Visualizza la versione completa : Costruzione filtro esterno...Aiutino e consigli
Da semprevolevo cimentarmi nella costruzione di un bel filtro esterno efficace, funzionale e di facile manutenzione...
Avevo quasirinunciato all'idea quando oggi facendo il giro in un ipermercato ho notato un contenitore che credo faccia proprio al caso mio.....
Il contenitore in questione ha una capienza di 8 lt il mio e un acquario di 120 lt giusti giusti....
vi posto delle foto del contenitore e uno schizzo fatto con il paint per mostrarvi piu o meno cosa ho intenzione di fare....
Vorrei innanzittutto dividere il contenitore in due sezioni tramite una lastra di plexygas....in modo da dividere il filtraggio meccanico dal biologico...
Cosa ne pensate?
O magari dovrei sempre dividere ma l'entrata farla sopra l'uscita per far si che lacqua faccia un percorso obbligatorio?
Datemi qualche consiglio....
Ps: il quadratino bordato di nero sta per l'entrata della seconda opzione...
Max
..dal disegno non si capisce molto come sia il contenitore...comunque credo che tu saprai che per costruire un filtro esterno occorre un contenitore a chiusura ermetica! Io ho costruito un filtro esterno ed ho utilizzato uno di quei contenitori in plastica per spaghetti con chiusura ermetica e mi sono trovata molto bene! Il tuo non riesco a capire bene..sembra una vaschetta e mi sembra troppo largo e basso! Credo che sia meglio un contenitore più stretto ed alto in modo che l'acqua passi per uno strato più alto di materiali filtranti! Comunque aspetta anche altri pareri..intanto ti allego la foto del mio filtro..magari ti può essere d'aiuto!
ciao pigrina complimetni per il foltro, è davvero ben fatto!! perchè ci sono dei cannolicchi + chiari di quelli suoperiori??? ho visto la foto del tuo acquario ma quel tubicino per la co2 deve stare per forza sospeso nell'acqua?? cmq davvero bell'acquario!!
Grazie mille per i complimenti, il tubicino per la co2 adesso non c'è più perchè ho comprato l'impianto a bombola usa e getta della askoll e non utilizzo più la co2 fai da te!! E poi a breve (spero..) ho pensato di riallestirlo, ho già comprato nuove rocce e una nuova radice!! mi piace tanto cambiare l'aspetto del mio acquario ogni tanto..
I cannolicchi sono di due colori perchè quelli sopra (i più scuri) erano quelli che ho sempre avuto in acquario fin dal primo allestimento..quelli sotto invece sono nuovi..li avevo aggiunti quando avevo messo in funzione il filtro esterno! Come vedi nel filtro di prima ce ne stavano veramente pochi in confronto a quanti ce ne stanno adesso, quindi col filtro esterno ho potuto anche aumentare parecchio il filtraggio bilogico!!
bello pigrina!!mi dici un po, che tubi monta quel filtro?sbaglio o sono da 9mm??? (quelli dell'eden 501 per intenderci) oppure sono i classici tubi da 12 mm??
ciao
bello pigrina!!mi dici un po, che tubi monta quel filtro?sbaglio o sono da 9mm??? (quelli dell'eden 501 per intenderci) oppure sono i classici tubi da 12 mm??
ciao
#12 Grazie..
I tubi sono quelli classici da 12mm, quelli dei tubi per innaffiare! Mi sarebbe piaciuto utilizzare tubi un pò più piccoli tipo quelli dell'eden ma sono riuscita a trovare solo gli attacchi per i tubi da giardinaggio, da utilizzare appunto coi tubi da giardianggio!
cri, mi hai fatto venire una voglia di farmi un filtro esterno.....mannaggia a te!!!! :-) ma una cosetta io ho provato la mia pompa e nn fa poi tutto sto rumore però se la metto un quel contenitore....non è che aumenta, nel filtro interno è immersa nell'acqua che assorbe il suono, lì sarebbe a contatto col vetro che assorbendo le vibrazioni penso li emani anche fuori ampliandole....nn dici?? l'acquario l'ho in cameretta ai piedi del letto per cui.....bu, ora si vede aspetto tue risp. grazie!!! cmq per info oggi mi è stato consigliato come fondo il master soil lo conosci?? dicono sia meglio dell'acadama e cn 24 euro ho 7chiletti di fondo, però nn so cosa metterci sotto per aumentare lo spessore....CIAO!!
cri, mi hai fatto venire una voglia di farmi un filtro esterno.....mannaggia a te!!!! :-)
:-D :-D :-D :-D
Allora, per quanto riguarda il rumore non posso garantirti nulla però posso dirti che io per costruire il filtro esterno ho utilizzato una pompa che avevo di un filtro interno di un mio vecchio acquario (comprato al supermercato...quindi la pompa non credo fosse il top dei top!!) e se devo essere sincera non fa per niente rumore..anche io ho l'acquario in camera!! Anzi, a volte quando era nel filtro interno del vecchio acquario capitava che facesse un rumoraccio perchè se si intasava un pò il filtraggio meccanico finiva per rimanere "a secco"...da quando l'ho messa nel filtro esterno non mi è più successo!! Però il filtro lo tengo una quindicina di cm sotto il livello dell'acquario sennò tende lo stesso a rimanere "a secco"!
Tu hai scritto che la pompa verrebbe a contatto col vetro..ma credo che non andrebbe bene un contenitore di vetro..: come li faresti i fori per mettere i raccordi da cui far partire i tubi?!?! Molto meglio la plastica!!!
In definitiva non posso garantirtelo al 100% ma nel mio caso il rumore della pompa non è per nulla aumentato...e credo che in linea di massima dovrebbe sccedere così anche a te!! ;-)
Per quanto riguarda il fondo sinceramente il master soil non lo conosco, però dovrebbe essere un fondo molto simile all'akadama, e quindi dovrebbe tendere anche lui a "mangiarsi" Gh e Kh! Inoltre mi sa che è anche un pò caruccio..io in un negozio vicino a casa avevo visto un saccone di akadama (sarà stato almeno il doppio..) a una ventina di euro!!
cri, ti odio!!!!!! dammi le modalità di costruzione(please).....continuo ad odiarti terribbilmenteeeeee :-) :-) :-) curiosity, come hai inserito i tubi di di pescaggio acqua e di mandata (nn so se si chiamano così)??? con odio profondo per avermi trasmesso la voglia di realizzarmi sto filtro esterno, ti porgo i miei + affettuosi -04 -04 saluti....
cri, ti odio!!!!!! .....continuo ad odiarti terribbilmenteeeeee :-) :-) :-)
Eheheheh... #18 http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/angeli/00033024.gif #18
Allora..credo che sarà quasi più difficile da spiegare che da realizzare!!
Per iniziare ti elenco quello di cui avrai bisogno:
1. Contenitore in plastica tipo spaghettiera con chiusura ermetica, per la capienza dipende da quanto è grande il tuo acquario (lo trovi al supermercato o negozio di roba per cucina)
2. Attacchi per tubo da giardinaggio con una estremità a vite (Hobby center o supermercato)
3. Attacchi per tubo da giardinaggio con entrambe le estremità non a vite (Hobby center o supermercato)
4. Tubo di plastica da giardino del diametro adatto agli attacchi (Hobby center o supermercato)
5. Pompa, per la portata dipende dal volume del tuo acquario
6. Pezzetto di tubo rigido
7. Materiali filtranti
8. Colla Epossidica Bicomponente tipo questa http://www.fantasycraft.it/Catalogo/Catalogo.asp?Ct=23&Cr=90&Cg=118&str_Cl= (Hobby center o supermercato)
9. Silicone acetico non antimuffa (Hobby center, supermercato o negozi di acquari)
Allora, premetto che io ho messo sia l'entrata che l'uscita acqua e anche l'uscita del filo della pompa nella parte superiore del filtro per evitare perdite! Infatti essendo in alto se mai si rovinasse la siliconatura di queste parti non avrei delle perdite d'acqua in quanto il tutto si trova nella parte alta! Questo fa si che la manutenzione del filtro sia un po' più brigosa (in quanto la pompa è collegata all'uscita tramite un tubo rigido e il filo della pompa percorre tutta la lunghezza del filtro, e quindi i materiali filtranti dovranno attraversarli).
Se li avessi fatti uscire in basso sarebbe stato più semplice..:
http://img401.imageshack.us/img401/937/copiadiimmagine1vd9.jpg
La costruzione comunque è più o meno la stessa!
Per prima cosa bisogna fare i fori nella spaghettiera, e questa è anche la cosa più complicata!! Io li ho fatti a mano, con tanto olio di gomito e una lima tonda limando attorno ad un bucanino fatto con un cacciavite rovente! Se ce l'hai puoi farlo anche con un trapano (attento solo che il contenitore non faccia delle crepe). I fori bisogna che siano il più esatto possibile per poi poterci avvitare gli attacchi per tubo da giardinaggio. Una volta avvitati bisogna siliconare per evitare perdite! Io ho messo abbondante silicone nella parte interna e abbondante colla epossidica bicomponente nella parte esterna! Questo per essere più sicura possibile che non ci sarebbero state perdite..e per ora ha funzionato! Stessa cosa fatta con il filo dell'elettricità della pompa il quale nella parte esterna l'ho circondato con un pezzetto di tubo rigido incollato con molta colla bicomponente per evitare che si schiacci! Per far passare il filo dal bucanino sulla spaghettiera ovviamente bisognerà staccare la spina e riattaccarla una volta passato dal buco.. Ah, se il filo lo farai uscire nella parte superiore della spaghettiera come ho fatto io stai attento a siliconarlo dopo aver visto quanto lento lo devi lasciare per poter aprire il coperchio!
A questo punto io ho fatto asciugare il tutto per una settimana più o meno!
Dopo ho siliconato dei pezzettini (3, ma meglio se sono anche 4) di tubo rigido (quelli blu in basso nella foto) lungo la circonferenza del fondo del contenitore per far si che sostenessero la spugna che avrebbe poi sostenuto tutti gli altri materiali filtranti! Questi vanno alti qualche mm in più dell'altezza della pompa!
Con un tubicino rigido e una curva ho collegato la pompa all'attacco da giardinaggio che diventerà l'uscita acqua!
Ho collegato all'estremità esterna dei due attacchi da giardinaggio il tubo di gomma, e dall'altra estremità del tubo di nuovo degli attacchi da giardinaggio, quelli senza estremità a vite però! Questi andranno posizionati nel bordo dell'acquario e da qui da uno uscirà l'acqua (ritorno) e dall'altro salirà al filtro (pescaggio).
A quello che fungerà da pescaggio andrà attaccato un pezzo di tubo (la lunghezza dipende dal tuo acquario) con qualcosa all'estremità che faccia si che non entrino i pesci! Il mio per esempio è così:
http://img226.imageshack.us/img226/5880/139fy3.jpg
I materiali filtranti (spugne e lana di perlon) andranno poi tagliati a misura e introdotti come più ti piace! Io ho optato per una disposizione a strati..
Se deciderai di farlo con tutti i fori per i tubi nella parte superiore come ho fatto io dovrai anche fare un buchetto su ogni disco di materiale filtrante che servirà per farci passare dentro in tubo rigido che porta il flusso d'acqua dalla pompa all'attacco da giardinaggio posto nel mio caso sul fianco (in alto) del recipiente.
E con questo direi che è tutto..se mi sono dimenticata qualcosa o c'è qualcosa che non ti è chiaro chiedi pure...e scusa tanto se mi sono dilungata un mucchio e se sono stata un po' ripetitiva..ma volevo essere più precisa possibile!
http://img207.imageshack.us/img207/3751/filtroho2.jpg
grazie??!!??!!??!!?? non ho parole, appena finito di leggere ho detto: e ora come faccio a ringraziarla?? sei stata incredibilmente precisa chiara e soprattutto hai scritto con interesse. davvero un sentito grazie.
andando al filtro ti do un consiglio che ho appreso in qst giorni, per annullare il rumare fastidioso della pompa sostituire ai tubi rigidi quelli morbidi poichè assorbono le vibrazioni annullando del tutto il ronzio (fonte da nanito.it o qualcosa del genere. spero nn sbagliare :-) )
per aprire il coperchio come fai con il tubo di entrata?? scolleghi qualcosa??
nn ho capito bene la funzione dei pezzettini di tubo e la loro disposizione.
resta ancora un mio piccolo problema: come faccio passare i tubi nell'acquario?' nn ho ancora trovato un espediente per modificare questo dannato coperchio che si sta rivelando molto stupido :-)
continuo cmq a pensare che ti odio sempre +!!! non è perchè t ho fatto tutti sti complimenti pensi che nn l'abbia + con te.... :-) dai scherzo, grazie veramente. ciao.
ps scusa se risp ora ma nn mi era arrivato il messaggio di notifica. infatti mi ero preoccupato nel caso tu avessi frainteso la risposta precedente come un "odio vero". mi sono ritirato poco fa a casa ed ho acceso subito internet per ontrollare questo e ho trovato, a mio ben cuore, questa bella risposta. semrpe grazie!
ps2: perchè nn mandi questa descrizione ad acquaportal?? sono sicuro che la pubblicherebbero.
grazie??!!??!!??!!?? non ho parole, appena finito di leggere ho detto: e ora come faccio a ringraziarla?? sei stata incredibilmente precisa chiara e soprattutto hai scritto con interesse. davvero un sentito grazie.
Grazie a te..sono contenta che ti interessi al mio lavoro! :-) :-)
andando al filtro ti do un consiglio che ho appreso in qst giorni, per annullare il rumare fastidioso della pompa sostituire ai tubi rigidi quelli morbidi poichè assorbono le vibrazioni annullando del tutto il ronzio (fonte da nanito.it o qualcosa del genere. spero nn sbagliare :-) )
Grazie del consiglio..se dovesse iniziare a far rumore ne terrò conto!! Anche se io ho utilizzato un solo tubo rigido! ;-)
per aprire il coperchio come fai con il tubo di entrata?? scolleghi qualcosa??
Dipende..se devo solo sostituire il primo strato di materilie filtrante (lana di perlon) spesso lo lascio così com'è..apro il coperchio, anche se si apre male perchè il tubo di gomma che lo collega all'acuario non si piega molto bene..ma la fessura mi basta per infilare la lana di perlon nuova! L'unico accorgimento se non lo scolleghi dai tubi di gomma è (dopo aver staccato la corente alla pompa) tenerlo ad un livello più alto della vasca e fare comunque attenzione, perchè se lo tieni a livello più basso si attuerebbe il principio dei vasi comunicanti e l'acqua continuerebbe a fluire dentro al filtro tramite il tubo di pescaggio!!! Che se hai aperto il coperchio non è buona cosa perchè in poco rischi di allagarti!
Quando invece devo fare manutenzione più "profonda" scollego i tubi di gomma dal filtro così riesco a pulirlo meglio..e se ce n'è bisogno pulisco anche dentro i tubi di gomma!!
nn ho capito bene la funzione dei pezzettini di tubo e la loro disposizione.
Servono solo per tenere su il primo strato di spugna filtrante che sennò poggerebbe direttamente sulla pompa! Ho utilizzato quelli perchè non sapevo cos'altro mettere..
http://img224.imageshack.us/img224/6438/immaginecopiasd7.jpg
Come si vede dal disegno nella vista dall'alto li ho disposti sulla circonferenza nel fondo (attaccati con il silicone). Sporgendo riescono a sostenere la spugna (grossa almeno 3 cm perchè sennò potrebbe piegrasi!!). Solo per non appoggiarla direttamente alla pompa..credo che potresti anche non usarli..o utilizzare qualcos'altro se ti viene un'altra idea!!
resta ancora un mio piccolo problema: come faccio passare i tubi nell'acquario?' nn ho ancora trovato un espediente per modificare questo dannato coperchio che si sta rivelando molto stupido :-)
Io ho semplicemente fatto un buco nel coperchio tagliando via un rettangolino di plastica del coperchio con un cutter caldo! L'ho fatto nella parte dietro del coperchio perchè si vede di meno..ma credo sia più semplice farlo sul fianco!
mi ero preoccupato nel caso tu avessi frainteso la risposta precedente come un "odio vero".
:-D ma và là.. :-D ;-)
ps2: perchè nn mandi questa descrizione ad acquaportal?? sono sicuro che la pubblicherebbero.
#12 #12 #12 dici?
capitissimo cri(stina?) ottima spiegazione, nn pensavo di mettere le spugne nel filtro... per problemi economici mi sa che slittero tale costruzione a gennaio febbraio, spero però di farlo prima di introdurre i pesciotti. oggi ho messo la luce lunare ed è una meraviglia, ovviamente autocostruita....ne ho messa solo una per una maggiore veridicità e poi percho di notte, non c'è poi tutta sta luce bluuuuu!!!! grazissime per l'articolo già ho chiesto a mia madre di procurarmi il barattolo trasparente. grazie mille cri. grazie. ps invia questa descrizione che mi hai fatto ad acqua portal, sintetizza qualcosa, sistema il tutto e inviala!!!! ciao pigrina!
cri(stina?)
#36#
Se non vuoi mettere spugne nel filtro, nemmeno quella in fondo che sorregge i cannolicchi ti consiglio di metterci qualcos'altro di forato che lasci passare l'acqua..perchè se i cannolicchi "circondassero" la pompa non vorrei che finissero per bloccare l'entrata dell'acqua nella stessa! Comunque vedi tu..al massimo puoi sempre aggiungere qualcosa dopo! Io ho utilizzato la spugna perchè non mi era venuto in mente cos'altro utilizzare!!
Per il fatto della spesa non so a te di che grandezza occorra il recipiente ma io l'ho pagato 6€, e gli attacchi 3/4€...tutto il resto lo avevo già in casa!
oggi ho messo la luce lunare ed è una meraviglia, ovviamente autocostruita....
..vedo che anche tu non disdegni il fai da te.. Io oltre che per risparmiare lo faccio anche perchè mi diverte un mucchio...e se poi le cose costruite funzionano mi da anche molta soddisfazione!!
Una curiosità...che litraggio è la tua vasca??
invia questa descrizione che mi hai fatto ad acqua portal, sintetizza qualcosa, sistema il tutto e inviala!!!!
..ok..vedrò.. Ma scusa la mia ignoranza #12 ..come la dovrei inviare?! Per e-mail?
inizio con l'allegarti il link che ti spiega come inviare il testo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=903 buona lettura.
la mia vasca ha un litraggio di 60 lordi ma nn so ancora netti quanto saranno ma penso sulla 50ina... il fai da te è meravigliosamente soddisfacente quando riesce bene e poi la soddisfazione maggiore è vedere persone che sprecano soldi e noi con poco riusciamo a ottenere lo stesso risultato, magari nn sarà tutto perfetto e marcato ma funzionante e principalmente funzionale...
andando al filtro: ho visto le spugne su petparadise a2euretti e qualche centesimo con misure 20x10x(h)10 cm...ma cosa vuol dire?? può essere mai che una spugna sia alta e larga 10 cm??? nn sono trp?? forse ti ho già fatto questa domanda cmq, per i tubi di pescaggio e ritorno, hai comprati tubi a gomito o a 9o° per "posarli sul bordo dell'acquario?? alla fine del tubo di pescaggio cosa hai messo?? ho dato un'occhiata al coperchio del mio acqario e visto dov'è posizionato (in un angolo) mi conviene fare la modifica prima di inserire l'acqua altrimenti sono cavoletti amari.....ora mi studio un po' la situazione.... spero essere stato chiaro. ciao e grazie sempre.
inizio con l'allegarti il link che ti spiega come inviare il testo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=903 buona lettura.
Grazie, http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/lavoro_scuola/00011017.gif lo leggerò e appena avrò tempo cercherò di scrivere l'articolo!!
ho visto le spugne su petparadise a2euretti e qualche centesimo con misure 20x10x(h)10 cm...ma cosa vuol dire?? può essere mai che una spugna sia alta e larga 10 cm??? nn sono trp??
E possibilissimo! Sono dei "panetti" di quelle dimensioni, che poi tu provvederai a tagliare delle misur che ti occorrono! In questo modo puoi decidere tu la dimensione e lo spessore della spugna che ti servirà! Io ho utilizzato uno di questo "panetti" per ricavarne le spugne tonde del mio filtro!
per i tubi di pescaggio e ritorno, hai comprati tubi a gomito o a 9o° per "posarli sul bordo dell'acquario??
Ho utilizzato gli attacchi per tubo da giardinaggio anche per questo scopo (quelli senza l'attacco a vite!) Sono gomito a 90°:
http://img224.imageshack.us/img224/4374/immaginees3.png
Nel disegno ho messo solo quello che riguarda il tubo di pescaggio, ma quello di ritorno acqua è uguale!
alla fine del tubo di pescaggio cosa hai messo??
Sinceramente non ho idea di come si chiami!! é uno di quei cosi di plastica che si mettono nel buco dello scarico dei lavandini per far si ( #19 credo..) che la sporcizia non vada giù dal buco!! Lo avevo trovato al supermercato per pochi cent..e appena visto era stato amore a prima vista -52 :-D !!!! Dal lato aperto si allargava, questa parte più larga (che servirebbe per appoggiarlo al buco del lavandino senza che finisca giù per il buco) l'ho tagliata...e ho attaccato il resto al tubo di pescaggio! Spero di essere stata chiara ma non sapendo nemmeno io cos'è faccio fatica a spiegarmi!!! :-))
spiegazione brillante, unico problemino sarà la parte finale del tubo di pescaggio, vedo di trovarlo. un' idea che mi è venuta è quella di mettere un piccolo rubinetto di apri e chiudi nei tubi per permettere una + semplice pulizia, nn pensi sia una buona idea??? sempre grazie!!!
unico problemino sarà la parte finale del tubo di pescaggio, vedo di trovarlo.
Secondo me dovresti riuscirci..prova al supermercato nel reparto dove ci sono gli accessori per il "fai da te"..sennò prova in ferramenta! Se riesco domani ti mando una foto -g03 di come è da nuovo così magari lo puoi chiedere a una ferramenta facendogli vedere l'immagine!!!
un' idea che mi è venuta è quella di mettere un piccolo rubinetto di apri e chiudi nei tubi per permettere una + semplice pulizia, nn pensi sia una buona idea???
Sicuramente è una buona idea e ti eviterebbe di fare come me (che a dire il vero la prima volta che l'ho spento per pulirlo ormai allagavo casa..!!! -05 ) che devo sempre stare attenta a tenerlo ad un livello + alto dell'acquario quando lo apro...solo che io non volevo spendere altri soldini in rubinetti #12 ..e quindi per un pò farò ancora così e poi magari li aggiungerò più avanti!!
..Eccolo quà, sono capitata al supermercato prima e gli ho fatto la foto! Sopra c'è scritto FILTRO PER BIDET
http://img223.imageshack.us/img223/3084/photo0275copiaks5.jpg http://img215.imageshack.us/img215/9912/photo0273kd4.jpg http://img215.imageshack.us/img215/3829/photo0272eu8.jpg
Come vedi io l'ho tagliato a quell'altezza, ma se a te serve un pò più largo puoi anche tagliarlo più in alto che si allarga la circonferenza del buco! Scusa per le foto bruttine ma le ho fatte col cellulare -e02 !! Spero di esserti stata d'aiuto!
come sempre sei disponibilissima :-) per tutto!!! vedrò di farmi un giretto e spero trovarlo... cmq sono alla ricerca del barattolo, ti terrò aggiornata, ma nel frattempo pensa a sistemare quel fai da te del filtro e spediscilo ad AP!!! ciao cristina, e sempre grazie.
nel frattempo pensa a sistemare quel fai da te del filtro e spediscilo ad AP!!!
;-) Appena avrò tempo lo farò..
ciao cristina, e sempre grazie.
:-)) ..di niente..!!
ciao,
mi dici le misure del contenitore e L/H della pompa che hai utilizzato?
grazie
Roby ;-)
ciao a tutti
dopo vari filtri costruiti con barattoli e secchi...mi trovo splendidamente con un filtro a sump, costruito con plexiglass , con una forma rettangolare.
Esso e composto da 3 vasche ,separate ma contigue , e tramite fori e passaggi , l acqua defluisce dalla prima, contenente perlon, dall alto, e' comunicante con la seconda dal basso, l acqua risale nella seconda che contiene spugne ed arrivata a livello ,defluisce nella terza, contenente i cannolicchi
La manutenzione avviene in manera comodissima in tutte , dall alto , e essendo la terza , a lievello indipendente, i cannolicchi sono sempre a bagno, ed i batteri non hanno stress. poi io ho inserito un'altra paratia in cui ho messo i riscaldatori .
Per comodita, ho forato la parte anteriore per gli attacchi di entrata e di uscita, messa una pompa esterna, e rivestito il tutto di polistirolo per mantenere la temperatura.
Funziona molto bene come filtro , la manutenzione e' ottima e si accede ai filtri in maniera separata , in maniera agevole :
Anzi, ho fatto ultimamente pure un altro attacco, cosi per i cambi acqua , faccio defluire direttamenete dal filtro meccanico, senza mettere pompe e tubi in acquario
ciao
ciao crg, posteresti una foto di tale filtro? così da avere una maggiore idea di ciò che hai ben descritto...grazie. emilio.
le ho nel pc a a casa, ammetto che descriverlo a parole, e' difficile.
anche il parto e' stato difficile , successivo a minimo 6 mesi di frequentazioni di post, e lettura di argomenti di idraulica.
pero dopo ,ne vale la pena. E la manutenzione ora richiede pochissimo tempo ( e puo' farmela chiunche, perche basta che metta una mano dentro sostituisca il perlon, o le spugne e via....e sono tranquillo per eventuali danni )
le metto online stasera.
aspetto le foto stasera, eh??!!??!!?? ;-) sarà venuto un lavoro molto pulito...poi vediamo.
....metto le foto durante le prove di livello , carico ecc che ho fatto a vasca ancora da riempire
foto del sump durante le varie prove,
si notano le vasche separate, i collegamenti, la struttura interna.
( si nota che ho messo qualche filtrino sui tubi ecc, ma erano le prove ed all inizio nell acqua magari c'era in sospensione qualcosa che non volevo intasasse o danneggiasse la pompa)
l acqua entra dalla presa nera, passa tramite la paratia bianca , nella seconda della spugne blu e poi ai cannolicchi.
Sull attacco grigio e' poi innestata una pompa esterna che riporta il flusso in vasca.
hai fatto davvero un bel lavoretto, e quanti cannolicchi..nn capisco che tipo di spugne sono...nn capisco nemmeno i percorso dell'acqua....
Simone Gentili
15-01-2007, 13:35
Pigrina ma hai detto che hai usato una pompa di un acquario comprato al supermercato, ma non ha una portata troppo piccola? ci ho provato anch'io ma non mi sembra che fosse ok per un acquario da 100 litri...
Pigrina ma hai detto che hai usato una pompa di un acquario comprato al supermercato, ma non ha una portata troppo piccola? ci ho provato anch'io ma non mi sembra che fosse ok per un acquario da 100 litri...
Beh, per 100 litri sicuramente si..ma l'acquario da cui proviene la pompa era un 20 litri lordi e quello dove l'ho messa ora è un 30 litri lordi! La pompa comunque ha una portata di 300 litri/h. Tu probabilmente dovresti trovare una pompa un pò più "potente".. ;-)
ciao,
mi dici le misure del contenitore e L/H della pompa che hai utilizzato?
grazie
Roby ;-)
Ciao, scusa se non ti ho ancora risposto..mi sono ripromessa più di una volta di misurare il contenitore che ho utilizzato ma non mi sono mai ricordata...accidenti alla memoriaccia che ho!! -93
Comunque è un contenitore utilizzato per gli spaghetti, e se non ricordo male la sua capienza è di 3 litri (io ho un acquario da 30 litri..aumentando il litraggio dell'acquario deve aumentare anche quello del filtro)! Appena mi ricordo comunque vedo di postarti le misure corrette! ;-)
ciao cri, rieccoti!!! ma dov'eri finita?? l'hai visto il mio acquario?? voglio assolutamente un tuo parere, ci tengo tanto!!!! il link lo trovi nella mia firma insieme ad altri due. grazie!!! ciao. emilio.
ciao cri, rieccoti!!! ma dov'eri finita?? l'hai visto il mio acquario?? voglio assolutamente un tuo parere, ci tengo tanto!!!! il link lo trovi nella mia firma insieme ad altri due. grazie!!! ciao. emilio.
Ciao, ultimamente non sono presentissima per via del fatto che internet lo posso usare solo al lavoro, ed ultimamente ho parecchiotto da fare!! Mi spiace... :-(
Comunque ho dato un occhiata al tuo acquario, e ti dirò che non è male..soprattutto se è il tuo primo! Non che io sia una cima..anzi.. e poi tante cose dipendono dal gusto personale!
Infatti io sono arrivata non amare più (mentre una volta mi piacevano..) le radici come quelle che hai utilizzato tu..adesso le preferisco molto più ramificate! E' questione di gusti..
Poi io amo molto associare alle radici che ti dicevo anche delle rocce di diverse dimensioni..per evitare che il paesaggio sia troppo "piatto"! Per questo ti dico che il tuo acquario credo sia un buon inizio (bisogna anche vedere come si svilupperanno le piante comunque) ma non nel mio "stile" attuale!!
Se vuoi un consiglio metti qualche pianta bassa sul davanti, che così è molto spoglio.. Se ti piace il fai da te puoi anche provare ad aggiungere un neon nell'illuminazione del tuo acquario, così da potere coltivare un bel pratino (se ti piace)!! Ah, ma ce l'hai la co2?! Se non ce l'hai il fai da te può darti una mano anche quì..
Io per esempio ho un illuminazione che fa pena, e non pensavo di riuscirci ma invece ho piantato una pianta di Pogostemon Helferi e mi piace da matti..mi da un mucchio di soddisfazioni! Provaci anche tu...aggiungere qualche pianta secondo me cambia l'aspetto dell'acquario, e il più delle vote in meglio!
Come vai poi con la costruzione del filtro esterno? Hai già deciso come farlo?
ciao cri, come sempre grazie per il consiglio ma se hai letto la presentazione è già nelle mie intenzioni mettere piante da primo piano, e già alcune le ho inserite ma nn ho aggiornato le foto, per quanto riguarda il prato è trp faticoso e richiede trp tempo ed io ne ho poco ;-) per il filtro per adesso mi tengo questo, ma nn ti nascondo che ci penso sempre :-) magari più in là ci penso, per adesso ho davvero poco tempo,trp studio!!! ciao e semrpe grazie!!
ciao cri, come sempre grazie per il consiglio ma se hai letto la presentazione è già nelle mie intenzioni mettere piante da primo piano
#13 Eh, scusami..a dire il vero non ho letto molto attentamente la presentazione perchè andavo di fretta!!! Comunque potresti inserire le foto aggiornate..così da vedere come è adesso! Io invece ero tentata di rischiare con il pratino, pensavo alla calli...so che sarà impegnativo e probabilmente non crescerà ma vorrei provare..poi al max se dovesse andare male lo toglierei!! Per quanto riguarda il filtro esterno ti capisco che ci pensi sempre..anche a me succedeva perchè odiavo quello interno! Oltretutto il mio acquario era anche più piccolo ed oltre a non piacermi esteticamente mi portava via anche un bel pò di spazio!!! E ti dirò che non tornerei mai a quello interno!! E poi iniziare con uno fai da te come ho fatto io ti porta via solo un pò di tempo per la costruzione (io ci avrò messo una settimana tra farlo e lasciarlo asciugare!!) e poco poco denaro!
allora in bocca al lupo per il pratino!!! per il filtro, per adesso fortunatamente mi piace questo interno, spero però presto poterlo cambiare!!! grazie mille sempre cristina, sei stata in questi mesi di grande aiuto....e lo sai!!!! ciao!
allora in bocca al lupo per il pratino!!!
Grazie.. :-)
grazie mille sempre cristina, sei stata in questi mesi di grande aiuto....e lo sai!!!! ciao!
Grazie a te, che ti sei interessato alla costruzione del mio filtro! Sarei contentissima se ti fossi stata d'aiuto una volta che deciderai di costruirne uno anche tu! Ciao..
ti terrò sicuramente aggiornata, sarai la prima a saperlo ;-) !!!
ti terrò sicuramente aggiornata, sarai la prima a saperlo ;-) !!!
:-) ;-)
lion1810
17-01-2007, 14:10
foto del sump durante le varie prove,
si notano le vasche separate, i collegamenti, la struttura interna.
( si nota che ho messo qualche filtrino sui tubi ecc, ma erano le prove ed all inizio nell acqua magari c'era in sospensione qualcosa che non volevo intasasse o danneggiasse la pompa)
l acqua entra dalla presa nera, passa tramite la paratia bianca , nella seconda della spugne blu e poi ai cannolicchi.
Sull attacco grigio e' poi innestata una pompa esterna che riporta il flusso in vasca.
scusa crg_it ero interessato pure io , non vedo pero' le tue foto
ciao ragazzi
sono rimasto affascinato dalla costruzione del filtro esterno, ma scusate se non ho capito una cosa: se il filtro è aperto (senza tappo) che succede, perche non va vene, inoltre la pompa pesca l'acqua filtrata e la ributta in vasca, ma con che meccanismo fate arrivare l'acqua in entrata nel filtro (intendo ad esempio per gravita)??
grazie mille
più che altro se si spegne la pompa di mandata, l'acqua dall'acquario continuerebbe a defluire nel filtro, giusto? così però si combina un pandemonio perchè uscirebbe fuori...qualcuno può darci una mano?? grazie!
scusa le mie erano 2 domande, ne so meno di te, infatti sto cercando di capirci qualcosa !!! potrei dire delle cavolate, sentiamo gli esperti!
ciao ragazzi
sono rimasto affascinato dalla costruzione del filtro esterno, ma scusate se non ho capito una cosa: se il filtro è aperto (senza tappo) che succede, perche non va vene, inoltre la pompa pesca l'acqua filtrata e la ributta in vasca, ma con che meccanismo fate arrivare l'acqua in entrata nel filtro (intendo ad esempio per gravita)??
grazie mille
Allora, se il filtro lo tieni senza coperchio non funziona, questo perchè DEVE essere chiuso ermeticamente. E questo proprio perchè se non è chiuso ermeticamente l'acqua non riuscirebbe ad essere aspirata dalla pompa. L'acqua in entrata infatti non entra per effetto della gravità ma proprio per aspirazione della pompa, e questo è possibile solo dal momento in cui nel filtro non riesce sd entrare aria! Non so se mi sono spiegata bene..ma funziona così!
più che altro se si spegne la pompa di mandata, l'acqua dall'acquario continuerebbe a defluire nel filtro, giusto? così però si combina un pandemonio perchè uscirebbe fuori...qualcuno può darci una mano?? grazie!
#36# Si, questo può succedere! A me è successo due volte, ma per fortuna avevo messo il filtro dentro ad un contenitore un pò più grande, e l'acqua è finita li dento! Ovviamente questo succede perchè un filtro artigianale non è sicuto e perfetto come uno comperato! Quindi se si interrompe la corrente l'acqua continua a defluire dentro al filtro (per il principio dei vasi comunicanti) e il nostro filtro artigianale pur essendo a tenuta ermetica non riesce a tenere una grande pressione dell'acqua..finendo per cedere dalla guarnizione (dipenderà anche dal tipo di guarnizione che usiamo)! Questo si traduce comunque in piccole goccioline che fuoriescono, non certo un mare di acqua tutto in una volta...e quindi potrebbe causare casini solo se lasciato spento per molto molto tempo! E poi c'è da dire che nel mio caso è anche agevolato dal fatto che lo devo tenere sotto al livello dell'acquario perchè sennò non aspira abbastanza acqua! In conclusione quando è capitato a me è uscita meno di un mezzo litro di acqua in tutta la notte. Il consiglio quindi è di tenere SEMPRE un contenitore fuori dal filtro che permetta l'eventuale raccolta dell'acqua che potrebbe uscire! ;-)
ieri pensavo proprio di farm iriprodurre i pesciotti che ciò per adesso e vendermeli dal pescivendolo, accomunare un pò di soldini e mi compro un filtro esterno...forse è la migliore cosa....
ieri pensavo proprio di farm iriprodurre i pesciotti che ciò per adesso e vendermeli dal pescivendolo, accomunare un pò di soldini e mi compro un filtro esterno...forse è la migliore cosa....
#36# Sicuramente un filtro comperato è migliore di uno autocostruito per molti aspetti...però non hai la soddisfazione di vedere funzionare qualcosa che hai costruito tu!! A me piace molto il fai da te e quindi l'ho fatto anche per quello! Alla fine bastano alcuni accorgimenti...ma capisco che sia più "noioso" da gestire di uno commerciale! Io fino a che non mi sono rotta userò questo, e poi ne acquisterò uno già fatto! Anche se non saprei quale...perchè per il litraggio del mio acquario avevo pensato all'eden, ma non mi piace la disposizione dei materiali filtranti e in più sembra anche più piccolo del mio..e con meno strati di materiali filtranti..sia meccanici che biologici! Boh..vedrò più avanti!
Ma tu se riesci ad accumolare dei soldini vendendo dei pesciolini compralo pure che vai più sul sicuro.. :-) ;-)
lo voglio comprare perchè ho il terrore che i tubi si scolleghino come mi capita con la pompa interna dell'acquario.già che l'acquario nn èp molto gradito in casa in più se mai dovesse succedere una cosa del genere, mi buttano dal balcone insieme alla vasca :-D :-D :-D :-D
per il tipo di filtro io opterei per il tetratec, l'ho trovato a 60 euro circa e sembra buono...l'eden costa poco e sembra buono ma anche piccolino...bu... vedremo in itinere!!!
mi buttano dal balcone insieme alla vasca :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
I tubi è molto difficile che si scolleghino, anche perchè gli attacchi da giardinaggio sono fatti apposta...io anzi faccio fatica a toglierli quando li devo pulire! Per le perdite l'unico problema credo sia quello che ti avevo descritto sopra!
Ma in ogni caso se ne compri uno è meglio...e più sicuro, soprattutto tu sei più sicuro che non ti cacciano di casa!! http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/ciao/00019009.gif :-D
:-D :-D infatti!!!
ho appena visto che i miei rasbora arrivati ieri hanno già iniziato il corteggiamento ma vedo che nn riescono a deporre....cercherò di sistemare le cose, spero riuscirci...
grazie sei stata chiarissima, ora ho capito!
cristina è sempre chiara e precisa. molto disponibile!! te lo asscicuro ;-)
cristina è sempre chiara e precisa. molto disponibile!! te lo asscicuro ;-)
:-) Grazie...mi fai arrossire!! #12
belloteo
06-03-2007, 17:37
Ciao a tutti!
Stavo guardando in giro per la costruzione di un filtro esterno fai da te...
e leggendo questo thread...sono rimasto a bocca aperta! -05
E' bellissimo!
Lo voglio anch'io!!
Due domande mi vengono da fare alla ideatrice e creatrice di questo piccolo gioiello:
1) hai fatto vedere il tubo che entra per il pescaggio dell'acqua, l'altro tubo per rimandare l'acqua pulita dentro all'acquario...com'è? è fuori dall'acqua? è sommersa? l'estremità di uscita del tubo dell'acqua pulita è "vergine" o hai fatto degli accorgimenti particolari?
2) l'acqua che entra dentro al filtro passa attraverso tutti gli strati messi fino a passare attraverso la pompa che risucchia l'acqua e la spinge.....ecco....dall'uscita acqua della pompa hai collegato un tubo che finisce poi fuori, giusto? (la seconda domanda è più una conferma!)
Cmq fantastico veramente!
Io ho un acquario da 30 litri, la pompa di quanta portata me e la consigli?
Le dimensioni di quel porta-spaghetti come sono (altezza, diametro).
I tubi da 12 o 9? cosa ne pensi?
Grazie delle tue risposte!! Un genio!
belloteo
06-03-2007, 18:35
Ho letto bene bene la tua descrizione, alla prima lettura mi sono saltato qualche riga...scusa...quindi alla seconda domanda è inutile rispondere.
Non ho capito xò quegli attacchi da giardinaggio senza vite dove vanno messi.....alle estremità dei tubi che sono nella vasca?
La prima domanda era per capire come hai pensato fosse il flusso/getto dell'acqua in ingresso vasca.
Però mi viene da chiedere se la pompa in fondo al vasetto l'hai attaccata in una qualche maniera o l'hai lasciata così adegiata e basta.
Grazie in anticipo delle tue risposte!! Ciao
io sto realizzando un filtro con lo stesso contenitore di Pigrina però usando gli attacchi rapidi
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/filtro03.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/filtro05.jpg
belloteo
06-03-2007, 23:43
Bello!Molto comodo!
Ma 2 domande e una precisazione però:
1) Hai avvitato questi attachi rapidi al contenitore, li hai incollati sigillati ovviamente.. ma come l'hai fatto un buco così grosso?
2) Come colleghi la parte di gittata acqua pulita dalla pompa di aspirazione verso il tubo esterno?
Precisazione: Però quanto costano rubinetti e gli attacchi rapidi...non penso poco...o mi sbaglio?
PS: Il portapasta ermetico è di vetro o plastica anche il tuo?
Sai sembra di vetro!
Ciao! ;-)
Bello!Molto comodo!
Ma 2 domande e una precisazione però:
1) Hai avvitato questi attachi rapidi al contenitore, li hai incollati sigillati ovviamente.. ma come l'hai fatto un buco così grosso?
trapano, prima ho forato e poi usato la punta come fresa per allargare il foro. in realtà non è avvitato, il foro è più largo della filettatura.
2) Come colleghi la parte di gittata acqua pulita dalla pompa di aspirazione verso il tubo esterno?
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/filtro02.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/filtro04.jpg
Precisazione: Però quanto costano rubinetti e gli attacchi rapidi...non penso poco...o mi sbaglio?
gli attacchi che ho inserito nel filtro costano pochissimo, mi pare circa 50c, i rubinetti con aggancio rapido da un lato e ghiera stringitubo dall'altro costano mi sembra 5-6 euro l'uno
PS: Il portapasta ermetico è di vetro o plastica anche il tuo?
Sai sembra di vetro!
plastica
è proprio lo stesso di Pigrina.
#25 Molto bello, complimenti..e poi gli attacchi rapidi sono una bella idea per quando dovrai pulire i tubi #36# ;-)
belloteo
07-03-2007, 11:36
**Applausi** #25 #25 #25
Ottimo....
Vedo che siete di Milano allora come me...ma dove l'avete trovato il portapasta? Ikea magari? bello bello.....
Io devo fare ancora un progetto, ma ho un'idea di usare due rubinetti anch'io per chiudere l'entrata e l'uscita dell'acqua nei due tubi tubi del filtro.
Tu invece che acquario hai, capacita?
Portata della pompa? tu pensi di bloccare la pompa sul fondo o la adagi e basta? Grazie delle info!!
belloteo
07-03-2007, 11:39
Una domanda....ma come si fa all'inizio far pescare (tirare) l'acqua dalla pompa?
Quando è sigillato risucchia l'aria e quindi tira di sorta l'acqua dall'unica apertura (ossia tubo di entrata)?
Quando è sigillato risucchia l'aria e quindi tira di sorta l'acqua dall'unica apertura (ossia tubo di entrata)?
#36# ;-)
complimenti per la realizzazione del filtro, un lavoro molto pulito!
hai visto cristina che qualcuno ti ha copiata??? penso sarai contentissima!!!!
CIAO
hai visto cristina che qualcuno ti ha copiata??? penso sarai contentissima!!!!
:-)) "Copiata" e migliorata...
:-))
in realtà io avevo comprato prima quello che vedi a sinistra, da Carrefour
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/filtro01.jpg
però non ero convinto quindi l'ho lasciato perdere per un paio di mesi
successivamente ho trovato quello più alto in un ipermercato Il Gigante
roba da 4-5 euro comunque se non ricordo male
nn c'è in questo il pericolo che scappino i tubi?
costo complessivo dell'opera??
no, quello piu piccolo è così come l'ho comprato, non ci ho fatto assolutamente niente.
se ti riferisci a quella specie di feritoia, è solo una parte trasparente del contenitore per vedere cosa c'è dentro, non è un'apertura.
ho speso 20 euro ma tutto quello che ci va dentro (spugna lana cannolicchi e pompa) li ho già.
solo i rubinetti comunque mi sembra quasi 6 euro l'uno, quindi rinunciando ai rubinetti il costo scende molto.
Azz..20€ non sono pochi, tenendo anche conto che la pompa e i materiali filtranti ce li avevi già...
Azz..20€ non sono pochi, tenendo anche conto che la pompa e i materiali filtranti ce li avevi già...
..in effetti..un eden comprato su acquaingross costa più o meno così!!
Io invece spesi meno, sulle 10 euro perchè ho utilizzato degli attacchi da giardino normali..non quelli rapidi..senza il rubinetto!
Comunque rimane proprio un bel lavoro il tuo AhJah #36#
belloteo
08-03-2007, 17:35
Adesso vedrò in questi giorni un pò in giro anch'io un contenitore.
Meglio i vostri per due motivi, sono trasparenti e vedi il livello di sporco dentro, sono alti e stretti ideali per far percorrere l'acqua e fare più strati di filtro.
Bello lo vorrei trovare proprio così!!
Tu AhJah che tipo di pompa hai messo? Portata?
Azz..20€ non sono pochi, tenendo anche conto che la pompa e i materiali filtranti ce li avevi già...
infatti ho precisato che senza rubinetti, che costano un botto, il costo scende di molto. volendo se ne può anche fare a meno, basta tenerlo presente quando si vuole pulire il filtro.
Azz..20€ non sono pochi, tenendo anche conto che la pompa e i materiali filtranti ce li avevi già...
..in effetti..un eden comprato su acquaingross costa più o meno così!!
immagino ti riferisca al 501, che costa effettivamente poco di più però non ha i rubinetti o soluzioni analoghe, anche se viene fornito con pompa, una manciata di cannolicchi e una spugna :-)
Io invece spesi meno, sulle 10 euro perchè ho utilizzato degli attacchi da giardino normali..non quelli rapidi..senza il rubinetto!
Comunque rimane proprio un bel lavoro il tuo AhJah #36#
#12 #12 grazie :-))
Tu AhJah che tipo di pompa hai messo? Portata?
non ricordo la portata esatta, ed ora è in uso nel filtro interno quindi mi perdonerai se non la tiro fuori per leggere i dati :-D :-D
ma è una pompetta da supermercato, la più piccola che avevano.
se il filtro intendi metterlo sul pavimento devi preoccuparti anche della prevalenza, io lo metterò dietro l'acquario quindi non ho questo problema.
belloteo
08-03-2007, 22:26
eh si ho anche io l'idea di farlo che si appende a zainetto dietro all'acquario così non ho problemi di prevalenza...xkè una pompettina semi usata la ho...al posto che comprarne una nuova...
Cmq mi spiegate cosa usate in fondo al tubo di uscita acqua pulita?
Usate il tubo aperto così?
E poi immerso o sopra il pelo d'acqua?
eh si ho anche io l'idea di farlo che si appende a zainetto dietro all'acquario così non ho problemi di prevalenza...xkè una pompettina semi usata la ho...al posto che comprarne una nuova...
Cmq mi spiegate cosa usate in fondo al tubo di uscita acqua pulita?
Usate il tubo aperto così?
E poi immerso o sopra il pelo d'acqua?
no io non lo appendo, ho spazio dietro la vasca quindi lo appoggio.
per il resto non so ancora, devo ancora pensarci ;-)
ma penso che mi inventerò qualcosa con i pezzi di tubo che ho
comunque stavo riflettendo... non ho mai visto un thread scippato così platealmente, scusa maxstan :-D
belloteo
10-03-2007, 16:18
Ho un problema....
Ma il cavo della corrente della pompa ha il cavo pressofuso con la spina della corrente.
Come fare per farla passare?
E' impossibile, o si fa un buco enorme...e poi come tapparlo?
Oppure tagliare il cavo in fondo e mettere una nuova spina avvitata, non è come avere la spina fusa con il cavo.....
Altre soluzioni che non mi vengono in mente?
Oppure tagliare il cavo in fondo e mettere una nuova spina avvitata, non è come avere la spina fusa con il cavo.....
la migliore. :-) :-)
Oppure tagliare il cavo in fondo e mettere una nuova spina avvitata, non è come avere la spina fusa con il cavo.....
la migliore. :-) :-)
concordo.
lascia un po' di filo libero dentro il filtro, così da poter estrarre la pompa per pulizia etc
belloteo
12-03-2007, 10:24
mmhh....il filo era un'idea buona farlo passare con un buco dal fondo....
Però il buco è da sigillare bene sennò esce l'acqua, e se lo si sigilla bene il filo non si può tirare...quindi è meglio farlo passare come ha fatto pigrina in alro...almeno si hanno quei 20 cm di cavo (a seconda della dimensione del barattolo) libero quando tiri fuori la pompa...
Io ho trovato una spaghettiera, alta però è strettina come diametro..ho sbagliato a prenderla perchè la pompa ci sta bene dentro...ma si fa fatica a lavorare...mmhh...è meglio della settimana enigmistica!! :-D
belloteo
12-03-2007, 10:34
AhJah, una cosa però me la devi spiegare... (ora che guardo bene la spaghettiera è uguale alla mia!)
In alto l'entrata acqua non è un grosso problema...
E' la parte sotto... attaccare la pompa internamente con il tubo di uscita...anche io ho preso un attacco come i tuoi..
Ho provato a mettere internamente un 15 cm di tubo che gira intorno poi alla pompa..ma ripeto il diametro della spaghettiera è abbastanza stretto e quindi il tubo si piega.... :( cosa potrei usare nelle curve per non farlo piegare?....
Dei pezzi di tubo da giardinaggio più grossi nelle curve più strette?
Stasera farò qualche prova pratica e qualche foto anche io...
Intanto AhJah mi dirà come attaccherà la pompa internamente :-))
io la pompa la metterò in alto, non sul fondo.
e ovviamente l'acqua entrerà dal foro in basso.
belloteo
12-03-2007, 14:18
Interessante...però ti dico cosa ne penso io.
Se fai entrare l'acqua dal basso..la pompa deve fare più "sforzo" per risucchiare l'acqua dal basso all'alto...però attraverso tutti gli strati filtranti.
Invece la pompa messa sotto tutto ha l'acqua che scende già quasi naturalmente per forza di gravità.
Poi come fai a pulire la lana e le spugne? Che sono sotto....a tutto!
Prima avviene la pulizia meccanica con spugne e lana che essendo sotto devi togliere tutti i cannolicchi e così via?
Punto a favore: la pompa è sopra a tutto quindi non c'è casino per toglierla e pulire tutto...
In teoria per me c'è più manutenzione a livello di lana e spugne, alla pompa in teoria arriva già acqua ben filtrata..
Che fumo che esce dalla testa!!! :D:D:D:D
Se fai entrare l'acqua dal basso..la pompa deve fare più "sforzo" per risucchiare l'acqua dal basso all'alto...però attraverso tutti gli strati filtranti.
Invece la pompa messa sotto tutto ha l'acqua che scende già quasi naturalmente per forza di gravità.
Poi come fai a pulire la lana e le spugne? Che sono sotto....a tutto!
Prima avviene la pulizia meccanica con spugne e lana che essendo sotto devi togliere tutti i cannolicchi e così via?
Anche secondo me..infatti ho pensato anche a queste cose quando ho costruito il mio filtro ed ho deciso di mettere la pompa in basso! Ed in effetti la pompa l'ho pulita una sola volta in 7 mesi..mentre i materiali filtranti mooolte più volte!!!
belloteo
12-03-2007, 15:48
Eh si infatti...che cmq pigrina anche nel nostro caso standard vuol dire che per pulire la pompa bisogna proprio svuotare tutto!
E i batteri sui cannolicchi reggono?
Tu come fai? Li lasci dentro almeno nell'acqua durante la pulizia?
Io quando ho pulito la pompa (calcola che non è che lo devi fare tutte le settimane) i cannolicchi li avevo messi in un recipiente con l'acqua dell'acquario...e poi mi ero sbrigata a pulire il tutto per poterli re inserire nel filtro e riempirlo di acqua (sempre con quella dell'acquario i raccomando!) per farlo ripartire! In tutto saranno stati nel recipiente per una mezz'oretta! Non credo che gli sia successo nulla..
E poi col tempo ci si prende la mano..
Comunque di routine pulisco le spugne e la lana, che sono sopra ai cannolicchi! :-)
belloteo
12-03-2007, 15:59
infatti mi sa che è la cosa più indicata fare così...
L'unica cosa è che devo studiare un metodo per fare una serie di curve con dei raccordi in plastica che posso staccare...
Tu da che fai da te/centro ti fornisci per la raccorderia?Mi servono quei curvini a gomito....innestabili...ma non saldabili che quando devo pulire la pompa li stacco senza problemi dalla pompa..
Io gli attacchi per il tubo di gomma li ho presi all' OBI ma non saprei se hanno anche quelli che vuoi tu..non me ne intendo molto di quelle cose! I miei sono fissi e quando devo pulire il filtro stacco il tubo dall'attacco che va in vasa (anche perchè occorre pulire il tubo dentro con uno scovolino in quanto tende a sporcarsi molto) e poi lo riattacco! Io optai per degli attacchi semplici sia perchè avevo fretta di fare il filtro e non avevo tempo di cercarne altri..poi perchè non intendendomene un gran chè non avevo bene idea di quali altri usare..ed infine perchè volevo costruire un filtro, funzionale si, ma a basso costo..sennò mi sarebbe convenuto comprarne uno!! #22
Se fai entrare l'acqua dal basso..la pompa deve fare più "sforzo" per risucchiare l'acqua dal basso all'alto...però attraverso tutti gli strati filtranti.
no, l'acqua risale attraverso i materiali filtranti per il principio dei vasi comunicanti (ovviamente bisogna dargli un minimo di innesco, come quando vuoi fregarti la benzina da una macchina :-D :-D )
una volta che ha raggiunto la pompa (e dato che la spaghettiera è più bassa dell'acquario la raggiunge sicuramente) il gioco è fatto, anzi la pompa lavora anche meglio perché la prevalenza è pressoché nulla.
Poi come fai a pulire la lana e le spugne? Che sono sotto....a tutto!
Prima avviene la pulizia meccanica con spugne e lana che essendo sotto devi togliere tutti i cannolicchi e così via?
esatto, quando pulisco il filtro tolgo tutto. ma questo lo faccio anche con il pratiko. concordo che è senz'altro più scomodo ma non la vedo poi tanto una tragedia :D
se poi vedo che davvero è uno sbattimento eccessivo valuterò di cambiare qualcosa.
per quanto riguarda lo sforzo della pompa per tirare l'acqua, nel peggiore dei casi giro il filtro sottosopra e la pompa me la ritrovo in basso :-D
belloteo
13-03-2007, 12:19
Ieri sera ho iniziato!
Ho una pompa da 500 l/h la prevalenza ora non la ricordo cmq abbastanza! :-)
Ho iniziato a fare un buco laterale per l'uscita dell'acqua pulita e creato un tubo raccordato con manicotti a gomito e tubo di silicone "saldati" con colla epossilica a 2 componenti.
Qui la foto stilizzata.. poi stase se riesco faccio una foto dal vivo!
Cmq il barattolo è una biscottiera (c'è anche scritto sopra!) capacità sui 1,7 litri.
Ciao! :-))
Ps. Invece il raccorco a gomito che si attacca alla pompa viene inserita senza incollaggio così da poterla staccare e rimuovere la pompa per l'eventuale pulizia futura
Pps. Ovviamente la tubazione che sale viene comperta/inglobata dallo strato di spugna ultimo prima di arrivare all pompa che sarà sommersa solo da acqua (come Pigrina)
..ma come mai hai fatto quel gomito invece di mettere la pompa girata per l'altro verso (oppure solo girare l'uscita acqua della pompa..la mia ce l'ha ruotabile) con l'uscita acqua sul lato del contenitore, così da dover usare solo un tubo per collegare il filtro al buco sul contenitore?! Così intendo..
http://img144.imageshack.us/img144/1484/pompaesterna126kq4.jpg
Comunque sono proprio curiosa di vedere le foto..
P.s. io ho notato che la colla epossidica bicomponente a contatto con l'umidità tende ad ammorbidirsi e quindi a staccarsi col tempo!
Non so se lo fa solo quella che ho comprato io..comunque io per precauzione quando feci il filtro nella parte interna (che rimane a contatto on l'acqua) utilizzai solo silicone, anche nei buchi nel contenitore dove ho attaccato gli attacchi da giardino ho utilizzato il silicone dalla parte interna e la colla epossidica dalla parte esterna..per essere ancora più sicura!! #22
belloteo
14-03-2007, 16:43
Con la foto si vede meglio...
Cmq...la pompa ha i piedini a ventosa che sul fondo si attaccano bene mentre se la ribalto sulle pareti bombate non si attaccano..
Poi la pompa è a forma rettangolare, più larga che alta, se la alzo su un lato riduco spazio in verticale, così con i tubi a gomito occupo si spazio in verticale ma tanto quello è lo spazio dell'ultima spugna prima del filtro che sarà tagliata ad hoc per nascondere quel tubo-raccordo a U inversa...e poi fatto così mi trovo meglio (almeno spero)quando dovrò scollegare la pompa dalla tubazione...
So che detto così è un casino...
Quando vedrai la foto capirai subito!
belloteo
14-03-2007, 16:46
Per la colla epossidica ho letto bene l'utilizzo e dice che regge bene temperature da -20 a +100 gradi come anche l'umidità ...ora...mi fai pensare...che grado di umidità di riferirà?? qualche gocciolina...o anche immerso??? Succederà un casino in casa mia con acqua in ogni dove!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Cmq...la pompa ha i piedini a ventosa che sul fondo si attaccano bene mentre se la ribalto sulle pareti bombate non si attaccano..
Poi la pompa è a forma rettangolare, più larga che alta, se la alzo su un lato riduco spazio in verticale, così con i tubi a gomito occupo si spazio in verticale ma tanto quello è lo spazio dell'ultima spugna prima del filtro che sarà tagliata ad hoc per nascondere quel tubo-raccordo a U invers
Ora ho capito..allora fai bene a fare così! La mia pompa era senza ventose e ruotandosi il tubino da dove esce l'acqua potevo lasciarla dalla parte più corta (per non perdere dello spazio in altezza) e ruotare il tubino per metterlo anche di fianco! ;-)
Per quanto riguarda la colla non so..non vorrei allarmarti ma io non mi fiderei (comunque come ti ho scritto prima magari è successo con quella che ho utilizzato io e con la tua non succederebbe..però io non rischierei di finire con la casa allagata!! -98)
Io l'avevo utilizzata per sigillare il tappino di una bottiglietta quando facevo ancora la CO2 fai da me e dopo un pò di tempo avevo notato che quella che avevo messo nella parte interna del tappino (dove c'era l'acqua..ma non era a contatto diretto) si era ammorbidita e si era staccata con molta facilità!!
che grado di umidità di riferirà?? qualche gocciolina...o anche immerso???
A meno che non intendano che sopporta si l'uminità ma non in modo continuo...per un bel pò di tempo! E poi l'acqua con cui rimarrebbe a contatto è pure caldina...
belloteo
14-03-2007, 17:24
prima di montare tutto metto il tubo asciutto 1 settimana in ammollo!
#36# Si, meglio testare.. #22
Federico Sibona
18-03-2007, 12:42
AhJah, ma se tu il filtro esterno non hai necessità di metterlo sotto all'acquario, perchè ti preoccupi di farlo ermetico con tutti i problemi che comporta? Non esclusi i timori di perdite catastrofiche.
Guarda questo topic (da dove iniziano i miei post):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&highlight=filtro+esterno+aperto
invece di fare il contenitore, come descritto nel topic, c'è anche la possibilità di trovare un contenitore commerciale ed incollare solo le paratie, e se non è alto come l'acquario si può mettere su un supporto.
Se hai domande sono a disposizione.
AhJah, ma se tu il filtro esterno non hai necessità di metterlo sotto all'acquario, perchè ti preoccupi di farlo ermetico con tutti i problemi che comporta? Non esclusi i timori di perdite catastrofiche.
perché è un esperimento di filtro esterno chiuso. in realtà il mio intento è di avere 1) un modulo filtrante da poter spostare su altre vasche 2) usare il modello per costruire altri esemplari da usare all'occorrenza come contenitori di materiali filtranti particolari (resine, carboni etc) senza doverli inserire nel filtro principale.
Guarda questo topic (da dove iniziano i miei post):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&highlight=filtro+esterno+aperto
invece di fare il contenitore, come descritto nel topic, c'è anche la possibilità di trovare un contenitore commerciale ed incollare solo le paratie, e se non è alto come l'acquario si può mettere su un supporto.
Se hai domande sono a disposizione.
no, nessuna domanda, è tutto chiaro, la tua idea è ottima, anzi si può sfruttare per realizzare una alternativa ad una eventuale sump installata sotto l'acquario, con il vantaggio di minori sbattimenti per tenere i livelli sotto controllo (ad esempio non ci sarebbe la necessità di un sistema a troppo pieno). e ti dirò, penso che in futuro sfrutterò l'idea.
ma per questo filtro il mio obiettivo è un altro, e il fatto che ci sia spazio attorno all'acquario dove lo monterò è assolutamente marginale.
grazie per il link comunque.
Federico Sibona
18-03-2007, 18:18
AhJah, forse avevi specificato i tuoi progetti, ma devo confessare che non ho avuto la pazienza di leggere tutto il topic. Comunque nella seconda metà degli anni 70, mi ero costruito diverse vasche standardizzando l'altezza a 40cm e quindi di fatto standardizzando anche i filtri su quella misura consentendo un'eventuale intercambiabilità.
no l'intento finale non l'avevo specificato, ma la questione del livello dove posizionare il filtro è uscita incidentalmente parlando di prevalenza.
per tutto il thread si è parlato del filtro dando per acquisito che fosse ermetico. il tuo contributo è più che altro una variazione sul tema, senz'altro utile ma alquanto "collaterale" :-))
Puniscer
23-04-2007, 22:36
interessante articolo, complimenti.
Anche io stavo pensando di realizzarne uno ma mi sfugge un particolare: "il ritorno"
Per la mandata dell'acqua in vasca ci pensa la pompa e fin qui Ok, ma per il ritorno chi o cosa costringe l'acqua dalla vasca verso il filtro?
Infine il calcolo: come si calcola la capacità in litri del filtro rispetto a quelli della vasca?
Grazie.
mi sfugge un particolare: "il ritorno"
Per la mandata dell'acqua in vasca ci pensa la pompa e fin qui Ok, ma per il ritorno chi o cosa costringe l'acqua dalla vasca verso il filtro?
:-) Ciao, è sempre la pompa che tira l'acqua dentro al filtro, ma il contenitore deve essere chiuso ermeticamente. In questo modo (dopo avere riempito il contenitore di acqua ed avere azionato la pompa) l'acqua andrà dalla vasca al filtro! Se invece il contenitore non è chiuso ermeticamente la pompa non riuscirebbe a fare questo lavoro! ;-) Spero di essere stata abbastanza chiara, ma se ci sono delle domande chiedi pure!
Il volume del filtro dovrebbe essere il 10-20% del volume della vasca!
Puniscer
25-04-2007, 03:31
Spero di essere stata abbastanza chiara, ma se ci sono delle domande chiedi pure!
Il volume del filtro dovrebbe essere il 10-20% del volume della vasca!
Quindi è il "vuoto" che crea la depressione, adesso ho capito grazie.
Toglimi una curiosità; comè che i filtri esterni commerciali come Askoll etc.. vantano portate anche di 400-500Lt ma in realtà hanno un volume molto ridotto? cioè il 10% di un 500Lt sarebbero 50lt (prendendo per buona la prima percentuale, se consideriamo il 20% andiamo a ben 100Lt!!!!), ma se vedi un filtro commerciale con tale portata in realtà al max occupa una decina di litri, qualcosa non mi torna...
ciao, solo per completezza di informazione, ecco il mio filtro in opera. ormai è più di un mese che funziona e non perde una goccia.
penso che toglierò i rubinetti, mi creano più ingombro che comodità.
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/IMGP6068s.jpg
davvero ottimo lavoro!! molto pulito ed ordinato.
io li terrei quei rubinettio sono molto belli!
ma con le vibrazioni nn c'è pericolo che qualche tubo si stacchi dall'altro??
le spugne sono quelle ad onda.....
l acqua entra a sinistra , nella foto non c'e il perlon ...passa alle spgune , su cui si deposita oltre che filtrarsi
i cannolicchi li ho messi su una grata , cosi non si intasano , ma i sediemnti si raccolgono sul fondo
Ora' e' in funzione da piu' di un anno e c'e' circa 2cm di fanghiglia , mai aspirata.
Federico Sibona
27-08-2008, 17:52
Meglio tardi che mai, o meglio mai che tardi, mah :-D :-D :-D
Alias156
01-09-2008, 02:36
CIAO, ma dove avete trovato i contenitori..? io li trovo solo di vetro!
Comunque...voi tutti, in genere fate l'attacco dell'entrata in filtro in basso, e quella dell'uscita dal filtro in alto...
io invece vorrei fare al contrario...credo sia + conveniente dato che l'acqua sporca deve prima passare dalla lana perlon e poi dai cannolicchi.
quindi io metterei cannolicchi e sopra la perlon come ha fatto Cri...ma sul tappo del recipiente faccio l'attacco per far entrare l'acqua dall'acquario al filtro... e quella dalla pompa (per far ritornare in vasca) faccio l'attacco in basso.........
o me lo sconsigliate?
Alias156
01-09-2008, 02:42
ah dimenticavo...ma se mettessi anche il termoriscaldatore in questo filtro esterno? avvolgendolo nella lana perlon...e facendo uscire solo il cavo (insomma..come la pompa)
Alias156
03-09-2008, 21:36
ispirandomi a CRI, ho fatto anche io come voi il filtro esterno...ecco il risultato :-)) :-)) :-))
Alias156
03-09-2008, 22:30
[quote:58139911be="Alias156"]ispirandomi a CRI, ho fatto anche io come voi il filtro esterno...ecco il risultato :-)) :-)) :-))[/quote:58139911be] http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00076_edited_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00075_edited_602.jpg
ah dimenticavo...ma se mettessi anche il termoriscaldatore in questo filtro esterno? avvolgendolo nella lana perlon...e facendo uscire solo il cavo (insomma..come la pompa)
Ciao a tutti,
anch'io sto cercando di costruire un filtro esterno con incluso anche il riscaldatore. Appena lo finisco e l'ho collaudato magari vi posto un paio di foto (sperando di non aver fatto qualche stupidaggine... #13
Toglimi una curiosità; comè che i filtri esterni commerciali come Askoll etc.. vantano portate anche di 400-500Lt ma in realtà hanno un volume molto ridotto? cioè il 10% di un 500Lt sarebbero 50lt (prendendo per buona la prima percentuale, se consideriamo il 20% andiamo a ben 100Lt!!!!), ma se vedi un filtro commerciale con tale portata in realtà al max occupa una decina di litri, qualcosa non mi torna...
Scusa ma secondo me ti confondi tra potenza della pompa e volume del filtro.
Quei 400/500 sono litri l'ora, sono quanti litri la pompa butta in vasca in un ora, che passino da un contenitore da 10 litri (il filtro) o da un semplice tubo rimangono sempre 400/500.
Misato88
17-10-2008, 15:30
ritiro su perchè voglio provare a costruirne uno come Ahjah, lo trovo molto bello e ben fatto.
I cannolicchi li ho già, lana perlon e spugna a volontà tubo in abbondanza (è proprio lo stesso di Ahjah lo avevo comprato qualche mese fa non mi ricordo per cosa ma è rimasto inutilizzato), di pompe ne ho 2 (una da 400lt/h ma con una prevalenza di soli 60 cm ma posso mettere il filtro su un mobiletto per portarlo all'altezza dell'acquario, e una da ca. 1200 o 1600lt/h comprata da mio padre non si sa quando.) mi mancano solo attacchi, rubinetti, contenitore, curve e silicone!
Ho già assunto papà e fidanzato per la supervisione #18
Misato88
17-10-2008, 15:30
ritiro su perchè voglio provare a costruirne uno come Ahjah, lo trovo molto bello e ben fatto.
I cannolicchi li ho già, lana perlon e spugna a volontà tubo in abbondanza (è proprio lo stesso di Ahjah lo avevo comprato qualche mese fa non mi ricordo per cosa ma è rimasto inutilizzato), di pompe ne ho 2 (una da 400lt/h ma con una prevalenza di soli 60 cm ma posso mettere il filtro su un mobiletto per portarlo all'altezza dell'acquario, e una da ca. 1200 o 1600lt/h comprata da mio padre non si sa quando.) mi mancano solo attacchi, rubinetti, contenitore, curve e silicone!
Ho già assunto papà e fidanzato per la supervisione #18
Misato88
18-10-2008, 15:36
ok ragazzi dove cappero trovate i rubinetti? io ho girato 4 e dico 4 bricocenter e non li ho trovati mortacci loro!
Misato88
18-10-2008, 15:36
ok ragazzi dove cappero trovate i rubinetti? io ho girato 4 e dico 4 bricocenter e non li ho trovati mortacci loro!
Misato88
19-10-2008, 18:29
alla fin fine ho dovuto rinunciare, nemmeno in altri 2 brico ho trovato 'sti benedetti rubinetti!
ne ho preso uno commerciale, se in futuro troverò 'sti maledetti rubinetti proverò a costruirne uno per l'askoll 67!
Misato88
19-10-2008, 18:29
alla fin fine ho dovuto rinunciare, nemmeno in altri 2 brico ho trovato 'sti benedetti rubinetti!
ne ho preso uno commerciale, se in futuro troverò 'sti maledetti rubinetti proverò a costruirne uno per l'askoll 67!
Io sto pensando di strutturare il filtro in due contenitori affiancati e collegati sul fondo da un tubo. In questo modo potrei avere un contenitore con i cannolicchi e la pompa lato coperchio manutenzionabile senza rimuovere i cannolicchi e nell'altro contenitore, volendo anche più piccolo, la parte "meccanica" sempre con le parti da pulire /sostituire più spesso lato coperchio.
Che ne dite?
Io sto pensando di strutturare il filtro in due contenitori affiancati e collegati sul fondo da un tubo. In questo modo potrei avere un contenitore con i cannolicchi e la pompa lato coperchio manutenzionabile senza rimuovere i cannolicchi e nell'altro contenitore, volendo anche più piccolo, la parte "meccanica" sempre con le parti da pulire /sostituire più spesso lato coperchio.
Che ne dite?
Ciao pigrina,
mi piace molto il tuo progetto tanto è vero che sto impazzendo per trovare un contenitore per spaghetti come il tuo.
Volevo chiederti una cosa ...
hai scritto
...
Allora, premetto che io ho messo sia l'entrata che l'uscita acqua e anche l'uscita del filo della pompa nella parte superiore del filtro per evitare perdite! Infatti essendo in alto se mai si rovinasse la siliconatura di queste parti non avrei delle perdite d'acqua in quanto il tutto si trova nella parte alta! Questo fa si che la manutenzione del filtro sia un po' più brigosa (in quanto la pompa è collegata all'uscita tramite un tubo rigido e il filo della pompa percorre tutta la lunghezza del filtro, e quindi i materiali filtranti dovranno attraversarli).
Se li avessi fatti uscire in basso sarebbe stato più semplice..:
...
se hai fatto i fori nella parte superiore per evitare perdite, come fai a tenerre il filtro una quindicina di cm sotto il livello dell'acquario; il filtro denendolo più basso del livello dell'acqua non ti si riempie tutto??!!?
spero di essere stato chiaro.
scusa la mia intromissione e la domanda forse "stupida", ma vorrei realizzare anche io un filtro esterno per un 80l!
Ciao
Ciao pigrina,
mi piace molto il tuo progetto tanto è vero che sto impazzendo per trovare un contenitore per spaghetti come il tuo.
Volevo chiederti una cosa ...
hai scritto
...
Allora, premetto che io ho messo sia l'entrata che l'uscita acqua e anche l'uscita del filo della pompa nella parte superiore del filtro per evitare perdite! Infatti essendo in alto se mai si rovinasse la siliconatura di queste parti non avrei delle perdite d'acqua in quanto il tutto si trova nella parte alta! Questo fa si che la manutenzione del filtro sia un po' più brigosa (in quanto la pompa è collegata all'uscita tramite un tubo rigido e il filo della pompa percorre tutta la lunghezza del filtro, e quindi i materiali filtranti dovranno attraversarli).
Se li avessi fatti uscire in basso sarebbe stato più semplice..:
...
se hai fatto i fori nella parte superiore per evitare perdite, come fai a tenerre il filtro una quindicina di cm sotto il livello dell'acquario; il filtro denendolo più basso del livello dell'acqua non ti si riempie tutto??!!?
spero di essere stato chiaro.
scusa la mia intromissione e la domanda forse "stupida", ma vorrei realizzare anche io un filtro esterno per un 80l!
Ciao
frasine, il filtro DEVE riempirsi tutto.
Alias156, ma il tappo del tuo contenitore non è a vite e non ha una chiusura di sicurezza? Ti fidi a lasciarlo così? Dovresti almeno tenere il filtro in modo da avere la sommità del contenitore poco sotto il pelo dell'acqua della vasca per minimizzare la pressione nel caso che fermi la pompa...
frasine, il filtro DEVE riempirsi tutto.
Alias156, ma il tappo del tuo contenitore non è a vite e non ha una chiusura di sicurezza? Ti fidi a lasciarlo così? Dovresti almeno tenere il filtro in modo da avere la sommità del contenitore poco sotto il pelo dell'acqua della vasca per minimizzare la pressione nel caso che fermi la pompa...
Chiudo per limite raggiunto.............se volete approfondire ancora l'argomento, potete aprire una seconda parte. ;-)
Chiudo per limite raggiunto.............se volete approfondire ancora l'argomento, potete aprire una seconda parte. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |