PDA

Visualizza la versione completa : Morte di una vasca


teratani
16-05-2005, 21:00
Domenica mattina dall'una fino alle 22 la vasca è rimasta senza energia elettrica... causa salto del contatore...

Alle 22 ho trovato tutti i pesci morti (eccetto 3 mitici cromis), tutti i gamberetti in superficie morti anche loro ( tra le altre cose ho visto dei gamberetti introdotti anni fa e mai + visti), i coralli sembravano in perfetto stato..
ho riacceso le pompe ed in dieci minuti l'acqua ha preso un colore torbido... ed ha iniziato a puzzare in modo tremendo...

nella nottata sono morte tutte le acropore che avevo in vasca eccetto un che è malconcia... ed altri sps...

per il momento sono sempre in vita le montipore e tutti gli lps...

Ieri notte avevo provato a tamponare un pò l'intorbidimento con un cambio d'acqua di 80 litri e l'aggiunta di parecchio carbone...
ma nn è servito a nulla...

e pensare che stavo progettando di installare il combinatore telefonico per i blackout o il dispositivo per il riaggancio della corrente...

La vasca nn è a casa mia... ma qualcuno la vede sempre o se la casa è disabitata ci vado almeno 3 volte al giorno... bene l'unico giorno per cui per motivi familiari ho trascurato la vasca...

zack ecco il patatrac....

Ora la situazione è sempre di acqua opaca e puzzolente... mah nn so proprio che fare... se continuare o cessare il tutto...

Forse il fatto che le tridacne e gli lps sian sempre vive mi daranno la forza di continuare con la vasca ma è dura...
Proprio ora che dopo un periodo di assestamento la vasca stava girando a meraviglia e con colori esagerati che nn avevo mai visto...

Allego due foto di come è la situazione ora....


Ah il sacchetto che vedete è di misura molto grande... sono diversi chili di acropore... #07 #07


http://i3.photobucket.com/albums/y72/teratani/devastazione.jpg

http://i3.photobucket.com/albums/y72/teratani/resti.jpg

Apter_71
16-05-2005, 21:05
ciauzzz

mi spiate :-( ..... l'importante è non mollare mai.

ciauzzz

NIKO
16-05-2005, 21:07
Che peccato. mi spiace moltissimo matteo :-(

blureff
16-05-2005, 21:09
capisco la tua rabbia,ho perso anche io la vasca x colpa delle turbellarie
:-( :-( :-( :-(
mi spiace molto
ciao da blureff

leletosi
16-05-2005, 21:10
ma ***** matteo.....no!!!!!!!!

era una vasca bellissima.......

cavoli una disfatta di caporetto......mi dispiace un sacco.

non mollare matteo

pieme74
16-05-2005, 21:35
ne avevamo parlato, ma ora a vedere le foto mi piange veramente il cuore -20 -20 -20
non mollare Matteo ;-)

Pfft
16-05-2005, 21:43
mi spiace Matteo... se vuoi ripartire una talea delle tue nobilis te la do volentieri..

erik
16-05-2005, 21:48
ascolta non ho mollato io che non sono mai riuscito ad ottener ancora nulla...
quindi ...non mollare ci vuol tempo ma ti rifarai...

***dani***
16-05-2005, 21:49
Matteo... ci eravamo parlati ieri sera... ma cavolo... fa davvero senso vedere la vasca ridotta così...

non mollare, e per qualsiasi cosa, chiedi pure

lonza70
16-05-2005, 21:55
cavolo, un vero disastro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi spiace moltissimo, non arrenderti che prima o poi ti rifarai ;-) ;-)

lelef
16-05-2005, 22:10
Mi dispiace, mi dispiace molto.
La vecchia vasca me la sono giocata allo stesso modo,non era certo bella come la tua,ti assicuro che ti è già andata bene che hai salvato molte cose.

Marco AP
16-05-2005, 22:11
Tieni duro Matteo!
Sono molto, ma molto dispiaciuto! -20 -20 -20 -20

pikkio81
16-05-2005, 22:19
mi dispiace :-( anch' io ho perso tutto una volta quando ho fatto cambiato vasca :-(

non mollare, vedrai che troverai la forza per ripartire ;-)

metic
16-05-2005, 22:21
mi spiace tanto....questo dimostra però a quante variabili il ns hobby è soggetto.

Mi viene in mente che a costruire un palazzo su delle fondamente non "solide" si rischia parecchio e la continuità di energia è "fondamentale".

Potrebbe essere un argomento interessante da approfondire: tipo UPS per far girare lo schiumatoio per 3-4 ore per "tamponare" la situazione.

Sono veramente dispiaciuto anche per l'entusiasmo con cui "contribuisci" sul forum.

tome
16-05-2005, 22:23
Ma come mai in così poco tempo uan vasca intera muore?
Qual'è il motivo principale, qual'è la cosa vitale che gli manca e che fà morire tutto?
Non credo lo skimmer, e allora?

dave82
16-05-2005, 22:38
mi dispiace...
coraggio!

***dani***
16-05-2005, 22:38
basterebbe che le pompe rimanessero in movimento... per 24 ore sarebbe sufficiente...

fater
16-05-2005, 22:52
Vai Matteo, non mollare....e riparti alla grande!
una vasca bella come la tua non è solo frutto di fortuna ma di amore e passione!!

paologe
16-05-2005, 23:05
Che iella!!!! Era stata anche vasca del mese !! Se puoi riparti e vedrai che sarà piu'bella di prima.

geronte
16-05-2005, 23:16
posso capirti, purtroppo ho assistito ad una bella moria di acropore di un amico.

non ci sono parole.........

Red2003
16-05-2005, 23:47
#23 Mi spiace proprio era davvero una bellissima vasca. Dai Matteo forza e coraggio la prossima sarà ancora più bella ;-)

nige
17-05-2005, 00:03
mi spiace veramente tanto -20

teratani
17-05-2005, 00:03
Grazie a tutti....

sto cercando di farmi coraggio e ripartire.. appena la vasca si riprende o mollo tutto.. difficile ... o riparto in quarta imparando dalla brutta lezione...


Ma come mai in così poco tempo uan vasca intera muore?
Qual'è il motivo principale, qual'è la cosa vitale che gli manca e che fà morire tutto?
Non credo lo skimmer, e allora?

Lo sai Tome un pò me lo chiedo anchio....

cmq i pesci son sicuramente morti "affogati" causa fine ossigeno...

ma nn capisco come sia possibile che in così poco tempo l'ossigeno finisca...

La cosa + inquietante sono stati i coralli...
Ieri sera alle 22 stavan bene...
Alle 2 alcuni sbiancavan altri eran sofferenti..
Stamani all 8 tutto morto eccetto qualche pezzo che sinceramente stasera lo vendo un pò in crisi tipo le stylophore....

In compenso i Lps tipo cynarina calaustrea euphillia nn sembran messi malaccio..

La tridacna si apre e chiude spesso ma nn sembra che stia male...

Ah incredibile la xenia sta malisssimo.. tutta rattrappita...

In vasca ho scoperto anche un granchio gigantesco azzurro con delle chele da paura.. ecco chi faceva sparire i pescetti e ammaccava i coralli... ovviamente il bastardo è sempre vivo e vegeto e si è subito nascosto....

Beffa finale... stavo per inaugurare lavasca per le talee... peccato che ora nn ne abbia + una! :-(

Speriamo che se ne vado questo cattivo odore che fa la vasca.. continuo ad oltranza col carbone at6ivo...

Chissa tra quanto la vasca ripartrà... #09

veliero73
17-05-2005, 00:43
Forza e coraggio non mollare mai mi raccomando, aspetta che tutto si risistemi e rimboccati le maniche per creare una vasca migliore di quella che purtroppo è morta... Coraggio noi tutti del forum siamo con te... ;-)

aster73
17-05-2005, 01:04
Ciao Matteo,
ti capisco perfettamente, è successo anche a me la stessa cosa.
La mancanza di ossigeno, che viene consumato in fretta in una vasca molto popolata, ha fatto morire i pesci e tutti gli organismi cosidetti "superiori" tipo crostacei ed anfipodi.
Quando hai riacceso il sistema le acropore , per difesa hanno rilasciato muco e si sono bruciate tra loro.
La possibile soluzione tampone era (purtroppo) inserire un quantitativo abbondante di carbone attivo subito in sump , ad esempio 6/8 kg in modo da farci passare tutta l'acqua attraverso. Almeno questo è quello che ho fatto io ed ho salvato parecchie colonie.
Queste sono solo mie considerazioni fatte perchè ci sono passato anch'io, ed ho sicuramente imparato che è inutile comprare e riempire una vasca di invertebrati delicati, senza pensare ad un inconveniente banale , come quello successo, e porvi un rimedio che col senno di poi è risultato anche abbastanza semplice da realizzare.
Ciao e forza che hai tutto il ns appoggio.

teratani
17-05-2005, 01:07
hai ragione aster.. facciamo di tutto per creare una sorta di ecosistema... e nn ci pariamo con piccoli rimedi...

se solo avessi avuto un combinatore telefonico.... #07

stevita
17-05-2005, 01:17
Caspita.Queste sono le cose che mi terrorizzano.Un sacco di energia che se ne va in un attimo.
Mi spiace moltissimo.
Tieni duro e riparti.Verra' piu' bella!
In bocca al lupo!!

Stefano :-))

mirabello
17-05-2005, 01:23
mi dispiace davvero tanto, più che un combinatore telefonico io metterei un riarmo automatico sono sicuri e hai risolto il problema

paperino68
17-05-2005, 01:27
-20 parole da dire?? beh sempre poche quando un duro lavoro condito da così tanto affetto se ne va -20 , ti auguro di ripartire e di farlo al meglio(ma in quanto al meglio, su di te non ho certo dubbi)

Intro82
17-05-2005, 02:39
mi dispiace davvero un mondo.era bellissima!tanto da prenderla in considerazione come esempio che per il mio.
ma come e possibile che in cosi poco tempo tutto sia morto!!!!???
sono davvero curioso anche io non e sicuramente colpa ne dello skimmer ne tanto meno di un calo di temperatura dato che in questa stagione non e facile a tenere piu basso di 25 gradi.
toglimi un curiosità?! per caso utilizavi il metodo zeovit?

masck
17-05-2005, 02:58
Matteo mi dispiace un mondo, oggi smadonnavo perchè saranno 3 mesi che stò a casa, esco 2 giorni e mi si va ad inceppare ancora nn ho capito cosa ( credo l'overflow) e per farla breve la KW mi ha portato il pH oltre i 9 ( tutto chiuso e acqua quasi lattescente, KH a 5) ma a quanto pare nulla sbianca ancora ( sgrat sgrat sgrat), oggi come nn mai ti capisco perchè mi basta moltiplicare per 1000 lo sconforto che provo contro la sfiga che a volte ci si mette, morale della favola, guarda il bicchiere mezzo pieno, qualcosa si è salvato, poteva andare cmq peggio dai!

matt333
17-05-2005, 03:10
che sfiga.....quando si dice il destino......è sempre stata la mia paura più grande la corrente; certo che a guardare la vasca così fa davvero effetto, sopratutto riguardando il prima e il dopo. Mi raccomando non mollare, ricomincia da ciò che si è salvato, mi dispiace davvero......se fosse possibile appena la vasca si sarà stabilizzata, potremmo fare una colletta di talee :-)) (purtroppo io posso offrire solo la xenia) ovviamente chi vuole contribuire, non sarebbe una brutta idea :-)) che ne dite?

murena
17-05-2005, 06:42
Quoto per la colletta di talee cosi riparti alla grande,non ti buttare giu' sara' uno stimolo a fare meglio.

LGAquari
17-05-2005, 09:23
hai ragione aster.. facciamo di tutto per creare una sorta di ecosistema... e nn ci pariamo con piccoli rimedi...

se solo avessi avuto un combinatore telefonico.... #07


Mi dispiace veramente per la vasca.

Il problema della mancanza di corrente deve essere affrontato da tutti quelli che arrivano ad avere una vasca "importante (anche se, secondo me, dovrebbe essere affrontato da tutti).
Anni or sono esisteva un areatore che aveva una batteria ricaricabile. Lo tenevi in corrente e si ricaricava ma, in caso di black-out, iniziava a pompare aria in automatico per poi fermarsi in caso di ritorno di energia elettrica.
Una cosa del genere sarebbe certamente interessante e potrebbe essere una soluzione a bassissimo costo. Se poi ci si potesse abbinare un combinatore telefonico dal costo non elevato si potrebbe avere un margine di tempo importante per l'intervento.

LUCA P
17-05-2005, 09:40
Quando muore una vasca bella come la tua è un dispaicere per tutti noi appassionati comunque dai sicuramente tornerà più bella di prima sopratutto fatti aiutare da chi ha ricevuto le tue talee. Quello che mi stupisce che le ditte specializzate non abbiano ancora pensato a una soluzione al problema tipo quella che diceva Geppy che con pochi euro ne salvi migliaia. Saluti.

reefaddict
17-05-2005, 10:05
Matteo, mi dispiace molto, come saprai ci sono passato anch'io per un black out, il mio in 13 ore ha spazzato via tutti i pesci, ma per fortuna nessun corallo.

Sinceramente sono stupito che... qualcuno sia stupito di come basti poco tempo a far morire i pesci. Tutte le nostre vasche sono ultramegaiperaffollate rispetto alla natura e per questo sono estremamente dipendenti dalla corrente elettrica per lo scambio gassoso. Anche i coralli hanno un sensibile consumo di ossigeno oltre ai pesci, solo che le loro richieste sono minori.

Nessuno l'ha nominato, ma un bel gruppo di continuità per computer collegato ad una delle pompe di circolazione è anche un ottimo rimedio, basta veramente poco movimento in vasca per salvare tutto.
Poi ricordo gli interruttori differenziali Gewiss a riarmo automatico, di costo contenuto, poi suggerisco i circuiti doppi/tripli (ne salta uno rimangono in funzione gli altri).

Il combinatore telefonico è una bella cosa, ma se mi chiama mentre sono in sardegna.... #07

miticopaolo
17-05-2005, 11:05
mi spiace molto, non mollare.

pasinettim
17-05-2005, 11:53
-05 -05 azzz che iella :-( :-( mi spiace proprio :-( :-(

Ivane
17-05-2005, 12:26
mi dispiae un casino dell'accaduto…. Ma vedo che hai molta passione e ricomincerai benissimo. Per quello che riguarda i problemi di corrente l'unica cosa che puo essere sicura è un UPS collegato a una pompa o alla pompa di mandata. I differenziali con riarmo non servono molto, perche se si stacca il centralino ENEL sei fottuto, inoltre riarmano solo il differenziale e se si stacca il magnetotermico sei punto a capo...

casino
17-05-2005, 12:48
-20 -20 matteo, tieni duro...era una vera meraviglia la tua pozza #06

malpe
17-05-2005, 12:48
Mi associo a tutti gli altri....la tua vasca mi piaceva un casino.....ma occorre non mollare.....certo il morale è sotto terra ma sono sicuro che tornerà piu bella di prima.......
Anche a me è successo e il combinatore mi ha salvato io ero al mar rosso in ferie.....e mia suocera mi ha riattivato tutto......
Io il combinatore l'ho messo ma per l'impianto di allarme e guarda caso mi ha salvato anche l'acquario...

La cosa ci deve far riflettere tutti...spendiamo migliaia di euro in attrezzatura e non investiamo 100 euro per un UPS o per un combinatore......

miticopaolo
17-05-2005, 14:13
Se capiti nel Milanese-Varesotto mandami un mp che ti do qualche pezzo di acroporette non saranno un gran che ma se le vuoi te le regalo volentieri ;-)

Intro82
17-05-2005, 14:53
ragazzi mentre ci siete cosa e l'UPS come funziona e dove la possiamo troavare?!

pupix
17-05-2005, 15:01
ragazzi mentre ci siete cosa e l'UPS come funziona e dove la possiamo troavare?!

E' una spece di batteria tampone per computer. La trovi nei negozi di informatica.

Sono da diversi wattaggi e da diversi costi ;-) ... più salgono i numeri di watt più sale il prezzo.
Altra discriminante è il tempo di intervento dalla mancanza di corrente: in un pc è importante si piccolissimo ... senno il pc si resetta ... ma per noi non è così fondamentale; anche se si attiva con un paio di secondi di ritardo non capita nulla ;-)

dranath
17-05-2005, 15:16
Sono senza parole.... -20

... certo che è dura riprendersi dopo una cosa di questo tipo.... -20

-20 -20 -20 -20

Cerca di non mollare.... -20 -20

VIC
17-05-2005, 15:20
Cavolo Matteo come ti capisco, è successo anche a me........

Due settimane fà la donna delle pulizie stacca per sbaglio la presa di corrente della vasca, dalle 9 di mattina fino alle 19 niente corrente, morti molti pesci, si alzano nitriti e nitrati, e piano piano dopo 15 gg riesco a riportare i valori nella norma.........sabato mattina il crack........ero in campeggio con la famiglia a montare la roulotte, e con il tempaccio è saltato il salvavita in casa, domenica sera sono tornato, e...........puzza tremenda, sono rimasti in vita solo i 9 cromis, tutto il resto morto, mentre le tridacne anche se gonfie da morire sembravano poco sofferenti, acqua torbida e puzzolene, però gli sps sembravano stare bene, anche gli lps idem. ieri sera torno a casa e trovo un cimitero 7 pezzi i più grossi tutti sbiancati, praticamente il tessuto si è sfaldato, mentre sembra che le tridascne e gli lps non soffrano.

Azzarola ho cambiato 25 Lt. di acqua, ho messo il carbone, e stasera faccio un altro cambio con altri 25 Lt, poi staremo a vedere.....

Però com'è vero.........ti viene la voglia di dire........bene a questo punto la svuoto e non ci penso più, a me è venuta questa voglia, ma grazie a mia moglie, che mi ha fatto coraggio oggi mi sento più invogliato che mai a continuare.......

masck
17-05-2005, 15:43
Ma la donna delle pulizie l'hai annegata nell'acqua putrida?

teratani
17-05-2005, 16:20
nn so se cambiare l'acqua serva a qualcosa.... o possa peggiorare ulteriormente... l'unica cosa è tanto carbone a filtraggio rapido cambiato spesso...


cmq Geppy è molto interessante quel tipo di ossigenatore!! Non esiste +??

Grazie a tutti, quasi sicuramente continuerò... ma prima di comprare qualcosaltro... metto in sicurezza la vasca con un sistema di allarme... tanto qualcuno che mi possa riattaccare la corrente lo trovo vivendo in un condominio...

dema
17-05-2005, 16:27
ovviamente mi dispiace e ti sono vicino.
secondo me l'errore che facciamo in molti nn appena ci accorgiamo che e' mancata la corrente per parecchie ore (forse e' istintivo) e' quello di attacare subito la corrente.
se si potesse io credo che sarebbe meglio (se si puo' ) preparare acqua nuova in una vasca di scorta e spostare subito tutti gli sps.
e' sintomatico il fatto che sembra subito che nn abbiano subito danni ,ma nn appena si rimette in moto l'acqua tempo una settimana e questi sbiancano :il tutto ovviamente e' dovuto all'innalzamento di no2 no3 e ammoniaca che con il movimento dell'acqua si amplifica.
ovviamente una mia opinione.

Garkoll
17-05-2005, 16:30
Ciao Matte, spiacente sul serio una vasca da sogno come la tua andata...

Se hai bisogno fi una mano o qualsiasi cosa per riniziare non ti fare problemi.....
siamo tutti qui. ciao #36#

caspa
17-05-2005, 18:09
azz... SONO DISPIACIUTISSIMO per te' e SPAVENTATISSIMO per me' (fra 15 gg vado in vacanza)

che dite... meglio un combinatore telefonico

oppure

batteria , rele , rifasatore e pompa ?

in ogni caso 1 volta al giorno qualcuno passerebbe a dare una occhiata ...

aster73
17-05-2005, 18:12
Vedo che comunque siamo già in tanti ad aver avuto il problema.
Ribadisco che ora diventa essenziale allestire la vasca con un sistema di : allarme/emergenza/tampone...quello che volete voi.
Per cui diventa quasi obbligatorio consigliare per l'allestimento,oltre alle rocce, lo schiumatoio e la luce , anche un sistema d'emergenza.
La soluzione dell'areatore mi piace molto ed è anche la più economica, ma non si trovano più facilmente.
Il sistema tampone tipo UPS per computer non è adatto al caso, a meno di potenze e costi molto elevati.
Personalmente ho optato per una batteria e collegamento adatto per far muovere una pompa di movimento almeno per 15 ore consecutive.
Ciao

caspa
17-05-2005, 18:15
aster.. mi dai le caratteristiche del tuo impianto di "salvataggio" ?

-batteria
-rele
-rifasatore (sorry non mi viene il nome esatto)
-pompa che utilizzi per il movimento
-durata
-ecc.

grazie mille...
ordino tutto su RS components in giornata...

mirabello
17-05-2005, 18:17
caspa metti un riarmo automatico

caspa
17-05-2005, 18:32
un riarmo automatico non mi ci sta nel quadro.. tutto pieno... ma il mio elettricsta di fiducia mi ha detto che mi mette un salvavita insensibile ai fulmini e temporali apposito per non rischiare che salta il salvavita in questi casi...

appena ni da le specifiche ve le do'... ;-)
lui li ha montati alla AEM di Grosio (dove fanno corrente)... :-)) per il loro centro computer..

p.s.: costo 75 € + iva..
e in piu' metto batteria e pompa di riserva che parte appena manca la corrente ... (se nando mi da le specifiche del suo sistema...) #36#

lelef
17-05-2005, 18:46
Oltre a ups e sistemino gsm che mi avvisa quando manca la corrente ho anche un carissimo amico che visto il macello che mi è successo con la vecchia vasca quando stanno per staccare la corrente nella mia zona mi telefona...
Comunque non c'è salvavita che tenga il magnetotermico del contatore lo riarmi solo a mano e per quanto riguarda AEM le distributrici della corrente di Milano per gli impianti di controllo (computer radio ecc) hanno dei locali batterie

tome
17-05-2005, 18:52
Ma quindi secondo voi qua'è l'autonomia di una vasca senza corrente se non molto popolata tipo quella di teratani?

caspa
17-05-2005, 19:02
x aster... trovato da solo ... :-))


Guarda, io ho preso un inverter da 300W tipo LAFAYETTE
I12 300S.START che a vuoto assorbe 0,3A e lo trovi qui:
http://www.marcuccishop.it
Ho poi preso una batteria da 100 Ah stazionaria e ho provato a far girare una pompa da 50 Watt per 11 ore consecutivamente , poi mi sono fermato , ma la batteria era ancora carica.
Ora ho montato il tutto, con qualche intervento elettrico, ed ora ho il mio impianto d'emergenza.
Ciao




Comunque non c'è salvavita che tenga il magnetotermico del contatore lo riarmi solo a mano


per quanto riguarda il salvavita insensibile ai temporali... (me lo garantisce l'elettricista.. se non funziona mi da liu 2000€ di acro ecc.. quindi il problema e' risolto.. :-))


ora metto la batteria con l'inverter e il fax da chiamare ogni tanto e sono apposto.... sperem!...

p.s.: tera... ancora condoglianze.. non sai quanto mi dispiace... se hai bisogno di talee fai un fiscio!. ;-)

ik2vov
17-05-2005, 22:53
Mi spiace Matteo, hai tutto il mio appoggio, fatti coraggio e rimetti in piedi la vasca, le talee per ricominciare le si trovano ;-)


Il problema della mancanza di corrente deve essere affrontato da tutti quelli che arrivano ad avere una vasca "importante (anche se, secondo me, dovrebbe essere affrontato da tutti).
Anni or sono esisteva un areatore che aveva una batteria ricaricabile. Lo tenevi in corrente e si ricaricava ma, in caso di black-out, iniziava a pompare aria in automatico per poi fermarsi in caso di ritorno di energia elettrica.
Una cosa del genere sarebbe certamente interessante e potrebbe essere una soluzione a bassissimo costo.

Si Geppy, io ho fatto un circuitino stupidissimo con un sistema come quello che dici tu, lo ho fatto qualche anno fa e ne ho anche le foto, dovrei scrivere due righe per poterlo pubblicare, alla fine 20€ salvano una vasca piccola, 40€ ne salvano una grandina.....

Ciao

alexalbe
17-05-2005, 23:21
Mi dispiace moltissimo Matteo. Avevo visto le foto della tua vasca ed era bellissima. Fanno impressione tutte quelle acropore nel sacco da nettezze. Non mollare Matteo. Se vorrai, un pò di talee te le porto io.

madaal
18-05-2005, 00:52
ciao, mi dispiace per quello che ti è successo.....capisco come stai.......coraggio, ti siamo tutti vicino

ALIEN
18-05-2005, 01:51
Un gruppo di continuità no???

Dite che è troppo costoso??Noi in ufficio usiamo questo però non ho idea della spesa....

Cmq non mollare...non è semplicissimo hobby è una passione questa!!

LUCA P
18-05-2005, 09:53
Sarebbe bello che AP facesse un articolo sul fai date per un sistema di emergenza salva vasche che sia alla portata di tutti sia in termini di costo che di montaggio. Secondo me con l'areatore se è sufficiente è la soluzione migliore in quanto l'apparecchio assorbe poca corrente e quindi permette maggiore autonomia. Saluti

pasinettim
18-05-2005, 09:59
Mi spiace Matteo, hai tutto il mio appoggio, fatti coraggio e rimetti in piedi la vasca, le talee per ricominciare le si trovano ;-)


Il problema della mancanza di corrente deve essere affrontato da tutti quelli che arrivano ad avere una vasca "importante (anche se, secondo me, dovrebbe essere affrontato da tutti).
Anni or sono esisteva un areatore che aveva una batteria ricaricabile. Lo tenevi in corrente e si ricaricava ma, in caso di black-out, iniziava a pompare aria in automatico per poi fermarsi in caso di ritorno di energia elettrica.
Una cosa del genere sarebbe certamente interessante e potrebbe essere una soluzione a bassissimo costo.

Si Geppy, io ho fatto un circuitino stupidissimo con un sistema come quello che dici tu, lo ho fatto qualche anno fa e ne ho anche le foto, dovrei scrivere due righe per poterlo pubblicare, alla fine 20€ salvano una vasca piccola, 40€ ne salvano una grandina.....

Ciao

BRavo Gilberto....fai un bel articoletto e mostraci come si fa, così possiamo dotarci tutti di questo sistema di sicurezza :-)) :-))

Andrecis
18-05-2005, 09:59
Azzz l'ho letto solo ora!!!! -05 -20 -20 -20 -20
Terantari mi spiace tantissimo!!!!! #07

pasinettim
18-05-2005, 10:01
un riarmo automatico non mi ci sta nel quadro.. tutto pieno... ma il mio elettricsta di fiducia mi ha detto che mi mette un salvavita insensibile ai fulmini e temporali apposito per non rischiare che salta il salvavita in questi casi...

appena ni da le specifiche ve le do'... ;-)
lui li ha montati alla AEM di Grosio (dove fanno corrente)... :-)) per il loro centro computer..

p.s.: costo 75 € + iva..
e in piu' metto batteria e pompa di riserva che parte appena manca la corrente ... (se nando mi da le specifiche del suo sistema...) #36#

Lele hai già fatto tutto?
Se riesci fai una descrizione del tuo impiantino, così poi magari me lo faccio pure io :-)) :-)) ;-)

caspa
18-05-2005, 10:11
sto comprando i pezzi... per ora ho preso l'inverter da 300W su ebay a 45 €...
ora sto guardandi della batteria da 100 Ah. o superiore Stazionaria

ho un po di dubbi sul rele' da utilizzare per chiudere il circuito quando manca la corrente e su che pompa utilizzare (se una pompa tipo L45 dalla sump alla vasca tipo ricircolo che consuma 45wt oppure una stream in vasca di solo movimento che ne consuma solo 15 di wt..)

verdemo...

Ivane
18-05-2005, 10:14
ragazzi cerchiamo di ragionare un attino porca miseria.. Se uno mette il differenziale con riarmo non conta un ca..o , perche vi riarma solo il differenziale e non il magnetotermico. Quindi caspa o il tuo elettricista ti mette un prodotto della MAGRINI fa da riarmo al magnetotermico (e solo magnetotermico) oppure di mette quello differenziale con Restart ma sei fottuto...senti bene quello che ti dice

per quando riguarda gli Ups ce ne sono da 300w/400W sui 200€ da listino

un gruppo elettrogeno costa diciamo sui 1200€ ma pero devi fare anche un quadretto a posta per lui visto che devi spostare le linee sul gruppo e inoltre questo è a 3 kW quindi ti fa andare tutta la casa quando manca la luce

se mettere un articolo su un sistemino con una batteria sarei molto felice :-)

Ivane
18-05-2005, 10:22
sto comprando i pezzi... per ora ho preso l'inverter da 300W su ebay a 45 €...
ora sto guardandi della batteria da 100 Ah. o superiore Stazionaria

ho un po di dubbi sul rele' da utilizzare per chiudere il circuito quando manca la corrente e su che pompa utilizzare (se una pompa tipo L45 dalla sump alla vasca tipo ricircolo che consuma 45wt oppure una stream in vasca di solo movimento che ne consuma solo 15 di wt..)

verdemo...

questo è una buona idea con un inverter :-)

caspa
18-05-2005, 10:38
non e' mia... aster lo usa da anni.... ;-) e fa andare una pompa da 45 wt per piu' di 12 ore... (testate)

io pensavo di fare andare ina stream leggermente inclinata fuori acqua (per areare) da 15wt... dovrebbe garantirmi una autonomia di almeno 24 ore.. penso...

l'invertet costa 35/40 €
la batteria da 100 Ah... spero di trovarla sui 100 €
il rele' ... penso una 10 di €
cablaggio 5 €

con 150€ spero di cavarmela... :-))

pasinettim
18-05-2005, 10:40
non e' mia... aster lo usa da anni.... ;-) e fa andare una pompa da 45 wt per piu' di 12 ore... (testate)

io pensavo di fare andare ina stream leggermente inclinata fuori acqua (per areare) da 15wt... dovrebbe garantirmi una autonomia di almeno 24 ore.. penso...

l'invertet costa 35/40 €
la batteria da 100 Ah... spero di trovarla sui 100 €
il rele' ... penso una 10 di €
cablaggio 5 €

con 150€ spero di cavarmela... :-))

Beh la spesa mi sembra anche contenuta, visto quello che va ad "assicurare".......... :-)) :-))

caspa
18-05-2005, 10:51
trovata una batteria a gel ermetica (per camper.. dicono che e' di granlunga superiore alle tradizionali e mantiene la carica per lunghissimi periodi....) fatta appositamente per funzionare in "tandem" con inverter... a 140€... che dite?

http://www.csvaltellina.it/100ah.jpg
batteria ERMETICA A RICOMBINAZIONE INTERNA (ex GEL) che per le sue caratteristiche tecniche meglio si presta ai rigori invernali, si carica facilmente sia con alternatore del mezzo sia con l'alimentatore collegato alla rete ed é particolarmente indicata per gli impianti fotovoltaici ormai presenti sulla maggioranza dei veicoli ricreazionali.

pasinettim
18-05-2005, 11:41
Azzzz io non me ne intendo, ma chiedendo anche a qualche meccanico magari non la trovi a meno?! #24 #24

caspa
18-05-2005, 11:44
mi sto guardando attorno... ne ho trovata 1 su ebay a 100 € ma tra spese di spedizione ecc.. siamo li'...

Ivane
18-05-2005, 11:48
ma con una batteria cosi si va aventi 10 ore? siamo sicuri? #24

caspa
18-05-2005, 11:56
aster dice di averla testata per 10 ore.... se lo dice lui.. mi fido...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7939&highlight=inverter

Guarda, io ho preso un inverter da 300W tipo LAFAYETTE
I12 300S.START che a vuoto assorbe 0,3A e lo trovi qui:
http://www.marcuccishop.it
Ho poi preso una batteria da 100 Ah stazionaria e ho provato a far girare una pompa da 50 Watt per 11 ore consecutivamente , poi mi sono fermato , ma la batteria era ancora carica.
Ora ho montato il tutto, con qualche intervento elettrico, ed ora ho il mio impianto d'emergenza.
Ciao

pasinettim
18-05-2005, 12:18
beh poi comunque 10 ore sarebbero pochine.......però meglio che niente #21
l'ideale sarebbe su 20/24 ore ma ci vorrebbe una batteria enorme o sbaglio.... #24 :-)

Ivane
18-05-2005, 12:31
ma la batteria con cosa la tenete sempre carica? #24

caspa
18-05-2005, 12:39
infatti voglio provare con una stream che consuma 15Wt. al posto di quella che ha testato aster da 45 wt per 11 ore.. se la matematica non e' una opinione dovrei dirare piu' di 20 ore... ma ci capisco poco di corrente.. piu' bello che provarci...

domani vado a prendere la batteria e appena arriva l'inverter faccio i test del caso... ;-)

pasinettim
18-05-2005, 12:45
Bravo Caspa.......fai da cavia #21 :-)) ;-)
intendo dire fai da tester :-D :-D :-D

Ivane
18-05-2005, 12:46
quello che intendo io caspa è questo: te metti la tua batteria carica.... dopo circa una settimana va via la luce, te non sei a casa...la batteria a che punto è? sicuramente si sarà scaricata un po'...quindi quanto tempo ti va la pompa dopo? #24

caspa
18-05-2005, 12:51
azz... la batteria non dovrebbe perdere la carica in 1 settimana... se e' stazionaria sarà stazionaria... credo che la degenerazione della carica sia irrilevante nell'arco di 1 settimana.. o no?...

Ivane
18-05-2005, 12:57
azz... la batteria non dovrebbe perdere la carica in 1 settimana... se e' stazionaria sarà stazionaria... credo che la degenerazione della carica sia irrilevante nell'arco di 1 settimana.. o no?...

non lo so caspa.. Il fatto è che mi sto informando anche con il mio ufficio tecnico..ora gli chiedo se quelle stazionarie durano di piu

malpe
18-05-2005, 13:11
Scusate l'ignoranza ma non è più semplice prendere un UPS ....
con 100 euro si prendono modelli che erogano 300W a 220v......e di dimensioni ridottissime....

www.aginformpc.it

VIC
18-05-2005, 15:18
Scusate l'ignoranza ma non è più semplice prendere un UPS ....
con 100 euro si prendono modelli che erogano 300W a 220v......e di dimensioni ridottissime....

www.aginformpc.it

Si ok ma quanto dura la carica con una pompa da circa 35/40 watt?

malpe
18-05-2005, 15:24
Dirò magari una ******* ma se l'ups mi fornisce 300 w/h con 30w la faccio funzionare 10 ore......

Discolo
18-05-2005, 17:00
.....mamma mia che disastro...soltanto oggi ho letto il post.....dai forza e coraggio. #13

teratani
18-05-2005, 17:01
grazie ancora per i commenti e le proposte...

ma il problema principale che vedo è quanto ci rimetterà la vaca a riequilibrarsi...

oggi son morti gli ultimi sps ancora in vita... di cui una acropora nobilis giallo fluo... #07 #07
morta del tutto anche eriatopter e montipore digitate.
Restano in vita solo 2 montipore capricornis e gli lps....

Appena si riequilibria il tutto compro un paio di box di coralli .... vedere la vasca in questo stato... fa star male...

ma chissà tra quanto potrò metterci dentro qualcosa...

Una domanda un combinatore telefonico dovelo trovo??

caspa
18-05-2005, 17:02
gli ups sono fatti per mantenere acceso il pc pochi minuti e permettere il salvataggio dei dati... (almeno quelli economici che vendono su chl ecc..)

la batteria (mi sono informato).. ha in "immagazzinamento" di 2 anni entro il quale e' venduta come carica con un deterioramento della carica in questi 2 anni del 5%... (cosi' mi ha speigeto il venditore)

a.. il tuipo ha calcolato che con 100Ah di batteria , inverter e una pompa che consuma circa 25Wt. dovrei avere una autonomia tra le 25 e le 35 ore.. +o- :-))

Non chiedetemi che calcolo ha fatto... #17

malpe
18-05-2005, 17:12
gli ups sono fatti per mantenere acceso il pc pochi minuti e permettere il salvataggio dei dati... (almeno quelli economici che vendono su chl ecc..)

la batteria (mi sono informato).. ha in "immagazzinamento" di 2 anni entro il quale e' venduta come carica con un deterioramento della carica in questi 2 anni del 5%... (cosi' mi ha speigeto il venditore)

a.. il tuipo ha calcolato che con 100Ah di batteria , inverter e una pompa che consuma circa 25Wt. dovrei avere una autonomia tra le 25 e le 35 ore.. +o- :-))

Non chiedetemi che calcolo ha fatto... #17

Caspa non è vero...se parli di ups da 40 euro concordo ma da 300 euro no..... c'e' ne sono alcuni che forniscono 600w per 6 ore quindi ti fanno andare avanti due pompe per una settimana....ovvio devi spendere.....io per 300 euro aggiungo qualcosa e metto un combinatore gsm che non solo mi avverte se va via la corrente ma ha diversi canali e puoi collegare anche le pompe cosi' ti può inviare un sms se si ferma una pompa oppure un sms quando si accende quella per il rabbocco o quando si spegne...... idem per le luci..... e tieni sotto controllo tutto.......io lo monterò tra poco al posto del combinatore classico.......sono passato a fastweb e purtroppo se va via la corrente addio hub e addio telefonata........

caspa
18-05-2005, 17:20
si parlo di quelli economici... appunto ... io con la batteria e l'inverter dovrei cavarmela con 150/180€...

per quanto riguarda il combinatore.. dipende da molte cose... (prima di tutto ci vuole gsm per stare tranquilli) e poi comporta avere qualcuno vicino casa che puo' intervenire in tempi brevi... (il piu' esperto vicino casa mia e' mio fratello a 156 km e Pasinetti ( #07 :-)) ;-) ) manuel a 70 km.. quindi...

con 30 ore di autonomia senza corrente sono piu' tranquillo e se fossero piu' di 30 ore... ok.. la vasca e' andata ma scatta la denuncia all'aem..

pasinettim
18-05-2005, 17:26
se paghi bene quando sei in vacanza ci penso io....................però magari quando torni vasca che gira alla grande,................ma senza sps :-D :-D :-D :-D :-D

malpe
18-05-2005, 17:27
Certo......io ho la suocera a 2 km.... :-)) :-))
mai lamentarsi delle suocere #18 #18.......

Per Teratani: ti faccio sapere marca e modello di quello che mi hanno proposto e dove si può acquistare.....

caspa
18-05-2005, 17:27
:-D :-D :-D :-D #09 -28d# -28d# -28d#

combinatori telefonici a buon prezzo e versatili... ---> http://www.mc-elettronica.com/80618.php/

gsm --> http://www.futurashop.it/carrello/prodotti.asp?title=KIT%20-%20Controlli%20remoti%20e%20telefonia&cate=Telecontrolli%20%20GSM%20e%20sistemi%20GPS

teratani
18-05-2005, 17:46
Grazie caspa...

ma perchè secondo te sono meglio quelli gsm???

malpe
18-05-2005, 17:52
Grazie caspa...

ma perchè secondo te sono meglio quelli gsm???

sono indipendenti da eventi esterni.....penso intendesse questo....se va via la corrente e i telefoni si bloccano che fai???? con un gsm hai maggior sicurezza...tre anni fa a Paderno dove abito causa forte temporale un albero cadendo distrugge una cabina enel siamo stati senza luce e senza telefono per 6 ore...ok in quel caso si può fare poco anceh se il gsm ti avverte ma.... è comunque più affidabile.....

caspa
18-05-2005, 17:55
e poi i moduli gsm (alcuni) possono mandare sms di allarme o stato sensori a intervalli prestabiliti... ;-)

aster73
18-05-2005, 18:03
Allora:
Gli UPS , è vero che ci sono anche di potenze elevate, ma comunque non durano e soprattutto devono essere accoppiati con batterie grandi e potenti.
Occupano un sacco di spazio e costano un'esagerazione.A qesto punto , meglio un generatore.
Per quanto riguarda la batteria , io la ho scelta da 100 Ah perchè devo far funzionare una pompa da 45 Watt che consente la risalita dalla sump in caso di emergenza. E' sempre la setssa pompa di risalita che , con un opportuno impianto elettrico, alla mancanza di tensione viene deviata sull'inverter a batteria.
Dai miei calcoli dovrebbe funzionare per circa 18 ore a batteria carica.
Ogni 2/3 mesi ne testo il funzionamento ed ogni 6/8 mesi ricarico lka batteria con un normalissimo caricabatteria per 12 Volt.
Se pensate di usare una piccola pompa per movimento, esempio da 10/15 Watt, con una batteria da 100 Ah dura anche 48 ore.
Unico accorgimento, MA MOLTO IMPORTANTE, è che il collegamento attraverso l'inverter deve prevedere un ritardo alla partenza, pena danni elevati all'inverter stesso. Il mio amico elettricista ha studiato la cosa ed alla fine è riuscito a risolvere il problema semplicemente installando un timer a 12 Volt alimentato dalla batteria stessa.
Totale costo circa 180/200 euro ma è possibile anche risparmiare un poco se la dimensione della vasca lo consente.
Spero di esservi stato utile.
Ciao

aster73
18-05-2005, 18:04
trovata una batteria a gel ermetica (per camper.. dicono che e' di granlunga superiore alle tradizionali e mantiene la carica per lunghissimi periodi....) fatta appositamente per funzionare in "tandem" con inverter... a 140€... che dite?

http://www.csvaltellina.it/100ah.jpg
batteria ERMETICA A RICOMBINAZIONE INTERNA (ex GEL) che per le sue caratteristiche tecniche meglio si presta ai rigori invernali, si carica facilmente sia con alternatore del mezzo sia con l'alimentatore collegato alla rete ed é particolarmente indicata per gli impianti fotovoltaici ormai presenti sulla maggioranza dei veicoli ricreazionali.
Ottime , quelle a gel penso siano le migliori.

caspa
18-05-2005, 18:09
nando .. 2 domande:

1) perche' scegli di fare andare una pompa di risalita da 45 wt. invece che una stream in vasca da 15 wt? (per non lasciare ferma l'acqua in sump?)

2) potresti spiegarmi come hai impostato il circuito in modo da utilizzare la stessa pompa di risalita che usi normalmente? (immagino una heim o oceanrunner..) praticamente dirotti l'alimentazione dalla rete 220 alla batteria/inverter... e quando torna la corrente? dopo tot secondi ridirotta l'alimentazione?
Puoi farmi un elenco completo di materiale ? rele' , timer ecc? e magari uno schema?

grazie mille!.. potresti salvare molte vasche ... compresa la mia ! ;-)

Ivane
18-05-2005, 18:10
ma per questo cablaggio ti sei fatto una specie di Rack (Case) nel quale alloggiare batteria e inverter?

alex84
18-05-2005, 18:12
non mollare matteo
mi spiace tantissimo sono sicuro che con la tua passione tornera piu bella di prima
ciao ale

Ivane
18-05-2005, 18:16
gli inverter vengono usati per le lampade di emergenza, e esistono sia solo emergenza che sempre accesse, quindi alcuni inverter ci sono che vanno sia quando c'è corrente che quando va via...secondo me

caspa
18-05-2005, 18:27
gli inverter vengono usati per le lampade di emergenza, e esistono sia solo emergenza che sempre accesse, quindi alcuni inverter ci sono che vanno sia quando c'è corrente che quando va via...secondo me

... non ti seguo... gli inverter vengono utilizzati principalmente per impianti ad energia solare e per i caravan/camper ... nelle lampade d'emergenza c'e' una semplice batteria con lampadina a bassa tensione...

claudio_reef84
18-05-2005, 18:42
Secondo me difronte a questo disastro crollerebbe chiunque!o almeno la maggior parte!!
ti faccio tanti auguri...e se puoi continua, perchè questo è un hobby, che tale nemmeno chiamerei, per rispetto, supermegagalattifantasticasmagoricissimisssimo!... .non so se ho reso l'idea!!! ;-)

Ciao e ...dai che ce la fai!!! -e01

albrok
18-05-2005, 23:40
azz Teratani, mi dispiace #07
ma non puoi mollare, anche se dev'essere stata una cosa tremenda -20 -20 -20 -20

Per quanto riguarda le possibili contromisure se n'è parlato a novembre 2003, si diceva che con un ups e una batteria d'auto ci si può difendere ...
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=2773

aster73
19-05-2005, 02:59
nando .. 2 domande:

1) perche' scegli di fare andare una pompa di risalita da 45 wt. invece che una stream in vasca da 15 wt? (per non lasciare ferma l'acqua in sump?)

2) potresti spiegarmi come hai impostato il circuito in modo da utilizzare la stessa pompa di risalita che usi normalmente? (immagino una heim o oceanrunner..) praticamente dirotti l'alimentazione dalla rete 220 alla batteria/inverter... e quando torna la corrente? dopo tot secondi ridirotta l'alimentazione?
Puoi farmi un elenco completo di materiale ? rele' , timer ecc? e magari uno schema?

grazie mille!.. potresti salvare molte vasche ... compresa la mia ! ;-)

1) perchè le stream sono collegate al controller e senza corrente non funzionano, e poi perchè dalla risalita sono sicuro che si arricchisce di ossigeno nel pozzetto di tracimazione e che , nel caso di un sump grosso, non ho zone di ristagno.La pompa è una OR da 2500 lt/h.

2) premetto che non sono un elettricista, ma in parole povere:
un relè permette alla pompa di funzionare normalmente con la 220V , in caso di mancanza devia istantaneamente sulla linea dell'inverter ed al tempo stesso accende l'inverter sempre collegato alla batteria.
Un altro relè temporizzatore ( circa 6/7 secondi ) consente alla corrente generata dall'inverter di alimentare la pompa medesima con il predetto ritardo. Questo è indispensabile per non bruciare l'inverter che nel caso dei Soft-start non possono partire sotto carico. questo relè deve essere alimentato dalla batteria a 12V.
Quando torna la corrente 220V il primo relè devia in posizione normale e così spegne l'inverter.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao

caspa
19-05-2005, 12:12
chiarissimo grazzie!
:-))

Benny
19-05-2005, 16:22
azz,,,che sfiga....se hai bisogno io ci sono..

cb
20-05-2005, 00:18
Matteo cavolo :(
Non metto piede sul forum per due mesi, ho due minuti in trasferta sommerso dal superlavoro oltretutto nel mezzo alla notte e che trovo?
O cavolo... vorrei tanto che fosse uno scherzo di cattivo gusto -20 -20
Non mi sono letto le 8 pagine di mex e non so cosa hai deciso ma so che sai quale e' il mio pensiero... avanti nonstante tutto. Forza e coraggio, e' una botta grossissima e su questo non ci piove, ma si deve trovare il coraggio di andare avanti. E senno' da chi vado a vedere la vasca quando esco da lavoro? ;-)
Appena rientro ci si mobilita per combinatore telefonico e gruppo di continuita'... cosi' puoi riprendere sicuro...
Forza e coraggio che le talee delle talee dei tuoi coralli sono ansiose di tornare a casa #36#

fax
20-05-2005, 01:46
per Matteo leggo adesso e son davvero dispiaciuto :-(

per Aster son contento che l'accrocchio funzioni :-))

poggio
20-05-2005, 03:02
azzzzarola Matteo, anche io era un po' che non rimettevo piede sul forum e la prima cosa che ho visto e' questa brutta notizia. Mi dispiace molto, amico mio, riparti in quarta tenendo conto degli errori, solo cosi' riuscirai a sopportare il disastro. In bocca al lupo -20

netrunner
21-05-2005, 11:02
aZZoOOOO

ti capisco e ti stimo x la tenacia nel ricominciare..a me quando mi morirono tutti i corallo o quasi stavo x buttare via tutto!
cmq ho delle talee di montipora e di nobilis in vasca se vuoi te le regalo..almeno riparti :-)

ciao metteo

Flavio

teratani
21-05-2005, 14:08
grazie a tutti sto ripartendo....

misurato il primo valor dell'acua.. fosfati a 0,25... nn male pnsavo peggio... ma è anche vero he nn li avevo mai avuti... inizierò a dare più zeostart...


una considerazione...

gli sps che avevo in forma di talea in una terrazzina a pelo acqua nn sono morti... mentre tutte le talee in vasca sono morte...

perchè secondo voi??

poggio
22-05-2005, 01:04
Forse piu' vicino alla superficie c'e' rimasto un po' piu' di ossigeno.......

sedano
23-05-2005, 04:51
Azz Matteo anche se non ci conosciamo personalmente mi dispiace tantissimo ma non devi mollare caxxo!So che è dura ma se sei riuscito a tirare su una vasca bella come lo era la tua allora sono sicuro che ci riuscirai di nuovo!Se vuoi ti regalo e e spedisco una taleuccia di sinularia!So che è poco ma ho solo quella!!!!!!Senza problemi se vuoi è tua!!!!!!!!!!!!!!Non ti fare assolutamente problemi!!!!!! ;-) ;-) ;-)

Ragazzi cmq bisogna trovare un rimedio alla mancanza di corrente.A me sembra buona l'idea di caspa ed escluderei gli ups che io sapevo che durano poco tempo.Una cosa non ho capito,l'inverter va attaccato alla presa di corrente e alla batteria così se manca la luce fa azionare la batteria e quindi evantuali pompe ed areatore?

albanomax
03-06-2005, 12:00
Porca troia leggo solo ora !! -05 -05 -05

Be' Mattè per incoraggiarti ti dico che sei un punto di riferimento per molti qui,percui fai il duro e piano piano ci ridarai un'altro schiaffo con la tua super vasca dai,e poi hai Enrico che ti dara sicuramente una mano ;-)

Ti faccio veramente mille auguri x la rivincita ;-)

Condor1122-2
04-06-2005, 15:35
Ciao mod mi dispiace per la tua vasca, era un pò che non frequentavo più il forum. Se vuoi posso darti la roccetta che mi avevi dato con la Xenia, visto che si è molto propagata in vasca. Nel mio nano purtroppo non ho molto da offrirti, era solo un pensiero.
Ciao.

Paolo. :-)

Pack
04-06-2005, 19:27
penso perchè avendo più movimento in superficie ed essendo i più esposti alla luce, in una situazione come la tua ne abbiano risentito di meno.

svampi2
13-06-2005, 23:20
non vi capisco ?tanti probblemi per così poco :montate un gruppo di continuità 600w a 50 wdi consumo di pompa garantite le 12 0re costo tot 100eur e siete sicuri della cosa senza nessuna modifica impianto cosa volete di più?

Condor1122-2
14-06-2005, 21:10
Credo che per 600 W effettivi, la cifra sia notevolmente superiore. Avevo visto dei modelli per 600 W molto costosi.

***dani***
17-06-2005, 10:44
il problema è che i gruppi di continuità non funzionano bene con carichi induttivi, se non ho capito male, e dopo 5 minuti ti si spengono...

myreef
17-06-2005, 13:37
Prima cosa mi dispiace molto vedere una così bella vasca sparita in poche ore, sono comunque sicuro che risorgerà dalle ceneri è sarà ancora + bella di prima :-))

Per quanto riguarda invece l'emergenza blackout io stavo pensando di utilizzare, in attesa di poter acquistare un gruppo elettrogeno, un gruppo di continuità con batteria modificata 100 A ma al quale pensavo di collegare un paio di pompe a 12 v da camper per garantire il ricircolo dell'acqua, pensavo inoltre di inserire un areatore in sump per ossigenare l'acqua, tale configurazione dovrebbe garantire una maggior autonomia e sicurezza.

Ovviamente ho anche un compositore telefonico che mi avvisa se manca la corrente e quindi mi da la possibilità di verificare tempestivamente la causa.

Ciao
Myreef

Lupinus
18-06-2005, 14:09
Per Matteo: leggo solo ora e ovviamente sono molto dispiaciuto, visto soprattutto il lavoro che avevi fatto... !
Io posso offrirti solo xenia per il momento ..

Ho letto la discussione, molto interessante; diventa imprescindibile consigliare un oggetto che garantisca una autonomia di salvataggio per qualsiasi vasca. Per quelli come me che non ne capiscono nulla di elettronica, che ne pensate di fare degli articoli riassuntivi con indicazioni semplici per il prossimo mese di Acquaportal?


Luca

Condor1122-2
18-06-2005, 14:35
Sarebbe una idea interessante. #36# L'unico neo dei gruppi di continuità che offrono garanzie di "potenza" nel tempo di interruzione, è il prezzo.