Alias156
15-11-2006, 03:17
Ho letto questo articolo in rete, e' vero che il bicarbonato di sodio aiuta il ph? (leggete solo quello in grassetto...anche se ho copiato l'intero articolo, ma solamente quello in grassetto riguarda l'acquario...)
---------------
- Usare bicarbonato di sodio per rendere puliti e sicuri i giocattoli del cane. Per i giocattoli di plastica, preparare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio nella quale lavarli. Per i giocattoli imbottiti o i peluche, fare una "doccia secca" cospargendoli di bicarbonato di sodio; lasciare agire per 15 minuti prima di spazzolare.
- Aiutare e rinfrescare le eruzioni sulla pelle tamponando con acqua nella quale sia stato aggiunto bicarbonato di sodio.
- Per fare un cuscino sano per il cane cospargere di bicarbonato di sodio le fibre in poliestere prima di inserirle nel cuscino e cucire. Il bicarbonato di sodio tiene profumati cuscino e cane.
- Per rinfrescare la cuccia del cane spargere bicarbonato di sodio e lasciarlo per 15 minuti prima di aspirarlo, mentre per pulire le coperte dell'animale aggiungere una manciata di bicarbonato di sodio all'acqua di lavaggio.
- Pulire dai tappeti la pipì del gatto applicando un impasto di acqua e bicarbonato di sodio; lasciare asciugare l'impasto sopra la macchia. Quando è asciutto bene, aspirare con un aspiratore. Dopo avere pulito le macchie lasciate da un cucciolo, spargere abbondante bicarbonato di sodio e lasciare tutta la notte prima di aspirare. Ogni cattivo odore sparisce.
- Negli acquari per riportare il pH ai valori ottimali potete usare un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio in 30/40 litri di acqua.
- Potete pulire con il bicarbonato di sodio le lettiere tipo acquario usate per i criceti e per i topolini; mettetele nella vasca da bagno o nella doccia, riempitele con acqua e abbondante bicarbonato di sodio per facilitare le operazioni di pulizia.
- Una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio aiuta ad evitare gli odori dei solventi commerciali per le mangiatoie di plastica degli uccellini.
---------------
- Usare bicarbonato di sodio per rendere puliti e sicuri i giocattoli del cane. Per i giocattoli di plastica, preparare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio nella quale lavarli. Per i giocattoli imbottiti o i peluche, fare una "doccia secca" cospargendoli di bicarbonato di sodio; lasciare agire per 15 minuti prima di spazzolare.
- Aiutare e rinfrescare le eruzioni sulla pelle tamponando con acqua nella quale sia stato aggiunto bicarbonato di sodio.
- Per fare un cuscino sano per il cane cospargere di bicarbonato di sodio le fibre in poliestere prima di inserirle nel cuscino e cucire. Il bicarbonato di sodio tiene profumati cuscino e cane.
- Per rinfrescare la cuccia del cane spargere bicarbonato di sodio e lasciarlo per 15 minuti prima di aspirarlo, mentre per pulire le coperte dell'animale aggiungere una manciata di bicarbonato di sodio all'acqua di lavaggio.
- Pulire dai tappeti la pipì del gatto applicando un impasto di acqua e bicarbonato di sodio; lasciare asciugare l'impasto sopra la macchia. Quando è asciutto bene, aspirare con un aspiratore. Dopo avere pulito le macchie lasciate da un cucciolo, spargere abbondante bicarbonato di sodio e lasciare tutta la notte prima di aspirare. Ogni cattivo odore sparisce.
- Negli acquari per riportare il pH ai valori ottimali potete usare un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio in 30/40 litri di acqua.
- Potete pulire con il bicarbonato di sodio le lettiere tipo acquario usate per i criceti e per i topolini; mettetele nella vasca da bagno o nella doccia, riempitele con acqua e abbondante bicarbonato di sodio per facilitare le operazioni di pulizia.
- Una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio aiuta ad evitare gli odori dei solventi commerciali per le mangiatoie di plastica degli uccellini.