PDA

Visualizza la versione completa : CO2 a lievito e deflussore per flebo


Tropius
21-11-2006, 14:52
-2) Co2 a lievito.
Cel'ho da due settimane, ma libera di andare come vuole.
Io vorrei regolarla (voglio fare le cose per bene) e ho trovato degli articoli su AP che spiegano in che modo usare un deflussore per flebo a tal scopo.
Ma mi viene un dubbio: il deflussore limita l'emissione delle bolle in un tot al minuto.
Ma la formazione di Co2 nella bottiglia è continua, no? quindi non c'è il pericolo che scoppi?

pigrina
21-11-2006, 15:08
:-) Non ti preoccupare..io l'ho avuta per molto tempo e non mi è mai esplosa la bottilglia! Subito ero molto preoccupata anche io per questo, ma non ce n'è motivo credo!
Se la pressione dovesse salire veramente molto credo che prima che esplodere la bottiglia la co2 fuoriuscirebbe dal buco nel tappo (dove viene inserito il deflussore) che è molto più fragile del resto della bottiglia! E poi bisogna utilizzare una bottiglia per bevande gassate che è più resistente delle bottiglie normali, e che normalmente già sopporta pressione al suo interno! ;-)

Tropius
21-11-2006, 16:12
io ho provato, ma non è come mi aspettavo #24

ho preso il pezzo che mi interessava e l'ho attaccato al tubicino della co2.... ma le bolle non sono mica tanto micro -28d# anzi sono più grosse che quelle prodotte con la porosa #23
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp

pigrina
21-11-2006, 16:28
Questo è successo anche a me e non ho capito nemmeno io il motivo! #17
Ho ipotizzato che forse ci sono diversi tipi di deflussori..e in quello che abbiamo utilizzato noi non è presente quella menbrana che dovrebbe sminuzzare le bollicine!! Però è solo una supposizione!
Ti conviene contiunare con la porosa (una di quelle extrafini..oppure dicono con quelle di legno..però io avevo provato anche queste ultime ed erano sempre un disastro!) #06

Tropius
21-11-2006, 16:58
si, ho rimesso la porosa di fatti ._.

mi sa che il problema non è il tessuto, ma le bolle, che appena escono dalla maglia non vanno subito in superfice, e quindi ne escono tante e si accumulano in un'unica bolla che a quel punto "pesa" abbastanza per alzarsi.... #23

pigrina
21-11-2006, 17:03
il tessuto

Io a dire il vero ci avevo guardato ma sta membrana non l'avevo proprio vista! A me pareva ci fosse un normale buco che collegava il gocciolatore al tubicino senza tessuti o membrane in mezzo!!! Boh.. #24

Tropius
21-11-2006, 17:11
no, il mio ha una specie di carta bianchiccia, che presumo sia il micronizzatore #24 però credo proprio sia fatto per trattenere anche le più piccole impurità che potrebbero essere presenti nei liquidi delle flebo nel campo medico, e micronizzi poco o niente -28d#

pigrina
21-11-2006, 17:15
Boh, chissà perchè il mio non ce l'aveva?!?! Mah, i misteri della vita!! #17

Tropius
21-11-2006, 17:17
mi sa che o cel'aveva prima nel tubo oppure era l'unico difettoso :-D

non saprei #24

pigrina
21-11-2006, 17:42
Nel tubo? Ma io pensavo che fosse quì: http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_copia_455.jpg

Tropius
21-11-2006, 17:54
eh infatti è li, magari da te le fanno con il filtro nel tubicino :-D non so :-))

pigrina
21-11-2006, 18:10
eh infatti è li, magari da te le fanno con il filtro nel tubicino :-D non so :-))

:-D :-D Eh eh..mi sa che era l'unico fallato nel mondo!!! E l'ho preso ioooo! -04

mrafrica
22-11-2006, 00:20
ciao a tutti ! a me la retina fa un bel lavoro, ma ho accorciato molto il deflussore e l'ho allargato " a fiore" usando il calore, proprio perchè anche a me si formavano le bollicine lungo le pareti e poi si ricondensavano in bollone prima di uscire !!
la regolazione la trovo invece parecchio imprecisa perchè ad aumento della pressione della bottiglia corrisponde aumento del numero di bolle !!!
proprio per questo di sicuro la bottiglia non scoppia ma le bolle fanno ciò che vogliono !!! :-D

mark72
22-11-2006, 07:37
Il deflussore x flebo va usato come contabolle, poi all'uscita del deflussore va messo un tubicino con in fondo la porosa che micronizza le bollicine.
Quindi la sequenza è bottiglia, deflussore x flebo e tubicino con porosa che va inserita in acquario.

valex_1974
22-11-2006, 10:07
Salve, sto' cercando di capire quale sia il giusto mix fra zucchero e lievito per la durata + lunga, avete fatto qualche esperienza?
Io uso 300gr e 1/4 di panetto di lievito 1lt di acqua.

Io uso il diffusore con pietra porosa blu (grandezza bolle di circa 0.5 mm diam.).
Sto mettendo il diffusore vicino alla pompa di mandata e spero che si misceli meglio!, vi faccio sapere
ciao

pigrina
22-11-2006, 10:59
Io uso 300gr e 1/4 di panetto di lievito 1lt di acqua.


Ma questa non è la co2 gel?? Prova con quella: http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

valex_1974
22-11-2006, 11:03
Io uso 300gr e 1/4 di panetto di lievito 1lt di acqua.


Ma questa non è la co2 gel?? Prova con quella: http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
thkss