PDA

Visualizza la versione completa : guardate cos'ho trovato nel laghetto


philips
08-11-2006, 14:34
era un pò di tempo che la sentivo gracchiare ma nn riuscivo mai a vederla sino a domenica ma nn ho fatto in tempo a far nulla che si è tuffata in acqua....oggi mentre sistemavo una fianta per sbaglio mi è caduto un occhio nel laghetto e l'ho vista era li che prendeva il sole...sono corso in casa ho preso la macchinetta e gli ho fatto 2 foto...e li un'altra sorpresa nn era sola erano 2 e me ne sono accorto solo mentre riguardavo le foto


guardate che belle....ma come è possibile che ho due rane nel laghetto?

SupeRGippO
08-11-2006, 14:49
fantasticheeeeeeeee #25

marco87
08-11-2006, 14:57
:-D :-D grandi...

anche a me piacerebbe averle però non so...dite che anche senza una rete di protezione rimangono vicino all'acqua? essendo a milano farebbero una brutta fine se uscissero dal giardino...

SupeRGippO
08-11-2006, 15:11
ci fai anche una panoramica del laghetto ?
;-)

Barton
08-11-2006, 15:21
io non ho nemmeno il laghetto..
:-D

philips
08-11-2006, 15:28
raga ma chi mi sa spiegare come sono nate io nn ce le ho messe e nessunaltro puo avvicinarsi al laghetto? #24

marco87
08-11-2006, 15:34
beh ci saranno arrivate in qualche modo, non cadono dal cielo...

philips
08-11-2006, 15:38
si ma come? #24 però sono proprio belle chi ha esperienza con le rane?come mi devo comportare cioè ora che arriva l'inverno perche l'acqua nn so se ghiaccia (nn credo dato che è in movimento però bo

marco87
08-11-2006, 15:44
boh...saltando...in inverno dovrebbero andare sottoterra... #24

cospicillum
08-11-2006, 15:45
aspettati anche le bisce è normale.. ;-)

philips
08-11-2006, 15:45
azz ahhh allora è normale che quando mi vedono si infilano nella fanghiglia che c'è sul fondo... -05

momo
08-11-2006, 15:49
In inverno le rane dovrebbero interrarsi nel fango o in qualche buco e andare in letargo.

P.s.
Marco non fatti venire strane idee

philips
08-11-2006, 15:49
aspettati anche le bisce è normale.. ;-)

serpenti e topi sono bene accetti vicino al laghetto.....he he he -97- -97b cosi mi tengo in allenamento con la mia carabina

pani
09-11-2006, 00:19
sono rospi!!!
anche a me e' successo di vederli in estate nella vasca da bagno che avevo prima di fare il laghetto;
a dir la verita ne ho trovati anche alcuni morti nella vasca da bagno poiche entravano e non riuscivano piu ad uscire viste le pareti lisce :-(
Girano normalmente nelle campagne anche se non ci sono fiumi o laghi in vicinanza

philips
09-11-2006, 00:26
rospi? nn penso stanno sempre sott'acqua che nuotano... e nn sono tanto grandi bo cmq ora vediamo se durano o no speriamo per loro cosi anno trovato un luogo a loro piacevole a me nn danno nessun fastidio :-))

marco87
09-11-2006, 03:13
ma ne sei proprio sicuro??a me sembrano rane non rospi...e poi i rospi non vanno in acqua molto raramente e per riprodursi?

philips
09-11-2006, 09:58
anche a me sembrano rane perche sono proprio piccoline e perche passano tutto il tempo sott'acqua bo #24

nessuno ne ha simili e puo darmi qualche consiglio

cecio
09-11-2006, 20:16
confermo che sono rospi! #36#
le rane hanno la pelle piu liscia (qui si vedono delle vesciche sulla schiena tipiche dei rospi)
le dimensioni non importano (probabilmente quelli sono maschi che sono circa 1/2 della femmina) e non è vero che i rospi vanno in acqua raramente: escono dall'acqua durante l'estate ma tutto il periodo freddo lo passano in prossimità o dentr al laghetto ; infatti in primavera si riproducono prestissimo! in marzo ci sono già le uova! sembrano delle collane di palline nere al contrario di quelle di rana che sono degli ammassi informi!

PS ne le rane ne i rospi svernano nel fango sul fondo del laghetto: si rifugiano fra le foglie secche (mi è capitato di rastrellarne qualcuna)

PPS i rospi percorrono molta strada anche km!

philips
09-11-2006, 21:20
azz il mio laghetto è pieno di palline nere sono tutte uova? -05

momo
09-11-2006, 21:57
In effetti potrebbero essere rospi vista la pelle; dovresti fare il dentista e controllare se hanno i denti (i rospi non li hanno)
Per il letargo non intendevo il fango sul fondo del laghetto ma la terra sui bordi le foglie ecc.
Le rane sono generalmente più acquatiche ma anche i rospi lo sono.
Per quanto riguarda le dimensioni non possiamo sapere se sono adulti; da noi i rospi sono generalmente più grossi delle rane anche se sono state introdotte in italia per allevamento le rane toro che hanno dimensioni maggiori ai nostri rospi.
Inoltre l'anuro più grosso è una rana africana, la rana golia che pesa + di 3 kg. -c01b ;-)

philips
09-11-2006, 22:09
raga stanno sempre intanate nel fango è stata una rarità trovarle fuori perche c'era un sole stupendo e caldo senno stanno nel fango sul fondo perennemente e nuotano li si vede muovere tutto il fango

robypellegrini
09-11-2006, 22:19
Salve a tutti,

quelle ritratte nelle foto sono sicuramente rane verdi che, solitamente, svernano nello strato melmoso del fondo del bacino. Le rane rosse ed i rospi (anfibi "meno acquatici" che scendono in acqua sostanzialmente solo per riprodursi) svernano invece fuori dall'acqua, nascosti tra le foglie secche, sotto sassi, legni o in rifugi vari.

Questo nella foto è un vero rospo comune (Bufo bufo)

philips
09-11-2006, 22:31
bomani se ci riesco posto un pò di foto

cecio
10-11-2006, 15:40
azz il mio laghetto è pieno di palline nere sono tutte uova?

per le uova è troppo presto! non so cosa siano le palline mere che hai nel laghetto! #24
riesci a mandarci una foto?

philips
10-11-2006, 15:52
azz me ne ero scordato e pensa che mi ci sono pure alzato di buon ora per farle ora le metto -11

philips
10-11-2006, 15:59
ecco le foto cmq nn penso siano uova anno dimenzioni di 1.5cm http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_006_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_008_973.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_009_199.jpg

marco87
10-11-2006, 17:25
mmm non mi sembrano proprio uova...ce n'è centinaio quando le fanno e sono tutte appiccicate una all'altra...

Giancarlo-Ginevra
10-11-2006, 18:20
rospi? nn penso stanno sempre sott'acqua che nuotano... e nn sono tanto grandi bo cmq ora vediamo se durano o no speriamo per loro cosi anno trovato un luogo a loro piacevole a me nn danno nessun fastidio :-))Ciao Philips,

Le uniche rane che trovi in acqua dopo giugno-luglio sono le RANA RIDIBUNDA.
E' una specie introdotta per mangiargli le coscie in Francia (non conosco la situazione in Italia.
Sono una specie infestante, ma protetta (come tutti gli anfibi), si crede siano all'origine della scomparsa delle raganelle (HYLA ARBOREA).

Per evitare che s'installino nel tuo laghetto tieni bassa l'acqua (15 cm mi pare). Vedi se trovi anche qualche girino, è l'unica specie di rana che ha girini che passano anche due o tre anni in acqua.

Ciao a presto.
Giancarlo-Ginevra

philips
10-11-2006, 18:59
-05 quindi devo levarle dal laghetto?

Adam
21-11-2006, 21:34
Confermo quello che hanno detto gli altri sono rospi se hanno le pelle rugosa.i girini anche se dovessero farli se li mangiano i pesci.per me potresti anche non toglierli tanto sono innocui stai solo attento perche a me una volta è capitato ke prendendo un rospo in mano ha cacciato il veleno(liquido) dalle ghiandole ke hanno dietro la testa.inoltre i rospi hanno la pelle piena di piccole ghiandole ke cacciano il veleno ke è irritante per le mucose.io spero ke non li leverai perkè sono protetti però se proprio li vuoi levare non li ammazzare e dopo lavati le mani.ciao.

cecio
27-11-2006, 18:58
vorrei aggiungere che il veleno sulle mani non fa proprio niente (nemmeno una piccola irritazione) stai solo attento a non toccarti gli occhi, naso...
ciao

Italicus
22-01-2007, 17:47
:-D :-D :-D
scambiare delle rane per dei rospi é impossibile :-D
o sará per il fatto che praticamente ci sono cresciuto insieme, ma in quella foto si scorgono differenze nettissime fra le due specie
questo é un rospo con relative uova(bufo bufo)
http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/BufoBufo.htm
e questa é una delle tante rane verdi europee(rana ssp.) a lato vedete altre specie
http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/RanaLesso.htm

Paolo-ct
04-02-2007, 20:46
appunto...sono assolutamente rane ragazzi...non per male ma mi sa che di rospi non ne avete mai visti...

Ripepi
05-02-2007, 13:10
mamma che confusione !
Si tratta di Rana esculenta, la specie di Anuro più abbondante in Italia, non sono Rana ridibunda che sono enormi e vivono solo in zone limitatissime della liguria per fortuna.
Come sono arrivate ? giravano nella zona, si vede che avevano deciso di migrare perchè nello stagno in cui erano prima erano in troppe; hanno seguito l'odore dell'acqua stagnante e possono farlo per chilometri. Quelle in foto non erano uova, assolutamente, fanno degli ammassi gelatinosi grossi come un pugno.
Non devi fare nulla, non toccarle, non dargli da mangiare, non mettere reti ecc, è fauna autoctona, sapranno gestirsi da sole. Spero sono che il tuo laghetto non sia popolato da mostri dannosi come pesci rossi, carpe e obrobri alloctoni della categoria che stanno distruggendo le nostre popolazioni di anfibi.

robypellegrini
05-02-2007, 14:36
Meno male si sono aggiunte altre ulteriori ed autorevoli conferme di altri appassionati molto esperti. #36#

Italicus
06-02-2007, 17:25
concordo con Ripepi, abbasso i pesci nei laghetti, + anfibi autoctoni nei laghetti!!!

Ripepi
09-02-2007, 11:12
già ! non avete idea di quante popolazioni di anfibi ho visto sparire per colpa di sti stupidi pesci ornamentali buttati pure nel laghetti naturali.
Se volete apriamo un altro post a riguardo così do qualche info se interessa.

Italicus
09-02-2007, 15:39
per non parlare delle tartarughe che portano all'estinzione le nostrane

manolitaniero2
16-02-2007, 15:35
belle !!! anch'io ne ho parecchie, non ti dico in maggio-giugno e luglio che concertini.........solo che le mie sono verde chiaro a strisce nere.....
hanno fatto anche un sacco di uova...e poi ho trovato due ranette di due cm che saltavano......e pure un girino che in realta era n girone....era lungo 7-8 cm....

Italicus
16-02-2007, 16:41
....era lungo 7-8 cm....

#30
non vorrei sbagliare, ma non mi sembra che sia normale per un girino nostrano una simile grandezza, gli adulti sono molto grossi? perché spero non sia la rana toro che arriva ai 2 kg ed é un vero flagello #23

Ripepi
21-02-2007, 13:32
beh se il laghetto ce l'ha vicino a casa credo che se fosse stata la Rana toro (Rana catesbeiana) se ne sarebbe accorto dai potenti muggiti durante la notte. Magari in acqua potresti aver preso male le misure, se mi permetti, i girni di rana verde (Rana esculenta) arrivano a 5 cm.
Piccola parentesi, i girini di rana toro e anche quelli del pelobate (piccola rana quasi estinta che ho l'onore di avere sotto casa) arrivano a 17 cm, anzi la rana toro li supera.

Bel laghetto comunque, mi raccomando non buttarci tartarughe o pesci rossi, gli anfibi sono più salutari e... alla moda !!! (guarda cosa mi tocca dire per invogliare la gente a rispettare gli anfibi hehe) :D

sella e lele
12-03-2007, 22:47
ciao a tutti
anchio o trovato una rana nel lagetto.... ballissima.....
ma volevo sapere se le rane si mangiano gli avanotti #80 , dato che ho una carpa pronta per deporre delle uova... #19 #19 #19

Italicus
13-03-2007, 16:03
potendo, credo di sí
anche se vedo piú probabile che la carpa si mangi i girini della rana

sella e lele
14-03-2007, 07:49
ok grazie tante #22 #22