PDA

Visualizza la versione completa : Sistema anti black-out economico


sm
20-05-2005, 14:04
Visto quanto accaduto ultimamente a teratani, ho pensato ad un semplicissimo sistema per assicurare ossigenazione alla mia vasca in caso di interruzione nell'erogazione della corrente elettrica:
Occorre solo un comune relè che, se manca l'elettricità, attiva un areatore a pile con porosa. Il tutto ha una autonomia di circa 60 ore e costerebbe meno di 15€.
Che ne pensate?

toto#77
20-05-2005, 14:21
non sò, ma non credo che un aeratore possa essere sufficente, poi io sono il meno quotato per parlare, certo è che è meglio di niente e potrebbe sicuramente funzionare!!

gioiasas
20-05-2005, 22:57
#24

poggio
21-05-2005, 01:22
Io mi faccio un inverter con una batteria al gel, e ci alimento la pompa di risalita in caso di mancanza dell'energia elettrica. Penso che sia il sistema piu' sicuro e se mi frulla........tengo la batteria carica con un pannello solare.......

NIKO
21-05-2005, 01:24
Bene ma intanto postate qualche progettino a limite poi valuteremo il migliore e il piu' funzionale ;-)

poggio
21-05-2005, 01:26
L'inverter conviene comprarlo gia' fatto, domenica in fiera un mio amico l'ha comprato, 300watt ..........50 euro. Poi basta un rele' per fare la commutazione

Nix
22-05-2005, 03:13
ho comprato giusto oggi un ups (gruppo di continuità per pc) a 59 euro 800VA. Per l'autonomia nn vi so dire però ne avrò per molte ore devo alimentare solo una pompa in caso di emergenze e delle ventole per un consumo totale di meno di 10W dovrebbero essere 80 ore di funzionamento. Io vi consiglio di compravi un Ups meno lavoro e costo nn elevato.

NIKO
22-05-2005, 03:35
Si ma con un UPS una pompa di risalita tipo Heim che consuma sui 30w quanto autonomia riesci ad avere con 800VA?

sarebbe interessante verificare questo, se il gioco vale la candela.

Nix
22-05-2005, 13:41
ti ricordo che 800VA sono W quindi 800/30=26 ore di funzionamento nel tuo caso. Ci sono anche ups da 1000W o più basta trovarli.

sm
23-05-2005, 12:26
ti ricordo che 800VA sono W

Guarda...io ne capisco poco, ma da quello che dice Notturnia, non è così (cito):

"gli USP danno la loro capacità in VA.. e questo è giusto.. ma come si convertono i VA in W ? si moltiplica per il Cos phi.. il fattore di potenza.. noi cosa usiamo ? pompe.. ok hanno un cos phi di 0,7 a pieno carico.. (potremmo portarlo a 0,95 con dei condensatori e far durare di più il gruppo UPS..)
ora con 100 W di pompe a cos phi 0,7 noi abbiamo circa 140 VA.. e quindi se avessimo un gruppo da 800 VA potremmo gestire la cosa senza problema.. ma per quanto tempo ? li dipende dalla batteria.. una batteria da 60Ah a 12 V ha 720 VAh e quindi 720 VAh / 140 VA = 5 ore e 8 minuti e mezzo.. quando la batteria è carica e nuova.."

Anch'io avevo pensato ad un UPS da collegare alle pompe di movimento, ma da quanto ho capito un sistema che garantisca una autonomia di parecchie viene a costare parecchio (vedi i costi delle batterie al gel...).
La mia idea invece è estremamente economica e di facile realizzazione e assicurerebbe l'areazione della vasca per almeno due giorni: non sarà il massimo, ma probabilmente eviterebbe morie di massa di pesci e invertebrati.

Nix
23-05-2005, 12:44
beh per quanto riguarda il phi non ne ho mai sentito parlare ma siccome di batterie non ne so un gran che potrebbe anche essere così come dice. Un giorno se ho tempo faccio la prova.

Nix
23-05-2005, 12:53
ahhh.. ho sbagliato a leggere è cos phi si certo è lo sfasamento tra corrente e tensione. Beh se vedo che mi consuma tanto di più basta solo rimettere in fase la corrente e la tensione con un semplice circuito elettronico...se non ricordo male.

Ivane
23-05-2005, 13:59
nix se riesci cerca di fare una prova con l'ups per vedere quanto tempo dura una pompa

max_2
23-05-2005, 17:38
E se inventassero qualcosa di ancora più piccolo di queste..............
irem (http://www.irem.it/ita/Mhp/MHPset.htm)
I nostri acquari diventerebbero autosufficienti....... #19
Lo so, lo so....... ma che ci volete fare, a me piacciono i film di fantascienza :-D

sm
25-05-2005, 17:33
Siccome siamo scienza e non fantascienza :-)) il mio lavoro va avanti.
Mi sono procurato:
1) Relè (11€)
2) Batteria 12V 7A (regalo!)
3) Pompa 150 L/h 12V (consumo 2W/h, costo 8€)

Ora aspetto di avere tempo di realizzare un venturi sulla pompa ed un sostegno.
Se i conti sono esatti con questo sistema dovrei avere una autonomia di circa 40 ore...
Senza batteria e con un areatore a pile il sistema potrebbe avere ancora maggiore autonomia (e costi ridottissimi), ma ritengo che la pompa possa garantire prestazioni migliori.

lelef
25-05-2005, 17:57
non credo che con solo una pompetta o un aertatore si possa far sopravvivere una vasca(a meno che non sia un nano),forse il sistema funziona,nel senso che gli animali restano in vita, per 3-4 ore ma per 40 #24

caspa
25-05-2005, 18:10
batteria 100ah. 80€ Autoricambi
inverter 12v#300wt. sinosoidale quadra soft start 35 € su ebay
relè e cablaggio .. pochi euri...
io mi sto attrezzando cosi'..

p.s.: questo aeratore a batteria .... dove trovo le specifiche?

sm
25-05-2005, 18:37
p.s.: questo aeratore a batteria .... dove trovo le specifiche?

http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?cod998=&cat=356&sub=&id=6621&pg=1&nome_ricerca=&ricerca=

non credo che con solo una pompetta o un aertatore si possa far sopravvivere una vasca(a meno che non sia un nano),

Probabilmente le vostre no, ma la mia è 200 litri...secondo me il sistema è sufficente.

caspa
25-05-2005, 20:13
ma che batterie (non invluse) dovrebbe usare? -28d#

ik2vov
25-05-2005, 23:46
Stefano (SM), il sistema che ho messo assieme io dura da due anni nella mia vasca, un'altro paio di amici ne hanno un'altro sempre fatto da me da circa un'anno, tutti non hanno avuto problemi (per fortuna) ma appena salta la corrente o per un qualche cavolata la si fa saltare.... beh entra in funzione. Costo.... circa 15/20€ per una vasca da 200 litri.

Se ti interessa saperne di piu' per confrontarci le idee scrivimi.

Ciao

prometeo
26-05-2005, 13:41
Interessa anche me...dicci, ik2vov, dicci... #24

Axterix
27-05-2005, 11:02
["gli USP danno la loro capacità in VA.. e questo è giusto.. ma come si convertono i VA in W ? si moltiplica per il Cos phi.. il fattore di potenza.. noi cosa usiamo ? pompe.. ok hanno un cos phi di 0,7 a pieno carico.. (potremmo portarlo a 0,95 con dei condensatori e far durare di più il gruppo UPS..)
ora con 100 W di pompe a cos phi 0,7 noi abbiamo circa 140 VA.. e quindi se avessimo un gruppo da 800 VA potremmo gestire la cosa senza problema.. ma per quanto tempo ? li dipende dalla batteria.. una batteria da 60Ah a 12 V ha 720 VAh e quindi 720 VAh / 140 VA = 5 ore e 8 minuti e mezzo.. quando la batteria è carica e nuova.."



c'è qualcosa che non mi quadra SM ???

cosf = ____watt ____
. volt * ampere

come fai ad avere 0,7 ????????????????

dovresti avre meno, moolto meno e quindi allungare il tempo....che tipo di pompe usi ????

ciao

Nix
28-05-2005, 02:10
ATTENZIONE!!!

ieri mi è saltata la luce e per mia fortuna ero a casa, perchè il maledetto ups che ho io si spegne dopo 5 min che è in funzione -04 non capisco se è fatto apposta o cosa. Sul libretto c'è scritto che la durata dipende dal carico che ci applichi, non c'è nessun carico minimo impostato quindi tutto ok...col cavolo. Dopo 5min bisogna spegnerlo e riacenderlo a mano e così va avanti per altri 5 min. Ho notato anche che scalda parecchio sia quando funziona sia quando non funziona. Oggi l'ho cambiato con un'altro vedremo.
P.s: il carico era di circa 10w anche meno...ho provato anche ad aumentare il carico non è cambiato niente. Secondo me ha qualche auto protezione di non so quale tipo e per quale scopo.
Qualcuno mi sa dare delle piegazioni????

sm
28-05-2005, 10:54
c'è qualcosa che non mi quadra SM ???

cosf = ____watt ____
. volt * ampere

come fai ad avere 0,7 ????????????????

dovresti avre meno, moolto meno e quindi allungare il tempo....che tipo di pompe usi ????

Forse non ci hai fatto caso, ma io citavo semplicemente quanto scritto da Notturnia, esperto in questo campo. Io da buon veterinario di queste cose non ne capisco veramente un c.. :-))
Comunque ne parlavo con un esperto mio amico e mi ha confermato il calcolo...

lelef
28-05-2005, 13:58
Per Nix
è un'ups per pc?
perchè anche gli alimentatori per pc se trovano un carico fluttuante es induttivo lo interpretano come avaria del sistema e per non bruciare il tutto staccano preventivamente.

Nix
28-05-2005, 15:28
si è un ups per pc. Cmq carico induttivo o meno lo dovrebbe lo stesso tenere fino a quando nn si scarica la batteria perchè a quanto ne so io anche i pc sono carichi resistivi-induttivi.

caspa
28-05-2005, 16:30
messo in funzione il mio... :-)) :-)) mi "tira" la pompa di risalita da 45 wt esattamente 18,5 ore.... :-)) ;-)
batteria 100ah. 80€ Autoricambi
inverter 12v#300wt. sinosoidale quadra soft start 35 € su ebay
relè e cablaggio .. pochi euri...
io mi sto attrezzando cosi'..

lelef
28-05-2005, 18:47
si è un ups per pc. Cmq carico induttivo o meno lo dovrebbe lo stesso tenere fino a quando nn si scarica la batteria perchè a quanto ne so io anche i pc sono carichi resistivi-induttivi.
i pc sono molto stabili come quota di consumo i carichi "sporchi" derivano da ventoline e motorini dei floppi ,cd hd ma sono ridottissimi .
Gli alimentatori al loro interno danno molti amper in DC ma se attacchi un trapanino tipo dremel che consuma la metà delle capacità dell'alimentatore va quasi subito in protezione.
Per toglierti i dubbi collega una lampadina ull'ups e vedi per quanto resta accesa,se con la lampada dura fino ad esaurimento batteria e con la pompa dopo 5 min stacca sai che purtoppo non è adatta al lavoro che gli stai facendo fare

Reef77
28-05-2005, 18:52
messo in funzione il mio... :-)) :-)) mi "tira" la pompa di risalita da 45 wt esattamente 18,5 ore.... :-)) ;-)
batteria 100ah. 80€ Autoricambi
inverter 12v#300wt. sinosoidale quadra soft start 35 € su ebay
relè e cablaggio .. pochi euri...
io mi sto attrezzando cosi'..


ciao riesci a fare una foto? se no, quanto spazio occupa all'incirca? dove l'hai messo? io attorno all'acquario tra refrigeratore e reattore della plafo hqi ho anche troppa roba, dovrei imboscarlo per bene...

ciao!
stefano.

caspa
30-05-2005, 11:23
tra tutto occupa abbastanza spazio.... pomeriggio faccio foto... e posto schema elettrico.

ciao
lele ;-)

ik2vov
30-05-2005, 11:32
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....

Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.

Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....

Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.

L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.

Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.

Ciao

Ivane
30-05-2005, 11:34
tra tutto occupa abbastanza spazio.... pomeriggio faccio foto... e posto schema elettrico.

ciao
lele ;-)

posta foto lele :-))

Ivane
30-05-2005, 11:46
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....

Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.

Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....

Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.

L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.

Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.

Ciao

gilberto grazie per avere postato la descrizione qui… l'areatore da pescatore in casa l'ho… mi manca solo il rele e poi posso fare una prova…. Cosa intendi per "zoccolino" del relè? grazie

Ivane
30-05-2005, 11:52
altra cosa.. Il relè è modulare o civile? Sai la marca e codice di quello che usi? :-))

ik2vov
30-05-2005, 12:04
Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare :-( . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.

Ciao

Ivane
30-05-2005, 12:45
Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare :-( . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.

Ciao

a ma parli di relè da circuiti stampati... -05

aleics
31-05-2005, 18:08
La logica quindi Ik2vov e' che quando salta la corrente scatta il rele che aziona l'areatore?

Scusa la domanda ma cosa tiene in vita per 12 ore se i valori sono apposto in un 300l?
- molli
- lps
- sps
- pesci
- lumache e gamberetti

Grazie

ik2vov
31-05-2005, 18:27
Aleics, facciamo la domanda al contrario.... cosa fa morire gli invertebrati, i pesci, la flora batterica etc etc se manca la corrente?

aleics
31-05-2005, 18:33
No, aspetta, ho posto male la domanda:
Cosa riesce a tenere in vita per 12 ore (se i valori sono apposto) in un 300l?
- molli
- lps
- sps
- pesci
- lumache e gamberetti

Quindi, con il tuo stratagemma salvo tutti questi animali dopo 12 ore di blackout?

Grazie

ik2vov
31-05-2005, 18:54
Scusami, sono insistente, lo so.... ma io ripongo la domanda.... cosa e' che fa morire gli animali in caso di black out?

aleics
31-05-2005, 19:02
Brainstorming...

Mancata ossigenazione
Ristagno di sostanze di scarto presso l'animale
Mancato apporto cibo presso l'animale

...e fondamentale...

boh!

La mia domanda era per sapere se qualcuno l'aveva gia' testato per sua sfortuna e visto cosa era sopravissuto dopo tot ore.

caspa
31-05-2005, 19:35
tra tutto occupa abbastanza spazio.... pomeriggio faccio foto... e posto schema elettrico.

ciao
lele ;-)

posta foto lele :-))

faccio un articoletto... ;-)

..

..

..

fatto :-)) ---> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11730&highlight=

ik2vov
31-05-2005, 19:46
Brainstorming...

Mancata ossigenazione perfetto, con l'aeratore ossigeniamo l'acqua
Ristagno di sostanze di scarto presso l'animale con l'ossigenatore muoviamo leggermente l'acqua, in una come la tua sarebbe meglio metterne due, ma comunque il movimento e' principalmente quello per ossigenare
Mancato apporto cibo presso l'animale a mio avviso questo e' un non problema, per qualche giorno (anche una settimana) gli animali possono restare senza cibo...

...e fondamentale...

boh!

La mia domanda era per sapere se qualcuno l'aveva gia' testato per sua sfortuna e visto cosa era sopravissuto dopo tot ore.
fondamentale e' il tempo.... ovvero per qualche giorno fino anche ad una settimana secondo me resiste, oltre diventa critico. Io ho provato e lo ho utilizzato per 8 ore consecutive, non so se ti bastino come test base.

Ciao

Nix
31-05-2005, 21:09
c'è qualcuno ke mi puo dare un consiglio su come suare l'ups che ho comprato? Visto che le pompe non me le tiene che modifiche posso apportare all'ups?

madaal
01-06-2005, 01:08
scusate ma non riesco a capire #12 non me ne intendo di elettronica #12
dai messaggi precedenti, mi è sembrato di capire che la durata dell'autonomia non è data dalla potenza della batteria ma da quella dell'inverter????
è corretto??

caspa
01-06-2005, 11:40
scusate ma non riesco a capire #12 non me ne intendo di elettronica #12
dai messaggi precedenti, mi è sembrato di capire che la durata dell'autonomia non è data dalla potenza della batteria ma da quella dell'inverter????
è corretto??

sbagliato... la durata e' data dalla "capacita" della batteria... Ah.
l'inverter trasforma solo la corrente 12v DC --> in 220volt AC

aleics
01-06-2005, 11:42
Ciao,
domanda su inverter: che fattori bisogna considerare per l'acquisto? Es 300w che vol di? deve avere uscita sinusoidale modificata o pura?
Es. vedi http://microtelecamere.online.fr/inverter.htm

Grazie

caspa
01-06-2005, 11:47
300 wt e' la potenza di picco (totale di apparechhiature che puoi collegare contemporaneamente..) ...

per l'onda -- > basta sinosoidale modificata (costano meno) quella pura e' per apparechhiature piu' "fini" delle pompacce che facciamo andare noi... ;-)

p.s.: su ebay li trovi a una caxxata.... 35 € ;-) (la stessa da 300 wt che c'e' sul sito che hai postato.. a 68.90 .. :-)) )

vedi foto... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11730&highlight=

aleics
01-06-2005, 11:50
Mi han detto che i normali ups oltre ad intervenire in caso di fault tengono in carica anche la batteria.
Il tuo sistema carica anche la batteria quando hai la tensione normale? Dipende dall'inverter?

Thks ;-)

Questo sarebbe ok? http://www.elettrocenter.com/catalog/product_info.php?products_id=107

caspa
01-06-2005, 11:53
no.. la batteria la ricarico quando il sistema ha fatto il suo lavoro... e la batteria e' scarica... (ho messo in indicatore di carica)

pero' si puo' modificare in modo di far ricaricare la batteria anche tramite un pannello solare... :-)) costa un po' ma se po' fa'.. (e cosi' sei svincolato totalmente dalla rete domestica..)

madaal
01-06-2005, 14:37
ciao caspa
grazie della spiegazione....adesso però complico la discussione.....
per quel poco che me ne intendo....ho pensato questo:
1)visto che noi dobbiamo alimentare soltanto la pompa di risalita (almeno questa era la soluzione ritenuta come migliore da molti), non sarebbe sufficiente utilizzare un inverter di potenza ridotta?
io pensavo ad un inverter da 100 - 150 w anche xchè nel momento in cui abbiamo il black out l'inverter funziona assorbendo energia dalla batteria.....quindi la batteria si ritrova ad alimentare 1 pompa e 1 inverter, che più è piccolo e meno consuma e perciò abbiamo più autonomia x la pompa...

correggetemi se ho pensato male!!!

2) l'ups non è altro che 1 o più batterie con associato un inverter

#24 #24

caspa
01-06-2005, 16:15
IL PROBLEMA DELL'INVERTER PIU' PICCOLO E' CHE HA POTENZA DI PICCO INFERIORE... (quello da 300 wt che ho preso io ha un picco di 1000wt..) richiesto dalla pompa in fase di riaccensione... altrimenti il rischio e' che la pompa non abbia la potenza necessaria ad alzare la colonna d'acqua fino alla vasca in caso il tubo si sia svuotato..

sono stato un po contorto ma il succo e' questo..

e poi da un inverter da 150wt a uno da 300wt c'e' al massimo 10€ di differenza...

albrok
01-06-2005, 21:28
c'è qualcuno ke mi puo dare un consiglio su come suare l'ups che ho comprato? Visto che le pompe non me le tiene che modifiche posso apportare all'ups?

Scusate, ma tutto quello che s'era detto a suo tempo sul vecchio forum non va più bene ?
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=2773
Mi sembrava che ups + batteria da auto fosse la soluzione approvata da molti. L'ups è sempre collegato, quando c'è la corrente tiene in carica la batteria, quando la corrente manca fa funzionare la pompa.
O no ?! #23

madaal
01-06-2005, 23:27
grazie della spiegazione
ciao

caspa
03-06-2005, 11:51
ups piu' batteria adeguata e' ok... chi ha detto il contrario... l'importante e' che la batteria garantisca una lunga durata...