Visualizza la versione completa : ROCCE VIVE DEL NOSTRO MARE IDENTICHE A QUELLE DEL NEGOZIO
ciao a tutti, io per allestire le rocce vive nel mio acquario ho comperato inizilamente rocce vive nel negozio di acquari migliore di palermo, chi è del luogo sa di cosa parlo. le rocce come sappiamo costano un occhio della testa -04 . ora vengo al punto. il mio è un paese di mare e conosco molti pescatori a cui ho mostarto le rocce vive acquistate. un pescatore mi ha detto in dialetto (petri cuscusi): sai quante pietre di queste mi si impigliano nelle reti quando vado a strascico a largo? se vuoi te ne porto un po. ragazzi non è stata parola, rocce vive bellissime identiche a quelle del negozio di acquari #19 , con alghe calcare rosse, rosa, piccoli invertebrati, spirografetti ecc grosse a volte anche troppo. in poche parole le rocce del negozio in questione utilizza rocce del nosrto mare per poi farle colonizzare negli acquari tropicali del negozio e le vende un botto di soldi, ci scommetterei la testa. altro che rocce delle filippine. qualcuno di voi ha avuto il mio stesso sentore?
sendykey
06-12-2006, 12:10
A dir la verità, ho letto in rete, gente che si procurava le rocce , direttamente nel nostro mare e soprattutto in sicilia e diceva che forse erano ancora più colonizzate rispetto a quelle del negozio!!
Loro affermavano di non aver mai avuto problemi di nessun tipo...
Qundi...
guarda, addirittura le stesse incrostazioni calcaree, praticamante uguali ma soprattutto grandi, bellissime e soprattutto GRATIS. CALCOLATE CHE UN MIO AMICO CHE FA IL SUB, nella metà del mese di novembre a ustica mi riferiva che la temperatura dell'acqua era di 19 gradi a 20 metri di profondità, effettivamente ancora adesso qui fuori ci sono 20 gradi e non è la èprima volta che sento che alla riserva dello zingaro e nelle costa tra trapani e palermo sono stati avvistati pesci tropicali. so che non è un bene purtroppo ma i fondali qui in sicilia stanno diventando sempre più colorati.
.. il problema è che le rocce del ns. mare sono colonizzate da organismi e batteri CHE VIVONO NEL NOSTRO MARE... salinità...temperatura.. percentuali di oligoelementi CERTAMENTE DIVERSI da quelli che vivono nei mari tropicali.. se poi il negoziante è furbetto allora è un altro discorso .. quando mettiamo le rocce vive in vasca le facciamo spurgare xchè tutti i batteri e microrganismi morti durante il trasporto devono essere eliminati (skimmer a palla.sifonatura del fondo,ecc. ecc. )...quanto dovranno spurgare le rocce mediterranee x poter essere compatibili con il biotipo tropicale dal momento che certamente la percentuale di mortalità sarà maggiore..??.. quanto tempo ci vorrà x chè siano nuovamente colonizzate da batteri idonei ad una vasca tropicale ??..mi sembra che in giro ci sia + di qualche post che tratta il problema ...non sono sicuro che sia così semplice ..!!.. #24
SupeRGippO
06-12-2006, 15:23
per una vasca mediterranea vanno bene...
NON per una tropicale....
;-)
percentuali di oligoelementi CERTAMENTE DIVERSI da quelli che vivono nei mari tropicali..
e non solo..fauna batterica diversa..tutto diverso..poi certo, le alghe calcaree sono alghe calcaree..la cosa è molto più complessa che guardare una roccia e notare incrostazioni simili a quelle tropicali.
Tra l'altro conosco molto bene i posti..comprese le Egadi..certo, si stà tropicalizzando..vengono torvati pesci che solitamente vivono in altri lidi ecc ecc..ma il discorso è ancora molto diverso e molto più complicato..la fauna mediterranea ed i suoi batteri, biotipo ecc ec sono molto diversi da quelli tropicali.
Non per niente anche qui c'è una sezione mediterranea ed una tropicale ;-)
il mio acquario tropicale gira ormi da quattro anni con le rocce mediterranee, ora è pieno di alghe calcaree rosse e rosa. se cmq, vista la lunghissima maturazione inserissi qualche roccia volendomi convincere che vengano da tanto ma tanto lontano (cosa che non credo) sarebbe una idea? le rocce sono porose allo stesso identico modo, perciò...i batteri anche se adattabili a diverse temperature si riadattano alle superfici che trovano. quindi una roccia "autentica" delle filippine potrebbe far da aiuto ai batteri? in poche parole dovrebbero propagarsi anche nelle roccie vive ex mediterranee. giusto?
giusto?
no.
Cerca i molti topic a riguardo.
Poi..mamma mia..io sono di natura un pochino diffidente..ma tu con i negozianti lo sei di brutto! :-))
In ogni caso, personalmente, ho visto i box arrivare direttamente in negozio con tanto di indirizzo del mittente (che ho pure preso..non si sà mai ;-) ) e ti assicuro che arrivavano da là. Oltre ad averlo visto, ci sono altri motivi per cui io e tutti gli altri acquariofili, ne siamo certi...le cose non è che le facciamo a caso o perchè prendere le rocce di bali o fidji ecc ecc è un dogma..
Acanthurus
07-12-2006, 01:05
volendomi convincere che vengano da tanto ma tanto lontano (cosa che non credo)
ho un mediterraneo e mi interesso moltissimo anche di reef, ti posso assicurare che la differenza tra una roccia mediterranea e una tropicale molto spesso si vede e si sente.
ho un mediterraneo e mi interesso moltissimo anche di reef, ti posso assicurare che la differenza tra una roccia mediterranea e una tropicale molto spesso si vede e si sente.[/quote]
non è per il negoziante ecc, ma vi assicuro che anche strutturalmente quelle rocce sono identiche con stesse incrostazioni, conchiglie incrostate uguali ecc. Cavolo so riconoscere una pietra e vi assicuro che sono le stesse del mio pescatore. E' sicuramente più facile per un negoziante vendere roccia del nostro mare specialmente se il negozio è in una zona costiera. sarà furbo il negoziante che vi debbo dire -04 .
ma io che ho ormai l'acquario marino tropicale con una quantità di rocce vive mediterranee ormai colonizzate da alghe calc rosse, rosa ecc da ben 4 anni -05 cosa faccio? un consiglio per favore. smantello tutto? :-( o mi affido ai valori o a qualche vostro buon consiglio?
Non è il fatto di guardarle ad occhio e trovarle simili, è questo il nocciolo!
Il discorso dei negozianti secondo me non vale proprio. Non hai le basi per poter affermare una cosa del genere e non credo proprio che puoi dimostrarlo. Tu ti soffermi solo a guardare le alghe calcaree, ma non sono quelle che devi guardare, ma tutto quello di cui si parlava sopra.
Per il resto del discorso...4 anni, ok..cos'hai in vasca? Solo pesci? Che pesci?valori? In questi 4 anni che acqua hai messo?Salinità?Lo schiumatoio è scarsino, la luce è poca..il movimento idem, rocce quanti kg?
Non è il fatto di guardarle ad occhio e trovarle simili, è questo il nocciolo!
Il discorso dei negozianti secondo me non vale proprio. Non hai le basi per poter affermare una cosa del genere e non credo proprio che puoi dimostrarlo. Tu ti soffermi solo a guardare le alghe calcaree, ma non sono quelle che devi guardare, ma tutto quello di cui si parlava sopra.
Per il resto del discorso...4 anni, ok..cos'hai in vasca? Solo pesci? Che pesci?valori? In questi 4 anni che acqua hai messo?Salinità?Lo schiumatoio è scarsino, la luce è poca..il movimento idem, rocce quanti kg?
Grazie del tuo interessamento. ;-) ho acquistato una plafo jalli con 2 hqi da 150 watt e neo blu, come schiumatoio (non ho sump) ho acquistato un wave skimmer 1200p per acquari fino a 1200l. monto 1 pompa da 2000l/h piu una da 1200L/h indirizzate verso il vetro centrale. monto il filtro biologico (ho letto 6 ore di topic che consigliavano eliminarlo per l'accumulo dei nitrati) che credo eliminerò qualora le mie rocce me lo consentissero. un riscaldatore adeguato e non esagero ma un 25/30 kg di rocce vive del mio mare. 7 pesci tra cui un zebrasoma flavescens, pagliaccio ecc...come valori aspetto i nuovi test che ho ordinato. salinita tra 1022 e 1024, temperatura intorno ai 25#26 gradi. le rocce faranno la loro funzione? Che mi dici? grazie del preziosissono aiuto #13
Fino a che la struttura della tua vasca resterà quella, ossia solo con pesci, puoi andare tranquillo.
I problemi possono sorgere se decidi di inserire invertebrati.
Il mar mediterraneo e quello delle barriere coralline (che poi sono molteplici mari visto che esiste un reef anche in norvegia...) hanno delle differenze sia come valori fisici che chimici dell'acqua, la struttura delle stesse roccie è differente a seconda la provenienza e la loro formazione (se trattasi di coralli mineralizzati o pietre calcaree o altro), i batteri sono radicalmente differenti, la micro fauna idem.
Potrei continuare, ma in sincerità il sospetto che tu hai avuto è comunque comune a molti....
FIAT600,
Sul discorso rocce non mi esprimo più,ho già deto come la penso ;-)
Se hai 2 punti luce ok, da profilo credevo ne avessi uno (2 da 250 è l'ideale). Come pompe metterei qualcosa di più, il movimento è poco (dai un occhio alle nuove nanostream tunze, oppure le 6060). Lo skimmer non è il massimo, per ora (solo pesci) è accettabile, ma appena puoi cambialo, insieme alle rocce è la base della vasca. Il biologico toglilo, non "di botto" ma un po' per volta, cominciando con i cannolicchi e poi le spugne. Per i valori aspettiamo, tieni conto che se metterai coralli i nitrati e fosfati dovranno essere perfetti. Le rocce sono poche, devono essere circa 1kg ogni 5 litri, quindi te ne mancano parecchi chili.
Poi dipende..se per ora vuoi andare avanti solo con pesci, ok..ma se hai intenzione di mettere sps ecc ecc devi mettere a posto queste cosette..
FIAT600,
Sul discorso rocce non mi esprimo più,ho già deto come la penso ;-)
Se hai 2 punti luce ok, da profilo credevo ne avessi uno (2 da 250 è l'ideale). Come pompe metterei qualcosa di più, il movimento è poco (dai un occhio alle nuove nanostream tunze, oppure le 6060). Lo skimmer non è il massimo, per ora (solo pesci) è accettabile, ma appena puoi cambialo, insieme alle rocce è la base della vasca. Il biologico toglilo, non "di botto" ma un po' per volta, cominciando con i cannolicchi e poi le spugne. Per i valori aspettiamo, tieni conto che se metterai coralli i nitrati e fosfati dovranno essere perfetti. Le rocce sono poche, devono essere circa 1kg ogni 5 litri, quindi te ne mancano parecchi chili.
Poi dipende..se per ora vuoi andare avanti solo con pesci, ok..ma se hai intenzione di mettere sps ecc ecc devi mettere a posto queste cosette..
grazie mille, facciamo così, acquisto un po di rocce vive al negozio, un 20 kg inserendole direttamente in vasca. aumernto la portata del movimento dell'acqua con un'altra 2000 litri ora.basta? voglio inserire coralli ma credevo che lo schiumatoio potesse bastare, cavolo per acquari fino a 1200 litri ora e poi non va bene manco per uno di 400 ? bah. sto per acquistare un impianto di osmosi per l'acqua, incredibilmente rabboccavo e rabbocco acqua evaporata con acqua di rubinetto(i pesci stanno benissimo). vedrò di arrivare ai valori dell'acqua perfetti per gli animali. con le mie luci posso allevare tutti i corali? scusa per le numerose domande. grazie mille :-D
la vasca è un po' profonda, se avevi 2 da 250 era meglio, ma può andare, tienili in alto, e per ora i coralli non pensare neanche di metterli! I pesci stavano bene (ma potevano stare meglio ;-) )..ma sopportano nitrai e fosfati in quantità maggiore rispetto ai coralli.
Lascia perdere i litri che in teoria trattano gli schiumatoi..gli effettivi sono sempre meno dei dichiarati, poi dipende anche da quanto la vasca è carica..
Per la tua vasca (e per i coralli) serve moooolto più movimento..dai un occhio al sito della tunze..tenendo conto che il volume di acqua da muovere dovrebbe corrispondere a circa 20 volte il litraggio della vasca.
ciao, se leggi in tecnica e manutenzione trovi tutto il casino che ho combinato. cercherò di tenerli più in alto possibile. sarebbe meglio secondo me incollare le pietre con del silicon atossico, magari lepiù piccole per ferne una + grande
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |