Visualizza la versione completa : Cavallucci marini
sendykey
01-01-2007, 20:11
Ragazzi...conoscete un sito dove vendono cavallucci marini online?
Grazie
www.aquariumconcept.it
oppure chiedi all'Acquario di Cattolica
sendykey
01-01-2007, 20:34
Grazie benny... vado a vedere ;-)
sendykey
02-01-2007, 04:06
Preso!!! #22 #22
Forse lo vado a prendere in mattinata!!!
sendykey
02-01-2007, 19:23
CHe bello che è...non ho possibilità di fare foto, ma se riesco a farlo "campare bene" mi sentirei davvero soddisfatto di me stesso :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, sono troppo contento di averlo trovato!!
ma sono facili da allevare i cavallucci? #24 #24 #24
sendykey, ... che vasca gli prepari..?..
sendykey
03-01-2007, 10:51
Questo che ho preso è di allevamento e quindi si riesce a farlo mangiare, cmq l'importante è che abbia degli appigli dove lui si possa agganciare.
Per il resto, leggevo che se ne possono tenere uno ogni 60 litri d'acqua...più o meno era questo il rapporto...Io ne ho 150 e quindi dovrebbe andar più che ben per uno!
Ivano_GE
03-01-2007, 11:40
Facci sapere come si evolve la cosa e se si adatta facilmente..
Vorrei proprio prendermene uno.
Bye
franklin
03-01-2007, 13:49
io ne avrei presi una coppia visto che anche in natura vivono in coppia ed è uno dei pochi pesci che è possibile riprodurre in "casa".
necessitano di vasche di almeno 70-100 litri a coppia,un pò di sabbia sul fondo,qualche roccia viva,scheletri di gorgonie e alghe vere(sargassum,caulerpa ecc ecc)neccesitano di pochissimo movimento e poca luce,vanno alimentati con mysis surgelati almeno 3 volte al giorno,meglio arricchire il cibo.
io personalmente aggiungerei un filtro rapido interno con dentro un manciata di resine per i fosfati visto che il cibo surgelato ne rilascia a iosa.
.. quoto franklin, ... il movimento in vasca deve essere molto ridotto in quanto non è un grande nuotatore e verrebbe "sballottato in giro" fino a farsi male...per quanto riguarda l'alimentazione eventuali pesci in vasca essendo + veloci non gli darebbero il tempo di mangiare... deve essere necessariamente alimentato in modo quasi mirato dal momento che praticamente mangia aspirando il cibo che gli passa intorno.. ammesso che riesca ad adattarsi al movimento che hai .. la tua vasca è troppo grande dovresti dargli tonnellate di cibo x chè lui possa trovarlo.. purtroppo noi siamo abituati a vedere il pesce che corre dietro al cibo.. il cavalluccio marino NON è così... il più delle volte..proprio x chè non è un grande nuotatore si ancora da qualche parte e aspetta che che il cibo gli passi vicino ... la grandezza consigliata x la vasca è data proprio da questo fattore... se è troppo grande diventa dispersiva e la maggior parte del cibo si perde diventando inquinante..spero di no (x lui) ma la vedo un pò dura.... ciao .. #24
Ivano_GE
03-01-2007, 15:13
Avevo letto qualcosa di simile e proprio per questo ho chiesto a Sendykey di raccontare come si evolve la cosa. Mi sembra di capire che e' opportuno creargli un habitat specifico. Non debbono essere presenti in vasca pesci competitivi (dascillus , pagliacci, crisiptere) altrimenti non mangia davvero piu'... La luce ridotta fa a pugni con altri invertebrati e se abbondi con il cibo e riduci il movimento ti salgono inesorabilmente i nitrati......
La cosa mi sembra un po' problematica .... vediamo che ci racconta Sendykey nei prox giorni.
Ivano
Ivano_GE, ... i cavallucci marini sono mooolto affascinanti quanto delicati... penso che + di qualcuno abbia pensato ad allevarli data la loro particolarità ma purtroppo bisogna allestire una vaschetta x loro.. . questo cmq è il mio parere...può darsi che mi sbaglio... aspettiamo che intervenga qualche guru..... PFFT..??...
sendykey
03-01-2007, 20:04
Allora ragazzi...arrivo con le news e con risposte per tutti...
E' vero che sono esserini molto delicati e molto lenti nel mangiare, xò oggi ho notato il suo movimento in giro per la vasca aggrappandosi qua e la per "aspirare" residui di cibo sulle rocce.
Nonostante la mia vasca sia stata creata per un habitat destinato a pesci e coralli, quindi con molto movimento e mooolta luce, mi sembra che si sia ambientato bene...
Ha già scoperto tutti gli appigli nei posti meno movimentati e cmq non si fa scappare una nuotatina in giro per la vasca ogni tanto.
L'unica paura ora è quella dell'alimentazione...spero che pian piano io riesca a trovare un metodo per poterlo nutrire senza problemi (teniamo conto che insieme ci vive anche un hepatus, quindi un aspirapolvere, e una damigella juventina).
In questo istante è agganciato su una roccia, vicino al fondo, che mi guarda con quegli occhiettini piccolissimi...è stupendo!!
Vediamo come prosegue l'avventura, anche per potervi dare giuste informazioni basate sull'esperienza!!
sendykey
03-01-2007, 20:07
[off topic]Dimenticavo....ciao ivano!![/close off topic]
#13
io ne volevo una coppia da mettere nel refugium poca luce poco movimento ma qui costano una cifra!!!
quanto li hai pagati?
ma dove sei andato a comprarlo?
sendykey
04-01-2007, 01:17
c'è all'inizio del topic...benny mi ha segnalato www.aquariumconcept.it ...
Sono nell'home page e costano 22,50.
Sono andato di persona x' mi dispiaceva troppo farlo viaggiare nei corrieri...
3 ore di macchina ne sono valse la pena!
sarò scemo io ma non riesco a vedere dove si trova sto posto #24
ma tre ore di macchina non hanno disturbato la nuova mascotte della vasca?
sendykey
04-01-2007, 14:26
yeah! lo trovi in fondo alla home page...
Cmq tre ore tra andata e ritorno, quindi solo 1 ora e mezza è durata la sofferenza!!
Ad ogni modo sarebbe rimasto in giro per 24 ore e non mi piace far sballottare delle povere creature
ora però la foto è d'obbligo sendykey,forza #22 #22
e grazie di nuovo per le info ;-)
sendykey
04-01-2007, 20:08
Per le foto dovrete aspettare un pochino...
Ho appena ordinato la nuova fotocamera (fujifilm s6500fd) e dovrebbe arrivare la settimana prox!
Abbiate un pochino di pazienza! ;-)
come ti invidio,spero proprio che il tuo kuda viva a lungo e in salute............gli ippocampi sono il mio obbiettivo ultimo di acquariofilo........il loro mantenimento,e la loro riproduzione.
rinnovo gli auguri e aspetto la foto
sendykey
04-01-2007, 20:24
Scusa yeah...x' non te ne prendi uno?Nella tua vaschetta credo che ci stia abbastanza bene :-)
1-mi mancano al momento i soldi e il tempo
2-non voglio rischiare in così pochi litri a mettere un pesce(al massimo un gobiodon okinawe,che rimane molto piccolo,e solo per far felici i miei visto che in parte finanziano loro,se fosse per me fino a 70lt niente pinne)
3-volevo fare le cose per bene,con vasca appositamente dedicata,e che ricreasse al meglio l'habitat,il che richiede altre centinaio di euro......che al momento naturalmente non ho ;-)
hippoJojo
04-01-2007, 23:06
Ciao ragazzi, sono contento che abbiate la mia stessa passione ma vi avverto,tanta pazienza,tempo,soldi e cure.
Da 2 anni cerco di riprodurre hippo, sono riuscito a portare 70 barbouri fino a 8 mesi poi il tracollo, causa mancanza di reperimento cibo vivo,non le solite artemie, metto in coltura 6 bottiglie di cisti di artemia ogni 2 gg e le somministro 4 volte al giorno ai baby.
Acquario dedicato solo a loro con tanta caulerpa e tanta pulizia,poco movimento e frequenti cambi parziali.
Oggi mi sono nati 20 Reidi e ricomincia il lavoro.
Pensateci bene vanno trattati con i guanti e sarebbe un peccato vederli morire.
hippojojo
Ciao ragazzi, sono contento che abbiate la mia stessa passione ma vi avverto,tanta pazienza,tempo,soldi e cure.
Da 2 anni cerco di riprodurre hippo, sono riuscito a portare 70 barbouri fino a 8 mesi poi il tracollo, causa mancanza di reperimento cibo vivo,non le solite artemie, metto in coltura 6 bottiglie di cisti di artemia ogni 2 gg e le somministro 4 volte al giorno ai baby.
Acquario dedicato solo a loro con tanta caulerpa e tanta pulizia,poco movimento e frequenti cambi parziali.
Oggi mi sono nati 20 Reidi e ricomincia il lavoro.
Pensateci bene vanno trattati con i guanti e sarebbe un peccato vederli morire.
hippojojo
Parole Sante!!!!
mirabello
04-01-2007, 23:42
peccato non si faccia più sentire l'utente Bass, lui era un maestro con gli hippo
lo so che ci vuole tanta pazienza,ma tanto passeranno almeno cinque anni prima che li possa tenere,quindi di tempo per organizzarmi bene ne ho ;-)
hippoJojo
05-01-2007, 21:42
Ancora tutti vivi dopo 24 h gli ultimi nati.
sendykey
06-01-2007, 01:43
Ragazzi...accontentatevi di questi due scatti...
http://img58.imageshack.us/img58/1227/dsc0057yw1.jpg
http://img234.imageshack.us/img234/8326/dsc0053ng9.jpg
[quote="sendykey"]Ragazzi...accontentatevi di questi due scatti...
Ciao Sendykey, se riesci a fare una foto più ravvicinata ti posso confermare la specie.... Potrebbero anche non essere kuda...
Mi sembrano in salute. Se riesci fai una foto della "corona"che hanno sul capo, da quella si distingue la specie... LA prima in foto è femmina, la seconda foto non è molto chiara,
ciao.....
sendykey
06-01-2007, 14:38
E' sempre lo stesso!! #36#
Cmq dovrebbe essere femmina!
Le nuove foto riuscirò a farle per la settimana prox!
A presto
animale magnifico!!!!!!! #22
E' sempre lo stesso!! #36#
Cmq dovrebbe essere femmina!
Nella seconda foto sembrava molto più scuro, ho pensato fossero due!!!
E' femmina sicuramente!!
Ho un dubbio sulla specie, potrebbe anche trattarsi di un reidi viste le proporzioni del corpo e del muso...
Attendo foto più dettagliate!
PS: falla mangiare che è un po' magrina.... :-)
hippoJojo
07-01-2007, 15:04
concordo con acme.
se puoi trova artemia viva così alterni al congelato, possono perdere la forza di aspirare,(e sarebberoc....)
allego foto nati. http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1572_229.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1571_546.jpg
sendykey
07-01-2007, 15:36
Che belli...ma li vendi?
Ragazzi...il tipo mi ha venduto artemia liofilizzata, ma non la ca*a proprio....
Inizio a preoccuparmi...
Ho appena messo le uova di artemia a schiudere...spero che con quella viva, mangi qualcosa!
I liofilizzati non li mangiano.
Ciò che gli dai deve avere la forma di un piccolo gamberetto o crostaceo.
Hippojojio ha ragione, se puoi daglia artemia appena schiusa, non è il loro pasto naturale ma è comunque abbastanza nutriente e di solito efficace. Poi compra del Mysis congelato e dagli quello magari arricchito con vitamine e omega 3. Va bene lo zeocon della Kent tanto per citarne uno....
Se vedi che il cavalluccio non mangia cerca di fare in modo che mangi, prendi una pinzetta e imboccalo con artemie o mysis. Se rifiuta anche questo devi procedere all'alimentazione forzata ma si entra in un campo molto difficile e pericoloso in quanto i cavallucci hanno il cuore posto subito all'inizzio del collo e potresti ucciderlo con la cannula....
Ma non arriverai a questo perchè vedrai che inizierà a mangiare..
PS: ho visto il sito dove hai comprato l'animale... ho delle grandissime perplessità sul fatto che possa essere d'allevamento in quanto quelli allevati costano se tutto va bene il triplo esatto di quello che lo hai pagato tu!!!
hippoJojo
07-01-2007, 17:57
sendykey per venderli bisogna che campino....
poi vediamo se interessa chiama questo numero è un negozio di Modena che spedisce anche il cibo vivo, le artemie sarebbe meglio che fossero già adulte.
hippoJojo
07-01-2007, 17:59
mancava il numero scusa:
059-4908197
sendykey
08-01-2007, 02:26
Grazie ragazzi...domani che si saranno schiuse le armie, vi farò sapere!!
hippo, aspettiamo notizie allora
mariobros
08-01-2007, 02:57
complimenti per la pazienza! :-D
secondo voi un refugium potrebbe bastare pe mantenere viva una coppia di cavallucci?
luciafer
08-01-2007, 10:31
Probabilmente i cavallucci marini sono gli animali più desiderati al mondo e io non sono da meno.
Il mio refugium (che è in funzione da poco più di un mese) misura 50X40X35 di altezza acqua.
Attualmente vi è parcheggiato qualche actinodiscus una coppia di percula e un diadema (tutti in punizione).
Pensate che una coppia di cavallucci ci potrebbero stare?
E' stracolmo di microrganismi.
Ciao e grazie.
franklin
08-01-2007, 15:46
luciafer, si,secondo me si,ma solo specie piccole come lo zosterae perche hai poca altezza.
luciafer
08-01-2007, 17:05
luciafer, si,secondo me si,ma solo specie piccole come lo zosterae perche hai poca altezza.
Ciao franklin, pensi che siano di facile reperibilità le specie piccole e dove? Magari online.
Grazie.
franklin
08-01-2007, 19:26
non so dove le potresti reperire,magari senti un negozio molto fornito....
Allora:
1)sconsiglio vivamente di inserire cavallucci marini in vasche reef.... abitanti pericolosi, troppi competitori alimentari, troppa corremte....
2) sconsiglio di inserirli in un refugium per due motivi: da una parte i cavallucci riceverebbero comunque tutti i possibili agenti patogeni provenienti dalla vasca madre e , in secondo luogo, l'inquinamento che i cavallucci produrrebbero nel refugium tra il cibo congelato che gli va somministrato e i ricordini che lasciano i simpatici ippocampi, andrebbe ad annullare gli effetti positivi sulla qualità dell'acqua che sono il motivo stesso per cui nella maggior parte dei casi si installa un refugium.
3)x luciafer: il refugium è un po' bassino, forse potresti mettere, a patto che per te non sia un problema quanto ho scritto precedentemente, una coppia di barbouri. Non conossco siti che vendano cavallucci d'allevamento (garantito e certificato, sono animali cites in via d'estinzione, non comprateli di cattura please!!!) a prezzi onesti. Personalmente, in compagnia di alcuni amici, sono stato truffato da un imprtatore molto famoso e pluripremiato.....
4)I cavallucci della specie Zosterae, sono pressochè introvabili in europa, mentre negli stati Uniti li vendono quasi come pesci rossi.... Vengono riprodotti in cattività con l'unico problema, non da poco a mio avviso, che si cibano esclusivamente di naupli d'artemia viva. 3 volte al giorno. Non so chi di voi è in grado di dare artemia appena schiusa ai cavalucci 3 volte al dì..... Il congelato è tutta un'altra storia....
ciao!!!
http://www.cavalluccimarini.netfirms.com/index.htm
forse questo può essere d'aiuto...io sto studiando parecchio per poter allestrie al meglio la vasca che gli sto per dedicare...è una vasca molto particolare...il progetto prevede una coppia di cavallucci, una di pesci ago ed una coppia di gamberetti lysmata amboinensis, poi un paio di paguri ed un paio di lumache turbo (paguri lumache e gamberetti aiuteranno ad eliminare il cibo in eccesso).
il tutto corredato di caulerpa, rocce vive (poche data la particolarità della vasca) e qualche ventaglio di gorgonia o ramo di corallo morto da far incrostare a dovere...ed un buon fondo di sabbia fine 8cm circa rigorosamente VIVA e proveniente da un acquario di barriera funzionante da anni o ancora meglio da un refugium ben colonizzato
al limite per dare una botta di colore degli actinodiscus viola, rossi, verdi ed azzurri. non hanno bisogno di molta luce (come per il resto degli inquilini e non danno nessun tipo di preoccupazioni per i padroni di casa)
mi sto documentando inoltre su quali altre specie di coralli poter inserire qualcosa di naturale al quale potersi aggrappare e che non abbia bisogno di luce tipo tubastrea, dendrophthia, sinularia o simile...ma per questo vi farò sapere...o se qualcuno può consigliare????
spero che il link funzioni e che il sito sia utile agli interessati
hippoJojo,
preparati a sparare consigli...mi sembri molto preparato, anche se a dire il vero la riproduzione mi spaventa molto, diciamo che almeno inizialmente non me la andrò a cercare...se capiterà vedremo cosa riuscirò a fare, altrimenti vengo giù a modena e te li porto (i piccoli)
PER TUTTI se ve la cavate con l'inglese:
www.sehaorse.org
www.sighnatyd.org
luciafer
09-01-2007, 09:50
Allora:........
3)x luciafer: il refugium è un po' bassino, forse potresti mettere, a patto che per te non sia un problema quanto ho scritto precedentemente, una coppia di barbouri. ..........
ciao!!!
Grazie Acme per i preziosi consigli.
Avevo già qualche dubbio sull'utilizzo del refugium per i cavallucci, tu mi hai confermato questi dubbi.
La maggior parte di noi appassionati di animali, penso, tenga i propri ospiti non come trofei ma come creature da proteggere e far proliferare.
Vuol dire che quando avrò la possibilità di creargli un ambiente, il più adatto possibile, tenterò anche questa avventura.
Ciao e grazie ancora, ti ricontatterò quando sarò pronto ad ospitarli, per sfruttare le tue esperienze. A presto.
Sempre a disposizione, condivido completamente quanto hai scritto....
ciao
hippoJojo
09-01-2007, 21:56
Axell,
quello che in questi 2 anni ho maturato come esperienza lo metto a disposizione di tutti quelli che lo chiedono, se passate da Modena vi faccio vedere la mia attrezzatura e la vasca, occhio ai lismata nella vasca quando crescono tolgono il cibo dalla bocca dei hippo, io gli ho tolti,alternate sempre il cibo,mysis e artemia, se perdono la forza di aspirare io li ho recuperati con isolamento e prelevavento dal rifugium di gamberetti vivi da somministrare subito con vitamina (VITAZIN della Waterlife).
Il fondo della vasca io lo tengo senza sabbia così si pulisce meglio l'alga si ancora alle roccie.
PS.Se avrai (sicuramente) la riproduzione non penso che rinunci a provare,(ACME tu cosa dici?)se interessa a qualcuno sto preparando il filmato dell'accoppiamento e nascita dei piccoli.
si grazie sono molto interessato.
se posso visto che sono di parma mi piacerebbe venirti a trovare, l'argomento mi attira molto
lorenzo
sono interessato anch'io al filmato....grazie per la dritta della sabbia, ma non potendo inserire molte rocce ne uno schiumatoio pensavo di fare un dsb
hippoJojo
10-01-2007, 22:15
Lollo 77,
sentiamoci quando vuoi.
Axell,
xchè non puoi mettere lo schiumatoio?
hippoJojo
10-01-2007, 22:19
Sendykey
allora mangiano? come stanno? notizie....
perchè non esiste schiumatoio di dimensioni tali da poter entrare in vasca...a meno che non me ne costruisco (e non saprei nemmeno da che parte cominciare) una da circa 15cmdi altezza e 10 di circonferenza...ma non so che utilità potrebbe avere di quelle misere dimensioni...lavorerò di cambi d'acqua del 20% mensilmente o del 15% ogni 2 settimane e cercherò di somministrare la giusta quantità di cibo senza eccedere, tenterò di costruire una massiccia squadriglia di pulizie in modo da eliminare il cibo un esubero...
hippoJojo
15-01-2007, 21:00
axell,
prova sul sito aqua medic x schiumatoio piccolo.
sendykey....allora....
mangiano.....
dove sei finito?
sendykey
15-01-2007, 21:50
Eccomi...
Il cavalluccio sta bene,ma ad essere sincero mangia poco!
O meglio, somministro artemia viva, ma sembra che la ignori!
Ogni tanto lo vedo acchiappare qualche microgamberettino che vaga per la vasca
Vi posto 2 foto
http://img107.imageshack.us/img107/5514/dsc0030largezg3.jpg (http://imageshack.us)
http://img408.imageshack.us/img408/1640/dsc0035largepf1.jpg (http://imageshack.us)
bè magari gli gusta di più mangiare i gamberettini,oppure essendoci troppa corrente non riescono ad acchiappare le artemie
hippoJojo
15-01-2007, 22:23
ai telefonato x cibo vivo, i naupli forse sono troppo piccoli x lui, prova a farli crescere con vaschetta e appena un pò di lievito da opacizzare l'acqua, quando si schiarisce mettine ancora lo hanno mangiato, in alternativa mysis o artemia congelata, ferma le pompe quando lo alimenti.
x sendykey
prova con un tubicino munito di siringa per dargli l'artemia congelata, dopo aver spento naturalmente le pompe; i miei ormai appena vedono solo il tubicino inserito nellacqua subito si avvicinano. I naupli non li vedono; l'artemia viva adulta viceversa e' molto gradita.
Un saluto
sendykey
15-01-2007, 22:48
Proverò...Cmq le pompe le spengo anche x' le artemie vagherebbero troppo altrimenti!!
ti confermo che la tua piccola è una Kuda...
Molto bella ma sempre un po' magrina..
Prova a costruirti una mangatoia... Puoi utlizzare una piccola ciotolina che fisserai o sul fondo o sui vetri laterali. Mettendo il mysis scongelato nella mangiatoia lei saprà sempre dove trovare il cibo e non si dovrà affannare nella ricerca. Inoltre il cibo non andrà sparso nella vasca e non ti produrrà inquinamento. Quando non mangiato lo potrai gettare e sostituire con del nuovo...
Giuni anche tu hai i cavallucci?? raccontaci un po' della tua vasca.... e dei tuoi ippocampi!!!
luciafer
16-01-2007, 16:26
Ciao giuni, le alghe come vanno?
Se te ne servono altre non hai che da dirlo.
Ciao. -28
ciao luciafer, ti ho mandato un mp per evitare l'OT
x Acme - la mia esperienza con i cavallicci e' appena iniziata (da circa un mese), ancorche' abbia predisposto il refugium sin dal 2000. In sostanza il refugium, 60x50x50, e' collegato alla vasca principale in cui sono inserite due pompe di mandata per il refugium (pompe maxjet da 1000, di cui una sempre accesa e un'altra ad intermittenza durante il periodo di illuminazione), che hanno il gettito rivolto dietro la rocciata, in modo che nel refugium stesso ci sia un movimento abbastanza contenuto.
nel refugium oltre alle rocce, su cui spadroneggiano gli actinodiscus e delle talee di sinularia, ho inserito degli scheletri di acropore e, in attesa che riesca a coltivare le opportune alghe, delle piante finte #12 (non infierite perche' gia' soffro da solo). I cavallucci posseduti sono due femmine di colore giallo con macchie marroni sul corpo (non riesco a ricordare il nome), due Kuda femmine ed un kuda maschio. Tutti i cavallucci sono stati acquistati dopo precise assicurazioni che si trattassero di allevamento: devo riconoscere che i venditori hanno detto il vero, visto che si cibano di altemie adulte scongelate.
Cio' che ho potuto notare sinora e' che i cavallucci gialli sono sempre alla ricerca di cibo sul fondo e tra le rocce (credo che sono piu' propensi alla ricerca di cibo vivo) mentre i kuda tendono a gironzolare per il refugium.
Come ho gia' detto in un altro intervento, l'inserimento di naupli di artemia non ha dato alcun effetto particolare, mentre l'inserimento di artemie adulte vive ha riscosso un soddisfacente successo.
Un saluto
hippoJojo
16-01-2007, 21:57
la mangiatoia come consiglia Acme è perfetta, si abituano in fretta e non gira cibo x la vasca.
alternare sempre e in maggiore quantità con il mysis.
Hippojojo
Come stanno i tuoi piccoli Hippo???
hippoJojo
16-01-2007, 22:26
non troppo bene, solito problema le prime nascite sono delicati, a breve nascerà la seconda, sto predisponendo la coltura di fito e rotiferi e aspetto novità dalla Germania molto interessanti!
Sto preparando la vasca tonda e verrò a Roma a vederne una.
Anch'io sto lavorando per creare una vasca ad hoc per cavallucci. Seguendo diversi suggerimenti, soprattutto dai siti americani e dalla letteratura specializzata, sarebbe possibile collegare il refugium dedicato con la vasca principale, basta farlo attraverso una lampada UV che permetta l'eliminazione di patogeni.
Luca
interessante!
visto che e' in progetto la mia nuova vasca,vi sto seguendo molto attentamente per accumulare piu' dettagli possibili,per poi partire ad un buon punto.
domanda:
l'illuminazione come deve essere pe ril refugium dove stanno i cavallucci?
hippoJojo, adesso sono abbastanza preso dal lavoro e dalla casa nuova,dovro' venire nel modenese a trovare simonelorenzo,e mi organizzo per venire a vedere i tuoi bimbi #22 #22
planetbaz
15-02-2007, 08:59
leggendo tutto ilpost mi sono appassionato..
novità?
Riguardo a cosa le novità??
ciao!!! :-)
planetbaz
15-02-2007, 11:54
sulla salute dei nuovi nati..
visto che ci siamo, acme come è fatta la mangiatoia?
sendykey
15-02-2007, 16:06
Qualcuno magari mi può illuminare...
Come mai la mia piccolina è diventata giallina?
Ha perso il suo colore grigiastro già da 2 o 3 giorni, ma vive e si nutre come sempre.
Cosa può essere?
sulla salute dei nuovi nati..
visto che ci siamo, acme come è fatta la mangiatoia?
Credo che stiano bene.... devo sentire Hippo.
Per la mangiatoia ci sono tantissime soluzioni, da una conchiglia appositamente fissata a vaschettine di plastica.... dipende da molti fattori. Se vuoi sentiamoci in mp!!
Per Sendykey: i cavallucci cambiano colore per molti motivi... puoi mettere una foto?? Se ha cambiato colore non ci sono problemi, ma se sta perdendo lo strato superficiale di pelle allora la cosa cambia!!
sendykey
15-02-2007, 22:09
No, non ha perso niente per fortuna...ha solo cambiato colore.
Ho provato a dargli le artemie come pappa, ma non gli piacciono molto...
:-(
No, non ha perso niente per fortuna...ha solo cambiato colore.
Ho provato a dargli le artemie come pappa, ma non gli piacciono molto...
:-(
MEno male.... se riesci posta comunque una o più fotine, così la vediamo nella sua nuova livrea....
Per la pappa vai col mysis le artemie non sono il cibo ideale...
V.Liguori
26-02-2007, 10:43
Ciao come sta sendykey?
Fabio Camogli
20-04-2008, 00:50
ciao a tutti..anche io come voi, ho allestito un refugium 50x40x40 e subito mi è venuta voglia di inserire due kuda per vederli (magari!) accoppiare..premettendo che li ho in vasca da due giorni, sono di allevamento e saranno lunghi 6-7 cm con la coda dritta....volevo sapere come si faceva la mangiatoia perchè ho problemi ad alimentarli anche a pompe spente. ieri hanno mangiato di gusto (mysis conge), questa sera invece non hanno calcolato per niente le artemie conge..ho provato con i naupli vivi ma niente... un aiutino? non vorrei perderli, mi ci sono già affezionato...grazie! visto e considerato i salti mortali che ho fatto per averli..avete qualche sito o posto in genova o prov dove si possono recuperare?
hippoJojo
24-04-2008, 11:45
ma ai riprovato col mysis cong
i naupli lascia stare son piccoli
alterna mysis e artemie al limite anche se artemie non sono il loro cibo
hippo
janco1979
24-04-2008, 19:05
hippoJojo,quando posso passare a trovarti?
Ti ricordi vero?
Fabio Camogli
24-04-2008, 22:19
ok hippo grazie per ora..effettivamente il mysis lo accettano volentieri. sembrano tranquilli...speriamo..la prima esperienza in kuda è come la prima esperienza reef!!! :-))
janco1979
24-04-2008, 23:02
hippoJojo, quindi il Life A dell'Aquamedic tu lo scarteresti?.sono uova di artemia decapsulate. #24
Fabio Camogli
24-04-2008, 23:44
non le conosco...vado subito a vedere cosa sono.... interessanti queste uova che non lasciano residui! tu le usi? secondo me potrebbero andare bene.. #23
hippoJojo
26-04-2008, 19:00
forse x i piccoli non adulti,io mi trovo bene con cisti ocean nutrition hanno una buona percentuale di schiusa
fabio.pa
07-05-2008, 11:49
ragazzi ieri ho portato a casa 2 cavallucci, il problema è che la mia vasca ha troppo movimento x loro quindi li ho messi x adesso in una sala parto forata dentro l'acquario ....
stamane ne ho trovato uno solo dentro la sala parto e visto che le luci erano spente nn ho potuto vedere l'altro che credo sia entrato in vasca, di sicuro nn è stato risucchiato dalle pompe, ma vorrei sapere se i pesci potrebbero averlo mangiato ?
oggi finito di lavorare modificherò un piccolo scomparto( filtro di abbra ) che ho in samp x loro
mi dite se i pesci potrebbero averlo mangiato ?
fabio.pa
07-05-2008, 23:14
e tutto a posto lo ho ritrovato attacato ad una acropora :-))
e visto che lui ci stava bene ho liberato pure l'altro abbassando un pò le pompe, sono rimasti in vasca a gironzolare x un 5 ore tranquilli ma adesso sono nella loro nursery magari x la notte ....
sono animali davvero spettacolari e credo (se riesco a convincere mia moglie) di fare una vasca solo x loro da 100 litri magari oggiungendo qualche altra coppia ...
hippoJojo
08-05-2008, 20:38
bravo fabio facci sapere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |