PDA

Visualizza la versione completa : T.D.S. meter


fappio
23-12-2006, 20:34
sarei intenzionato all'acquisto di questo prodotto , più che altro per capire quando campbiare la membrana ....cosa ne dite? quanti tds deve avere l'acqua per essere di buon livello ? grazie e buone feste

SupeRGippO
23-12-2006, 20:52
prenditi il portatile della hanna instruments...
non so quanto costa ora ma il mio da 15 anni non ha mai sgarrato...

Si chiama DIST e fanno i modelli 1,2,3 e 4 ;-)

ik2vov
24-12-2006, 12:24
Io invece prenderei un conduttivimetro..... inoltre ho l'idea che si trovino piu' facilmente le soluzioni di taratura, sia piu' preciso, sia piu' attendibile e come se non bastasse, se prendi un conduttivimetro a scala giusta, ci misuri anche l'acqua salata per conoscerne la salinita'......

Ciao

SupeRGippO
24-12-2006, 14:23
ik2vov, il DIST 3 e' conduttivimetro

DiST®3 - conduttivimetro (1999 µS/cm) tascabile, ATC

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3177&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%20TDS&bcl1=listaConStep1.php&bct2=Tester&bcl2=listaCon.php&sez=cond&bannerSwf=banner_cond&codice=HI%2098303

;-)

ik2vov
24-12-2006, 16:03
supergippo, io stavo rispondendo a Fappio.... preferisco ad un misuratore di TDS un conduttivimetro....

Il mio primo Dist3 e' durato un'anno, poi ho preferito passare ad altro.... va tarato spesso e va bene solo per l'acqua d'osmosi o dolce. Logicamente il modello che avevo io si chiamava sempre Dist 3, ma era differente nella forma.... era completamente squadrato.

Ciao

fappio
24-12-2006, 17:22
ok grazie ragazzi , provo col dist 3 , tanto non ho grosse pretese . una curiosità; quanto misura la vostra acqua ad osmosi? ...grazie e buon natale a tutti

lux
29-01-2007, 01:21
Io invece prenderei un conduttivimetro..... inoltre ho l'idea che si trovino piu' facilmente le soluzioni di taratura, sia piu' preciso, sia piu' attendibile e come se non bastasse, se prendi un conduttivimetro a scala giusta, ci misuri anche l'acqua salata per conoscerne la salinita'......

Ciao

Ciao ik2vov

Quale conduttivimetro consigli? Ho visto leggendo i vari topic che viene consigliato rispetto a un misuratore di TDS ma non sono riuscito a focalizzare quale possa essere il modello adatto. Se mi potessi indicare marca/modello.

Grazie Luca

DECASEI
29-01-2007, 01:27
Io preferisco quelli a scala bassa con un massimo di 20 microsiemens poichè sono molto piu precisi di quelli con scala alta....

lux
29-01-2007, 12:45
Io preferisco quelli a scala bassa con un massimo di 20 microsiemens poichè sono molto piu precisi di quelli con scala alta....

Scusa una precisazione sulla scala:

1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs)?

Quindi prendendo ad es. la gamma dei tester Hanna l'articolo corretto sarebbe il DiST4 - HI96304 che ha scala da 0 a 19900 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3069&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

mentre non sarebbe adatto l'articolo DiST3 - HI 96303 che ha scala da 0 a 1990 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3068&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

A questo proposito gli articoli indicati sono suff. accurati visto che lo scopo principale sarebbe di misurare la qualità dell'acqua di osmosi e secondariamente di verifica della salinità per la quale uso comunque anche il rifrattometro.

Oppure mi consigli altra marca/modello

grazie luca

lux
29-01-2007, 14:36
Guardando fra la gamma Hanna ho visto poi altri modelli con caratteristiche di output uguali ma con tecnologia diversa(?) sonda 4 anelli es.:

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3181&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%
http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3182&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

oppure PWT (Pure Water Tester) con scala fino a 99,9µs

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3184&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

Ma quale è quello più idoneo e valido?

PS.
Ho considerato Hanna a titolo di esempio in quanto spesso citata sul forum.

Ciao Luca

ik2vov
29-01-2007, 15:41
Io utilizzo un prodotto Ruwal, oltre ad Aquatronica.

Il conduttivimetro Ruwal lo uso in modo saltuario, lo utilizzo per controllare l'acqua d'osmosi ogni tanto e per avrere un controllo dell'acqua per il cambio se non ho voglia di spostare dalla sump la sonda Aquatronica....

E innegabile sia piu' affidabile un conduttivimetro a scala bassa, cio' nonostante visto il minimo errore che ha, preferisco quello a scala alta.

Ciao

lux
29-01-2007, 19:26
Io preferisco quelli a scala bassa con un massimo di 20 microsiemens poichè sono molto piu precisi di quelli con scala alta....

Scusa una precisazione sulla scala:

1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs)?

Quindi prendendo ad es. la gamma dei tester Hanna l'articolo corretto sarebbe il DiST4 - HI96304 che ha scala da 0 a 19900 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3069&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

mentre non sarebbe adatto l'articolo DiST3 - HI 96303 che ha scala da 0 a 1990 µs/cm

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3068&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%

A questo proposito gli articoli indicati sono suff. accurati visto che lo scopo principale sarebbe di misurare la qualità dell'acqua di osmosi e secondariamente di verifica della salinità per la quale uso comunque anche il rifrattometro.

Oppure mi consigli altra marca/modello

grazie luca

Scusa ho fatto un pò di confusione:

1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs) = 500 ppm TDS

Quindi uno strumento con 0-20µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona.

E' corretta la conclusione?

Ma quale è la risoluzione necessaria per una buona valutazione: 1µs, 0,1µs o ancora più bassa.

Grazie Luca

pupix
29-01-2007, 19:35
non confondere la scala con la risoluzione ... deca indica scala bassa, ovvero che non misura valori superiori 20 microsiemens.

Quando il valore supera i 20 µs, lo strumento credo dia errore ..

Lo strumento, avendo un'escursione più ridotta, avrà sicuramente una precisione maggiore (chiaramente per i valori compresi nella scala).

fappio
29-01-2007, 21:33
lux,dice :Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona...non capisco bene cosa intendi .un microsimens è = a 0.5ppm

lux
30-01-2007, 01:08
lux,dice :Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona...non capisco bene cosa intendi .un microsimens è = a 0.5ppm

Scusa ho sbagliato a digitare, volevo dire che un strumento con 20 µs di range (0-20) misura fino a 10 ppm TDS (almeno se consideriamo l'equivalenza che ho riportato anche se poi la correlazione con la conducibilità dipende dalla composizione dei sali e metalli disciolti e possono considerarsi anche coefficienti di conversione inferiori di 1,5 o 0,64. Nel ns. caso quale sarà il fattore di conversione più accurato? Per l'acqua osmosi? E in vasca?)
Strumenti di questo tipo hanno scale con passi di 0,1µs o 0,01 µs, altri strumenti con un range più ampio es. fino a 1999 µs hanno mediamente passi di 1 µs.
La domanda che mi faccio è per i ns. scopi quale è il passo giusto ossia abbiamo bisogno di misurare decimi o centesimi o bastano i valori interi?
Una scala ampia es. 0#1999µs perde di accuratezza o ha semplicemente una minore risoluzione non misurando decimi o centesimi di µs ma interi?

Ciao Luca

ik2vov
30-01-2007, 01:31
1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs) = 500 ppm TDS

La misura TDS non e' lineare, non puoi pertanto ricondurla in equazione con i microsiemens.

Ciao

DECASEI
30-01-2007, 01:34
Per avere un valore in microsiemens con il TDS dovresti sapere quali sali sono disciolti nella soluzione....

fappio
30-01-2007, 12:23
qua fa vedere come tramutare iT.D.S. in microsiemens e viceversa , ma a me la formuletta in basso lascia qualche dubbio : http://www.idroponica.it/conduttivimetro.htm ...perchè dice che 1.2 microsiemens equivale a 600ppm , le parti per milione sono facilmente convertibili in mg/kg, essendo il mg la milionesima parte del kg, moltiplicando i mg/kg x 1.001(peso specifico dell'acqua ad osmosi , almeno penso perchè non l'ho mai misurata) otterremo i mg/l che in questo caso sono circa 600.6mgl...a me sembra strano che 1.2 microsiemens ,equivalga a circa 600mgl,.... la mia acqua da bere , ha una conducibilità di 20.8microsimens , ed un residuo fisso di 23,1mgl #24 ...bo

DECASEI
30-01-2007, 12:55
La conducibilità viene misurata in microSiemens/cm ...
Per convertire il dato di conducibilità dell’acqua (espresso in microS/cm) in concentrazione di sali totali disciolti (ppm), bisogna moltiplicare la conducibilità per un fattore compreso fra 0.54 e 0.96 . Il valore di questo fattore dipende dal tipo di sali disciolti. Calcolando una media quando non si puo determinare la natura dei sali disciolti abbiamo un valore di 0,67.
TDS (ppm) = Conducibilità (mS/cm) * 0,67

fappio
30-01-2007, 13:14
decasei, allora per convertire i ms in tds si dovrebbe moltiplicarli x0,67...ma questo 0.67 cos'è, una sorta di numenro fisso? ... ho capito che è la media di 0.54 0.96...ma questi fattori cosa rappresentano ?....sapresti dirmi anche se nel residuo fisso , sono presenti tutti i sali sciolti , e se si come mai con 20 ms si ha un residuo di 23mgl?...in effetti ,dividendo i ms per i mgl (che per la regoletta che ho scritto sopra i valori si avvicinanno all'ppm )ottengo circa 0,9 ma cosa vuol dire ?

lux
30-01-2007, 14:49
Come hanno giustamente riportato ik2vov e dacasei la relazione non è lineare e dipende dalla composizione di sali/metalli disciolti e quindi forse non è neanche il caso di intestardirci troppo su questo aspetto.
L'obiettivo (almeno il mio) è di capire quale sia lo strumento giusto e come interpretare i dati che fornisce. Quindi con riferimento al conduttivimetro (mi riferisco a strumenti portatili e accessibili nel prezzo non a sonde professionali):
° parliamo di scala bassa o alta ma quali sono i limiti di riferimento utili e quali i vantaggi/svantaggi concreti, ossia se devo valutare la qualità dell'acqua di osmosi andrò a fare delle valutazioni su una scala tendenzialmente bassa (pochi µs) se voglio valutare la conducibilità in vasca avrò bisogno di una scala alta (50-55 ms). Fra gli strumenti tester portatili non ho trovato articoli con una scala così vasta (0µs - 100ms) per cui credo che ci si debba limitare a una delle due funzioni: prendiamo la purezza dell'acqua d'osmosi, fra uno strumento che ha scala fino a 99,9µs con risoluzione 0,1 e uno che arriva a 1999 o 3999µs con risoluzione pari a 1 quale può dirsi più idoneo?Ci interessa fare valutazioni sopra i 100µs? O ci dice solo di quanto è "impura" la ns. acqua quando il ns. obiettivo è quello di avere valori sotto, ipotesi, i 20µs?
° Quali debbono essere i parametri corretti di utilizzo, ossia quale valore di conducibilità rappresenta il limite superiore per definire un'acqua d'osmosi "pura" per un acquario di barriera? Quanti µs? E a quale livello bisogna considerare la manutenzione dell'impianto in quanto l'acqua prodotta non è più OK?

Scusate ma non ho conoscenze di base in questo campo e sto cercando di avere delle conferme anche banali ma che mi permettano di fare la giusta scelta dello strumento e il corretto utilizzo, perchè non conoscendo i parametri di valutazione di un valore non vale nulla.

Ciao Luca

DECASEI
30-01-2007, 16:30
lux, se vuoi utilizzare un strumento per monitorizzare la qualità dell'acqua d'osmosi e metterlo in linea puoi vedere il HI 983304 che ha una scala che va da 0,00 a 19,99 microsiemens e con una risoluzione di 0,01 microsiemens e una precisione di +/- 2%.....
A me non piace molto avere uno strumento unico per valutare piu parametri... preferisco uno solo e con una maggiore precisione perchè piu bassa sarà la sua conduttività e minore posso essere le sostanze presenti in acqua che possono riguardare anche solventi, pesticidi presenti nelle acqua faldifere...
Per quanto riguarda l'acqua possiamo dire che minore è la conducibilità e maggiore sarà la sua purezza e minore sostanze disciolte sono presenti... basti pensare che l'acqua pura è il migliore isolante ma è anche un buon solvente e quindi non è facile arrivare a valori di purezza elevata...
Avere valori al di sotto di 0,5 sono valori ottimi e che possono essere facilmente raggiunti ...

DECASEI
30-01-2007, 16:46
Un altra cosa....
L'acqua che viene prodotta da sistemi con colonne a resine, impianti d'osmosi o altri sistemi puo essere classificata in acqua ultra pura quando la conduttività va da 0,05 a 0,1 microsiemens e acqua pura quando va da 0,1 a 1,0 microsiemens .

fappio, la purezza dell'acqua puo essere determinata in vari modi come la rifrazione della luce, il punto di ebollizione o di congelamento, ecc ecc ma il sistema migliore rimane sempre quello della conduttività elettrica...
l'acqua pura è un cattivo conduttore di corrente ...

fappio
31-01-2007, 00:07
decasei, secondo te quanti microsiemens deve avre al massimo l'acqua ad osmosi per poret essere di buon livello?

DECASEI
31-01-2007, 00:10
Secondo me , per quello che serve a noi, non piu di 10

fappio
31-01-2007, 00:12
decasei, ok grazie

lux
31-01-2007, 09:48
lux, se vuoi utilizzare un strumento per monitorizzare la qualità dell'acqua d'osmosi e metterlo in linea puoi vedere il HI 983304 che ha una scala che va da 0,00 a 19,99 microsiemens e con una risoluzione di 0,01 microsiemens e una precisione di +/- 2%.....
A me non piace molto avere uno strumento unico per valutare piu parametri... preferisco uno solo e con una maggiore precisione perchè piu bassa sarà la sua conduttività e minore posso essere le sostanze presenti in acqua che possono riguardare anche solventi, pesticidi presenti nelle acqua faldifere...
Per quanto riguarda l'acqua possiamo dire che minore è la conducibilità e maggiore sarà la sua purezza e minore sostanze disciolte sono presenti... basti pensare che l'acqua pura è il migliore isolante ma è anche un buon solvente e quindi non è facile arrivare a valori di purezza elevata...
Avere valori al di sotto di 0,5 sono valori ottimi e che possono essere facilmente raggiunti ...

Grazie decasei, l'HI 983304 non l'avevo notato in quanto mi ero fermato ai tester portatili. Può essere interessante ma volevo chiederti come montarlo, ossia, ho acquistato ieri l'impianto RO-MAN
http://www.ro-man.com/shop/product_info.php/cPath/22/products_id/190?osCsid=846f8bda592099f031a7ef57ef3d4657
non l'ho ancora "studiato", ma vorrei sapere se l'HI 983304 può essere montato direttamente, necessita di un adattatore e chi eventualmente lo fornisce (non vorrei acquistarlo e non saper come montarlo). Eventualmente il tester HI 98308
http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3184&tipo=tester&bct1=Conducibilità%20e%
che ha solo un decimale lo potrebbe sostituire egregiamente (non ho trovato tester con scala fino a 20 µs) o perderei di qualità di misura?
Infine vorrei chiederti se le resine std del ro-man possono essere idonee al raggiungimento dei valori di 0,1-0,5 µs che hai indicato o esiste di meglio? se non ho capito male lavori nel settore?

Ciao Luca

DECASEI
31-01-2007, 13:37
lux, dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare....
quello che ti ho indicato era per farti vedere che ci sono strumenti piu precisi...
Quello che indichi tu non riesco a vederlo ma se la scala ha un solo decimale potrebbe andare bene lo stesso....
Per le resine dipende molto dal valore che riuscirai ad ottenere in uscita...

lux
31-01-2007, 14:56
lux, dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare....
quello che ti ho indicato era per farti vedere che ci sono strumenti piu precisi...
Quello che indichi tu non riesco a vederlo ma se la scala ha un solo decimale potrebbe andare bene lo stesso....
Per le resine dipende molto dal valore che riuscirai ad ottenere in uscita...

L'unico dubbio che ho sull'HI 983304 è se riesco a montarlo sul mio impianto senza fare troppo casino. Ho visto che la sonda è filettata da 1/2" e quindi presumo che richieda una T in uscita dell'impianto dove avvitarla. Non mi sembra sia compresa nal kit dell'HI 983304.
L'eventuale scelta del HI 98308 (tester portatile) sarebbe quindi per bypassare il problema sopra e la differenza è una scala fino a 99.9 µs e passo di 0,1µs per il resto sembra uguale con un scarto del ±2% e una compensazione da 0-50 °C.

Se hai qualche suggerimento
Ciao Luca

Gozilla
31-01-2007, 15:15
Scusate se mi intrometto , questo può andar bene?

http://www.acquaingros.it/misuratorediconducibilitaincontinuomodelloecolifem isurazioneinmillisimens1383b-p#18745.html?osCsid=12d6975b3d2f664cad5eaa66c92e3c ad

Fino a dora ho utilizzato un misuratore di TDS collegato permanentemente in uscita ed in entrata all' impianto d'osmosi e mi da 380/400 in entrata e 0 in uscita, ho sempre sbagliato con questo strumento? Quello indicato soopra è meglio?

ALCANTURIDE
31-01-2007, 16:35
Ciao Deca, consiglieresti anche me x quale tester (non portatile tanto lo userei solo x quello) sarebbe meglio (rapporto qualità-prezzo, anche di altre marche) per metterlo su un impianto ad osmosi?
questa o quella marca (Ruwall o Ro-Man x esempio) pubblicizzano chiaramente il loro, ma x chi volesse prenderne uno a parte da inserire su un impianto ad osmosi diciamo composto da diversi pezzi di diverse marche (come ben sai essere il mio), quale sarebbe il più gettonato o consigliato da te?
Ho già letto nel forum che questo o quello hanno fatto degli acquisti sbagliati in tal senso....
illuminaci dio dell'acqua!!!! :-))

lux
31-01-2007, 19:20
Scusate se mi intrometto , questo può andar bene?

http://www.acquaingros.it/misuratorediconducibilitaincontinuomodelloecolifem isurazioneinmillisimens1383b-p#18745.html?osCsid=12d6975b3d2f664cad5eaa66c92e3c ad

Fino a dora ho utilizzato un misuratore di TDS collegato permanentemente in uscita ed in entrata all' impianto d'osmosi e mi da 380/400 in entrata e 0 in uscita, ho sempre sbagliato con questo strumento? Quello indicato soopra è meglio?

Premetto che non sono un esperto, però non dovrebbe essere adatto nel marino a misurare ne la qualità dell'acqua di osmosi ( la scala è troppo alta in quanto un'acqua con un grado di purezza sufficiente non dovrebbe superare i 10µs) ne la conducibilità in vasca (la scala è troppo bassa per un range che dovrebbe assestarsi fra 50 e 54 ms).

I due modelli che ho preso in considerazione sopra sono della Hanna e sono adatti per la valutazione dell'osmosi.

Il HI 983304 è un indicatore che si può montare fisso in linea all'uscita dell'impianto ha una scala più bassa (fino a 20µs) e una risoluzione a 0,01 ha la possibilità di impostare un'allarme al superamento di una data soglia di misurazione. Richiede un raccordo a T (suppongo) per il montaggio della sonda che è dotata di un filetto da 1/2".

Il HI 98308 è un tester portatile con scala più ampia (fino a 99.9µs) e minor risoluzione 0.1

Scarto e compensazione della temperatura sono uguali.

In sostanza la differenza principale (al di la di un decimale in più che non sò fino a che punto sia decisivo per i ns. scopi) sta nel voler disporre di un dispositivo fisso o portatile.

Il misuratore TDS misura non la condicibilità ma la q.tà di sali/metalli disciolti in ppm o mg/l non so dirti se sia errato utilizzarlo sicuramente parecchi preferiscono il conduttivimetro presumo per una maggiore affidabilità

Ciao Luca

lux
31-01-2007, 19:25
Dimenticavo l'equivalenza:

1ms (millisiemens) = 1000µs (microsiemens)

Ciao Luca

Gozilla
31-01-2007, 23:37
Dimenticavo l'equivalenza:

1ms (millisiemens) = 1000µs (microsiemens)

Ciao Luca

Si in effetti ho visto adesso che misrua in MS e non µs, ma allora a che serve quello strumento???

lux
01-02-2007, 01:29
A noi penso a nulla,....forse in agricoltura.
A parte gli scherzi non lo so proprio

Buonanotte a tutti
Luca
-31

DECASEI
01-02-2007, 19:27
ALCANTURIDE, ne esistono diversi e di diverse marche....
dipende da quanto vuoi spendere....
Il meno costosi restano sempre quelli della HANNA....

ALCANTURIDE
02-02-2007, 09:49
Ciao Francois, fai tu, consigliamene cmq, anche in pvt qualcuno e poi vediamo ;-)

fappio
02-02-2007, 17:45
decasei,hai detto che preferisci quelli a scala bassa , da 20 microsiemens , ma intendevi quelli da 2000 (1999) no? l'hanna ha il dist3 che ha quella scala , poi ne ha uno che costa circa 70€ che arriva fino a 99,9 , con una approsimazione bassissima poi ne ha anche 1 che arriva a 1.9microsimens ma a noi interessa ....come liquido di taratura voi cosa usate , ? io ho preso quello da 84 microsiemen ....io sono indeciso tra il dist 3 , ma abbastanza impreciso , o quello che arriva fino a 99.9 , ma ho paura di uscire fuori scala , mi date un consiglio , io la mia acqua ad osmosi non l'ho mai misurata , abito a varese e l'acqua non è male , come impianto uso un 3 stadi con membrana filmtec....ho già ordinato il disc 3 ma faccio in tempo a cambiare

lux
02-02-2007, 18:08
decasei,hai detto che preferisci quelli a scala bassa , da 20 microsiemens , ma intendevi quelli da 2000 (1999) no? l'hanna ha il dist3 che ha quella scala , poi ne ha uno che costa circa 70€ che arriva fino a 99,9 , con una approsimazione bassissima poi ne ha anche 1 che arriva a 1.9microsimens ma a noi interessa ....come liquido di taratura voi cosa usate , ? io ho preso quello da 84 microsiemen ....io sono indeciso tra il dist 3 , ma abbastanza impreciso , o quello che arriva fino a 99.9 , ma ho paura di uscire fuori scala , mi date un consiglio , io la mia acqua ad osmosi non l'ho mai misurata , abito a varese e l'acqua non è male , come impianto uso un 3 stadi con membrana filmtec....ho già ordinato il disc 3 ma faccio in tempo a cambiare

Io ti consiglierei il HI98308 con la scala fino a 99.9 µs in quanto la scala è suff. ampia per l'osmosi (secondo Decasei dovrebbe stare entro i 10µs) se vuoi un portatile. Per installazione fissa il HI983304 con scala fino a 20µs e con risoluzione al centesimo. ANche io sono indeciso fra i due mentre il Dist 3 mi sembra che abbia una scala inutilmente troppo ampia a scapito di una risoluzione inferiore (1µs).

Ciao Luca

lux
02-02-2007, 18:22
Come liquido di taratura quello da 84µs va sicuramente bene per il HI98308 mentre per il HI983304 non sono sicuro che sia idoneo in quanto presumo che il punto di taratura debba essere interno alla scala di misurazione. Però non ho trovato fra i liquidi del catalogo hanna uno con punto di taratura inferiore a 20µs!?! Almeno sul catalogo on-line.

Ciao Luca

fappio
03-02-2007, 11:02
lux, ok grazie , ma quello da 20 microsiemens che citato da decasei, ,l'hanna non lo fa vero? ...per la soluzione di taratura , io non vedo quella da 20 microsiemens , sul catalogo c'è scritto di usare quella da 84 per il HI983304....

lux
03-02-2007, 11:38
lux, ok grazie , ma quello da 20 microsiemens che citato da decasei, ,l'hanna non lo fa vero? ...per la soluzione di taratura , io non vedo quella da 20 microsiemens , sul catalogo c'è scritto di usare quella da 84 per il HI983304....

Nel catalogo hanna c'è un indicatore di EC da installare fisso all'uscita dell'impianto che ha scala fino a 20µs il modello HI983304

http://www.hanna.it/struct/catalogo/finale.php?ID_codice=3192&tipo=indicatore&bct1=Conducibilità%

Per la taratura non puoi usare quella da 84µs per tarare uno strumento che ha scala da 0.00 a 19.99 ma usare un a soluzione con punto di misura all'interno del range dello strumento. La hanna non produce una soluzione adatta e sto cercando dove trovarla. Appena so qualcosa Ti faccio sapere.

Ciao Luca