PDA

Visualizza la versione completa : mediterraneo senza refrigeratore


cecio
05-12-2006, 13:34
Sono nuovo per gli acquari marini. Vorrei realizzare un acquario mediterraneo senza refrigeratore. Pensavo di farlo di 150 x 50 x 50.

Che consigli mi date?
1) che tipo di illuminazione ci vuole?
2) illuminazione: posso non mettere le HQI?
3) Filtro, da quanto? posso non mettere la samp?

Secondo voi a che spesa vado in contro?

Pensavo di andare a prendere il materiale in liguria dalle parti di Arenzano (abito a Pavia); sapete un bel posto dove "pescare"? #17

grazie a tutti e scusate se vi faccio tutte queste domande

gthunder69
05-12-2006, 15:37
Sono nuovo per gli acquari marini. Vorrei realizzare un acquario mediterraneo senza refrigeratore. Pensavo di farlo di 150 x 50 x 50.

Che consigli mi date? di non farlo :-)) , cioè di non farlo senza refrigeratore... se ce la fai poi sarebbe meglio 60x60 così avresti più spazio in profondità per la rocciata e in altezza per un bel dsb, magari potresti ridurre la lunghezza es. 120x60x60

1) che tipo di illuminazione ci vuole?
2) illuminazione: posso non mettere le HQI? si, anzi le T8 vanno più che bene, tieni presente che gli animali med sono tendenzialmente sciafili, cioè preferiscono il buio rispetto alla luce.
3) Filtro, da quanto? posso non mettere la samp?si puoi fare a meno della sump, anzi forse una soluzione con tutto in vasca sarebbe addirittura migliore in termini di mantenimento della temperatura. Per il filtro, se opti per il dsb, potresti anche farne a meno.

Secondo voi a che spesa vado in contro?abbastanza alta :-(

Visto che dici di essere nuovo degli acquari marini, e mediterranei in particolare, ti consiglio di leggere tanto prima di partire, in particolare ti consiglio gli articoli di Cellerino su acquaportal, anche se un pò "ottimistici" e soprattutto la guida del principiante che trovi sul sito aiam.

cecio
05-12-2006, 16:40
la guida del principiante del sito aiam l'ho gia letta e proprio li ho trovato che posso evitare di mettere il refrigeratore! #24
tu dici che anche se metto animali di superficie l'acqua si scalda troppo?

simovit
05-12-2006, 19:24
non è che si può evitare, diciamo solo che la presenza del refri migliora di sicuro l'ABITEVOLEZZA (gianni mica li coni solo tu i nuovi termini :-D ) della vasca, mentre senza refri (come me, che uso solo delle ventole a bordo vasca) sei cotretto a fare una "selezione" degli organismi da poter ospitare, tutto qui :-))
io ho una vasca piccoletta, un 75 litri, per cui non mi crea problemi + di tanto non avere il refri perchè gli organismi che posso ospitare sono cmq pochi (visto che appunto la vasca è piccoletta) solo invertebrati (nemmeno troppo delicati), molluschi, sta roba qua...forse in futuro qualche pesciotto + resistente, ma niente di +...se invece il tuo progetto è + ampio allora a sto punto la spesa del refri ( e l'ingombro) ci vale tutto :-)

se mai riuscirò ad andarmene a vivere da sola la prima cosa che comprerei è una vasca + grande (tipo 200 litri) e il refri sarebbe d'obbligo ;-)

claux
06-12-2006, 00:36
la guida del principiante del sito aiam l'ho gia letta e proprio li ho trovato che posso evitare di mettere il refrigeratore! #24
tu dici che anche se metto animali di superficie l'acqua si scalda troppo?

Con una vasca cosi' grande ,il refri e' d'obbligo

quoto Gianni in tutto..sopratutto sugli articoli di AP, mooolto ottimistici..
nn vorrai investire tutti quei soldi per fare un fritto misto.. :-))
se ci tieni tanto ,comincia con una vasca piu' piccola, tipo quella di Simona, x ospitare organismi dei primi metri piu' resistenti...x quest'inverno nn avrai problemi di temperatura.

cecio
06-12-2006, 11:54
non ho capito perchè una vasca grande ha bisogno del refri e una piccola no!?
se aumento le dimensioni aumento anche la superficie di evaporazione!
inoltre (per esperienza su laghetti e su acquari dolci) un sistema grosso è sempre più stabile di uno piccolo!

simovit
06-12-2006, 13:58
è + stabile ma comunque hai una mole di roba maggiore da tenere sotto controllo!
e poi non sottovalutare che, comunque sia, un nanomed puoi anche usarlo come pozza di scogliera, ma fare una pozza di scogliera con un 300 litri mi sembra 1 po senza senso e riduttivo!!!non trovi? ;-)

claux
06-12-2006, 14:56
Sulla stabilita' del sistema siamo daccordo...
ma mi spieghi in casi di emergenza se vuoi abassare la temperatura su 300 lt come fai??mica con delle semplici ventoline no??
e poi nn ti immagini cosa devi spendere cmq come attrezzatura per un 300 lt, tutte le spese si ingrandiscono in confronto alla meta' della vasca...
e tu daresti questi rischi ai tuoi animali e alle tue tasche solo per fare una vasca piu' grande senza refri??
nn voglio scoraggiarti, ma pensaci un po nn andare troppo di fretta...

simovit
06-12-2006, 17:32
o al massimo fai prima una prova con una vaschetta come la mia, meno spese e meno pretese, poi magari se, come me, ti viene voglia di espanderti, lo farai, e sarai già moooolto + preparato!!! ;-)
e sicuramente saprai già che attrezzatura prendere, come regolarti, che animali puoi o non puoi allevare etc etc...un bel vantaggio!!!!per le bestiole e per le tue taschine ;-)

cecio
06-12-2006, 18:40
Che animali potrei mettere come pozza di scogliera?
Perchè dici che non posso fare una "pozza di scogliera" grande?
Pensavo di farlo grosso perchè da quello che ho visto la differenza di spesa tra uno piccolo e uno grande non è tanto...

claux
06-12-2006, 18:58
Perchè dici che non posso fare una "pozza di scogliera" grande?
Pensavo di farlo grosso perchè da quello che ho visto la differenza di spesa tra uno piccolo e uno grande non è tanto...

Tu dici che nn e' molta la differenza di prezzo #06

con una vasca come quella di Simo (75 lt) puo' metterci un bello skimmerino a porosa valore massimo 20 euro...
per la vasca che vuoi fare tu ( ovvero 150x50x50) penso che ne devi spendere almeno 200 di euro x lo skimmer ( il meno prestante )...
e cosi' via per la plafo,neon ,mobile e pompe varie...

poi fai tu... vedo che ti sto ripetendo sempre lo stesso discorso -28d#

gthunder69
06-12-2006, 19:07
Scusa, permettimi una piccola considerazione: ma perchè tutta questa ritrosia nei confronti del refrigeratore? mi rendo conto che costicchia( mica tanto se poi lo prendi usato... ) e che consuma, ma all'inizio del post sembravi prendere in considerazione addirittura le HQI, ma hai idea di quanto costa una plafo HQI e quanto consuma?ti assicuro che in confronto il refri è nulla e poi vuoi mettere le maggiori possibilità che ti offre?

Ti assicuro che non lo dico tanto per dire, ma per esperienza diretta, anche io sono partito senza refri con il risultato che già a maggio la T in vasca era arrivata a 30° allora sono andato di ventola e sono riuscito a portarla a 24° con evaporazione anche di 5 lt al giorno in una vasca di una settantina di litri... in una di oltre 300 non oso pensare a cosa voglia dire... già da un anno sono passato al refri ed è tutta un'altra storia...

Questo non vuol dire che non puoi fare una vasca di 300 lt a pozza di marea, ma, a mio avviso, sarebbe sprecata, fatti un pò di conti di quanto andresti a spendere e poi vedi tu quanto il refri incide sulla spesa... a mio avviso meglio una più piccola refrigerata che una grande no, poi fai tu.

Per quanto riguarda gli animali, occorre fare attenzione perchè a volte si tende a fraintendere il significato di pozza di marea... per pozza di marea si intendono tutte le pozze d'acqua che si trovano nelle scogliere dopo le mareggiate, ecco gli animali che si possono allevare sono solo ed esclusivamente quelli che riescono a vivere lì, già quelli che vivono nel primo metro di profondità sono abituati a condizioni ben migliori.

ANDREA 80
07-12-2006, 13:13
Che consigli mi date?
1) che tipo di illuminazione ci vuole?
2) illuminazione: posso non mettere le HQI?
3) Filtro, da quanto? posso non mettere la samp?

Secondo voi a che spesa vado in contro?

ciao, il refrigeratore ti aiuta molto, ma non è fondamentale se scegli con cura gli organismi e metti l'acquario in un ambiente non troppo caldo (anche d'estate)

per l'illuminazione molto dipende dall'ambiente che vuoi riprodurre ma senza refrigeratore metterei un paio di neon T8 e basta

per quanto riguarda il filtro senza refrigeratore userei uno schiumatoio molto molto grosso in rapporto alle dimensioni dell'acquario in modo tale da tenere alto il livello di ossigeno disciolto che alle alte temperature è più difficile da gestire

la sump non è obligatoria ma la metterei

per quanto riguarda gli organismi mi limiterei a ghiozzi, bavose, mugini...anemoni e pomodori e caulerpa

cecio
07-12-2006, 13:28
grazie dei consigli... #36#
adesso mi informo un po sui prezzi del refri... è che per partire non volevo spendere subito una fortuna... su che il refri che potenza deve avere per un acquario così?
simovit potresti mettere qualche foto del tuo acquario?


poi fai tu... vedo che ti sto ripetendo sempre lo stesso discorso


non è che chiedo le cose tanto per... è che vogio capire dene in che pasticcio vado a infilarmi! siccome voi, sicuramente, avete piu esperinza di me chiedo consigio!

simovit
07-12-2006, 13:46
qualche foto della mia vasca? #12 ma io sono una ragazza timida #19 dai faccio qualche foto e vedo di postarla ;-)

cecio
07-12-2006, 16:40
grazie!!!

simovit
07-12-2006, 17:10
allora, siccome non l'avevo mai fatto in quasi un anno ho postato un intero topic sulla mia vasca con tanto di foto penose :-D

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=994657&sid=0ab14a3bea46d6ce36e8e885ce9183ba#994657

dagli uno sguardo e fammi sapè, non è l'acquario dell'anno ma almeno è uno spunto ;-)


#12 #12 #13 #13 credo #12 #12 #13 #13

cecio
11-12-2006, 14:00
Ho visto le foto! è molto bella!! #70
E' stabile? tutto bene per l'estate? la tieni vicino al condizionatore?
davvero complimenti!!!! #19

PS hai poi aggiunto i pesci?

fabiano1982
11-12-2006, 17:24
scusate se vado controcorrente. ma secondo me il refrigeratore non è necessario a meno che non si vogliano allevare organismi che vivono sotto i tre metri di profondità.

Personalmente da quando ho 16 anni (quindi da otto anni) ho sempre allestito med senza refri e mi sono sempre trovato bene allevando pesci di acque non profonde (tordi, castagnole, coris, bavose, peperoncini, ghiozzi, occhiate, saraghi, cefali, sciarrani etc.).

Ultimamente tra gli scarti della pesca ho trovato anche un paio di leptogorgie che stanno benissimo.

Ritengo che per chi se lo può permettere il refri può dare un grande aiuto. Inoltre credo che per un principiante sia meglio iniziare con vasche non refrigerate proprio per non avere difficoltà nella gestione di un sistema come il refrigeratore la cui manutenzione non è affatto semplice...

E' ovvio che ci sono dei rischi per vasche non refrigerate come il surriscaldamento della vasca, ma credo che con cambi d'acqua frequenti e una gestione senza eccessi di organismi ed alimentazione si possano tranquillamente superare tutti gli ostacoli. Parlo da persona che ha sperimentato quest'estate T di 30 gradi in acquario con il sole per 12 ore sulla vasca e non ha avuto un solo problema (pesci in ottime condizioni, unico neo molte alghette sui vetri che andavano puliti ogni giorno).


Per il resto leggi la guida del prncipiante di stefano e qualsiasi cosa chiedi pure :-)

gthunder69
11-12-2006, 17:58
premetto che non ho alcuna percentuale da parte delle aziende costruttrici di refri ;-) :-)) , la mia esperienza è un'altra, ed è che da quando ho il refri la gestione della vasca si è notevolmente semplificata gli animali che avevo prima stanno meglio ed in più posso permettermi di tenere in vasca animali che prima potevo solo sognare.

scusate se vado controcorrente. ma secondo me il refrigeratore non è necessario a meno che non si vogliano allevare organismi che vivono sotto i tre metri di profondità. su questo potrei essere d'accordo, però se alziamo il livello minimo ad un metro

Ritengo che per chi se lo può permettere il refri può dare un grande aiuto. Inoltre credo che per un principiante sia meglio iniziare con vasche non refrigerate proprio per non avere difficoltà nella gestione di un sistema come il refrigeratore la cui manutenzione non è affatto semplice... ecco su questo la penso esattamente al contrario, secondo me proprio ad un principiante il refri è maggiormente utile, perchè riduce le possibili cause di problemi, per quanto riguarda la manutenzione poi non mi sembra che sia così difficoltosa...

E' ovvio che ci sono dei rischi per vasche non refrigerate come il surriscaldamento della vasca, ma credo che con cambi d'acqua frequenti e una gestione senza eccessi di organismi ed alimentazione si possano tranquillamente superare tutti gli ostacoli.mi spieghi in che modo i cambi d'acqua possano ovviare ai problemi del surriscaldamento?

Mi scuso se posso sembrare troppo "pesante" su questo punto, ma tra tutti i soldi che ho speso per l'acquario, quelli per il refri mi sembrano i meglio spesi... poi ovviamente niente impedisce che gente più brava e preparata di me sia in grado di condurre perfettamente un med anche senza refri, però la mia esperienza di principiante mi dice questo... no refri no med
:-))

fabiano1982
11-12-2006, 18:24
No problem per la pesantezza :-)

Comunque, per quanto riguarda la profondità a cui reperire gli organismi, io nel mio med (e sicuramente non sono il solo) ho pesci che provengono anche da fondali sui 10 m (vedi coris e castagnole) quindi non è detto assolutamente che per allevare organismi che si trovano oltre un metro di profondità serva il refrigeratore (anche perché tra un metro e tre metri le condizioni sono pressoché identiche).

Per quanto riguarda la semplicità o meno del refrigeratore la penso in questo modo: ci sono per il med e per l'acquariofilia in generale decionde di strumenti e/o accessori che possono essere utilissimi per la gestione di un med (ozonizzatori, lampade sterilizzatrici UV, denitratori, reattori di calcio e via dicendo).

Secondo me però, a parte il costo elevato, possono risultare dannosi se non "letali" in mano ad un principiante. Attenzion, la mia è solo una considerazione, ma prima di passare ad usare questi strumenti penso si debba avere un minimo di esperienza.

Il refigeratore è il più semplice da usare ma prima bisogna capire cosa si vuole allevare e come gestire la manutenzine dello strumento anche perché per una persona tipo un ragazzo o uno (come me #12 ) che non ci capisce niente di elettronica parole come serpentine di evaporazione e di condensazione, compressore e scambiatore termico sono arabo....


Terza cosa: per quanto riguarda il problema del surriscaldamento è "tamponabile" con i cambi d'acqua vengo ridotti i nitrati che a loro volta vengono prodotti con l'innalzamento della tempertaura che incide sulla carenza di ossigeno, problema risolvibile appunto con cambi d'acqua che ripristinano l'ossigeno riducendo quindi per diluizione i nitrati.
Ovviamente sono necessari altri accorgimenti se non si ha il refri in estate come:
aumentare l'aerazione magari usando un aeratore e curare l'alimentazione e la pulizia del sistema di filtraggio che se non viene pulito spesso causa l'innalzamento dei nitrati.
- aumentare il fotoperiodo
-

simovit
11-12-2006, 22:05
Ho visto le foto! è molto bella!! #70
E' stabile? tutto bene per l'estate? la tieni vicino al condizionatore?
davvero complimenti!!!! #19

PS hai poi aggiunto i pesci?

sono contenta che ti sia piaciuta :-)
i valori ora sono stabili, come ho scritto lì solo i fosfati sono un po ballerini, dovrei inserire delle resine...
ma diciamo che i valori restano stabili perchè fin'ora ho solo invertebrati (niente cacchette quindi, se non quelle del paguretto mini ;-) ), ma mano a mano che si inseriscono organismi, se nn si fa attenzione, si può sballare tutto..
pesci ancora no, aspetto l'anno nuovo e stabilità ancora migliore :-))

per il resto...l'estate è stata "tranquilla", la stella e il pagurone che avevo + l'actinia cari che ho ancora oggi sono tranquillamente resistiti anche a temperature + alte di 30 gradi!!!certo sarebbe stato meglio non raggiungerle, ma non avendo il refri (cosa che sto valutando di comprare cmq per i mesi caldi o almeno per quando sono assente)sono stata costretta a lasciare la vasca 1 po allo "sbando", l'unico accorgimento è stato un sistema a 2 ventole che ho comprato, ma è andato tutto liscio...
l'unica cosa è l'evaporazione e quindi la salinità da tenere sotto controllo...
in mesi così caldi meglio avere un dispositivo per il rabbocco automatico (cosa che io nemmeno avevo, ma ho rischiato grosso, la vasca si era mezza svuotata al mio ritorno dalle vacanze! -05 )che aiuta a mantenere la salinità + o meno costante e quindi a gestire l'evaporazione fortissima che c'è in quei periodi(specialmente se si usa appunto una ventola)...
certo, è sicuro che il refri aiuta del 50, ma anche 60% la realizzazione di un med come giustamente diceva gianni, evaporazione bassissima, nessun problema con gli organismi che soffrono il caldo particolarmente etc...e se io avessi 1 po + di spazio nella mia stanza (che non ci crederesti quant'è piccola)e non avessi la vasca vicino al letto sicuramente l'avrei già preso...
ma la verità è che cmq in una vasca così piccina io non posso ospitare una grande quantità di organismi, per cui mi basta anche una vaschetta così, ben curata e con le sue spesucce (mica tanto "ucce" :-D ) vicino....quando avrò una vasca + grande e la possibilità di ospitare molti + organismi potendomi sbizzarrire di +...allora sicuramente comprerò il refri #36#

cecio
12-12-2006, 12:53
Fabiano, ho visto la descrizione del tua acquario e sembra molto interessante!
Hai delle foto?
lo tieni in un locale non climatizzato?

grazie
ciao

gthunder69
12-12-2006, 12:55
Comunque, per quanto riguarda la profondità a cui reperire gli organismi, io nel mio med (e sicuramente non sono il solo) ho pesci che provengono anche da fondali sui 10 m (vedi coris e castagnole) quindi non è detto assolutamente che per allevare organismi che si trovano oltre un metro di profondità serva il refrigeratore (anche perché tra un metro e tre metri le condizioni sono pressoché identiche). Fabiano, forse mi sono spiegato male, io non intendevo dire che gli animali che metti in vasca debbano fisicamente provenire dal primo metro( anche se sarebbe meglio ;-) ),ma che debbano essere scelti tra quelli che vivono anche nel primo metro( coris e chromis vivono nel primo metro, le gorgonie no ;-) ), poi non sono d'accordo sul fatto che tra 1 e 3 metri le condizioni sono le stesse, non so se fai immersioni o no, ma ti posso assicurare che se ti immergi in determinate stagioni trovi una bella differenza...

Per quanto riguarda la semplicità o meno del refrigeratore la penso in questo modo: ci sono per il med e per l'acquariofilia in generale decionde di strumenti e/o accessori che possono essere utilissimi per la gestione di un med (ozonizzatori, lampade sterilizzatrici UV, denitratori, reattori di calcio e via dicendo).

Secondo me però, a parte il costo elevato, possono risultare dannosi se non "letali" in mano ad un principiante. Attenzion, la mia è solo una considerazione, ma prima di passare ad usare questi strumenti penso si debba avere un minimo di esperienza. parole sante #36#

Il refigeratore è il più semplice da usare ma prima bisogna capire cosa si vuole allevare e come gestire la manutenzine dello strumento anche perché per una persona tipo un ragazzo o uno (come me #12 ) che non ci capisce niente di elettronica parole come serpentine di evaporazione e di condensazione, compressore e scambiatore termico sono arabo....scusa, ma mi sembra francamente che tu la stia facendo troppo difficile, ma a casa non hai il frigorifero? oppure non lo tieni perchè dentro c'ha la serpentina e lo scambiatore? il refri per l'acquario è esattamente la stessa cosa, non devi essere un esperto di elettronica o di fisica per utilizzarlo, vedilo come una scatola con una presa e due tubi di entrata e uscita... la manutenzione ordinaria si limita ogni tanto a pulire la pompa e ad un lavaggio interno... niente di più


Terza cosa: per quanto riguarda il problema del surriscaldamento è "tamponabile" con i cambi d'acqua vengo ridotti i nitrati che a loro volta vengono prodotti con l'innalzamento della tempertaura che incide sulla carenza di ossigeno, problema risolvibile appunto con cambi d'acqua che ripristinano l'ossigeno riducendo quindi per diluizione i nitrati. scusami, ma credo che nel tuo discorso ci sia qualcosa che non va, se non ho capito male tu fai un'equazione del tipo + temp = - ossigeno = + nitrati per cui vedendo l'aumento dei nitrati come risultato finale dici che tamponi facendo un cambio e diluendo quindi i nitrati; alcuni punti del tuo discorso mi sembrano corretti( relazione temp-ossigeno e diluizione dei nitrati con i cambi, anche se i nitrati bisognerebbe cercare di non averli e non di diluirli ), ma altri punti non mi convincono, in particolare la relazione ossigeno-nitrati, se non sbaglio, il processo di nitrificazione ( che produce i nitrati ) è un processo aerobio( cioè che richiede ossigeno ), per cui paradossalmente con meno ossigeno avresti meno nitrati( ma più ammoniaca e nitriti, cosa ben più grave ). A mio avviso il problema principale della temp è proprio la diminuizione dell'ossigeno disciolto e quello non lo risolvi con i cambi. ( tieni comunque presente che potrei anche aver detto delle cag….te pazzesche… #12 )


Ovviamente sono necessari altri accorgimenti se non si ha il refri in estate come:
aumentare l'aerazione magari usando un aeratore e curare l'alimentazione e la pulizia del sistema di filtraggio che se non viene pulito spesso causa l'innalzamento dei nitrati.
- aumentare il fotoperiodo
- suggerimenti validi, anche se l'ultimo potrebbe essere discutibile, perché se è vero che aumentando il fotoperiodo aumenti anche l'ossidazione è anche vero che le lampade scaldano e quindi concorrono anche loro ad aumentare la temp.

pieme74
12-12-2006, 13:07
beh per parlare di mediterraneo senza refrigeratore mi chiedo quali organismi stanno sempre tutto il giorno a 25 gradi e più...
ogniuno di noi avrà parametri differenti per valutare la salute ed il benessere dei propri ospiti, ma ricordiamoci bene che se un animale sopravvive non è certo che comunque se la stia spassando...

fabiano1982
12-12-2006, 18:21
Caro Gianni,

per quanto riguarda gli animali penso di non aver capito bene quello che intendevi....sorry :-) io per condizioni intendevo temperatura e pressione (ovviamente non riferite alle persone ma ai pesci). per quanto riguarda il refrigeratore mi sembra onestamente che il tuo paragone sia un pò semplicistico...certo che ho un frigorifero, come è vero che ho una caldaia e che so usarli..ma se si dovessero rompere non saprei minimamente dove mettere le mani. certo, conosco molte persone che frequentano il forum che hanno costruito denitratori e skimmer e sinceramente li invidio, ma ci sono principianti, e tale mi considero, che non saprebbero mettere le mani in un oggetto simile al di là di una manutenzione ordinaria (come pulire le pompe).
per quanto riguarda il problema del surriscaldamento mi sono attenuto a quanto scritto sulla Guida del Principiante che dice :"per acquari senza refrigeratore in periodi caldi sono presenti segni di sofferenza [...] per superare i momenti di crisi bisogna :
- aumentare il fotoperiodo, per migliorare il rapporto di ossidazione dell'acquario, ovviamente allontanando i reattori che scaldano molto.
questo per quanto detto da te a proposito del fotoperiodo.
scusa se ieri ho fatto un pò di confusione e la mia spiegazione non era chiara ma ero al lavoro e avevo poco tempo per risponderti :) : ora che ci ho riflettuto, questa è la mia teoria:

il problema del surriscaldamento viene "risolto" con i cambi d'acqua perché innanzitutto riduce la densità (con il caldo e quindi con l'evaporazione aumenta la densità), tiene i nutrienti sotto controllo, diluisce i nitriti e i nitrati, riduce gli inquinanti e apporta oligoelementi. questi sono tutti fattori che con l'innalzamento della temperatura e l'assenza di un refrigeratore comportano un peggioramento delle condizioni della vasca. ecco perché ritengo che con cambi d'acqua e altri accorgimenti si possa gestire un acquario senza refrigeratore anche con temperature elevate (meno di 30 gradi).

se vuoi la rissa poi dimmelo :-D

se passi a Roma hai un caffè pagato ;-)


per cecio: l'acquario non è in un locale climatizzato, anzi....si trova nel salotto di casa mia (un attichetto con finestre su tutto il salotto) in cui c'è luce solare piena dall'alba al tramonto che colpisce tutto l'acquario....le foto le posterò dopodomani....ho sempre qualche intoppo con la digitale, perché non me la riconosce come periferica sul PC....

gthunder69
12-12-2006, 19:23
se vuoi la rissa poi dimmelo :-D fatti sotto su su avanti -e65 -e65 -e57 -ROTFL- -ROTFL-

se passi a Roma hai un caffè pagato -)idem per te se passi da milano -e66 -e66

per quanto riguarda il refrigeratore mi sembra onestamente che il tuo paragone sia un pò semplicistico...certo che ho un frigorifero, come è vero che ho una caldaia e che so usarli..ma se si dovessero rompere non saprei minimamente dove mettere le mani. certo, conosco molte persone che frequentano il forum che hanno costruito denitratori e skimmer e sinceramente li invidio, ma ci sono principianti, e tale mi considero, che non saprebbero mettere le mani in un oggetto simile al di là di una manutenzione ordinaria (come pulire le pompe). su questo mi sento di poterti tranquillizzare, primo perchè hai praticamente le stesse probabilità che ti si guasti il frigo e poi perchè mica è detto che lo debba riparare da te, nel caso lo porti da un frigorista, guarda che nelle tue stesse condizioni siamo in tanti e io per primo non saprei dove mettere le mani, ma non per questo mi privo del refri, in fondo anche tu hai uno skimmer, ma sapresti ripararlo in caso di rottura?

il problema del surriscaldamento viene "risolto" con i cambi d'acqua perché innanzitutto riduce la densità (con il caldo e quindi con l'evaporazione aumenta la densità), tiene i nutrienti sotto controllo, diluisce i nitriti e i nitrati, riduce gli inquinanti e apporta oligoelementi. questi sono tutti fattori che con l'innalzamento della temperatura e l'assenza di un refrigeratore comportano un peggioramento delle condizioni della vasca. ecco perché ritengo che con cambi d'acqua e altri accorgimenti si possa gestire un acquario senza refrigeratore anche con temperature elevate (meno di 30 gradi). continuo a pensare che quelli che hai indicato tu sono palliativi e non soluzioni, però contento tu ;-) io resto della mia idea che senza refri gli animali non vivono ma sopravvivono, però questa è la mia idea... ah occhio che con i cambi non abbassi la densità ;-)

fabiano1982
12-12-2006, 20:39
come non abbasso la densità? se la densità aumenta con l'evaporazione (evapora acqua e si concenra il sale), mettendo acqua nuova si abbassa la densità no?

adesso lo dico a Rossigeologo che lo ha scritto nella guida e poi vedremo chi riderà ahahah #18 -97-


voglio vedere se ti metti contro il Potente Cavaliere del Med :-D

scherzo ovviamente :-))

p.s. che belli i forum dove con queste discussioni si imapara sempre qualcosa

pieme74
12-12-2006, 20:42
come non abbasso la densità? se la densità aumenta con l'evaporazione (evapora acqua e si concenra il sale), mettendo acqua nuova si abbassa la densità no?

adesso lo dico a Rossigeologo che lo ha scritto nella guida e poi vedremo chi riderà ahahah #18 -97-


voglio vedere se ti metti contro il Potente Cavaliere del Med :-D

scherzo ovviamente :-))

p.s. che belli i forum dove con queste discussioni si imapara sempre qualcosa
scusa ma intendi che aggiungi acqua d'osmosi e non salata spero?

fabiano1982
12-12-2006, 21:08
no quella salata....se ho 10 litri di acqua salata con densità 1032 (ipostesi estate) e metto una discretà quantità di acqua salata a densità minire (per esmpio 1028, acqua normale di mare), la densità si ristabilizza un minimo no?

simovit
12-12-2006, 21:44
veramente no fabià....se l'acqua evapora e il sale si concentra come giustamente dicevi, la cosa può ristabilirsi solo con acqua d'osmosi!!!!
è chiaro che col passare del tempo magari un po di sale devi reintegrarlo, ma dopo mesi e mesi! il rabbocco automatico infatti si fa SOLO con acqua d'osmosi!!!
altrimenti nel giro di una settimana ti ritrovi na salamoia!!!!!
;-)

gthunder69
13-12-2006, 13:12
come non abbasso la densità? se la densità aumenta con l'evaporazione (evapora acqua e si concenra il sale), mettendo acqua nuova si abbassa la densità no?

adesso lo dico a Rossigeologo che lo ha scritto nella guida e poi vedremo chi riderà ahahah #18 -97-


voglio vedere se ti metti contro il Potente Cavaliere del Med :-D

scherzo ovviamente :-))

p.s. che belli i forum dove con queste discussioni si imapara sempre qualcosa -d09 Fabià, stavolta l'hai sparata grossa :-)) ... anche se con i cambi( e non con il solo reintegro ) un pò diluisci, per mantenere la giusta concentrazione devi rabboccare e il rabbocco va fatto SOLO con osmosi... ari -d09 ti sei fatto riprendere pure da Simona( ecco così ne faccio incavolare due in un colpo solo :-D :-D :-D ) anzi no, quest'ultima affermazione la cancello, Simona m'ha pure votato .... :-D :-D :-D #12 #12 Simò, ma che t'eri fumata, con tutta la gente che c'è che se lo merita... #12 #12 #12 )

ah, occhio che il Potente Cavaliere del Med abita a 5 minuti da casa mia e qualcosa l'ho imparata per pura osmosi :-D :-D :-D di sicuro non sarò cavaliere, ma almeno aiuto vice apprendista aiutante di apprendista cavaliere penso di esserlo... ;-) :-))

simovit
13-12-2006, 17:48
-04 -04 -04 uè ma come non solo io ti voto tu fai pure il cattivo -04 -04 -04
e ti ho votato da lucida, pensa un po' :-D :-D :-D

cmq alla fine, ma mooooolto alla fine, magari in questi mesi qualcosa l'ho imparata ;-) (e lo sai, tu 6 stato uno dei primi a cazziarmi...ma in queste settimane...anche a farmi i complimenti :-)) ma cmq fai bene, lo sai che enza le tue cazziatelle non posso stare :-)) :-) :-)) :-) )

gthunder69
13-12-2006, 18:00
-04 -04 -04 uè ma come non solo io ti voto tu fai pure il cattivo -04 -04 -04
e ti ho votato da lucida, pensa un po' :-D :-D :-D e questo la dice lunga sulla tua condizione mentale :-)) :-)) :-)) :-)) ovviamente lo sai che scherzo, no? ;-)

simovit
13-12-2006, 18:18
no non lo so!!!! -04

:-D :-D :-D ma dai gianni, lo sai che tu sì o cor mi' ;-)

gthunder69
13-12-2006, 18:47
#12 #12 e mo basta, che poi rischio di prenderle... mannaggia, ma qua non c'è l'emoticon della moglie con il mattarello? :-)) :-))

simovit
13-12-2006, 19:46
:-D :-D :-D no nn c'è :-D :-D :-D

Stefano Rossi
13-12-2006, 22:55
:-D se mi date ancora del cavaliere prima vi gonfio come zampogne e poi vi suono :-D
Fabiano, appena ho un minuto vado a rileggere quello che ho scritto, perchè come lo hai riportato tu non è corretto per cui due sono le possibilità: è scappato un refuso (a me e a tutti i revisori) o non sono stato abbastanza chiaro #12 #12 quindi si impone un controllino. Fino a venerdì sarò in apnea, dopo il controllo è assicurato. Mi permetto solo di aggiungere che hai fatto delle constatazioni corrette, ma per animali in grado di sopportare temperature elevate: con ottime condizioni ambientali la resistenza è decisamente più alta. Però dopo tanti anni senza refri t'assicuro che "rilassa" avercelo, soprattutto nella cura dell'evaporazione. Detto questo il percorso che hai tracciato è molto significativo nella direzione di chi vuole un med non refrigerato (dopotutto ne abbiamo sempre fatti) e penso proprio che integrerò le tue considerazioni nella prossima revisione della guida. Insomma, se dev'essere senza refri, che sia al meglio e compatibile con questo vincolo!
ciao
Stefano

simovit
14-12-2006, 00:57
aspetto con ansia queste tue osservazioni sulla prox guida.. :-))

fabiano1982
14-12-2006, 07:50
devo proprio dire di aver fatto confusione....nella guida c'è scritto che con il caldo bisogna ridurre la densità e si parla di acqua d'osmosi....errore mio.

comunque scusate se insisto....sicuramente se ho 100 litri di acqua a densità 1030 e ne metto 50 a densità 1026 per esempio, anche se di pochissimo, i 150 litri totali non dovrebbero avere una densità minore di 1030?

è come se ad esempio avessi 1 litro di acqua con 1 etto di sale disciolto dentro. se aggiungo un altro litro con 50 g non avrò più una concentrazione del 10 % di sale nei due litri ma avrò due litri con 150 g e non due litri con 200 g quindi una concentrazione minore (più acqua e meno sale) del litro precedente giusto?

scusate spiegatemi un attimo....

Stefano Rossi
14-12-2006, 09:05
Avresti 150 g di sale ma in due litri. Ma nella vasca non puoi raddoppiare il volume ;-) sì, riduci l'incremento ma il problema è che in realtà su una vasca da 100 litri passi da una salinità del 38 per mille ad una salinità del 41-43 per mille nell'arco di una giornata. In 12 ore con evaporazione estiva, soprattutto se facilitata da una ventola, arrivi già in condizioni critiche. Togli altra acqua, ne metti nuova potrai arrivare ad un 40 per mille, l'indomani altra evaporazione altro giochetto e al terzo giorno sarai ai limiti delle capacità osmotiche dei reni dei pesci e dei crostacei e delle cellule dei celenterati. Al quarto giorno trovi tutti morti......

fabiano1982
14-12-2006, 09:58
ok ora è tutto più chiaro :-)

chiarito il fatto che il mio ragionamento non può essere fatto in un med in cui va ripristinata la salinità con acqua d'osmosi, la mia teoria è giusta quindi?

se metto in acqua a denistà maggiore dell'acqua con densità minore, abbasso di una quantità infinitesimale la salinità giusto (tipo se verso acqua a 40 gradi in acqua a 60 gradi, l'acqua poi arriva a 50 gradi giusto?)

grazie gran dott. prof. cav.alier di gran croc. Stefano Rossi :-D


a breve se non mi cazziate più metto le foto del mio med.... :-D

simovit
14-12-2006, 12:35
a breve se non mi cazziate più metto le foto del mio med.... :-D

è lunga la strada della non-cazziata......
devi solo avere molta fede...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

cecio
14-12-2006, 13:06
tanto per informazione sui prezzi, dovo trovo refrigeratori usati? #24 nel mercatino di acquariofilia non ce ne sono e nemmeno su ebay! #23

cecio
14-12-2006, 13:14
scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22

l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana?

simovit
14-12-2006, 13:20
meglio di osmosi (ma non ti nascondo che qualche volta tratto l'acqua con l'anticloro se non ho a disposizione acqua di osmosi e metto quella da rubinetto)...
cmq caffè pagato anche a te, ovvio :-)

ps. refri usati sul mercatino ce ne sono tanti!!cerca meglio, ne ho visto qualcuno proprio in questi giorni ;-)

gthunder69
14-12-2006, 13:42
:-D se mi date ancora del cavaliere prima vi gonfio come zampogne e poi vi suono :-D e vabbè allora non ti chiamerò più cavaliere, non tanto perchè ho paura che mi gonfi come una zampogna, ma perchè mi preoccupa l'innesto delle canne :-)) :-)) , sommo sacerdote va meglio? #18 #18

Tornando al discorso di Fabiano, a me stanno bene le indicazioni che ha dato( anche se resto della mia idea che un med deve essere refrigerato per le motivazioni che ho già dato ), quello che non mi sta bene è il fatto che non lo utilizzi, e consigli di non utilizzarlo, perchè di difficile manutenzione, secondo me in questo modo si continua ad alimentare il falso mito del refri come oggetto mistico..., non so se siete mai entrati in un negozio di acquariofilia chiedendo informazioni su come allestire un mediterraneo, la prima cosa che vi dicono, guardandovi stravolti è; "Ma ci vuole il refrigeratore!!!" come se fosse chissà che cosa.... e poi magari vi propongono un bel reef con una plafoniera HQI da mille euro...

se metto in acqua a denistà maggiore dell'acqua con densità minore, abbasso di una quantità infinitesimale la salinità giusto (tipo se verso acqua a 40 gradi in acqua a 60 gradi, l'acqua poi arriva a 50 gradi giusto?) giusto, vediamo se riesco a farti un esempio, ( soprattutto sperando di non sparare azzate immani #12 ):
Supponi di avere una vasca da 200lt con densità di 40 per mille, facendo alcune semplificazioni, questo vuol dire che hai in vasca:
P=V*D/1000=200*44/1000=8kg di sale
supponiamo a questo punto di fare un cambio di 50lt, questo vuol dire che prima togliamo 50lt dai 200 iniziali, per cui mi restano 150lt con 6Kg di sale( come prima P=150*6/1000).
Adesso aggiungo i nuovi 50lt al 38 per mille, cioè aggiungo 1,9Kg di sale( sempre P=50*38/1000 ); in vasca allora avrò nuovamente 200lt, però con 7,9Kg di sale( gli 8 rimasti + 1,9 aggiunti ), per cui avrò una densità di 39,5 per mille( D=1000*P/V=1000*7,9/200=39,5 ) per cui vedi che la situazione non è cambiata granchè.

Cosa succede se, invece di fare un cambio, mi limito ad aggiungere 50 lt sempre al 38 per mille? succede che in vasca mi ritroverò 200lt ( con 8Kg di sale ) + 50lt ( con 1,9Kg di sale ), cioè 250lt con 9,9Kg per cui la nuova densità sarà:
D=1000*9,9/250=39,6 per mille
per cui la situzione non è praticamente mutata rispetto alla precendete.
Se invece la stessa cosa la faccio, ma rabboccando con 50 lt di acqua d'osmosi con 0 per mille di densità ottengo:
D=1000*8/250=32 per mille
e qui le cose cambiano.

Spero sul serio di non aver detto cavolate, nel caso sono qui ad aspettar cazziate #12 :-))

gthunder69
14-12-2006, 13:50
scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22 no, a te no, sei troppo vicino, c'è il rischio di dovertelo offrire sul serio :-D :-D :-D, a parte gli scherzi, si sta cercando di organizzare una cena tra mediterraneisti milanesi, se ti vuoi aggregare ;-) maggiori info sul forum di aiam. ah e il nostro non è un litigio, ma una chiacchierata( almeno io l'intendo così ;-) )

l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana? si, purtroppo è meglio farli con osmosi, in genere l'acqua del rubinetto contiene, oltre al cloro, anche metalli pesanti, nitrati, fosfati, silicati che è bene non aggiungere in vasca, se non vuoi prendere un impianto potresti comprarla in negozio, però visto il progetto di vasca che intendi realizzare secondo me ti conviene comprarne uno.

Per i refri usati, fino a qualche tempo fa ce n'era più di uno sul mercatino, adesso non so, comunque secondo me con 200/250 euro potresti cavartela.

fabiano1982
14-12-2006, 13:51
oooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

questo l'ho capito....infatti è esattamente quello che dicevo io. ovvio che per abbassare la densità del 2 per mille non posso risolvere il tutto con un misero cambio d'acqua naturale ma dovrò usare per forza acqua d'osmosi....

comunque, anche se in parte infinitesimalmente piccola la situaizone migliora

tutto qui

Stefano Rossi
15-12-2006, 00:11
scusate se mi intrometto nel vostro "litigio" ma:
offrite anche a me i caffè se vengo a Milano e a Roma? #22

l'acqua per essere reintegrata (senza fare cambi ma reintegrando l'evaporazione) deve essere d'osmosi o si può anche usare acqua dolce di rubinetto? magari facendo dei cambi d'acqua una volta la settimana?
Se non è d'osmosi meglio passarla sul carbone attivo: oltre a togliere il cloro ci sono dentro discrete quantità di metalli pesanti, a norma di legge ma sufficienti a dar fastidio a certi animali; tieni presente poi che ci sono sicuramente nitrati (la legge consente 50 ppm, che in vasca son già da batter la testa nel muro) ed una quantità di solfati non indifferente.
Per cui deve essere proprio un ripiego.
Ciao