Visualizza la versione completa : Speciale cibo vivo - Dafnia
Colgo l'invito di tizeta per iniziare l'apertura di alcuni 3d monotematici sul cibo vivo.
Dovrebbero servire come fonte di informazioni per le colture di cibo vivo per i nostri piccini famelici....
iniziamo con le DAFNIA....
a voi la parola.......
provate a leggere questo link......mi sembra davvero interessante....
http://www.tropicalfish.it/livefood/Live_Food/left_live_food.htm
mmicciox
18-05-2005, 21:16
Io ho preso un vaso di coccio, l'ho foderato con un sacchetto di quelli della raccolta differenziata e riempito con 15 litri d'acqua, e messo la coltura iniziale dopo 15 giorni. Il balcone è assolato e anche d'inverno con il gelo la coltura è andata bene, rallentando ma senza sparire. Ogni 4/5 giorni sciacquo i blister con i residui del surgelato (vere colture batteriche!) e ogni 3/4 mesi una pillola di Lievitosohne. Dafnie a palla e nessun problema...fino a quando la colf ha pensato che quell'acqua verde si doveva buttare e ha rovesciato tutto nelle piante -04 . Era rimasta solo un po' d'acqua (tipo 1/2 bicchiere) sul fondo. Lei e la mia consorte si sono spanciate dalle risate quando mi sono inc...to. Ho aggiunto acqua stagionata e per fortuna pare si sia ripresa, anche se sono così piccole che i miei discus non ne vedranno per un po' di dafnie #07
grazie per la tua esperienza......
dove hai preso l'inoculo per iniziare la tua cultura?
quindi, per riassumere, cosa e con che frequenza le alimenti e le prelevi per darle ai pesci?
mmicciox
19-05-2005, 20:21
Comprate per ben 10 euro!!!
Ti ripeto, le alimento con sciacquatura di surgelato..... una pillola di lievitosohne ogni 3 o 4 mesi e basta. Poi credo si nutrano delle alghe verdi unicellulari che si formano nell'acqua esposta al sole.
Ne prelevo circa 50/100 una volta ogni settimana con un colino, le sciacquo in acqua a temperatura dell'acquario e via in vasca...uno spettacolo! I pesci sembrano impazzire tanto ci si avventano su. #36#
riesci a postare qualche foto della tua vaschetta? t<nto per renderci conto....
grazie
CarloFelice
20-05-2005, 01:44
sono delle palline arancioni che nuotano???? perchè forse le ho viste nuotare nell'acqua di un papiro in un vivaio............
pare non banale trovare l'inoculo per iniziare la cultura......
senti mmiciox....ma senza surgelato...come potrei alimentarle io.....il lievito di birra va bene? la polvere di spirulina?
senti mmiciox....ma senza surgelato...come potrei alimentarle io.....il lievito di birra va bene? la polvere di spirulina?
Se le tieni all'esterno non c'e' bisogno di alimentarle. Se invece sono in casa puoi usare latte, sangue (della bistecca per favore non svenarti), lievito, acqua della verdura bollita, etc.. NAturalemtne in dosi minime (una goccia) altrimenti inquini l'acqua e le dafnie vanno a farsi benedire.
E' meglio usare contenitori trasparenti.
Ciao Enrico
bene bene.....tutto sta adesso a trovare l'inoculo
CarloFelice
20-05-2005, 14:51
ma sono o no delle piccole palline arancioni che nuotano? ad occhio nudo come si presentano?????
ma sono o no delle piccole palline arancioni che nuotano?
Dipende da cosa mangiano. Di solito sono trasparenti ma se mangiano sangue o altre cose rosse sono arancio.
Ciao Enrico
CarloFelice
20-05-2005, 15:33
ah capito......cmq in vendita non ne ho mai visto......ne vive e ne surgelate.
in natura si possono trovare? dove?
ah capito......cmq in vendita non ne ho mai visto......ne vive e ne surgelate.
in natura si possono trovare? dove?
Stagni, fossi o comunque in acque ferme.
Ciao Enrico
però non mi piace molto andare a cercarle in natura......a parte che nn so manco come son fatte....poi il rischio di contaminazione è elevatissimo.....
CarloFelice
20-05-2005, 20:51
nemmeno io so come son fatte #12 e se le vedessi non saprei nemmeno riconoscerle.......ma se enrico dice che in genere son trasparenti......in natura come si potrebbero vedere???
mmicciox
20-05-2005, 21:21
Infatti rischi di immettere in vasca idre, planarie, ditischi, libellule e chissà quante larve di bestie che possono diventare pericolose per i pesci. Nel week-end posto qualche foto ma temo che si vedrà ben poco. Comunque surgelate sono abbastanza semplici da trovare e sono trai cibi dal migliore valore nutritivo, povere di grassi e ricche di fibra (la chitina del guscio). Sul vecchio forum c'era un post o forse un articolo non ricordo, molto ben fatto, potreste cercarlo.
vedi ...... l'idea è però di lavorare sul fronte del cibo vivo e non surgelato.....qualche cosa che da un lato si riproduca...facendoci risparmiare #19 #19 e dall'altro fornisca quello stimolo di caccia e sostanze nutritive importanti ai pescietti
mmicciox
20-05-2005, 22:00
Infatti, è per questo che le allevo. Inoltre le dafnie hanno tutti i vantaggi da te citati e pochissimi svantaggi
vedi ...... l'idea è però di lavorare sul fronte del cibo vivo e non surgelato.....qualche cosa che da un lato si riproduca...facendoci risparmiare #19 #19 e dall'altro fornisca quello stimolo di caccia e sostanze nutritive importanti ai pescietti
Lo stimolo e' importante perche' con le dafnie o altro cibo vivo molti pesci prendono colori da "attacco" molto belli. Oppure possono servire per far riprendere un pesce particolarmente stressato.
Ciao Enrico
mmicciox ma l'inoculo dove l'hai trovato ?
mmicciox
05-06-2005, 19:21
Comprato da un privato acquariofilo, ben 10 euro, ma ben spesi
io le ho messe in una bella bacinella grossa , bacinella riempita con l'acqua maturata ricavata dal cambio dell'acquario e dopo poco dalle 4 dafnie che mi avevano venduto me ne trovo 1 bel po'. Le alimento col lievito di birra generalmene, anche se attualmente ho la vaschetta piena di alghe verdi e credo si alimentino con queste. Facile l'allevamento, bastano davvero poche accortezze. L'unico neo è che nella stessa acqua ci si son fatte larve di zanzara, ma i bimbi mangiano anche quelle, e io provo un piacere smodato a vedere come muoiono quelle zanzare infami #18 #18 #18 #18 #18
ciao ciao
Sono il "privato acquariofilo" delle Dafnie
Guardate anche sul mercatino (RN)Vendo Dafnie...
Contattatemi via mail,sarà + facile rispondervi.
angynacy@libero.it
mmicciox
19-06-2005, 18:27
Io veramente l'ho comprato da un'altra persona, qui a Napoli #18
Poecilide
20-06-2005, 20:51
Personalmente le ho trovate in grossi vasconi contenenti acqua provenienti da una mega cisterna sotterranea... comunque le trovi anche in rete... #24 #24 #24
Come si prelevano le dafine dal vaso di coltura senza rischiare di inquinare l'acqua dell'acquario con alghe etc. ? #24
CarloFelice
14-07-2005, 13:44
allora, se quelle che ho trovato sono dafnie, me le procuro gratis dall'orto botanico #22 #22 #22 #22 (hanno una forma sferica, marroncino scuro, un pò + grandi delle artemie appena nate.....son loro???' )
cmq oltre al sangue e alle alghe, cosa gli posso dare da mangiare????
risp risp risp #22 #22 #22 #22
ciao :-)) #22
#25 complimenti mi piace proprio questo 3d e mi capita a puntino #36# #36#
Sono riuscita anche io ad avviare una bella coltura (se vi possono interessare posso provare a fare un pò di foto), l'unica cosa avevo un pò di problemi a prenderle dal secchio, in quanto di diverse dimensioni. Ho risolto autocostruendomi dei setaccini (tipo quelli per i naupli) a maglie più o meno larghe, in modo da filtrare da quelle + grandi a quelle + piccole. Come alimentazione, anche da me si sono formate tante alghe, ogni tanto metto un pò di lievito di birra e un pò di spirulina in polvere.
#21
Poecilide
24-07-2005, 13:10
Chi sa dirmi dove trovare un ceppo di Dapnie on-line? :-) :-)
mmicciox
31-07-2005, 17:53
Al ritorno dalle ferie a fine agosto potrei dartene io. Ora non posso e poi con il caldo la coltura diminiuisce la prolificità
Io ho iniziato un paio di settimane fà, o meno, una coltura di dafnie senza sapere o aver letto nulla prima su come fare. Ho comprato una bustina di dafnie vive (qui in Germania le vendono in qualsiasi negozio di acquaristica, così come vermi ecc. nella loro acqua di coltura in bustine). Le ho date da mangiare ai pesci ed un paio le ho buttate in un secchio d'acqua del ricambio del mio acquario. Di norma sul balcone, quando fa caldo, faccio provviste di acqua di acquario per le piante. Io credo che l'acqua dell'acquario sia la migliore, perché contiene già alghe unicellulari e non che si sviluppano in men che non si dica al sole, o al caldo. Comunque ho fatto in modo che le pulci non stessero sempre al sole, ma in penombra con magari un pezzettino di sole solo da una parte. Poi, dato che non mi sembrava che si fossero riprodotte, ho travasato l'acqua dalla catino blu ad una bacinella rosa chiaro ed un vaso di plastica bianco, e sorpesa... ce ne sono miriadi... solo nel catino blu non si vedevano perché rendeva l'acqua tutta scura. Il materiale verde algale si deposita sul fondo e loro stanno per lo più in superficie e mangiano dalle pareti. Io ci ho messo dentro anche delle piantine d'acquario, che non si sentono molto a loro agio, ma credo che forniscano un minimo di ossigeno, nonché la superficie per la riproduzione di altre alghe.
Stasera, cercando informazioni su come fare il raccolto, ovvero la separazione delle grandi dalle piccole, mi è capitato di leggere che qualcuno ci mette il lievito, ma se si abusa muoiono tutte! Dunque piano con il lievito. Io credo che non ci proverò nemmeno, perché ritengo che l'acqua dell'acquario fornisca già innumerevoli batteri e alghe di cui si possono nutrire. E poi lasciando il tutto sul balcone (AIAIAIAIAIA quando gelerà non so come fare!!! In cantina al buio non credo si riproducano, e nella lavanderia comune ho paura che l'acqua faccia schifo agli altri coinquilini ;-) e magari me la buttano pure)... dicevo, lasciando il tutto sul balcone, ci cascano sempre insetti, foglie ecc. che alimentano l'acqua di materiale organico. Non credo esista un problema di alimentazione se si usa acqua di acquario.
Comunque vedendo e leggendo come sono fatte mi fanno tanta tenerezza!!! Ed ho un sacco di sensi di colpa. Hanno un cuore, fanno le uova e se le proteggono così bene... hanno un occhio, insomma, loro vedono e sentono e "SOFFRONO" quando vengono mangiate? Il motivo per cui non ho mai allevato artemie è che trovo sadico far trovare alle larve alla fine del tunnel dove loro vedono la luce, i pesci che le divorano. Ora mi faccio problemi etici. Io ho visto in un film in cui si diceva che i gamberetti non soffrono granché, perché non hanno sufficienti terminazioni nervose.
Ho molta paura però ad introdurre le dafnie in acquario, perché all'esterno ci sono contaminazioni di ogni genere. Una volta ho regalato delle piante galleggianti che avevo a tonnellate in più in una grossa tanica di raccolta per annaffiare le piante (ci mettevo acqua di acquario e piovana). Non l'avessi mai fatto... subito nell'acquario dei vicini che ospitava le mie piantine sono morti due pesci di quella malattia che colpisce gli occhi e li fa gonfiare. Meno male che queste persone sono esperte ed hanno prontamente arrestato l'epidemia con il medicinale giusto, ma io mi sono sentita molto in colpa per avergli regalato le mie piantine galleggianti... per far bene ho fatto male! Da allora ho abolito qualsiasi idea di coltivare cibo vivo, finché non ho iniziato questo esperimento. Una bustina di dafnie da noi in Germania costa dai 65 ai 90 cents, a seconda della grandezza della bustina. E vi assicuro che ne basta una per avviare un centinaio di colture... Mi sembra così strano che in Italia non se ne vedano in giro... ma allora perché qualcuno di voi non si organizza un business?
VOLEVO SOLO DIRE DI UTILIZZARE ACQUA DI ACQUARIO PER LA COLTURA CHE NON CI VOGLIONO ASSOLUTAMENTE ALTRI STARTER, ED INVECE MI SONO DILUNGATA. Mettendo troppa roba organica si rischia di far putrefare l'acqua. Non credo le dafnie gradiscano, quindi (secondo la mia esperienza) lasciate fare all'acqua di acquario ed alla luce del sole, limitata, magari indiretta.
Ciao!!!
(AIAIAIAIAIA quando gelerà non so come fare!!!
Vivono tranquillamnete sotto al ghiaccio. L'unica cosa e' che fermano le riproduzioni e le riprendono in primavera.
Ciao Enrico
(AIAIAIAIAIA quando gelerà non so come fare!!!
Vivono tranquillamnete sotto al ghiaccio. L'unica cosa e' che fermano le riproduzioni e le riprendono in primavera.
Ciao Enrico
Ciao Enrico,
grazie per l'intervento. Solo che se mi si ghiacciava la tanicona da 30 (o 45 non ricordo) litri (non una tanica ma quella roba dove si fa la birra che ha la bocca grande e ci raccoglievo anche l'acqua piovana) figurati le attuali bacinelle da 10!!! Non abbiamo sempre temperature sotto zero, ma quando arrivano a volte rimangono sotto (fino a -15 ogni notte o anche #23 abbiamo avuto lo scorso anno un paio di volte) per settimane e non rimane un filo d'acqua... si chiaccia tutto. Lo so perché ho buttato più di un secchio di plastica per questo motivo ;-) (ho la mania di raccogliere acqua per le piante sia piovana che d'acquario). Io ho letto che le uova si mantengono in condizioni proibitive, probabilmente anche surgelate :-)
Grazie anche per la risposta all'altro topic.
ciao
... si chiaccia tutto.
Io le tengo addossate alla parete della casa (altezza dell'acqua 40/50 cm.) per cui un po' di calore arriva sempre e lo strato di ghiaccio non supera mai i 3 cm.. Se misuri la temperatura dell'acqua sotto il ghiaccio non scende mai sotto i 3°C.
Ciao Enrico
- Malawi, al posto delle temperature sotto zero sono venute fuori le faccine :-) Da noi si gelano i laghi e ci andiamo a pattinare sopra . Se gela fa sotto fino a quindici meno per settimane. La bacinella è poca cosa. Come ti ho detto ho buttato tanti secchi se la lascio fuori non c'è niente da fare. Magari le metto in cantina le dafnie quando abbiamo le polari oppure quel che c'è c'è, dopo che hanno mangiato i pesci pazienza... si rifarà a primavera! Tanto qui il problema del reperimento "dell'inoculo" (come dice Paolone #19 ) non esiste -11 GRAZIE MILLE per l'assistenza :-)
Nevermind
16-09-2005, 14:37
Quanto grande deve essere almeno il contenitore?
- NEVERMIND, io credo che dipende da quanto vuoi produrre. Io ho visto riprodursi tranquillamente anche in un vaso da 3 litri, ma ovviamente più in lèà di tanto non vanno. Credo che a partire da 10... ma insisto, la quantità di acqua (quindi di alghe e batteri che si riproducono) è direttamente proporzionale alla popolazione di dafnie. Se devi fare un esperimento, ti basta un bicchiere d'acqua :-) se vuoi produrre cibo vivo in maniera continuativa, allora bisogna allargarsi. Bacinella (quella dove si lavano i panni). Una cosa, io credo che sia meglio la bacinella, o comunque un contenitore che abbia un'apertura uguale a quella delle pareti, e questo perché la roba organica crea un velo sull'acqua che impedisce una normale traspirazione della stessa. Per cui più superficia ha l'acqua meglio è. Secondo me è meglio abondare in larghezza che in profondità. Ciao e in bocca al lupo
Nevermind
16-09-2005, 15:18
Per cominciare posso utilizzare l'acqua dell'acquario "usata" e sperare che aggiungendo del lievito di birra si formino spontaneamente o è necessario avere una coltura di partenza?
-Nevermind, ho letto in giro che è sconsigliabile mettere il lievito, perché il dosaggio è difficile. Usa solo acqua di acquario E NATURALMENTE CI DEVI METTERE LE DAFNIE DENTRO! Potresti aspettare mesi e mesi che arrivino... perché non è che si formano nell'acqua... ci vengono trasportate attraverso, per es. escrementi di uccelli (le uva sopravvivono anche ai certi succhi gastrici) o insetti che vanno a bere nell'acqua che tu metti sul balcone e magari hanno attaccate alle zampe baby dafnie o uova. Insomma... ti rendi conto che ASPETTA E SPERA!!! Pare che qualcuno le venda qui in giro. Altrimenti metto su un business io e le spedisco dalla Germania ;-))
p.s. il lievito magari lo aggiungiamo dopo, con cautela, magari facendo esperimenti non su tutta la produzione ma in qualche vaschetta a parte! se il lievito forma troppa anidride carbonica in acqua le dafnie muoiono
Nevermind
16-09-2005, 16:04
-Nevermind, ho letto in giro che è sconsigliabile mettere il lievito, perché il dosaggio è difficile. Usa solo acqua di acquario E NATURALMENTE CI DEVI METTERE LE DAFNIE DENTRO! Potresti aspettare mesi e mesi che arrivino... perché non è che si formano nell'acqua... ci vengono trasportate attraverso, per es. escrementi di uccelli (le uva sopravvivono anche ai certi succhi gastrici) o insetti che vanno a bere nell'acqua che tu metti sul balcone e magari hanno attaccate alle zampe baby dafnie o uova. Insomma... ti rendi conto che ASPETTA E SPERA!!! Pare che qualcuno le venda qui in giro. Altrimenti metto su un business io e le spedisco dalla Germania ;-))
p.s. il lievito magari lo aggiungiamo dopo, con cautela, magari facendo esperimenti non su tutta la produzione ma in qualche vaschetta a parte! se il lievito forma troppa anidride carbonica in acqua le dafnie muoiono
Beh quindi quando allestisto l'acquario e faccio il primo cambio posso lasciarne una bacinella all'aria e aspettare tanto fretta non ho :-))
In ogni caso se si formano anche larve di zanzara vanno bene pure quelle giusto? IL mio dubbio è su come fare a estarle dall'acqua #24
CarloFelice
16-09-2005, 16:09
io le estraggo con un semplice retino x pesci....ha la maglia abbastanza fine e quindi riesco a prenderle.
io le ho trovate all'orto botanico nelle vasche delle piante acquatiche, se hai un orto bot. vicino prova a guardare lì ;-)
-Nevermind, le larve di zanzare non tarderanno ad arrivare, purché sia nel periodo giusto! Non mi pare si riproducano in inverno. I vermini di zanzare si formano in men che non si dica se il periodo è giusto. Per prenderle si usano colini sottili. Solo ricorda che l'acqua stagnante e le larve possono sempre esseere portatrici di batteri pericolosi. Se l'acquario non è ben avviato e introduci roba "estranea" ci sono buone probabilità che ti si ammalino i pesci. Non ti voglio scoraggiare, ma ti prego di non sottovalutare questa possibiltà. Quando un acquario invece è ben avviato, il filtro stesso fa da pulitore ed i pesci sono pù resistenti all'aggressione di nuovi batteri. Se ancora non hai l'acquario ti sconsiglio di iniziare a coltivare cibo vivo all'inizio. Comunque c'è anche la possibilità di "lavare" il cibo vivo (ovviamente quello si deve fare comunque in acqua semplice prima di buttarlo in vasca) in acqua con disinfettante per acqua d'acquario #23 . Non so se le larve sopravvivono però al bagno disinfettante... #19
Nevermind
16-09-2005, 16:33
Beh era solo per documentarmi e pasticciare un po' per far esperienza :-) io stesso non mi arrischierei a buttare la roba "coltivata" da un neofita come me :-)) Come minimo attaccherei il motawa ai miei pesciette :-D :-D
Nevermind
16-09-2005, 16:33
Ma poi usate il microscopio per verificare che siano proprio dafne? O le vedete ad occhio nudo??
mmicciox
16-09-2005, 19:16
Si distinguono a occhio nudo
Nevermind, tu pensi che i pesci mangiano con il microscopio in mano? Oppure credi che i pesci abbiano una vista pari all'olfatto dei cani, ovvero moooooolto ma moooooooooolto sviluppata #19.
Guarda che si distinguono anche a occhio vestito. Perché si deve spogliare l'occhio per vedere le dafnie mmcciox me lo deve spiegare!!!??? #07
Se non sai come sono fatte guarda questo link:
http://images.google.de/images?svnum=100&hl=it&lr=&rls=GGLD%2CGGLD%3A2003-39%2CGGLD%3Ait&q=daphnie&btnG=Cerca
Se non sai come sono fatte guarda questo link:
http://images.google.de/images?svnum=100&hl=it&lr=&rls=GGLD%2CGGLD%3A2003-39%2CGGLD%3Ait&q=daphnie&btnG=Cerca
così?!? http://www.paradoxtulpaarts.com/DAPHNIE.JPG
:-D :-D :-D
ciauz
Phil
comunico a chi potesse essere interessato che su sto sito www.petingros.it vendono dafnie artemia tubifez ect utili x provare a iniziare un allevamento...io ho ordinato delle dafnie...vi farò sapere in che condizioni arrivano...
ehi gente...è bello vedere che il rpoprio topic è ancora in discussione....
purtroppo son stato tenuto lontano da forze oscure e dovrò riprendere molto da capo.......
pian piano amici
sono arrivate vive in buone condizioni direi...le ho messe in una vasca accanto a una finestra con una decina di litri d'acqua di acquario...che faccio?metto un pizzico di lievito o lascio fare alla natura??
-mark, va benissimo così, in più, seguendo il consiglio di qualcuno che ha scritto qui, io metto regolarmente alcuni pezzettini di peperone rosso (che oltretutto contiene vitamina C), magari ci butti dentro qualche piantina dell'acquario. IO faccio così... oggi i miei pesci hanno mangiato tre mestolate (filtrate e sciacquate) di dafnie e pensare che sono partita con 5 o 6 ;-) IN bocca al lupo e facci sapere.
pinata d'acquario...ma deve vivere o marcire e fare da cibo?? #24 :-)
quando c'è in casa procederò col peperone... :-))
pinata- sono forse le potature? No, non devono marcire, ma ci devono crescere sopra mini alghe che fanno da cibo per le dafnie. Ricorda che è meglio se non si crea troppo film sull'acqua delle dafnie. Loro non hanno un grosso bisogno di ossigeno, ma tutti i microorganismi che vivono nell'acqua stagnante si. Io ho notato che più è limpida l'acqua e senza film (o molto sottile) più velocemente si riproducono. In bocca al lupo e facci sapere :-) Ti ripeto il consiglio che ha dato qualcunoaltro qui, esclusivamente data la difficoltà a reperire le dafnie iniziali, se devi fare esperimenti (tipo lievito o altro) fallo su una parte di produzione, in un altro contenitore, in modo da limitare eventuali danni.
-Mark87 non so se ti ricordi che le dafnie vanno allevate fuori (balcone/terrazzo/giardino quel che l'è), non a temperatura ambiente. Stanno bene al fresco, no al gelo no al caldo.
ah...io ce le ho in casa...ci saranno 20 gradi...che faccio le metto sul balcone??adesso la temperatura di notte arriverà a una decina di gradi...
Sì, sicuramente sul balcone. Anche da me la notte fa freddo ma per loro è meglio un po' più freddo che caldo. Loro vivono fuori negli stagni e nelle pozze d'acqua. Non vorrei essere tacciata per un esperta di dafnie comuqnue :-) La mia esperienza è molto breve anche se molto positiva. Avrai letto che non so che fare quando arriva il gelo. A quel punto te le rimetti in casa e amen! Meno una riproduzione più lenta che la morte da congelamento (anche se le uova sopravvivono e quando si squaglia il ghiaccio si dovrebbero rifare.
ok grazie mille...domani le sposto... ;-)
CarloFelice
17-11-2005, 14:25
salve :-))
allora, con l'abbassarsi delle temperature, le dafnie si sono tramutati in esserini piriformi, grossi e tozzi, abbastanza pesanti a tal punto che non nuotano più. il colore è nerastro.
sono le femmine di dafnia strapiene di uova???? se le mettessi in casa, mi danno una nuova coltura oppure muoiono per via del cambio improvviso di temp??? #24
Io direi di sì, metterle in casa, magari in una cantina illuminata piuttosto che dentro casa proprio. La questione è che se il locale non è ben aerato, col fatto che l'acqua rimane stagnante, la roba organica che c'è dentro (suppongo molte alghe) potrebbero marcire.
Ho visto da me che non si riproducono più perché la notte a volte è sotto zero fuori. Solo che in casa è troppo caldo ed i locali illuminati delle cantine sono in condivisione con altri inquilini. Il cambiamento di forma non l'ho apprezzato. Dunque non so dirti se si tratta di uova! A me è capitato che larve di zanzare abbiano invaso molte dafnie e così apparivano scure, in realtà sono le larve che si sviluppano nell'organismo ospitante, mentre la dafnia continua a vivere (mostruoso, come i film di fantascienza ;-)
METTIAMOLE DENTRO E VEDIAMO CHE SUCCEDE, TANTO FUORI O MUOIONO O VANNO IN LETARGO MA COMUQNUE NON SI RIPRODUCONO PIU'.
TENIAMO AGGIORNATI.
MAAAAAAARCOOOO COME VA LA TUA ESPERIENZA DI ALLEVAMENTO? FACCI SAPERE!!!
UN CARO SALUTO A TUTTI I FELICI ALLEVATORI DI DAFNIE ;-)
male... :-)) :-))
non è partita...non si riproducevano...boh... -05
- Mark87, ma come, "beeeeep"!!!??? Mi dispiace! Forse erano tutte Gay!!! Oppure dal tuo venditore le separano alla nascita (maschi con maschi femmine con femmine così la gente non le riproduce in casa!!!). Scusa lo humour, era solo per tirarti sù. Vedrai che in primavera ci riesci. Puoi riprovare anche ora se vuoi, basta che metti un aeratore nella bacinella e le tieni casa. IO ODIO LETTERALMENTE IL RUMORE DEGLI AERATORI per questo evito! Magari dagli qualche pezzetto di peperone, non vorrei che le tue dafnie siano morte di fame (per qualche motivo non si è prodotta alcuna flora nella tua bacinella!).
Un caro saluto
eh vabbè...pazienza...userò quelle liofilizzate... :-)) :-))
mmicciox
17-11-2005, 19:46
In realtà si riproducono per partenogenesi dalle femmine nascono altre femmine e poi altre femmine etc. etc. #36#
cioè??e i maschi quando nascono? :-)
mmicciox
17-11-2005, 20:24
boH! #12
CarloFelice
17-11-2005, 21:16
se la cosa funziona come negli insetti, i maschi nascono solo se avvengono accoppiamenti fra f+m (evento molto raro :-)) )
sono tipo ermafroditi quindi... #24 le femmine almeno... #23
CarloFelice
17-11-2005, 21:55
no sono partenogenetiche...è diverso dall'ermafroditismo, in pratica si clonano da sole...
Marco, te l'avevo detto io che dovevano essere state separate alla nascita le tue! #36# Erano tutte MASCHI per questo non si sono riprodotte! #22
bettatyson
05-12-2005, 03:18
cavolo ma quanto sei bbbbbellla mi sono letto tutta discussione solo x il tuo avatar roxYRoxy,
io x le daphnie non ho problemi ho un laghetto in giardino con le ninfee e mi si sono sviluppate da sole in inverno la popolazione cala di brutto a me sembra che gradicano di + il caldo
ho notato che fuggono dalle luce si radunano sempre sotto le foglie di ninfea
d' estate di solito metto i pesci dell' acquario in questo laghetto vi farei vedere che spettacolo sono quando li tiro fuori a settembre.
che favola di rossa complimenti ancora roxy #19 #25 #17 -11 -11 -11 -11 -11
per riconoscerle è molto semplice hanno forma rotonda e se osservate il nuoto vedete che si muovono a scatti agitando delle specie di pinnine che hanno ai lati della testa http://www.tropicalfish.it/livefood/daf2.JPG
bettatyson grazie del complimento. Purtroppo non posso dire lo stesso del tuo avatar ;-)
Ho messo le dafnie sotto in lavanderia. Ma non arriva molta luce. Le ho messe dopo che già era gelata l'acqua che le ricopriva, diciamo al 70%. Sono molto calate di numero. La mancanza di luce impedisce alle alghe di riprodursi e si crea un ecosistema disturbato nell'acqua (della serie, marcisco o sopravvivo?). Lo dico per chi aveva intenzione di tenerle in cantina. NO POSSIBLE!
bettatyson
05-12-2005, 14:23
se portate una coltura bella piena di alghe al buio rischiate che queste muoiano inquinando l' acqua potete allora o mettere un piccolo neon sulla coltura e ricoprire con la stagnola oppure fare dei cambi d' acqua con l' acqua dell' acquario .
come non sono bellissimo vestito da zombie?
vabbe fa lo stesso sono contento che quella bella sia tu
Inciuci a parte..
Ma fare questo tipo di coltura puzza molto?
E' una cosa che posso tenere sul balcone o sul davanzale della finestra oppure ci vorrebbe un giardino per non sentire subito l'odore appenapri la finestra?
Io sto al quarto piano, e di giardino non ne ho.. Ho un po' di balcone..
mmicciox
22-12-2005, 19:44
Io la coltura ce l'ho sul balcone e nn puzza affatto. Certo se ci metti il naso dentro è pur sempre acqua ferma e appantanata
bettatyson
22-12-2005, 22:00
no non puzza x niente a meno che non vai a rimescolare i fanghi che ci sono sul fondo
certo non è bellissima ma se trovi un bel vaso ci metti dentro una ninfea sta molto bene e la coltura è molto + profumata soprattutto quando fiorisce la ninfea
mmicciox
23-12-2005, 08:47
Grande l'idea della ninfea, ma il bulbo va interrato?
bettatyson
23-12-2005, 17:06
asterebbe legarlo a un sasso ol tenpo si creerebbero dei fanghi che la nutrano oppure puoi già mettere del terriccio per fiori
che dopo poco si trasforma in fango potresti ritrovarti anche i tubiflex in questo modo
Poecilide
23-12-2005, 18:47
potresti ritrovarti anche i tubiflex in questo modo
TUBIFEX?!?!?!?!?!?! -05 -05 -05 -05 -05 -05 ..... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 scusa la mia domanda ma come fanno a formarsi senza essere inseriti??
Forse volevi dire Chironomus....??????? #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 ....... :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
bettatyson
23-12-2005, 21:58
no no proprio i tubiflex ma certo anche i chiro ti si svilupperebbero di sicuro il problema è acchiapparli.
io credo che siano come le alghe non c'è bisogno di inserirli arrivano con un uccellino che si posa a bere o una zanzara che depone le uova oppure sono già presenti come spora nel terricio.
non ti capita mai di vedere nel tuo acquario dei rotiferi soprattutto la mattina quando accendi la luce? oppure dei vermetti nel fondo... ci sono di sicuro nel mio ...
dove però è più facile che ce li abbia portati con il cibo vivo che raccolgo nel fume o nel laghetto ma li ho visti anche in altri acquari apparentemente + sterili.
il trucco è non pulire mai fondo e filtro.
l' acquario diventa sempre + naturale
ho due ramirezi che non accettano cibo di nessun tipo da me da 5 mesi eppure non sono ancora morti anche se sono secchi allampanati l' unica spiegazione è che si nutrano di questi animaletti
Magari le metto in cantina le dafnie quando abbiamo le polari oppure quel che c'è c'è, dopo che hanno mangiato i pesci pazienza...
Ciao Roxy. Da me tutti i secchi e i catini quest'anno sono completamente gelati da prima di natale. E' la prima volta che succede e di solito gelavano solo i primi cm. d'acqua. Per fortuna che quest'anno non avevo pesci fuori. Ieri sera ho preso una vaschetta e l'ho portata in casa e stamattina cyclops e ostracodi non si muovevano ma di sicuro ho visto qualche dafnia nuotare.
Ciao Enrico
volevo sapere se potevo allevare delle dafnie in casa.... #24
premetto che ho un impiantino di produzione di alghe unicellulari... #21 #21
bettatyson
12-01-2006, 16:14
allora credo di sì
per gughi:
secondo te noi a Siena ci possiamo permettere le colture all'esterno ?
questa mattina fuori di casa mia alle 08.30 c'era -11 gradi centigradi !!!!!!
propongo un meeting in p.za del Campo per approfondire l'argomento
secondo te noi a Siena ci possiamo permettere le colture all'esterno ?
io credo di si.... anche se - undici mi sembra una temperatura "polare"
si potrebbe ovviare al problema allestendo vasche abbastanza grandi che anche con quente temp. nn congelino....se nn i primi cm.
le dafnie resistono abbastanza bene....anche sotto il ghiaccio la ripro si interrompe e il loro ciclo vitale si allunga da 15gg a 50/70gg(mi sembra)
nei casi più disastrosi anche se dovessero morire tutte avrebbero il tempo di produrre le cosi dette uova perenni in modo che in primavera la coltura si riavvii automaticamente -05
io la vedo molto dura per le artemie altro crostaceo che vorrei allevare all'aperto....comunque in casi che le condizioni nn permettano lo sviluppo anche le artemie producono le cisti potrebbe funzionare no?!?! #13
propongo un meeting in p.za del Campo per approfondire l'argomento
perche no...
contattami anche a guccio-inglesi@libero.it
1/2 Litro
21-02-2006, 22:29
new entry ! (si scrive così?)
coltura di dafnie avviata oggi a Roma - 5 Litri dall'acquario nel secchio sul balcone -temp esterna 11° umidità dell'aria 70% - ho aggiunto una foglia di lattuga consigliata dal fornitore dello starter - spero di trarre profitto dalle precedenti Vs esperienze, ma ogni quanto si riproducono?
aggiorno la prx settimana #36#
mmicciox
22-02-2006, 08:35
raddoppiano in una settimana e via di questo passo in maniera esponenziale finchè nn fa troppo caldo quando rallenta molto
1/2 Litro
23-02-2006, 00:38
a tipo ... 2 - 4 -8 - 16 - 32 - 64 etc etc?
mmicciox
23-02-2006, 08:25
Si #36# #36#
manolo1981
02-03-2006, 12:42
Ciao a tutti...da un po' mi sta gironzolando un'ideuzza per la testa...cosa ne pensate di una mangiatoia vivente a base di daphniae? Cioè mi spiego...una bella sala parto artigianale, fatta con una rete di dimensioni tali da far passare solo le daphniae più piccole, ma non quelle più grandi...ci metto dentro qualke daphnia bella cicciotta e con le uova...Secondo voi potrebbe funzionare? O mi ritroverei con la vasca piena di daphniae indesiderate? (oddio...forse i miei pesci sarebbero contentissimi...)
manolo1981
02-03-2006, 12:43
ehm....ovviamente la sala parto dovrebbe essere situata nella vasca #13
1/2 Litro
04-03-2006, 01:10
Caro manolo1961 l'idea mi sembra buona, #24
una sala parto ad oc ... :-)
ma le daphnie adulte poi come le alimenti ? -28d#
mettere del lievito in vasca non la vedo assolutamente una buona idea ... #07
ma se la vasca contenesse degli alimenti naturali ... -28d#
ci vuole l'aiuto di un espertone ... #36#
sotto ragazzi!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22
mmicciox
04-03-2006, 09:02
Potrebbe essere una buona idea, per alimentare le dafnie nella sala parto potresti utilizzare del muschio di Java tenuto in una vaschetta all'aperto così che si riempie di alghette e microrganismi, non farà alcun danno una volta messo in vasca, oppure si potrebbe mettere una compressa di spirulina (quelle della Hikari nn si sciolgono per niente in acqua e quindi mettendone u pezzetto piccolo nn incidi sulla qualità della acqua dellacquario. Facci sapere se tenti come viene anche con qualche foto e/o disegno
manolo1981
04-03-2006, 11:48
Bé vi dico il vero...io le daphnie le tengo in una vaschetta di 4 litri scarsi e le alimento poco o nulla...la coltura va avanti da sè per il momento. Io pensavo: l'acqua delle nostre vasche, per quanto pulita possa essere, conterrà lo stesso batteri, alghette, protozoi, etc etc...tutte cose di cui le daphnie si nutrono.
E poi io pensavo di prelevare una decina di daphnie adulte e con le uova ben evidenti dall'allevamento e tenerle nella sala parto-magiatoia fino a quando non si riproducono. Poi ovviamente la popolazione nella sala parto-mangiatoia dovrebbe essere puntualmente ricostituita con altre daphnie adulte...io ci voglio provà! ;-)
Magari ci scappa pure l'articoletto :-D
manolo1981
04-03-2006, 11:50
1/2 litro....sono 1981, non 1961!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
arghhh #09
tutto questo potrebbe essere una buonissima :-)) idea ma non hai pensato che facendo uscire solo le dafnie più picole dopo poco la mangiatoia vivente va a farsi friggere!!! ;-)
manolo1981
07-03-2006, 09:06
infatti...come ho scritto la popolazione deve essere periodicamente (circa 15 giorni, la vita media delle dafnie) ricostituita...
Cosa dirvi...ora sto progettando...my mind is at work...appena ho un progetto ke mi garba, provo e vi faccio sapere :-))
1/2 Litro
12-03-2006, 00:04
1/2 litro....sono 1981, non 1961!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
arghhh #09
Scusaaaa 1961 cosa mi è saltato in mente .... be considera che se 1981 è il tuo anno 1961 è il mio! quindi cominicio ad essere un po rinco #17 nito!!!
ma davvero la vita media di una daphnie è 15 giorni?
quindi se si riproducono settimanalmente e magari la 1° non sono ancora sessualmente mature ... praticamente si riproducono 1 sola volta!
esperti #21 necessita un bel chiarimento grazzzieeee
manolo1981
12-03-2006, 00:08
bà guarda...a me mi pare che la loro vita media sia più lunga...quelle grosse che ho ora in vasca mi pare siano nate circa un mesetto fa...e comunque non meno di 20 giorni fa...ora comincia a morirne qualcuna...
Ciao a tutti,
mi scuso con qualcuno che mi ha citato/risposto, come Malawi, ma non so come e perché non ho ricevuto gli aggiornamenti del topic. Ora ho riavviato. Da me si gelano i laghi e ci andiamo sopra a pattinare, figuariamoci una vaschetta da 5 litri ;-)
Allora, tornando alle temperaturacce... la mia coltura è rimasta in "cantina" (è la sala lavatrici) dove c'è un minimo (ma davvero un minimo) di luce. Le alghe non sono morte. La popolazione di dafnie è fortemente diminuita in inverno, causa mancanza di luce probabilmente. Dalla vasca non esce mai alcun sgradevole odore (altrimenti me l'avrebbero già bella che buttata via anche se ho chiesto il permesso di tenerla - siamo 3 inquilaini ;-) Non ho aggiunto nulla, se non un po' d'acqua che andava via per evaporazione. Fra qualche giorno, quando non ci saranno più temperature sotto zero, rimetterò fuori la vaschetta e si ricomincia alla grande.
Per quanto alla "sala parto", a parte che non mi sembra etico dare in pasto ai pesci "bambini di dafnie" (cerchiamo di avere rispetto per la natura quando ce ne serviamo), dovremmo dar loro qualche possibilità di sopravvivenza, come accade nelle vasche (random ma per lo più grosse). Poi le piccolissime dafnie non hanno tutto sto nutrimento! Inoltre non so voi, ma i miei pesci succhiano dai buchini (il problema che ho con le nursery ed i baby pesci!!!) per aspirarne il contenuto, e ci passano anche le dafnie "incinte". Se avete solo pesci piccoli, ok, l'effetto aspirazione non c'è.
Trovo grande grande grande #22 l'idea di Bettatyson di metterci dentro una ninfea. La vado subito a comprare. Anzi, io direi che a questo punto, mettendo la cornice all'idea di Bettatyson, si potrebbe tenere la coltura di dafnie in un piccolo acquario di vetro con un fondo di sassolini, e renderlo addirittura decorativo, roba da esporre addirittura sul balcone (invece di nasconderla per paura che gli ospiti ci diano degli "Zozzoni" ;-)) perché non sanno che robaccia c'è dentro! E per chi ha le mogli/compagne borbottone, è la soluzione ad hoc. La prossima volta che vado compro vasca di vetro e ninfea. Dafnie-ninfee, è così poetico!!! ci mettiamo pure dentro una mini pompa con una fontanella e rendiamo la cultura dafnie una roba new age. ;-) Una cosa a metà tra il laghetto, la fontana rilassante ed un paludarium. Il DAFNIARIUM ;-) E... sicuro i fiori di ninfee attireranno tanti insetti e piccoli uccelli che si cibano di polline.
Cari saluti e buon allevamento a tutti
io non trovo ste dafnie.............. chi puo vendermene qualcuna ? #07
mmicciox
25-03-2006, 18:07
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.
manolo1981
25-03-2006, 20:17
Udite udite...ho trovato uno stagno in pieno centro...pieno zeppo di dafnie! Però insieme ci sono altri anialetti...c'è qualcuno ke se ne intende e mi aiuta ad identificarli? E ki me la fa fare più di allevarle in casa? Le ho a due passi... :-))
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.
interessa a me.....
mandmai un pm su come pagarti
manolo1981 io non mischierei roba di stagno nell'acquario, non si sa mai che roba c'è dentro insieme alle dafnie! Lo fai a tuo rischio e pericolo.
manolo1981
25-03-2006, 20:54
infatti seleziono solo le dafnie...le aspiro con una siringa, un giro in acqua pulita...e vai ke si magna!!! :-))
mmicciox
25-03-2006, 21:27
Meglio una coltura + sterile fatta in casa :-)
"VAI NELLA LUCE E NON VOLTARTI INDIETRO. QUI PENSEREMO A TUTTO NOI" che bella frase hai nella signature mmcciox! Non l'avevo notata prima.
Sarà che è perché ho paura della morte e per un momento con quel messaggio mi sono sentita sollevata ma davvero è tra le frasi più significative che ho letto. Sai di chi è?
Ciao
mmicciox
26-03-2006, 01:42
L'ho letta ieri su un fumetto e l'ho messa in firma perchè mi ha ricordato una persona scomparsa.
Ancora nn ho avuto il tempo di fare una ricerca ma credo sia una antica preghiera cheyenne
Ecco perché non l'avevo notata prima :-) Ho fatto una ricerca con google ma non è uscito fuori niente. Prendiamo per buona la preghiera cheyenne.
gianlucasardo
04-04-2006, 09:20
sono molto incuriosito!
Conoscete aziende che distribuiscono cisti nei negozi italiani?
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.
Lui te le può dare.
gianlucasardo
04-04-2006, 15:25
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.
Lui te le può dare.
ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!
ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!
Non credo che lui abbia problemi a mandartele morte! A parte che se vuoi che non nuotino, puoi sempre dir loro di stare ferme!!! Hai mai sentito parlare di quelli che ammestrano le pulci? Le dafnie in germania vengono ghiamate pulci d'acqua ;-)
A parte gli scherzi, non vedo quale sia il problema! Le uova non le trovi secche come quelle dei gamberetti. Le dafnie le trovi sempre vive e "nuotanti" e prega che ti arrivino così ;-)
mmicciox
04-04-2006, 19:25
ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!
Non credo che lui abbia problemi a mandartele morte!
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
A parte che se vuoi che non nuotino, puoi sempre dir loro di stare ferme!!!
:-D :-D :-D :-D
Bella e spiritosa roxy, come mai sei in Germania?
Bella e spiritosa roxy, come mai sei in Germania?
Grazie per i complimenti #12 -84 e... INIZIO --> -d04 ci sono venuta per sposarmi con un tedesco che mi ha letteralmente rovinato l'esistenza. In 3 anni di matrimonio (stiamo però insieme da quasi 9 anni con alterne vicende) mi sono separata da lui già due volte e poi ho ritirato la richiesta di separazione, soltanto per pentirmene subito dopo! Non c'è 2 senza 3 e la terza sarà definitiva, nonché imminente. Ma a prescindere da lui, la vita qui mi piace di più. Molto più contatto con la natura, che per me ed i miei cagnolini è fondamentale, costo della vita nettamente inferiore e quindi migliore qualità della vita. Sinceramente non ho voglia di tornare a Roma e farmi 3 ore di traffico ogni weekend per godere di un paio d'ore di natura. Lo so, c'è tanta natura anche in Italia, ma non è infrastrutturata (non ridere) per potersela godere, ovvero non ci sono le infrastrutture della natura (piste ciclabili, sentieri pedonali attorno a laghi e nelle campagne e nei boschi). Molta natura è proprietà privata da noi e dunque bisogna andare nei parchi nazionali, ma non tutti vivono a ridosso dei parchi nazionali! Invece in Tchermania c'è natura per tutti sempre a portata di mano e la Baviera è molto bella, specialmente in primavera... che è molto lunga!!! Lo so che non ti aspettavi una risposta così lunga, ma altri mi hanno fatto la stessa domanda ed ora colgo l'occasione per rispondere (ho sempre tergiversato, per non raccontare i fatti miei).FINE -d04
Un caro saluto
mmicciox
04-04-2006, 21:49
Beh che dire spero che le tue vicende personali si sviluppino nel modo migliore per te.
La tua scelta però ti fa davvero onore, io abito come te prima a Roma in una metropoli invivibile (Napoli) e per varie scelte di vita nn mi sono mai mosso di qui ma invidio spesso persone come te o pleco che godono del contatto con la natura, la qualità della vita migliora davvero, penso che serenità e felicità siano + semplici da raggiungere.
4 anni fa sono stato un paio di settimane in svizzera tra Ginevra e dintorni e ho ancora negli occhi le passeggiate in barca a vela sul lago Lemano col tepore di una giornata di sole primaverile e le cime innevate che si riflettevano nelle acque del lago. AAAAHHHHH ... sospirone
Guardare il tuo acquario è già un bel tuffo nella natura (nell'acquario non è raccomandabile ;-). -d04 Non ho capito se vivi a Roma o a Napoli #24
mmicciox
04-04-2006, 22:13
Napoli, ma quasi tutti i miei amici e i miei primi amori sono di Roma, vado in villegiatura al Circeo ormai da 20 anni e +
Ragazzi conoscete qualche sito on-line che vende dafnie vive o uova di dafnia ? su pet-ingros e netfysh.com non le hanno più....
aspetta e spera su ebay......
In che senso ... ci sono o no su e-bay ?
Volevo dire che ho realizzato il "Dafniarium", in un acquario alto ma piccolo (33lt). Ci ho messo stamattina una ninfea (è la prima volta che pianto una ninfea!!! c'erano le istruzioni per l'uso, e tutto l'occorrente) Le dafnie che ho versate dentro con la loro acqua (verdastra) si sono messe in moto. Gli piace il fatto di stare in un contenitore trasparente. Lo prende la luce e le micro alghe si sviluppano più in fretta. Questo consente, credo, anche una buona ossigenazione dell'acqua e quindi non ho attaccato la minipompa, anche perché ho paura che le dafnie vengano aspirate all'interno (dato che non c'è materiale filtrante all'ingresse ed una garza sarebbe comunque inutile per non far aspirare le dafnie (ok, direte voi, tanto le risputa fuori e loro si divertono come pazze, meglio di gardaland!!!) No, comunque la ninfea con le dafnie si trova benissimo, in poche ore ha fatto 8 grossi germogli (ditemi voi, vorse ho comprato un Alien!!!) e magari domani al risveglio tutta la casa sarà circondata e coperta da foglie di ninfea. Comunque le dafnie sono così carine a vedersi mentre nuotano nell'acquario, che davvero mi si stringe il cuore al pensiero che periodicamente ci metto dentro il colino per darle in pasto ai miei pesci. Com'è grama la vita!!! Nessuno di voi si sente in colpa ad allevare cibo vivo? Ah... naturalmente tutta l'aqua che va a ricaricare il Dafniarium (attenzione, ho il copyright sul termine!) la prendo dall'acquario.
Appena nasce il "MOSTRO", ovvero la ninfea spray ve la posto, ovviamente insieme a tutto il dafniarum.
Un caro saluto a tutti
mmicciox
21-04-2006, 06:56
Bella l'idea del dafniarium :-) :-) ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha? :-)
Un caro saluto a tutti
Ciao Roxy,
tornando al discorso del ghiaccio quest'anno le mie sono rimaste per 2 mesi e mezzo in un secchio completamente ghiacciato e adesso sono ripartite alla grande insieme a cyclops e ostracodi. Sono stato in germania la scorsa settimana (faceva ancora freddo) e in febbraio (c'era solo ghiaccio) per cui penso che voi avete un mese/mese e mezzo di ritardo rispetto a noi ma comunque posso dire con sicurezza che non muoiono mai e ripartono sempre in primavera. Comunque da me con ninfee o altre piante (specialmente ceratophyllum, lemna o altre galleggianti) o addirittura molte alghe le dafnie hanno sempre stentato per cui preferisco tenerle solo in acqua e melma.
Ciao Enrico
Bella l'idea del dafniarium :-) :-) ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha? :-)
Il dafniarium sta sul balcone, dove sempre tengo le dafnie, su un mobile alto 80 cm. in posizione "top". Prima stavano sul balcone ma in zona meno soleggiata. Perché usi l'acqua di rubinetto invecchiata (hai discus?)se è così semplice dar loro quella di ricambio dei pesci? Contiene più batteri! La durezza dell'acqua sarà tra 8 e 12, ma ti dico una fesseria perché sarà oltre un anno che non faccio rilevazioni.
-Malawi Felice di rivederti :-) Sono contenta che le dafnie si riprendano con facilità anche dopo gelo a oltranza. Io le ho messe nella sala macchine (lavatrici) e quindi non si sono mai "congelate". La questione di metterle al riparo è puramente morale, perché non costa niente, ovvero 1,6 euro ricomprare una bustina di dafnie d'allevamento (che sono belle cicciotte) e fare il restart. Anzi, avevo proprio pensato di comprarne una bustina e di mischiarle alle mie. Perché ritieni che con altre piante non si si sviluppino granché? Adesso che c'è la ninfea godono anche della presenza di vari terrici (quello mio e quello in dotazione) + sassolini. Io devo dire che una produzione esagerata non l'ho mai avuta, ma i livelli di riproduzione che ho mi bastano comunque. Ci vuoi spiegare meglio cosa coltivi insieme alle dafnie? Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ;-)) Grazie!
A presto
adesso sono ripartite alla grande insieme a cyclops e ostracodi.
scusa, rieccomi, focalizzando... queste due specie dunque sono compatibili. Solo che i cyclops li ritengo duri a digerire mente gli ostracodi non li conosco! Ho visto su google che sono sferici, ma quanto sono grandi? E chi li mangia? Credo sia utile a tutti sapere che organismi possiamo mettere insieme senza farli mangiare tra di loro ;-) Questa è una parte importante della discussione, credo. Grazie, mille per i tuoi consigli sempre illuminanti :-)
Ciao
Ma le dafnie possono vivere insieme a cyclops , ostracodi ecc. so che gli ostracodi sono meno fertili delle dafnie ma più resistenti.... si possono allevare tutti insieme?
Solo che i cyclops li ritengo duri a digerire mente gli ostracodi non li conosco!
Quelli duri e coriacei con il guscio sono gli ostracodi. I cyclops sono quelli con le antennone e che si muovono a scatti velocissimi. Comunque io li tenfgo insieme e non mi sembra che ci sia molta concorrenza perche' le dafnie filtrano, gli ostracodi si nutrano di materiale in putrefazione (foglie, insetti, etc.) mentre i cyclops non ho mai capito ma penso facciano entrambe le cose. Gli ostrracodi li comministro a qualsiasi pesce e non credo che il guscio gli faccia male visto che la magggior parte mangia sabbia.
Ciao Enrico
[
Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ;-)) Grazie!
A presto
Le artemie hanno bisogno di acqua salata altrimenti ti muiono dopo qualche ora. Dafnie, ostracodi e cyclops mi sembra una buona abbinata.
Ciao Enrico
Ma le dafnie possono vivere insieme a cyclops , ostracodi ecc. so che gli ostracodi sono meno fertili delle dafnie ma più resistenti.... si possono allevare tutti insieme?
Io li allevo insieme anche perche' e' praticamente impossibile dividerli o almeno non sono mai riuscito a prelevare una specie senza che poi si ripresentassero insieme nello stesso contenitore anche le altre 2. Comunque gli ostracodi che ho io sono molto piccoli e molto piu' prolifici delle dafnie e in pochi litri se ne formano milioni. Ci sono anche altri ostracodi molto piu' grossi che ho visto da amici ma io preferisco i miei per via della taglia submillimetrica.
Ciao Enrico
Certo se sono più piccoli di un millimetro puoi utilizzarli benissimo per darli agli avanotti #36#
Certo se sono più piccoli di un millimetro puoi utilizzarli benissimo per darli agli avanotti #36#
In genere io ai piccoli rifilo solo il secco per comodita'. Dafnie cyclops e ostracodi li passo solo ai subadulti/adulti di specie piccole. Tipo in questo momento Biotoecus o Altolamprologus.
Ciao Enrico
mmicciox
22-04-2006, 18:49
Ho trovato su ebay ostracodi. Il venditore dice che sono un mm e 1/2 da adulti. Che ne dici li prendo?
mmicciox
22-04-2006, 19:00
No perchè? C'è un'immagine presa da qualche libro o on-line
Saranno tipo questo che è sempre un ostracodo di pochi giorni.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/ostracode24h_1__165.jpg
mmicciox
22-04-2006, 19:09
Si infatti
a quanto li vende ? ha solo ostracodi o altro cibo vivo?
bacarospo
22-04-2006, 19:54
Mmicciox se passi da Roma te ne do un paio di milioni gratis di ostracodi.
Bè non vorrei intromettermi, ma io sono di Roma (ostia) , se non ti crea disturbo vorrei averne qualcuno....... magari sentiamo via mail #22
mmicciox
22-04-2006, 21:40
Io vado spesso al Circeo, una di queste volte voglio tornare sul lago di Martignano dove sono stato a settembre e allora vrngo a fare rifornimento :-))
Mmicciox se passi da Roma te ne do un paio di milioni gratis di ostracodi.
I tuoi di che dimensione sono Fabie'? I biotoecus sono uno spettacolo perche' li vanno a scovare in mezzo alla sabbia e lasciano la sabbia tutta bucherellata. Troppo tanganicosi!!!!!!! Adesso ho il problema che con la sabbia silicea non so se si sono beccati l'ictio per colpa delle mie temnperature polari o sono solo granellini di quarzo che gli rimangono addosso quando scavano. Pero' mi sembrano troppo attivi per avere l'ictio...., boh!
Ciao Enrico
Malawi/Enrico, grazie 10.000 per le risposte :-)
Mmiciox, ti sei innamorato del lago di Martignano eh?! ;-)) Io andavo molto più spesso e più volentieri lì che in spiaggia, selvatico e con i tam tam ;-) Solo un po' scomodo salire e scendere. Ora hanno messo un bus addirittura. Ma forse il bello stava proprio nel fatto che fosse così poco facile da raggiungere. Peccato che l'hai conosciuto ora che ci hanno fatto anche gli stabilimenti balneari (anche se in miniatura), prima era davvero un paradiso per Hippies. Pensa che mia sorella si è sposata e vive ad Anguillara, e va solo al lago di Anguillara/ Bracciano!!! Un peccato. L'acqua è miracolosa per pelle e capelli.
Ciao
bacarospo
23-04-2006, 15:38
I tuoi di che dimensione sono Fabie'?
Dovrebbo essere quelli classici, pero' non ricordo la specie.
Cmq per mangiarli i dicrossus vuol dire che sono piccolini anche gli adulti.
Li mangiano solo se non gli do anche le larve di chironomidi piccole (che preferiscono). E con gli occhioni che si ritrovano riescono a beccare un miniostracode anche con pochissima luce.
X Darius e MMicciox:
Quando volete in MP; gli Ostracodi non finirianno mai credo.
X tutti:
Non è che a qualche romano avanzano due dafnie?
Non è che a qualche romano avanzano due dafnie?
Se non le trovi il 13 e 14 maggio viene da me il dentista di velletri e posso darle a lui. Sempre che tu abbia facilita' ad incontrarlo.
Ciao Enrico
Pleco4ever
23-04-2006, 19:38
E se ne hai in esubero....danne ad enrico un po di più che poi me li faccio passare!!!
E se ne hai in esubero....danne ad enrico un po di più che poi me li faccio passare!!!
Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.
Ciao Enrico
bacarospo
23-04-2006, 21:18
viene da me il dentista
Corso intensivo contro la tendenza polipopolazionistica ossessivo compulsiva?
Se riesci a curarlo ti propongo per il Nobel. #36#
Corso intensivo contro la tendenza polipopolazionistica ossessivo compulsiva?
Se riesci a curarlo ti propongo per il Nobel. #36#
E pensare che gli avrei anche trovato 2M e 6F di bemba ma lui dice che poi lo faccio diventare monopopolazionale e razzista. Credo comunque che sia l'effetto del daltonismo e lui li vede tutti dello stesso colore :-D
Ciao Enrico
Pleco4ever
23-04-2006, 22:22
Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.
tu porta PORTA...ma si fanno pure al calduccio?(26/27 gradi)
Enrico, io ho una vaschettina sul balcone che può tenere una quindicina di litri, è sufficiente per una cultura mista come la tua (dafnie, ostracodi, cyclops)?... nel caso sarei interessato a saccheggiarti...
Ciao
Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.
tu porta PORTA...ma si fanno pure al calduccio?(26/27 gradi)
Meglio al fresco.
Ciao Enrico
Enrico, io ho una vaschettina sul balcone che può tenere una quindicina di litri, è sufficiente per una cultura mista come la tua (dafnie, ostracodi, cyclops)?... nel caso sarei interessato a saccheggiarti...
Ciao
Basta anche un secchiello. Io uso anche le bottiglie di passata di pomodoro. Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus.
Ciao Enrico
Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus
volevo giusto dirtelo #22. Poi ti faccio sapere meglio.
bye bye
Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus
volevo giusto dirtelo #22. Poi ti faccio sapere meglio.
bye bye
Sempre che riesca a trovarla perche' non mi ricordo in che vasca e' e quella e' un fenomeno per nascondersi.
Ciao Enrico
Ok allora ti avviso una settimana prima di venire... ;-)
Scherzi a parte se la trovi e riesci a pescarla bene... se no pace e amen, la prenderò più avanti (prima o poi li ritroverò).
Ovviamente preferirei prendere la tua così non rimane sola.
Ciao
X bacarospo : A me tra pochi giorni arriveranno dafnie , se la coltura si avvia bene facciamo uno scambio con gli ostracodi!! #36# #22
ci sentiamo anche via mail
ciao
bacarospo
24-04-2006, 09:56
A me tra pochi giorni arriveranno dafnie
Ok, cmq ne bastano pochissime. Ho 70 litri di acqua verdissima...e tra un po' arrivano i culicidi (e sono razzi amari).
vuoi dire che ti riempi di zanzare? anche io ho i contenitori all esterno, e sono sicuro che si riempiranno di zanzare... speriamo non diano fastidio alle dafnie.... questo è il primo anno che provo con il vivo d acqua dolce... #24
...e tra un po' arrivano i culicidi (e sono razzi amari).
Beato te! Da me sono gia' passati per far fuori le larve e faranno altri 2 passaggi e a seguire altri 3 passaggi per gli adulti per cui i miei pesci si devono limitare ad una dieta prettamente di crostacei.
Ciao Enrico
non ho capito chi ha fato fuori le larve (zanzara?) .... passaggi?
non ho capito chi ha fato fuori le larve (zanzara?) .... passaggi?
Penso che ormai ogni comune italiano attui una campagna larvicida o almeno in quei posti dove c'e' l'incubo della zanzara tigre. Passano con un camioncino e spruzzano prodotti che le uccidono.
Ciao Enrico
A perche avevi delle zone con acqua stagna... io ho dei contenitori, so che mio padre mi ucciderà -04 se sa che ci crescono anche le zanzare #18 ahaahah #19
bacarospo
24-04-2006, 14:53
Quelli che spruzzano di solito sono "adulticidi", almeno qui a Roma, sono ad alta tossicità (piretroidi o fosforganici), e cmq l'effeto dura pohissimo (max 48 ore), imho sono soldi buttati, almeno cosi dicono amici entomologi che lavorano con i ditteri ematofagi.
Pero' considera che se hai larve di culicidi in posti che puoi controllare puoi effettuare un controllo migliore delle varie politiche cittadine. Prendi le larve e le dai ai pesci. Se non ricordo male da uovo a pupa i culicidi classici (Aedes, Anopheles e Culex), impiegano 10 gg. Se ti ricordi una volta a settimana di "bonificare" l'acqua (con siringa senza ago o retino), puoi stare abbastanza tranquillo.
Cmq se metto le dafnie ci metto una zanzariera...mi dispiace solo sacrificare i chironomidi (anche se forse ho capito come allevarli a parte)
Quelli che spruzzano di solito sono "adulticidi", almeno qui a Roma, sono ad alta tossicità (piretroidi o fosforganici), e cmq l'effeto dura pohissimo (max 48 ore), imho sono soldi buttati,
Anche perche' secondo me sono allungati con acqua a piu' non posso. Almeno anni fa si sentiva l'odore mentre adesso nulla. E il prodotto che usano non e' cambiato. Comunque io non ho mai avuto morie di pesci, gamberi o altri organismi a causa delle spruzzate. Io ho una larvetta molto abbondante tutti gli anni di circa 3 mm. rosso scurissimo e molto rigida ma non so di chi sia figlia. :-D Le larve di zanzara capitano rarissimamente e comunque le faccio fuori in una sessione di cibo.
Ciao Enrico
Ma le larve di zanzara nuociono le dafnie? #24
bacarospo
24-04-2006, 21:18
Ma le larve di zanzara nuociono le dafnie?
No. Filtrano l'acqua.
confermo che le dafnie convivono con svariate specie di larve/vermetti
- Moderatore, Moderatoreeeeeee, io controllo questo topic, ma puntualmente non mi manda le notifiche. Tutt'ora ho sotto "smetti di controllare questo topic" quindi le notifiche sono attive, ma in realtà non lo sono. Come mai? Grazie :-)
Pleco4ever
25-04-2006, 10:15
MA se volete le zanzare...venite qui!!!Sono grosse come quaglie e nell' oasi del piano non possono neppure spruzzare!!
Ci sono le larve lunghe come la testa di un cane lupo...
io ho iniziato a "pescare"nella sabbia del fosso già da 1 settimana e ho un sacco di cose buone buone!...pure quei chironomidi verdi che non so come si chiamano!Quelli che si mangiano i temoli!
che fortuna , tanti tipi di cibo vivo super disponibili , in verietà acosto zero ... cosa vuoi di più!!! #17
- c'è qualche problema se nel recipiente (15L rettangolare e trasparente) dove dovrei mettere dafnie, copepodi e ostracodi cadono fiori e foglie in continuazione?
- in più ogni giorno trovo qualche insetto, a volte anche vespe, nell'acqua... bisogna mettere la zanzariera o è meglio se ci sguazza mezzo mondo?
- la vaschetta contiene acqua presa dall'acquario e con durezza alta, va bene?
Ciao
- fiori o foglie , non dovrebbero essere troppe, da ricoprire la superficie, un pò vanno bene che marciscono e creano nutrimento (batteri e alghe ) per i piccoli crostacei
-idem per gli insetti
- l acqua dura va bene, serve anche per creare il "guscio" dei crostacei.
#25
tienici aggiornato sulla tua coltura
tienici aggiornato sulla tua coltura
ben volentieri... mi manca solo la cosa più importante... la coltura... :-))
settimana prossima, se il buon Enrico è d'accordo, recupero l'inoculo...
Ciao
"malawi", vedi qualche messaggio più indietro...
Ciao :-))
"malawi", vedi qualche messaggio più indietro...
Ciao :-))
Quello me l'ero perso..... Quando vuoi passare (di sera) oppure quando viene GM a prendere xeno e gnatho le do a lui.
CIao Enrico
ti ho inviato un messaggio privato...
Mi sono venute in mente altre domande:
- la cultura deve stare al sole o all'ombra? è indifferente? per ora la vaschetta è nel posto più assolato del terrazzo (per favorire la crescita delle alghe), prende sole tra le 11 e le 15 circa.
- Se l'acqua raggiunge o supera i 35°C la cultura muore completamente o semplicemente rallenta?
- Ho letto che sono meglio temperature fresche... cioè? meno di 20°C?
- Mettere del terriccio, quello delle piante, sul fundo della vaschetta ha una qualche utilità per i microrganismi che ci infilerò?
Ciao :-))
ti ho inviato un messaggio privato...
Mi sono venute in mente altre domande:
- la cultura deve stare al sole o all'ombra? è indifferente? per ora la vaschetta è nel posto più assolato del terrazzo (per favorire la crescita delle alghe), prende sole tra le 11 e le 15 circa.
- Se l'acqua raggiunge o supera i 35°C la cultura muore completamente o semplicemente rallenta?
- Ho letto che sono meglio temperature fresche... cioè? meno di 20°C?
- Mettere del terriccio, quello delle piante, sul fundo della vaschetta ha una qualche utilità per i microrganismi che ci infilerò?
Ciao :-))
Ma MG sta per MitraGliatrice? :-D :-D :-D :-D
- in genere meglio al sole perche' si ha piu' abbondanza di alghe unicellulari
- va bene dov e' adesso
- se super i 35 ti schiattano tutte ma appena torna a valori decenti la
coltura ti riparte da sola. Per i valori ideali dipende dal ceppo. Le mie
riproducono abbondantemente fra 10 e 25 (meglio valori bassi).
- il terriccio non serve, meglio foglie secche magari gia' macerate per gli
ostracodi.
Ciao Enrico
Ma MG sta per MitraGliatrice? :-D :-D :-D :-D
opsss... -05 ... dici che faccio troppe domande.. #13
Ciao :-))
GRAZIE!
opsss... -05 ... dici che faccio troppe domande.. #13
Qui no, ma su africani e sudamericani hai sparato almeno 30000 colpi.
:-D :-D :-D
Ciao Enrico
1/2 Litro
29-04-2006, 21:51
Aggiornamento ... manco da un pò... avevo perso il topic!
la mia, anzi mie, colture sono ormai strapartite ho messo 1 secchio da 20 Lt 1 tanica da 25 e una damigiana da 5 litri sempre in plastica, all'inizio ho alimentato con il lievito come da Vs superconsigli #36#
poi leggendo i topic ho aggiunto pezzetti di lattuga marcita, infine ci ho messo della riccia ed altre potature le dafnie crescono e si moltiplicano alla grande e i
miei piccolini ringraziano!
Domandine ...
Dosè questa storia degli ammazzazanzare?
Devo preoccuparmi delle mie colture, le ho sul balcone a Roma?
Che fine ha fatto il progetto sala parto di Manolo #23 1981 (speriamo di non aver sbagliato l'anno)?
ciao 1/2 litro... sei disponibile per un piccolo ceppo iniziale di dafnie? Se sei di roma potrei venire a prenderne un pochine.... se non ti dispiace :-)) :-))
ti ho madato un messagio privato..
Ciao, ho scattato varie foto -g03 del mio Dafniarium (allestito da pochi giorni, ma con l'acqua ed il contenuto organico della mia vecchia coltura). 10 le ho pubblicate sul mio album personale di AP:
http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=5231
Solo che molte erano macro, e si vedevano anche i pelini delle antenne delle dafnie sulle mie foto originali, ma per rimpicciolire il formato è andata via tutta la definizione! Dunque le dafnie non si vedono granché come nelle originali. Il principio del Dafniarium è vasca trasparente, ninfea, esposizione all'aria ed al sole (poche ore al giorno), coltivazione semi selvaggia, ovvero "più roba cade dentro meglio è " e "vietato pulire i vetri". E praticamente qualcosa a metà tra un laghetto ed un acquario per l'allevamento di Dafnie, appunto "UN DAFNIARIUM". La ninfea sta per raggiungere la superficie dell'acqua e spero tra un paio di settimane di avere i primi fiori. Le foto, commentante in parte, vanno da 1 a 10. Spero di aver fatto cosa gradita a quelli che ancora si devono cimentare nell'allevamento/coltura delle Dafnie.
Un caro saluto a tutti -84
1/2 Litro
30-04-2006, 23:15
bella idea Roxy, le mie culture sono molto piu ruspanti per ora ma appena rimedio una vaschetta in plastica o un aquarietto di recupero ...
La ninfea la hai pagata molto? a men hanno chiesto 30 euro per una pianta madre dal pescivendolo ... forse dovrò dare un occhiata in qualche vivaio, magari si spende meno
1/2 Litro
30-04-2006, 23:17
ciao 1/2 litro... sei disponibile per un piccolo ceppo iniziale di dafnie? Se sei di roma potrei venire a prenderne un pochine.... se non ti dispiace :-)) :-))
ti ho madato un messagio privato..
ciao Darius hai un mp
1/2 Litro, io non faccio testo per i prezzi perché in Germania è tutto più a buon mercato. Ho pagato la ninfea (il rizoma-che è germogliato il giorno dopo!!!, con tutto l'occorrente... canestro, terra di due tipi, fertilizzante, ghiaietto) 4,90 euro da Lidl (che è un discounter soprattutto alimentare, ma settimanalmente passano di tutto) 1 o 2 settimane fà, non ricordo. A Roma non c'è Lidl, mi pare, almeno fino a 4 anni fà quando c'ero io non c'era. Normalmente nei negozi di fai da te e giardinaggio si vendono a circa 7-8 euro, no di più qui. Comunque, 30 euro anche in italia sono davvero TROPPI!!! Attenzione che quella del pescivendolo è una ninfea da acquario, che ho avuto anch'io, ed oltre ad essere molto più piccola è una pianta tropicale che non tollera il clima del balcone e specialmente perisce se non c'è abbastanza luce. Ci vuole una ruspante ninfea lacustre (che comunque ha le sue esigenze di luce ma a livello escursioni termiCHe nessun problema).
bacarospo
01-05-2006, 00:16
Lidl c'è anche a Roma, ma a parte i bancali di tavernello, le patatine allo strutto e i wurstel di dubbia provenienza, le piante non le ho mai viste (pero' l'umana propensione per gli alcolici li si esprime in tutto il suo splendore...almeno in quello di P.zza fiume),
Per tornate in topic, bello il dafniarum, complimenti!
Esco subito dal topic :-)) ... vedo ora che sei di Ingolstadt; la famosa Ingolstadt???
(lupo ulili' castello ululà)
-ROTFL-
-d04 bacarospo, non sono di Ingolstadt, ci abito soltanto :-)
Per quanto a LIdl Italia, sono andata sul sito e guarda che Roooooba c'e in offerta questa settimana. Tante offerte come qui (no, la caciotta non ce l'abbiamo!!!!)
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060427.index
Mi sa che devi andare dal minilidl a pzza fiume e lamentarti che vuoi le stesse cose che vedi sul sito... altrimenti gli levi l'insegna ;-) -d04
mmicciox
01-05-2006, 08:15
Brava roxy, bello....anzi no :-D :-D :-D :-D ....funzionale #25 #25
1/2 Litro
01-05-2006, 11:58
Roxy, grazie, proverò in qualche vivaio allora.
-d04 PS per i costi, come certamente saprai, in Italia sono impazziti tutti
QUA NON SI CAMPA PIU !!!
Brava roxy, bello....anzi no :-D :-D :-D :-D ....funzionale #25 #25 Ringrazio te e 1/2 Litro. Anche perché funzionale è la parola adatta. La sua estetica è funzionale, non è funzionale all'estetica ;-)
Un caro saluto e buon rientro a lavoro!!!
- il terriccio non serve, meglio foglie secche magari gia' macerate per gli
ostracodi.
ho messo un po' di foglie a macerare in un piccolo barattolo d'acqua... ecco le domande:
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?
Ciao :-))
PS: aggiungo qualche foto, nella prima vaschetta ho messo delle galleggianti, se la coltura ne risentirà le toglierò....
MG, intanto che Malawi arriva... io ho messo queste foglie secche
http://images.google.de/images?sourceid=navclient&hl=de&ie=UTF-8&rls=GGLG,GGLG:2006-02,GGLG:de&q=buche
non so come si chiama l'albero in italiano. Le ho prese dal sottobosco, le ho messe nel daphniarium, hanno galleggiato e poi sono affondate. Le dafnie si sono triplicate in un paio di giorni e di molto ingrossate anche. Lo strato è di circa 10 cm. Loro ci vanno a dormire la sera lì dentro. Insomma, con questo tipo difoglie secche ho migliorato la produzione, sia per qualità che per quantità del 300% e questo da lunedì 1 maggio scorso. -11
non so come si chiama l'albero in italiano.
Faggio.
Ciao Enrico
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?
Se immetti quelle secche guadagni tempo nel processo di decomposizione. Alcune sono tossiche tipo quelle che ho dentro io. Almeno cosi' mi hanno detto. Poi prendi acqua sporca e melmetta e le usi nella vaschetta. Mi sa che oggi non sei in forma perche' la mitragliatrice ha sparato pochi colpi. :-D
Ciao Enrico
malawi, grazie ;-)
MG, rileggendo le tue domande... non so per gli altri animaletti, ma le dafnie non hanno aspettato che le foglie si macerassero, se le sono mangiate subito (evidentissimo, perché sono diventate subito più grosse e del colore delle foglie secche). Se metti le foglie di FAGGIO sei certo che non sbagli e credo che non debba nemmeno essere troppo difficile trovarlo. Altrimenti te le vendo io #19
Troppo figo... adesso metto su un business su e-bay... vendo substrato per dafniarium & Co.. Mi carico di secchi e rapino il sottobosco qua vicino. IDEONA!!!! :-D Anzi... vendo il kit completo vasca + dafnie + substrato + ninfea SE QUALCUNO DICE CHE SE LO COMPRA IO AVVIO LA PRODUZIONE !!!!
MG, SCUSA SE TI TAMPINO STASERA, ma devo proprio dire che la tua vaschetta è proprio carina!!! C'è dentro la piantina galleggiante ed il sasso, cosa ci coltivi dentro... gli ostracodi?! #23 Io direi che pure tu a questo punto potresti brevettare la tua vaschetta e metterci il copyright -11 Il tuo si potrebbe chiamare "OSTRACODARIUM". E visto che c'è il sasso dentro... "OSTRACODARIUM ZEN" Copyright MG 2006. Se vuoi facciamo una società... io produco i dafniarium, tu gli ostracodariium e li vendiamo su e-bay italia e germania ;-)
Salve a tutti cmq anche io ho allestito un Dfanarium (non ho il copyright :-D :-D )
di 4 litri, i due inoculi che avevo ricevuto avevano tutte le dafnie morte ma dopo aver inserito tutta la brodaglia in dei contenitori dopo una settimana cominciano a farsi vedere le prime dafnie piccoline sono circa una decine in totale .. speriamo... cmq 4 litri sono pochi (roxy il tuo dafnarium quanti litri è?), devo trovare dei contenitori, quello che mi ha fornito l inoculo allevava dafnie in 6 contenitori che io reputo essere i migliori, sono i beverini , le boccie di plastica trasparente che negli uffici distribuiscono acqua , sono ideali e hanno anche il rubinetto!! basta solo faci un buco sopra!
P.S. mi data una mano con gli ostracodi? su mio 3d
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59315
ciao,
vi mostro la mia coltura, che ho sul terrazzino da poco più di un mese.
la prima acqua è stata metà dell'acquario e metà del rubinetto, man mano che ce n'è bisogno aggiungo acqua d'acquario, lo starter l'ho acquistato da mmicciox insieme a del bel muschio (poi mi paghi una pizza x la pubblicità ;-) )
La vasca è da circa 5-6 litri comprata al supermercato, il coperchio è formato da una griglia di plastica che ho quasi completamente coperto con dello scotch, per evitare la caduta della troppa fuliggine che ci trovavo dentro a causa, credo, di un paio di panifici che ci sono in zona. Pazienza per la mancanza di insetti :-D
Dopo poco più di un mese le pareti sono praticamente verdi, finora gli ho dato per due volte solo la punta di un cucchiaino di lievito di birra in granuli sciolto in un po' d'acqua (dell'acquario).
A proposito del coperchio, secondo voi è meglio tenersi la fuliggine e tenere la vaschetta aperta o il coperchio chiuso (ma l'aria passa attraverso dei fori che ho lasciato)?
Nonostante siano molte di più rispetto allo starter, sul fondo ce ne sono una marea morte. Vanno lasciate o sifonate via?
L'acqua non va mai cambiata vero?
Io ancora non ne ho date ai pesci, primo perché mi sembrano ancora poche, secondo perché non so bene come tirarle fuori.
Qualcuno potrebbe spiegare in con qualche dettaglio i modi migliori per estrarre le dafnie dalla vaschetta di coltura?
Roxy parlava di setaccini fatti da lei, potresti dire come li hai fatti magari con anche una foto?
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3792s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3793s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3795s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3796s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3798s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3799s.jpg
http://www.ahjah.org/acquario/dafnie/IMGP3800s.jpg
Grazie
Belo !! :-D
Anche io stavo in procinto di descrivere il mio Dafnarium, per il tuo ecco dei consigli:
- per fuliggine non so cosa intendi, se è lo scarico di un camino del panificio io non farei entrare niente, però l aria deve entrare per l ossigeno... cerca un compromesso
-dafnie morte sul fondo ne ho anch io che lo starter era tutto morto!! cmq adesso nel mio ce ne sono solo10 (di dafnie), le lasci che è meglio, nutrimento per le alghe e per batteri quindi per dafnie!! #36#
- per l acqua forse qualche cambio , ma in via eccezzionale qualche volta..., solo rabbocchi con osmosi e/o di scarto dell acquario.
- devi trovare dei setaccini tipo quelli da te o queli per pesci molto piccole a maglie fini così prendi solo dafnie adulte (per pesci adulti)
Ora veniamo al mio di DAfnarium (sempre Roxy © #22 ):
dopo lo starter tutto morto , in 10 giorni sono nate circa 8-10 dafnie che crescono anche perchè per fortuna l acqua è diventata verde!! (dalla foto non si vede, per la poca luce di stasera),
- ho rabboccato circa mezzo litro con osmosi, proprio versata di brutto, e spero che non ho sballato i valori e steccato le poche dafnie. -04 -04
- per il resto spetto a nutrirle perchè ci sono ancora dafnie sul fondo mortte e alghe , quindi aspetterò e poi gli darò il lievito quello fresco che secondo me è meglio + nutriente (da somministrare in dosi minime però) e si scioglie subito in acqua.
Speriamo che la mia coltura parta... devo trovare un contenitore più grande -04DAfnarium con un rametto di Ceratophillum Demersum http://www.acquariofilia.biz/allegati/dafnarium_4_l__6-5#06_180.jpg
mmicciox
06-05-2006, 20:30
ciao,
vi mostro la mia coltura, che ho sul terrazzino da poco più di un mese.
la prima acqua è stata metà dell'acquario e metà del rubinetto, man mano che ce n'è bisogno aggiungo acqua d'acquario, lo starter l'ho acquistato da mmicciox insieme a del bel muschio (poi mi paghi una pizza x la pubblicità ;-) )
Nonostante siano molte di più rispetto allo starter, sul fondo ce ne sono una marea morte. Vanno lasciate o sifonate via?
L'acqua non va mai cambiata vero?
Io ancora non ne ho date ai pesci, primo perché mi sembrano ancora poche, secondo perché non so bene come tirarle fuori.
Sono contento che la coltura è avviata, io aggiungo solo acqua di rubinetto sragionata nn so se fertilizzanti o medicinali immessi nell'acquario possono nuocere.
Lascia quelle morte, in condizioni sfavorevoli possono morire tutte ma lasciano uova perenni che dopo un pò schiudono e la coltura rinasce quasi dal nulla.
Nn cambiare acqua fai solo rabbocchi, dopo un paio d'anni fai un'altra coltura perchè ho sentito dire (nn so se è vero, a me nn è capitato) che quella vecchia può collassare.
Per tirarle fuori usa un passino o setaccino da cucina
Allora... PRIMA DI TUTTO SI CHIAMA "DAFNIARIUM" #22 e non Dafnarium ;-)
- il coperchio va tolto, altrimenti la roba dentro marcisce e fra qualche giorno ti ritrovi con il balcone puzzolente. Magari ci sono abbastanza fori, ma ti assicuro che anche un leggero vento che favorisce lo scambio gassoso è molto meglio del robo coperto. NIENTE COPERCHI!!!! Io ho spesso la fuliggine che mi mandano le tre raffinerie e non succede niente. Figuriamoci quella del panificio ;-)
- Il mio Dafniarium ha 23 litri di portata. Vanno benissimo anche contenitori molto più piccoli, purché (secondo me) a vantaggio della larghezza (sempre per la questione che la coltura "respira" e non puzzerà mai di acqua stagnante.
- sconsiglio il lievito, anche perché su mia esperienza (poi gli altri evidentemente ne hanno altre) 1) non produce questi effetti notevoli che ho sentito sulla crescita - MOLTO MA MOLTO MEGLIO foglie di lattuga (quella dell'insalata, senza aspettare che marcisca ;-) e terriccio e foglie secche prese da un bosco o comunque non da un giardinetto dove passano i cani a farci sopra la pipì. Taaaaaaaaaaante foglie secche!!! Le dafnie ringrazieranno. Ahh, il lievito può mandare in palla tutto il dafniarium se la vasca è esposta al sole e le quantità non sono state ben valutate, in quanto si crea talmente tanta anidride carbonica nella vasca che le dafnie crepano in massa. Non se se è un rischio che si vuole correre ora che fa caldo! Tra l'altro non è una cosa che si può correggere, perché anche aggiungendo acqua se le dafnie non sono in grado di contrastare l'aumentare dei lieviti (ovvero fagocitandoli), questi aumenteranno sempre più anche se l'acqua viene diluita, fintanto esiste una base organica di cui nutrirsi.
- Non ho fatto colini particolari. Sono colini/passini normali. Li preferirei a maglia più grossa.
- Non credo che l'acqua osmotica sia il meglio. Io uso solo ed esclusivamente acqua proveniente dall'acquario quella che dovrei buttare, dato che non ci metto mai medicinali. Il concime delle piante non le uccide. Nel mio Dafniarium c'è una pasticca di concime a rilascio lento in dotazione alla ninfea e non le ha assolutamente disturbate. Anzi, l'acqua dell'acquario è più ricca di nutrienti dell'acqua d'osmosi e quindi più adatta al proliverare di microorganismi animali e vegetali di cui si nutrono le dafnie. Malawi vi ha fatto capire che più zozza è e meglio è ;-)
- Anch'io, come dice Mmicciox, consiglio di rinnovare periodicamente la coltura con nuove dafnie. Comunque pensavo che il calibro delle mie fosse piccolo perché si erano "esaurite". Invece era che non gli piaceva troppo la pappa ed una volta costituito il dafniarium, le mie dafnie della vecchia coltura con l'upgrade si sono gonfiate e riprodotte molto ma molto più in fretta.
Un caro saluto
Si scusa ho sbagliato il nome della tua creazione, è Dafniarium, ok....
per il coperchi il proble è 1 che evapora molta acqua 2 che la coltura si riempie di zanzare, non so che effetto hanno sulle dafnie...
- per il lievito non so se dopo inserito in acqua si moltiplica.. #24 ...., forse si perchè sono batteri..., poi vedo , per adesso non rischio neanche io..
- acqua di osmosi non al 100% pel la coltura ma da mettere 1 volta ogni 3 rabbocchi , tutta acquario va bene uguale, che tanto la durezza alta non credo che gli faccia male anzi....
se volete fare un salto sul mio 3d di ostracodi....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59315
Mi sa che oggi non sei in forma perche' la mitragliatrice ha sparato pochi colpi.
ho passato il fine settimana in montagna per rimettermi in forma, peccato che la domenica abbiamo deciso di avventurarci sui monti... bello bello... solo che scendere per i sentieri innevati con jeans e felpina non è il massimo... più che la forma mi sa che ho trovato l'influenza
Se immetti quelle secche guadagni tempo nel processo di decomposizione. Alcune sono tossiche tipo quelle che ho dentro io. Almeno cosi' mi hanno detto. Poi prendi acqua sporca e melmetta e le usi nella vaschetta
ok. Ma quelle "tossiche" ti hanno dato problemi?
Altrimenti te le vendo io
ehm... ti ringrazio... ma acquistare le foglie di faggio in Germania mi sembra un filino poco conveniente... #17
MG, SCUSA SE TI TAMPINO STASERA, ma devo proprio dire che la tua vaschetta è proprio carina!!! C'è dentro la piantina galleggiante ed il sasso, cosa ci coltivi dentro... gli ostracodi?!
Scusa il ritardo...
dunque la lemna è morente... forse troppa luce... l'ho spostata in una vaschetta più all'ombra, la Pistia (quella alta) sta ingiallendo (forse troppo sole diretto). Insomma ho qualche problemino con il Layout... Comunque le piantine le ho messe per migliorare un po' l'effetto estetico, dato che la vaschetta si trova nel terrazzo in mezzo alla pinate di mia madre.
Dentro ci metterò cyclops, ostracodi e dafnie...
Il sasso lo avevo messo perchè la vaschetta in origine doveva servire per far crescere un bel po' di alghe sulle pietre, poi l'idea era quella di inserire le pietre nella vasca dei Tropheus. Però i tempi sono più lunghi di quello che pensavo e così ho deciso di dedicarla al cibo vivo (diciamo che lo faccio più per curiosità che per una reale necessità).
Io direi che pure tu a questo punto potresti brevettare la tua vaschetta e metterci il copyright Il tuo si potrebbe chiamare "OSTRACODARIUM". E visto che c'è il sasso dentro... "OSTRACODARIUM ZEN" Copyright MG 2006. Se vuoi facciamo una società... io produco i dafniarium, tu gli ostracodariium e li vendiamo su e-bay italia e germania
dici che qualcuno li compra... #30
comunque il mio è più bello #17 #17 gne gne gne... #28g
in che percentuale li dividiamo gli incassi? -79
Ciao :-))
ok. Ma quelle "tossiche" ti hanno dato problemi?
No, mai.
Secondo me non e' come dici tu ma lemna e pistia hanno carenza di luce.
Ciao Enrico
uhm... però la Lemna che ho messo nella vasca di comunità sembra star bene... circa 0,2 W/L per circa 9 ore... le zone gialle della Pistia (cioè la punta delle foglie) sembrano secche, per questo ho pensato al troppo sole...
Ciao
[
in che percentuale li dividiamo gli incassi? -79
Ciao :-))
Una cosa giusta!!! Il 100% al "Capo" (come dice il caro Berlusconi dei Tedeschi) e la gloria a te!
Un caro saluto
p.s. non so assolutamente niente di cibo vivo se non di dafnie, perché ho testato io stessa tutti i consigli qui sopra. Per cui la questione dell'acqua puzzolente, ovvero senza ossigeno, o con più ossigeno... non saprei. La questione è che comunque in una vaschetta, anche con molto vento, non avremo mai onde oceaniche, dunque tutto questo ossigeno non c'è. Quel che basta per non fare collassare la coltura. Insisto comunque che non ho la minima idea dei valori ottimali per altri organismi.
1/2 Litro
08-05-2006, 17:43
ammappa !!! vi siete scatenati con le vaschette !!! si vede che è arrivata la primavera.
io le mie non le posto, mi vergogno ... anche perche ho usato i secchi
comunque io nelle mie ho messo della riccia, quando la smuovo per cacciare le Daphnie, rilascia delle belle bolle (sarà ossigeno o marciume? cmq non puzza! -28d# )
Una cosa giusta!!! Il 100% al "Capo" (come dice il caro Berlusconi dei Tedeschi) e la gloria a te!
uhm... i conti non mi quagliano... mumble... mumble... ci devo riflettere un paio d'anni... ti faccio sapere...
Ciao #17
1/2 Litro
14-05-2006, 00:09
AHHhrgh (come dice paperone quando gli manca un cent dalla conta ...)
Chi sono questi nuovi ospiti che ho trovato nella mia coltura di Daphnie?
vivono praticamente a ridosso della superfice attaccati alla parete e sono lunghi
massimo 4-5 mm -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_396.jpg
mmicciox
14-05-2006, 07:06
Neri o rossi? Credo sono larve di zanzara
Pare anche a me. In ogni caso sono delicatessen per i #22 pesci
si dalla capocchia sembrano larve di zanzara...
1/2 Litro
14-05-2006, 22:50
oggi ho ricontrollalto, e visto che ho messo una bella retina fitta fitta li ho fregati
sono piu neri che rossi, cmq ho trovato qualche moscerino nero corpo e ali molto compatto, concordo con roxy sicuramente delicatessen per i pesci !!!
se ci riesco gli scatto una foto, cosi per capire bene di si tratta #17
nelle mie bottiglie in balcone, ci sono moscerini che girano, credo che depomgano uova che poi diventano vermetti bianchi con una punta nera lunghi 1,2 cm max e spessi 0,8 mm ... #24
1/2 Litro
15-05-2006, 14:32
spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)
spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)
che stai ai tropici? :-D :-D
cmq sono vermetti si muovono come tali, non a scatto come lel larve di zanzara....
1/2 Litro, mandale a Quark, magari Piero e Alberto Angela sono interessati al fenomeno delle zanzare in inverno, ed a quello (v. Darius) delle larve che si muovono a scatto. Le mie (quando ce l'ho) sono larve di Zanzare rincitrullite, non si muovono... fanno proprio le larve!!! Comunque ci sono zanzare e zanzare e larve e larve. Ma che ce frega poi se sono di zanzara o di piramellodiade pisquettus #23. I pesci se li mangiano! Per produrre larve di Zanzare ho sentito che basta comprare le larve vive, dar loro da mangiare finché non diventano adulte. Dar da mangiare agli adulti (sangue in famiglia ne abbiamo tutti a volontà, basta farcele attaccare addosso), e poi indicargli che devono fare zinghetezinghete nel bottiglia e nella bacinella sul balcone. A quel punto saremo sicuri che le neolarve sono effettivamente figlie delle "nostre" Zanzare doc. Ai pesci non gliene importerà nulla, ma almeno riusciremo a dormire sonni tranquilli senza tormentarci. #24 E' l'unico modo.
Bacioni
1/2 Litro
15-05-2006, 19:00
spero solo che non siano zanzare (anche perchè per una strana condizione atmosferica a casa mia ne girano piu d'inverno che d'estate)
che stai ai tropici? :-D :-D
cmq sono vermetti si muovono come tali, non a scatto come lel larve di zanzara....
macchè sto vicino all'aniene sulla salaria, in inverno c'è un umido che t'ammazza e d'estate le zanzare emigrano cmq ciò le zanzariere FISSE
e da me fanno la dieta!!! #17
Roxy
il mitico piero angela ormai sta sul #19 ... e il figlio c'hà da pensà agli egiziani
bha ormai le foto le ho fatto ve le posto
il mitico piero angela ormai sta sul #19 ... e il figlio c'hà da pensà agli egiziani
bha ormai le foto le ho fatto ve le posto
Caspita come mi dispiace!!! Ed oggi sono due, il primo un amico di famiglia. Io non ho la tv satellitare perché i padroni di casa pensano che gli rovino l'estetica del palazzo (perché tutti i Turchi qui hanno la padella).
Per quanto alle foto, sembrano un incrocio tra mosche e zanzare con parenti stretti tra le formiche volanti.
Non gira nessun entomologo da queste parti che possa aiutare 1/2 litro?
sembrano moscerini della frutta (drosophila), le larve però sono pupe di zanzara. #36#
1/2 Litro
16-05-2006, 22:21
sembrano moscerini della frutta (drosophila), le larve però sono pupe di zanzara. #36#
mmhm ... sotto casa ho una frutteria ... ma come cavolo ci sono finiti? bho
hai ragione anche sulle pupe, zanzare, oggi ne ho trovata 1 schiusa ... domani le succhio via tutte!
per tornare all'origine, le dafnie, mi sembra che la cultura abbia rallentato un pò, all'inizio ho avuto una buona crescita, adesso sembra quasi rallentata .... sarà questione di tempo/temperatura o di spazio?
ROXY , il buon Piero è sempre un grande non ti preoccupare, sono cresciuto a pane e Quark e circa 20 anni fa ebbi occasione di assistere alla presentazione di un nuova serie in RAI e potendogli stringere la mano provai una gran, dico GRAN, soddisfazione
hai incontrato Angela!!! complimenti!! #17
si i moscerini volano quindi basta lasciare una mela marcia sul balcone che ti riempi di moscerini!! sono un ottimo cibo e nutrienti, però è difficile allevarli perchè volano (anche se esistono ceppi senza ali; sono gli animali più studiati e utilizzati nella genetica da almeno 200 anni , insieme ad un batterio intestinale...)
però è difficile allevarli perchè volano
Se parli delle drosofile io lasciavo un largo vaso di clivia con la terra umida e leggera muffa in superficie e le drososfile vi avevano stabilito la casa e non si spostavano mai dal vaso. Questo e' durato 3 anni finche' poi mia moglie si e' accorta dei moscerini e me l'ha buttato fuori di casa.
Ciao Enrico
bacarospo
17-05-2006, 11:49
però è difficile allevarli perchè volano
Devi cercare un ceppo attero.
In realtà le ali le hanno anche se sono vestigiali.
Piu' comode di cosi.
cioè senza ali appunto....?
vestigiali? atrofizzate?
bacarospo
17-05-2006, 18:07
vestigiali? atrofizzate?
Si. Un po' come la vascica natatoria di alcuni pesci reofili, c'è ma non funzia.
Le Drosophila sono un altro "cibo vivo" potenzialmente risolutivo per molte specie
(killi, labirintidi, pecilidi, alcuni ciclidi). L'allevamento è semplice e poco "invasivo"...prima o poi #36#
mmicciox
17-05-2006, 18:52
però è difficile allevarli perchè volano
Se parli delle drosofile io lasciavo un largo vaso di clivia con la terra umida e leggera muffa in superficie e le drososfile vi avevano stabilito la casa e non si spostavano mai dal vaso. Questo e' durato 3 anni finche' poi mia moglie si e' accorta dei moscerini e me l'ha buttato fuori di casa.
Ciao Enrico
Beh ti è andata bene che nn ha buttato te fuori di casa :-D :-D :-D
Se vi interessa cibo vivo difficilmente reperibile io ho trovato questi sito USA www.lfscultures.com e spediscono anche in Italia anche se nn ho provato ancora
mmicciox
17-05-2006, 19:01
Hai ragione scusa, prova ora
1/2 Litro
17-05-2006, 20:08
Grazie ragazzi, comunque è tutto buono per i miei pescetti !!!
per il calo della riproduzione dafnie nessuna idea?
è la temperatura che abbasa la ripro, cerca di metterle almeno in un luogo meno soleggiato , più fresco... #36#
dufresne
20-05-2006, 13:49
Ciao...ho avviato anch'io la mia coltura di dafnie...
pensavo...siccome ho del fertilizzante per piante al sangue di bue...potrei somministrarglielo secondo voi?...ovviamente poche gocce...
io direi di no, non ho capito se il fertilizzante lo intendi come cibo per le dafnie o per le alghe, usalo semmai in una bottiglia separata da 2 litri, con areatore e fertilizzante per far crescere le alghe verdi da somministrare poi alle dafnie, in effetti se è solo sangue di bue forse va bene anche direttamente alle dafnie, però controlla bene i componenti...., poi facci sapere
ciao ;-)
dufresne
20-05-2006, 15:45
no io intendevo da dare direttamente alle dafnie...però in effetti l'etichetta dice: concime liquido con sangue di bue...per cui forse non è solo sangue di bue ed anche a me è ventuo il dubbio...
aspè...vedo i componenti:
Composizione
Azoto (N) totale
di cui Azoto organico 2,5%
Azoto nitrico 2,5%
Azoto ammoniacale 2,5%
Azoto ureico 7,5%
Carbonio (C) organico di origine biologica
Componenti: carniccio fluido, sangue secco, urea, nitrato ammonico.
Questo è quello che c'è scritto sul flacone... #13
mmicciox
20-05-2006, 15:59
Io eviterei .... #06 #06
dufresne
20-05-2006, 16:14
Ok...mi sa che evito #36#
Si evita vivamente #36# #36#
casomai lo usi come ti ho detto prima per le alghe
ciao ;-)
dufresne
21-05-2006, 13:06
un dubbio: siccome al momento non ho pesci grandi in vasca (ho neon, platy, piccoli cory, squaletti piccoli, molti avannotti...) ed alcune dafnie potrebbero non essere mangiate quando le somministrerò...mi chiedevo...
...ammesso che alcune dafnie si salvino...ho molti avannotti in vasca ed i pesci sono abituati a vedere piccoli organismi girare per la vasca...quindi penso che alcune grosse dafnie potrebbero anche salvarsi, non so...
il dubbio è, se si salvano e vivono in acquario... (secondo me potrebbe essere solo un vantaggio...partoriscono piccoli che servono ai miei avannotti) ... c'è qualche pericolo? c'è qualcosa che ignoro?...potrebbero esserci delle controindicazioni?
grazie per eventuali delucidazioni :-)
Niente controindicazioni, le dafnie filtrano l acqua , semmai ti puliscono l acquario!! :-D :-D
e poi con tutti quei pesci secondo me te le fanno fuori tutte!! #36#
mmicciox
21-05-2006, 13:51
Non durano neanche mezza giornata prima di venir spazzolate dai famelici pesciozzi, piccoli o no :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |