PDA

Visualizza la versione completa : akadama e cory


fiorellina
02-10-2006, 11:12
Giorno a tutti. Allora ho in progetto di allestire un nuovo acquario da 180 lt per solo cory eventualmente in un futuro prenderò sempre pesci di comunità che nuotano nel mezzo ma per ora è tutto centrato sui miei cory. Girando e rigirando in internet avevo optato per una sabbia di 1mm ma un negoziante me l'ha talmente sconsigliata e soprattutto è talmente difficile trovarla senza dover spendere miliardi che ho abbandonato. In compenso ho scoperto dell'akadama e me ne sono letteralmente innamorata. Cercavo un fondo poco costoso scuro e che andasse bene ai barbigli delicati dei cory e tac l'akadama mi si rivelò ahaha
Allora mi sono informata un pò su internet sulle proprietà ecc e ho letto che tende ad abbassare nel primo 1-2 il kh e di conseguenza il ph. Ora vi faccio delle domande:
1. l'akadama di questo sito va bene? http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454
2. se dopo aver allestito l'acquario usassi un acqua con questi valori:
ph: 7.5
gh: 26
kh:22
nitriti e nitrati a 0
dite che dovrei integrare lo stesso i sali o visto che il kh è altissimo non ce ne sarebbe bisogno?
3. avete delle idee da darmi e suggerimenti per allestire al meglio la vasca per cory?
vi dico già che sono ben convinta di voler prendere l'akadama perkè sinceramente 15 litri a 15 euro di q.siasi altro materiale mi sa che me lo scordo inoltre mi piace l'effetto che fa in vasca.
grazie dei vari consigli che mi darete spero :-))

TuKo
02-10-2006, 14:12
Nn capisco perchè il negoziante ti abbia sconsigliato la sabbia,dato che questo tipo di fondo è l'ideale per il tipo di pesci che intendi allevare #24 #24
In merito all'aka penso che sia meglio posizionarla in vasca dopo che l'assorbimento si sia quanto meno stabilizzato.Basta trattarla per 1/2 settimane in un recipiente ed attendere ;-)

Lisa
02-10-2006, 14:22
quoto tuko,anche se io l'ho messa in vasca, il metodo da lui proposto è più semplice io l'ho acquistata qui:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6
Devo dire che non ho avuto nessun problema sono stati veloci ed è arrivato proprio quello che ho chiesto senza sorprese. Ciao

redert
02-10-2006, 17:25
quoto tuko,anche se io l'ho messa in vasca, il metodo da lui proposto è più semplice io l'ho acquistata qui:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6
Devo dire che non ho avuto nessun problema sono stati veloci ed è arrivato proprio quello che ho chiesto senza sorprese. Ciao
Anch'io ho fatto esattamente così...
...confermo il tutto.

fiorellina
02-10-2006, 20:01
quoto tuko,anche se io l'ho messa in vasca, il metodo da lui proposto è più semplice io l'ho acquistata qui:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6
Devo dire che non ho avuto nessun problema sono stati veloci ed è arrivato proprio quello che ho chiesto senza sorprese. Ciao
Anch'io ho fatto esattamente così...
...confermo il tutto.

si ma questo sito mi fa pagare 16 euro per le spese di spedizione...cioè vi rendete conto che spendo più soldi per avere a casa il prodotto che per il prodotto in sè... sinceramente per l'ordine che dovrei fare che riguarda solo uno o eventualmente 2 sacchi spendere così tanti soldi per le spedizioni è ridicolo.... solitamente le spese con i corrieri si aggirano dai 5 ai 10 euro poi dipende dal peso ma...bo mi sembra un pò troppo...risparmio nel comprare il prodotto ma spendo molto nell'averlo...non è una gran cosa :-(

TuKo
02-10-2006, 21:03
fiorellina, prova a farti un giro nei vivai che hai nei dintorni di dove vivi,in particolare quelli che trattano bonsai ;-) ;-)

fiorellina
03-10-2006, 09:10
fiorellina, prova a farti un giro nei vivai che hai nei dintorni di dove vivi,in particolare quelli che trattano bonsai ;-) ;-)

si ho già iniziato ma...ahah l'altro ieri ho trovato un negozio enorme che vende solo piante ed attrezzature e aveva la famosa akadama..ma come dire un sacchetto da forse 1 lt costava la bellezza di 5 euro e passa... e va bene che è un prodotto che viene dal giappone ma caspita 5 euro per giusto farci una pianta se ci si pensa. -04 -04 -04

mi sapete dire poi se con l'acqua con i valori che ho postato dovrò stare sempre molto attenta al ph? io naturalmente per il primo periodo non inserirò pesci anche perkè dovrò far partire la vasca quasi da nuovo quindi per il filtro dovrò aspettare almeno 1 mese... e considerando che ho letto che l'akadama ci impiega circa 1 mese alle volte 2 per diventare satura chiedevo se per caso con quei valori così alti di durezza non mi ritrovavo magari a non dover fari cambi così cospiqui...che dite?

cristian71CF
03-10-2006, 09:32
1. l'akadama di questo sito va bene? http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454

è proprio quello!


2. se dopo aver allestito l'acquario usassi un acqua con questi valori:
ph: 7.5
gh: 26
kh:22
nitriti e nitrati a 0
dite che dovrei integrare lo stesso i sali o visto che il kh è altissimo non ce ne sarebbe bisogno?

I valori di Gh e Kh sono altissimi e, per esperienza, credo che faresti bene a "tagliare" l'acqua che hai indicato (che credo sia di rubinetto?) con h2o RO fino ad ottenere valori pari a Gh=12 e Kh=6: in seguito potrai compensare con soluzioni saline (tipo quelle indicate da Walter Peris su suo sito) gli abbassamenti provocati dall'akadama.
Considera poi che il Gh subirà pochissime variazioni, mentre dovrai compensare per un pò di tempo il Kh (il crollo è vertiginoso specie nei primi 3/4 giorni)...
Io sono partito dai valori che ti ho indicato ed ora sono stabile su Gh=10 e Kh=4
Nel tuo caso, un abbassamento dei valori di Kh e l'utilizzo di co2 ti permetteranno di ottenere i valori di pH ideali per l'allevamento dei tuoi corydoras


3. avete delle idee da darmi e suggerimenti per allestire al meglio la vasca per cory?

Come ti è già stato suggerito, utilizzarei della sabbia (la più fine e scura possibile) per una vasca dedicata ai cory invece del'akadama (che costa anche un sacco!); se invece decidi di usare quest'ultima, inserisci le piante dopo una settimana (non ci dovrebbero essere più grandi variazioni dei valori di vasca) e, a parametri stabili, i pesci.

Un'ultima cosa: sarebbe un peccato utilizzare l'akadama senza sfruttarne le potenzialità quindi... piantuma come una matta!!! :-D

Ciao,
C.

fiorellina
03-10-2006, 09:41
1. l'akadama di questo sito va bene? http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454

è proprio quello!


2. se dopo aver allestito l'acquario usassi un acqua con questi valori:
ph: 7.5
gh: 26
kh:22
nitriti e nitrati a 0
dite che dovrei integrare lo stesso i sali o visto che il kh è altissimo non ce ne sarebbe bisogno?

I valori di Gh e Kh sono altissimi e, per esperienza, credo che faresti bene a "tagliare" l'acqua che hai indicato (che credo sia di rubinetto?) con h2o RO fino ad ottenere valori pari a Gh=12 e Kh=6: in questo modo puoi compensare con soluzioni saline (tipo quelle indicate da Walter Peris su suo sito) gli abbassamenti provocati dall'akadama.
Considera poi che il Gh subirà pochissime variazioni, mentre dovrai compensare per un pò di tempo il Kh (il crollo è vertiginoso specie nei primi 3/4 giorni)...
Io sono partito dai valori che ti ho indicato ed ora sono stabile su Gh
=10 e Kh=4


3. avete delle idee da darmi e suggerimenti per allestire al meglio la vasca per cory?

Come ti è già stato suggerito, utilizzarei della sabbia (la più fine e scura possibile) per una vasca dedicata ai cory invece del'akadama (che costa anche un sacco!); se invece decidi di usare quest'ultima, inserisci le piante dopo una settimana (non ci dovrebbero essere più grandi variazioni dei valori di vasca) e, a parametri stabili, i pesci.

Un'ultima cosa: sarebbe un peccato utilizzare l'akadama senza sfruttarne le potenzialità quindi... piantuma come una matta!!! :-D

Ciao,
C.

no l'acqua con quei valori non è di rubinetto cmq. dici che è troppo alto il gh che pensavo si sarebbe abbassato pure quello. ok allora userò acqua di rubinetto che è cmq. con valori di gh e kh alti ma non a quei livelli di sicuro.
per quanto riguarda la sabbia...dici che costa meno dell'akadama? io la sabbia ad 1euro a litro non l'ho trovata. soprattutto perkè cercavo una sabbia di 1mm e preferibilmente scura ma è difficilissimo trovarla con queste caratteristiche ...poi il negoziante mi ha sconsigliato perkè mi ha ripetuto più volte che potrei avere problemi di anossia e sinceramente considerando che sono una che si preoccupa molto per i propri fish...stare li magari con l'ansia di ritrovarmi la morte in vasca poco mi alletta!!! quindi mi aveva consigliato la terra allofana..che ho scoperto essere akadama (non ho idea se in acquariofila ne vengano usate di altre marche o tipo) e girando non ho trovato grandi posti dove la vendono ma come prezzi diciamo che sono più abbordabili no? ora poi mi appassiona ne ho viste le potenzialità e mi piace proprio molto come effetto.

cristian71CF
03-10-2006, 10:09
no l'acqua con quei valori non è di rubinetto cmq. dici che è troppo alto il gh che pensavo si sarebbe abbassato pure quello. ok allora userò acqua di rubinetto che è cmq. con valori di gh e kh alti ma non a quei livelli di sicuro.
per quanto riguarda la sabbia...dici che costa meno dell'akadama? io la sabbia ad 1euro a litro non l'ho trovata. soprattutto perkè cercavo una sabbia di 1mm e preferibilmente scura ma è difficilissimo trovarla con queste caratteristiche ...poi il negoziante mi ha sconsigliato perkè mi ha ripetuto più volte che potrei avere problemi di anossia e sinceramente considerando che sono una che si preoccupa molto per i propri fish...stare li magari con l'ansia di ritrovarmi la morte in vasca poco mi alletta!!! quindi mi aveva consigliato la terra allofana..che ho scoperto essere akadama (non ho idea se in acquariofila ne vengano usate di altre marche o tipo) e girando non ho trovato grandi posti dove la vendono ma come prezzi diciamo che sono più abbordabili no? ora poi mi appassiona ne ho viste le potenzialità e mi piace proprio molto come effetto.

Il problema "anossia" si verifica se utilizzi solo sabbia fine e in grande spessore: per evitarlo, è sufficiente utilizzare un fondo costituito da più strati con quelli a granulometria più grossolana (tipo pozzolana) alla base e con la sabbia (2-3cm) in superficie... se poi vuoi veramente essere sicura, inserisci un cavetto riscaldante sottosabbia che genera dei moti convettivi ed assicura il ricircolo dell'h20.

Occhio ad utilizzare terre allofane che non siano akadama perchè pare che si sfaldino dopo un pò di tempo, creando uno strato limaccioso sul fondo...

Vedi tu cosa scegliere: l'akadama è sicuramente un buon substrato per le piante, ha una grande resa cromatica e non danneggia i baffi ai cory, ma è più impegnativa da gestire, mentre la sabbia deve essere accompagnata da materiali più grossolani, è un buon materiale per il fondo e non presenta problemi di gestione.

Ciao,

C.

fiorellina
03-10-2006, 10:24
no l'acqua con quei valori non è di rubinetto cmq. dici che è troppo alto il gh che pensavo si sarebbe abbassato pure quello. ok allora userò acqua di rubinetto che è cmq. con valori di gh e kh alti ma non a quei livelli di sicuro.
per quanto riguarda la sabbia...dici che costa meno dell'akadama? io la sabbia ad 1euro a litro non l'ho trovata. soprattutto perkè cercavo una sabbia di 1mm e preferibilmente scura ma è difficilissimo trovarla con queste caratteristiche ...poi il negoziante mi ha sconsigliato perkè mi ha ripetuto più volte che potrei avere problemi di anossia e sinceramente considerando che sono una che si preoccupa molto per i propri fish...stare li magari con l'ansia di ritrovarmi la morte in vasca poco mi alletta!!! quindi mi aveva consigliato la terra allofana..che ho scoperto essere akadama (non ho idea se in acquariofila ne vengano usate di altre marche o tipo) e girando non ho trovato grandi posti dove la vendono ma come prezzi diciamo che sono più abbordabili no? ora poi mi appassiona ne ho viste le potenzialità e mi piace proprio molto come effetto.

Il problema "anossia" si verifica se utilizzi solo sabbia fine e in grande spessore: per evitarlo, è sufficiente utilizzare un fondo costituito da più strati con quelli a granulometria più grossolana (tipo pozzolana) alla base e con la sabbia (2-3cm) in superficie... se poi vuoi veramente essere sicura, inserisci un cavetto riscaldante sottosabbia che genera dei moti convettivi ed assicura il ricircolo dell'h20.

Occhio ad utilizzare terre allofane che non siano akadama perchè pare che si sfaldino dopo un pò di tempo, creando uno strato limaccioso sul fondo...

Vedi tu cosa scegliere: l'akadama è sicuramente un buon substrato per le piante, ha una grande resa cromatica e non danneggia i baffi ai cory, ma è più impegnativa da gestire, mentre la sabbia deve essere accompagnata da materiali più grossolani, è un buon materiale per il fondo e non presenta problemi di gestione.

Ciao,

C.

in che senso dici che l'akadama è più impegnativa da gestire?ti riferisci agli sbalzi di ph per il primo periodo? a quel problema penso di risolvere non mettendo pesci dentro tanto i miei cory hanno già casa ora ma volevo fare un acquario solo ed esclusivamente per loro visto che mi piacciono molto. mi stai mettendo dubbi ora sul fatto ke l'akadama mi costi troppo... io pensavo non costasse così tanto e anzi sentendo super espertoni mi dicevano che è un materiale nuovo che costa meno dei comuni fondi che si può utilizzare anche da solo o con la famosa ricetta con osmocote e pozzolana (mi sembra) per dare grandi risultati con le piante. non so a me piace molto come effetto e per i quantitativi che dovrei usare essendo di consistenza leggermente più grossa della sabbia dovrei cmq. prenderne meno.
sono convinta mi piace l'akadama e da li nesusno mi smuove ahaha.
ora devo solo trovare dove comprarla ad un prezzo ragionevole e poi vedrò il resto. tanto le piante le ho già i pesci pure le attrezzature anche mancava solo il fondo!

cristian71CF
03-10-2006, 11:01
In base alla mia esperienza diretta, ti posso dire che:

- per la mia vasca da 70l, ho usato un intero sacco di akadama (oltre al materiale più grossolano) spendendo 21€

- per la vasca da 85l, ho utilizzato 8kg di sabbia nera (sempre abbinata a materiali più grossolani) spendendo 15€

Le vasche hanno approssimativamente la stessa area e, in entrambi i casi, ho utilizzato il medesimo quantitativo di pozzolana e ghiaia.

La resa cromatica resta valida in entrambe le vasche.

A te la scelta, ora ;-)

Alla prossima,

C.

fiorellina
03-10-2006, 11:18
io devo fare una vasca da 180lt quindi vorrei evitare di spennarmi visto che i soldi scarseggiano. la sabbia nera dove l'hai trovata a così poco?io ho visto solo sacchi da 5 kg a prezzi tipo 25-35 euro.... guardando in internet poi stavo pensando di fare ventualmente un qualche cm di pozzolana non so un 2 cm magari e il resto di akadama...vedo che mettono anche l'osmocote ma mi impaurisce un pò come cosa..se non la si sa gestire bene ci si ritrova con un disastro in vasca.

cristian71CF
03-10-2006, 11:47
io devo fare una vasca da 180lt quindi vorrei evitare di spennarmi visto che i soldi scarseggiano. la sabbia nera dove l'hai trovata a così poco?io ho visto solo sacchi da 5 kg a prezzi tipo 25-35 euro.... guardando in internet poi stavo pensando di fare ventualmente un qualche cm di pozzolana non so un 2 cm magari e il resto di akadama...vedo che mettono anche l'osmocote ma mi impaurisce un pò come cosa..se non la si sa gestire bene ci si ritrova con un disastro in vasca.

Forse è meglio che continui a cercare in internet: 25#30€ per della sabbia sono veramente troppi, a meno che tu non voglia acquistare prodotti ADA... nel negozio dove vado io, i prezzi variano da 1.5€/litro a 2.5€/l a seconda della granulometria e sono disponibili sacchi da 3kg a 9kg.

Tieni presente che per fare uno spessore di un paio di cm di sabbia non ti servono mica volumi immensi di materiale!!!

Non so cosa dirti circa l'Osmocote: non l'ho mai utilizzato, dato che preferisco utilizzare la pozzolana (3cm) ed un buon fondo fertile grossolano ed a lenta cessione (2/3cm) come base per il fondo dei miei acquari: meno chimica nelle vesche meglio è! :-D

fiorellina
03-10-2006, 11:53
io devo fare una vasca da 180lt quindi vorrei evitare di spennarmi visto che i soldi scarseggiano. la sabbia nera dove l'hai trovata a così poco?io ho visto solo sacchi da 5 kg a prezzi tipo 25-35 euro.... guardando in internet poi stavo pensando di fare ventualmente un qualche cm di pozzolana non so un 2 cm magari e il resto di akadama...vedo che mettono anche l'osmocote ma mi impaurisce un pò come cosa..se non la si sa gestire bene ci si ritrova con un disastro in vasca.

Forse è meglio che continui a cercare in internet: 25#30€ per della sabbia sono veramente troppi, a meno che tu non voglia acquistare prodotti ADA... nel negozio dove vado io, i prezzi variano da 1.5€/litro a 2.5€/l a seconda della granulometria e sono disponibili sacchi da 3kg a 9kg.

Tieni presente che per fare uno spessore di un paio di cm di sabbia non ti servono mica volumi immensi di materiale!!!

Non so cosa dirti circa l'Osmocote: non l'ho mai utilizzato, dato che preferisco utilizzare la pozzolana (3cm) ed un buon fondo fertile grossolano ed a lenta cessione (2/3cm) come base per il fondo dei miei acquari: meno chimica nelle vesche meglio è! :-D


la sabbia l'ho trovata nei negozi on line di acquariofila e purtroppo i prezzi sono molto alti per poco prodotto se la si cerca colorata o bianca costa un pò meno ma scura tipo nero non è semplice trovarla.
cmq usando la pozzolana che essendo di spessore grosso e quindi facendo volume e un sacco di akadama forse dovrei cavermala...ma devo vedere ancora le misure dell'acquario e poi le posterò chiedendo consiglio sul quantitativo.
cmq. devo ammettere che hai cu..o nel trovare la sabbia a così poco? il tuo negozio vende pure on line per caso?

cristian71CF
03-10-2006, 12:00
cmq. devo ammettere che hai cu..o nel trovare la sabbia a così poco? il tuo negozio vende pure on line per caso?

Boh... sono dei prezzi normali, forse dovuti al fatto che ci sono molti negozi di acquariologia e basta girare un pò per trovare i prezzi migliori.

Non credo che venda online (lo verifico e ti faccio sapere appena posso), ma, anche se fosse, l'ipotetico guadagno se ne andrebbe in spese di spedizione :-(

Una possibile alternativa è questa: nei "fai da te" vendono sacchetti di sabbia SILICEA che non alterano il pH della sabbia e, di solito, è grigio scura... se consideri che bagnata diventa ancora più scura, potrebbe andare (tra l'altro è sottilissima perchè la usano con le sabbiatrici...)

Alla prossima,

C.

TuKo
03-10-2006, 13:44
fiorellina, la sabbia a poco la puoi trovare negli smorzi(rivenditori di materiale edile),ti devi solo accertare che nn sia calcarea(bicchiere,un pò di sabbia dentro e qualche goccia di viakal).L'aka se nn lo abbini con altri materiali è un fondo scarso di nutrienti per le piante,unico pro è che esendo un fondo morbido permette un buon attecchimento delle radici,cmq ti rinnovo il mio consiglio di inserire piante e pesci solo quando i valori si saranno stabilizzati(hai un acqua con un kh altissimo,sfruttalo ;-) )L'annosia nei fondi sabbiosi come ti è stato detto è in funzione dell'altezza del fondo,problema che si può risolvere con un cavetto sottosabbia o con l'insermento di melanoides,piccole lumache a forma conica che limitano il loro numero,nn danneggiano piante,sono detrivore e arano il terreno costantemente.

fiorellina
03-10-2006, 20:23
fiorellina, la sabbia a poco la puoi trovare negli smorzi(rivenditori di materiale edile),ti devi solo accertare che nn sia calcarea(bicchiere,un pò di sabbia dentro e qualche goccia di viakal).L'aka se nn lo abbini con altri materiali è un fondo scarso di nutrienti per le piante,unico pro è che esendo un fondo morbido permette un buon attecchimento delle radici,cmq ti rinnovo il mio consiglio di inserire piante e pesci solo quando i valori si saranno stabilizzati(hai un acqua con un kh altissimo,sfruttalo ;-) )L'annosia nei fondi sabbiosi come ti è stato detto è in funzione dell'altezza del fondo,problema che si può risolvere con un cavetto sottosabbia o con l'insermento di melanoides,piccole lumache a forma conica che limitano il loro numero,nn danneggiano piante,sono detrivore e arano il terreno costantemente.

le melanoidi le conosco le ho in entrambi gli acquari che sono già avviati e vedo che fanno bene il loro lavoro pur avendo solo ghiaietto con fondo fertilizzato. per la sabbia non so non ne sono molto convinta sarà che in testa ormai ho il progetto con l'akadama e quindi mi si rovinerebbe il disegno..bo rimango perplessa. per l'inserimento di pesci e piante non ci sono problemi posso farlo anche successivamente tanto a quel punto quando avvierò la vasca non avrò problemi non devo fare in fretta e furia anche perkè i cory hanno già casa ora.cmq. ora vedrò come fare per trovare l'akadama ad un prezzo che non sia esorbitante più che altro per le spese di spedizione che ovunque sono altissime!!!!

TuKo
03-10-2006, 22:47
Fatti un fine settimana a roma con il tuo ragazzo/marito e la prendi a 15 euro per la busta da 15litri(12kg). ;-)