Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo laghetto
Ciao, sono nuovo di questo forum, questo è il mio primo messaggio, mi serve aiuto per allestire un nuovo laghetto di circa 50mq.
La mia idea era di utilizzare il telo in PVC disponibile al mq di Acquaingros spesso 0.7cm e rinforzato.
Sono preoccupato per il peso che puo avere.
Qualcuno ha delle esperienze in proposito?
Quanto potrebbe pesare un telo del genre di 10m X 5m?
Dite che come dimensione potrebbe andare?
Grazie a tutti
ma un laghetto così grande non ti convene farlo in cemento?
ma un laghetto così grande non ti convene farlo in cemento?
No, per diversi motivi:
1) verrebbe a costare molto di più
2) a casa mia il terreno è argilloso e coi muovimenti del terreno il cemento si creperebbe
3) il cemento non è completamente impermeabile a meno che non lo si rivesta con carta catramata che però rilascia metalli pesanti e sostanze tossiche.
grazie comunque
ah ok
cmq non vorrei dire una baggianata...ma prima di prendere un telo apposito per laghetti mi informerei sul materiale e cercherei un tele alternativo...tipo telo dei cammion ...che sicuramente costano meno.
Ci avevo pensato anch'io ma poi mi sono informato e ho trovato che rilasciano metalli pesanti.
In fin dei conti un telo del genere costa sui 12€/mq (su acquaingros).
Il mio problema sta nel fatto che non so quanto possa pesare alla fine un telo del genere e non saprei come stenderlo.
Per i miei pescetti non bado a spese! ;-)
come non sapresti come stenderlo???? chiaramente devi farti aiutare da qualcuno -05
Ho trovato su internet che il peso specifico del PVC è 1,45 Kg/dm3 quindi un telo di 50mq spesso 7mm (0.07dm) dovrebbe pesare
5000*0.07*1.45=500Kg!!!!! -20 -28d#
Anche se mi facessi aiutare da piu persone sarebbe comunque pesante!
in effetti è pesantuccio....immaginati quanto ti costerbbe la spedizione
Aquarium Concept
17-03-2005, 23:25
Ciao,
Non si può usare teli per normali coperture tipo teli per automezzi per via dei raggi ultravioletti del sole che rovinerebbe il telo in pochissimo tempo pregiudicando la tenuta dell'acqua.
se vuoi posso scriverti alcune indicazioni per allestire e preparare il laghetto, io personalmente ne ho realizzati alcuni.
ciao
Romano
scrivi scrivi che se non interessa a lui interessaa me per "cultura" :-D
Aquarium Concept
17-03-2005, 23:57
va bene ti preparo alcune nozioni.
ciao
Grazie, mi interessa molto! #36#
Aquarium Concept
18-03-2005, 19:40
I° parte da eseguire
Delineare la sagoma del laghetto stendendo una cordicella ed apportando aggiustamenti finchè tutti gli aspetti risultano soddisfacenti.
Evitare di progettare laghetti con angoli crudi sui quali è più difficile stendere il telo; date la preferenza ad angoli arrotondati e linee morbide. Se pensate di mettere delle piante palustri sui bordi, realizzate un gradino alto 35 cm. e largo altrettanto; quindi continuate a scavare fino a raggiungere la profondità ottimale, compresa tra 60 e 80 cm.
Scavate le pareti lateralidel laghetto con una pendenza di 20° che eviterà che il terreno ceda verso l’interno, e per ammorsare il telo realizzate all’esterno del perimetro del laghetto un solco largo circa 30 cm. e profondo altrettanto.
Per creare la “zona umida”, sarà sufficiente che il bordo del laghetto sia per un certo tratto a livello del pelo dell’acqua , in modo che questa possa tracimare in una zona di terreno leggermente più bassa e sistemata a conca; basteranno pochi centimetri e questo terreno rimarrà costantemente umido.
Grazie mille, le profondità che hai detto sono per mettere piante senza vaso, vero?
Grazie, resto in attesa della II° parte! :-D
Cecio
Aquarium Concept
19-03-2005, 09:19
Le piante nel laghetto solitamente si mettono sempre nel vaso.
Romano
Acquarium... come va?
Sono in trepidante attesa della II parte...
Dove sei finito? #24
Sai ho ancora molti dubbi:
Nel tuo laghetto come hai fatto a srotolare e stendere il telo?Sai, te lo chiedo perchè ho l'impressione che peserà una cifra...
Hai dei consigli da darmi?
Tu di che spessore l'hai preso?
Rinforzato o no?
In PVC o in PE?
Aspetto con impazienza la seconda lezione... #22
CIAO
Aquarium Concept
21-03-2005, 19:34
Scusami sono stato molto preso dal mio sito e non sono riuscito ad esporti la seconda parte.
Prometto entro domani ti faccio sapere.
ciao
Romano
Aquarium Concept
21-03-2005, 23:36
2° parte
Effettuato lo scavo , controllate che il bordo del laghetto sia a livello sia nel senso della lunghezza che nel senso della larghezza. E’ importante curare che le pareti ed il fondo siano lisci e privi di radici e pietre taglienti; è sempre consigliabile stendere il tessuto-non-tessuto per preservare l’integrità del telo nel tempo.
3.
prima di posare il telo, esponetelo per qualche ora al sole, in modo da renderlo ancora più flessibile e maneggevole . Distendete il telo nella buca,
fissate i margini nel solco appoggiandovi dei mattoni e cominciate a riempire d’acqua.
4.
Man mano che il laghetto si riempie, togliete i mattoni per consentire al telo di aderire alle pareti dello scavo avendo cura che negli angoli e nelle curve si formi il minor numero possibile di pieghe.
Quando il laghetto è pieno, tagliate il telo in eccesso lasciando un lembo di 40-50 cm.che interrerete nel solco. A questo punto non vi resta che rifinire il bordo del biotopo: per laghetti geometrici potete usare pietre grossolanamente squadrate o mattoni di tufo, per i laghetti a sagoma informale, il contesto più adatto è sicuramente un elegante e curato manto erboso.
Spero ti possa servire.
Romano
permettimi di aggiungere una cosa, io consiglio di aggiungere 50 cm di sabbia sotto il telo (quindi scava a profondità debita) di modo che si stabilizzi; senza sabbia il telo potrebbe stabilizzarsi sopra asperità del terreno o sassi appuntiti che potrebbero forarli a distanza di tempo.
E poi magari mettere del telo di canapa sul fondo del laghetto di modo che le piante (non quelle in vaso ma quelle più piccole come le ossigenanti) possano attecchire ed ancorarsi.
ciao
Giuseppe
Aquarium Concept
04-04-2005, 20:10
Ottimo, veramente buone idee
Romano
Ciao, scusate se mi intrometto. Sono molto interessata all'argomento perché desidero anch'io costruire un laghetto per i mei pesciotti che se lo meritano davvero. Ho letto su un libro che l'ideale sarebbe un telo in butilene, garantito 50 anni. Il butilene, da rapide ricerche, ho scoperto essere il materiale usato, tra l'altro, per le mute da sub. Qualcuno sa se e dove si può trovare, perché in giro non ho trovato altro che PVC.
Grazie
Dimenticavo di chiedervi una cosa. Che sistema di filtraggio consigliate?
da quello che ho sentito una volta instaurato l'equilibrio, non serve filtro! ovviamente occorre che il fondo sia molto attivo biologicamente! :-)
Infatti, credo di capire che debbano essere sopravvissuti così fino ad oggi. Quando ho allestito la vasca non pensavo di metterci pesci e non ne sapevo nulla. Quindi ho messo sul fondo della sabbia un po' melmosa e i poveri vivono e si riproducono lì. Solo che non sono soddisfatta, in quanto la melma spesso si solleva disturbando molto anche i pesci. Quindi nel laghetto volevo mettere un fondale di sassi che potessero tenere l'acqua un po' più igienica e una pompa con triplo filtro (meccanico, biologico e non so che altro che ho appena acquistato). Consigli?
Come al solito, dimenticavo di aggiungere che approfittando delle vostre considerazioni sul peso dei teli in PVC, ho acquistato da pet paradise un telo di altro tipo che mi dicono essere infinitamente più robusto (a prova di chiodo), estremamente leggero (6 x 4 = 24 kg) e garantito (udite, udite) 25 anni. Il costo è di poco superiore al telo in PVC.
Ho provato a vedere anche io su pet paradise ma non ho trovato il telo a cui ti riferisci! in che materiale è fatto? si puo avere anche di grandi dimensioni(10 X 6)?
io ho l'acqua limpida senza filtro e solo colorata leggermente di marrone e il fondo praticamente non c'è! secondo me è solo una questione di luce! piu c'è luce e piu le alghe si riproducono! certo che se hai una koi di 100g che ravana sul fondo ti intorbidisce tutto! #19 (vedi il topic "laghetto" in questo forum)
A questo indirizzo, dovresti arrivare direttamente alla pagina dei teli. Il più grande è di 6 x 33. È in Xavan (?), ti dice qualcosa?
www.petparadise.it/pet/paradise/2275.html
grazie, il link funziona! :-D
mi informo su cosa e il Xavan!
quello che mi preoccupa è lo spessore di soli 0,22mm! io pensavo di usare PVC di 1mm 4.5 volte piu spesso!
certo che da posare deve essere comodo!
l'hai gia comprato? è davvero così robusto come dicono (a prova di chiodo)?
grazie
Ciao ;-)
Si, l'ho comprato, ma non l'ho ancora montato. Però lo garantiscono molto di più e anche nei libri consigliavano altri materiali non PVC.
Boh... Ti farò sapere, ma non prima di dieci gg.
Allora? Hai posato il telo? Come ti sei trovato? E' così robusto come dicono?
L'abbiamo posato a luglio e funziona benissimo. È molto rigido, pur essendo così sottile, quindi si formano delle pieghe piuttosto grandi. Direi che è molto robusto, pur non avendo fatto la prova del chiodo. Nonostante sia molto leggero (6m x 4m -> 24 kg.), posizionarlo è stato piuttosto difficile, immagino che qualche centinaio di chili di PVC siano impossibili da muovere. Mentre lo posizionavamo (eravamo sotto il sole a picco) il telo ha raggiunto temperature elevatissime, era impossibile camminarci sopra a piedi nudi come dicono di fare e addirittura toccarlo. Per il resto... vedremo tra qualche anno. I pesci rossi sono comunque contentissimi e si sono riprodotti subito: gli avannotti utilizzano le pieghe per nascondersi dai pesci più grandi.
ciao!!!
la pazia non ha limiti, concordo con
REK
ma un laghetto così grande non ti convene farlo in cemento?
1) dura più a lungo nel tempo
2) più facile la manutenzione
3) la forma non è vincolata
4) puo' essere prevista un apposita sede per le pompe ed il filtro (li consiglio)
5) costa meno farselo costruire di uno realizzato col telo
6) se si rompe è facile ripararlo
7) puoi pure mettere dei sassi sul fondo
8) ci puoi camminare dentro se vuoi
9) se ti stanchi lo converti in piscina
che vuoi di più!!!!
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
buona giornata
Ti do ragione su quasi tutti i punti anche se ho gia pensato a una forma a L (elle) che realizzerò saldando 2 teli e non ho intenzione di mettere pompe, non vogio mettere pesci di grosse dimensioni (koi) ma solo pesciolini in grado di mangiare zanzare.
Riguardo ai costi (5) ho letto che, in cemento, costa di più (io spendo per il telo 10€ al mq) inoltre dalle mie parti il terreno è argilloso e ha la pessima abitudine di "muoversi" col secco e l'umido e temo che si possa crepare il cemento (problema che non avrei col telo) tieni conto che col secco di queti ultimi 2 anni si è crepata anche la casa!
Effettivamente mi secca molto il fatto di non poter entrare nel laghetto #07
grazie dei consigli e buona giornata!
a casa mia il terreno è argilloso e coi muovimenti del terreno il cemento si creperebbe
ovviamente lo dovresti armare......
il cemento non è completamente impermeabile
ti assicuro che se bagni le pareti in cemento armato e poi ci spolveri del cemento in polvere senza essere impastato diventa impermeabilissimo..... un mucchio di solette all'aperto si impermeabilizzano così..... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |