PDA

Visualizza la versione completa : Tanica per riposo dell'acqua


lugeta
19-05-2005, 09:09
Sembrerà una domanda stupida, ma una tanica da 20 litri va bene per fare riposare l'acqua, e quindi evaporare il cloro e tutto il resto, o il suo tappo è troppo piccolo, e quindi l'evaporazione si condensa al suo interno rendendo quasi nullo il riposo?

Grazie a chi mi risponde.

The Wizard
19-05-2005, 10:51
va benissimo! L'importante è che tu la tenga stappata... se poi ci aggiungi un prodotto come Aqutan (dico questo perchè lo uso) è ancora meglio!

tizeta
19-05-2005, 11:36
Se poi, vista la località da dove scrivi, in inverno inserisci un termoriscaldatore (magari uno vecchio che non usi) avrai acqua già bella e pronta (alla °T che desideri) per i cambi. ;-)

lugeta
19-05-2005, 14:08
Grazie dei preziosi consigli! :-)

Il mio problema è l'inefficenza cronica del filtro, e pensavo potesse derivare da errata decantazione dell'acqua. Evidentemente non è così, adesso devo pensare ad altre cose.

Per la temperatura io non uso termoriscaldatore neanche in vasca, essendo casa mia piuttosto calda.
E per la tanica un calorifero nelle vicinanze la porta alla temperatura giusta. Non ho mai avuto pià di un grado di differenza

Sbregamandati
03-06-2009, 21:59
Rispolvero questo vecchio topic perche mi sono posto più o meno lo stesso problema di lugeta.

Normalmente io riempio un secchio o due con l'acqua del rubinetto, aggiungo l'Aquatan nelle dosi consigliate, dò una bella mescolata e lascio riposare il tutto per 24 ore circa, trascorso questo tempo trasferisco l'acqua trattata nella tanica di stoccaggio per averla disponibile quando serve.

Ora mi chiedevo se potessi evitare di riempirmi la casa di secchi e trattare l'acqua direttamente nella tanica di stoccaggio (potrei trattarne di più ed in meno tempo e non avrei secchi sparsi per casa #22 ), magari lasciandola aperta come consigliato a lugeta, voi che dite?

Grazie :-)

Giudima
03-06-2009, 22:17
Io uso il seguente sistema, non ricordo se l'ho letto da qualche parte o me lo sono inventato.

Riempio uno o due secchi d'acqua, a seconda della vasca a cui devo fare il cambio, il giorno seguente sifono con un tubo l'acqua dai secchi nella tanica avendo cura di non aspirare gli ultimi due o tre centimetri di acqua, una volta stipata nella tanica la tratto con il biocondizionatore.

L'acqua lasciata nel sechhio serve ad evitare che eventuali elementi pesanti finiscano in vasca è un mio ragionamento e non so fino a che punto sia corretto e.............. se lo è lo letto da qualche parte :-D :-D :-D :-D

Sbregamandati
03-06-2009, 22:35
Quindi fai riposare l'acqua e la tratti l'indomani... #24

Io invece rovescio tutto il contenuto del secchio nella tanica e poi dalla tanica sifono la quantità di acqua che mi serve senza aspirare dal fondo, quando nella tanica rimane poca acqua la getto

Giudima
03-06-2009, 22:42
Quindi fai riposare l'acqua e la tratti l'indomani...
#36# #36#


Io invece rovescio tutto il contenuto del secchio nella tanica e poi dalla tanica sifono la quantità di acqua che mi serve senza aspirare dal fondo, quando nella tanica rimane poca acqua la getto
faccio in questo modo per evitare di sprecare biocondizionatore, seppur in quantità minime, e perchè spesso utilizzo l'acqua di scarto per le piante.

Stefano s
04-06-2009, 00:09
se vuoi puoi mettere anche un areatore all'interno della tanica x creare un po di movimento e facilitare la stabulazione ...

Sbregamandati
04-06-2009, 09:45
Quindi potrei evitare di fare il primo passaggio con i secchi e mettere il biocondizionatore direttamente nella tanica, lasciandola aperta e con un aeratore all'interno per circa 24 ore, ho capito bene?

Stefano s
05-06-2009, 09:01
certamente che puoi ... io lo faccio sempre ... ;-) ;-)

alex92
05-06-2009, 09:52
se lasci l'acqua a decantare elimini solo il cloro e i metalli pesanti restano...senza contare i sali quali nitrati ma anche quelli che rendono dura l'acqua...acqua d'osmosi e eviti i soldi del biocondizionatore per eliminare cloro e metalli p. e spazio sempre prezioso...

Metalstorm
05-06-2009, 12:03
acqua d'osmosi e eviti i soldi del biocondizionatore per eliminare cloro e metalli p. e spazio sempre prezioso...

si, poi spendi una cifra in sali! :-D
se l'acqua del rubinetto è adatta come valori, perchè impazzire?
tanica aperta con biocondizionatore per un giorno e sei a posto

Oscar_bart
05-06-2009, 12:13
E il costo/spreco dell'acqua non lo metti? ;-)

Stefano s
05-06-2009, 12:33
se lasci l'acqua a decantare elimini solo il cloro e i metalli pesanti restano...senza contare i sali quali nitrati ma anche quelli che rendono dura l'acqua...acqua d'osmosi e eviti i soldi del biocondizionatore per eliminare cloro e metalli p. e spazio sempre prezioso...

non concordo .... spendi molto piu' di sali...

la cosa da fare e' innanzitutto fare le analisi dell'acqua .. e vedere se gia' cosi' ci va bene .... poi semmai fare aggiustamenti con acqua ro
;-) ;-)

costa molto meno ... il biocondizionatore costa pochissimo .. e dura un botto ...

Giudima
05-06-2009, 15:37
Oscar_bart ha detto,
E il costo/spreco dell'acqua non lo metti?
Con un po' di accortezza la recuperi per altri utilizzi. ;-)

Sbregamandati
05-06-2009, 16:37
certamente che puoi ... io lo faccio sempre ... ;-) ;-)

Ottimo :-) ma l'aeratore è necessario?