Visualizza la versione completa : discus non mangia...che fare?
Harlequin
17-10-2006, 18:41
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su un problema che sto avendo con un mio discus.
L'ho comprato circa un mese fa, l'ho inserito nella mia vasca (200 litri circa, temp 29°, nitrati 10 mg /nitriti assenti) e inizialmente andava tutto bene, il disco andava daccordo con gli altri 3 dischi che avevo già in vasca, tutti della sua stessa taglia (sui 10 cm), ed era bello vispo, unico problema era un pò difficile sul cibo, infatti riuscivo a fargli mangiare solo chironomus congelato.
Circa 10 giorni fa però il disco ha smesso completamente di mangiare, ed era diventato un pò apatico, così l'ho spostato in una vasca spoglia da una 40ina di litri tutta per lui e ho alzato la temp. a 32-33 gradi. Il disco ora sembra più vispo e reattivo ma continua a non mangiare assolutamente nulla, è come se non vedesse proprio il cibo che metto in vasca.
Per il resto l'aspetto è buono, unico altro segno che ho notato è che ieri, mentre facevo un cambio d'acqua, il discus ha iniziato a tossire con forza, dopo un pò però il pesce è tornato a comportarsi normalmente, quindi non so se questo possa essere sintomo di un eventuale malattia.
Che posso fare? Ormai comincio a preoccuparmi, il discus comincia a mostrare segni di dimagrimento e mi sembra più debole.
Vi ringrazio in anticipo, ciao
c'è un topic in corso "sono preoccupato" molto simile alla tua situazione, ti faccio le domande di rito:
le feci sono normali?
respira con tutte e 2 le branchie?
i valori della vasca da 40l sono gli stessi della vasca da 200?
tiene le pinne ben aperte?
la livrea è uniforme e non scura?
totodiscus
17-10-2006, 21:24
allora tutte le domande di max sono giuste è importante ke rispondi a tutte con cura.per la 'tosse' è il pesce ke tenta di liberarsi dei parassiti brankiali,è un problema latente ke abbiamo un po tutti,specie con i pesci stressati come il tuo.rispondi atutte le domande di max e poi facci sapere.alimentarlo sempre con congelato puo far molto male quindi potrebbe essere anke questo.
credo anch'io alla teoria dei parassiti branchiali .... quella tosse è proprio un tentativo di liberarsi dei parassiti . Attrezza per bene la vasca da 40 : filtro , temp sui 32° , stessa acqua di vasca grande e procurati il camacell .
aspettiamo risposte in merito :-)) :-)) :-))
Harlequin
18-10-2006, 22:11
Ciao, allora per rispondere alle domande:
le branchie vengono usate entrambe.
le feci non le ho viste perchè il pesce non mangiando non ne sta facendo.
i valori della vasca piccola sono gli stessi della vasca grande.
le pinne sono aperte e la livrea non è scura.
il disco ora dal suo comportamento e dal suo aspetto non sembra stare male, il problema è che non mangia nulla e che è passato parecchio tempo dall'ultima volta che ha toccato cibo #24
dei parassiti branchiali possono impedire l'ingestione del cibo? o può trattarsi di parassiti intestinali?
totodiscus
18-10-2006, 23:43
se l'infestazione branchiale è grave il pesce ha difficolta ad alimentarsi ma il cibo lo mette almeno in bocca.l'infestazione intestinale invece il pesce non tocca per niente il cibo,ma bisognerebbe vedere le feci se sono bianke.io proverei dapprima a isolarlo e ad alzare la temperatura di parekkio,ke ti puo aiutare anke coi parassiti di tutti i tipi.ciao facci sapere
quoto . Isola il pesce e alza la temperatura a 32° .
uno dei sintomi dei vermi delle branchie è la tendenza a risputare il cibo.
può essere che non sia ancora riuscito ad ambientarsi del tutto ed essendo stressato le verminosi possono predere il sopravvento,se dpvesse fare feci bianche e filamentose te ne accorgeresti perchè rimangono parecchio attaccate al pesce prima di staccarsi
... hai isolato il pesce e portato a 32° ? Ma i valori quali sono : ph gh kh ? Potresti usare il camacell da subito se hai gia sistemato il pesce e l'acqua .
totodiscus
19-10-2006, 12:14
quoto max 770,ha ragione scarlet non perdere tempo
Harlequin
19-10-2006, 21:09
il camacell in casa ce l'ho , ma finora non l'ho mai usato, funziona solo contro i parassiti branchiali o anche quelli intestinali?
totodiscus
19-10-2006, 21:19
il principio attivo è diverso contro i parassiti brankiali funziona il metrifonato e simili,con gli intestinali il metronidazolo di solito.
il camacell è ottimo cmq .
Harlequin
20-10-2006, 14:26
nel senso che va bene anche contro i parassiti intestinali?
sulla confezione dice una pastiglia per 50 litri d'acqua.
Per quanto tempo? Faccio un solo trattamento o più d'uno? grazie in anticipo ciao :-)
comincia con il primo con temp sui 32° per una settimana . Diciamo con mezza pastiglia , poi dopo 3/4 giorni cambi un po d'acqua ed aggiungi quell'altra meta' . Intanto dai da mangiare anche pokino e osserva se il pesce è piu' visto e se ti mangia .
Harlequin
23-10-2006, 14:50
ragazzi finalmente ha ripreso a mangiare ;-) adesso vedo come va poi vi dò altre notizie così mi date consigli per farlo riprendere del tutto :-)
ora che mangia osserva le feci .
totodiscus
23-10-2006, 16:17
allez allez,siamo sempre felici quando si riprende un dischettto in difficolta
Prima cosa,mai usare medicinali se non si è sicuri di cosa abbia!!!
poi sempre meglio iniziare con termoterapia 7/10 giorni a 35 gradi(salire di un grado al girno)
èd al massimo si adopera il sale non iodato 3 grammi/litro con cambio del 50% dell'acqua con il reintrego del sale sempre in percentuale di 3grammi/L per 3 volte
poi si procede a fare abbassare la temperatura 1 grado al dì fino a 29
Il camacel somministrato ad un pesce debilitato lo porta facilmente ad un ulteriore stres
Comunque secondo me il problema stà nel fatto che hai inserito un solo disco in vasca,il quale ha fatto fatica ad acclimarsi..tutto qui
se il disco ha dei vermi alle branchie, respira affannosamente,si gratta contro gli arredi in continuazione,respira con una o 2 branchie totalmente aperte,e spesso tiene la bocca spalancata come uno sbadiglio; tutte cose che tu non hai elencato tranne lo sbadiglio/tosse..
totodiscus
30-10-2006, 01:33
fatto sta ke si è ripreso ...meno male
SCAFFEO FAUSTO
30-10-2006, 13:11
SCARLET !!!!!!!!!!!!!!! CON I PARASSITI BRANGHALI NON SI AUMENTA LA TEMPERATURA , perchè così facendo si intensifica la schiusa delle uova dei parassiti , ma si deve mantenere sotto i 30 °c .................
totodiscus
30-10-2006, 15:34
beh questo non lo sapevo,a me risulatava ke la maggior parte di essi muore ad alte temperature
Per le infezioni batteriche avrebbe ragione: a temperatura più bassa i batteri si riproducono più lentamente. Non bisognerebbe in questo caso alzarla, a meno che non sia specificatamente richiesto dal tipo di cura attuata (anche gli antibiotici funzionano meglio con qualche grado in più), cosa che spesso è.
I vermi delle branchie invece soffrono le alte temperature, comunque si alza la temperatura soprattutto per accelerare il metabolismo del discus e favorirne la risposta immunitaria, ovvio che in caso di infestazioni massicce questo potrebbe non bastare. La temperatura va abbassata a 26#27 gradi solo nel caso si usi formalina per debellare l'infestazione.
Ottima la cura con sale, però per 3 grammi/litro (i discus sopportano anche concentrazioni più elevate) si deve considerare per non avere problemi una vasca con soli "padelloni" (soprattutto niente loricaridi) e niente piante ;-)
Una cosa: il camacell è talmente poco invasivo, anche in vasche arredate, che difficilmente riesce ad essere un fattore di stress, inoltre distrugge le uova dei parassiti ;-)
totodiscus
30-10-2006, 21:35
ecco ora si.i batteri ,almeno molti di essi,riproducono come i ricci ad alte temp,i parassiti sapevo di no,e merdus me lo conferma.ciao #36#
SCAFFEO FAUSTO l'alta temperatura era associata al medicinale . Io personalmente ho trattato un discus a temperatura 28° e camacell e nn è mai guarito del tutto mentre un altro 30° e camacell è guarito totalmente e nn ha mai avuto piu' problemi di branchie . I due dischi erano nella stessa vasca , stessa eta' e specie .
Col camacell è sempre bene alzare la temperatura, questo aumenta anche l'assorbimento del farmaco e la risposta delpesce. La prossima volta portala sino a 32 gradi ed aziona un aeratore ;-)
ops , l'altro discus nn 30° ma 32° .
totodiscus
31-10-2006, 00:38
vabbuò dettagli...mi basta ke sia guarito
SCAFFEO FAUSTO
31-10-2006, 13:01
guardate che io intendevo senza medicinali ........................
Ottima la cura con sale, però per 3 grammi/litro (i discus sopportano anche concentrazioni più elevate) si deve considerare per non avere problemi una vasca con soli "padelloni" (soprattutto niente loricaridi) e niente piante
Io intendevo nel caso isolare il/gli esemplari in una "vasca ospedale",conviene sempre averne una anche se di pochi litri(non troppo pochi ovviamente)
Anche i medicinali comunque non fanno bene ad altri esemplari o altre specie di pesci non affette da nessuna malattia o parassitosi...
Ovvio, ma non lo avevi specificato mentre avevi spiegato il trattamento. Tra l'altro dosi più blande di sale possono essere usate anche in vasche arredate (0,6-0,7 grammi/litro) e lo stesso vale per certi medicinali. A volte, si deve necessariamente trattare la vasca principale, ciò non toglie che l'acquario infermeria serva sempre ;-)
Si hai ragione qualche volta ho usato anche io 0,5/1 g/l di sale però serve solo per anti stress, se un pesce sta male non si risolve il problema.. #36#
Potrebbe comunque trattarlo con uno shock osmotico,così non mette sale in acqua della vasca.. :-))
I bagni brevi con dosi alte di sale, però, li consiglio a chi è più esperto. Come sai, ;-) se non togli il discus in tempo (il che è soggettivo), puoi finire per perderlo
totodiscus
02-11-2006, 01:00
e ki lo farebbe mai...troppa paura
I bagni brevi con dosi alte di sale, però, li consiglio a chi è più esperto. Come sai, ;-) se non togli il discus in tempo (il che è soggettivo), puoi finire per perderlo
Hai perfettamente ragione #36# ,ma se non si ha altre possibilità prima o poi si deve rischiare..
;-)
il massimo sarebbe potersi fare aiutare da una persona esperta, comunque è ovvio che ci sia stata una prima volta per tutti ;-)
totodiscus
03-11-2006, 21:33
ho perso un discus 'importante' una volta e non lo auguro a nessuno
Ho usato una volta sola i bagni di sale con un esemplare che aveva problemi alle branchie . Il pesce ancora è con me da 3 anni e quella cura è stata la mossa giusta . Lo rifarei prima di introdurre medicinali .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |