PDA

Visualizza la versione completa : fertilizzante da fondo fatto in casa...cosa usare?


vampirenow
04-12-2006, 00:04
ragazzi cosa posso usare come fertilizzante da fondo fatto in casa?pensavo alla graniglia lavica quella dell'etna ad esempio...

vampirenow
04-12-2006, 16:16
c'è nessuno che può aiutarmi?

ElBarto
08-12-2006, 20:58
so che è molto fertile.
mooooooooooooooooooooooooooooooooolto fertile.

io la usai nel mio bonsai e mi trovai +ttosto bene....

spugna84
08-12-2006, 22:40
si quoto!!!

brick
08-12-2006, 23:01
dove trovi la graniglia lavica?

ElBarto
09-12-2006, 10:53
anche in un consorzio ke vende materiale per l'edilizia.
sacco da 50kg costa, purtroppo... unica nota dolente... ben 90 centesimi.....!!!! #22 #22 #22 #22

spugna84
09-12-2006, 11:18
:-D :-D :-D

brick
09-12-2006, 15:05
anche in un consorzio ke vende materiale per l'edilizia.
sacco da 50kg costa, purtroppo... unica nota dolente... ben 90 centesimi.....!!!! #22 #22 #22 #22
??????????????????????
la graniglia lavica costa cosi poco????????????? Come mai?

fpmorpheus
09-12-2006, 16:11
anche in un consorzio ke vende materiale per l'edilizia.
sacco da 50kg costa, purtroppo... unica nota dolente... ben 90 centesimi.....!!!! #22 #22 #22 #22
??????????????????????
la graniglia lavica costa cosi poco????????????? Come mai?

Perchè sono sassi.
Non c'è da produrli basta caricarne una cammionata.
è che siamo troppo abituati a pagare l'acqua come fosse vino, il fondo fertile (sabbia di Po e torba) come come fosse l'ultimo ritrovato della tecnologia.
Ragazzi, è acqua di fosso.

spugna84
09-12-2006, 16:13
quindi spiegami meglio e' come se fosse akadama o torba o fertilizzante delle migliori marche?oppure nn ha li stessi effetti?

ElBarto
09-12-2006, 22:03
quindi spiegami meglio e' come se fosse akadama o torba o fertilizzante delle migliori marche?oppure nn ha li stessi effetti?


come se fosse akadama

l'akadama altro non è ke terra vulcanica.
la composizione ovviamente è diversa però...

spugna84
10-12-2006, 00:37
macmq nn ha li stessi effetti di una fluorite seachem no vero?

fpmorpheus
10-12-2006, 05:28
macmq nn ha li stessi effetti di una fluorite seachem no vero?

IPOTESI 1
La seachem ha arruolato una equipe di scenziati, per studiare la formulazione del miglior fondo fertile possibile. Una volta trovata la formula segreta si è passati alla creazione di un macchinario (con milioni di euro di investimenti) in grado di sintetizzare la fluorite; che viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo.

IPOTESI 2
Alla base di un vulcano in cu.lo al mondo c'è un caterpillar che raccoglie grandi palate di fluorite, le carica su un cammion, che la porta al confezionamento. La fluorite così "lavorata" viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo.

Quale ritieni più credibile?

spugna84
10-12-2006, 14:40
mmmmm.....nn saprei penso la prima?? #07 #07

NPS Messina
12-12-2006, 04:19
Io penso la seconda..............
basta essere un pò pratici di geologia e chimica per fare affari d'oro con semplice sabbia scavata dai caterpillar ;-)
Anche a me il lapillo dell'etna (che tra l'altro è neutro) è sempre piaciuto.
Basta aggiungere qualche initial stick (anche economico) ed il fondo fertile è bello sistemato per almeno un anno.
p.s.
Il lapillo vulcanico è molto poroso, quindi permette un insediamento ottimale di una nutrita colonia batterica, che fornirà grossi benefici sia alle piante che alla vasca.
E' come se si possedesse un secondo filtro :-))

brick
12-12-2006, 10:45
ma come reperisco il lapillo lavico o la graniglia vulcanica???? Quia Brescia non si trova da nessuna parte... non si trova nei brico.. non si trova nei supermarcati... non si trova dove si trovano prodotti da giardino... da crespi bonsai (di Brescia) non c'e.... nei consorzi non si trova... dove vendono materiali edili non si trova... bho..

NPS Messina non me ne puoi spedire un po? ;-)

spugna84
12-12-2006, 11:36
si riguardo all'insediamento batterico penso anch'io che e' ottima cm soluzione secondaria di apporto batterico ma onestamente nn so se contiene tutti gli elementi necessari e a lungo termine x usarlo cm fondo fertile...era questo il mio dubio..sicuramente i chimici scienziati, -hanno collaborato ad arricchire la fluorite in maniera ottimale...quindi anche se i costi sono estremamente spropositati qualche motivo ci sarà..se poi mi assicurate che hanno le stesse caratteristiche allora sarebbe un assurdità comprare la fluorite della seachem..e' ovvio..il mio problema è che forse la graniglia nn possa rendere a quei livelli...bisognerebbe analizzare le concentrazioni dei vari elementi presenti e paragonarli..sarebbe un processo molto laborioso..cmq io penso che qualche motivo(ripeto forse il prezzo e' esag...)ci sarà... #24 #24 #24 ...rimango dubbioso...

fpmorpheus
14-12-2006, 02:44
Io penso la seconda..............
basta essere un pò pratici di geologia e chimica per fare affari d'oro con semplice sabbia scavata dai caterpillar ;-)
Anche a me il lapillo dell'etna (che tra l'altro è neutro) è sempre piaciuto.
Basta aggiungere qualche initial stick (anche economico) ed il fondo fertile è bello sistemato per almeno un anno.
p.s.
Il lapillo vulcanico è molto poroso, quindi permette un insediamento ottimale di una nutrita colonia batterica, che fornirà grossi benefici sia alle piante che alla vasca.
E' come se si possedesse un secondo filtro :-))

Per foruna ci sei tu. Pensavo di non essere stato abbastanza sarcastico...

fpmorpheus
14-12-2006, 02:51
si riguardo all'insediamento batterico penso anch'io che e' ottima cm soluzione secondaria di apporto batterico ma onestamente nn so se contiene tutti gli elementi necessari e a lungo termine x usarlo cm fondo fertile...era questo il mio dubio..sicuramente i chimici scienziati, -hanno collaborato ad arricchire la fluorite in maniera ottimale...

Ma ci credi veramente?
Che il lapillo funzioni o meno non te lo so dire, ma non penserai veramente che qualcuno PRODUCA la fluorite??? Hai mai sentito la produzione di un minerale??? Come pensi si potrebbe praticare?


quindi anche se i costi sono estremamente spropositati qualche motivo ci sarà..

Si c'è.
è lo stesso per cui i fertilizzanti per acquari costano (in proporzione alle concentrazioni) dieci, venti o trenta volte più dei normali fertilizzanti.
è lo stesso per cui un neon "da acquario" costa il triplo di uno normale.
il motivo è che siamo polli da spennare.

brick
14-12-2006, 08:16
ma come reperisco il lapillo lavico o la graniglia vulcanica???? Qui a Brescia non si trova da nessuna parte... non si trova nei brico.. non si trova nei supermarcati... non si trova dove si trovano prodotti da giardino... da crespi bonsai (di Brescia) non c'e.... nei consorzi non si trova... dove vendono materiali edili non si trova... bho..

NPS Messina non me ne puoi spedire un po? ;-)

no?

spugna84
14-12-2006, 17:04
morpheus certo è ovvio che la fluorite nn la producono nn sono completamente idiota...dicevo se aveva gli stessi apporti...per questo nn capivo ...

fpmorpheus
29-01-2007, 14:35
morpheus certo è ovvio che la fluorite nn la producono nn sono completamente idiota...dicevo se aveva gli stessi apporti...per questo nn capivo ...

Non so se tu sia un idiota, ma nella pagina precedente affermi esattamente il contrario. Tra queste du ipotesi:


IPOTESI 1
La seachem ha arruolato una equipe di scenziati, per studiare la formulazione del miglior fondo fertile possibile. Una volta trovata la formula segreta si è passati alla creazione di un macchinario (con milioni di euro di investimenti) in grado di sintetizzare la fluorite; che viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo.

IPOTESI 2
Alla base di un vulcano in cu.lo al mondo c'è un caterpillar che raccoglie grandi palate di fluorite, le carica su un cammion, che la porta al confezionamento. La fluorite così "lavorata" viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo.


SCEGLIESTI LA PRIMA!!!

vampirenow
29-01-2007, 15:01
venerdì ho comprato un sacco da 25kg di graniglia lavica granulometria mista da 0 a 3 mm per ben si 1 euro...certo ho dovuto setacciarla per eliminare la polvere praticamente così ho scartato la parte2/3mm ed il resto l'ho messo da parte....ma che dite la potrei usare come sabbia per un allestimento di una vasca da 40 litri?

Wildman
14-02-2007, 02:38
Graniglia o lapillo sono buone per le piante e si possono usare anche come unico fondo, attenzione se avete pesci di fondo o se avete inserito qualcosa sotto la graniglia (tipo osmocote) perchè la granulometria farebbe tornare tutto in acqua.

Detto questo, che la fluorite ce la facciano pagare molto più di quello che vale sono d'accordo, ma da qui a dire che danno gli stessi risultati ce ne corre.

robgad
15-02-2007, 19:41
Ciao, scusatemi ma cosa credete sia meglio per un nuovo allestimento tra seachem flourite e akadama? Non sono ancora riuscito ad appurarne le differenze.... #13 Naturalmente intendo quale sia la soluzione migliore per la coltivazione, dei pesci m'interessa ben poco :-)) :-)) Grazie!! ;-)

lookdown
11-03-2007, 00:29
"venerdì ho comprato un sacco da 25kg di graniglia lavica granulometria mista da 0 a 3 mm per ben si 1 euro...certo ho dovuto setacciarla per eliminare la polvere praticamente così ho scartato la parte2/3mm ed il resto l'ho messo da parte....ma che dite la potrei usare come sabbia per un allestimento di una vasca da 40 litri?"

ciao, posso chiederti dove vai a comprare la graniglia a questi prezzi, è in zona Catania?

jack.jf
13-03-2007, 13:44
avete qualche immagine di acquario molto piantumato fatto con la graniglia lavica??

qualche esperienza diretta sarrebbe utilissima... magari una foto con un bel pratino!

vampirenow
13-03-2007, 21:17
be l'ho presa ad acireale in un centro per materiale edile...

cmq sto allestendo il 20 liri con graniglia lavica vedremo...
a presto le foto

zona
14-03-2007, 11:36
#12 ciao a tutti premetto che mi sono accostato al mondo degli acquari solo da poco ed ho un acquario da110 litri allestito con due anubias di cui 1 nana tre piantine di alternantea e due piantine di cui non conosco il nome.
ho usato come fondo il terriccio della sera coperto da uno strato di ghiaia non molto spessa.
mi sono accorto che le piante a parte le anubias che hanno un problema di alga verde solo sulle vecchie foglie,le altre piante fanno fatica.
Sto utilizzando del fertilizzante liquido alternoto a pastiglie e mi accorgo che quando concimo le foglie che prima erano abbassate si alzano verso la luce.
mi chiedo se è possibile che io abbia esagerato con lo strato di ghiaietto superficiale? e quale tipo di intervento posso fare per migliorare la situazione.

un saluto a tutti

ElBarto
14-03-2007, 15:06
mi sa che oggi compro l'azolo(in siciliano: terra dell'etna)
e allestisco una delle vasche che ho vuote.

tempo fa ne avevo fatta una con sotto l'azolo e sopra normale ghiaietto.
stavolta proverò con soltanto azolo.
vediamo che succede.


A presto.

lookdown
16-03-2007, 00:40
mi sa che oggi compro l'azolo(in siciliano: terra dell'etna)
e allestisco una delle vasche che ho vuote.

javascript:emoticon('-)')
;-)azolo, hai proprio ragione
pensi che possa sostituire la pozzolana??

io penso di allestire un nuovo fondo vasca (cayman 110) in questo modo:
primo strato sul vetro - baycote (osmocote) + un pugno di torba
rete per tenerli fermi
secondo strato - pozzolana
sopra a coprire -sabbia

vorrei precisare che non sono affatto un esperto, anzi sarei contento di eventuali consigli javascript:emoticon('#36#')
:->

ElBarto
16-03-2007, 09:46
io credo che metterò dell'osmocote sul fondo e poi tutto coperto con azolo

vampirenow
16-03-2007, 14:28
valerio ma senti na cosa hai scartato la graniglia lavica dato che c'è anche la polvere?che granulometria metti in vasca?

ElBarto
16-03-2007, 15:03
quando feci la prima vasca scartai la sabbia finissima, per paura di vederla svolazzare sempre in vasca.

ora vorrei ripetere l'esperimento, ma in tutta onestà sono indeciso sulla scelta della granulometria.

sono indeciso se prendere direttamente l'azolo un pò + grosso, oppure mettere quello finissimo e fare una operazione di scarto delle polveri.

tanto su 25kg, aivoglia che te ne resta per una vasca da 25 litri.
in % se ne butterà almeno un 60%, ma quello che resta mi basterà sicuramente.

altrimenti ne compro un altro sacco, tanto... per 90centesimi.



sono in una discussione dove si parla bene dei fondi compatti... per questo sono indeciso sulla granulometria.


ti terrò informato

vampirenow
17-03-2007, 14:49
ok spetto notizie..
qual'è la discussione?

ElBarto
17-03-2007, 15:40
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1184934#1184934

ecco la discussione.
ho appena comprato il sacco di azolo, e mi è appena arrivato il diffusore askoll.

yuhuuuuuuuuuuuuuuuuu

ElBarto
19-03-2007, 00:47
vasca avviata!!!!

vampirenow
19-03-2007, 15:07
alla fine come ha allestito il fondo che granulometria hai usato?

ElBarto
19-03-2007, 15:23
ho comprato la granulometria da 0 a 3mm.
l'ho separata con setaccio in polvere e corpuscolata e ho usato la corpuscolata!!!

vampirenow
19-03-2007, 15:41
appena puoi posti qualche foto?

ElBarto
20-03-2007, 00:51
http://img382.imageshack.us/img382/3386/forumpe1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=forumpe1.jpg)

vampirenow
20-03-2007, 14:50
carino...ma quanta luce hai messo? l'impianto di co2 è a bombola o quello a gel?fertilizzante usato?

ehehe quante domande....

ElBarto
20-03-2007, 15:05
allora:

illuminazione : 1x11w PL 4000k inserita in una plafonierina autocostruita davvero ben riuscita. sono molto soddisfatto della mia realizzazione, è venuta davvero bene.
questa è poi stata attaccata al coperchio.
si capisce come è stata fatta no?
fotoperiodo 4+4 con pausa di due ore

impianto CO2 ho fatto uno shifting tra le mie vasche.

---nella 166 ho messo la bombola ricaricabile con riduttore a doppio manometro e diffusore askoll
---nella 35litri ho messo un impianto completo askoll con bombola usa e getta.
---in questa vasca (non so il litraggio, dovrei misurarla...) ho messo l'impianto a gel che avevo nella 35 litri. il diffusore è l'aquili modificato.


fertilizzazione ancora nulla, ma sarà crypto + potassio e nitrato separatamente.

vampirenow
20-03-2007, 15:07
si ho capito bene davvero un bel lavoro...magari se puoi mi mandi la ricetta ben dettagliata del crypto ed il resto?

ElBarto
20-03-2007, 15:19
5gr di ferro chelato 6% EDTA
37gr di compo orchidee o 31.15ml compo orchidee, come ti viene meglio...
9gr di sale inglese (solfato di magnesio)

1 goccia al giorno ogni 120 litri
Diluendo in 400ml di RO la dose sarà 3 gocce ogni 40 litri

vampirenow
20-03-2007, 15:41
ok grazie (ti ho aggiunto)

lookdown
20-03-2007, 22:52
allora:

illuminazione : 1x11w PL 4000k inserita in una plafonierina autocostruita davvero ben riuscita. sono molto soddisfatto della mia realizzazione, è venuta davvero bene.
questa è poi stata attaccata al coperchio.
si capisce come è stata fatta no?

ciao El Barto, complimenti per il lavoro che hai realizzato ('-)'
visto che vorrei ampliare il mio "parco lampade" (attualmento 2x30w standard del cayman 110) potresti spiegarmi meglio come hai realizzato la plafoniera?
il tubo in plastica è in plexi oppure un contenitore?
lo starter è ricavato dalle lampadine a basso consumo (direi un ottimo sistema)

grazie

ElBarto
21-03-2007, 12:43
per non rompere a vampirenow rifammi la domanda quà http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1192579#1192579