Visualizza la versione completa : Hydor pompe o trattori?
Ciao, mi ritrovo in vasca (sump) alcune pompe della Hydor, l35 per reattore di calcio e carico schiumatoio e l45 come pompe dello schiumatoio (di schiumazione).
Tutte queste pompe fanno un casino tremendo e scaldano moltissimo (dal reattore di calcio l'acqua esce "calda")
Ho provato a sostituire con altre pompe Hydor le L35, ma anche quelle nuovo fanno lo stesso rumore
Anche Voi avete lo stesso problema, ci sono della soluzioni (in particolare per le L45 dello schiumatoio).
Ciao Gerry
Boh ??
ne uso 3 ( 25, 35 e 45 )....eccezionali..nessun problema
prova a pulirle o a cambiare la girante
albanom@x
20-05-2005, 13:05
vedrai che nel giro di un paio di mesi neanche non le sentirai + ;-)
Ho due L35 e una L25 e non hanno mai fatto rumore.
Sarò sfigato, o abituato troppo bene con le deltec, ma tutte le hydor continuano a gracchiare (anche da nuove)
Ciao Gerry
Confermo ho una l35 e una l40 nessun rumore.
paolo-77
20-05-2005, 19:45
ho una l35 collegata al reattore di calcio che fa un casino indescrivibile, sono stato costretto a spengerla in attesa di un rimedio #24 #23 #23 inoltre come dici tu scalda un casino. boooo!
LGAquari
20-05-2005, 20:18
ho una l35 collegata al reattore di calcio che fa un casino indescrivibile, sono stato costretto a spengerla in attesa di un rimedio #24 #23 #23 inoltre come dici tu scalda un casino. boooo!
Cominciamo dal calore: tutte le pompe scaldano e, se lavorano fuori dall'acqua, te ne accorgi........
Per quanto riguarda il rumore: che possa esserci una pompa difettosa (girante) è normale ma nei reattori, in genere, questo accade se si fanno lavorare sotto sforzo. Spesso non si eseguono le normali operazioni di manutenzione periodica al reattore e/o alla pompa ed i depositi di calcio ostruiscono il passaggio dell'acqua facendo lavorare la pompa sotto sforzo o (gli stessi depositi) si accumulano tra l'alberino e la girante provocando rumore e/o usura precoce della sede albero.
Questo, naturalmente, vale per tutte le pompe.
LGAquari
20-05-2005, 20:20
Sarò sfigato, o abituato troppo bene con le deltec, ma tutte le hydor continuano a gracchiare (anche da nuove)
Ciao Gerry
Per pompe Deltec cosa intendi?
Steppenn
21-05-2005, 02:00
Io ho una l45 ed è l'unica che non fa rumore
Per pompe Deltec cosa intendi?
Sono le pompe che uso per la risalita dalla sump e di movimento sul fondo, era un paragone forse sbagliato tra due tipi di pompe molto diverse.
Solo che le deltec pur essendo da 5000 (4725) e 6000 litri ora non si sentono per niente.
Ciao Gerry
netrunner
21-05-2005, 10:41
senti io la uso come risalita della sumpo e non mi crea problemi di rumore o altro...controlla che sia pulita o che non sia andata puori asse..io mi sono mangiato 2 cm di una aquabee xkè andata fuori asse...da buttare maremma bona
ciao net
LGAquari
23-05-2005, 12:19
Per pompe Deltec cosa intendi?
Sono le pompe che uso per la risalita dalla sump e di movimento sul fondo, era un paragone forse sbagliato tra due tipi di pompe molto diverse.
Solo che le deltec pur essendo da 5000 (4725) e 6000 litri ora non si sentono per niente.
Ciao Gerry
Perdonami, ma (e te ne sei reso conto) paragonare due pompe di costo così diverso mi sembra assurdo.
Una costa 10 volte il prezzo dell'altra.........
Latiaxis
23-05-2005, 13:12
Ciao, mi ritrovo in vasca (sump) alcune pompe della Hydor, l35 per reattore di calcio e carico schiumatoio e l45 come pompe dello schiumatoio (di schiumazione).
Tutte queste pompe fanno un casino tremendo e scaldano moltissimo (dal reattore di calcio l'acqua esce "calda")
Ho provato a sostituire con altre pompe Hydor le L35, ma anche quelle nuovo fanno lo stesso rumore
Anche Voi avete lo stesso problema, ci sono della soluzioni (in particolare per le L45 dello schiumatoio).
Ciao Gerry
Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema circa 2 mesi fa.
Io ho una Hydor seltz l35 che uso come pompa per il venturi del mio schiumatoio. Lo schiumatoio è uno Jebo con venturi in spinta. Il problema di queste pompe è che se le utilizzi come pompe di movimento sono spettacolari, non appena le usi con un carico a valle (quindi sotto sforzo) se non hanno la girante perfettamente integra fanno rumore. Mi spiego meglio. Se la pompa è stata soggetta a diversi arresti e riavvi sotto carico (mi sembra che la usi per un reattore di calcio) capita che l'elica montata sull'alberino perda dei passi. L'elica non è montata rigidamente sull'alberino ma per mezzo di alcuni dentelli a incastro viene trascinata dall'alberino (per vederli devi smontare l'elica dall'albero). Se questi si usurano sei f.tt.to. Cominciano a strisciare gli uni sugli altri e il gracchiare lo senti da 10 m. La soluzione è cambiare la girante (da 10 a 15 euro), ma soprattutto evitare per il futuro arresti e riavvi sotto sforzo... te la demoliscono.
Ciao
Alessandro
LGAquari
23-05-2005, 13:42
[
Io ho una Hydor seltz l35 che uso come pompa per il venturi del mio schiumatoio. Lo schiumatoio è uno Jebo con venturi in spinta. Il problema di queste pompe è che se le utilizzi come pompe di movimento sono spettacolari, non appena le usi con un carico a valle (quindi sotto sforzo) se non hanno la girante perfettamente integra fanno rumore. Ciao
Alessandro
Il problema è comune a tutte le pompe con magnete orientato (girante a chiocciola).
Addirittura sotto sforzo possono partire al contrario e fanno rumore.
In caso di venturi a spinta e/o altre applicazioni dove lavorano sotto sforzo conviene montare pompe con girante tradizionale (bidirezionale) ad esempio, giusto per restare in casa Hydor, una L30 o una L40.
Latiaxis
23-05-2005, 14:38
Il problema è comune a tutte le pompe con magnete orientato (girante a chiocciola).
Addirittura sotto sforzo possono partire al contrario e fanno rumore.
In caso di venturi a spinta e/o altre applicazioni dove lavorano sotto sforzo conviene montare pompe con girante tradizionale (bidirezionale) ad esempio, giusto per restare in casa Hydor, una L30 o una L40.[/quote]
Secondo me e secondo la mia esperienza (ho smontato la girante e ho visto come era ridotta) il problema del rumore gracchiante non è dovuto al verso di rotazione in partenza, ma proprio al fatto che i denti dell'ugello dell'elica grattano su quelli dell'alberino. Sicuramente il problema che segnali tu aggrava la situazione.
Ciao
Alessandro
paolo-77
23-05-2005, 20:04
DOVE SI TROVANO LE GIRANTI DI RICAMBIO PER LE HYDOR SELZ ONLINE? #24
simo1978
24-05-2005, 00:45
Anch' io ho un paio di hydor e anche le mie sono molto silenziose... hai provato a guardare se non vibrano attaccate al vetro? oppure si, l' altra spiegazione è quella dell' albero fuori asse per usura.. ma se sono nuove...
Le pompe con girante a chiocciola permettono di avere una maggiore portata a pari potenza, rispetto a quelle con girante normale, a patto che partano in una direzione precisa. Il fatto che partano in una data direzione è assicurato, nella maggior parte dei casi, grazie al freno idraulico che l' acqua stessa imprime alla girante in caso parta al contrario (infatti l' acqua è "schiacciata" verso il centro della girante). La girante dunque si ferma e riparte dalla parte giusta. A volte capita però, che se la pompa è sotto pressione, parta lo stesso al contrario. In questo caso uno se ne accorge subito perchè fa un bel rumore.
Nelle pompe della Tunze per esempio, dove la chiocciola non permette un freno idraulico appropriato, se provate a farla girare al contrario, escono quei "rampini" che si incastrano e bloccano il rotore fino a che il campo magnetico non è messo in modo da farla ripartire nella giusta direzione.
Non so cosa si intenda con magnete "orientato" ma in un motore così si ha un nord e un sud.. e basta dato che è un motore a 2 poli e non si possono neppure fare delle espansioni polari... il senso di rotazione è dato solo in seguito al freno idraulico e se questo non è sufficiente, la pompa parte al contrario con conseguente rumore e flusso nullo. Basta staccare e attaccare corrente. Se il senso fosse dato da un magnete particolare, non sarebbe possibile farla partire nel verso sbagliato..
Perdonami, ma (e te ne sei reso conto) paragonare due pompe di costo così diverso mi sembra assurdo.
Una costa 10 volte il prezzo dell'altra.........
Hai ragione, ma mancavano le faccine (emoticons), non era un paragone vero e proprio.
Infatti io non sto dicendo che le Hydor siano da eliminare, infatti visto il prezzo e le prestazioni io continuo ad usarle (ne ho comprata una per il refrigeratore)
Qulello che mi stupisce è che anche da nuove la maggior parte di queste pompe gracchiano, poi di contro hanno delle cose apprezzabili: l'attacco dei tubi di gomma, il consumo rapportato alla potenza, le dimensioni contenute, l'affidabilità (quella del reattore di calcio sono quasi due anni che va avanti e non si ferma mai) e per questo continuo ad usarle.
Ciao Gerry
LGAquari
24-05-2005, 12:43
----------
[quote="gerry"]
Hai ragione, ma mancavano le faccine (emoticons), non era un paragone vero e proprio.
----------
AAAAAH! :-))
----------
Qulello che mi stupisce è che anche da nuove la maggior parte di queste pompe gracchiano,
----------
Mica tanto vero........!
Ne abbiamo montate almeno 2000 nell'ultimo anno e, ti assicuro, le lamente nel senso che tu dici si contano sulla punta delle dita (del resto, per noi, sarebbe un problema enorme se così non fosse).
Ieri sera ho smontato tutte le pompe Hydor (5) e su dopo averle lavate (anche se a vista sembravano pulite) e rimontate solo 2 continuano a gracchiare, per fortuna quelle dello schiumatoio e del reattore sono tornate normali.
Rimangono solo quelle del refrigeratore ed di attingimento dello skimmer (le due più nuove) questa sera però ripeto l'operazione speriamo
ciao Gerry
LGAquari
25-05-2005, 13:43
Ieri sera ho smontato tutte le pompe Hydor (5) e su dopo averle lavate (anche se a vista sembravano pulite) e rimontate solo 2 continuano a gracchiare, per fortuna quelle dello schiumatoio e del reattore sono tornate normali.
Rimangono solo quelle del refrigeratore ed di attingimento dello skimmer (le due più nuove) questa sera però ripeto l'operazione speriamo
ciao Gerry
Controlla bene che non si siano accumulati sedimenti o, peggio, formate incrostazioni tra l'alberino e la girante.
Di solito è lì la causa della rumorosità.
Quello che mi ha colpito di più è quella del reattore di calcio, l'interno era perfetto non c'era nulla (e il reattore funziona alla grande), è bastato togliere e rimettere la girante e il rumore è sparito.
La moglie ringrazia, infatti era esasperata da quel rumore era presente dal primo giorno d'installazione ed ora invece sembra che la pompa non ci sia (infattti sono andato a controllare che stia girando)
Ciao Gerry
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |