PDA

Visualizza la versione completa : Tester Milwaukee conduttivimetro C65


Giuseppedona
07-12-2006, 00:59
Ciao a tutti, oggi ho messo all'opera il mio conduttivimetro Milwaukee acquistato circa 1 mesetto fà. Per prima cosa l'ho tarato con la bustina in dotazione allo stesso.

Ho seguito questa procedura...introdotto la sonda all'interno della bustina e tramite il cacciavite ho impostato 1.413 us.

Ho rimontato tutto e ho misurato l'acqua d'osomosi che oggi ho acquistato...valore 0,42 (non so com'è).

Siccome non ho mai avuto tra le mani un aggeggio del genere ho avuto la curiosità di vedere se reimmergendo il tester nella solzione di calibrazione di dava lo stesso valore di prima (1413 us) è sorpresa il valore era diverso 1515...ho ricalibrato e a questo punto ho voluto testare l'acqua dell'acquario in fase d'allestimento...ma il valore che mi vien fuori è praticamente un conto alla rovescia partendo da 1110 andava scendendo man mano che lo tenevo immerso aspettato quasi un minuto la stabilizzazione della lettura (invano) l'ho tolto ad una misurazione di 1099.

Mi chiedo perchè due valori diversi dello stesso liquido di calibrazione ?
Come mai questo valore ballerino nell'acquario e no nella RO?
#17 #17 #17

esox
07-12-2006, 02:10
nell'acquario può essere dovuto a delle piccole dispersioni che rendono difficile la lettura...prova a farla in un bicchiere..
devi considerare poi la tmperatura, anche in fase di taratura...
la cosa migliore è lasciare un po' di tempo spento il condutt. e poi misurare o tarare...così gli elettrodi hanno il tempo di arrivare alla stesa temp del liquido

Federico Sibona
07-12-2006, 09:33
Giuseppedona, fossi al tuo posto non mi preoccuperei tanto della deriva della misurazione in vasca (è circa l'1% in un minuto) quanto della calibrazione. Comunque segui i preziosi consigli di esox.
Una prova che farei sarebbe quella di sostituire o testare le tre batterie, anche se penso che lo strumento abbia una indicazione di "low battery".

Giuseppedona
07-12-2006, 10:40
...prova a farla in un bicchiere..
devi considerare poi la temperatura, anche in fase di taratura...
la cosa migliore è lasciare un po' di tempo spento il condutt. e poi misurare o tarare...così gli elettrodi hanno il tempo di arrivare alla stesa temp del liquido

OK farò la misurazione in un bicchiere lasciando lo strumento spento per circa 3-4 minuti e poi lo accendo.....giusto?

Per la calibrazione pultroppo il liquido di taratura compreso nella confezione l'ho buttato....non era utilizzabile solo una volta ?

Giuseppedona
07-12-2006, 13:27
Allora oggi da Acquaingros mi è stato consegnato l'altro strumento il Tester PH della Hanna che fà da PHometro e lettore di temperatura.

Ho anche acquistato i tamponi della Crison per la calibrazione del PH (tampone a 9,21) e il tampone per la conducibilità a 1413 ms/cm, la suluzione Hanna di conservazione e il Sera soluzione per la pulizia degli elettrodi.

Vorrei un attimino capire come funzionano e come si utilizzano visto che all'interno delle confezioni non è specificato nulla.

Soprattutto per la soluzione di conservazione va messa nel tappino dove si alloggia l'elettrodo e chiuso con lo stesso per il successivo utilizzo ?

Come si usa quella per la pulizia e dopo quanto tempo ?

Grazie ma fino ad oggi sono andato avanti con i classici test a reagente, ho voluto fare un salto di qualità per il benessere della mia vasca ma mi sembrava tutto molto più semplice #24 #24 #24

esox
07-12-2006, 15:32
lasciando lo strumento spento per circa 3-4 minuti e poi lo accendo.....giusto?

sì...

....non era utilizzabile solo una volta ?

sì..
la soluzione di conservazione non serve e niente...cmq mettine qualche goccia nel tappo quando non lo usi (quando finirà utilizza pure qualche goccia di soluzione di taratura vecchia)
la prima cosa da fare col phmetro è lasciarlo una notte in un bicchiere di acqua del rubinetto (mai di ro!!) per fare sì che il teflon che compone parte degli elettodi si bagni bene, poi fai la taratura (di solito , per il dolce, se lo strumento ha 2 punti di taratura si utilizza ph 7 e 4, se uno solo ph7, il 9 si utilizza per il marino, ma fa lo stesso..)
per la pulizia si usa ogni 6 mesi lasciando a bagno per un paio di ore,,,

esox
07-12-2006, 15:35
importante: quando non usi il phmetro, devi sempre lasciare qualche goccia nel tappo per mantenere umida la sonda: soluz. di cons. , liquido per taratura, acqua di rubinetto

Giuseppedona
07-12-2006, 18:09
importante: quando non usi il phmetro, devi sempre lasciare qualche goccia nel tappo per mantenere umida la sonda

Immagino ciò riguardi anche il conduttivimetro...giusto?

Un'altra cosa leggendo le istruzioni dell'Hanna ho visto che può fare la calibrazione a due punti, io ho acquistato la soluzione a 7,01 e a 9,21 mentre sul libretto porta indicato 7,01 e 9,18, secondo tè il tampone a 9,21 verrà riconosciuto come valido?

Ti faccio questa domanda perchè se mi dici per esperienza che non dovrebbe andare bene non apro il flacone da 250ml e me lo faccio cambiare da Acquaingross.

Per ultimo, non sò se utilizzi pure tu tester della Hanna....ma sono così duri i tasti di accenzione e memorizzazione? Pensa che avevo pensato che fosse rotto, ho controllato le batterie e poi esercitando una pressione con le due mani sul pulsante si è acceso per miracolo.....la miseria e che ci vuole maciste per accendere un tester?
-05

esox
07-12-2006, 22:32
:-D :-D
io ho abbandonato hanna per questo e altri motivi..
adesso vendo solo milwakee...mi trovo meglio...
per il cond. non è necessario mantenere la sonda umida, perchè gli elettrodi sono fatti solo di metallo...anche per la pulizia basta una volta all'anno un batuffolo di cotone intriso di alcool..diverso è il discorso misurazione...meglio come dicevo farla in un bicchiere lasciando l'apparecchio 3/4 minuti per il discorso temp.
se l'apparecchio ha 2 punti di calibrazione, e lo utilizzi sul dolce, il primo punto va tarato sul 7, il secondo sul 4 (chiaramente comprando la soluzione adatta)
al'inzio il phmetro andrà tarato frequentemente, poi meno (una volta al mese) ; questo dipende dalla diluizione dell'elettrolita...non sto a spiegarlo ancora...è tecnico e cmq lo trovi sul forum...

esox
07-12-2006, 22:33
in ogni caso tutt'e 2 gli apparecchi hanno le istruzioni ecc....se non le hai è perchè non erano nella confezione... -28d# -28d# -28d#