PDA

Visualizza la versione completa : Chiarezza sulla sabbia


SqualoBruto
02-12-2006, 17:58
Questo topic è un invito per tutti i moderatori e per i super esperti a fare chiarezza una volta per tutte sull'utilizzo della sabbia. Si aprono troppi topic su quest'argomento e ci sono pareri discordanti.
Quello che chiedo è: serve la sabbia? Se è si a chi serve , a cosa serve, quali sono i benefici ad usarla , quantità ideale. Se è no perchè, quali sono le problematiche.
Spero tanto che accettiate quest'invito e vi ringrazio anticipatamente.

FRIZZ
04-12-2006, 14:29
segui la descrizione x i metodi che prevedono l'uso della sabbia, e segui la descrizione per i metodi che non prevedono l'uso della sabbia;

fuori da questi schemi, la sabbia si, o no, è un opzional, e a discrezione di chi allestisce l'acquario, se avrà problemi ecc sono affari suoi

malpe
04-12-2006, 15:52
francescoCic, in metodi di gestione se nè parlato ampiamente il fondo ha una sua utlità se si fa un dsb cioe 12-15 cm di sabbia ....
se non si può fare si mette un cm solo sulla parte di vetro non coperta dalla rocce
se piace....3-4 cm sono solo dannosi in quanto diventano un filtro biologico.

FRIZZ
04-12-2006, 16:28
si può aggiungere, che nel fondo alto di sabbia se ben allestito, si ha un piccolo ecosistema che da vita al ciclo del detrito.......... ecc
il fondo basso di sabbia, solo per bellezza, non ha i requisiti per dare vita al ciclo del detrito ecc quindi vi sono avanzi marcescenti che aumentano l'inquinamento perchè non smaltiti dal sistema, e si mischiano nella sabbia e basta

la sabbia su un berlinese se uno la vuole propio per coreografia, ne può inserire poca, e dopo diversi mesi dall'inizio del fotoperiodo, in modo da aver dato tempo sufficente alle rocce di pulirsi dai detriti e lo sporco, e scongiurare il più possibile l'impastamento con la sabbia, perchè è difficile sifonare bene..........

la sabbia fine non è la più indicata a chi alleva pesci, di medie e grandi dimensioni, murene ecc ma a chi alleva coralli e pesci di piccole dimensioni

Perry
04-12-2006, 16:47
Personalmente 1/2 cm..granulometria media..nessun problema di ciano o altro. Come tutte le cose, se fatte bene non danno problemi. Per esperienza personale non la sconsiglierei mai, e non credo di aver avuto fortuna.

sendykey
04-12-2006, 17:30
A tal proposito, vorrei chiedere a voi esperti come posso fare per toglierla...ormai son quasi quattro mesi che la mia vasca gira e purtroppo, da imbecille, l'avevo riempita per bene di sabbia....Ora ce ne saranno 2 -3 cm e stavo pensando seriamente di levarne almeno l'eccesso , ma come?

grazie per i consigli

malpe
04-12-2006, 17:34
sendykey, aspirando quando toglii l'acqua per il cambio....

Perry
04-12-2006, 18:33
sendykey,
e non tutta in una volta ;-)

SqualoBruto
04-12-2006, 21:31
#25 Grazie per aver accettato l'invito, il "dibattito " resta ancora aperto a tutti in modo da far commettere meno errori possibili. Ripeto troppi topic aperti riguardanti la sabbia si o no , la rimuovo oppure no.

sendykey
04-12-2006, 23:32
Prima che la levo tutta...ne devo fare di cambi!!! :-) :-)
Cmq a sto punto credo che sia meglio non metterla, onde evitare di far maturare un filtro biologico anzichè un denitratore!!

Perry
05-12-2006, 09:51
In maturazione non và assolutamente messa..sul dopo non sono d'accordo ;-).
sendykey,
secondo me in 3/4 cambi al massimo te la cavi ;-)

FRIZZ
05-12-2006, 14:27
francescoCic,

tu devi sapere se mantenere la sabbia oppure no, nel senso, che se vuoi tenerla, ed è molto sporca devi cercare di pulirla, altrimenti ti causa problemi

se hai finito il fotoperiodo, e le rocce sono abbastanza pulite, puoi scegliere di tenerla, ma la sabbia per bellezza, ha bisognio di cure ogni tanto;

questo..... andrebbe fatto con tutti gli acquari, ma con la sabbia devi controllare meglio gli avanzi di cibo e le feci.....

se non hai tempo per sbatterti a sifonartela tutta per bene ogni tanto, è meglio che la togli.........

forte movimento sul fondo con la sabbia non ne devi avere.........

la scelta di un metodo che prevede il fondo sabbioso, logicamente è un'altro discorso......

jam.boy
05-12-2006, 15:01
può fare differenza nella scelta l'uso di sabbia corallina normale o "viva"?

sendykey
05-12-2006, 15:32
Inizierò a levarne un pò al prossimo cambio d'acqua...speriamo bene!!

FRIZZ
05-12-2006, 15:40
può fare differenza nella scelta l'uso di sabbia corallina normale o "viva"?


se la sabbia la si inserisce per coreografia, per 1 cm di strato un tipo vale l'altro

se si adotta un metodo di conduzione che prevede un fondo sabbioso ad doc, la differenza la fa la sabbia di aragonite..........
la sabbia viva costa di più, ma molti ceppi batterici presenti nel sacco sigillato che la contiene muoiono......... meglio aragonite, e poi con le rocce vive e qualche siringata nel sottosabbia di biodigest, trovo che sia più utile e meno dispendioso per lo scopo.........


Inizierò a levarne un pò al prossimo cambio d'acqua...speriamo bene!!



l'ideale sarebbe collegare un filtro esterno con lana e spugne per un pò di ore ogni qualvolta che si inserisce/toglie della sabbia

Perry
05-12-2006, 18:20
Le domande che mi sorgono spontenee ogni volta che leggo i topic sulla sabbia sono:
ce l'ho (1/2 cm) e non ho problemi...fotuna? ..non credo
sono arrivato a non sifonare (sranno 3 mesi) e non ho residui..Buon movimento?..probabile..oppure anche l'aiuto dei "classici" detrivori (in piccolissima parte)..
Tutti quelli che la sconsigliano l'hanno avuta? Boh..
#24 Avrò mai delle risposte? :-))

FRIZZ
05-12-2006, 21:39
Perry,


ce l'ho (1/2 cm) e non ho problemi...fotuna? ..non credo

tu devi fare in modo da evitare i problemi in vasca, avere un pò di sabbia non vuol dire avere per forza problemi

sono arrivato a non sifonare (sranno 3 mesi)

che c'entra....non sifoni perchè non hai depositi sul fondo, e questo è buono, sei preciso, ma se al contrario noti dello sporco che può essere di varia natura, non lo provi a togliere? aspetti che diventa marcescente tra la sabbia? anche perchè con mezzo cm di sabbia, è difficile instaurare il ciclo del detrito

Tutti quelli che la sconsigliano l'hanno avuta? Boh..

io non la sconsiglio a priori....... a chi chiede, dico di avere una conduzione pulita...... e possibilmente di inserire la sabbia, quando vede che le rocce si sono pulite abbastanza..........
io personalmente di sabbia ne ho 140 kg
:-))

SqualoBruto
06-12-2006, 09:42
FRIZZ,
francescoCic,

tu devi sapere se mantenere la sabbia oppure no,
Ho aperto questo topic non per un fatto personale, ma perchè sia di aiuto a tutti coloro che hanno mille dubbi sulla sabbia.
P.S. per FRIZZ: devo farti i complimenti, ho notato che quando si tratta si problemi di sabbia sei sempre pronto a dare il tuo supporto tecnico e morale in tutti i topic. #25 #25 D'ora in poi ti chiamerò SandMan

Perry
06-12-2006, 09:45
che c'entra....non sifoni perchè non hai depositi sul fondo, e questo è buono, sei preciso, ma se al contrario noti dello sporco che può essere di varia natura, non lo provi a togliere? aspetti che diventa marcescente tra la sabbia? anche perchè con mezzo cm di sabbia, è difficile instaurare il ciclo del detrito
Certo che se noto dello sporco lo sifono, come lo facevo all'inizio quando avevo i classici problemi dati dalla sabbia appena inserita..è che ogni tanto mi pare che avere la sabbia porti obbligatoriamente problemi..tra cui le sifonature obbligatorie. Spesso certi utenti vengono "terrorizzati" da quello che leggono e molte volte non la mettono nonostante gli piacerebbe farlo (quasi sempre per un fatto puramente estetico).
Come dici giustamente tu l'importante è la conduzione. Logicamente se la si vuole mettere o si fà un dsb o se ne mette poca..ma quando leggo, come poco tempo fà in un altro topic, che c'è chi addirittura dice che mettere la sabbia vuol dire tornare indietro di 20 anni nel mondo dell'acquariofilia, indipendentemente dallo spessore del fondo.. #24 #24 #24

FRIZZ
06-12-2006, 09:52
francescoCic,

grazie, ma quando chiedo qualcosa io, qualcuno mi risponde, allora mi piace fare altrettanto e riportare le mie esperienze.............


tu devi sapere se mantenere la sabbia oppure no,


su questo intendevo dire, che ogniuno di noi ha la sua precisione e il suo modo di alimentare, di allevare i pesci, di fare pulizia in vasca ecc
per esempio, se tieni diversi pesci, e magari di taglia rilevante, ti renderai conto di quanto si sporca in fretta la sabbia, e che richiede un pò di pulizia in più per mantenerla.......... altrimenti per me è meglio non averla
se invece allevi coralli, e qualche piccolo pesce, già solo il fatto di avere dei bei coralli ti porta ad alimentare con parsimonia ecc quindi di per sè avrai pochi depositi di rifiuti organici......... la sabbia rimane più pulita, e gli serve meno manutenzione.......

sendykey
09-12-2006, 00:42
Ragazzi la sabbia l'ho tolta...speriamo che non ci sia uno sconvolgimento enorme dell'ecosistema!
Secondo voi, posso mettere un piccolo quantitativo giusto per coprire il fondo?
§Una spruzzata?

Perry
09-12-2006, 01:41
1/2 cm..non di più

sendykey
09-12-2006, 02:05
Anche meno?
Mi interessa giusto coprire il vetro e mi serviva anche per il povero spirografo che ne ha bisogno :-) , ma non vorrei che mi creasse problemi...

Abra
09-12-2006, 15:24
io ce lò e x adesso mi trovo bene è due settimane che lò messa ed è ancora presto x vedere i risultati 200kg di carbonato di calcio

Perry
10-12-2006, 22:32
sendykey,
1/2 cm è il max per non avere problemi..se ne metti di meno và bene

sendykey
10-12-2006, 23:47
Dato che la rocciata è fatta ad anfiteatro, ne metto solo un piccolo strato sul davanti, ma quando sarà ricoperta di invertebrati, la leverò quasi tutta!!

lux
27-12-2006, 15:18
In maturazione non và assolutamente messa..sul dopo non sono d'accordo ;-).
sendykey,
secondo me in 3/4 cambi al massimo te la cavi ;-)

Sono prossimo ad avviare il mio primo acquario di barriera e anch'io ho parecchi dubbi. Riguardo la sabbia e sistemi che non la prevedono come elemento base di filtraggio (Berlinese) ho letto/sentito pareri molto diversi. Il libro che viene da tutti consigliato e che ho appena finito di leggere (ABC di Rovero) dice che uno strato di 5-6 centimetri di corallina sugar (0,2-0,5 mm.) mischiata con un pò di media (2-3 mm) riesce già a fornire un substrato che denitrifichi oltre a nitrificare in contrasto con altre opinioni che lo considerano insufficiente e dannoso. Anche il momento in cui inserire la sabbia secondo Rovero dopo la prima settimana di buio, secondo il mio negoziante subito (usando rocce ben spurgate) anche per evitare che le rocce poggino direttamente sul vetro (a qs. proposito vi si potrebbe utilizzare una sottile lastra di PVC o vi sono controindicazioni?), altri solo quando la vasca è perfettamente matura (1-2 anni) e solo una spruzzata frontale.... Insomma sono pareri molto diversi! A proposito l'utilizzo di sabbia viva (arag alive) può essere importante (non tanto per accelerare la maturazione ma quanto per inserire una diversificata varietà di batteri e organismi bentonici e quindi per attivarla come dice Rovero?) o è solo un palliativo?

Ciao Luca #23

SqualoBruto
03-01-2007, 19:28
Chi l'avrebbe detto , io autore del topic ora vi chiedo un aiuto urgente. Tornato dopo 10 giorni di vacanza al rientro causa malfunzionamento del riscaldatore mi è morta tutta la vasca. Devo iniziare tutto di nuovo. 70 lt lordi ,metodo naturale, 10 kg di rocce. Il quesito è sulla sabbia : i 4-5 cm che avevo posso evitare di metterli. Ripeto metodo naturale. Aiutatemi. SANDMAN (FRIZZ) confido in te.

FRIZZ
09-01-2007, 00:52
francescoCic,
mi dispiace per la tua vasca....... quando si va via per qualche giorno sempre meglio utilizzare 2 riscaldatori per sicurezza.......

non so cosa vuoi fare adesso...... se vuoi fare il fondo con la sabbia o no.........
se vuoi utilizzare la sabbia che avevi sul fondo, io la laverei e rilaverei per bene, poi fai un fondo con granulometria e altezza adeguati..........

se fai un berlinese togli tutto, pulisci il fondo e riallestisci tutto.......... senza sabbia

Nunzio73
09-01-2007, 11:07
FRIZZ, sandman... :-D :-D :-D
bella questa, d'ora in poi ti chiamerò così

SqualoBruto
09-01-2007, 11:16
Premetto che non ho uno schiumatoio. Ho pulito la vasca , spazzolato per bene le rocce (10 Kg) ed inserite già in acqua nuova da 5 giorni, senza luce. La sabbia non l'ho rimessa e sinceramente vorrei non metterla. Può funzionare la vasca in questo modo? Vasca 65lt netti. Ciao e grazie

SqualoBruto
10-01-2007, 19:28
FRIZZ non mi abbandonare . Dove sei?