, anche gli angoli dei soffitti con la muffa.


mal comune purtroppo

Ho considerato di fare il cappotto esterno, ed anche su consiglio di tecnici è una soluzione adeguata, ma il prezzo non è così accessibile e , proprio parlando con i tecnici mi dicevano che non è detto che si risolva il problema.

io, pur essendo ingegnere civile, posso più che altro dirti cosa dice la "teoria" e parlarti dei risultati di "amici"...

e cioè che l'unica cosa che riesce a far qualcosa è appunto il cappotto, ogni altra soluzione non incide. Nel senso che a volte alcuni casi sono migliorati adottando soluzioni alternative, ma le percentuali di riuscita sono sempre scarse

Cioè se l'umidità è in casa e non riesce ad uscire perchè non passa attraverso i muri, allora facendo il cappotto, non la fai condensare perchè mantieni la temperatura uguale tra muro interno ed esterno. Ma chiedo prima o poi questa umidità dovrà uscire oppure non è necessario ?????

deve uscire, altrimenti si raggiunge l'equilibrio igrometrico ed in casa piove... :-D
a parte le battute, se l'umidità aumentasse più in casa che fuori diminuirebbe l'evaporazione dell'acquario, e probabilmente arriveresti comunque alla condensazione. Ma per ovviare a questo basta areare...
in pratica tu non fai altro che togliere la possibilità di condensare all'acqua, e areando pareggi l'umidità interno-esterno... basta in teoria poco per arieggiare come si deve...


Cosa consiglieresti come attrezzatura per deumidificare i locali della casa?

credo che un buon deumidificatore andrebbe più che bene, ma spenderesti un botto in energia elettrica...


E' consigliabile , secondo te, aspirare forzatamente l'eventuale evaporazione diurna della vasca? Considera che reintegro circa 10 lt al giorno.

secondo me non farebbe la differenza, alla fine l'umidità che conta è quella dell'ambiente in cui vivi...

ah, un consiglio... la sera chiudete gli scuri o abbassate le serrande, evitano la formazione di condensa sui vetri...

Grazie in anticipo , ciao

per quel che vale quello che ti ho detto...

per altro io in casa ho lo stesso problemi di muffa... e penso che visto che devo imbiancare proverò con una vernice antimuffa...
da me hanno avuto la brillante idea di verniciare esternamente la casa con una vernice antiinfltrazione o qualcosa di simile, la muffa è salita a livelli vertiginosi...

pomaxx
12-01-2007, 13:56
Salaio a vespaio tipo igloo è il migliore perchè essendo in materiale plastico impedisce l'umidità in risalita .Non devi stare al freddo ma cercare di dimuire i fattori che determinano la condensazione all'interno per due o tre esercizi . Poi la muffa essendo un fungo va elimenata con semplice candeggina e una spugnetta ,altrimenti in ambiente umido continua a riprodursi

zano
12-01-2007, 14:53
ormai sono esperto per tirarla via con prodotti a base di candeggina che poi in teoria dovrebbero pure proteggerli, mi saro' fatto quelle pareti gia' 3-4 volte -04
adesso la lascio li' non la tiro via perche' dobbiamo vedere qual'e' la causa e quando si ritira ;-)

Heros
12-01-2007, 15:44
le pareti ammuffite dove sono esposte?
tipo in casa dei miei genitori abbiamo la muffa in una sola camera e senza acquarinella perete esposta a Nord est! dove il sole non batte mai

zano
12-01-2007, 19:46
il peggio e' a nord ma anche nelle altre direzioni

red105
12-01-2007, 20:30
Bhe secondo me dovresti fare un'intercapedine interna ma quella la doveva fare il costruttore già all'inizio.... il poroton è come una spugna, in costruzione assorbe una marea di umidità e col tempo la rilascia.
é normale che il peggio sia al nord, non hai molte soluzioni dovresti sentire un tecnico per il cappotto esterno cosa ti consiglia ma secondo me la soluzione migliore è l'intercapedine interna ad esempio un foglio di poliuretano o stiferite o lana di vetro con la tramezza da 6/8cm su tutto il perimetro o muri esterni della casa.

pomaxx
12-01-2007, 21:35
scusa forse mi è sfuggito un passaggio -
da quanto abiti in questa casa e in quale mese ?

zano
12-01-2007, 22:30
da ottobre 2004

andreama
21-01-2007, 12:34
io aprirei un po di più le finestre e tuuto si risolve! provaci

cadriano
21-01-2007, 17:33
CIAO
HO vissuto fino a 5 anni fà in una casa con molteplici ploblemi di umido
specialmente parefi con muffa e ho provato parecchi sistemi
da quello che penso hai dei ploblemi di condensazione sulle pareti,praticamente le pareti esterne non essendo coibentate creano sulla loro superfice dell'umido( per fare un esenpio come quando si appannano i vetri per differenziale termico) unica cosa che ti succede sulle pareti e si crea la muffa, unico sistema sarebbe coibentare le pareti o esternamente con un cappotto termico o come ho fatto io nell'attuale casa che avendo pareti esterne anche a tramontana ho preferito non rischiare
così ho fatto delle contropareti in cartongesso su tutte le pareti esterne dell'abitazione
nell'intercapedine di circa 3 cm . ho immesso del materiale isolante questo è l'unico sistema efficace, altri come vernici termoisolanti e altre cose sono dei pagliativi che riducono un poco il problema ma non lo risolvono ciao adriano

DECASEI
23-01-2007, 11:08
Per il tuo problema mi hanno detto che il sistema migliore è questo...
creare una camera ventilata forzata esterna .....

http://www.sanmarco.it/catalogo/facciate.php