Visualizza la versione completa : Cynotilapia afra(ora ho postato la foto del mio pag 3)
mi hanno regalato oggi una coppia di Cynotilapia afra, credete che posso tenerle nel mio acquario???è troppo piccolo?240 litri....ancora non ho nessun altro pesce....qualcuno mi può postare una foto di una femmina di questa specie così posso fare il confronto con la mia......ha colori molto meno accesi rispetto al maschi, ma è comunque blu a strisce...appena li ho messi in acquario il maschio si è immediatamente colorato, è diventato quasi bianco con le strisce nere molto evidenti(blu, molto scure...) e con degli, altrettanto evidenti, pallini gialli sulla coda....l'altra(presunta femmina), non si è colorata così, è rimasta più scura ed ha un comportamento molto più "sottomesso".....questo può indicare che è veramente una femmina? sono in vasca da poche ore e ancora restano nascosti e non hanno mangiato.....più o meno quanto tempo gli occorrerà x ambientarsi??
grazie elle risposte...
Forse mi sbaglio, ma controlla il maschio se è adulto e non presenta livrea giallina sulla dorsale non è un Afra bensì un Pulpican :-) lo confermerebbe anche il fatto che in parata diventa quasi bianco prerogativa dei pulpican...sempre se non sbaglio ;-)
qualcuno mi può postare una foto di una femmina di questa specie così posso fare il confronto con la mia
Scusa, ma è molto più semplice identificare una specie da un maschio che da una femmina. #23
totalpower
09-01-2007, 12:49
Ciao io parlo per quella che è la mia esperienza e ti posso dire che difficilmente 2 maschi di cyno convivono nella stessa vasca senza sbranarsi
per quanto riguarda i colori il maschio è sicuramente il più vivace ma anche la femmina può colorarsi a volte sopratutto se ci sono altre femminucce...
ciao complimenti per la scelta pesce bellissimo
qualcuno mi può postare una foto di una femmina di questa specie così posso fare il confronto con la mia
Scusa, ma è molto più semplice identificare una specie da un maschio che da una femmina. #23
Credo #24 che voglia, più che identificare la specie, identificare il sesso del pesce confrontandolo con una foto di una femmina certa :-)
xaipher, ah, non avevo capito. #12
Credo che voglia, più che identificare la specie, identificare il sesso del pesce confrontandolo con una foto di una femmina certa
si, è vero, volevo identificare il sesso del mio pesce...i pesci sono più o meno 4 cm..il maschio non ha una striatura gialla sulla pina dorsale....è normale che non mangino i primi giorni?la femmina(presunta) qualcosina ha mangiato, ma il maschio sta rintanato e non si è fatto vedere quasi mai...sono preoccupata nel vedere che nn mangiano...sarà questione di ambientamento....sono aggressivi come pesci?
In 240 litri dovresti riuscire a tenere le afra senza particolari problemi.
Andando a memoria non mi pare di ricordare femmine di afra colorate di blu, sono quasi tutte grigie, tranne alcune come la likoma, che hanno un pò di giallo su dorsale e caudale.
Se sono pulpican, cosa che immagino, la femmina è dello stesso colore del maschio con linee blu scuro verticali, ma comunque è meno colorata del maschio (anche se in natura non ci sono, le femmine in commercio hanno questa colorazione).
Se sono afra , come diceva zietto, la colorazione è grigiastra. Ma se hai la certezza che sono adulti mi sembra strano che il maschio non abbia neanche un accenno di dorsale giallina.
Comunque la differenza tra le due specie, più eclatante, sono le barre verticali, nel pulpican non raggiungono mai la dorsale (se è un esemplare puro) almeno questo è quello che ricordo ;-)
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali. Poi dire a chi posta che Cynotilapia Afra non è sufficiente. Ci sono molte varietà, che potrebbero anche non avere nulla di giallo sulla dorsale. Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
L'ideale, Kia, sarebbe postare una foto dei pesci e prendere 2 piccioni con 1 fava: sesso e specie.
Per il litraggio, non dovresti avere problemi, per ora, come non ne ho io, per ora. Piuttosto, scegliere bene i conviventi.
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali. Poi dire a chi posta che Cynotilapia Afra non è sufficiente. Ci sono molte varietà, che potrebbero anche non avere nulla di giallo sulla dorsale. Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
quoto al 100%, di afra c'e' ne sono almeno 20, e tanti maschi non hanno giallo da nessuna parte...
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali. Poi dire a chi posta che Cynotilapia Afra non è sufficiente. Ci sono molte varietà, che potrebbero anche non avere nulla di giallo sulla dorsale. Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
L'ideale, Kia, sarebbe postare una foto dei pesci e prendere 2 piccioni con 1 fava: sesso e specie.
Per il litraggio, non dovresti avere problemi, per ora, come non ne ho io, per ora. Piuttosto, scegliere bene i conviventi.
Non sapevo ci fossero femmine con livrea "masculina" di afra #13 ...comunque ha solo questa coppia in vasca, quindi il modo migliore è capire se ha le linee verticali che incrociano la pinna dorsale, se non ricordo male solo i pulpican hanno la dorsale libera da barre verticali, mentre le afra hanno le barre che arrivano fin sulla dorsale. :-)
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali
L' ha scritto...non ci sono.
Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una.
predichi bene e razzoli male! Che afra è?? #24
allora....quando torno a casa farò le foto...il ragazzo che me le ha regalate ha solo detto Cynotilapia afra, quindi non so dirvi che specie è...a 4 cm sono adulti?? la pinna dorsale non ha stristure verticali, ma non so se intendevate dire questo....la femmina è molto più spenta del maschio, ma e ugualmente striata....quali sono gli inquilini migliori x questi pesci?ripropongo la domanda....è normale che inizialmente non mangino e che il maschio resti nascosto????
un'altra curiosità...se il maschio e la femmina fossero di specie diverse, potrà capitare che si riproducano ugualmente??grazie...
Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
Idem come sopra. Afra Minos reef. ;-)
un'altra curiosità...se il maschio e la femmina fossero di specie diverse, potrà capitare che si riproducano ugualmente??grazie...
Si.
Ciao Enrico
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali
L' ha scritto...non ci sono.
Pardonne moi, non avevo letto... #12
Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una.
predichi bene e razzoli male! Che afra è?? #24
Il predichi e razzoli non l'ho capito. La mia, che è la femmina di quella (quello) nell'avatar, è una Lutara Reef.
Faccio anche notare che nonostante sia un Afra, non ha barrature sulla dorsale (non ricordo chi, ma qlcn l'ha scritto)
Ma con tutto ciò, non rispondiamo a Kia.
Per la possibilità di ibridazione ti ha risposto malawi. Per la compatibilità, la mia convive con labidochromis caeruleus e sciaenochromis fryeri. Ad oggi va tutto bene. Starei anche pensando di cambiare gli sciaeno con mpanga...
ma sto meditando... non vorrei stravolgere gli equilibri che ci sono e che è già tanto che ci siano.
grazie a tutti x le risp....
io pensavo proprio a mpanga e labidochromis caeruleus....scusate x l'insistenza, ma x quanto riguarda l'ambientamento?quanto tempo può volerci? -d12
Kia non c'è una regola. Dipende molto da dove sono stati prima. Ad esempio, se hanno sempre vissuto in una vasca dove non c'erano mai persone intorno, ovviamente, gli sembrerà "strano" vederti. Prova ad osservarli senza che loro ti vedano. Li capirai meglio.
Comunque è assolutamente normale che per qualche giorno siano timidi. Quando gli dai cibo, non stare a guardare se mangiano. Allontanati....
Cose così, insomma. Andrà tutto bene. Piuttosto, cerca di capire CHI sono ;-)
ma x quanto riguarda l'ambientamento?quanto tempo può volerci?
Dipende appunto dallo stress, che può essere provocato da tanti fattori: lunghi viaggi, sbagliata alimentazione, valori dell'acqua non nella norma, sbalzi di temperatura... ... Di norma in 3/4 giorni li si vede già nuotare con tranquillità.
ok...spero che vada tutto bene...il maschio è bellissimo...domani posterò le foto...
Il predichi e razzoli non me l'hai spiegato, però, Zietto.
Mi sono scordato :-D
In un post dicevi che era importante specificare da quale reef provenisse un'afra.
In un post successivo hai poi scritto che avevi una femmina di afra barrata di blu, ma non specificavi il reef :-))
Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
ho trovato su internet questa immagine che assomiglia moltissimo, x ora, al mio masscio, anche se il mio è molto più giovane....mi sapete dire questo che pesce è? io non sono riuscita a fotografare i miei perscè se mi avvicino x tiro fuori la macchinetta schizzano via...Nel sito dice soltanto che il nome del pesce è
Cynotilapia afra
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquamalawi.ch/pa_images/694276380_fische%252010.JPG&imgrefurl=http://www.aquamalawi.ch/index.php%3Fpage%3D1869607457%26f%3D1%26i%3D186960 7457&h=480&w=640&sz=69&hl=it&start=39&tbnid=44NbtOHTcfsrHM:&tbnh=103&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3DCynotilapia%2Bafra%2B%26start%3D20%26 ndsp%3D20%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN
C. Pulpican (o pseudo kingsizei) ;-)
certo che alcuni negozianti proprio nn ci capiscono niente...
C. Pulpican (o pseudo kingsizei) ;-)
Appunto :-)
C. Pulpican (o pseudo kingsizei)
E' lui!!!! :-))
certo che alcuni negozianti proprio nn ci capiscono niente...
Al negoziante arriva con quel nome che lui riporta fedelmente. Una volta arrivavano come zebra.
Ciao Enrico
Al negoziante arriva con quel nome che lui riporta fedelmente. Una volta arrivavano come zebra.
ah.... ma scusate l'ignoranza,C. Pulpican e pseudo kingsizei sono la stessa cosa....io si che sono ignorante...scusate.. #12 #12
ah.... ma scusate l'ignoranza,C. Pulpican e pseudo kingsizei sono la stessa cosa....io si che sono ignorante...scusate.. #12 #12
Si, e' lo stesso pesce che una volta veniva preso per pseudo ma in realta' e' una cynotilapia. Esiste tuttavia nel lago un gruppo di pseudo kingsizei ma sono diversi da questo.
Ciao Enrico
grazie 1000 x i chiarimenti... #36#
Solo, Kia, che ora, capito questo, personalmente rimetterei in discussione il tenerlo in 240 lt con altre 2 specie.....
Non so gli altri come la pensano...
perscè??è troppo aggressivo??
ecco il mio.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia_di_foto_012_651.jpg
Andrea Impagliazzo
11-01-2007, 16:18
sicuramente gli altri sono più esperti di me..ma mi sembra strano..
magari sbaglio.. #24
Chiedo scusa per l'OT. Ehi Andrea, prossima sett. sono giù da te. Possiamo ancora parlarne? Se si, apro un topic x i consigli :-)) :-))
sicuramente gli altri sono più esperti di me..ma mi sembra strano..
magari sbaglio.. #24
Cosa?
Andrea Impagliazzo
11-01-2007, 17:08
OT...ciao mac...ci sono ci sono...però settimana prox sono qui fino a giovedì
dicevo che non mi sembra una cyno in pieno..però non vorrei sbagliare
è un pulpican, magari non bellissimo, ma sopratutto non è ancora adulto...
Andrea Impagliazzo
11-01-2007, 17:14
ok..come non detto #12 :-)) :-)) :-))
OT...ciao mac...ci sono ci sono...però settimana prox sono qui fino a giovedì
sbagliare
OT e poi basta. Ok, allora apro il topic, dove ovviamente non sei autorizzato a dare giudizi, perchè di parte :-D :-D
Se tutto va bene scendo martedì. Poi ci scriviamo in MP.
ancora non è adulto, poi dal vero è un po diverso...i colori sono diversi....eppure credevo che fosse tanto carino...
Andrea Impagliazzo
11-01-2007, 18:39
come dice Pino Daniele.."ogni scarrafone è bello mamma soia"..se ci sono napoletani che mi vogliono correggere :-)) :-))
Può correggere un barese? Mi sembra che sia bello "a" mamma soia.
già, è proprio vero...cmq....che pesciozzi ci potrei abbinare????vi prego consigliatemi...qualcuno mi aiuta??
Andrea Impagliazzo
11-01-2007, 21:04
hai un 120 cm giusto?
prima cosa dovresti trovare una seconda femmina di cyno.
poi puoi pensare agli immancabili ceruleous e poi non so...magari saulosi o mpanga...oppure puoi anche pensare a dei non mbuna
di sicuro evita demasoni, esterae, melanochromis e lombardoi
aspettiamo gli esperti....
hai un 120 cm giusto?
prima cosa dovresti trovare una seconda femmina di cyno.
poi puoi pensare agli immancabili ceruleous e poi non so...magari saulosi o mpanga...oppure puoi anche pensare a dei non mbuna
di sicuro evita demasoni, esterae, melanochromis e lombardoi
aspettiamo gli esperti....
si ho un 120 cm...la seconda femmina la vado a prendere domani, per le altre specie mi piacciono tantissimo gli mpanga e anche gli immancabili....caeruleous..
qualcuno ha qualche altro consiglio???
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |