PDA

Visualizza la versione completa : Bombola co2 Askoll system..AIUTO non funziona!


pigrina
16-11-2006, 10:47
Ho bisogno del vostro aiuto! Ieri ho provato ad installare la mia bombola per la co2 dell'askoll e sorpresa delle sorprese..non ci sono riuscita!
Il problema è questo: quando vado ad avvitare il riduttore di pressione alla bombola prima di averlo avvitato del tutto inizia ad uscire un getto fortissimo di co2 (almeno credo) dalle parti dell'attacco tra bombola e riduttore! Più cerco di avvitare e più co2 esce..pur non essendo ancora alla fine dell'avvitatura (avrò già quasi finito la bombola solo a fare ste prove -d14 :-( )! In più guardando al diffusore ho notato che a volte non esce nulla, a volte escono un mucchio di bollicine, e che anche regolando al minimo la vite del riduttore non scendono mai a meno di 20/30 bolle al min.
Come devo fare? E' una cosa normale..è successo anche a voi o sono proprio io che sono sfortunata e l'impianto è fallato??
;-) Grazie a chi mi risponderà..

TuKo
16-11-2006, 11:29
Il problema è questo: quando vado ad avvitare il riduttore di pressione alla bombola prima di averlo avvitato del tutto inizia ad uscire un getto fortissimo di co2 (almeno credo) dalle parti dell'attacco tra bombola e riduttore! Più cerco di avvitare e più co2 esce..pur non essendo ancora alla fine dell'avvitatura (avrò già quasi finito la bombola solo a fare ste

e' normale,continua ad avvitare arrivando a fine corsa,serrando(leggeremente,troppo forte potrebbe rovinare la guarnizione all'interno del riduttore) la bombola al riduttore e la fuoriuscita si ferma.

In più guardando al diffusore ho notato che a volte non esce nulla, a volte escono un mucchio di bollicine, e che anche regolando al minimo la vite del riduttore non scendono mai a meno di 20/30 bolle al min.

Se un diffusore un pò datato(un paio di anni),potrebbe essere difettoso,mentre se è nuovo prova a chiudere tutta la vite(sempre serrando leggermente) di regolazione di fino,guardando quest'ultima la devi girare verso la tua dx,dopo di che inizia a girare verso sx(aprire) molto lentamente.
Cmq quel tipo di riduttore nn è il massimo della comodità,ovviamente a mio modo di vedere.

pigrina
16-11-2006, 11:39
e' normale,continua ad avvitare arrivando a fine corsa,serrando(leggeremente,troppo forte potrebbe rovinare la guarnizione all'interno del riduttore) la bombola al riduttore e la fuoriuscita si ferma.
Ma così uscirà poi un mucchio di co2 dalla bombola?!?!?

Se un diffusore un pò datato(un paio di anni),potrebbe essere difettoso,mentre se è nuovo prova a chiudere tutta la vite(sempre serrando leggermente) di regolazione di fino,guardando quest'ultima la devi girare verso la tua dx,dopo di che inizia a girare verso sx(aprire) molto lentamente.
Cmq quel tipo di riduttore nn è il massimo della comodità,ovviamente a mio modo di vedere.
Tutto l'impianto è nuovo..quindi anche il diffusore! Sembra anche a me che non sia il massimo della comodità..magari dopo che ci si ha un pò preso la mano...!!

TuKo
16-11-2006, 12:47
tuko ha scritto:
e' normale,continua ad avvitare arrivando a fine corsa,serrando(leggeremente,troppo forte potrebbe rovinare la guarnizione all'interno del riduttore) la bombola al riduttore e la fuoriuscita si ferma.

Ma così uscirà poi un mucchio di co2 dalla bombola?!?!?

se l'operazione avviene nei tempi giusti,lo spreco è ridotto al minimo dell'indispensabile ;-)

Tutto l'impianto è nuovo..quindi anche il diffusore! Sembra anche a me che non sia il massimo della comodità..magari dopo che ci si ha un pò preso la mano...!!

Che sia nuovo è un bene!!! i vecchi riduttore(askoll) da quel che so nn erano molto validi e si rimpevano con una certa frequenza.La comodità purtroppo in questo caso nn è solo questione di prenderci la mano,per esempio se tu dovessi bloccare l'erogazione per un qualsiasi motivo nn hai altre alternative se nn svitare la bombola,oppure aggire sula vite di regolazione di fino,perdendo inevitabilmente la taratura dell'impianto,questo perchè nn hanno montato un rubinetto di chiusura,che a mio modo di vedere mi sembra una benemerita caxxata!!

pigrina
16-11-2006, 15:13
nn hanno montato un rubinetto di chiusura,che a mio modo di vedere mi sembra una benemerita caxxata!!
;-) Già già!
Grazie dell'aiuto Tuko!! :-))

Mkel77
16-11-2006, 15:32
fai esattamente come dice Tuko, continua ad avvitare velocemente vedrai che appena giunto a fine corsa la CO2 smetterà di uscire.

pigrina
16-11-2006, 15:43
fai esattamente come dice Tuko, continua ad avvitare velocemente vedrai che appena giunto a fine corsa la CO2 smetterà di uscire.

-e29 Pfui..che sollievo! Dicevo che era fallato! Mi sarebbe scocciato molto visto che l'ho comprata in un negozio abbastanza lontano da dove abito!
Stasera quando arrivo a casa ci riprovo..
Grazie ancora a tutti..

frans80
16-11-2006, 16:05
spero solo che tu noin abbia sprecato troppa co2 per fare le prove. anche io la prima volta ho avuto i tuoi stessi problemi, e non sapendo niente hogettato al vento più di metà bombola. cmq hai fatto un buon acquisto, l'atomizzatore askoll è super

pigrina
16-11-2006, 16:21
Eheh..ho proprio paura che un bel po di co2 sia sparsa per la mia stanza invece che dentro la bombola..perchè ho provato parecchie volte prima di arrendermi, e tutte le volte ne usciva un pò!! :-( -20
Vabbè, sbagliando s'impara!!!

ale.com
17-11-2006, 14:40
i vecchi riduttore(askoll) da quel che so nn erano molto validi e si rimpevano con una certa frequenza.
hai qualche riferimento?
questa storia mi giunge nuova.
..e di riduttori askoll ce ne sono in circolazione da 'ste parti..

TuKo
17-11-2006, 16:36
Riferimento specifico di link no ale,ma ricordo molto bene alcune discussione (primi mesi del forum dello scorso anno e qualcosa nei primi di questo) in cui un pò di utenti si lamentavano di perdite di co2 su impianti askoll e aquili,ma di quest'ultima nn sono sicuro, che montavano lo stesso riduttore(attualmente, se nn erro, l'aquili monta un riduttore simil ruwal), cioè quello che si regola con la chiavetta esagonale a brucola, e che nn ha possibilità di essere chiuso perchè nn ha un rubinetto dedicato.Da queste letture era emerso che quel tipo di riduttore si rompeva spesso.il riduttore in questione era/è prodotto da una società che riforniva queste due ditte,e la situazione da quel che so e notevolemente cambiata(in meglio) con i riduttori prodotti dal settembre/2005 in poi.
Se hai necessità di riferimenti più dettagliati,forse un negoziante di comune conoscenza,che su queste cose è particolarmente informato, ti potrà essere sicuramente più utile.

ale.com
17-11-2006, 16:42
quello che ricordo io invece e' che l'aquili aveva grossi problemi e che "recentemente" hanno cominciato a usare gli stessi di askoll, proprio perche' non ne hanno mai avuti.

sicuro di non confonderti?
vediamo se passa esox. :-)

ale.com
17-11-2006, 16:45
ah.. per la cronaca nemmeno i riduttori elos hanno un rubinetto per interrompere l'erogazione indipendentemente dalla valvola a spillo.
D'altra parte mi sembra piuttosto inutile.. quante volte capita che possa servire?

Mkel77
17-11-2006, 16:51
io ho avuto per 3 anni l'impianto CO2 askoll system, e posso affermare che non ho mai avuto problemi con il riduttore di pressione.

TuKo
17-11-2006, 17:41
Mah ..io penso che mettere un rubinetto di chiusura male nn faccia,vero che i casi per cui si debba interrompere l'erogazione sono pochi,ma trovo assurdo che per farlo, su quel genere di riduttore, bisogna svitare la bombola,oppure chiudere la valvola di fino.

sicuro di non confonderti?
vediamo se passa esox

di sicuro lo sai che a questo mondo c'e solo la morte!!Però al 90% mi ricordo che si trattava dell'askoll e di un altra marca che montava lo stesso riduttore

ale.com
17-11-2006, 17:47
per fortuna i rubinetti ci sono sulle bombole ricaricabili.. :-)

TuKo
17-11-2006, 17:52
per fortuna i rubinetti ci sono sulle bombole ricaricabili..

Pensa che bello se lo mettevano anche sulla usa e getta.. :-) ;-)

ale.com
17-11-2006, 17:56
per farle costare il doppio? #23

TuKo
17-11-2006, 19:27
per farle costare il doppio?

vero!! allora meglio mettere il rubinetto sul riduttore!! :-))

ale.com
17-11-2006, 20:47
per fare in modo che si rompa qualcosa piu' facilmente*?

*forse ricordo male.. ma mi sembra che il problema dell'aquili stesse proprio li'.

carlottag
15-01-2008, 14:15
Ciao.. a proposito di questo impianto, io sto montando il mio.. però ho un problema (diventato problema per paura di sbagliare) perchè provando a collegare il tubicino mi sono accorta che non entra del tutto, ne sulla valvolozza, ne sul diffusore.
dal diffusore non si stacca nemmeno forzando, nemmeno dalla valvola però non ricopre tutto il riduttore di pressione..... possono verificarsi dei problemi? prima di collegare la bombola vorrei essere sicura di tutto l'asseblaggio
Se no vado giù dal garzone del supermercato e gli faccio usare la forza.. :-))

grazie :-)