Visualizza la versione completa : pesce pulitore da vetro, lungo, arancione
La mia è pura curiosità
ne ho visti una volta, in una vasca di un negozio
hanno quella specie di "ventosa" al posto della bocca, sono (o almeno lo erano quelli che ho visto) lunghi e quasi arancioni.
Ho girato un po' di siti e un sacco di schede di pesci..... ma non lo trovo.
Nessuno di voi sa come si potrebbero chiamare?
balantio
13-12-2006, 14:00
arancioni? non hai altre info del corpo? come era la forma? non hai una foto?
la sezione più adatta è catfish ;-)
arancioni? non hai altre info del corpo? come era la forma? non hai una foto?
la sezione più adatta è catfish ;-)
niente foto purtroppo
ś non proprio arancione acceso, diciamo un po' pastello, spento.
ma magari era solo quella particolare specie.
il corpo era lungo, abbastanza tondo, e nella parte della testa si appiattisce poco poco con quella particolare bocca a "ventosa"
pulisce il fondo e il vetro, mi hanno detto.
boh
Gyrinocheilus Aymonieri Albino ?????
Gyrinocheilus Aymonieri Albino ?????
ś́́́́́́́́́́́́́́́́́́́́́́ grazieeeeeeeeeeeeee
ho visto ora una foto, mi sembra proprio lui
infatti un 'Albino' nel nome ora lo ricordo
quelli erano infatti sul bianco tendente all'arancione
"
COMPORTAMENTO: I giovani comunemente reperibili in commercio (4-5 cm) sono relativamente pacifici e si possono allevare, da soli o in gruppo, negli acquari di comunità; crescendo, peṛ, divengono piuttosto territoriali e aggressivi, sia tra loro che nei confronti degli altri pesci. Abitudini diurne.
ALLEVAMENTO: Prima di essere un po’ trascurato a favore dei Loricaridi, questo pesce è stato a lungo il “mangia-alghe” preferito dagli acquariofili, malgrado per la sua taglia e il suo comportamento aggressivo in età adulta non sia consigliabile per la maggioranza degli acquari di comunità. Si ambienta meglio in vasche grandi (minimo 150 l), con fondo ghiaioso e ciottoloso, ben colonizzate da alghe verdi. Acqua ben mossa e ossigenata, con i seguenti valori: T 24-28° C; pH 6,5-7,5; durezza 8-20° dGH. Oltre che di alghe, si nutre di residui di mangime ma andrebbe alimentato appositamente anche con cibo in compresse per pesci di fondo.
RIPRODUZIONE: Questa specie non sembra finora mai stata riprodotta dagli appassionati, ma la regolare presenza sul mercato di una varietà xantica o “dorata” (nella foto), importata da Bangkok e Singapore, induce a credere che in Tailandia se ne pratichi la riproduzione artificiale in allevamento.
"
Complimenti goaz65, io dalla descrizione data non ci sarei mai arrivato.
Stavo per proporre invece una Rineloricaria lanceolata "red"...
balantio
14-12-2006, 01:19
come pensavo un gyrinocheilus ma non ho azzardato #23 è territoriale il tipo rompipalle e se metti due esemplari uno sarà sottomesso e se la vasca è piccola se sopravvive vivrà a fame se no morirà di fame come il mio caro gyrinocheilus colorazione normale -28d# ha fatto fuori i due gold -28d# e ora rompe le bolls ai cory e ai pelvica #23 beh ti sei risposto da solo con la descrizione #23 ma un po di esperienza personale non fa mai male penso #24 ;-)
mmicciox
14-12-2006, 08:32
più che albino forse un gold (xantico) come dice balantio, sono due cose diverse
balantio
15-12-2006, 15:45
più che albino forse un gold (xantico) come dice balantio, sono due cose diverse
vero gli albini son bianchi non gialli e poi han gli occhi rossi m anon ricordo per quale effetto #23 centra il sangue comunque... #24
mmicciox
15-12-2006, 20:04
mancando il pigmento nell'iride appaiono i vasi sanguigni che sono rossi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |