PDA

Visualizza la versione completa : Qualcuno conosce questo parassita ???


livio-PE
27-09-2006, 15:54
Mi aiutate ad identificare e magari suggerire come debellare questo parassita che ha attaccato le mie adorate cernia e murena.

http://fa.rossoalice.alice.it/preview_fa1/li/iv/livmac/medium_4810603691369e978c327e7d20b2ac28.jpg
http://fa.rossoalice.alice.it/preview_fa1/li/iv/livmac/medium_06e51d596c9f02b1ead4a13dd84e9e88.jpg Come vedete è lungo 2-3 mm. i pesci se ne liberano facilmente strusciandosi sulle rocce ma in 2 mesi si è riprodotto ed ora mi stà facendo preoccupare.

http://fa.rossoalice.alice.it/preview_fa1/li/iv/livmac/medium_bf66ee5fd0b2a4e459e38c7e4c2fde2f.jpg
Si attacca intorno agli occhi alla gola e sulle branchie.
Il fastidio che danno è evidente dal fatto che sia la murena che la cernia si lasciano grattare con il bastoncino con cui tento di spulciarli.
Il parassita è tenace, riesco a staccarlo solo alla murena aspirandolo con la siringa grazie alla sua pelle viscida.
Con la cernia l'operazione è praticamente impossibile, se qualcuno mi può suggerire una cura donea gliene sarò grato.

NB: Il mio acquario è un Med.

livio-PE
28-09-2006, 14:21
Non è che qualcuno ha il libro "le malattie dei pesci d'acquario" di Untergasser sulla quale dare un'occhiata ?
Io a suo tempo mi fotocopiai le tavole sinottiche e l'ultima parte del libro sui medicinali saltando proprio quello che ora mi occorre, ossia la descrizione dei vari virus-batteri-parassiti ecc.

Aiutatemi... -20

grillobz
24-01-2008, 17:21
Salve,

non saprei come debellare il parassita, ma un biologo di mia conoscenza mi ha suggerito per lo meno la natura di questi organismi. Magari può essere un punto di partenza per la ricerca del trattamento.

riporto la citazione:

... Larve pranize di Isopodi gnatidi. (C) Giuseppe Albanese
Si tratta infatti di larve praniza di un isopode Gnatide. Tradotto vuol dire che si tratta del primo stadio di sviluppo di un ordine di piccoli crostacei marini detti isopodi. Tra questi ci sono tre Famiglie di parassiti, tra cui gli Gnatidi. Solo le larve sono parassite, ma nuotano finche’ non si imbattono in un pesce alle cui branchie, ricche di capillari, si aggrappano. Ivi restano nutrendosi del sangue del pesce. Quando sono piene di sangue, gli ultimi tre segmenti toracici si fondono grazie ad un enorme intestino specialmente adattato, come si nota dalla foto. L’adulto non e’ provvisto di apparato boccale, ne’ di intestino, e si stacca dalla branchie del pesce cadendo sul fondale per deporre le uova. Il maschio e la femmina sono incredibilmente diversi, al punto da essere stati classificati per diverso tempo in famiglie diverse. Non e’ nota alcuna patogenicita’ legata a questi animali....

saluti
luca http://www.acquariofilia.biz/allegati/2006-10#25_4-saline1_111.gif

sigmapower
31-01-2008, 00:07
In natura i pesci predatori si fanno volentieri pulire pelle,bocca e branchie da pulitori come il Labroides Dimidiatus, in immersione e' uno spettacolo vedere le "stazioni di pulizia" in cui grosse cernie se ne stanno immobili con bocca ed opercoli branchiali spalancati mentre i pulitori fanno il loro mestiere tra le fauci.

Per tentare di debellare i puntini bianchi che hanno colpito il mio ctenochaetus strigosus ho provato appunto ad introdurne uno in vasca.