PDA

Visualizza la versione completa : Acqua decantata


Abissiprofondi
02-11-2006, 13:47
Cosa vuol dire acqua del rubinetto decantata? Ha a che fare con il suo trattamento prima di inserirla nella vasca?

Jalapeno
02-11-2006, 14:01
L'acqua decantata vuol dire che la lasci a riposare in un contenitore 24/36 ore prima di metterla nell'acquario.

Abissiprofondi
03-11-2006, 12:21
L'acqua del mio rubinetto ha un PH pari a 8. Mi hanno detto che per i Molly Baloon l'acqua un pò dura va bene: nel mio acquario ho un PH pari a 7.0. Non vorrei inserire quella del rubinetto altrimenti il PH si alza. Cosa dici di fare? Aggiungo acqua osmotica? O compro la soluzione per trattare quella del rubinetto e adopero quella? Se puoi rispondimi in giornata...perchè dovrei fare il cambio domani...grazie.

Stefano1963
03-11-2006, 14:30
Se hai solo pecilidi il ph a 7 è basso. Quindi lascia decantare l'acqua e domani fai il cambio. Preoccupati di tenere il ph sempre superiore al 7. E comunque aggiungi sempore il biocondizionatore all'acqua di rubinetto.
Se hai pesci che vogliono un ph < 7, sappi che non vanno bene con i pecilidi.

Giomasi
03-11-2006, 14:43
dovresti controlare anche KH e GH: i molly vogliono valori alti, quindi quoto chi mi precede, sicuramente non usare acqua di osmosi. Potrebbe essere anche il caso che tu debba aggiungere un cucchiaino di sale da cucina (NON iodato).
Facci sapere i valori

Abissiprofondi
04-11-2006, 10:02
Ciao Stefano1963
Nell'acqua non ho solo Molly ma anche due Rasbore, due Platy, una nursery con un pò di avannotti di Molly, 3 pulitori Pletostomus - da parete; Corridoras Paleatus - da fondo; Botia Macracanta - per bonifica delle lumache.


I valori dell'acqua sono:

PH 7.2 (mentre nel precedente post riportavo 7.0)
NO2 0,5 mg/lt.
KH 5°dH
Gh 12°

Ciao

Abissiprofondi
04-11-2006, 10:05
Anche i Molly sono due...solo che il maschio è di color albino, la femmina è una Molly Black...non si filano tanto...più precisamente è la femmina che ricambia le avances del maschio...secondo voi si accoppieranno mai? La femmina è Black perchè l'altra (gialla) dopo il parto, trascorsi sei giorni è morta -20 e il venditore aveva solo le Molly Black, ma mi ha detto che per l'accoppiamento non ci sarebbero stati problemi...


Ciao.

Abissiprofondi
04-11-2006, 10:17
Salve Giomasi
il sale non iodato in che percentuale va aggiunto? Quanto su 100 litri d'acqua? Un cucchiaino?

:-)

Giomasi
04-11-2006, 12:18
Abissiprofondi, purtroppo non lo ricordo, non avendo molly non mi sono mai preoccupato di memorizzarlo, ma l'ho visto citato in parecchi articoli su internet...
prova a fare una ricerca, oppure inizia aggiungendone poco (un paio di cucchiaini) e guarda quanto ti aumentano i valori
ricorda che quando cambi i valori non devi mai farlo bruscamente, e che il discorso vale solo per le varie varietà di molly, non per altri poecilidi.
Hai valori di gh e kh troppo bassi per i poecilidi e soprattutto per i molly
dovrebbero essere almeno kh= 8 e gh = 15, e visto che hai i molly un buon compromesso dovrebbe essere kh = 10#12, gh = 20#24
Le rasbore non possono assolutamente stare a quei valori quindi regalale a qualcuno.
forse anche i cory hanno problemi con acque così dure...

comunque il problema più grosso per ora sono i nitriti a 0,5. da quanto hai avviato l'acquario? hai aspettato un mese prima di inserire i pesci?

chupina
04-11-2006, 12:29
Aggiungere una piccola dose di sale 1 cucchiano ogni 5 litri d'acqua... Vediti pure il link... In bocca al lupo!!! :-))

www.inseparabile.com/pesci/black_molly.htm

Per i nitriti quoto Giomasi... Sn un po' altini!! #09

Abissiprofondi
04-11-2006, 12:40
Ciao Giomasi
Volevo porti una domanda: quando testo il valore kh le istruzioni dicono che il colore dell'acqua deve virare da blu a giallo. Quello che non ho capito è se il viraggio deve riguardare la totalità dell'acqua...perchè io ho segnato 5, ma il colore dell'acqua non era virato completamente, ma solo per metà dell'acqua, la parte superiore dell'acqua in provetta...è giusto così oppure deve virare per il complesso dell'acqua? Se fosse così mi sa che allora il valore di KH è più alto...


L'acquario l'ho avviato il 27 settembre...

I pesci li ho messi 23 giorni dopo...non tutti assieme un pò alla volta...

Giomasi
04-11-2006, 12:54
ad ogni goccia che introduci nella provetta devi agitare leggermente, in maniera da mescolare il tutto.
magari aspetta 3-4 secondi tra una goccia e l'altra. quando l'acqua è completamente gialla ti fermi.
prova a rifare il test e dacci il nuovo risultato.

il filtro a quest'ora dovrebbe essere maturo. devi cercare la causa dei nitriti alti: troppo mangime, magari non consumato? cadaveri in vasca? hai fatto trattamenti con medicinali di recente? ...

Giomasi
04-11-2006, 12:56
dimenticavo... stesso discorso quando misuri gh...

Abissiprofondi
04-11-2006, 13:03
Qualche avannotto morto...

trattamenti li ho fatti inizialmente per abbassare il PH: ho trattato l'acqua con la soluzione idonea...

Poi solo Nitrivec...che li abbassa e basta...

Forse gli do' troppo mangime...Tre volte al giorno un pochino più il latte tre volte al dì per gli avannotti...

newgollum
04-11-2006, 14:34
latte?!! #23
dai solo mangime agli avannotti: mica son mammiferi che hanno bisogno di latte!!!!! #07 non fai altro che inquinare l'acqua così. il mangime deve essere solo nella quantità che mangiano immediatamente. per i piccoli basta sbriciolarlo a dimensione della loro bocca.
per la questione acqua non ti far tutti questi problemi, inserendo tutte queste sostanze di cui probabilmente non hai totale controllo. meti acqua di rubinetto biocondizionata che per platy e molly va bene e togli le rasbore. se proprio vuoi tenere le rasbore lascia il ph a 7 ma sappi che è una via di mezzo che può far male sia all'uno che all'altro. se vuoi raggiungere il ph 7.5 taglia l'acqua di rubinetto con meno acqua osmotica ma il rubinetto è la cosa migliore perché non c'è pericolo che cambi e lo tieni meglio sotto controllo ;-)

Abissiprofondi
07-11-2006, 10:26
Grazie seguirò i tuoi consigli...anche se la mia acqua del rubinetto è molto dura: ha il PH = 8 mentre l'acqua osmotica l'ha = 7,5...

Il latte è un mangime in forma liquida/densa...che dovevo dare per due settimane...sono trascorse...ora darò mangime solamente... #36#

Le Rasbore come faccio a toglierle? Chi se le prende? Non conosco nessuno a cui darle...le dovrò tenere...speriamo se la cavino...tanto il Ph è a 7,3...non altissimo...in fondo per loro.

Ciao

Giomasi
07-11-2006, 12:14
latte assolutamente non lo userei!
forse è proprio quello la causa dell'inquinamento
quoto l'uso di mangime finemente sbriciolato

le rasbore regalale, a parte il ph, vogliono kh e gh decisamente più bassi dei poecilidi
metti un annuncio sul mercatino e vedrai che qualcuno con un acquario adatto a loro lo trovi! (se tu abitassi dalle mie parti te le prenderei io :-) )

newgollum
07-11-2006, 17:00
ah intendi mangime liquido!!! :-D detto così sembrava latte di mucca ;-)
attenzione ai dosaggi allora. quel 'latte' se è qello che penso non viene mangiato direttamente dagli avannotti ma contribuisce alla proificazione di microrganismi in vasca che vengono mangiati dagli avannotti, ma se viene dosato male alza i no3 e no2, come del resto qualsiasi mangime maldosato. solo che con gli altri stabilisci a occhio se viene consumato subito o se ne viene dato troppo. se vuoi far la differenza dai naupli di artemia salina. se no il mangime normale sminuzzato è ok anche per le prime due settimane.

Abissiprofondi
08-11-2006, 10:42
Ho misurato nuovamente i valori: il Ph=7.3 il KH=7 e i nitriti=0.
Tutto è rientrato.

Per le rasbore...mi sa che devo tenerle...a chi le do'? Non conosco nessuno a cui darle...

Abissiprofondi
08-11-2006, 10:46
Proverò a mettere l'annuncio sul mercatino...

Vediamo cosa succede...

#21