Visualizza la versione completa : La maturazione per una corretta partenza dell'acquario
Maturazione:
quali sono le basi per una corretta partenza dell'acquario?
Quanto dura, come deve essere condotta?
I cambi si devono fare?
Quando iniziare il fotoperiodo?
I batteri sono realmente utili?
Le resine vanno utilizzate?
Premetto che la discussione non riguarda nè il tipo di allestimento nè l'attrezzatura, ma esclusivamente le fasi e le tecniche utilizzate per completare questo delicato e fondamantale momento di vita della nostra vasca che condizionerà il suo futuro sviluppo.
A voi la parola........
mbenassi
03-10-2006, 12:03
ci provo:
-allestimento della vasca con rocce vive di ottima qualità..
-un mese di luce spenta..poi accensione della luce graduale fino ad arrivare in un paio di settimane al fotoperiodo standard..
-non si devono fare cambi per permettere all'acqua di maturare..ovvero permettere la creazione di biologia interna assolutamente fondamentale per la buona riuscita di una vasca di barriera
- secondo me i batteri sono utili per ridurre i tempi e per compensare eventuali mancanze delle rocce..devono essere di ottima qualità
- le resine non vanno utilizzate nel primo periodo e in teoria neanche dopo..una vasca dovrebbe trovare un equilibrio senza ..quando questo equilibrio viene a mancare a sarebbe meglio cercare la causa..se non si può ovviare alla causa ..allora è opportuno usare le resine per i po4..discorso a parte per i silicati
se non sono sato esaustivo..non mi bannate grazie :-)
Maturazione:
quali sono le basi per una corretta partenza dell'acquario?
Una proporzionalità tra colonia batterica e volume d'acqua utilizzando per questo rocce vive di ottima qualità e porosità
Quanto dura, come deve essere condotta?
La durata è variabile in base alle condizioni della flotta batterica immessa con le rocce, in ogni caso quando i valori chimici tendono a normalizzarsi
I cambi si devono fare?
Per il primo periodo non necessita effettuare cambi inquanto è consigliabile non modificare l'equilibrio che si sta per creare
Quando iniziare il fotoperiodo?
Il fotoperiodo va iniziato quando i valori chimici tendono a normalizzarsi inquanto se anticipato crea una abnorme ploriferazione algale
I batteri sono realmente utili?
Certamente sono la colonna portante della chimica dell'acqua i quali trasformano gli elementi
Le resine vanno utilizzate?
Possono essere utilizzate per abbattere la quantita di fosforo presente in eccesso in fase di maturazione
mbenassi, Keronea condivido si e no.....cercherò di spiegarmi.
-Sulle rocce di qualità non si discute anche se è un parametro di difficile interpretazione.
-Luce discorso complesso io ho sempre acceso dopo poche settimane 2 massimo 3 è vero che meglio iniziare quando i valori sono più stabile ma c'e' anche da dire che la luce è un forte catalizzatore aumenta il potenziale redox e quindi accellera le trasformazioni chimiche quindi accenderla prima a mio parere può aiutare come anche evitare che le forme di vita presenti sulle rocce possano morire (le mie ad esempio avevano parecchi invartebrati come clavularia e alcuni molli). Occorrerebbe valutare i pro e contro so che molti hanno iniziato subito con il fotoperiodo vediamo dalle loro esperienze se riusciamo a capire dove far pendere l'ago della bilancia.
-batteri a mio avviso molto utili accellerano e di molto i processi chimici
-discorso cambi anche qui dissento io li ho fatti e spesso cambiando il 2-3% dell'acqua; a mio avviso sono utili perchè la vasca inizia a consumare iniziando il suo ciclo di vita quindi fornirgli gli elementi di cui ha bisogno lo reputo fondamentale, sopratutto quando si vanno ad accendere le luci
-resine aiutano io le ho usate e le consiglio da togliere però nel giro di pochi mesi una vasca equilibrata sia a livello tecnico che a livello di animali può tranquillamente mantenere dei bassi livelli di fosfati.
preciso che le mie domande all'inizio erano solo di esempio per iniziare e stimolare una conversazione non dobbiamo focalizzarci solo su quelle.
+Carletto+
03-10-2006, 13:09
Allora, io mi trovo inmezzo alla maturazione quindi mi sento chiamato in causa:
le rocce le ho prese da una acquario già avviato però ho voluto comunque aspettare il mese di buio. Le luci le sto accendendo piano piano anche perchè i valori alti di PO4 e NO3 mi costringono a non esagerare.
I batteri li vedo utili ma non i cambi d'acqua. E' un equilibrio troppo instabile per stravolgerlo con i cambi IMHO.
Le resine le sto usando, sono le uniche che mi fanno tenere relativamente bassi i PO4.
Non credo di aver sbagliato qualcosa (ho messo solo rocce e acqua!) quindi cercare la causa dei PO4 così alti credo che sia superfluo in questo momento.
Ora vorrei aggiungere un paio di cose.
- Spurgo: meglio toglierlo o è utile lasciarlo? OK che non è estetico ma all'interno potrebbero esserci microorganismi che sifonandoli andrebbero persi, sbaglio?
- Sabbia: se le rocce hanno finito di spurgare è il momento di metterla o si deve aspettare. E quanto?
- Test: quali sono i volori che DEVO tenere sotto controllo in questo periodo?
scricciolo, lo spurgo e meglio toglierlo perchè se si deposita sulle rocce impedisce la loro funzione. Io manterrei costante calcio e kh, in maturazione ci vuole poco, e un occhio ai soliti parametri nitriti, nitrati e fosfati senza affanno però perchè sono estremamente ballerini in questa fase.
Sabbia io la eviterei anche a vasca matura. Io, da quando l'ho messa nella vecchia vasca, ho sempre litigato con alghe e fosfati.
-Luce discorso complesso io ho sempre acceso dopo poche settimane 2 massimo 3 è vero che meglio iniziare quando i valori sono più stabile ma c'e' anche da dire che la luce è un forte catalizzatore aumenta il potenziale redox e quindi accellera le trasformazioni chimiche quindi accenderla prima a mio parere può aiutare come anche evitare che le forme di vita presenti sulle rocce possano morire (le mie ad esempio avevano parecchi invartebrati come clavularia e alcuni molli). Occorrerebbe valutare i pro e contro so che molti hanno iniziato subito con il fotoperiodo vediamo dalle loro esperienze se riusciamo a capire dove far pendere l'ago della bilancia.
Io per ben 2 vasche sono partito subito con 2-3 ore di luce e dopo 7-10 giorni circa sono andato a regime, questo l'ho fatto un po per furia e un po per cercare di salvare qualche colonizzatore delle rocce, l'effetto è stato ovviamente uno sviluppo algale esagerato dopo circa un mese poi, nel giro di 1-2 mesi successivi le alghe verdi sono state sostituite dalle alghe calcaree e il tutto è andato a regime.
Devo dire che sicuramente non si guadagna assolutamente tempo, infatti se sommate i tempi ci sono voluti lo stesso 2-3 mesi per stabilizzare la vasca.
Dovessi ripartire adesso farei una via di mezzo, terrei buio 1 settimana e incrementerei 1 ora a settimana per le successive.
In fase di avviamento non ho mai usato resine ne fatto cambi e non avevo schiumatoio.
A proposito di schiumatoio, è meglio accenderlo da subito o no?
CALCA, per lo schiumatoio io dico di si, le rocce inevitabilmente sono ricche di organismi che, a seguito del viaggio e stabulazioni varie, muore e questo va ad inquinare. A mio avviso la tua esplosione di alghe è stata determinata anche e soprattutto da questo fatto.
Non avevi lo strumento per togliere a monte le sostanze organiche inquinanti.
Lorenzo Viganò
03-10-2006, 13:57
Io sono partito con 5 giorni di buio e poi ho iniziato con fotoperiodo brevissimo (30 minuti) e sto incrementando di 15 minuti ogni tre giorni, sto iniziando la terza settimana, penso di non fare cambi d'acqua ma vorrei un consiglio, sifono il fondo e poi rimetto l'acqua senza il deposito?. Calcio a 400 e kh 9, per adesso non ho controllato nitrati e fosfati perchè mi sembra ancora presto. Chiaramente skimmer a palla da subito.
+Carletto+
03-10-2006, 14:06
CALCA Per quella che è la mia maturazione, acceso da subito con massimo movimento possibile. Lo skimmer ha iniziato subito a schiumare però negli ultimi 10 giorni non ha più schiumato niente #24
malpe ma tenere costante il kh e Ca con luci spente ha senso? Considerando che si è in
maturazione e che quindi non si ha ancora un fotoperiodo stabile, ha senso stabilizzare
dei valori che in parte dipendono dalla luce?
Lorenzo Viganò, puoi sifonare il fondo e rimettere l'acqua filtrandola dai sedimenti oppure mettere nuova acqua. Io ho sempre messo nuova acqua e alla quarta settimana avevo già i nitrati a 5 e crescita di alghe calcaree non appena ho avuto qualche ora di luce. Non so in che misura abbia contribuito però confrontando i valori chimici con amici che hanno seguito il tuo percorso io ho raggiunto molto prima dei buoni valori che mi hanno permesso di inserire i primi invertebrati a circa 45-50gg dall'avvio.
scricciolo, ha senso mantenerli costante quando inizi a dare luce sempre per la mia esperienza confrontata con chi non lo ha fatto.
Basta pochissimo per mantenerli e male non fa di certo.
arriva jack
03-10-2006, 14:56
quanto è importante insierire da subito un bel movimento ? Io penso di essere in ritardo sulla maturazione perchè ho messo le pompe di moviemnto solo dopo un paio di mesi....
ALGRANATI
03-10-2006, 14:56
allora...io sono fresco di maturazione che, secondo mè, finirà all'anno di vita.
Ho tenuto buio x 1 mese e poi sono partito con 1 ora al giorno aumentando 15 minuti ogni 2 gg.
tutto a posto senza alghe mi ha aiutato moltissimo inserire i primi animali (sps e LpS, e molli) che hanno abbassato i già bassi valori.
i problemi sono iniziati al 3 mese, quando x troppa fretta ho inserito i pesci.
ancora adesso lotto con le alghe.
quindi io mi sento di consigliare......
1)1 mese di buio
2)schiumatoio e pompe a manetta
3)cambi d'acqua dopo il secondo mese ( pochi litri x volta )
4)aumentare le luce 15 minuti ogni 2 giorni
5)se i valori lo consentono ....Po4 sotto i 0,5, No2 assenti, ammoniaca assente, No3 sotto i 10 cominciare a popolare con qualche corallo facile che comincia a mangiarsi gli inquinanti.
6) inserire Lumache turbo a volontà e 1 paio di gamberetti.
x arrivare a fotoperiodo completo e inserire coralli.
x i pesci io aspetterei la completa maturazione.
I cambi d'acqua in maturazione a mio avviso sono piu' dannosii che altro, anche l'acqua deve maturare ed "impregnarsi" battericamente, rimuovendo acqua andremo a sbilanciare l'inizio di un ecosistema che si sta formando.
L'utilizzo di resine puo' essere utile, sapendo pero' cosa rimuovono le resine oltre ad i Po4 reputo come minimo necessario effettuare un cambio almeno del 50% dell'acqua una volta maturata la vasca.
L'utilizzo di rocce vive ne e' subordinato alla qualita' delle stesse, la qualita' si determina con la porosita', la leggerezza, la freschezza etc. I batteri contenuti in queste rocce si moltiplicano a velocita' elevatissima, non e' certo un problema la carenza batterica se si utilizzano rocce buone. Da qui si capisce che non e' necessario utilizzare batteri inoculanti qualora si sia utilizzato materiale di prima qualita' e sopratutto qualora non si abbia fretta.
Lasciare accese o spente le luci, cosa ne comporta? accendere le luci mi permette un'ossidazione maggiore, un Redox piu' alto, ma a cosa mi serve? a mantenere vivi piu' batteri? i batteri si decuplicano nell'arco di 24 ore.... il buoi e' invece utile ad uccidere alcuni parassiti zooxantellati come ad uccidere una quantita' di batteri meno robusta generando immediatamente un processo di spurgo.
Sifonare per rimuovere dal fondo la fanghiglia e' utile a maturazione avvenuta in concomitanza del primo cambio, durante la maturazione si usa una pompa con il flusso diretto verso le rocce per rimuoverne i sedimenti.
Le filosofie per fare partire una vasca sono principalmente due, una che fa inserire tutto rapidamente, l'altra con molta calma.
Quali valori monitorare durante il periodo di maturazione? dal mio punto di vista ed andando contro agli interessi dei negozianti, nessun valore sino alla fine del secondo mese..... se si vuole utilizzare le resine allora i Po4 saranno da monitorare unicamente per comprendere quando sostituire le resine.
Se volete fare un compendio di come far partire una vasca sarebe opportuno spiegare anche come riempire la vasca, come preparare la miscela acqua/sale, come controllarla, i motivi per i quali possa essere necessario tenere spente le luci chimicamente parlando ed i motivi per i quali possa essere opportuno illuminare sempre dal punto di vista chimico/batteriologico analizzando quali processi chimici si attivano con e senza luce.
Ciao
arriva jack, direi fondamentale un buon movimento evita che i detriti
e le sostanze polverose si vadano a depositare sulle rocce vive, rischiando di soffocare le alghe e gli organismi sottostanti. Le rocce vanno tenute pulite, soprattutto durante questa prima fase.
algranati, non sono completamente certo che i tuoi problemi siano dovuti alla fretta nell'inserimento di pesci prendiamo il mio caso...io avevo fretta e la fretta era dettata dal fatto che stavo smantellando il vecchio acquario quindi lo schiumatoio non c'era più il refrigeratore era collegato al nuovo acquario insomma le condizioni della vechhia vasca con invertebrati e 6 pesci era precaria e in più le ferie si avvicinavano. Quindi dopo 40gg ho iniziato a spostare i primi molli e pesci due ocellaris. Successivamente il resto morale prima dei fatidici tre mesi avevo spostato tutto, quindi vari molli e duri e 6 pesci.
Tu hai visto le foto hoi avuto una esplosione di diatomee e ciano che è durata una decina di giorni ma non paragonabile alla tua e non le ho mai più viste.
Forse mi sbaglierò ma a mio avviso i batteri inseriti (proprio perchè è estremamente difficile verificare la qualità delle rocce) e i cambi del 2-3% fatti in concomitanza con le operazioni di sifonatura mi hanno aiutato.
dico la mia.
io ho avviato sia la vasca da 100 litri che la mia minifarm iniziando da subito il fotoperiodo ovviamente aumentando le ore gradualmente, skimmer a manetta e rocce appena arrivate e quindi
piene di tutto ma anche molto cariche di inquinanti.
devo dire che ho avuto una velocissima proliferazione batterica che mi ha portato in entrambi casi a nitrati 0 in 15-20 giorni.
non ho avuto filamentose bensì moltissime alghe superiori di molte specie diverse probabilmente perchè facendo così ne ho salvate molte.
alghe che sono tornate utili nei primi mesi ad abbattermi i fosfati, anche se ovviamente per i primi tempi laboriose per il fatto di doverle levare di tanto in tanto.
meglio evitare i cambi d'acqua e sifonare secondo me non è necessario.
redstile
03-10-2006, 19:11
Quanto dura, come deve essere condotta?
-- personalmente ho fato 6 mesi di maturazione li rifarei tutti
I cambi si devono fare?
-- nessun cambio sifonavo fondo (no sabbia) e rocce filtrando l'acqua per questo viene utile avere la sump, no i cambi per stabilità e maturazione dell'ambiente
Quando iniziare il fotoperiodo?
-- da subito 1 ora gg con incrementi settimanali sino a fotoperiodo, ritengo il buio per lungo tempo dannoso per lamaggior parte della flora batterica
I batteri sono realmente utili?
-- non li ho usati e un po forse mi rammarico almeno per biodiversità
Le resine vanno utilizzate?
-- NO nella maniera piu assoluta, in fase di maturazione ma anche dopo la vasca deve raggiungere il suo equilibrio in maniera naturale accelerare questi processi è inutile e frettoloso senza contare cosa le resine cedono all'acqua
La durata della "maturazione" secondo me è soggettiva in ogni signola vasca ed è influenzata da mille piccoli particolari che entrano in gioco nella formazione del proprio equilibrio bio-chimico.
Non si può dire, o meglio, mi sembra errato definire e quantificare un tempo "standard" per considerare la vasca matura, anche perchè la vasca stessa muta le sue condizioni nel corso degli anni, anche se in maniera sempre più "soft" via via che si consolida la cosiddetta stabilità.
Per l'avvio di una vasca personalmente preferisco di gran lunga le rocce fresche a quelle già spurgate, anche se questo implica un allungamento dei tempi e può causare in certi casi vere e proprie lotte con le alghe infestanti.
Questo perchè oltre agli organismi utili, si riesce ad importare una schiera di ceppi batterici utili più varia e meno selezionata rispetto a quella che si può trovare in una roccia viva "vecchia".
Con il tempo si avrà comunque una selezione dei ceppi dominanti, ma se si riesce ad alimentare la flora batterica cercando di non portare la stessa ad avere elementi limitanti per la crescita (nutrimento completo quindi per autotrofi, etrotrofi, chemiotrofi, fotosintetici, ecc...) si potrà disporre di un maggior numero di ceppi, che spesso si rivelano utili nei vari passaggi intermedi del ciclo di Krebs, e che spesso in un sistema chiuso possono essere soppiantati da altre famiglie ad accrescimento più rapido ed invasivo.
Cambi d'acqua secondo me sotto questo punto di vista fanno peggio che meglio, in quanto tendono a modificare le condizioni necessarie a insturare un equilibrio. Un discorso a parte invece andrebbe fatto sull'influenza del quantitativo di ammoniaca e nitrito che potrebbe avere un innalzamento tale da compromettere la sopravvivenza di quella biodiversità che cerchiamo di importare, e quindi potremmo considerare altri fattori che potrebbero esserci di aiuto in questo caso senza dover effettuare cambi d'acqua ravvicinati. Nel mio caso ho cercato di tamponare il più possibilie il fenomeno immettendo sabbia viva e alghe nel refugium ancor prima di inserire le rocce. Alghe superiori come le caulerpe e la chaetomorpha sembra che riescano a sfruttare l'ammonio stesso prima che venga trasformato in nitrito, e addirittura per il fosfato sono in grado di secernere sostanze in grado di "slegare" l'ortofosfato o di utilizzarlo nella forma organica.
Altri sistemi per il contenimento dei naturali innalzamenti di composti tossici per gli organsmi, potrebbero essere passaggi forzati e rapidi in setacci molecolari come le zeoliti, ma questo credo sia un capitolo riservato a chi già in partenza decida di utilizzare particolari metodi di gestione come Zeovit o Xaqua ad esempio, ma che nel caso di una classica gestione con metodo berlinese classico siano più nocive che altro.
Il discorso sulla luce è secondo me diventato ormai un consiglio cautelativo, in quanto senza di essa il sistema non parte. Lo spunto che ha dato ik2vov comunque potrebbe essere discusso ed ampliato in maniera molto vasta, perchè se è vero che col buio si genera una selezione automatica di parassiti o comunque ospiti "sgraditi" fotosintetici, è anche vero che insieme a loro si perdono anche quelli graditi (ci sarebbe a questo punto da considerare in quale senso il gioco valga la candela...).
Per quello che mi direbbe la mia testa se dovessi far partire una vasca ora, accenderei le luci al massimo nel giro di una settimana, ma, sempre per convinzioni personali, la vasca che farei partire sarebbe comunque prevista di refugium ed altri sistemi che interagirebbero nella mineralizzazione, ossidazione e riduzione dei composti... quindi parlando di classico berlinese il discorso andrebbe rivisto, e magari i tempi allungati anche in funzione del tipo di rocce, del grado di sporcizia, organismi morti, nutrienti ecc...
Sul discorso di aggiungere batteri, sinceramente al momento non sono troppo convinto, anche se l'ho fatto... #24
Di vitale importanza ritengo che sia il movimento, per consentire la minor sedimentazione possibile e permettere alle rocce uno spurgo rapido.
Sul discorso schiumazione, mi viene da pensare che forse in fase iniziale sarebbe meglio un passaggio molto rapido, per avere un ossigenazione ed un ossidazione veloce anche se non "aggressiva"... la rimozione del particolato con questo sistema potrebbe non essere efficace, ma a questo si potrebbe ovviare con una successiva regolazione.
Prima che mi odiate, interrompo questo soliloquio per lasciare spazio a tutti.
Rama, concordo con quando detto però l'equilibrio il confine tra cosa fare e cosa non fare mi sembra molto esiguo. Mi spiego prendiamo il fattore luce e cambi d'acqua. A mio avviso per entrambi come è possibile scegliere luce subito luce dopo 2-3-4 settimane oppure cambi si è cambi no, quando in un caso o nell'altro si possono creare problemi....
Piccoli cambi possono essere dannosi per l'equilibrio ma mi permettono di togliere nitriti, e nitrati che se molto alti possono minare l'equilibrio che si instaura.
La luce se spenta elimina ospiti "sgraditi" ma anche quelli "graditi".
Diciamo che le resine anti po4 tolgono di tutto e di non usarle però io ho misurato valori di fosfati >1 in vasca di amici che non le hanno usate con vita pressochè nulla mentre nella mia in cui il valore era di 0.05 spugne, invertebrati tutto quello che sulle rocce c'era è sovravvissuto e a mio parere ha contribuito all'equilibrio generale della vasca.
Dove far pendere l'ago della bilancia?
Proviamo ad analizzare quando può essere più utile fare in un modo piuttosto che nell'altro mettendo in relazione anche al tipo di vasca allestita.
La luce se spenta elimina ospiti "sgraditi" ma anche quelli "graditi".
malpe, cosa intendi con ospiti graditi che muoiono senza luce?
Formulo forse meglio la domanda.... quali sono gli ospiti graditi che muoiono in assenza di luce o con la sola luce blu che in molti utilizzano durante la maturazione?
ik2vov, giusta precisazione ad esempio alghe superiori che ad esempio io avevo sulle rocce che possono aiutare sviluppandosi nel contenere i fosfati o piccoli invertebrati.
malpe, le alghe superiori le posso vedere bene in un regfugium, in vasca non mi piacciono, in piu' sono "costretto" una volta maturata la vasca ad inserire flotte di alghivori per rimuoverli.
E' verissimo che aiutano nell'assorbimento dei Po4 ed No3, l'assorbimento dell'azoto effettuato dalle Caulerpa e' pari quasi a quello della zeolite, cio' nonostante, mi ripeto, lo vedo bene in un refugium, non in una vasca.
Ciao
io dico la mia :
rocce vive sporche...molto !!!!!
nessuna sabbia
movimento
skimmer
resine
30 gg di buio..in questo periodo si soffiano le rocce e si alza il polverone...si usa anche filtraggio meccanico ..da togliere appena l'acqua schiarisce
operazione fondamentale da fare anche tutti i giorni
Il sedimento si aspira dopo 1 mese..facendo un bel cambio del 20%
poi si accende la luce.....gradualmente altrimenti asplodono le alghe..anche se vengono lo stesso...
si continua a soffiare e ad aspirare il sedimento..aumentando la frequenza dei cambi d'acqua ( 15 gg )
appena siamo a fotoperiodo completo in altro 30 gg...
si aspetta un altro mese per aggiustare il tiro....si inizia con la KW,si correggono calcio, magnesio e KH..
poi appena il rosa cresce e il verde se ne va..la vasca è pronta
paolo-77
04-10-2006, 16:03
Per mia personale esperienza il fotoperiodo è stato iniziato subito con un ora al giorno e aumentando di un ora ogni settimana fino ad arrivare a fotoperiodo completo.
Nessun tipo di esplosione algale, apparte 3/4 giorni di diatomee.
Rocce utilizzate freschissime arrivate in giornata al negoziante.
Crescita di numerossissime specie di alghe superiori che mi hanno aiutato nel contenere i volori di NO3 e PO4.
veloce ploriferazione di una molteplice fauna betonica della vasca.
nessun cambio acqua per circa un mesetto.
solo uso di carbone e filtraggi meccanici per togliere il sedimento che le pompe mandavano in sospensione.
nessun uso di batteri.
nessun uso di integratori fino al primo cambio acqua.
comunque come già detto da Rama credo che la maturazione come molti altri aspetti del marino sia variabile da vasca a vasca.
:-)
+Carletto+
04-10-2006, 19:14
è corretto usare la luce blu in maturazione? e le ore di luce blu sono o no da sommare alle normali luci nel calcolo totale di ore di luce?
simone1968
05-10-2006, 07:47
io personalmente per la maturazione della vasca ho adoperato il sistema zeovit,con rocce da spurgare,che prevede luce subito e tutta,devo dire che mi sono trovato bene,però i primi animali li ho inseriti dopo circa un anno.
non vi dico che è saltato fuori dalle rocce.
TWN-TRWN
05-10-2006, 09:43
Io ho fatto la classica maturazione con lungo periodo buio (un mese e mezzo) e ho iniziato successivamente con 2 ore di fotoperiodo allungandolo di 2 ogni 2 settimane.
Sinceramente non so se farei di nuovo il periodo buio nel caso dovessi ricominciare in futuro con un'altra vasca in quanto ho avuto grosse esplosioni algali nonostante i miei fosfati erano bassi (ho dovuto utilizzare delle resine per un incidente con una spugna, ahime! :-( ) i nitrati e nitriti non rilevabili e silicati idem.
Dapprima mi hanno invaso le diatomee che sono regredite spontaneamente 2-3 settimane dopo, poi mi hanno invaso le filamentose di tutti i tipi, poi alcune alghe superiori e per finire con i ciano che per un periodo l'hanno fatta da padrone.
Sinceramente non sò quanto abbia giovato un periodo di buio così lungo, mi chiedo se avessi dato da subito, o per lo meno da molto prima la luce, non avrei avuto la stessa esplosione algale?
Non dobbiamo considerare l'avvento delle alghe come una normale tappa della maturazione, quindi inevitabile o quantomeno non visto come evento deleterio?
Da allora devo dire che i miei valori sono stati sempre stabili, misurati spesso anche nel periodo di buio più per curiosità personale che altro, visto che durante la maturazione sarebbe uno spreco di tempo e soldi fare tests spesso.
Per quanto mi riguarda migliorie riguardo la qualità dell'acqua e la pulizia delle rocce le ho avute all'inserimento dei primi gasteropodi che mi hanno pazientemente aiutato nella pulizia delle rocce dai vari sedimenti e qualche invertebrato molle che sicuramente ha contribuito insieme alle macroalghe all'abbattimento degli ultimi residui di fosfati.
da quanto letto mi chiedo...
se uno fa un mese di buio comunque iniziando il fotoperiodo non spuntano forme algali?
probabile però che invece di alghe superiori ormai morte spuntino delle filamentose.
io tra le due cose preferirei avere a che fare come l'ho avuto con alghe superiori per i primi mesi....
Personalmente a parte i primi 2 giorni, non ho mai dato buio alla vasca.
Rocce inserite, 2 giorni di buio e poi ho iniziato con 3 ore di luce.
Dovessi rifare una vasca nuova, farei la stessa cosa. ;-)
e nel caso iin cui assieme alla vasca si fa partire un refugium con un bel DSB da 15 cm di aragonite (morta), quale è il miglior procedimento
tutto assieme quando vanno le rocce, o il dsb va fatto girare prima?
Io non ho mai provato ad accendere subito la luce nelle varie vasche che ho allestito ma inizio a pensare che possa essere una buona cosa in fondo a tutti quelli che hanno fatto il periodo di buio le alghe si sono cmq presentate.
a tutti quelli che hanno fatto il periodo di buio le alghe si sono cmq presentate
Il mio vecchio negoziante diceva sempre che comunque quando la luce parte , il passaggio diatomee-alghe verdi-alghe rosa lo devi avere, più o meno accentuato e dipendente da molti fattori, in ogni caso anche lui partiva piano con 1 ora di luce poi incrementi settimanali di 1 ora.
Io non sono un esperto come voi,ma quando ho allestito la vasca non conoscevo questo bellissimo forum e quin di ho seguito i consigli del negoziante.Comunque ho tenuto la vsca al buio fino a quando ho messo le rocce,e dal giorno dopo in poi ho iniziato a dare luce.Ho avuto solo una esplosione di alghe verdi ma non filamnetose controllata dalle lumache,poi nieente altro...mai avuto filamentose o ciano...nautralmente questa e' solo la mia esperienza e non e' detto che sia la strada corretta.Ciao
Provate a domandarvi come hanno effettuato la maturazione le vasche piu' belle cha avete mai visto.....
Le piu' belle in assoluto che io ho visto di persona sono tutte state fatte o maturare sei mesi con periodo di buio di un mese etc o riempite ed illuminate quasi totalmente subito.....
Ciao
ik2vov, quindi...non capisco.....
vuol dire che è indifferente???
secondo mè tanto dipende anche da dove sono state prelevate le roccie,non penso che in natura abbiano tutte la stessa luce e tutte vengano pescate alla stessa profondità e questo a mio avviso può influire sulle alghe o gli organismi che troveremo.
malpe, dal mio punto di vista c'e' una notevolissima differenza e solo il tempo potra' darci delle risposta, bene o male le vasche alle quali mi riferisco sono comunque vasche giovani, tra almeno altri cinque anni potremo iniziare a stilare una casistica sul cosa puo' essere meglio.
I due metodi sono nettamente differenti, cio' nonostante ottengono entrambi ottimi risultati, il motivo e' logico e semplice e non e' questa la sede per discuterne, quello pero' che dovrebbe fare riflettere e' che le vie di mezzo non danno mai risultati cosi' splendidi..... e se dopo tantissimi sforzi si riesce ad ottenere qualche cosa e' a fronte di enormi dispendi di energie nel tentare di riprendere una vasca "nata" male a causa della fretta del conduttore, a causa delle informazioni errate, a causa dell'ignoranza (non e' un'insulto, siamo tutti ignoranti) del neofita, a causa delle convinzioni della persona etc etc....
Una cosa che leggendo questi post mi fa riflettere, io leggendo quanto sopra scritto non sarei minimamente da che parte cominciare..... c'e' chi ha avuto problemi con ogni modo e chi non ne ha avuti sempre con ogni modo id approntare la vasca..... Quello che a mio avviso dovremmo incentivare e' IL metodo o al massimo due o tre metodi che possano essere seguiti dai piu' e che possano essere almeno nell'80% dei casi metodi funzionanti.
Oltre al metodo ci sono altri accorgimenti da considerare, c'e' chi mi ha detto di avere seguito la maturazione come da manuale, poi non si e' mai accorto che l'acqua che acquistava dal negoziante era peggiore di quella che poteva prelevare dal suo rubinetto..... ci sono quindi diversi elementi da considerare anche per impegnarsi nell'utilizzo di un determinato metodo prima di avere la certezza della funzionalita' dello stesso.
Ciao
leletosi
06-10-2006, 12:11
dico la mia esperienza....vediamo se può essere utile....
ho effettuato 1 mese di buio.....rocce bellissime heliopora.....movimento massimo resine e carbone inseriti.....
mai avuto una filamentosa in vasca e adesso sto ai 5 mesi di vita....
inserimento animali poco dopo il mese di buio per necessità di spostamento immediato da vasca più piccola.
bene....tutto il segreto secondo me è stato portare fin da subito dopo l'inserimento rocce.....calcio e kh a livelli molto alti. nel mio caso calcio a 490 e kh a 12.
benissimo, esplosione delle calcaree....rocce splendide.....e all'arrivo degli animali nessun problema a parte qualche ciano subito rietrato dopo la prima somministrazione di phytoplex kent.
la chiave secondo me è spingere fin da subito la proliferazione algale delle calcaree e infatti ora ho solo quelle e caluerpa a go go.
chi volesse vedere foto e reportage.....ne ho a decine
riporto la mia esperienza nella maturazione, un pò + lunga rispetto ad un berlinese:
ho fatto il buio per 1 settimana, poi iniziato fotoperiodo lentamente aumentando mezz'ora alla volta........
utilizzato filtro esterno per 10 gg caricato con spugne e lana, sostituite ogni 3 giorni, per pulire l'acqua dalle microscorie rilasciate dalla sabbia e dalle rocce....., tolto filtro esterno, inserito shiumatoio, utilizzo a regime
sifonato spurgo rocce 1 volta solamente, e in modo parziale, cambiando 25 litri acqua a fine mese
nitriti assenti, nitrati 20, fosfati 1
secondo mese, utilizzato filtro letto fluido con resine, inserito 2 ricci, paguri e turbo
dimezzato valore fosfati, nitrati 15
tra secondo e terzo mese, comparsa di diatomee (comunque poche, e solo su alcune zone della sabbia) sono comparsi microfilamenti di alghe verdi sul vetro; inoculato substrato con vermi vari, prelevati da acquario avviato, inserite 2 rocce vive già spurgate, prelevate da vasca matura, per apportare nuove colonie batteriche e microrganismi, per diversificare quelli già presenti;inserito piccola Sinchiropus Ocellatus.cambio acqua 10%
tra terzo e quarto mese fosfati non rilevati, nitrati tra 10 e 5, sparite diatomee, stanno scomparendo microfili di alghe dal vetro, inoculato nella sabbia fialetta biodigest, cambio acqua 10%
quarto mese, nessuna traccia di alghe, non rilevati nitrati e fosfati, le rocce incominciano a chiudere il ciclo dell'azoto, rotto 2 spigoli di heliopora, internamente erano nerastre, e avevano l'odore sgradevole dell'azoto, utilizzo saltuario di letto fluido con carbone preis, tracce di incrostazioni calcaree, cambio acqua 10%
quinto mese transitorio, valori ok, inserito un paio di molli, 1 Lysmata amboinensis, 1 Lysmata wurdemanni; tracce di ciano su alcune zone delle rocce, causa movimento.
tra quinto e sesto mese, iniziato ad integrare calcio magnesio, esplosione di calcaree rosa viola rosse verdi, ottimizzato il movimento, scomparse le pellicine di ciano, inoculato fialetta biodigest nella sabbia, cambio acqua 10%
sesto mese, valori ok, inserito invertebrati e pesci, la sera alimento, valori fosfati 0,03 e nitrati 0,02, l'indomani a digiuno, valori nitrati e fosfati non rilevati (test utilizzati salifert e aqualight)
tra sesto e settimo mese nessun tipo di alga presente, primi segni di maturazione fondo, bollicine nella sabbia, segno del lavoro dei batteri, scambio gassoso.
fino ad ora nessun problema riscontrato, ph kh calcio stabili, integro magnesio e bilanciato, gli inegramenti variano secondo esigenze, causa l'aumento delle talee di acropora che sto inserendo per popolare
ciao Frizz,scusa la domanda forse banale, ma comehai inoculato le fialette biodigest??? scopo del primo pesce??? che sabbia hai usato? altezza fondo? ma è praticamente un DSB ??? rocce, quanti chii,provenienza?grazie mille
triglauco
08-10-2006, 21:15
secondo me la chiave nella scelta del metodo sta nell'osservazione delle rocce che si hanno a disposizione
se sono appena raccolte io partirei con il fotoperiodo progressivo per far riprendere le macroalghe
se sono rocce invece "vecchie" mi associo pienamente al segreto di leletosi calcio alto e kh alto per far proliferare le calcaree
insomma bisogna "dirigere" l'acquario verso una meta prefissata che puo essere quella o delle macroalghe o delle calcaree, alla fine quello che non vogliamo sono le filamentose perche cmq l'equilibrio chimico in linea di massima lo ottieni con qualsiasi metdo di maturazione
Giojo,
il contenuto della fialetta dentro una siringa,poi l'ho inserita nella sabbia;
nel mio profilo puoi leggere metodo sabbia e misure;
triglauco,
bisogna "dirigere" l'acquario verso una meta prefissata che puo essere quella o delle macroalghe o delle calcaree
per me non è una questione di macroalghe, di alghe calcaree.......
ma la meta prefissata come dici tu, non è quella di portare la vasca in maturazione, e chiudere il ciclo dell'azoto per la denitrificazione naturale a prescindere delle alghe calcaree o macroalghe?
piuttosto mi preme di fare attenzione a non riempire la vasca di alghe infestanti, perchè arrivano in fretta, e poi è più difficile debellarle
le macro alghe a me per motivi di estetica e funzionali, non interessano in vasca, ma sono più utili in refugium
le alghe calcaree sono una conseguenza dopo che le rocce hanno spurgato un pò, i valori dell'acqua vengono buoni, buon movimento, calcio e magnesio e altri elementi a livelli standard, crescono rigogliose, avere i livelli + alti del normale, non comporta una sovracrescita, perchè comunque più di tot di calcio ecc non viene utilizzato, quindi ci sarebbe un esubero in sospensione
2 domande da principiante quale sono:
- per fotoperiodo completo cosa si intende? 8 ore? 12 ore? è soggettivo? bisogna raggiungere un certo equilibrio fra ore di luce e di buio? generalmente quante sono le ore di luce che conviene mantenere nel fotoperiodo completo?
- quando dite di tenere nel primo mese le pompe a manetta, vuol dire che bisogna tenerle accese tutte x 24 ore, o cmq accenderle già in modo alternato 6 ore l'una, 6 l'altra e così via...?
Ricapitolando, mi sento di dire che se abbiamo la fortuna di beccare rocce buonissime, porose e vive e non abbiamo fretta ad introdurre animali fin tanto che il ciclo biologico in vasca non sia ben stabilizzato, la maturazione andrà quasi sicuramente a buon fine sia con luce subito che con fase di buio, però i tempi sono diversi per ogni vasca.
Il problema della qualità delle rocce non è da sottovalutare, a volte i box rimangono stipati dagli importatori per un sacco di tempo, fino a che non riescono a piazzarli tutti e chi becca le ultime anche se le vede porose mi sa che di vivo li dentro non c'è tanto.
triglauco
09-10-2006, 16:58
FRIZZ non mi sono spiegato (come al solito)
si lo so che la meta finale è l'equilibrio nel ciclo dell'azoto ect ect ma a quello prima o dopo ci si arriva cmq ,siccome stiamo parlando di maturazione ,propio per evitare la proliferazione di alghe infestanti, io credo sia giusto favorire i principali competitori delle filamentose tanto odiate ovvero macroalghe e calcaree
è ovvio che una volta finita la maturazione quando metti un bel acanturide ti fa piazza pulita delle macroalghe, ma i valori saranno gia stabili, e se vuole dio non si avrà piu a che fare con le filamentose
TWN-TRWN
11-10-2006, 21:47
Tirando le somme della mia esperienza non mi sono trovato male facendo un mese di buio ma mi chiedo solamente se sia servito a qualcosa o meno, soprattutto leggendo gli ultimi posts del topic.
Certo è che in quel mese di buio ho visto andarsene tutte le alghe calcaree e ho osservato a malincuore le bellissime rocce colorate, perdere di tonalità giorno per giorno.
Attualmente tutto è tornato sano e colorato ma avendo affrontato diatomee, filamentose e ciano, mi chiedo se il mese di buio è servito a qualcosa o meno.
Con tutta franchezza se dovessi in futuro ricominciare da zero non penso di rifare la stessa cosa, ma proverei ad illuminare da subito partendo da 2-3 ore di luce per poi aumentarne un paio ogni 2 settimane.
Il discorso delle alghe calcaree che sta facendo Triglauco mi sembra interessante, soprattutto in virtà del fatto che in maturazione molti consigliano di non integrare nulla #24
Lorenzo Viganò
11-10-2006, 21:52
Sono alla terza settimana di maturazione, ho inziato a dare subito luce, poca ma subito, adesso sono a 4 ore di HQI e 5 blu, vediamo come procede.
Io credo che funzioni egregiamente sia il metodo del canonico mese di buio sia quello della luce da subito, questo dipende però da vari fattori come è già stato detto.
Da mia esperienza se le rocce sono davvero fresche è molto meglio il metodo della luce da subito, con valori di calcio e di kh già a regime come ha detto leletosi; così facendo non si fanno morire la maggior parte degli organismi sulle rocce quindi non si inquina (o meglio si inquina poco), anzi grazie alla luce quasi tutto torna alla vita. Molte volte ho letto di persone che facendo il mese di buio si ritrovavano poi con valori di fosfati e nitrati davvero alti cosa che non ho riscontrato col metodo della luce da subito.
Il discorso poi è molto ampio, come diceva Gilberto i fattori a determinare la riuscita dei due metodi sono molti, acqua d'osmosi, luce, movimento, valori ecc...
Vorrei precisare che purtroppo le rocce a volte, anzi spesso, rimangono nelle serre ferme nei box oppure bloccate da chi le stocca e questo le danneggia non poco; una roccia fresca comunque si riconosce molto bene.
Ho iniziato a dare luce il giorno dopo l'inserimento delle roccie, partendo da una base di un'ora di blu, poi aumentando di un'ora a settimana la luce dell'hqi e della blu (una mezz'ora ogni 4 giorni indicativamente), arrivando a fotoperiodo pieno all'incirca dopo un paio di mesi.
Calcio e Kh sempre a valori elevati (ca 500 - kh 11), salinità ovvio 35x1000, nessun cambio dell'acqua fino al terzo mese, inserimento di batteri biodigest da subito e regolari ogni 2 settimana per i primi 3 mesi, schiumatoio acceso....
Credo che dovremmo cercare dei punti in comune con chi ha avuto buoni risultati e confrontare le cose che si ripetono in diverse vasche che non hanno avuto problemi ci filamentose ed altro.
p.s. Ciao Lorenzo tienimi aggiornato :-))
firstbit
19-10-2006, 22:59
riporto la mia esperienza...
Luce data fin da subito (2 ore la prima settimana e poi fotoperiodo completo nel giro di 9 settimane). Certo ha ragione Gilberto quando scrive che il buio elimina molti organismi dannosi ai fini dell'evoluzione della vasca ma, aggiungo io, è anche causa di una certa instabilità totale del sistema. Redox basso, ph basso, aumento degli inquinanti a carico del sistema batterico e, nel frattempo, tutte le varie spore e microalghe che erano già presenti in vasca restano "addormentate" fino a che non viene accesa la luce.
Per il resto non ho mai utilizzato resine nè filtri meccanici, mai sifonato in maturazione né fatti cambi per i primi due mesi; mi occupavo solo di tenere stabili i valori di Ca, KH e salinità.
Per concludere vorrei spezzare una lancia in favore delle "povere" alghe che abitano i nostri acquari. Personalmente le ritengo ospiti utilissimi ai fini della stabilità e della salute generale del sistema. Mi sono enormemente stupito quando, durante la maturazione, ho visto avvincedarsi vari tipi diversi di alghe che, con una precisione tale da essere quasi paradossale, proliferavano per poi essere velocemente soppiantate da una nuova specie fino a giungere alla loro quasi totale scomparsa.
Vi racconto la mia... :-)) premetto che le rocce presenti nella mia vasca sono le stesse che ha pieme74, sono state inserite il 02/03/06 si presentavo molto fresche e piene di vita, avrei iniziato da subito a dare luce, se non fosse stato per il fatto che ho avuto problemi (problemi è dire veramente poco -04 -04 -04 ) nel fare arrivare la plafo; così dopo una settimana di buio mi sono fatto prestare una plafo da triglauco :-) da 125w circa, (due pl da 54 e un neon montato artigianalmente) la vasca è di 320l netti; la plafo mi è arrivata solo il 26/08/06, ora possiamo chiamarla sfortuna, ma io preferisco fortuna... #36# vi spiego: per tutto il periodo che la mia vasca è stata illuminata solo da 125w di luce (5 mesi circa) la microfauna\flora è rimasta in vita e la poca luce ha invogliato lo sviluppo delle calcaree senza far crescere le filamentose. :-))
In questo periodo non ho inserito nessun complesso batterico, cambiavo 30l ogni mese ed ho usato solo il Deltec FR509 per le RowaPhos.
Arrivata la plafo ho iniziato a dare di botto 716w di luce (Giesemann 2x250w + 4x54w) risultato... rocce con incrostazioni calcare evidenti, molto pulite e nessuna formazione di filamentose fino ad oggi :-)) . Vi è solo una modesta presenza su una roccia di Caulerpa racemosa, taxifolia e peltata... ;-)
L’abbassamento dei NO2\NO3 è stato più lento rispetto ai tempi riscontrati da pieme74 nella sua vasca. #13
Ora non so se è stata solo fortuna e non so di altre esperienze simili, se qualcuno ha provato a fare la maturazione in questo modo vorrei sapere i risultati ottenuti… si potrebbe anche provare a far partire un bel po’ di vasche con differenti tipi di rocce e vedere il risultato, mi piacerebbe sperimentare questo metodo… poi magari ho avuto solo fortuna ma chissà… :-)
-d01
capellone24
22-10-2006, 02:15
ragazzi leggendo questo post un neofita come me non sa + in cosa credere :-) .....io sono in maturazione da circa 12 giorni col mio nanetto ....per ora sto solo incrementando il calcio e usando le resine seagel anti fosfati-silicati ..... ho le pompe puntate sulle rocce che alzano il polverone e il filtro a zainetto che in parte elimina la sospensione meccanicamente.....su una roccia ho delle belle calcaree e non vorrei che morissero per questo sto pensando di iniziare con un paio di ore al giorno per una settimana e poi aumentare progressivamente.......per ora ho molti gruppi di spirografini su una roccia e diversi animaletti (piccole ofurie ,lumachine ,vermocani) penso che le rocce siano abbastanza vive anche se molti vermetti li ho trovati morti all'inizio (per un ritardo del corriere).
da quello che sto capendo conviene rischiare con la luce subito ...infatti anche se si fa il normale mese di buio cmq facilmente ci si ritrova a combattere con alghe e ciano. quindi .....
Ciauz !
Se ho capito bene cosa dice triglauco...
Se ho rocce molto vive fotoperiodo da subito, anche poco e molto graduale, per salvare il salvabile.
se le rocce invece, per un qualsiasi motivo non fossero stupende e ricchissime buio?
Vorrei sentire l'opinione di qualche altro esperto su questo punto.
Potrebbe essere una indicazione di massima su quale dei due metodi scegliere a chi è indeciso....
ALGRANATI
07-11-2006, 09:09
Anduril, buio comunque......quello che sopravvive ...è 1 regalo della natura :-))
Lorenzo Viganò
07-11-2006, 19:05
Anduril, io ho inziato il fotoperiodo da subito e devo dire che per ora sono contento della decisione presa, credo comunque che non si possa dire a priori che un metodo sia sicuramente meglio dell'altro in tutto e per tutto, in ogni caso avrai vantaggi e svantaggi.
in rete un po di tempo fa ho trovato i processi di maturazione di questa bellissima vasca
che tra laltro ha usato rocce morte
beh le foto dicono la sua
cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild10_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild9_392.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild12_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/copia__2__di_fil6609_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild12_874.jpg
manca una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild8_144.jpg
bhè, la vasca è davvero bella...
però qualche info sul tipo di maturazione che ha passato?
Ho eliminato alcuni messaggi, vi ricordo che in questa sezione gli OT non sono ammessi e bisogna cercare di rimanere quanto più possibile in tema. ;-)
io penso che questo ha fatto partire tutto rocce sabbia e luce a manetta con rispettiva invasione di filamentose!
è anche vero però che se notiamo ha inserito fin da subito dei zebrasoma ghiotti alghivori
devo ritrovare il sito dove li ho trovati!!! #24
con la luce all'inizio ci andrei cauto, per via delle alghe, se sollecitate costantemente dalla luce fin da subito, si corre il rischio di sovrapopolare di alghe la vasca oltre il normale, perchè i valori dell'acqua in questo periodo sono quello che sono, e quindi trovano molto di che nutrirsi..........
io non dico che va bene
ma vorrei solo analizzare queste immagini che vanno contro a tutte le regole!
Supercicci
21-11-2006, 09:47
Heros,
Mi pare che dalle immagini e da tutto quello che ho visto fino ad ora, si potrebbe anche dedurre che spendere un patrimonio per delle rocce piene di vita, che poi dobbiamo sacrificare in buona parte, perchè o muore per acclimatazione, o per luce o per chissà chè, Alla fine forse conviene spendere il meno possibile e lasciare maturare la vasca , tanto alla fine il risultato, se condotta con attenzione, arriva comunque. #24 #24
La stessa cosa sembrerebbe succedere con il Dsb dove c'è gente che sta utilizzando il carbonato di calcio (invece che aprire un mutuo :-D ) con risultati piuttosto incoraggianti.
sto sbagliando? #24 #24 che dite?
Ciao
LUCA
questo è un discorso da cui secondo me non se ne può venir fuori...come diceva qualcuno le cose cambiano di vasca in vasca...e se posso dire anche un pizzico di fortuna ci vuole!!!
dico ciò perchè quando ho iniziato col marino ho allestito un mini reef facendo tutto quello che ora scopro sbagliato: luce da subito e a pieno regime,poco movimento,niente filtro,niente schiumatoio,mai usato integratori,3 cm di sabbia,avevo inserito ben 4 pesci un anemone e alcuni discosomi nel giro di 2 settimane(in 40litri di acqua!!!! #82 )volete sapere il risultato?? uno stupendo mini reef senza mai aver visto alghe o ciano...la vasca ha girato in modo spettacolare per 2 anni!!
poi quando ho cambiato casa ho deciso di "allargarmi" e ho allestito un 100 litri usando usando più o meno la stessa tecnica,ma con qualche accorgimento in più dato dall'esperienza,come movimento dell'acqua adeguato,schiumatoio pochi pesci e non subito ecc..risultato??un acquario ricoperto di alghe di ogni tipo e livelli di nitrati e fosfati pari a quelli di un acquitrino -Bluurt-
tutto questo per dire che esperienza si,tecnica anche...ma un pizzico di fortuna non guasta! ;-)
robbax,
la vasca ha girato in modo spettacolare per 2 anni!!
permettimi, 2 anni per una vasca sono un'inezia.... una vasca Reef inizia ad essere matura non prima di un'anno e mezzo.... la maturita' non e' quella dei valori il piu' inferiore possibile.... le vasche "congeniate" correttamente sono quelle che a distanza di anni non rivelano problemi, in una vasca con i 3cm di sabbia ad esempio potresti avere un buon accumulo..... e questo a lungo andare diventa troppo fino al far crollare la vasca....
Ciao
inoltre mi sembra del tutto inopportuno pensare di allestire una vasca e sperare nella Dea Bendata!!!
I metodi ad oggi adottati sono frutto di anni di studio ed esperienze approfondite di esperti del settore... e sono da eseguire alla lettera almeno per le nozioni di base!
vento e ik2vov io do ragione in pieno a tutti e due,la tecnica non è mai da tralasciare...ma nel mondo dell'acquariofilia come sapete ci sono mille scuole,l'una completamente diversa dall'altra:chi illumina da subito,chi solo dopo un mese,chi sifona il fondo durante la maturazione chi non lo farebbe per nulla al mondo,chi fa andare subito lo schiumatoio a manetta e chi no...potri riempire 10 pagine per descrivere le differenze..e credimi per un imbranato qual'ero io e tuttora sono(perchè sul mondo dell'acquario c'è sempre da imparare e studiare)la scelta diventa difficile e spesso si prende un pò di qua e un pò di la facendo un gran casino!!per quello che riguarda la fortuna provate a immaginare un ragazzino di 17 anni che entra in un negozio e dice: voglio fare un acquario marino...deve avere una gran fortuna a trovare qualcuno che gli consigli bene e che magari per esempio non gli venda pietre di fiume piuttosto che rocce vive...certo bisogna informarsi,studiare prima di intraprendere questo viaggio,ma son sicuro che molti si sono buttati in questo mondo senza avere un enorme conoscenza sul campo...
io ringrazio tanto voi tutti con i vostri consigli che mi avete dato fin ora,ma non tutti possono accedere a questo prezioso forum... :-)
robbax, ogniuno e' libero di pensare come meglio si creda, le vasche parlano pero' da sole.... e tu fai parlare loro, non tanto i sentito dire di chi ha messo una roccia viva da 5 kg e basta in 200 litri d'acquario o chi ha 1.000W di luce su 200 litri....
Fai un'analisi delle vasche che girano da anni, tanti anni.... non sono molte.... quelle "superstiti" sono tutte molto simili.... come starup e come filosofia.... poi se uno vuole usare il metodo Jaubert e ne e' convinto ben venga, peccato che io vasche veramente anziane non ne veda in giro.... lo stesso vale per altri metodi...
Mi ripeto, il mondo e' bello perche' e' vario, anche l'acquariofilia non e' esente.... quello pero' che non notiamo sono le vasche che non ci sono piu'.... sono in tanti a "scomparire" dal forum senza che vengano notati perche' hanno dismesso le vasche..... sono tanti che cambiano vasca prima che collassi, sono tantissimi che hanno problemi e non riescono a venirne a capo prima di qualche anno..... guarda caso pero' con un sistema in particolare questo non accade fatto salvo errori grossolani del conduttore.
Riempi le 10 pagine per descrivere le differenze, sono sicuro sia di insegnamento per molti, io sono pronto a cercare nel mio piccolo di ribattere costruttivamente. Permettimi pero' di dirti che hai esordito male, il paragone con la tua vasca di 2 anni secondo anche quanto scrivi tu qui sopra sai perfettamente non era un paragone plausibile in quanto "bomba ad orologeria"..... prima o poi sarebbe saltata.....
Ciao
Ciao
quanto ho scritto non voleva essere assolutamente una presunzione...anzi!!!su questo topic vengono riportate esperienze di voi "veterani"....o comunque di acquari che sono sempre andati bene,io ho riportato la mia come nuovo nel campo...proprio per farmi notare dove ho sbagliato in modo che sia di insegnamento a molti altri che come me sbagliano o hanno sbagliato...
mariobros
20-12-2006, 06:07
io ho due diverse esperienze, una classica per il primo acquariodi 100lt e un'altra per il secondo acquario da 200lt.
per quanto riguarda la prima, ho seguito i canoni classici del mese di buio con pompe e schiumatoio a palla, fotoperiodo completo in 1,5 mesi e poi piccoli inserimenti e soprattutto graduali, vasca avviata a febbraio, primi inserimenti a maggio. mai fatto integrazioni o cambi, solo sifonatura con reinserimento dell'acqua filtrata dai sedimenti. neanche quando ho acceso le luci ho fatto cambi, perchè l'ambiente subisce uno shock e ritorna istabile.
a novembre andai al congresso hydra a bologna, per seguire l'intervento di a. rovero, all'epoca per me una specie di messia, sull'allestimento delle vasche e loro filtraggio (e per farmi autografare il libro :-)) ): li mi colpì una sua frase:'o inserite gli animali un pò per volta e fate abituare il sistema filtrante o li inserite tutti insieme in modo da far filtrare l'acqua agli animali stessi, ma ci vorrebbe un mutuo...' (la citazione non è perfettamente identica all'originale, che non ricordo bene, ma il succo è quello). quindi stavo procedendo bene e tornai a pescara soddisfatto e con il petto in fuori.
la vasca ormai era piena di animali e mi si presenta l'occasione di una vasca da 200lt che fare?
forte dell'insegnamento di a. rovero, ordinai subito le rocce per completare il rapporto indicativo kg/lt e le misi nella vasca nuova per una settimana al buio, non vi dico la terra!, poi ho aggiunto le rocce dell'altra vasca, secondo me fresche poichè era quasi un anno che stavano nell'altra vasca, quindi ben colonizzate. le rocce che avevo ordinato avevano del corallo ancora vivo, helyopora, così per non lasciarlo morire, dopo un paio di giorni, ho cominciato con la luce, prima i blu per una decina di giorni, poi hqi 150w partendo da un'ora e incrementando di 1/4 d'ora ogni 2 giorni. finito il fotoperiodo ho aspettato una settimana e ho messo tutti gli animali che avevo in vasca ad esclusione dei pesci (la cosa sorprendente è che i coralli, sps,lps e molli erano in vasca con i pesci senza rocce, solo con due schiumatoi, tunze 3110 e uno a porosa, e resine per i fosfati, e hanno retto bene a tutto il tempo, scurendosi un pò ma continuando a crescere, seppur molto lentamente) che ho inserito dopo un mese circa. ovviamente prima di inserire i coralli ho controllato i valori di ca, mg e kh. i nutrienti invece c'erano ma non altissimi: no3 10/25 e po4 0.1/0.05, ma con la giusta taratura dello schiumatoio, del letto fluido con le resine e tutti quelli animali, i valori si sono normalizzati nel giro di un paio di settimane. l'unico problema riscontrato sono stati i ciano ma sono durati qualche settimana e poi spariti, mentre altre alghe non ne ho viste, forse grazie anche a tutti i tagliaerba che ho messo. poi con il passaggio alla 250w non ho più avuto il minimo problema di valori alti di no3, grazie a una maggiore ossidoriduzione, e di fosfati, dopo una eliminazione graduale delle resine.
attualmente faccio cambi ogni 4/5 settimane perchè sono convinto che meno si tocca l'ambiente e meglio sta, anche le integrazioni sono minime. dovrò solo rimettere le resine perchè mi piace nutrire abbondantemente i coralli
Volevo sapere se le roccie vive che mi stanno per arrivare posso inserirle nella vasca con dentro il filtro biologico visto che ancora lo schiumatoio non e' arrivato? (il filtro biologico lo togliero' successivamente al suo arrivo).
mariobros
27-04-2007, 04:06
io le metterei senza filtro con le pompe al massimo
ladroiii
02-09-2007, 22:08
io finito da poco la maturazione e devo dire che e andato tutto bene o fatto un mese di buio poi o cominciato con 2 ore di foto periodo e in un mese o ragiunto il foto periodo normale.. il terzo mese lo lasciata maturare ce stata formazione di qualche alga filamentosa ma poca robba....valori tutti ok ma la cosa di cuoi sono piu contento e che i test non mi rilevano po4...mente la vasca precedente e stato un incubo....al terzo mese o fine maturazione o fatto il primo cambio d acqua prima di inserire i nuovi ospiti...e stato un sucesso #25 #25
Bellerofonte87
23-09-2007, 11:12
ciao a tutti la discusione è molto interessante :-)) , dopo il canonico mese di buio vorrei dare un'ora a settimana di luce e violevo sapere se l'ora di luce deve comprendere contemporaneamente le luci a regine ovvero sia le attiniche che l'hiq oppure si debba fare in un altro modo....
ladroiii
23-09-2007, 13:52
io o calcolata a regime e de andato tutto bene :-)
Bellerofonte87
23-09-2007, 17:03
ok, grazie, un'altra cosa le fiale di biodigest vanno inserite a schiumatoio spento?? in che quantita? ogni quanto ?se devo spegnere lo schiumatoi dopo quanto devo riaccendere??
ciao.
manuelpam
24-09-2007, 22:32
Bellerofonte87, non devi spegnerlo lo schiumatoio. nella scatola dei biodigest cè scritto quando e quanto usarne...basta che leggi #19
manuelpam
24-09-2007, 23:02
trovandomi in questo momento in maturazione e leggendo quanto scritto sopra è un po difficile scegliere la strada giusta per fare un maturazione correta,ovvero ci sono molti pareri di esperienze personali e tra l'altro opposte. un neofita come me,che si imbatte a leggere quanto scritto,che strada dovrebbe intrapprendere? #24
mi sono reso conto da solo che la maturazione varia da vasca a vasca,ovvero mi ritrovo al settimo mese con rocce ancora sporche e sopratutto alghe.
ladroiii
25-09-2007, 23:37
la maturazione clasica senza varianti :-)
ciao a tutti la discusione è molto interessante :-)) , dopo il canonico mese di buio vorrei dare un'ora a settimana di luce e violevo sapere se l'ora di luce deve comprendere contemporaneamente le luci a regine ovvero sia le attiniche che l'hiq oppure si debba fare in un altro modo....
Le attiniche illuminano mediamente poco la vasca, le puoi utilizzare persino da subito con il fotoperiodo pieno....
Ciao
ok, grazie, un'altra cosa le fiale di biodigest vanno inserite a schiumatoio spento?? in che quantita? ogni quanto ?se devo spegnere lo schiumatoi dopo quanto devo riaccendere??
ciao.
In maturazione utilizzare le fiale di Biodigest possono accellerare lo sviluppo batterico, ma se facciamo una maturazione normale non vedo la necessita' di utilizzarle prima di 2 mesi e mezzo, momento nel quale facendo i test capiremo se si sta mettendo tutto a posto, se ci vorra' ancora del tempo o se e' uno scatafascio....
Usando il Biodigest e' meglio sbicchierare lo schiumatoio per qualche ora, non spegnerlo.
Ciao
manuelpam, purtroppo le diffeenze nella maturazione nascono dal fatto che alcuni possono avere rocce ottime ed altri penose, alcuni ne possono avere poche ed altri tante, alcune rocce se pur ottime sono state stabulate male o nemmeno tenute in acqua per giorni etc etc.... in linea di massima pero' la maturazione piu' tradizionale e' quella che ci permette di ottenere migliori risultati.... in casi differenti si deve agire di conseguenza con batteri, cambi d'acqua etc....
La tua situazione comunque non e' molto da manuale se non ricordo male, tu hai una vasca nella quale anche se non ancora stabile hai inserito pesci, hai "affrettato" la maturazione ed aumentato i rischi....
Spero domani di riuscire ad essere a casa presto per risponderti in MSN, eventualmente chiamami.
Ciao
Bellerofonte87
27-09-2007, 14:55
le resine antifosfati in definitiva le metto subito appena parto con il mese di buoio o appena inizio il fotoperiodo??il carbone lo devo usare??quando e per quanto tempo??kh e calcio li inizio a monitorare da subito e caso mai li integro oppure appena inizio il fotoperiodo??la salinita' ogni quanto la controllate??e puo' capitare che scenda con l'evaporazione??se la trovate variata come fate a riportarla a regime se avete coralli e pesci in vasca, si puo' aggiungere del sale???
so di essere stato un po' lungo ma spero mi possiate rispondere a tutte le domande per chiarire un po' di confusione.
ciao e grazie a tutti coloro che avranno la pasienza di rispondere.
manuelpam
27-09-2007, 18:36
Bellerofonte87, per le resine cè chi le ha usate e chi meno,io le ho usate e non ho mai avuto fosfati. il carbone io ti consiglio di usarlo,serve e non poco. ca e kh inizia a monitorarli appena inizi con il fotoperiodo. per quanto riguarda la salinità se hai un'impianto di rabbocco automatico non serve che controlli spesso,quella che evapora verrà compensata con il rabbocco.
Bellerofonte87
27-09-2007, 19:23
ciao, grazie per la risposta, il carbone e le resine per quanto tempo le devo usare??tu le tieni sempre in vasca?nn ho ancora un impianto di rabbocco....
ciao ;-)
manuelpam
27-09-2007, 20:09
Bellerofonte87, la salinità è una cosa importante da mantenere costante,procurati un impianto. puoi usare il carbone della kz e usarlo mensilmente. controlla con i test se hai po4 e al limite le metti.
ciao a tutti io sono nuovo del forum, volevo chiedervi io ho iniziato la mia avventura con un nano con delle rocce prelevate da una vasca gia avviata da anni , il negoziante mi ha detto di iniziare con 10 ore di luce avendo gia degli invertebrati sopra le roccie. per favore fatemi sapere qualcosa grazie intanto #12
mauridj, leggi i post in evidenza nella sezione nano-reef e soprattutto fai attenzione a quel che ti dice il negoziante che secondo me già ti ha fatto partir male. ;-)
garzie della risposta sjoplin, ma volevo farti vedere delle foto degli invertebrati che sono sulle roccie per capire se posso spegniere la luce o no!!!!!!ho paura che se non l accendo la luce mi muore tutto!!!!!non riesco ad allegare le foto pero' sono
nel mio profilo.grazie ancora
sono molto contento di aver trovato questo forum
mauridj, è probabile che perdi almeno una parte degli invertebrati che hai in vasca. il punto è se vuoi avviare la vasca bene o meno.. oltretutto c'è pure la sabbia di mezzo che ti porterà non pochi problemi. metti un post nella sez.nano-reef che ripartiamo da lì. qui siamo off-topic con quest'argomento ;-)
qualcuno mi aiuta per favore help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!
Ciao a tutti, sto pensando di partire anche io col mio primissimo acquario marino e ho letto più volte che proprio il periodo di maturazione è la fase più delicata ed importante. Tuttavia come ha già notato qualcuno nonostante le tantissime informazioni utili ed interessanti di questo topic, chi è alle prime armi si ritrova a non saper effettivamente che strada prendere...buio si o buio no? Entrambi gli approcci sembrano essere funzionali. Quindi alla fine basta che uno si decida, o buio o niente buio e poi al massimo vedrà come andrà, regolandosi di conseguenza.
C'è però una domanda che vorrei farvi, scusandomi in anticipo se sarà alquanto stupida e ridicola, ma sono proprio alle primissime armi e quindi nel dubbio io chiedo, al massimo faccio ridere qualcuno per la ridicolaggine: cosa significa "periodo di buio"? Intendo dire che la vasca deve stare proprio al buio totale (mi sembra un po estrema come cosa) oppure "buio" è inteso con le luci dell'acquario spente, ma pur sempre esposta ad una normale illuminazione di una comune stanza della casa?
ALGRANATI
06-02-2008, 23:10
Trauma, Non preoccuparti della luce ambiente ;-)
periodo di buio si intende senza le luci della vasca accese ;-)
Grazie Algranati, fortunatamente era come pensavo, altrimenti prima dell'acquario avrei dovuto costruirmi un bunker sotterraneo... #19
egabriele
07-02-2008, 13:54
io sono ancora neofita, quindi le mie osservazioni valgono l'1% rispetto a chi ha anni di esperienza. Pero' ho notato le seguenti cose:
RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo assorbiti ed accumulati nelle rocce, e poi ci vuole molto di piu' a toglierli. Quindi se dovessi ripartire una occhiata durante la maturazione ai PO4 la darei e se salgono sopra un tot metterei un po' di resine.
LUCE: Se le rocce provengono da un acquario conosciuto e buono, perche' fare il mese di buio? a quel punto quello che c'e' e' buono! L'unica accortezza in generale e' cercare di rispettare il lato esposto alla luce e quello in basso.
SABBIA: A me l'hanno fatta mettere presto, ma confermo che e' meglio aspettare, in modo che ai primi cambi il fondo si sifona tranquillamente e a tutto spiano. Inoltre se per sfortuna alla accensione delle luci hai una esplosione algale, devi aspirare il fondo, lavarlo con acqua ossigenata e rimetterlo. Se non ce l'hai e' piu' semplice!! Certo gli acquari senza fondo in sabbia a gusto mio sono bruttini forte!!
Ciao egabriele, permettmi alcuni appunti:
RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo assorbiti ed accumulati nelle rocce, e poi ci vuole molto di piu' a toglierli. Quindi se dovessi ripartire una occhiata durante la maturazione ai PO4 la darei e se salgono sopra un tot metterei un po' di resine.
ci vuole molto di piu' che si rimuovano, verissimo, ma quale e' il problema? l'impazienza :-)) ?
Io reputo molto piu' "profiquo" attendere magari anche molto di piu', c'e'chi ha atteso 6 mesi di maturazione, piuttosto che squilibrare l'acqua che abbiamo in vasca.....
LUCE: Se le rocce provengono da un acquario conosciuto e buono, perche' fare il mese di buio? a quel punto quello che c'e' e' buono! L'unica accortezza in generale e' cercare di rispettare il lato esposto alla luce e quello in basso.
Le rocce, tutte, sono un supporto.... il migliore supporto, ma sempre un supporto.... nel momento in cui vengono estratte dalla vasca, prendono aria, subiscono sbalzi di temperatura, sbalzi causati da differenti acque, parte di quanto presente sulle rocce muore.... e questo poduce nuovamente un ciclo di maturazione e spurgo..... ed a mio avviso puo' essere meglio fare il mese di buio.....
Motvo per non farlo? l'impazienza :-)) ?
SABBIA: A me l'hanno fatta mettere presto, ma confermo che e' meglio aspettare, in modo che ai primi cambi il fondo si sifona tranquillamente e a tutto spiano. Inoltre se per sfortuna alla accensione delle luci hai una esplosione algale, devi aspirare il fondo, lavarlo con acqua ossigenata e rimetterlo. Se non ce l'hai e' piu' semplice!! Certo gli acquari senza fondo in sabbia a gusto mio sono bruttini forte!!
Beh, che gli acquari senza sabbia siano bruttini forte fortunatamente e' un tuo parere, ho visto spettacolari vasche con tapeti di Paciclavularia di fondo splendide... io sto utilizzando come fondo della Montipora.... poi come sempre de gustibus.
Ciao
egabriele
07-02-2008, 17:42
Citazione:
RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo ...
ci vuole molto di piu' che si rimuovano, verissimo, ma quale e' il problema? l'impazienza ?
Io reputo molto piu' "profiquo" attendere magari anche molto di piu', c'e'chi ha atteso 6 mesi di maturazione, piuttosto che squilibrare l'acqua che abbiamo in vasca.....
Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ? L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa... Se ci sono altri sistemi mi interessa!!! :-))
Beh, che gli acquari senza sabbia siano bruttini forte fortunatamente e' un tuo parere, ho visto spettacolari vasche con tapeti di Paciclavularia di fondo splendide... io sto utilizzando come fondo della Montipora.... poi come sempre de gustibus.
Avevo detto a gusto mio. Comunque vedendo le foto della Pachyclavularia effettivamente un fondo di quella deve essere splendido. #25
Io i fondi senza sabbia li ho visti solo con qualche patacca corallina rosa in qua e in la ed effetto specchio altrove. ;-)
Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ?
No.. se li hai vuol dire che la maturazione ancora non è finita..
L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa...
??? i sistemi a proliferazione batterica hanno proprio la funzione di portarli a livelli naturali.. cioè praticamente a niente..
Anzi.. il rischio è proprio di privare il sistema di PO4 che comunque servono..
Avevo detto a gusto mio.
Sì.. questa è una questione di gusti..
Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ? L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa... Se ci sono altri sistemi mi interessa!!!
Perdonami, ma secondo te come fanno a non avere Po4 tutte le vasche che non utilizzano resine?
La mia vasca non ha praticamente mai visto le resine..... i Po4 sono sempre stati tra 0,01 e 0,03 (tranne quando a seguito di un problema ho tentato di risolvere).... non uso alcuna fonte di carbonio.... come e' possibile?
Chi si "nutre" dei Po4? alcuni batteri.....
Dove si trovano e proliferano questi batteri? all'interno delle rocce
Come si insediano e poliferano? con il tempo (maturazione e stabilita') i batteri si sviluppano e si creano le condizioni a loro congenali per assorbire i Po4.
Ciao
egabriele
07-02-2008, 18:17
Chi si "nutre" dei Po4? alcuni batteri.....
Dove si trovano e proliferano questi batteri? all'interno delle rocce
Come si insediano e poliferano? con il tempo (maturazione e stabilita') i batteri si sviluppano e si creano le condizioni a loro congenali per assorbire i Po4.
Avevo letto (in qua e in la nei forum) che i batteri ce la fanno a tenere bassa la concentrazione quando e' gia bassa, nonostante cibo dei pesci e papponi vari, ma che non riusciva a tirare giu' i valori quando erano troppo alti. Sono contento che non sia cosi'.
Avevo anche letto che i batteri non trasformano i fosfati come fanno con i nitrati fino a chiudere il cibo, ma semplicemente li utilizzano per riprodursi.
Quando muoiono li rilasciano nell'acqua.
Per questo il metodo a proliferazione batterica usa la schiumazione bagnata, per asportare i fosfati (tra le altre cose) insieme alla schiumazione eliminando una parte dei batteri in soprannumero.
Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Tra l'altro mi risultava che fino a che le luci non sono accese i batteri non lavorano al 100% e se si accendono le luci con i fosfati alti poi si fa un allevamento di alghe varie filamentose.
Non sto dicendo che non vi credo, solo, dato che nei forum si legge tutto ed il contrario di tutto, cerco di capire per ragionarci sopra.
Quando muoiono li rilasciano nell'acqua.
Il problema è proprio che stai parlando di fosfati in senso generico.. troppo generico.. esistono quelli organici (che non misuriamo) e quelli inorganici.
A noi eventualmente interessa ridurli in una forma esportabile dagli schiumatoi.
Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Se uno si trova i fosfati alti vuol dire che la vasca ancora deve lavorare per bene per attivare tutti i cicli batterici che la manterranno stabile nel tempo.
Se a vasca matura i fosfati aumentano le cause e le soluzioni sono da cercare altrove (troppi pesci, alimentazione errata, schiumazione insufficiente ecc.ecc.).
Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Per me assolutamente sì.. aiutano.. ma la vasca deve fare il suo corso di maturazione..
Tra l'altro mi risultava che fino a che le luci non sono accese i batteri non lavorano al 100% e se si accendono le luci con i fosfati alti poi si fa un allevamento di alghe varie filamentose.
Che devono esserci.. è normale avere il ciclo algale completo.. anzi.. aiuta parecchio a stabilizzare e a maturare la vasca proprio perchè la fa lavorare.
Non sto dicendo che non vi credo, solo, dato che nei forum si legge tutto ed il contrario di tutto, cerco di capire per ragionarci sopra.
No problems.. ma ti lascio nelle capaci mani di Gilberto che sicuramente ti può chiarire più dubbi di me..
egabriele
08-02-2008, 10:48
Pfft, intanto ti ringrazio per la pazienza delle spiegazioni e per non aver trasformato i miei dubbi in 'polemica' !
D'altra parte il topic e' anche una sorta di maturazione ideale, quindi a maggior ragione capisco il vostro punto di vista.
Interessante anche il fatto che il ciclo algale e' bene che ci sia, dato che a me il negoziante ha fatto spazzolare le rocce !!
E capisco anche che il neofita dovrebbe fare un acquario di prova per un annetto, poi buttare via tutto e ricominciare d'accapo per fare quello serio !!!
(ovviamente e' una battuta, ma di quelle con un fondo di verita'!!)
egabriele, Andrea e' stato esaustivo.
Si, il topic come bene o male il 99,9% dei topic nei quali si trattano tematiche che toccano tutti, si devono dare risposte attendibili per tutti.... e sopratutto, che diano soddisfazione a tutti.... questo non nega che si possa fare diversamente, ma crea altre complicanze e se in questo modo si ha il 99% degli utenti soddisfatti, in altri modi se ne ha il 30%....
Spazzolare le rocce e' un sistema che reputo giusto se prendi rocce da una vasca avviata nella quale sono presenti gia' alghe superiori, alcune delle quali anche indesiderate tipo Valonia etc...
Ciao
pasinettim
08-02-2008, 16:47
Vorrei un chiarimento sulla proliferazione algale se possibile....
Premessa: vasca avviata il 16 ottobre 07, mese di buio, poi graduale accensione delle luci fino a fotoperiodo completo raggiunto circa 4 mesi dopo l'avvio.
Attualmente ho fosfati (test salifert) a 0,03 e da un po' di tempo noto che alcune alghe (tipo fagiolini) sono diventate bianche, alcune sono sparite, mentre altre ancora prolificano tranquillamente.
Ora la domanda :-D :-D ma avendo i fosfati bassi cosa induce ancora la crescita di alghe? #24
La risposta che mi sono dato è che il ciclo algale non sia ancora terminato, anche perchè non ho nemmeno questa grande proliferazione di alghe coralline, ma vorrei averne la conferma. #21
Attualmente ho fosfati (test salifert) a 0,03 e da un po' di tempo noto che alcune alghe (tipo fagiolini) sono diventate bianche, alcune sono sparite, mentre altre ancora prolificano tranquillamente.
Probabilmente è Neomeris come alga , solitamente è una delle prime ad apparire assieme alle filamentose .. subito dopo le diatomee , ma solitamente molto prima delle altre superiori e delle coralline.
Ora la domanda ma avendo i fosfati bassi cosa induce ancora la crescita di alghe?
un mucchio di roba... tutti i componenti azotati , tutti i fosfati organici che non misuri, silicati e per esempio un alto numero di metalli stimolano e fertilizzano le alghe .
La risposta che mi sono dato è che il ciclo algale non sia ancora terminato, anche perchè non ho nemmeno questa grande proliferazione di alghe coralline, ma vorrei averne la conferma.
Il ciclo algale normalmente si conclude (per concluso intendo che le uniche alghe che crescono nell'ultima fase sono le superiori e le coralline) tra i 6 e i 12 mesi.
cliomaxi
17-02-2008, 16:28
Bene, mi ritrovo ad un mese e mezzo di maturazione.. ed i soli valori misurati sono i seguenti:
nitriti 0 #13
nitrati 40 #09
fosfati 0,25 #09
alla luce dei miei volori, premettendo di aver compiuto 1 mese di buio con rocce provenienti da altri acquari e di aver iniziato il fotoperiodo da un paio di settimane alzando un'ora di luce ogni 5 giorni (quindi sono attualmente a 3 ore), possibile ritrovarmi in queste condizioni?
Tra l'altro sto cominciando a notare la patina rossa e delle piccole filamentose..
ricordo che quando ero all'inizio del fotoperiodo i nitrati erano a 10 e l'aumento spropositato l'ho avuto subito dopo aver inserito le prime fiale di biodigest inserite in quantità di 4: 3 x la vasca ed una per la sump (come consigliato sulla confezione). aspiro periodicamente il sedimento a mo di aspirapolvere senza effettuare cambi e lo schiumatoio è acceso da quando ho cominciato a riempire la sump.
e mo che faccio??? rispengo la luce? continuo il fotoperiodo?
AIUTO!!!
cliomaxi, ormai hai acceso...ma con quei valori vacci piano con l'incremento...ti consiglierei delle resine per i po4(e qui qualcuno potrebbe dire il contrario) e biodigest una fiala ogni 15gg ;-)
cliomaxi
17-02-2008, 21:19
robbax, io ho proprio il dubbio sulle fiale... capisci?! altrimenti cosa sarebbe stato?
mi pare strano...li uso tuttora e non ho mai avuto problemi...le fiale non fanno altro che inserire batteri "buoni" in vasca...comunque l'aumento dei valori in maturazione è anche normale ;-)
cliomaxi
19-02-2008, 00:50
robbax, normale a 40 mg/l?
forse ho capito cos'è... dopo aver letto un post sull'acido acetico glaciale... andai in farmacia a prenere un bel flaconcino e ne misi una goccia... #24
cmq... oggi sono andato a prendere le Rowa.. barattolino da 500ml.... 50,20€
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio...ho inserito le roce in vasca sabato....pensavo d fare il mese di buoi e di fare il fotoperiodo successivamente...
per il momento tengo sotto controllo solo la temperatura e la salintà/densità...devo fare altri test? mi stato detto di no poichè in questo periodo i valori sono altalenanti...
devo utilizzare delle fiale batteriche?
GRazie
Andrea
Sandro S.
06-05-2008, 16:58
devo fare altri test?
fare i test non serve dato che sei in maturazione e i valori continueranno a modificarsi finchè non si assesteranno da soli.
devo utilizzare delle fiale batteriche?
male non fanno,anzi ;-)
BREGOLI BETTINA
27-05-2010, 09:43
vorrei un consiglio per il mio acquario le mie rocce hanno fatto una patina marrone che cosa devo fare '
se sei nei primi 6 mesi ... nulla .. avere pazienza e mantenere i giusti valori..
Tiriamo su sto topic perchè è stato aperto nel 2006 ... ne è passtaa di acqua negli skimmer ... qualcuno ha cambiato pensiero/opinione ?
Io l'ultima vasca l'ho avviata con fotoperiodo pieno da subito, ottime rocce stabulate (ottime significa ottime ... prese direttamente dall'importatore, piene di spugne ed organismi), skimmer a manetta e batteri, pesci e coralli il secondo giorno ... non una perdita.... si espolosione di ciano che ho controllato solo ora ma credo sia dovuta ad altri fattori che ho elencato in altri topic...
Quindi?? Ho solo avuto fortuna o oggi esistono tecnica e prodotti che lo rendono possibile?
ALGRANATI
29-09-2010, 07:07
direi solo fortuna per l'esplosione algale.
Bettina , posta delle foto.
se sei nei primi 6 mesi ... nulla .. avere pazienza e mantenere i giusti valori..
Tiriamo su sto topic perchè è stato aperto nel 2006 ... ne è passtaa di acqua negli skimmer ... qualcuno ha cambiato pensiero/opinione ?
Io l'ultima vasca l'ho avviata con fotoperiodo pieno da subito, ottime rocce stabulate (ottime significa ottime ... prese direttamente dall'importatore, piene di spugne ed organismi), skimmer a manetta e batteri, pesci e coralli il secondo giorno ... non una perdita.... si espolosione di ciano che ho controllato solo ora ma credo sia dovuta ad altri fattori che ho elencato in altri topic...
Quindi?? Ho solo avuto fortuna o oggi esistono tecnica e prodotti che lo rendono possibile?
Io ho fatto lo stesso, nessuna superalga, secondo me oggi gli skimmer suppliscono molte cose e ci parano molto il c...
------------------------------------------------------------------------
Bettina cara i valori come sono?
oltre che nello skimmer credo che i batteri abbiano un ruolo fondamentale... i ceppi in boccetta di oggi credo siano abbastanza diversi da 4-5 o 10 anni fa ...
Matte: hehe io non credo sia stata solo fortuna...perché non sono stato il solo ed ovviamente non l'ho fatto di testa mia alla "carlona", nel processo sono stato seguito da un "esperto" (anche molto conosciuto) ... inoltre vorrei precisare che sono stato costretto perchè si è trattato di un riallestimento ed avevo parcheggiato gli animali in una vaschetta 50x30 con una pompa di movimento ed un riscaldatore...di certo non potevo tenerceli dei mesi ... però sono ripartito da zero con sabbia nuova, rocce nuove e acqua tutta nuova ... sinceramente ero scettico anche io ma ha funzionato alla grande ... proprio come mi era stato promesso .... non credo si tratti di fortuna (nemmeno di abilità mia personale perchè ho solo seguito le istruzioni).
Però l'argomento è interessante e mi interessa anche sapere dei vostri punti di vista un po più approfonditi.....
Ho fatto esattamente come te..tutto gira..
che batteri hai usato? cibo? io zeobak e zeostart 2
stiefins
03-03-2011, 15:00
Ho letto tutti i post di questa discussione molto interessante, essendo nata quasi 5 anni fa, un po ha perso di tono, peccato, in quanto l'argomento è una delle basi di discussione e ormai molte delle vasche citate hanno i loro anni.
A questo punto mi chiedo, un feedback dato dalle esperienze alla fine non è stato mai lasciato, chi aveva dei dubbi se luce subito o meno etc.. perchè non ha poi postato i risultati ottenuti con l'uno o l'altro?
Alla fine molti hanno descritto cose LETTE (metodo secondo me valido nel medioevo) qua e la nel forum, ma pochi hanno descritto le proprie sperimentazioni, come siamo a questo punto visti i progressi con gli schiumatoi luci etc etc?
Meno teoria e più pratica schiarirebbe a molti le idee ; )
Ciao a tutti
ho letto questa discussione dall'inizio e mi sono fatto delle idee personali.
Partiamo dal fatto che ci sono 3 modi di agire per portare la vasca a maturazione
luce tutta e subito
buio lungo (1mese, mese e 1/2)
via di mezzo
C'e' chi alludeva che le vasche migliori siano quelle che hanno iniziato o con tutta la luce subito o con buio lungo. Bhe di certo c'e' da analizzare anche il fatto che persone che intraprendono questa strada sono persone metodiche, a volte esperte, e quindi visto che prima o poi la vasca ci arriva a maturazione, dopo si saranno dedicate bene alla vasca e gli e' riuscita bene.
Questo e' un mio parere da inesperto.
Secondo me il metodo migliore e' una via di mezzo
Se si puo' iniziare con una settimana di buio per poi dare un ora di luce con incrementi settimanali di un ora fino a fototipo ideale e' meglio. Forse inserendo parte di acqua di un acquario gia avviato da anni aiuta moltissimo a farla maturare prima e meglio.
Lo schiumatoio ancora pero' mi lascia dei dubbi:
sarebbe meglio avviarlo subito o dopo una settimana-10gg dalla partenza?
Cosa ne pensate?
Saluti
Antonio.
paparouge
13-03-2011, 13:28
Si questo post l'avevo letto anche io prima d'iniziare e l'avevo trovato molto interessante. Oltre a quello che si dice qui avevo "integrato" pareri di altri untenti esperti conosciuti nelle pizzate, con i queli ho stabilito dei contatti abbastanza costanti, e così vi dico cosa ho fatto.
La mia vasca è partita un anno fa esatto
vasca da 420lt lordi + sump.
ho usato 60 kg di rocce (circa 1:7) dei quali 40kg vive e freschissime mentre 20kg morte (ma belle, sempre elieporre ma rinsecchite).
Ho dato luce da subito iniziando con 3 ore e aggiungendo 1ora ogni 3 gg.
La maturazione non ha sviluppato nessun tipo di alga (o meglio, sono arrivate e andate via delle filamentose dopo 9 mesi, ma penso per altro), ma ha spurgato un sacco di sedimento che aspiravo regolarmente ogni 3gg.
Per due mesi, senza ospiti ho avuto nutrienti alti... molto alti. Penso sia dovuto a quello che era morto nelle rocce fresche, al fatto di avere avuto un basso rapporto litri/rocce e al fatto che oltre tutto, parte di esse erano anche morte. Ma tutte cose che mi aspettavo e che avevo messo in conto.
Ho dosato 5-6 volte batteri e food della fauna marine.
Cose che ho notato in questo anno.
La fauna bentonica è proliferata presto e abbondante (tanto che c'è stato un momento che mi preoccupava).
Le coralline, forse anche a causa dei nutrienti alti (penso) sono arrivate presto e hanno ricoperto tutte le rocce vive (quelle morte no, ma non so il perchè).
Non sono mai riuscito ad avere i nitrati a 0 e questo potrebbe dipendere dalla quantità delle rocce (sempre una mia ipotesi).
Sulle rocce "risuscitate" (le ex morte) è dove mi capita si formi qualche chiazza di ciano (non so se sia un caso), ma che risolvo aumentando il movimento per un periodo.
Se dovessi ripartire userei una quantità maggiore di rocce vive (10kg in più), ma avendo capito l'importanza di questo momento,rifarei tutto come sopra, con più pazienza e felicità perchè si sta sviluppando il cuore della vasca.
Comunque la prima parte della maturazione alla fine è durata 3 mesi... circa... forse avrei dovuto aspettare ancora prima di inserire... le rocce morte inizano a lavorare molto ma molto più tardi. Per la maturazione completa forse non è ancora arrivata, ma la vasca continua a cambiare, a maturare da sola, senza che io faccia niente e inizia a dare soddisfazioni.
P.S.: Pur essendo un Neofita purosangue, seguendo il forum, non ho ancora perso un corallo, un pesce o altre forme di vita... mancano solo alcuni colori... ma confido.
Lo schiumatoio ancora pero' mi lascia dei dubbi:
sarebbe meglio avviarlo subito o dopo una settimana-10gg dalla partenza?
Cosa ne pensate?
Saluti
Antonio.
Io lo accenderei fin dall'inizio!
schiumaztoio fin da subito per eliminare imicroorganismi nelle rocce e che continueranno a morire per un po'
luce si luce no ? dipende io consiglio a chi comincia di fare il classico mese di buio per vari motivi
il primo e' che si da modo alla vasca di smaltire i nutrienti ed avere uno sviluppo algale piu' modesto
il secondo che cosi facendo il neofita a un mese di pausa guardando la vasca,capendola e magari leggendo molto,evitando cosi cose affrettate che dando luce subito sono inevitabili tipo inserimenti di pesci dopo 5 giorni
diverso e' il discorso per chi e' esperto e parte con luce subito magari bombardando di batteri ,ma questo bisogna saperlo fare e riconoscere i segnali che la vasca da ,non basta avere letto le istruzioni sulle boccette
ma inserendo rocce vive e tenendole al buio per 1 mese..perdono anche buona parte della loro vita o sbaglio?
leggendo su vari forum ho visto che molti partono subito nel giro di 2 settimane usando il metodo della zeovit che è questo qui:
http://www.korallen-zucht.de/it/servizi/ciclo-iniziale-di-avviamento-in-soli-14-giorni/
Lasciando stare l vasca in questione del sig. zeovit tanti ho visto che son partiti senza troppi patemi.
Qualcuno qui sul forum ha mai fatto uno start di questo tipo?Non trasferimenti di vasca,ma proprio vasche nuove da zero intendo io.
Anche io penso che al buio patiscano le rocce.. O più che altro le coralline che essendo alghe hanno bisogno di luce.. Pero' sembra (dico sembra) che i valori di nitr e fosfati iniziali siano sempre alle stelle seppur non ho capito il Perche' ( se le rocce sono di ottima Qualita' e arrivano da acquari e non dal mare) .. Poi mi sono fatto un'idea..
Non e' che il buio uccide il phytoplancton presente nelle rocce e di conseguenza
Muore lo zooplancton e il tutto inquina?? Altre ipotesi non le ho mai comprese..
Di fatto io ho sempre acceso subito e ho sempre pagato in alghe per
Molto tempo ma sono convinto sia per la montagna di cibo che do' ai cavallucci e agli invertebrati, non al mese di buio saltato..
stiefins
14-03-2011, 16:33
Io sto deducendo queste cose:
- Ogni roccia è diversa dall'altra
- Ogni vasca è diversa dall'altra
- Ogni schiumatoio è diverso dall'altro
- Ogni acquariologo è diverso dall'altro..... etc etc etc.....
per cui ogni vasca è un mondo a se, bisogna osservarla e comportarsi di conseguenza, non esiste un metodo perfetto sempre valido per tutte le vasche, ma un metodo di base che può andare bene per tutti, poi ognuno deve essere capace di regolare luce, schiumatoio, pazienza nell'inserire invertebrati etc etc, certo che con il mese di buoi si ha tempo di capire molto di come vanno le cose se gli si sta un po dietro, io sto facendo il mese di buio per esempio, ogni giorno devo ritoccare lo schiumatoio, anche senza luce ogni giorno c'è qualcosa di nuovo che esce dalle rocce e c'è sempre più vita in vasca, altri partono subito con le luci e si trovano altrettanto bene.
Abbiate pazienza pazienza e ancora pazienza, se escono le alghe tornate in dietro con il foto periodo, se non si formano procedete e così via con tutto, non è detto che con le migliori luci, schiumatoio e rocce in automatico tutto andrà dritto, siamo noi che facciamo la differenza!!!
ma inserendo rocce vive e tenendole al buio per 1 mese..perdono anche buona parte della loro vita o sbaglio?
leggendo su vari forum ho visto che molti partono subito nel giro di 2 settimane usando il metodo della zeovit che è questo qui:
http://www.korallen-zucht.de/it/servizi/ciclo-iniziale-di-avviamento-in-soli-14-giorni/
Lasciando stare l vasca in questione del sig. zeovit tanti ho visto che son partiti senza troppi patemi.
Qualcuno qui sul forum ha mai fatto uno start di questo tipo?Non trasferimenti di vasca,ma proprio vasche nuove da zero intendo io.
si in molti lo hanno fatto ,ma ritengo che avviare una vasca accellerando i tempi con sistemi a prolificazione batterica sia consigliato solo ha chi abbia una certa esperienza certi sistemi in primis zeovit molto spesso non permettono errori e mal interpretazioni dei sintomi pena la perdita di tutto
cio' non vuol dire che non si puo' fare
Anche io penso che al buio patiscano le rocce.. O più che altro le coralline che essendo alghe hanno bisogno di luce.. Pero' sembra (dico sembra) che i valori di nitr e fosfati iniziali siano sempre alle stelle seppur non ho capito il Perche' ( se le rocce sono di ottima Qualita' e arrivano da acquari e non dal mare) .. Poi mi sono fatto un'idea..
Non e' che il buio uccide il phytoplancton presente nelle rocce e di conseguenza
Muore lo zooplancton e il tutto inquina?? Altre ipotesi non le ho mai comprese..
Di fatto io ho sempre acceso subito e ho sempre pagato in alghe per
Molto tempo ma sono convinto sia per la montagna di cibo che do' ai cavallucci e agli invertebrati, non al mese di buio saltato..
le rocce dal momento che vengono spostate patiscano ,per questo si deve maturare la vasca anche se si usano rocce gia' mature il solo fatto di invertire quelle che erano sotto ,con quelle sopra ,quelle alla luce con quelle al buio comporta la morte di una moltitudine di microorganismi e batteri in essa presenti aumentando i valori di inquinanti, per questo si fa il mese di buio che non contribuisce certo a far morire tutto ma a permettere alle rocce di eliminare buona parte delle schifezze al loro interno che con la luce andrebbero ad alimentare le alghe
le coralline se muoiono si riformano non appena hanno il giusto ambiente per crescere e ritengo siano l'ultimo dei problemi
------------------------------------------------------------------------
Io sto deducendo queste cose:
- Ogni roccia è diversa dall'altra
- Ogni vasca è diversa dall'altra
- Ogni schiumatoio è diverso dall'altro
- Ogni acquariologo è diverso dall'altro..... etc etc etc.....
per cui ogni vasca è un mondo a se, bisogna osservarla e comportarsi di conseguenza, non esiste un metodo perfetto sempre valido per tutte le vasche, ma un metodo di base che può andare bene per tutti, poi ognuno deve essere capace di regolare luce, schiumatoio, pazienza nell'inserire invertebrati etc etc, certo che con il mese di buoi si ha tempo di capire molto di come vanno le cose se gli si sta un po dietro, io sto facendo il mese di buoi per esempio, ogni giorno devo ritoccare lo schiumatoio, anche senza luce ogni giorno c'è qualcosa di nuovo che esce dalle rocce e c'è sempre più vita in vasca, altri partono subito con le luci e si trovano altrettanto bene.
Abbiate pazienza pazienza e ancora pazienza, se escono le alghe tornate in dietro con il foto periodo, se non si formano procedete e così via con tutto, non è detto che con le migliori luci, schiumatoio e rocce in automatico tutto andrà dritto, siamo noi che facciamo la differenza!!!
il fotoperiodo non si tocca si deve valutare prima oppure tenersele finche non se ne vanno
raiderale
28-04-2011, 11:23
Riesumo questo topic molto interessande andando a fare qualchje considerazione:
gli ultimi avviamenti di vasca che leggo sono stati fatti senza buio, con animali e luce fin dal secondo giorno...
i negozianti fanno esattamente la stessa cosa, mi chiedo: perchè non adottare questa strategia, le vasche saltano? non mi sembra, eppure si continua a fare mesi e mesi di maturazione...
ciccio9-9-06
13-05-2011, 00:21
ciao a tutti...
sono una new entry sul forum....ho letto un po' qst discussione,ora vorrei raccontarvi del mio acquario ed avere un po' di consigli/pareri :-)
sono un appassionato ma purtroppo poco esperto e con tnt voglia di imparare visto che fin'ora sono tnt troppi i soldi buttati via....
i primi di febbraio ho avviato il mio secondo acquario,fatto su misura....550 lt netti circa compreso la sump...dal vecchio acquario mi sono portato dietro circa 45 kg di rocce(non proprio in perfette condizioni,nel senso che ce n'era qualcuna un po' sporca ed incrostata nonostante il vecchio acquario fosse avviato da circa un anno,ma in qst'ultimo non sono mai riuscito ad avere nitrati e fosfati bassi,anzi...sopratt per i nitrati)in più ho aggiunto 65 kg circa di roccia nuova che ho lasc spurgare per circa 2 mesi prima di inserirli in acquario...
dopo 15 gg dall'avvio ho spostati i pesci del vecchio acquario,1 veliferium,1 hepatus,2 ocellaris,xantamethapon juv,1 mandarino,e qlc altro pesce di piccola taglia,più 1 euphillia divisa e qlc discosoma...
qlc sett dopo ho inserito 2 tridacne,1 favia sp,3 flavescens e 2 percula....dopo circa 2 mesi dall'avvio,con valori buoni mi hanno regalato 3 acropore....1 è sbiancata dopo 2 sett e le altre 2 le ho tolte prima che facessero la stessa fine....
era troppo presto?che tempistica consigliate di seguire?
oltretutto le rocce sono ancora mtl incrostate di alghe,qll scure...andranno via?
all'avvio ho lasc 1 sett di buio,schium acceso subito,e poco per volta sono arrivato a pieno regime con 6 ore di luci bianche(giusto o poco)
ora è un mese che non faccio niente ma osservo lo svolgimento delle cose,forse un po' demoralizzato per via delle acropore che non ho potuto tenere...
ma visto che qst vasca l'ho studiata in funzione dei coralli sps in particolare....
datemi qlc suggerimento e ditemi in quali discussioni posso inserirmi per poter crescere come esperienza...
grazie ciao a tutti
ciccio apri un post in primo acquario marino x avere più aiuto;-)
------------------------------------------------------------------------
reid come ti dissi tempo fa ci sono scuole di pensiero differenti chi da luce subito e chi fa il periodo di buio con l secnd se fato a doc quando darai luce nn avrai grandissimi problemi n più serve x far moltiplicare i batteri cosa che fanno durante il buio
raiderale
17-05-2011, 03:56
ciccio apri un post in primo acquario marino x avere più aiuto;-)
------------------------------------------------------------------------
reid come ti dissi tempo fa ci sono scuole di pensiero differenti chi da luce subito e chi fa il periodo di buio con l secnd se fato a doc quando darai luce nn avrai grandissimi problemi n più serve x far moltiplicare i batteri cosa che fanno durante il buio
QUESTO è INTERESSANTE...
sai, se dovessi riavviare ora la vasca farei così Dany:
resine, chaetomorpha, skim a palla, batteri tre volte a settimana e buio totale, quando i valori son bassi (non perforza un mese) si parte con le luci, aumento 1.30 ora a settimana... se i valori sono ok a 8 ore di luce popolare con criterio.
magari sbaglio, ma secondo me è la soluzione migliore.
Riporto la mia esperienza in fase di maturazione.
1g-
Vasca riempita d'acqua, verifica tenuta e iniziato subito movimento.
Filtraggio meccanico + biologico + carbone attivo.
Niente illuminazione, lasciata quella ambientale (vasca non coperta)
5g-
Inseria sabbia (1 cm su metà del fondo)
14g -
Inseriti 1/3 rocce calcolate, avviato skimmer provvisorio (1/2 resa di quello previsto) e avviata illuminazione 6 ore.
16g -
sifonato spurgo sul fondo e rimossa tutta la sabbia inserita.
Rimosso carbone attivo.
Inserite resine antifosfati.
19g -
inserito strato definitivo di sabbia (1cm su tutta la superfice)
22g-
Inserita 1 Puellaris ed 1 paguro
Ora sono al 26g
Ogni 3g - sifonatura dei ciano con bolle azoto che si formano sulle parti di roccia viva non colonizzati.
Ogni 3g - capsula batteri (1 ogni 100lt, vasca da 400lt)
Le esplosione di alghe è limitata alla sabbia
Le rocce vive:
Ho perso i pochi coralli duri presenti, si notato alcune sbiancature.
Le parti "grige/marroni" (probabilmente una volta coperte) tendodno al marrone ma stanno sviluppando qualche alga verde "buona", non le filamentose.
Lumache, stelle marine (2 di quelle ad arti lughi girano sulla sabbia), piccoli spirgorafi e alghe calcarre invece stanno bene, sono tutti aperti, e ho notato un leggero incremento.
Attulmente posso dirmi soddisfatto, aumenterò le rocce vive gradualmente nelle prossime settimane ed inserirò lo skimmer definitivo.
Altri pesci/invertebrati per il momento no.
Ammetto per primo che non è la corretta procedura, ma ho avuto dei ritardi (1 mese) sulla vasce e le rocce erano già in arrivo, quando sono arrivate erano talmente belle e ricche di vita che ho temuto di perderle ed ho "affrettato" il tutto.
io ho fatto maturara ela vasca con luce da subito....per mia esperienza cambia nulla...se vai di buio rischi di perderdere molta vitalità...con il rischio di avere poi le alghe lo stesso...
Il problema sono i valori se hai nitrati e fosfati alti avrai mille alghe.. Se sono buoni puoi accendere..
diny1983
10-06-2011, 14:47
Io ricomincio proprio in questi giorni (acqua+ rocce vive) e lascio spento per 2 mesi e mezzo. In pratica fino a settembre. Dite che così è il top dei top o il top dei...flop? In teoria più tengo spento e lascio maturare all'inizio meglio è no? Boh ditemi voi
egabriele
10-06-2011, 15:23
Io ricomincio proprio in questi giorni (acqua+ rocce vive) e lascio spento per 2 mesi e mezzo. In pratica fino a settembre. Dite che così è il top dei top o il top dei...flop? In teoria più tengo spento e lascio maturare all'inizio meglio è no? Boh ditemi voi
LA maturazione non e' influenzata negativamente dalla luce, anzi!!!
il periodo di buio serve per 'soffocare' alcune alghe ed invertebrati che poi potrebbero diventare delle pesti, tra l'altro non sempre con molto successo.
io dopo il classico periodo di buio io inizierei a dare luce, magari anche poca.
quoto gabriele..non è una questione fissa, ma diventata usanza per questioni pratiche imho..
la luce favorisce il redox ed aiuta l'ossidazione dell'ammoniaca ad es e aiuta quindi il ciclo dell'azoto.
di contro se hai rocce algose ne favorirai la crescita..
quindi se le rocce sono "pulite" dopo un assestamento dei valori accendi!
Dopo 6 anni:-D:-D rileggersi tutti questi post è stato bellissimo, dovrei aver trovato molti spunti interessanti gz#70
Greeg979
10-01-2020, 14:35
Ma alla fine c'è una guida definitiva?
Perché devo avviare la mia prima vasca ed avendo iniziato a leggere il 3d leggi discordanze sui tempi e sulla luce
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
davide56
11-01-2020, 09:59
il post è iniziato nel 2006
è passato qualche anno e le cose sono cambiate
fotoperiodo completo subito rocce di buona qualità niente cambi e aspettare la fine del ciclo algale senza aggiungere niente
nessun test tanto all'inizio non servono a niente
Ma alla fine c'è una guida definitiva?
Perché devo avviare la mia prima vasca ed avendo iniziato a leggere il 3d leggi discordanze sui tempi e sulla luce
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Articoli scritti ai tempi delle crociate.
Come molte altre indicazioni sparse sul forum.
Purtroppo il sito è praticamente fermo
beppedessi
23-01-2021, 20:37
Ma alla fine c'è una guida definitiva?
Perché devo avviare la mia prima vasca ed avendo iniziato a leggere il 3d leggi discordanze sui tempi e sulla luce
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Articoli scritti ai tempi delle crociate.
Come molte altre indicazioni sparse sul forum.
Purtroppo il sito è praticamente fermo
L'ho notato anche io con grande dispiacere, va un po' meglio su Danireef, ma ho l'impressione che i forum in generale siano un po' passati di moda....
Ciao a tutti, io se può essere utile, su YouTube ho caricato una “guida all’ATS” che fa specificatamente riferimento alla maturazione della vasca, con tempi, grafici e considerazioni...se può essere d’aiuto a qualcuno.....
Certo con l’ATS è un po’ differente la gestione, ma la maturazione è standard!
Ciao!
beppedessi
23-02-2021, 21:57
Ciao a tutti, io se può essere utile, su YouTube ho caricato una “guida all’ATS” che fa specificatamente riferimento alla maturazione della vasca, con tempi, grafici e considerazioni...se può essere d’aiuto a qualcuno.....
Certo con l’ATS è un po’ differente la gestione, ma la maturazione è standard!
Ciao!
L’altro giorno mi sono visto tutta serie di video che hai fatto. L’ho trovata molto interessante, soprattutto considerando che per te l’ATS rappresenta praticamente l’intero metodo di gestione. Se dovessi ricominciare da zero il mio acquario la sump la organizzerei intorno ad un ATS o ad un reattore ad alghe senza dubbio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |