Visualizza la versione completa : domanda per raccorderia tubo carico
devo inserire nel mio nuovo acquario da 300 Lt. un carico con foro di 32. Ho già inserito il passaparete di 32 regolarmente siliconato e testato (quindi sono certo sulla corretta installazione), ma a questo punto i sorge un dubbio dopo aver inserito il tubo in pvc di 32 come faccio a portare la sezione del tubo alla misura adatta per l'inserimento su di una eheim 1250 che dovrà poi sostenere la spinta di carico?
Ho preso in considerazione le varie riduzioni presenti sul mercato ma nel sito dove andrei ad acquistare ( aquariumconcept.it ) non vi è nessuna riduzione da 32 a 25, se non un Attacco serbatoio PVC 32#25 (http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=435) , oppure Manicotto di raccordo diam 32(http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=763) che onestamente non sò se possono fare al mio caso.
Sapreste darmi un vostro consiglio?
La Eheim 1250 sarà sufficiente? #13
yanke, di dove sei? , io ho trovato solo questo:http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78_79&sort=2a&page=1 comunque non ti devi allargare , cerca di ridurre direttamente il passaparete ,ed usare tubi del 25...
yanke, di dove sei? , io ho trovato solo questo:http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78_79&sort=2a&page=1 comunque non ti devi allargare , cerca di ridurre direttamente il passaparete ,ed usare tubi del 25...
capisco ma io ero partito con l'intento di montare direttamente un passaparete del 25 però a causa di un'errore nella spedizione e di un mio errore nel non controllare ho montato questo passaparete di 32. Ora, rismontare tutto mi risulta impossibile visto poi che il foro nella base dell'acquario è ormai fatto e quindi oltremodo difficoltoso "aggeggiare" il tutto.
ma hai gia fatto anche la parte interna ala vasca come tubazioni?
con heim 1250 si monta il 16,il 20 con la heim 1260 ed il 25 con la 1262
se hai gia fatto anche la parte superiore devi smontare e rifare tutto
se non hai gia fatto collegamenti metti delle riduzioni che ti protano fino ad arrivare a 16 come misura finale
ciao da blureff
che succede se si monta il25 con un Eheim 1260???
nulla di esagerato,si mette un pochino la pompa sotto sforzo
la pompa spinge su acqua,se il volume e troppo grosso la pompa deve spingere su piu acqua,quindi va sotto sforzo e perde qualcosa come portata
se era una 1250 potrebbe evere vita breve,ho non farecela a spigere l'acqua che normalmente spinge a quall'altezza
ciao da blureff
yanke, non so di dove sei, ma esistono delle riduzioni a bussola che si incollano. Se sei di Milani e ti interessa mandami un MP per sapere dove prenderle.
Un foro di risalita del 32 e' assolutamente troppo esagerato per una 1250 per i motivi che ha spiegato anche Donatello prima.
Ciao
Scusate il mio errore ma il passaparete è di 25 e non di 32 come da me erroneamente misurato prima. Purtroppo ho commesso un errore gigantesco nella misurazione ditemi voi se può bastare ridurre la sezione a 20.
ditemi un po attendo risposte.
Grazie per ora
Usa una riduzione a bussola da incollaggio da 25 a 20.
Ciao
Usa una riduzione a bussola da incollaggio da 25 a 20.
Ciao
Ok per la bussola riduzione 25/20 ma secondo te può essere fattibile usare tubi acrilici della ruwal con diametro esterno 20 e interno 16?
Se si si può procedere all'incollaggio come con i tubi in pvc senza problemi?
Tubi acrilici Ruwal? non lo conosco...
Non puoi usare i normali tubi in PVC grigi?
Ciao
si potrei tranquillamente, ma visto che risultano pressochè introvabili i tubi di 16 mi troverei costretto a ridurre al massimo a 20, mentre con questi tubi acrilici ( http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1519 ) potrei seppur utilizzando una sezione esterna di 20 avere una sezione interna di 16 ottenendo così una miglior resa per la pompa non credi?
yanke, i tubi del 16 dalle mie parti si trovano facilmente, se sei di Milano ti dico dove reperirli.
Io preferisco i tubi in PVC.
Ciao
yanke, i tubi trasparenti che dici , si saldano col tangit , però anche io preferisco usare il pvc grigio ..... http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=329 qui ci sono anche le riduzioni se ti può interessare.... comunque a varese si trovano facilmente
si fappio ma li non sono disponibili in magazzino. Ho già verificato.
Grazie , ma come vanno i tubi trasparenti
yanke, in che senso come vanno ?
nel senso che hanno lo steso rendimento, tenuta e resistenza nel tempo dei tubi in pvc classici,intendo quelli grigi?
yanke, i tubi trasparenti che dici , si saldano col tangit , però anche io preferisco usare il pvc grigio ..... http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=329 qui ci sono anche le riduzioni se ti può interessare.... comunque a varese si trovano facilmente
Fappio, quelli indicati da yanke sono in acrilico estruso, materiale ben differente dal PVC, le saldature tra PVC ed acrilico tengono bene se fatte con l'attrezzatura apposita per saldare questi materiali, con il Tangit la tenuta non e' garantita, si devono usare colle bicomponenti apposite....
Yanke, io preferisco utilizzare il PVC grigio con i raccordi in PVC che si incollano con il Tangit e non si staccano piu' a meno che sbagli l'incollaggio. Inoltre utilizzare tubi trasparenti fa si' che all'interno degli stessi si formino incrostazioni, alghe etc a causa dell'infiltrazione di luce.
Ciao
yanke, i tubi trasparenti che dici , si saldano col tangit , però anche io preferisco usare il pvc grigio ..... http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=329 qui ci sono anche le riduzioni se ti può interessare.... comunque a varese si trovano facilmente
Fappio, quelli indicati da yanke sono in acrilico estruso, materiale ben differente dal PVC, le saldature tra PVC ed acrilico tengono bene se fatte con l'attrezzatura apposita per saldare questi materiali, con il Tangit la tenuta non e' garantita, si devono usare colle bicomponenti apposite....
Yanke, io preferisco utilizzare il PVC grigio con i raccordi in PVC che si incollano con il Tangit e non si staccano piu' a meno che sbagli l'incollaggio. Inoltre utilizzare tubi trasparenti fa si' che all'interno degli stessi si formino incrostazioni, alghe etc a causa dell'infiltrazione di luce.
Ritieni comunque che con un tubo di 20 una eheim 1250 abbia problemi di funzionamento e che la spinta possa essere non sufficiente oppure che la pompa venga messa in modo particolare sotto sforzo?
Ciao
ik2vov, allora forse non ho capito bene , tempo fa ho chiesto ad aquariumcoralreef per dei tubi da 130 , e mi hanno risposto che si usa il tangit ... io avevo chiesto più che altro per sapare se avevano le tappature , non essendo di diametri standard....comunque , come ho già detto , io per un lavoro del genere userei il grigio , una saldatura sbagliata e butti via tutto , c'è anche da tenere in considerazione la diversità del diamentro che se non è più che preciso può compromettere la resa della saldatura , forse per lavorazioni meno importanti ci si può azzardare , ma per una mandata o uno scarico si deve esse sicuri al 100% ...ya
si ma per una eheim 1250 un 20 può andar bene oppure mi può creare problemi capisci che la 1250 è nuova di pacca e proverei in ogni caso ad utilizzarla anche se la sua vita potrebbe essere più breve del dovuto.
Ma il tutto può andare?
yanke,no , fai del 16 , sinceramente , non posso quantificare quanto la pompa ne risentirebbe col tubo da 20 , ma giustamente come dici tu perchè rischiare , la casa l'ha predisposta per una tubatura del 16 , facciamola del 16 ... :-) ci sarebbe anche un punto: l'attaccare direttamente la pompa al tubo , potrebbe creare fastidiose vibrazioni,... comunque sei fortunato perchè ti hanno risposto il fiorfiore dei faidateisti e sicuramente sapranno darti suggerimenti più mirati .... per quel poco che hai detto sembrerebbe che tutto stia andando bene , la pompa che hai scelto è la migliore ..... ;-)
purtroppo l'impresa è reperire le tubature del 16 che sia su internet che nei vari negozi sembrano del tutto introvabili, è per questo che cercavo di adattarmi con il 20 capito? #07
maurofire
08-01-2007, 23:36
Personalmente mi recherei in un 'ingrosso di materiale termoidraulico, chiederei delle riduzioni ad incollare per pvc delle misure che mi interessano e via ,se conosci qualche installatore idraulico sicuramente ti indirizza nel posto giusto.
yanke, abiti lontano da varese?al limite lo fai del 20 e come prossima pompa metti la 60...io te lo spedirei anche ma paghi 10€ solo per la spedizione
donSandro
09-01-2007, 01:20
Vorrei aggiungere la mia opinione riguardo il problema di riduzione del tubo da 25 a 16. In idraulica la prevalenza che deve fornire una pompa per portare una certa quantità di fluido da una quota inferiore ad una superiore dipende per prima cosa dal dislivello da superare,dalla portata che si vuole ottenere e dal diametro dei tubi. La dipendenza dal diametro però funziona in modo opposto rispetto a come è stato scritto in precedenza.Ovvero con un diametro maggiore la perdita di carico(energia dissipata) sarà minore.A diametro minore corrisponde una perdita di carico maggiore:questo significa che avremo bisogno di una pompa con una maggiore prevalenza per garantire la portata di cui abbiamo bisogno. Siccome la portata è uguale all'area della sezione del tubo per la velocità del fluido(Q=AxV), ammettendo di mantenere costante la portata, aumentando il diametro del tubo diminuirà la velocità del fluido, riducendo il diametro viceversa aumenterà la velocità. L'unica accortezza da tenere a mente è la perdita di carico dovuto al brusco allargamento della sezione.Infatti se la pompa esce con un diametro del 16,portarlo bruscamente a 25 determinerebbe delle turbolenze che provocherebbero a sua volta delle perdite di carico.Basterebbe quindi far si che questo passaggio sia graduale. In definitiva direi che il tubo da 20 va più che bene.
Ho cercato di esprimermi nel modo più chiaro possibile :-) .Mi scuso se mi sono dilungato tanto. Se avete dei problemi a decifrare quello che ho scritto basta dirlo :-)
Ciao, Sandro
ecco potrei anche fare tutto del 20 e poi alla prima occasione sostituire la pompa con una 1260 ma capisci che non utlizzare una 1250 solo perchè non reperisco tubi da 16 mi scoccia e non poco.
Ho girato tutti i negozi della mia citta (Arezzo) e quando parlavo di tubi in pvc rigidi da incollaggio da 16 mi guardavano come se venissi dalla luna, su internet poi l'unico sito è aquariumconcept ma non lo ha disponibile in magazziono e chissà fra quanto lo sarà.
Visto il tutto, mi sembrava già buono accontentarmi del 20 anche perchè la mia intenzione sarebbe quella di far partire questo benedetto nuovo acquario. #19
yanke, usa tranquillamente una 1250 con i tubi del 20.
Ciao
bene grazie del vostro aiuto fino ad ora e scusate se "rompo" esageratamente! -11
frankzap
09-01-2007, 15:31
donSandro e chi diavolo sei..........bella spiegazione.....
vedo un bel profilo..........
ciao
scusate l' O.T..
donSandro
09-01-2007, 15:35
Ciao frankzap, non ti ricordi di me?Ho comprato due stream mesi fa da te :-) Scrivo pochissimo sul forum ma seguo sempre.
ciao e scusate O.T.
frankzap
09-01-2007, 15:37
donSandro certo che mi ricordo.
son passate a 6100?
tutto ok?
donSandro
09-01-2007, 15:44
Si tutto ok:-) le pompe vanno benone.Cmq meglio fermarci che siamo O.T.
Se qualcuno ha bisogno di qualche consiglio per problemi riguardanti l'idraulica posso dare una mano visto che sono laureando in ingegneria.
ciao di nuovo
donSandro, a pensarci bene il discorso che hai fatto è ovvio ,quello che conta è la colonna d'acqua da spostare io nel mio ho azzardato la mandata , che finisce subito dopo il passaparete , se non fose come ai detto tu , la pompa non riuscirebbe a riempire la vasca ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |