PDA

Visualizza la versione completa : NO2 e NO3 alle stelle


balarama
04-10-2006, 15:48
Ho una vasca di 100*30*40 cm con dentro una tartaruga, una trachemys, qquindi ho un filtro esterno tetratec ex 700 che ha 4 cestelli, questa è la disposizione:

http://www.mfoto.pl/uploads/1019/schemat-ex700,1200_b4019.jpg

stamattina ho visto che l'acqua è diventata completamente verde, così ho subito pensato a nitriti e nitrati... ho fatto il test dell'acqua ed evito di dirvi che cavolo di valori sono usciti fuori... oltre la scala del test della tetra 5in1 (so che non è molto attendibile, ma per le tarte basta tenere sotto controllo NO2 NO3; ph, gh e kh sono difficili da controllare visto l'osso di seppia, la muta etc...)

oltre ha un camibio d'acqua (non so se del 30% o del 50% - non vorrei compromettere i pochi batteri rimasti, se sono rimasti, visti i valori di NO2 e NO3!) cosa mi consigliate? usare la zeolite? e dove la metto? prima dei cannolicchi?
le piante acquatiche non posso metterle dentro visto che le mangia nel giro di 2-3 giorni. Ho dentro la vasca 3 lucky bamboo, ne voglio aggiungere degli altri, ma non penso che ormai possa cambiare qualcosa.

ciao e grazie[/img]

Mkel77
04-10-2006, 15:58
sposto in chimica

balarama
04-10-2006, 16:00
ops... scusate, non mi ero accorto ci fosse questa sezione. #23

Cleo2003
05-10-2006, 13:31
Allora.. con la tartaruga non riuscirai mai ad avere pochi o niente nitrati, sporca in maniera impressionante, anch'io quando un giorno a suo tempo mi son presa la briga di testare l'acqua son restata sconvolta..ma è vero anche che le tartarughe non vivono solo in acqua e tollerano molti più nitrati quindi dei pesci (i nitriti li ho visto solo all'inizio..)
Io mi son trovata cmq molto meglio mettendo solo spugne nel filtro esterno (mai toccate o cambiate durante l'anno) e facendo molti cambi d'acqua ovviamente, ho paura che le resine servano a poco, nel senso che accumulano fino a saturarsi e poi basta.. quindi dovresti cambiarle spesso. Se vuoi provare con le piante prova a metterle dentro a vasetti forati perchè nn le raggiunga.

balarama
05-10-2006, 17:48
guarda ti assicuro che se vai su potali per tartarughe i possessori d'acquaterrari tengono come valorio sotto controllo solo NO2, NO3 e PH... Gh e Kh invece sono impossibili... vista la muta, l'osso di seppia...

cvomunque oggi ho cambiato il 50% d'acqua, spero che avndo fatto così non abbia ucciso i batteri all'interno del filtro.

l'acqua ovviamente è verdissima. adesso sono alla ricerca di piante d'acqua da inserire. (ho messo un post su off-topic!) legnmi e sassi per cercare di creare dei rifuggi a invertebrati come caridine japonica, però non ho voglia di metterle dentro col rischio che lòe mangi. le ampullarie ci stavano tranquille, ma visti i valori NO2 e NO3 le ho spostate...

Pupa
05-10-2006, 20:53
Metti zeolite in un cestello,
e testa le piante che più potrebbero resistere all'azione vandala delle trachemys ;-)
Con il cambio d'acqua non uccidi poi molti batteri, ma rallenti la maturazione del filtro,
ma la tarta respira aria.. :-))

balarama
05-10-2006, 21:25
resistere credo oltri i lucky bambnoo... nessuna... riproverò con le anubias... stoi cercando lemnia minor e pistia... ma non si trovano nei vivai qui a roma... non ho la più pallida idea di dove trovarle... pure i giacinti d'acqua non si trovano...

per il resto adesso cosa dovrei fare oltra ad aggiungere la zeolite??? sola aspettare?

considera che il filtro l'avevo fatto girare un 15 giorni prima di mettere dentro la tartaruga... ma se invece della zeolite faccio un altro cestello con cannolicchi?

hai visto com'è strutturato il mio filtro? in basso ho cannolicchi e spugna, poi bioball, poi spugna e poi spugna e lana... magari levo il cestello con solo la spugna e lo metto in basso... ci metto zeolite e spugnaa o solo zeolite??? oppure cannolicchi e spugna???

Cleo2003
06-10-2006, 12:01
Ma infatti io nn ho parlato di controlli kh gh ecc... nn ha senso a mio avviso... basta tenere sotto controllo appunto discorso nitriti/nitrati ma senza farsene una malattia ;-)
I giacinti d'acqua li vendono su www.acquaingros.it se nn sbaglio e anche le altre, ma a me li ha mangiati tutti.. pure i bulbi -05 ..invece stranamente nn sembra toccare nel mio caso l'hydrocotyle leucocephala che avevo buttato da potature dell'acquario nel laghetto... #13 boh.. forse il gusto ? se hai occasione prova a metterla, nn inserirei invece caridine, le mangia di sicuro visto che ama i gamberetti ;-)
La zeolite assorbe nitrati e altro.. per questo te la indicava, i cannolicchi sono supporto batterico che trasformerà sicuramente nitriti in nitrati col tempo, ma i nitrati non vengono distrutti dal materiale del filtro che nn siano resine o appunto cose tipo zeolite. Ovviamente sia le resine che la zeolite hanno durata temporanea e vanno sostituite quando esaurite (2- mesi..dipende)

balarama
06-10-2006, 14:14
ok. grazie. ma secondo voi come vanno disposti gli elementi nel filtro? per ora li tengo come consigliato dalla tetra... però visto che il flusso viene dal basso verso l'alto... cioè l'acqua passa prima per i cannolicchi, poi spugna, bioball, spugne e lana... pensavo di invertire: mettere nel cestello in basso supgna e sopra cannolicchi; nel secondo cestello cannolicchi, nel terzo cannolicchi e nel quarto zeolite e lana... secondo voi? è meglio mettere un pre-filtro meccanico prima dei cannolicchi, aumentare la quantità di quest'ultimi, e alla fine mettere la zeolite con la lana per bloccare gli ultimi sedimenti che possono essere stati non filtrati dal pre-filtro?

Cleo2003
06-10-2006, 14:18
il filtraggio meccanico va sicuramente tenuto dove arriva per prima l'acqua.. quindi nel tuo caso mi pare di capire nel cestello sotto...

Pupa
06-10-2006, 16:26
Aspetta aspetta Cleo, #24
A me non sembra!
Non conosco il filtro, ma dalla figura vedo che ha i due rubinetti dell'acqua, entrata e uscita, nel coperchio in alto!
Perciò lascia la disposizione così com'è,
e nell'ultimo cestello in basso metti zeolite, da cambiare ogni tanto.
Lascia perdere ph, gh e kh, che alla tarta non serve un gran chè..

Cleo2003
06-10-2006, 16:38
post mio doppio.. sorry #12

Cleo2003
06-10-2006, 16:52
dagli altri topic sul filtro tetra mi sembra invece che sia dal basso all'alto (infatti qualcuno se ne lamentava perchè per cambiar la lana devi levare tutti i cestelli..
qualcosa vedi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64794&highlight=tetratec+disposizione

TuKo
06-10-2006, 17:27
dagli altri topic sul filtro tetra mi sembra invece che sia dal basso all'alto (infatti qualcuno se ne lamentava perchè per cambiar la lana devi levare tutti i cestelli..
qualcosa vedi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64794&highlight=tetratec+disposizione

#25 #25 #25 #25 #25 #25
I tetratec hanno un tubo interno che porta l'acqua verso il basso dove appunto incontra il primo filtraggio per usciresuccessivamen dalla parte alta dopo aver attraversato i vari stadi di filtraggio.

Aspetta aspetta Cleo,
A me non sembra!
Non conosco il filtro, ma dalla figura vedo che ha i due rubinetti dell'acqua, entrata e uscita, nel coperchio in alto!
Perciò lascia la disposizione così com'è

Perche contraddire un utente(iperinformata) su un qualcosa che nn si conosce???nn è una necessità passare necessariamente per saccente!! e come si dice a roma se le cose nun le sai:SALLE!!!! ;-) ;-) ;-)

Cleo2003
06-10-2006, 17:31
:-D nn son superinformata.. uso solo la ricerca :-D e sbaglio anch'io ;-)

TuKo
06-10-2006, 17:57
Ovviamente clè, al secolo donna link ;-) ;-)

balarama
06-10-2006, 20:15
si, l'acqua arriva dal basso, ma credo pupa volesse solo aiutare certo non fare polemica visto che ci conosciamo... :-))

infatti penso che il problema, mettendo le spugne come pre-filtro sarà che poi per pulirle dovrò toccare i cestelli con cannolicchi e bio ball, come fare? magari quando tocco i cestelli con i cannoolicchi li sposto in un secchio riempito con l'acqua dell'acquario... o se tolgo le spugne al volo e i cannolicchi stanno fuori qualche secondo i batteri muoiono immediatamente???
comunque cambierò la disposizione degli elementi. peccato per nitriti e nitrati perchè il filtro stava andando bene... mi aveva abbassato il ph da poco più di 8 a 7,5.

TuKo
07-10-2006, 11:23
infatti penso che il problema, mettendo le spugne come pre-filtro sarà che poi per pulirle dovrò toccare i cestelli con cannolicchi e bio ball, come fare? magari quando tocco i cestelli con i cannoolicchi li sposto in un secchio riempito con l'acqua dell'acquario... o se tolgo le spugne al volo e i cannolicchi stanno fuori qualche secondo i batteri muoiono immediatamente???

Questo è un buon sistema!!cmq io le bioball le sostituirei con altri cannolicchi.Anche perchè te li ritroverai belle galleggianti come rimuovi il cestello.Per i batteri nessun problema.

si, l'acqua arriva dal basso, ma credo pupa volesse solo aiutare certo non fare polemica visto che ci conosciamo...

Ma questo è ovvio che voglia dare aiuto,la polemica, normalmente,si scatena quando gli si fa notare che scrive l'ennesima caxxata.

esox
07-10-2006, 14:30
cannolicchi , biball e altri supporti biologici non servono a niente in una ttarturughiera...come controllare no2 ecc.
le tartarughe sono molto sensibili solo all'inquinamento generale dell'acqua (smettono di mangiare), quindi nel filtro tieni solo spugna, carbone attivo e zeolite.oltre chiaramente a frequenti cambi d'acqua
purtroppo tutte le galleggianti vengono mangiate, a meno di operare in laghetti all'aperto

Pupa
07-10-2006, 15:11
Aspetta aspetta Cleo,
A me non sembra!
Non conosco il filtro, ma dalla figura vedo che ha i due rubinetti dell'acqua, entrata e uscita, nel coperchio in alto!
Perciò lascia la disposizione così com'è

Perche contraddire un utente(iperinformata) su un qualcosa che nn si conosce???nn è una necessità passare necessariamente per saccente!! e come si dice a roma se le cose nun le sai:SALLE!!!! ;-) ;-) ;-)

Sei il soltito S... BIP tuko..
non avevi detto di ignorarmi??
Caxxate qui le scrivi solo tu..,
io ho solo sollevato un dubbio.

Infatti HO DETTO DI NON CONOSCERE IL FILTRO TETRA (x questo non mi sembra di fare la parte della saccente)
MA GUARDANDO LA FIGURA SI VEDONO I RACCORDI DELLE USCITE E ENTRATA DELL'ACQUA NEL COPERCHIO,
NON SI VEDONO RUBINETTI IN BASSO, INVECE, QUINDI MI E' SORTO UN DUBBIO LEGGITTIMO!

Pupa
07-10-2006, 15:22
cannolicchi , biball e altri supporti biologici non servono a niente in una ttarturughiera...come controllare no2 ecc.
le tartarughe sono molto sensibili solo all'inquinamento generale dell'acqua (smettono di mangiare), quindi nel filtro tieni solo spugna, carbone attivo e zeolite.oltre chiaramente a frequenti cambi d'acqua
purtroppo tutte le galleggianti vengono mangiate, a meno di operare in laghetti all'aperto

Questo non è del tutto vero.
Sicuramente sono animali moolto più resistenti dei pesci all'inquinamento dell'acqua, visto che per lo più respirano aria atmosferica,
ma le tartarughe acquatiche hanno anche una piccola percentuale di respirazione cellulare, dalla pelle, che usano sopratutto durante il letargo(che passano nel fango sott'acqua)
ed è comunque sembre bene usare i cannolicchi per la trasformazione dei nitriti, i nitrati poi si eliminano con i cambi e zeolite.
Inoltre i nitriti fanno puzzare enormemente l'acqua.

TuKo
07-10-2006, 15:55
mah... dato che con il tuo dubbio hai contraddetto un utente,penso che un ricerca(anche nel forum) sia quanto meno dovuta prima di scrivere o no???Sinceramente, nn so con quale logica pensi che un filtro con rubinetti IN/OUT, posti in alto e relativo filtraggio a castello(a mezzo di cestelli) al di sotto possa avere un sistema di funzionamento come hai erroneamente pensato tu.Se l'acqua entra dall'alto, e deve attraversare tutti gli stadi di filtraggio mi pare ovvio che il pescaggio per l'out deve assere fatto alla fine,quindi in basso.Nel tetra è l'inverso.

In merito all'ignorarti, se scrivi cose errate mi pare giusto rettificare,come viene fatto a me e a tutti gli altri utenti del forum,solo che io ho il buon senso di ringraziare,qualora lo strafalcione fosse evidente, e quando nn sono convinto, cerco sempre di aprire un confronto civile sulla diversità delle idee(si chiama relazionarsi con gli altri),con te questo risulta molto difficile,giammai rettificare quello che scrivi.

Pupa
07-10-2006, 16:31
Non ho "contradetto" nessuno,
ho solo sollevato un dubbio,
che doveva essere risolto dall'autore che ha il filtro in questione,

così come poi ha fatto, senza fare tante scenate come fai sempre tu.

Credo che ne Bala ne Cleo si siano sentiti "offesi" dal dubbio sollevato,
se fosse così possono esprimersi da soli senza il tuo intervento polemico, (perciò smettila di giocare a fare il moderatore, cosa che non ti compete, anche perchè non sei imparziale! ) -28d#

Inoltre io ho come filtro Eheim a cestelli, e ha i due rubinetti IN/AUT sopra, e l'acqua entra ed esce da sopra,
così pure sono, se non ricordo male, anche il Pratiko e il Prime,
perciò niente di strano che potesse avere entrambe le cose, entrata e uscita dell'acqua, nel coperchio in alto.

TuKo
07-10-2006, 17:01
Vabbè nn c'e peggior sardo di chi nn vuol sentire!!Ulteriore conferma del tuo essere.Cmq il rettificare info errate nn è esclusivo compito dell'autore del topic o dei mod(se fosse cosi nn sarebbe un forum nn credi??).Cmq ti saluto con il solito:"ciao bella,stai bene cosi" :-))

balarama
07-10-2006, 17:03
no, non mi sono sentito offeso :-) ...

ma credo avete dei problemi personali non ne so il motivo, posso solo dire che con me sei sempre stata disponibilissima. :-))

per il resto, viste le esperienze anche di altri possessori di tartarughe acquatiche direi che il filtro biologico è essenziale anche per le tarte. gli unici valori che non si possono controllare sono la durezza dell acqua, mentre volendo con u npo di pazienza si può controllare anche il Ph. be oggi vado a prendere la zeolite...

grazie a tutti ;-)

Cleo2003
09-10-2006, 09:54
Boniiiiiiiiii! :-D no nn mi sono offesa, potendo sembre anch'io sbagliare son sempre contenta se ci son confronti ;-) e se è successo che Pupa dicesse le cose in modo troppo sicuro quando nn era certo nulla o sbagliato, l'ho detto.. ma in questo caso aveva appunto anticipato che il filtro nn lo conosceva. Punto a capo.. chiusa questione direi ;-)
Sinceramente io ripeto che trovo le spugne le più adatte per il filtro tartarughiera perchè fanno da filtraggio meccanico e biologico, al max si strizza ogni tanto quella che per prima raccoglie il tutto e nel tempo ho visto che si creano un pò di fanghi magari (utili per demolire qualche nitrato) e con le spugne (grana grossa o media, non fina) nn ho mai più aperto il filtro (nel senso che nn s'intasa), mentre coi cannolicchi si.
Il ph nn lo controllerei, se nn fai fare cascatina all'acqua o eccessivo movimento (io tengo il tubo d'uscita dentro l'acqua della tartarughiera) dovrebbe restare naturalmente verso il 7.5.

balarama
10-10-2006, 15:53
io il tubo d'uscita l'ho messo in modo vìche il getto d'acqua si infranga sul sughero (che mi fa da zona emersa) e scende tranquillamente senza fare voragini ... si è vero comunque il ph, che dell'acqua di Roima è 8, in 20#25 giorni si era abbassato naturalmete a 7, 6 senza che facessi niente.