Visualizza la versione completa : tagliare polistirolo
maurizio calabrese
14-12-2006, 12:43
ragazzi come si taglia il vetro sintetico in polistirolo?
maurizio calabrese
14-12-2006, 13:14
non so se è questo il nome comune nel pannello c'è scritto polistirolo
si è polistirolo, io l'ho tagliato con un cutter, ma se lo spessore è considerevole, ti conviene provare con un dremel o con un seghetto alternativo con lama per il ferro.
maurizio calabrese
14-12-2006, 13:19
è spesso 3 mm circa
per 3mm un buon taglierino può bastare.
incidi per 1 o 2 mm di profondità e poi lo spezzi....la qualità del risultato dipende anche dalla mescola di plexiglas che stai usando.
prima fai una prova sulla parte che sarà da scartare ;-)
puoi farlo con un seghetto...anche se io ci sono stato un po!
attento e fai con calma...se no lo scheggi!!
io con il cutter non ci son riuscito...slitta troppo facilmente... a meno che tu non abbia una riga di ferro!
hai chiesto se lo potevano tagliare i venditori??
maurizio calabrese
14-12-2006, 14:27
un lato l'ho tagliato con il seghetto e si è scheggiato ,l'altro lato l'ho tagliato con una smerigliatrice con disco diamantato ed è venuto buono.
con questo materiale si possono realizzare piccole vaschette per accrescimento per allevare i guppy?
Federico Sibona
14-12-2006, 14:37
Secondo me il polistirolo e il plexiglas (o perspex) non hanno niente da spartire. Il plexiglas è polimetilmetacrilato mentre il polistirolo è un polimero dello stirene (vedi wikipedia).
Secondo me il polistirolo e il plexiglas (o perspex) non hanno niente da spartire. Il plexiglas è polimetilmetacrilato mentre il polistirolo è un polimero dello stirene (vedi wikipedia).
ad essere precisi hai ragione, nella pratica però sono quasi la stessa cosa, se non che il polistirolo non espanso costa meno (ed è un po' meno trasparente).
Federico Sibona
14-12-2006, 15:16
Cosa si usa per incollare il polistirolo? Mentre sul plexiglas ho esperienza, non so niente sul polistirolo trasparente.
se non è espanso (ad esempio, le posate di plastica sono spesso fatte di p. non espanso) va bene il caro e vecchio silicone :-))
per quello espanso (in pannelli) ci sono anche adesivi in resina specifici, che riducono il rischio di rotture.
ho costruito il coperchio della mia plafo per il marino con fogli di polistirolo e li ho incollati con il superattak...........il cianoacrilato scioglie il polistirolo e asciugando salda la parti a contatto.
un lato l'ho tagliato con il seghetto e si è scheggiato ,l'altro lato l'ho tagliato con una smerigliatrice con disco diamantato ed è venuto buono.
con questo materiale si possono realizzare piccole vaschette per accrescimento per allevare i guppy?
va beh...
non pensavo che tu avessi tali strumenti...
mi riferisco alla smerigliatrice....!!
...scusami!
maurizio calabrese
14-12-2006, 17:38
amo il fai da te
e faccio il muratore
xmrdieselx
14-12-2006, 20:56
non facevi prima a comprare le vaschette di plastica che vendono al supermercato??? :-)) :-))
maurizio calabrese
23-12-2006, 18:36
ragazzi come si incolla? vorrei fare una vaschetta per riprodurre i colisa
il polistirolo e' un materiale (estruso d)i pessima qualita' ottica ed ingiallisce facilmente con la luce.il metacrilato (colato ) perspex o plexiglass che sono una marca e' esattamente il contrario comunque si incollano entrambi con colle a base di cloroformio o cianoacrilici il silicone non va bene in quanto tende a spellicolare se non si da un primer sotto. :-)
Federico Sibona
21-01-2007, 19:01
Il metacrilato (Plexiglass o Perspex) l'ho sempre incollato con una colla prodotta sciogliendo ritagli dello stesso in acetone. Ho fatto vaschette e filtri e non ho mai avuto problemi. Mi era stato consigliato in un laboratorio dove lavoravano il metacrilato.
Sono d'accordo che per vaschette di servizio oggi l'offerta nei negozi e su internet è tale sia per varietà che prezzo che non conviene più farsele a meno di avere esigenza di dimensioni specifiche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |