Visualizza la versione completa : Allevare Artemie Pt. II
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64109&postdays=0&postorder=asc&start=120
Continuate qui...... ;-)
guglielmonigita91
27-09-2006, 13:16
ok, seguiro il tuo consiglio pani :-) ;-) :-))
voglio vedere che succede..... per le dosi di lievito?
ad esempio per un cucchiaino da the di uova quant olievito ci vuole ogni 24h??
guidolavespa53
27-09-2006, 14:39
io gli ho dato ieri un 10gocce di lievito sciolto va bene?
guglielmonigita91
27-09-2006, 14:55
dipende a che concentrazione... ad esempio un cubetto di lievito sciolto in una bottiglia o in un bicchiere.... 6 gocce del bicchiere sono piu cibo di 6 gocce della bottiglia... piu gocce ma meno concentrato.... ;-)
guidolavespa53
27-09-2006, 15:23
la mia era una briciola di lievito sciolta in 5-10 ml di acqua poi con il conta ho messo 10 gocce l'acqua si è intorpidita ma oggi è limpida nn so ora quando ridare il lievito.... #24 #24
guglielmonigita91
27-09-2006, 17:45
beh.. penso che dovresti dare di nuovo solo 10 gocce.... o al massimo un pochino poco di piu......
ma l acqua pdiventa di nuovo proprio limpida oppure resta un po torbida??
guidolavespa53
27-09-2006, 19:21
subito messo torbidissima credevo infatti fosse assai ma dopo qualche oreta limpida
oggi per paura di un sovradosaggio, cosa che mi è sempre capitata, nn ho dato nulla anche se mi favcevano pena :-(
guglielmonigita91
27-09-2006, 21:58
ma... dopo qualche oretta?? O_o
io dopo 24 ore e si è schiarita pochissimo... di solito aspetto 2-3 giorni dalla schiusa... perchè hanno ancora il sacco vitellino..... e poi inizio..... :-( :-(
io metto circa un cubetto di 6-7 mm di lato in un bidone da 15 litri ogni 2 giorni.
ma dipende dal volume e dalla concentrazione di artemie,basta fare in modo che dopo 2 gorni l'acqua ritorni limpida
guidolavespa53
28-09-2006, 08:21
io l'ho realizzata nella campana porta cd da 50 :-)) :-)) ci saranno un 100 artemie e mangiano sempre :-)) e ora luned' mi arrivano le dafnie ;-)
guglielmonigita91
28-09-2006, 11:47
io le daphnie le ho prese ad una mostra di pesci e piante...... ora gli sto dando mikrozell liquizell e lievito.... ma ne do pochissimo perchè ho paura che muoiano e poi non ne posso recuperare piu..... :-( :-(
tognamax
28-09-2006, 11:54
Ciao a tutti, dopo averl letto questo interessante topic sulle artemie, vorrei fare un attimo il punto della situazione ....
allora:
a livello molto casereccio, cosa conviene utilizzare per allevare le artemie?
Le artemie adulte vanno bene per tutti i pesci di acqua dolce?
Le quantità ciberecce (livito di birra) quanto devono essere....
Vi chiedo questo perchè ormai dovreste avere una certa esperienza :-D :-D :-D :-D
Ciao ragazzi, se avete consigli da darmi, magari qualche descrizione dettagliata ad un ignorantone del settore, mandatemi una mail ...... GRAZIE a tuttiiiiiiiii
max #21
guglielmonigita91
28-09-2006, 12:58
beh.. come hai potuto leggere nel topic.....
acqua a temperatura ambiente...
sale senza iodio
uova buone....
TANTA TANTA TANTA TANTA pazienza!!
metti le uova a bagno..... 20#25grammi/litro di sale...... e aspetti che schiudono..... quando schiudono li devi togliere e metterli in una vasca piu grande.. possibilmente all aperto.... con molte alghe... l acqua deve essere proprio verde...... naturalmente sempre son il sale sciolto....
dopo 2-3 giorni i piccoli si inizieranno a nutrire.. se non ci sono alghe devi mettere tu il cibo... lievito liquizell o qualsiasi cosa possa essere mangiata dalle minuscole bocche.....
dopo 8-10 giorni si nutriranno sempre di alghe e se non ci sono continua con il lievito e se hai... il mikrozell.....
a quanto pare si fa cosi... ma a me non ne è rimasta neanche una...... #07 #07
guidolavespa53
28-09-2006, 14:43
io oggi ho dato più lievito, più concentrato e lo stesso l'acqua è divenuta limpida subito mangino come maiali :-D :-D :-D
cmq io sapevo che alle dafnie si poteva dare di tutto anche sangue per esempio.... #24
cmq sulle artemie ha riepilogato tutto guglielmo, quoto in pieno vanno bene per qualsiasi pesce d'acqua dolce, stai solo attento a nn dare leuova perchè quelle fanno male infatti guglielmo consigliava di fare un trasloco #25 #25 :-))
a disposizione
guglielmonigita91
28-09-2006, 15:06
beh.... i miei mangiano come i pulcini allora..... puo essere che non riescono ad assimilarlo? che siano troppo piccole??
cioè... metto il lievito e resta la... con loro che nuotano..... ma che sistematicamente muoiono.....
guidolavespa53
28-09-2006, 18:38
le mie scompaiono nelll'acqua intorbidita, e poi rispuntano vivacissime, scusami mi sta venendo un dubbio tuche acqua usi???dove le tieni?? #24
guglielmonigita91
29-09-2006, 13:52
io.. acqua del mio acquario.... malawi....
l acua è abbastanza dura.. con ph elevato e durezza alta.....
il sale.... senza iodio.... 37g/litro.... salinità del mediterraneo......
le daphnie hanno pulito l acqua..... le artemie invece niente......
guidolavespa53
29-09-2006, 14:33
l'acqua è ok, ma dove li tieni c'è freddo?? io oggi ho cominciato a prenderle per i miei scalarini ma questi sono tanti e nn ce la faccio le dafnie vive arrivano settimana prossima per ora ho tamponato con dafnie surgelate....scusa na cosa nn per andare OT ma per le dafnie è necessario qualche cosa di particolare??così nel frattempo me lo procuro.....
mi sta venendo un dubbio hai provato a cambiare marca di uova???Magari nn vanno bene #24
guglielmonigita91
29-09-2006, 14:55
allora... cercherò di rispondere a tutte le domande... se ne dimentico qualcuno ricordamela perchè di quante ce ne sono possibilmente alcune non le trovo :-D :-D
allora vediamo...
la temperatura è quella ambiente..... 22gradi circa.... e lo schiuditoio è messo preciso sopra il reattore dei neon.... la temperatura riscalda un po di piu... c.ca 24#25... anche perchè non è incollato proprio sotto il coperchio..... ma un po piu lontano....
ora le dafnie sono messe nel 12 litri dove venivano messe le artemie.. quindi con temperatura 22 c.ca....
non ci vuole niente di particolare.... io ho messo dentro due pezzi di cabomba/miriophyllum raccolto nello stagno vicino casa e della lemna..... ogni 24 ore do 2mm cubici di lievito c.ca o poco piu (3mmx3mmx3mm).. lo sciolgo in mezzo bicchiere di acqua d acquario e ne metto un po nel 12 litri.... di solito faccio che ne metto pochissimo.. pero faccio 2-3 somministrazioni al giorno..... cosi non si inquina l acqua.... e sembra funzionare.. ci sono molte piccole dafnie che nuotano.... certo se avessi l acqua che c'è in sicilia..... dove in 24h mi si formavano le alghe verdi.... :-)) le daphnie starebbero molto meglio... e mi sa che in estate appena scendo ne porto un po con me..... e le allevo nel vascono di 28000litri anche :-D :-D
magari metto una reticella fina per 2 metri quadrati in modo che non ci possono entrare i pesci a le daphnie possono uscire fuori per i pesci :-)) :-))
guidolavespa53
29-09-2006, 15:03
chiarissimo, grazie per le risposte...allora il fattore temperatura nn è l'unca cosa rimasta è prova a cambiare marca diuova....ma scusa quando scendi qui in che località vai?l'acqua parli quella delle pozze se ti trovi a Palermo fai un salto :-))
guglielmonigita91
29-09-2006, 18:13
chiarissimo, grazie per le risposte...allora il fattore temperatura nn è l'unca cosa rimasta è prova a cambiare marca diuova....ma scusa quando scendi qui in che località vai?l'acqua parli quella delle pozze se ti trovi a Palermo fai un salto :-))
proverò quelle della sera in bustine.....
quando scendo in sicilia vado in provincia di ragusa... santa croce camerina.. di solito faccio sbarco a palermo se scendiamo con la nave :-))
pero non credo che possa passare dentro palermo.... perchè ho 15 anni e quindi non guido io la macchina ma mio padre... se ti fai trovare al porto magari.... ma sempre se vengo con la barca.... altrimenti catania..... :-))
in che senso l acqua delle pozze??
guidolavespa53
29-09-2006, 18:32
cioè tu mi dici che l'acqua della sicilia ti diviene subito verde, ma siccome qualunque acqua messa in pieno sole diventa verde volevo sapere di che acqua parlavi...tutto qua #24 nelle mie uova purtroppo nn c'è marca altrimenti te l'avrei detta ma sicuramente nn sono sera...
guglielmonigita91
29-09-2006, 19:43
allora.... non ci siamo capiti :-D
io adesso sono in svizzera... quindi l acqua che scende dalle montagne viene filtrata dalla roccia... e quindi esce con una durezza che neanche immagini :-))
quindi è perfetta per ''malawitosi'' e ''tanganicosi'' :-D
quando faccio i cambi in acquario.. prendo quell acqua..... che è dura e ph elevato.. ma non contiene spore di alghe... perchè appunto le rocce trattergono tutto.... in sicilia invece n acqua le alghe ci sono.... e quindi si sviluppano.. poi con il sole peggio ancora.... qua in svizzera il sole esce ogni tanto.... oggi è uscito per la prima volta dopo 2 settimane... figurati in inverno :-)) :-))
quindi.. non è questione di acqua..... vediamo.. domani andrò dal mio negoziante a comprare le uova della sera e provo con quelle...
le dev conservare anche in frigo oppure le posso lasciare fuori??
guglielmonigita91
29-09-2006, 19:44
un altra domanda:
le uova sgusciate/scorticate (non ricordo il nome..... diverse dal normale) a che servono)
si schiudono lo stesso?
m isembra che siano quelle che si diano cosi come sono... cos'hanno di diverso? O_o
guidolavespa53
29-09-2006, 21:16
allora le mie uova sono essiccate e devono essere teneute all'asciutto lontano dall'umidità, queste uova sgusciate nn le conosco ma ti sarei grato se mi dai qualche nuova perchè eliminerei il problema di dividere naupli dalle pericolose uova.....
grazie per la spiegazone sull'acqua...caèito tutto
fammi sapere come va con le nuove uova :-))
tognamax
29-09-2006, 23:48
Gente per i maniaci INDUSTRIALI delle artemie vedete un poco qua...
http://www.acquariotecnica.com/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=127
vedete... se è adatto alle Vs esigenze...
ciao max
tognamax
29-09-2006, 23:55
poi, da un altro forum, ho beccato questo:
Alimentazione e mantenimento:
Dopo 48 ore dalla schiusa dobbiamo cominciare ad alimentare i nauplii; se non li si alimenta adeguatamente, entro poche ore muoiono. Diverse sono le possibilità di alimentazione:
lievito di birra, alghe in polvere, farina di crusca, latte in polvere, farina di soia o di grano, farina di pesce o carne, tuorlo d’uovo. Il metodo per stabilire la quantità di cibo da somministrare è quello di creare con gli alimenti un leggero intorbidimento dell’acqua di coltura che dovrà risolversi entro 48 ore con la nutrizione delle artemie, visibile dal fatto che l’acqua torna pulita. Si consiglia di effettuare un cambio d’acqua 1 0 2 volte alla settimana per eliminare eventuali eccessi di cibo e gli esoscheletri derivanti dalle numerose mute dei crostacei
guidolavespa53
30-09-2006, 10:09
Bello grazie tanto :-)) :-)) #25
guidolavespa53
30-09-2006, 10:55
cmq bel èprogetto...avessi un garage sarebbe perfetto ma a casa nn credo che sopravviverebbe a mia madre :-D :-D
tognamax
30-09-2006, 22:48
mettersti su un ottimo impianto per la VENDITA....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
guidolavespa53
01-10-2006, 09:52
già :-)) oggi però sono inc**#&% nero perchè un velifera è saltato dentro la sala parto e si è pappato tutti i miei scalarini. -04 -04 #07 :-( cmq continuerò ad allevare le artemie per i prossimi nascituri
guglielmonigita91
02-10-2006, 10:50
azz...... poverini... dispiace molto...
io mai ho sopportato quei pesci.... non mi si sono mai riprodotti e facevano solo danno come questo che è successo a te -04 -04
cmq ragà... buone notizie... senza fare completamente niente ho visto che le artemie stanno crescendo...... dio esiste....... :-D
le piu grosse saranno 6-7mm....
adesso pero non credo che le mandero avanti perchè sono poche e sono messe ancora nello schiuditoio e per trasferirle..... insomma... conviene che le usi prima che muoiano..... almeno niente viene sprecato :-)) :-))
ora preparo una bomba da 2 litri con la bottiglia della coca cola e le tengo li.... e come schiuditoio una da 1 litro....... vediamo come procede......
vi tengo aggiornati e mi scuso ancora per aver invaso il forum con questi problemi con le artemie #12 #12
guidolavespa53
02-10-2006, 11:57
nn ti preoccupare il forum serve a questo...cmq strano che i velifera nn ti si riproducessero i miei sembrano conigli :-D :-D
guglielmonigita91
02-10-2006, 13:37
a me i pecilidi mai..... sempre morivano #07
cmq ho preferito tenere queste poche artemie.... le ho messe in 2 litri e adesso ho dato qualche goccia di lievito.... sono veramente grosse... in confronto ai piccoli :-)) :-D
speriamo restino vive..... intanto la daphnie continuano a fare la maialine :-D :-D :-D
guidolavespa53
02-10-2006, 13:58
sono davvero contento per te....le mie dafnie dovrebbero essere spedite oggi speriamo bene :-))
guglielmonigita91
02-10-2006, 14:49
dove le metterai quando arrivano?
io spero di avere un po di spazio per un contenitore piu grande da usare per le artemie.. perchè 12 litri mi sembrano pochini.....
guglielmonigita91
02-10-2006, 14:49
scusa... 2 litri non 12 #12 #13
guidolavespa53
02-10-2006, 14:56
boh nn so quante me ne arriveranno io pensavo alle campane porta cd...le artemie le tengo lì nn so bene la capacità penso un mezzo litro.....
guglielmonigita91
02-10-2006, 15:22
mi sembra pochino..... prendi invece una bella vaschetta di almeno 10 litri e metti dentro l acqua dei cambi dell acquario... e la metti in balcone... quando diventa verde fai in modo che riceva luce del sole solo la mattina o solo il pomeriggio....
mezzo litro è pochissimo.... e cmq anche per le artemie.... sono per la schiusa va bene.. altrimenti poi le devi trasferire..... ;-)
guidolavespa53
03-10-2006, 08:13
scusa, sempre per le dafnie la tipa mi diceva di mettere una eratore senza porosa tu la usi o no......le artemi e le ho sempre tenute lì....e vanno a meraviglia
guglielmonigita91
03-10-2006, 15:26
allora... di solito l aereatore si usa con vasche da 10 litri a scendere... la mia è 12.... quindi non è necessario.. ma se già sono 5-6 litri e anche meno ci vuole eccome.... o almeno dopo la schiusa..... e non sempre accesso.. perchè disturba molto... io di solito nelle bottiglie immetto aria con una cannuccia e vedo che vengono disturbate anche se soffio piano...... quindi penso che la cosa migliore sia una vasca grande con acqua ferma.. o al massimo l aereatore messo da un lato.. cosi c'è un po di movimento ma anche molto spazio di calma...... :-)
guidolavespa53
03-10-2006, 18:02
per le dafnie sto adoperando un acquarietto con 12 ltri di acqua, 8 di acqua di rubinetto, e altri 4 da due acquari tropicali e dalla boccia dei pesci rossi, sempre piena di alghe..penso che metterò un rametto di anubias...le artemie troverò un contenitore adatto allora... ;-)
guglielmonigita91
06-10-2006, 23:20
niente da fare.. sono morte pure quelle... ma che cavolo devo fare???
cibo ne do pochissimo.. ancora meno?? -28d#
stavolta mi sa che le faccio morire di fame.... sto andando ad immergere le uova... cosi tra due giorni di mattina sono tutte nate...... e le trasferisco nella bottiglia di 2 litri... dopo 3 giorni do pochissimo lievito e vediamo che succede
dovrebbe andare bene?
oppure dopo 2 giorni devo dare da mangiare?
tognamax
07-10-2006, 22:42
Willy, sei il nostro eroe, chi la dura la vince, avrai la riproduzione delle tue maledettissime artemie, accc....!@+*"%!@§*+-.
Poi quando sarai esperto in questo allevamento ci illuminerai d'immenso....
Attendiamo una tua gradita conferma avvenuta riproduzione STOP.
CIAUZ
guglielmonigita91
08-10-2006, 10:27
eh dai.. non esagerare :-D :-D :-))
stamattina dovrebbero essere schiuse... li lascio n altro po e pomeriggio trasferisco tutte quelle che riesco nella bottiglia senza gusci da 2 litri... con acqua pulita.....
il bello è proprio questo.... nella bottiglia da 2 litri mi morivano... nello schiuditoio invece sono andate avanti quelle poche rimaste... ma come puo essere?? #07 -05 -28d# #24
guidolavespa53
08-10-2006, 20:46
ciao sono tornato oggi dalla campagna e ho avuto il tuo stesso problema con le dafnie che stanno diminuendo, le artemie invece stanno bene, cmq domani con la luce sarò più preciso....quindi anche con le uova di un'altra marca nn va bene???guarda quello che ti posso dire io è....ti spedisco un barattolo di quelle che uso io..nn so proprio che dirti
guglielmonigita91
10-10-2006, 11:57
nono.. ma io ancora non ho cambiato marca... quelle che son cresciute erano quelle della hobby.... ma poi son morte... forse perchè erano poche e se davo poco cibo si disperdeva tutto nei 2 litri..... se invece ne davo troppo erano poche loro e non lo consumavano entro 24 ore.... quindi penso siano morte per nquinamento.. per questo ora ho deciso di farne schiudere molte e dargli pochissimo mangiare....
ora ho trasferito le nuove nate nella bottiglia di 2 litri.... dopo mangiato sciolgo il lievito e ne do 2-3 gocce alle artemie e quello che basta per le dafnie.....
a proposito di queste ultime.. ho già prelevato qualche bocconcino.... i multi sono letteralmente impazziti..... non vedevo pesci mangiare cosi da quando ho raccolto dei tubifex in una pozza in sicilia..... -05
guidolavespa53
10-10-2006, 18:22
le mie artemie no problem le dafnie sono morte ne sono rimaste una ventina ma ora ho aggiunto acqua verde prelevata in campanga e vediamo se si riprendono......fammi sapre come va ora nei 2 litri
newgollum
12-10-2006, 16:03
trasferisco tutte quelle che riesco nella bottiglia senza gusci da 2 litri... con acqua pulita.....
il bello è proprio questo.... nella bottiglia da 2 litri mi morivano... nello schiuditoio invece sono andate avanti quelle poche rimaste... ma come puo essere?? #07 -05 -28d# #24
i misteri delle artemie :-))
l'importante è trovare quello che ti funziona ;-)
ma una vaschetta un po' più grande proprio no eh? una vasca con acqua maturata è di certo meglio che una bottiglia con acqua 'pulita', sempre che le vuoi portare avanti e non solo surgelartii un po' di naupli.
guglielmonigita91
17-10-2006, 11:42
no.. ma che hai capito :-)) :-D
l acqua pulita nel senso che non ci sono i gusci.. l acqua è quella dei cambi dell acquario.. quindi avoglia se è matura :-D :-))
cmq..... se prendo un contenitore di mezzo litro piu grande è sicuro che vola tutto dalla finestra (me compreso)
vi dico l arsenale che ho:
vaschetta fuori da 5 litri con piante (cabomba/miryophyllum e lemna)
sul davanzale 1,5 di bottiglia con tubatrix aceti (anguillole dell aceto)
sul davanzale una bottiglia di un litro con lemmna dentro (dovete vedere la differenza tra fuori e dentro...)
nella mia stanza ci sono:
acquario
vaschetta di 12 litri con daphnie
schiuditoio di 1 litro
bottiglia da 2 litri dove mettere le artemie
vaschetta dei ferrero rochè dove si sono messe alcune daphnie...(la coltura nel 12 litri si è abbassata... non so se perchè l acqua è vecchia oppure perchè arriva l inverno.. ma la temperatura è sempre la stessa)
quindi ho preferito isolare alcune daphnie in modo da avrne se quelle di la muoiono.... (sperando di no)
immaginati se adesso metto un contenitore piu grande che succede..... come minimo mio padre mi prende e mi butta fuori di casa :-D :-D
ah.. dimenticavo... contenitore di 5 litri dove ho messo l argilla espansa per i vermi grindal.... che dovrei prenotare....... in piu vorrei allevare le drosofile...... insomma... davvero un giorno butterò fuori i genitori e riempirò la casa :-)) :-)) :-))
guidolavespa53
17-10-2006, 18:36
Mamma mia quante cose.....ma scusa tanto per sapere ma ancuillole e drosophila sono per i pesci???e questi grindal che sono?? -05 -05 -05 #19
newgollum
17-10-2006, 20:58
ha ha :-D meglio restare dentro ;-)
guglielmonigita91
18-10-2006, 19:14
Mamma mia quante cose.....ma scusa tanto per sapere ma anguillole e drosophila sono per i pesci???e questi grindal che sono?? -05 -05 -05 #19
anguillole dell aceto sono vermetti che piccolini.. am ala pena si vedono... vengono allevati in un liquido composto 50/50 da aceto di mele e da acqua
io le tengo in una bottiglia con il collo stretto dove ho messo nel collo un batuffolo di lana sintetica.... e di sopra ho messo acqua pura... cosi quando salgono su le raccolgo e le do agli avannotti.... le drosophile si possono dare a chi le mangia ;-) :-))
i grindal sono dei vermi che vengono allevati nella torba (ci sono anche altri metodi piu puliti e adatti....) e sono dei vermi di 1,5-2,5cm.... di solito quando ce ne sono molti poi si raccolgono e si danno ai pesci..... prima pero si sciaquano.....
cmq non andiamo OT... che i moderatori non lo trovano molto bello :-))
le artemie al momento stanno crescendo... adesso ho chiuso tutto al buio e messo una lampadina di quelle di natale sopra collegata ad un trafomatore 220#230|12v.... cosi appena vengono tutte sopra sifono il fondo che ci sono tutti gli esoscheletri.... e anche altre sporcizie :-)
poi prima di aggiungere acqua pulita tolgo tutti i gusci che son rimasti attaccati sulle pareti della bottiglia :-))
cosi l acqua resta pulitissima... o almeno spero
guidolavespa53
19-10-2006, 07:49
cmq, in veranda da me la temperatura comincia a calare e anche le mie artemie cominciano a soffrire....mi sa che ora le sposto impossibile per le dafnie...conviene metteer un termoriscaldatore???e a che temperatura? -05
guglielmonigita91
19-10-2006, 21:16
allora.. che io sappia... le artemie sopravvivono da 5° a 35°
la daphnie mi sembra che sopra i 28 non sopravvivono.... quindi si tengono a 20gradi circa.... se le tieni fuori non succede niente... e che solo non riproducono cosi tanto come in estate... io le tengo sopra il coperchio dell acquario... e la temperatura è sui 22..... scende a 19#18 la notte..... cmq al momento continuano a crescere.... non sono ancora arrivato al punto ''scritico''... ancora non hanno preso la forma definitiva.....
newgollum
19-10-2006, 23:05
le artemie sopravvivono anche a 0 gradi (adulti).
vi posso chiedere di non andare troppo ot con le dafnie? questro topic è già lungo e già si vedono spuntare altri topic di gente che non ci capisce niente e ricomincia a chiedere come si allevano i naupli di artemia ;-)
gracias!! :-))
guglielmonigita91
20-10-2006, 00:24
giusto scusa... :-)
mi sembra ce ne siano di meno al momento.... speriamo che è solo perchè è buio e nn si vedono molto bene.. ho provato con una torcia in controluce a guardare e si vedono che nuotano.... speriamo restino vive :-)) :-)
guidolavespa53
20-10-2006, 07:52
avete ragione chiedo scusa, ieri ho aggiunto un po' di uova ed eccole rispuntate, ora ne vedo cmq 4 adulte speriamo che comincino a riprodursi da sole :-))
guglielmonigita91
20-10-2006, 14:08
scusa, le hai aggiunte ieri e già 4 sono adulte?? #19
guidolavespa53
20-10-2006, 14:31
nooooo penso che siano sopravvissute....solo che nn le vedevo ;-)
guglielmonigita91
20-10-2006, 16:34
ah....io le ho controllate proprio adesso e sembrano sempre le stesse.. non mi sembra ci siano perdite.... ma secondo voi la forma della bottiglia va bene oppure ci vuole un contenitore basso e largo?? -28d#
guidolavespa53
20-10-2006, 21:14
forse basso e largo è meglio per un amigliore superfice di aerazione...la bottiglia ha il collo stretto #24 #24 penso cmq no problem se va bene continua così ;-)
guglielmonigita91
21-10-2006, 00:28
si... ha il collo stretto... ma io l ho tagliata in modo da essere 2cm piu alta di dove arriva in litro... cosi ha un apertura larga ;-) ;-)
pero in confronto all altezza..... -28d#
guidolavespa53
21-10-2006, 08:30
infatti, però scusa tu e hai sempre tenute nella bottiglia??
se nn ricordo male la risposta è no, nn avevi una vaschetta??
guglielmonigita91
21-10-2006, 13:36
si, prima le mettevo nella vaschetta quando schiudevano... ma adesso ci sono le daphnie.....
adesso che non le sposto non mi muoiono..... -28d# -28d# -28d#
guidolavespa53
21-10-2006, 13:50
allora lascia le cose come stanno, appena succede qualcosa ci pensiamo finchè va la cosa lasciala andare ;-)
newgollum
22-10-2006, 22:47
quoto.
comunque il contenitore basso e largo è meglio per farle sopravvivere, ma per la schiusa non ce n'è bisogno.
newgollum
23-10-2006, 12:24
le mie artemie presentano da un po' una caratteristica piuttosto bislacca: è ormai da circa 1 mese che non vedo più adulti in vasca, ma continuano a esserci, anche se in diminuzione coi primi freddi, sempre naupli appena nati!! ....inizialmente ho pensato che gli adulti fossero solo ascosti, ma dopo attente osservazioni comincio a pensare che oltre forse ad esserci uno o due adulti occultati, siano uova 'vecchie' che si schiudano piano piano e man mano che nascono però no crescono per niente.... boh!!
appena rifà una giornata di sole provo a reintegrare la coltura conun cucchiaino di uova, poi vi faccio sapere se continueranno a crescere (o a nascere da sé)...
comunque per me l'importante è avere sempre qualche nauplio da somministrare a mio piacimento in acquario...
guglielmonigita91
23-10-2006, 13:03
secondo me le artemie adulte ti si sono seccate.. ma prima di farlo... come fanno in natura.. hanno deposto le uova... alcune si sono schiuse e altre (le molte) sono nel fondo.. appena ritorna la bella stagione si schiudono..... è cosi che funziona nell habitat naturale....
newgollum
24-10-2006, 16:55
è quello che ho pensato la prima volta che l'ho notato (al ritorno di un viaggio di una settimana fuori casa), ma la cosa strana è che i piccoli che vedo sono sempre appena nati, cioè non noto neanche piccoli di qualche giorno, neanche i 3 o 4 giorni canonici che di solito trascorrono prima della morte dei naupli in acque inquinate (e ci ho fatto un po' l'occhio ormai, anche se la mia vista non è da falco :-D )... e ormai da un mese. credo che non potrò mai avere una risposta certa a questa curiosità ;-)
guglielmonigita91
24-10-2006, 20:41
appunto... perchè poi muoiono...... essendoci freddo e non essendoci cibo... ti consiglio di aumentare di molto la salinità...... in modo da ricreare l evaporazione...... e quella che resta falla evaporare...... in modo che resta sciutto il tutto...in primavera metti dentro l acqua di nuovo...... e aspetti.....
newgollum
29-10-2006, 13:31
guglielmonigita91 rispondi a me?
non ho capito il discorso: il cibo c'è e ora che son omeno le artemie ce n'è anche troppo (alghe e residui in quantità). mi puoi spiegare meglio il fatto della salinità che ricrea l'evaporazione??
comunque l'altro ieri sera ho inserito una cucchiaiata di artemie e stamattina ho trovato tantissimi naupli. ora vediamo se crescono anche loro come i loro predecessori.
guglielmonigita91
29-10-2006, 14:02
per la silinità devi simulare l evaporazione totale dei laghi salati...
cioè... aumentando di molto la salinità e togliendo molta acqua.... magari lasciandola evaporare....
guidolavespa53
29-10-2006, 14:14
raga' a parte che ormai nn h o più motivo di allevarle perchè sono già 3 volte che mi muoiono i miei scalarini senza una valida ragione, e cmq le sopravvisute stanno scomparendo mi sa che mi tocca rifare tutto da capo....peccato #07 mi sa che c'è una maledizione su questi animaletti :-))
newgollum
29-10-2006, 17:44
scusa ma se dici di farlo perché è freddo... come fai evaporare l'acqua? ma poi non c'è mica bisogno di fare queste simulazioni strane... sarà che ti son morte perché hai buttato giù troppo sale? :-D
a parte gli scherzi davvero, io ho inserito le prime a giugno e mi son dimunuite solo un mese fa. ora le ho reinserite e mi si sono schiuse le uova a go go anche se fa freschino (e non ho areatore ;-) ) dopo solo un giorno e mezzo... sono animaletti delicatini ma sapendo la mia esperienza e sentendo le vostre ho il sospetto che più le smanetti e peggio è :-D
guidolavespa53
29-10-2006, 20:10
concordo pienamente anche se le mie nn le smanettavo proprio cioè le dafnie credimi ci ho messo di tutto, ho lave di zanzara vive, uova di scalari per un esperimento, alghe e piante, lì con le artemie nulla e intanto....boh valle a capire -28d#
guglielmonigita91
29-10-2006, 22:34
ma mica io faccio ste cose...... io ti ho dato un idea su come smettere la rispoduzione in inverno...... puoi anche continuare ma non credo tu abbia gli stessi risultati come in estate :-))
cmq guarda che io non le tocco per niente... le guardo quei 3 secondi al giorno per metter dentro il lievito...... e basta....
cmq vedo che dopo 2-3 giorni dalla schiusa.... ne muoiono tantissime..... si vede il fondo della bottiglia rosso.. e non si muovono... secondo me non riescono ad assumere il lievito... boh -04
newgollum
29-10-2006, 23:30
io non gli do neanche il ievito: tenendole nella vasca all'aperto che ha ormai parecchie alghette sulle pareti e sul fondo, si nutrono di quelle. avevo provato all'inziio a dare il lievito ma avevo anch'io delle morie di massa dei piccoli (gli adulti no). credo come avevo detto in passato che sia proprio il lievito ad ucciderle, nel senso che ne diamo troppo anche se ci sembra pochissimo, specilamente per i naupli di poche ore, che hanno ancora da smaltire anche il sacco vitellino.
certo in bottiglia se non hai alghe non è che li puoi lasciare digiuni per sempre, ma confermo che è una cosa su cui anch'io non ho trovato mai il giusto equilibrio (per cui poi ho glissato totalmente ;-) )!
guidolavespa53
30-10-2006, 08:51
allora ora proverò ad usare l'acqua di pozzo che ha salvato le mie dafnie con le artemie e vediamo che succede...e che nn so se le alghe sopravviveranno alla salinità.... #24
guglielmonigita91
30-10-2006, 14:50
beh, se è per questo io ho pure il liquizell... ma neanche lo mangiano.... ne muoiono tantissime lo stesso... e alla fine non ne rimane neanche una
newgollum
01-11-2006, 18:04
nella mia vasca c'è sia sale che vasche, quindi penso sopravvivano... le alghe sono nate quasi subito (dopo circa 20 gg hanno cominciato): ora certamente la salinità si sarà un po' abbassata perché con le varie pioggie avrà traboccato...
i naupli delle uova reimmesse da poco stanno crescendo.
guidolavespa53
01-11-2006, 20:30
quindi per fare chiarezza alle alghe la salinità fa un baffo giusto???
silvio63
01-11-2006, 22:58
salve a tutti,
allora ragazzi fate attenzione alla durezza e alla temperatura dell'acqua. Le artemie sono molto sensibili a sbalzi di T° e ad acqua troppo acida. Vi consiglio di aggiungere un cucchiaino da te di bicarbonato all'acqua prima di iniziare sia la schiusa che la maturazione del fitoplancton sul terrazzo. Io avevo una bacinella verdissima fuori d'estate e ci avevo buttato dentro una sciacquatura di una schiusa fatta per nutrire degli avannotti. Ebbene dupo due settimane mia figlia mi urla da fuori che ci sono degli animali strani nella bacinella!! ARTEMIE ADULTE GRANDI COME CAVALLI in piena riproduzione etc. etc.
Non mi sembra abbiano mai figliato, però ho avuto cibo vivo per i miei avannotti e adulti per un pò. Poi mi sono finite.
Ho contattato amici negli Stati Uniti e anche loro mi confermao: Fare una coltura di artemie casalinga è impresa ardua e molto fortunosa (in genere). Poi per averne quantità notevoli bisognerebbe avere ettolitri di coltura di infusori e ciò è difficilissimo. Si possono usare i prodotti in commercio ma sono troppo costosi.
RISULTATO: costa meno ed è più semplice comprare le artemie vive in negozio o quelle surgelate e godersi lo spettacolo dei pescetti che mangiano. Lasciate perdere le artemie liofilizzate intere: sono tutte fibre e pocopiù, poi spesso intoppano lo stomaco ai piccoli.
salutoni a tutti
silvio
guidolavespa53
02-11-2006, 09:25
Bel consiglio davvero in effetti ad un certo punto anche io mi sono rotto di dover prendere le artemie sciacquarle e poi darle ai piccoli, un pezzettno di surgelato e via mangiavano tranquillamente... :-))
newgollum
02-11-2006, 21:20
ha ha!! :-D ma non è consiglio da dare in un topic di allevamento :-D
il cucchiaino di bicarbonato non è una grande scoperta: è spiegato nelle 'basi' di allevamento, nelle indicazioni all'inizio del topic, ma è sempre utile ricordarlo ;-)
la questione alghe non so se sia da generalizzre, ma nella mia vasca ce ne sono in grande abbondanza per cu idirei che non ci sono problemi con l'acqua salata (saranno alghe diverse forse da quelle che vengono in acqua dolce, non saprei, ma ci sono ;-) ).
riguardo al fatto di dover avere ettolitri per un allevamento adeguato di artemie come quantità dipende da quanti pesci hai da nutrire ;-) per i miei pescetti nel mio acquario da 50 lt sono più che sufficienti i miei 10 lt di allevamento e specilamente molto più economici della proposta di silvio :-))
tognamax
02-11-2006, 23:28
insomma, io vorrei tirare un attimo il punto della situazione, ma qualcuno, DI FATTO, è riuscito a far crescere e riprodurre le artemie???
Fino a questo momento ho letto una serie di consigli che si sono tutti scontrati con la cruda realtà LA MORTE delle nostre mitiche creaturine (che le mie rasbora ADORANO).
Se qualcuno di fatto, ce l'ha fatta!!! #25 #25 #25 , ci avvisi e ci spieghi come fare....
Invece per le dafnie???
Qualcuno che ha avuto successo????
ciao a tuttiiiiiiiiiii
silvio63
03-11-2006, 02:01
si, newgollum,
è vero. Costa di più, però sinceramente mi sembra che stare dietro alla coltura (almeno nel mio caso) richiede molta attenzione e non molti risultati. Sono invidioso del fatto che la tua coltura vada avanti bene e anch'io ti prego di condividere con noi i dettagli di come la hai realizzata. Fai cambi di acqua? cosa usi per nutrire le artemie? come fai (se fai cambi) atogliere solo acqua vecchia senza creaturine vive? etc etc...
ansioso rimango in attesa
grazie
newgollum
03-11-2006, 18:08
sì effettivamente io ho avuto la grandissima fortuna di riuscire nell'allevamento al primo tentativo. o meglio al secondo: al primo ho fatto schiudere in uno schiuditoio artigianale e al secondo le ho messe nella vasca maturata in terrazza in estate, dove mi sono sopravvissute e riprodotte fino a settembre, quando tornando dalle vacanze ho trovato che non c'erano più adulti e ho reintegrato per la prima volta la coltura con delle uova.
sicuramente un grandissimo elemento è l'estate, nel senso che col sole e col caldo la vasca è potuta maturare nel giusto modo e in tempi piuttosto ristretti (circa 15 giorni).
Quando ho iniziato l'allevamento ho postato minuto per minuto tutte le mie azioni e considerazioni su questo topic, per cui basta leggerlo (dalla parte I) per vare tutte le relative info mie e di altri che ci sono riusciti e dai cui consigli ho preso spunto per iniziare. :-))
a parte il rallentamento settembrino, non ho mai agginto acqua (ha piovuto abbastanza, se no l'avrei fatto, con l'acqua del cambio dell'acquario) e specilamente non l'ho mai cambiata! non si deve comunque fare, ma no nsarebbe difficile togliere acqua senza artemie poiché essendo i naupli fotosensibili e le artemie adulte schive, c'è sempre una parte della vaschetta piena zeppa e un'altra pressoché vuota.
come ho accennato non nutro le artemie: quando gli ho dato il lievito sono diminuite, ora si nutrono con tutte le schifezze che ci sono in vasca, dalla mosca morta alle alghe alla sbattitura della scopa degli inquilini del piano di sopra ;-)
questo per rispondere alle ultime domande, ma come ho detto è tutto stato scritto passo passo con molti più particolari di quanti me ne possa ricordare così al volo ;-)
guglielmonigita91
03-11-2006, 18:27
piccolo aggiornamento.... dando pochissimo lievito ho avuto pochissime morti...
sono ancora tutte vive....
per il cambio... semplicemente aspiro con tubo dell aeratore e cannucce dal fondo della bottiglia le uova non schiuse e gli esoscheletri... e prima di aggiungere acqua salata tolgo i guschi che son rimasti attaccati ai bordi della bottiglia.....
cmq si.. anche in acqua salata crescono alghe.. normalissimo....
il lievito cmq... anche se dato pochissimo.. viene consumato in 48 ore... non in 24.....
le dafnie.. nel 12 litri sono diminuite un botto... sul davanzale dove arriva luce solare diretta il pomeriggio ed è 3 litri c.ca stanno esplodendo..... ma io non so come vivono sti cosini -05 #07
guidolavespa53
03-11-2006, 18:54
anche le mie dafnie grazie alla mitica acqua verde di pozzo della mia campagna si sono riprese e ancora durano, anche e mi è finito il lievito e sono 2 giorni che nn ne mangiano....le artemie invece..sono moooolto diminuite però stamattina gli ho versato un po' di mitica acqua verde...e ora aspettiamo ci sono degli adulti prometteneti uova nn ne metto, vediamo come si sistema la cosa da se :-)) cmq scusate se nn faccio tutta sta pulizia, cosa che nn ho mai fatto, cosa succede???
guglielmonigita91
03-11-2006, 19:39
mah.. io di solito il fondo lo sifono.....son tutti nitrati che secondo me non servono proprio a niente.....
cmq secondo me non è uestione del lievito.. perchè mi muoiono anche con il liquizell
newgollum
04-11-2006, 14:46
pulire o no pulire dipende da dove stiamo: nello schiuditoio va assolutamente fatta pulizia di tutti i gusci delle uova schiuse. nella vasca di allevamento si inseriscono o le artemie già schiuse (meglio di tutti) o poche uova per volta per cui il problema dei gusci no c'è: vanno a mischiarsi al fondo che ci DEVE essere e no va sifonato. inquesto modo si creerà un substrato melmoso dove nasceranno le alghe di cu ile artemie si nutrono a loro piacimento, senza dunque somminstrare lievito né alcun altro mangime.
la prima parte del forum però leggetela perché lì è tutto scritto e c'è l'esperienza anche di altri a cui è andata bene... inutile e controproducente se no ricadere sempre negli stessi errori, no? ;-)
guglielmonigita91
05-11-2006, 11:53
ecco.... nella bottiglia da 2 litri sono morte tutte... nello schiuditoio dove ci sono ancora guschi non muoiono -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
guardate.. io ci rinuncio..... ci riprovo in primavera... metto il terrario dei gerbilli fuori che è di 80 litri c.ca... aggiungo sale.... e vediamo che succede.....
fino ad allora ne farò schiudere solamente per gli avannotti.....
guidolavespa53
05-11-2006, 12:26
io ci ho messo l'ultimo poco di acqua verde, ci sono 4 adulti promettenti e qualcuna piccolina.....lascio le cose così se vogliono che si riprendano da se....le dafnie vanno a gogo #22
newgollum
05-11-2006, 20:51
ecco.... nella bottiglia da 2 litri sono morte tutte... nello schiuditoio dove ci sono ancora guschi non muoiono -04
quando parliamo di vasca di allevamento parliamo di minimo 10 lt!! ;-)
comunque se nello schiuditoio con gusci non ti muoiono qual è il problema? allevali lì :-))
guglielmonigita91
05-11-2006, 23:57
non è che non muoiono..... e che vivono di piu... dopo pero muoiono lo stesso..... booooooohhhh
guidolavespa53
06-11-2006, 10:30
:-D :-D ....la maledizione dello schiuditoio :-D hai provato a chiamare la scientifica???sembrano cose paranormali
newgollum
06-11-2006, 23:04
:-D :-D ....la maledizione dello schiuditoio :-D
io vi consiglio di riprovare a primavera prossima quando è possibile attivare con facilità e velocità una vasca all'aperto... per ora puoi fare delle prove se comunque continui ad usare i naipli: per ogni schiusa ne separi qualcuno (una siringata) e lo mtti in una vasca a parte, magari dentro casa che è più caldo. giusto così a tempo perso, ma sia io che gli altri dalle cui esperienza ho preso spunto hanno avviato la vasca all'aperto col caldo, per cui oltre a quanto scritto nella I parte del topic non saprei dire..
guidolavespa53
07-11-2006, 08:57
Secondo me pure, conviene riprovqrci a primavera con temperature più miti, per ora lasciamo andare con quelle poche rimaste...se spravvivono bene altrimenti più in là si ricomincia #36#
tognamax
11-11-2006, 23:01
a chi interessa su ebay vendono 30 gr di artemie, provenienti dalla francia, in busta termosaldata a 4.5 euri spedizione compresa....
se a qualcuno interessa può andare a vedere
guidolavespa53
12-11-2006, 13:07
volevo dare un occhaita nn è che potresti mettre il link, nn la trovo #07 ;-)
guglielmonigita91
12-11-2006, 13:29
a chi interessa su ebay vendono 30 gr di artemie, provenienti dalla francia, in busta termosaldata a 4.5 euri spedizione compresa....
se a qualcuno interessa può andare a vedere
cisti oppure artemie adulte liofilizzate?? #24
tognamax
12-11-2006, 15:59
guardate qua
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230049745892&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BID_IT&refitem=230046561626&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget
comunque sono artemie da schiudere, io le ho comprate due volte sono un bel sacchetto e a volte regala pure anche un po di artemie liofilizzate... per pubblicità.
COMUNQUE
se qualcuno è riuscito nell'allevamento dell'artemia salina con successo mi può contattare con un mp
Ringrazio
tognamax
13-11-2006, 21:01
ALLORA, PER CONCLUDERE, QUALCUNO HA ALLEVA CON SUCCESSO LE ARTEMIE SALINE, IN VASCHETTA???
in caso positivo se mi avvisa locontatto con mp
guidolavespa53
13-11-2006, 23:10
le mie superstiti si stanno riprendendo, cmq ora volgio provare con acqua di pozzo appena presa in campagna...ora ricomincio..secondo me un pien o succeso è impossibile si possono tracciare solo le linee guida poi ogni allevamento è un caso a se, a parte l'acqua e il sale po ci sono tanti altri parametri secondo me diversi da un allevamento all'altro...nn so se ho ragione ma è così che la penso
guglielmonigita91
14-11-2006, 20:15
ci vorrebbe un ceppo di alghe.... e un bel faro hql con un aeratore potente..... e via... allevamente di alghe da dare a mangiare ale artemie.....
guidolavespa53
14-11-2006, 22:37
cmq sapete avevo dato da mangiare ai miei scalari un mix di artemie e dafnie vive con un po' di acqua verde e so morti tutti, mi sa che n forse ho una coltura batterica piuttosto che di dafnie o di artemie -05
guglielmonigita91
14-11-2006, 22:59
boh.. forse non hai lavato le artemie?
oppure c'era qualcosa di dannoso nell acqua di coltura?
guidolavespa53
15-11-2006, 09:34
già penso pure io così, le artemie erano sciacquate, forse il problema era nell'acqua delle dafnie che io mettevo di proposito, poca, perchè ricca di alghe ma forse c'era qualcos'altro..... -05
blackrose
21-11-2006, 22:46
Il primo topic non funziona piu :(
Matteo_Guppy
01-04-2007, 11:49
Ciao ragazzi, vorrei tentare un allevamento intensivo di artemie salina.
Ho a casa una vaschetta rettangolare di 5 litri, tipo quelle dove si mettono i pesci rossi. La posso utilizzare come accrescimento delle artemie appena schiuse?
Quanto sale?
Ke temperatura?
Quante cisti devo fare schiudere a parte?
guglielmonigita91
01-04-2007, 14:01
metti 30-35g litro
se hai un riscaldatore mettilo (per la coltura intensiva DEVI averlo)
temperatura a 27-28°C
poco lievito piu volte al giorno
le cisti che vuoi fare schiudere devi calcolarle.... cmq ne bastano poche... se trovano ambiente ottimale iniziano a manetta :-)) :-D
Matteo_Guppy
01-04-2007, 17:58
L'areatore?? Devo metterlo?
guglielmonigita91
01-04-2007, 18:04
si scusa, l avevo dimenticato... senza porosa.. metti solo un tubo rigido che arrivi fino al fondo... se poi l aereatore ha piu di un uscita meglio.. mettina due tubicini.. :-))
lievito pochissimo..... ma costante :-)
Ghiuta Alex
24-05-2007, 18:01
Ragazzi è la seconda volta che tengo le artemie senza farle diventare cibo già da naupli.
La prima volta comunque mi sono fatto prendere dall'entusiasmo e in 2 giorni i miei pesci le hanno finite.
Ora ne ho di nuovo più o meno 200 esemplari di più di 1 cm.
Domande:
1 - A che dimensioni arrivano?
2 - Quando si riproducono (che dimensioni/età)?
3 - Fin ora le ho cresciuto solo con lievito di birra, ora l'acqua è diventata verde.Bisogna continuare a integrare ogni tanto con lievito oppure non devo più proccuparmi per il cibo?
guglielmonigita91
24-05-2007, 21:08
1. dovrebbero rimanere di quelle dimensioni
2. quando compiono i 15 giorni di vita
3. dipende se è l acqua verde oppure le pareti
io cmq le sto nutrendo con il mikrozell ma non si continuano a riprodurre!!!!!
ho perfino comprato uno starter che era venduto come cibo vivo.. ne ho subito approfittato e ne ho presi due
avrò avuto 30-40 esemplari adulti
al momento ce ne sono una decina e qualche piccolo (7-8mm)
perchè non si riproducono?!?!
vasca da 12 litri
aereatore accesso dalle 7 alle 9 con intervalli di 3/4 d ora acceso e 1/4 d ora spento (in modo che ci sia ossigeno ma anche acqua tranquilla)
come faccio a farli andare avanti?
ho già provato ad integrare la dieta con lievito... ma siamo sempre li -04 #09
Ghiuta Alex
29-05-2007, 18:25
Ragazzi, ho le artemie schiuse da più di un mese e naupli non ne vedo, tanto meno le uova.
Alcune hanno 1-1,5 cm altre sono ancora piccole, sotto 0,5 cm ma penso abbiano mangiato di meno perchè non sono rosse come i naupli ma bianche e nuotano bene.
Che mi dite di fare? Aspetto ancora o le butto nella vasca?
guglielmonigita91
29-05-2007, 18:54
scs, ma cosa gl idai da mangiare? manna? :-D
le mie fano pena.... gli do il mangime che ho comprato apposta.. ma niente... #09 -04
Ghiuta Alex
29-05-2007, 19:18
Lievito di birra 2 volte alla settimana.
Ora (da qualche giorno) ci sono anche un po' di alghe ma solo sul fondo e sulle pareti.
Allora che faccio?
guglielmonigita91
29-05-2007, 19:22
io direi di continuare a riprodurle.... ogni settimana ne prendi qualcuna e fai divertire i pesci :-)) :-D
due volte a settimana... qnt ne metti ogni volta?
Ghiuta Alex
29-05-2007, 19:29
Fino ad ora non le ho mai somministrato ai pesci.
In 6 litri saranno 200 cosi a occhio...
Il problema è questo: non vedo i naupli, quindi non si riproducono!
guglielmonigita91
29-05-2007, 19:33
eh beh, i naupli tra la confusione è difficile vederli.... da me invece che sono 6-7 si dovrebbero vedere.. invece niente...
io do ogni giorno quasi 1ml di mangiare di sciolto in acqua
cioè: 1ml di polvere + 4ml di acqua dolce
secondo voi è abbastanza?
francyuri
02-06-2007, 00:51
ODDIO!
Mi sono nati i naupli sul serio!!!??? Wow mi sembravano solo uova che giravano nella bottiglia quando mi sono avvicinato ed ho visto quei corpicini che nuotavano, è la mia prima volta che provo, che FORTE! #22 #22
Ragazzi ho tante altre uova che non sono schiuse sul fondo.
Ho utilizzato acqua con biocopndizionatore per cloro, 15gr/lt di sale, una bottiglia con 3/4 d'acqua e bicarbonato per alzare il ph, un areatore sempre acceso senza pietra porosa, ho voduto immergere la bottiglia nella vasca dei lebistes per tenere la temperatura tra i 26#27°c
Il mio problema è: Come pesco solo i naupli dalla bottiglia senza correre il rischio di prendere le uova, ne sono tantissime, tutte sparse sul fondo e sulle pareti
Ho gli avannotti di lebistes che attendono impazienti, le vedono anche dalla vasca :-D
Ghiuta Alex
02-06-2007, 07:38
Il mio problema è: Come pesco solo i naupli dalla bottiglia senza correre il rischio di prendere le uova
Di notte accendi una piccola luce (tipo quella del cellulare) vicino alla superficie dell'acqua (sono fotosensibili) e poi li prendi con una siringa.
guglielmonigita91
03-06-2007, 13:27
scusate, ci sto pensando solo adesso...
una volta ho visto su ebay usa specie di attrezzo che si metteva in vasca e id pratica era collegato con la vasca:
i naupli potevano uscire
l acqua non poteva mischiarsi con quella dell acquario
ricordo che era tutto chiuso, quindi non entrava luce, c era solo un buco per l uscita dei naupli nella vasca
questo permetteva un costante numero di naupli e uno non si doveva mettere la a buttarne 3000 ogni volta che li doveva dare.....
qualcuno sa qualcosa a proposito? -11
Ghiuta Alex
15-06-2007, 10:34
Finalmente sono riuscito a far riprodurre ste benedette artemie!
Dopo più di 2 difficili mesi!!!
guglielmonigita91
15-06-2007, 10:40
io ho lasciato perdere... meglio allevarci i multi.... li metto soli cosi stanno tranquilli
non si riproducono come dovrebbero le artemie... ma qualche soddisfazione almeno la danno -28d#
Ghiuta Alex
21-06-2007, 20:37
Da 200 che ne avevo prima (adulti) ormai saranno MIGLIAIA di piccoli esserini che girano per la vasca. Non vedo l'ora che crescano.
ciao a tutti..vi voglio chiedere una cosa che nn ho ben capito... (teniamo presente che ho già una vaschetta con dei naupli di artemie già schiuse)ora voglio mettere i piccoli in una vaschetta + grande da 14 litri ; di sale allora ne metto 448 g ma quanto lievito?
e poi la vaschetta è piena d'acqua d'acquario ma ancora non è stata a marcire al sole...posso effettuare subito il trasloco delle artemie oppure devo aspettare che si imputridisca l'acqua??
grazie in anticipo per eventuali risposte #22 :-))
GooseFish
30-08-2007, 23:54
ciao, una sola domanda ... perchè acqua dell'acquario? Cosi' parti svantaggiato dal punti di vista dei nitrati. Usa acqua del rubinetto biocondizionata, 30/35 grammi di sale per litro. Se vuoi che si formino le alghe devi aspettare un pochino e lasciarla prevalentemente in luogo soleggiato.
Una volta bella matura ci metti le artemie e dita incrociate ;)
ciaoo
ok grazie ma invece di lievito ne devo mettere subito?prima che ci metta dentro i naupli?
GooseFish
02-09-2007, 22:44
No, il lievito anzi lo devi mettere dopo, quando hanno riassorbito il sacco vitellino.
Non hanno bisogno di nutrimento subito .. e inquineresti solo l'acqua
ciaoo
ciao... io ho installato l'aqua breed nel mio acquario per la coltivazione di artemie , collegato ad un aeratore.
Nell'acqua dell'acquario rimane in temperatura senza dover prendere una vasca a parte e un riscaldatore.
le uova si sono dischiuse , adesso ho inserito da mangiare ... vediamo come procede...
comunque è comodissimo .. .per la relativa spesa di 12 euro circa...
ottimo per adesso #36#
GooseFish
05-09-2007, 01:08
Lucifer, ma quell'aggeggio fa solo schiudere le uova non so se possa portarle allo stadio adulto.
Mi confermi che consente l'utilizzo di sole uova "sgusciate" conservate in liquido?
ciaoo
ciao , per il fatto di non portarle allo stadio adulto non ti saprei dire perchè questo tipo di aggeggio è la prima volta che lo uso , sto infatti provando e ti dirò....
per il fatto dell'uso di sole uova sgusciate , ti posso dire che sulle istruzioni che sto consultando dice : per la schiusa di uova decapsulate.
poi dopo dice : per un ottima qualità consigliamo quelle decapsulate.
quindi penso si possano usare anche le altre, comunque sono in fase di test di tutte queste cose poi posto la mia valutazione e tutto quello che può fare e non.
olaaa :-)
GooseFish
05-09-2007, 01:59
ok, attendiamo ;)
ciaoo
maryer86
24-09-2007, 18:30
scusate, ma quando si somministrano le artemie bisogna spegnere il filtro, nn si sa mai dovessero venir risukkiate, o nn ce n'è bisogno?
poi nn penso di aver ben capito se si può dar da mangiare alle artemie il fitoplancton dolce (nel senso ke quell'acqua verde è stata ricavata da acqua dei cambi dell'acquario, dolce appunto, lasciata alla luce diretta del sole). O bisogna coltivare del fitoplancton in acqua salata? #24
francyuri
24-09-2007, 20:46
Ragà chiedo scusa, anche io stò facendo un'allevamento di artemie, però volevo sapere quando poi le somministreremo ai pesci in acqua dolce dopo quanto tempo muoiono le artemie adulte? I pesci hanno tutto il tempo di ripolurmi la vasca? ;-)
Ps: ho avuto problemi col sale, lascia l'acqua appannata e sparca la superficie, come ve lo spiegate?
io sono ancora in fase di test di allevamento in incubatore in acquario come scritto sopra...quando avrò i risultati li metterò e vi dirò... :-))
allora, lo schiuditoio funziona perfettamente , dopo due giorni e anche meno ci sono già le piccole artemie che nuotano .... ( consgilio il NOVO SAL della JBL ) , mi ha dato una schiusa ottima.
Adesso provo a lasciarle nello schiuditoio dove ho spento l'aerazione e inserito il lievito di birra per alimentarle , cosi vedo se crescono e poi vi faccio sapere.
per intanto come schiuditoio è ottimo , lo lasci nell'acquario , non ha bisogno ne di luce ne di riscaldatore perchè c'è la luce dell'acquario e l'acqua dell'acquario mantiene a temperatura quella all'interno dello schiuditoio.
:-)
ciaoo ho letto che le artemie bisogna lasciarle al sole esposte per almeno sei ore..volevo chiedervi,se qualcuno lo sa,fino a che temperatura posso arrivare a sopportare perche lasciando la vaschetta al sole con le artemie vedo che la temperatura a volte supera i 30 gradi??resistono??perche ancora nn sono tanto grandi quindi ho paura che muoiano...
allora allora... è un pò che non posto...
ho allestito la mia bella vaschetta di artemie :
messo l'acqua il sale della JBL , OTTIMISSIMO!!!
il primo ciclo di schiusa non è andato a buon fine , perchè si sviluppano delle sostanze nocive che vengono mangiate , ma non ci sono problemi , tenete quell'acqua li ...
termostato a 28 gradi fisso.
dopo la prima schiusa andata male , qualcuna sopravvive e inizia a popolare la vasca , ma non bastano.. mettete altre uova o artemie già schiuse se usate uno schiuditoio...
alimentatele ogni due giorni con lievito di birra sciolto in acqua calda... la quantità regolatevi voi , impararete nel tempo.
quando l'acqua evapora aggiungete un litro circa , con una sorta di flebo autocostruito con bottiglia e tubo di gomma oppure con un imbuto senza buttarla dentro forte.
pian piano crescerà una colonia paurosa...
a me continuano ad aumentare , ad accoppiarsi e a crescere...
ogni sera ne sforno a decine.
le tengo in bagno , luce non diretta per qualche ora al giorno , entra luce normale , poi un paio d'ore la sera con lampada a risparmio energetico e crescono da favola.
continuano a sfornare uova.
l'acqua che aggiungete meglio lasciarla riposare per 24 ore.
ogni tanto in quella che aggiungete mettete un cucchiaino di sale per artemie.
ogni tanto.
se avete da chiedere contattatemi pure.
ola :-)
maryer86
21-11-2007, 12:13
per evitare di continuare ad avere insuccessi ho deciso di riprendere cn la skiusa delle cisti di artemie con l'arrivo della primavera, e cmq qndo farà + caldino, così metto tutto in balcone alla luce diretta del sole e nn devo fare altro ke dare da mangiare :-))
Dr. Zoiberg
06-12-2007, 00:28
l'aeratore nella vasca di artemie è indispensabile? voi lo usate?
assolutamente no ... se la vasca è già ben aerata di suo no ... se vuoi proprio per la schiusa... può aiutare... ma sempre fatto senza....
e proliferano da paura....ho ricicli continui di piccoli.....
Ragazzi, finora ho sempre schiuso le artemie ma dopo pochi giorni sono sempre morte... per il mio prossimo tentativo ho dei dubbi:
1)meglio tenerle in acqua osmotizzata in cui è disciolto sale da cucina (35g/L) o meglio usare l'acqua dei cambi dell'acquario malawi sempre con il sale disciolto?
2)per il cibo vorrei usare dell'acqua "verde" proveniente dalla tartarughiera lasciata al sole per più di un mese, è ok?
3)temperatura d'appartamento, 20 gradi circa;
che mi dite? #17
GooseFish
11-12-2007, 16:16
aumenta la percentuale di sale nell'acqua di accrescimento fino a 60gr/litro
ciaoo
guglielmonigita91
11-12-2007, 17:08
60 grammi?!?! -05
GooseFish
11-12-2007, 17:12
ja ja anche di piu' ...
la temperatura non è critica .. anche se qualche grado in piu' non sarebbe male rispetto ai 20°.
Evita di usare l'acqua di ricambio dell'acquario che sarà cosi' già carica di nitrati (non che dica che tu ne abbia tanti ma comunque non ne sarai privo).
ciaoo
guglielmonigita91
11-12-2007, 17:17
forse ho capito perchè da me andavano uno schifo... io usavo sempre sempre 33-37grammi di sale per litro
dici che non si riproducevano, anzi morivano, per questo??
GooseFish
11-12-2007, 17:31
direi proprio di si la grammatura per la schiusa è correttissima ... ma poi la salinità è bassa per l'accrescimento.
Guarda anche io l'ho scoperto da poco parlandone con il mio fornitore -04
ciaoo
guglielmonigita91
11-12-2007, 17:33
ah ecco... e io l ho scoperto 3 secondi fa appena ho letto il tuo post... basta che tutti dicono 35-37 grammi...
sai quanti naupli ho fatto morire?!?! magari se li avessi dati ai pesci ancora ancora non sarebbero stati "sprecati"... ma vederli morire senza motivo
grazie stefano, mi hai dato un bel da fare adesso.. mi sa che ricomincio con le artemie adesso :-D :-))
GooseFish
11-12-2007, 17:35
secondo me adesso non è periodo però ... cioè .. se hai spazio in casa e non hai moglie/fidanzate/madri a cui scoccia avere vaschette "inutili" in casa va bene, ma la vedo grigia tenerle fuori sul balcone o in cantina come faccio io però insomma ... acqua e sale non sono questa gran spesa ihihihih
guglielmonigita91
11-12-2007, 17:39
beh, una vaschetta da 12 litri messa dentro il mobile dell acquario e un aereatore attaccato per 1/4 d ora ogni ora (timer) dalla mattina alla sera prima che vado a letto (cosi non fa rumore e cmq non influisce cosi tanto sulla produzione)
tanto non è che mi servano tutte ste artemie ;-)
solo ogni tanto, per l istinto :-)) tanto di tutto il surgelato che ho adesso ci faccio 30 anni :-D :-D
allora vi ridico come fare poi se volete seguire bene altrimenti la scelta è vostra :
io uso acqua del rubinetto a 28 gradi fissi
- in un giorno si schiudono
- ho usato una sola busta di schiusa da ormai 3 mesi e ho un ciclo continuo di nuovi nati perchè si riproducono in continuazione quindi ho artemie sempre disponibili.
- il sale uso quello della JBL senza iodio , OTTIMISSIMO , sulla confezione c'è scritto il quantitativo
- quando l'acqua evapora ne aggiungo altra lasciata riposare 24 ore ( del rubinetto )
- come cibo il migliore è il lievito di birra disciolto in acqua calda ogni due giorni o quando l'acqua torna quasi limpida
-sono posizionate sotto una finestra dal quale non entra luce diretta
-alla sera accendo per un paio d'ore una lampadina a risparmio puntata sulla vasca
-il tutto senza aeratore
in questo modo ripeto , ho usato una solo busta di artemie e si continuano a riprodurre avendone sempre disponibili
certo dopo un pò bisogna lasciarle qualche tempo a riprodursi perchè poi diminuiscono , ma una volta riprodotte si riavrà il solito quantitativo di artemie.
ogni giorno ne sparo a decine nell'acquario , tranne nel periodo di riposo nel quale si riproducono.
guglielmonigita91
11-12-2007, 19:35
quanti litri è la vasca dove le tieni? le hai fatte schiudere nella vasca stessa o a parte? se dentro, hai tolto i gusci (maggiorparte almeno)??
la vasca è da litri , mi pare 25... una vaschetta piccola...
li ho fatti dischiudere nella stessa vasca e non ho tolto niente.
aggiungo solo acqua quando evapora....
e si creano le condizioni di cui sopra.
in questo modo ho visto che crescono da favola.
quindi continuo cosi. ;-)
guglielmonigita91
11-12-2007, 20:34
il purtroppo non ho molto spazio a disposizione... potrei usare un contenitore di polistirolo (quelli che si usano per trasportare i pesci) ma non saprei dove metterlo.. a meno che non entri sotto la scrivania...
poi si fa un buchino sopra per il tubicino dell aereatore (voglio metterlo.. è cmq un aiuto che da)
vediamo, tutto in base allo spazio ;-)
grazie dei consigli!! :-) #36# #22
de nada. comunque l'aeratore non è indispensabile.
fidati
guglielmonigita91
11-12-2007, 21:55
ok, allora provo senza... domani compro sale (l ho finito, ho solo quello con lo iodio, prendo quello grosso naturale) e provo con il 12 litri.. intanto cerco un contenitore che entri sotto la scrivania (sfruttare tutti gli spazi :-D )
ahahahah bravo!!! io mi son trovato bene solo con quello della JBl , ottimo
gli altri non lo so.
ho provato con quello grosso , ma non era andata a buon fine.
prova.
;-)
guglielmonigita91
11-12-2007, 22:21
ok, allora vedo dove trovo del sale per acquari.. anche se qua come marino non è che i negozi sono molto forniti -28d#
Ok, quindi ricapitoliamo:
-nella vasca di accrescimento acqua RO (osmotizzata) con sale senza iodio (va bene quello da cucina?) 66 grammi per litro;
-cibo: acqua "verde" lasciata riposare all'aperto (oppure lievito di birra fresco disciolto in acqua);
grazie!
acqua osmotizzata non lo so , io uso acqua del rubinetto e crescono da favola.
la quantità di sale io uso quella scritta sulla confezione del sale JBL.
cibo uso lievito.
;-)
GooseFish
12-12-2007, 01:23
Lucifer, hai ragione per quanto riguarda l'acqua osmotica ... ma quando dici :
"la quantità di sale io uso quella scritta sulla confezione del sale JBL. " non ha molto senso sai? Poi non so che quantità indichi sinceramente e quindi può andare bene (ma è un caso) le artemie non vivono in mare, ma nelle saline in cui la concentrazione di sale è diversa da quella marina.
Oltretutto cisti di provenienza diversa richiedono salinità diversa.
Comunque io son piu' che contento che il tuo "allevamento" vada alla grande ;-)
ciaoo
Ok, quindi:
-in acqua di rubinetto sale senza iodio (va bene quello da cucina???) 66 grammi per litro;
grazie ciao
GooseFish
12-12-2007, 11:15
io uso quello da cucina, però non quello grosso, ma quello fine perchè fa prima a sciogliersi :D
ciaoo
io uso quello da cucina, però non quello grosso, ma quello fine perchè fa prima a sciogliersi :D
ciaoo
OK, allora non mi resta che farle schiudere e poi metterle nella vasca di accrescimento con acqua di rubinetto + sale disciolto (66 gr/L);
Ora per il cibo dovrò testare il lievito di birra disciolto in acqua e l'acqua verde che ho a disposizione...
ah, quando inizio a nutrirle? subito dopo il trasferimento nell'acqua di accrescimento?
GooseFish
12-12-2007, 11:29
no, lasciagli il tempo di un giorno o due perchè riassorbano il sacco vitellino.
se sono completamente al buio ci mettono di piu', se c'e' luce di meno (daitarn spiegazione : al buio si agitano meno e consumano quindi meno energia :-)) )
ciaoo
no, lasciagli il tempo di un giorno o due perchè riassorbano il sacco vitellino.
se sono completamente al buio ci mettono di piu', se c'e' luce di meno (daitarn spiegazione : al buio si agitano meno e consumano quindi meno energia :-)) )
ciaoo
perfetto ;-)
ah, oggi ho preso del lievito di birra in polvere in erboristeria;
esiste un dosaggio per discioglierlo nell'acqua, non so,magari 1 cucchiaino da caffè in un bicchiere d'acqua da somministrare in gocce?
(nei post si fa rifermento al lievito fresco e si parla di "cubetti" 3mm....)
GooseFish
12-12-2007, 15:51
mmmm in polvere ..... non l'ho mai visto sinceramente comunque consiera che la quantità la devi decidere tu sulla base di quanto mangiano loro ... tipo ne sciogli un po' in acqua,lo somministri e verifichi quanto tempo ci mettono a finirlo tutto (leggasi l'acqua diventa limpida di nuovo) e piano pianto ti regoli sulle quantità
ciaoo
mmmm in polvere ..... non l'ho mai visto sinceramente...
..difatti neanche io ;-) però diversi messaggi dietro ho letto che alcuni lo usano con successo e così in erboristeria con pochi cent ne ho preso un etto...
Ora magari preparo diversi contenitori con la stessa acqua, in uno alimento con il lievito fresco, in uno con l'acqua "verde" e nell'altro con il lievito di birra in polvere...
Queste prove posso farle in contenitori di un litro circa?
premetto che sto usando le bustine di uova e sale della SERA (per confezioni da 500 ml) e la percentuale di schiusa è sempre stata molto alta...
GooseFish
12-12-2007, 16:48
Quante prove? dipende da quanti contenitori hai ... però se usi contenitori piu' capienti è moolto meglio
Usando quelle bustine falle schiudere a parte e poi sposta i naupli .... non so che percentuale di sale contengano le bustine stesse.
ciaooooo
Quante prove?
Usando quelle bustine falle schiudere a parte e poi sposta i naupli ....
ciaooooo
Eh, boh.. penso tre contenitori... #17
si, ovviamente schiudo le uova in un contenitore a parte e poi li trasferisco in quelli di accrescimento...
GooseFish
12-12-2007, 21:33
Scusa Kaka avevo letto Quante invece che Queste ahahhaha
ciaoo
anch'io uso quelle SERA , ma dove si sono dischiusi , sono rimasti e proliferano tantissimo.
ne ho usata una a settembre e non ne ho più usate...
in questi giorni si stanno dischiudendo nuovi piccoli e sono cariche di uova.
io vado di lievito da sciogliere , quello in polvere mai provato.
io vado di lievito da sciogliere , quello in polvere mai provato.
domanda forse stupida: ma il lievito da sciogliere quanto tempo si conserva in frigo? oppure ne sciogliete una bella quantità in acqua e lo conservate già disciolto?
Io sapevo che aveva tempi di conservazione abbastanza brevi....
guglielmonigita91
13-12-2007, 16:23
beh, se non lo chiudi bene in frigo asciuga... devi riavvolgerlo nella carta ;-)
cmq è muffa, quindi non penso abbia problemi in frigo chiuso -28d#
se lo lasci li troppo ammuffisce leggermente ma va sempre bene...
al massimo mettilo in freezer...
non ci sono problemi
AleCacatuoides
19-01-2008, 23:08
salve!
io ho cominciato ad allevare artemie e volevo dei vostri pareri da esperti se sto procedendo correttamente
ho una bacinella da circa 11 litri ho attaccato una mezza bottigli di coca-cola, ho fissato l'aeratore all'interno e ho lasciato riposare l'acqua di rubinetto per 24 h
ieri ho messo le uova nella bottiglia ad idratarsi per 1 h, poi ho aggiunto sale e bicarbonato nella bottiglia e nella bacinella e ho avviato l'aeratore nella bottiglia
i problemi sono 2:
1. volevo risparmiare il riscaldatore, quindi lasciando la temperatura di casa, cioè poco + di 20 gradi credo
2. come aeratore sto usando uno che sarebbe per acquari da 60 a 80 litri e secondo me è troppo potente (se guardo dall'alto non riesco nemmeno a vedere il tappo della bottiglia talmente è incasinato dalle bolle)
oggi ho provato a staccare l'aeratore per 1 min (il tempo di far fermare il movimento e vederci qualcosa) ma sembrava non esserci nessun essere vivo...solo uova in giro per la bottiglia.. :-(
ho sbagliato qualcosa o semplicemente è ancora troppo presto?
guglielmonigita91
19-01-2008, 23:21
dipende dalla qualità, alcune in 18 si schiudono, altre devi aspettare fino a 72 ore
AleCacatuoides
19-01-2008, 23:30
la qualità non la so, sulla confezione c'è scritto che provengono dagli usa, ma non specificano se lago salato o san francisco..
boh allora aspetto ancora 2 gg e dovrebbero schiudersi..
ma cmq l'aeratore così potente va bene lo stesso o tutto quel movimento è dannoso?
guglielmonigita91
20-01-2008, 00:32
metti una molletta o qualcosa cosi per ridurre il flusso, non deve essere ne troppo forte ne troppo debole ;-)
AleCacatuoides
20-01-2008, 01:02
ho provato con una molletta ma non cambia niente..allora ho messo un pezzo del tubo sotto la bacinella e 1 pochino ha ridotto il flusso, ma secondo me è ancora troppo..
con la mano sn riuscito a ridurre molto, ma non trovo nessun modo per fare uguale pressione.. :-(
qualche idea? :-))
guglielmonigita91
20-01-2008, 01:24
fascette (quei pezzi di ferro ricoperti di plastica che servono per i sacchetto gelopiù), fascette da elettricista
la molletta prova a metterla piegando il tubo a metà e la avvicini o allontani dalla curva (più stretta possibile)
indietro ho spiegato come fare una vasca di artemie che gira continuamente , riproducendole senza mai dover rifare tutto.
senza aeratore...
andate a sfogliare indietro nei messaggi e trovate tutta la spiegazione.
sono 5 mesi che la mia vasca gira senza dover rifare tutto dall'inizio.
ho usato una busta di artemie SERA e stop.
indietro nei messaggi c'è tutto. :-))
AleCacatuoides
20-01-2008, 13:33
si ma indietro sono 12 pagine!!
nn usi l'aeratore?? il riscaldatore??
cmq grazie guglielmo, ora provo con un po dei tuoi metodi ;)
ho capito che sono 12 pagine , ma se uno dovesse ripetere i messaggi in ogni pagina si intasa il forum...
comunque non uso l'aeratore , ma il riscaldatore si , temperatura 28 gradi , ogni circa 3 giorni aggiungo un litro di acqua lasciata riposare 24 ore circa , luce giornaliera non diretta , alla sera qualche ora di luce artificiale
ogni 2 o 3 giorni do lievito di birra sciolto da mangiare...
e fanno uova a non finire a ciclo continuo.
comunque indietro trovi tutti i dettagli se sei interessato.
comunque in alto c'è anche il tasto cerca.
:-))
AleCacatuoides
20-01-2008, 21:11
si ma questi sono tutti consigli per quando si hanno artemie adulte :)
per ora il mio problema è farle schiudere dato che dopo 2 giorni sn ancora tutte chiuse.. :(
poi sn sicuro che quando si schiuderanno avrò problemi a farle riprodurre, ma per ora un problema per volta :-))
non sono consigli per adulte...
sono anche appunto per la schiusa..
mica le ho messe già adulte ...
ho scritto che ho usato la busta di artemie sera.
quindi... mica sono nella busta già adulte... :-)) :-)) :-)) :-))
metti la busta nella vasca come scritto sopra....
se vuoi mettere l'aeratore lo metti , altrimenti fai anche a meno come ho fatto io ...
e segui gli stessi consigli...
Ah dimenticavo , che sale metti ??
USA SALE JBL , OTTIMO , garantisce una schiusa altissima e contiene microalghe per il primo nutrimento... fidati , prendi quello.
acqua a 28 gradi fissa sia piccole che adulte...
l'aeratore mettilo basso , in qualunque posto della vasca va bene .
con questo metodo in 24 ore qualcuna si schiude già... poi nelle successive ore si schiudono.
lievito di birra sciolto in acqua calda come alimentazione.
e crescono da favola..
AleCacatuoides
20-01-2008, 23:16
io come schiuditoio sto usando una bottiglia, poi quando e se si schiuderanno le metterò nella bacinella
ma questi prodotti per le artemie dove li prendi?
il mio negoziante aveva solo 1 tipo di uova...provengono dagli usa ma non specificano..
come sale uso quello da cucina...quello JBL lo vendono nei negozi di pesci??
quindi il riscaldatore devo prenderlo...altrimenti non si schiudono..?
altra cosa..come luce io accendo ogni tanto una lampadina da scrivania :) va bene o ci vuole qualcosa tipo un neon..?
guglielmonigita91
20-01-2008, 23:52
la luce va bene, il sale no, perchè se non è quello naturale contiene iodio che ti ammazza le piccole
usa il sale per acquari marini (costa tantino rispetto a quello da cucina ma è migliore)
sale jbl lo trovi in negozi di acquari o su internet.
riscaldatore SI .. a meno che tu abbia la casa a 28 gradi fissa.
luce prendi lampade a risparmio... io uso quella.. :-)
AleCacatuoides
21-01-2008, 16:04
bene allora oggi vado al negozio e chiedo il sale jbl..
x le uova sono passati 3 giorni e ancora non se n'è schiusa una :(
ormai dite che è meglio che butto tutto e rifaccio con sale jbl e riscaldatore oppure meglio che aspetto ancora un po e vedere se si schiudono..?
AleCacatuoides
22-01-2008, 19:06
ho spento l'aeratore e ho visto tanti bei movimenti!!
però sono piaccolissime, ho dovuto prendere la lente di ingrandimento per vederle bene! :)
ora le ho messe nella bacinella, però per sbaglio ho messo anche le uova non schiuse :(
qualche idea per come toglierle? oppure le lascio lì?
ho dato un po di lievito sciolto...ma l'acqua è rimasta pulita.. ;)
altra cosa:
ho riempito di nuovo la bottiglia con acqua di rubinetto, la lascio riposare 24 h così domani comincio un altro ciclo, dato che da quanto ho capito i le prime schiuse muoiono per colpa di sostanze nocive...giusto??
guglielmonigita91
22-01-2008, 19:11
si, potrebbe essere, comunque non farne schiudere troppe, altrimenti poi non serve a niente... non muoiono tutte quelle della prima schiusa ;-)
bene , io non ho mai tolto le uova , non le ho mai trasferite , dove si schiudono , rimangono.
la prima schiusa in linea di massima non sopravvive tutta.
quindi se non sopravvivono non ti preoccupare , lascia l'acqua cosi , poi rimetti altre uova e da li in poi inizieranno a crescere.
metti un pò più di lievito se è rimasta pulita.
devi regolarti te...
guglielmonigita91
22-01-2008, 19:22
deve diventare appena opaca, non troppo, è come per i pesci, meno non li ammazza, di piu si ;-)
AleCacatuoides
22-01-2008, 19:50
allora uova adesso ne metto 1 po meno..
lucifer ma scusa perchè non le togli le uova??
ho letto che sono dannose x i pesci..è vero??
ma ai pesci do solo le artemie , mica le uova....
le artemie sono nella loro vasca , le uova rimangono li quelle schiuse , ti voglio vedere ad andare a prendere i resti sul fondo in una vasca da 10 litri almeno.. :-)) :-))
quando prelevo le artemie con la siringa le metto in acqua dolce , sciacquandole , e poi le sparo in vasca... :-)
guglielmonigita91
22-01-2008, 20:21
al massimo, se vuoi togliere i cadaveri (ma te lo sconsiglio, alimentano i batteri di cui si nutrono i nuovi arrivati) usa il setaccio per le artemie.. metti l acqua dentro un altro recipiente e tutte le schifezze restano nel setaccio.. cosi però anche quelli vivi ammazzi...
io uso questo metodo per prendere l acqua quando ho le colture di naupli per avannotti... ogni 48 ore cambio le uova ma l acqua la uso 2-3 volte ;-)
giusto...
comunque lascia tutto dentro la vasca .... dagli tempo di assestarsi...e vedrai che va tutto come deve.
segui i consigli di cui sopra e vedrai che funziona tutto... ;-)
AleCacatuoides
22-01-2008, 21:01
si ma io credevo di doverli togliere in vista di quando dovrò prendere le artemie x darle ai pesci..
in superficie c'è un miscuglio di uova e artemie, con la siringa aspirerò di tutto! :)
dite che più avanti le uova se ne andranno in fondo?
guglielmonigita91
22-01-2008, 21:07
le "cozze" dell uovo galleggiano quindi non ci sono problemi se devi darli agli avannotti che sono quasi sempre sul fondo (che pesci allevi?)
a mano a mano si accumuleranno ai bordi dell acquario, e poi li puoi togliere ;-)
dopo un pò se lasci li , affondano e non vedi niente...
solo le artemie.
ma quando le aspriri , dipende poi se devi darle agli avannotti , oppure le fai crescere adulte come me e poi le metti nel contenitore per lavarle , c'è una seconda aspirazione prima di finire in vasca... quindi stai attento e cerca di evitare le uova.
altrimenti soluzione semplice prendi il retino apposta... :-))
AleCacatuoides
22-01-2008, 21:51
io volevo fare un misto...nel senso che più avanti volevo dare qualche artemia adulta da mettere nell'acquario e qualche nauplo da dare agli avannotti (ora come ora ho 20 guppini, ma quando la coltura avrà preso bene saranno già grossi.. :) )
cmq non ho capito...cos'è che affonda e invece cos'è che si accumula sui bordi??
quello che affonda lo lascio li, mentre quello sui bordi lo tolgo..come?
altra cosa...ma con il retino apposta prendo pure le artemie! io volevo togliere solo quello che non serve.. :)
io non tolgo mai niente , metto uova , si schiudono e via... lascio andare avanti cosi.
ci sono i retini apposta per tirare su solo le artemie , ma non li ho mai provati.
AleCacatuoides
23-01-2008, 17:09
ok..
oggi ho provato a dare qualche artemia agli avannotti...sembrano piacergli proprio parecchio! :-))
però ora per un po meglio non darne più, se no non prendono il giro..
e tra poco metto le altre uova a schiudere..
ah una cosa...voi la bacinella dove la tenete?? in casa secondo me dopo 1 po comincia a dare fastidio..si può tenere nel balcone?
io la tengo in bagno.... non fa odore...almeno , parlo per me poi se a qualcuno fa odore non so... :-)) :-)) :-))
AleCacatuoides
23-01-2008, 21:48
eheheh vediamo..magari pure io cercherò qualche posto in bagno.. :-)
cmq dopo questa seconda schiusa ne devo fare una terza oppure la coltura comincia già ad essere autosufficiente?
tienila controllata e ti regoli di conseguenza...dipende... vedi come procede!! :-))
AleCacatuoides
23-01-2008, 22:23
beh ma ad esempio adesso ce ne sono tantissime nella vasca, mentre in teoria dovrebbero morire parecchie!
io non so quante ce ne dovrebbero essere in una vasca come la mia...devono essere tante, quasi fitte?
guglielmonigita91
23-01-2008, 22:31
io appena la rimonto (al momento non ho l occorrente) la metto sotto l acquario, dentro il mobile (quello centrale che non ha ante e quindi è aperto... penso metto un neon da 11W per acquari (ce l avevo per un piccolo acquario)
riscaldatore non saprei, dentro da me ci sono 24#25gradi costanti
AleCacatuoides
23-01-2008, 22:45
beh, per ora a me stanno andando benino, quindi per ora non lo prendo neanch'io...
AleCacatuoides
26-01-2008, 15:22
bene oggi hanno finito di schiudersi le ultime uova...ora le metto nella vasca e do il lievito..
vedendo nella vasca ne sono rimaste veramente poche di artemie...speriamo che stavolta sopravvivono di +..
mi consigliate di farla una 3° schiusa?
altra cosa...anche stavolta rovescio tutto insieme...senze prendere solo le artemie e buttare le uova?
guglielmonigita91
26-01-2008, 19:29
beh, se il contenitore non è molto grande conviene toglierli i gusci, se riesci metti solo i naupli (ti siedi vicino alla vasca e passi il tempo a prenderli uno ad uno quando ce ne sono pochi :-D )
AleCacatuoides
26-01-2008, 19:59
si alla fine ho fatto così...ho preso una siringa senza ago e lì ho aspirati dal mezzo.. :-))
questa schiusa è andata parecchio bene, ho messo meno uova, ma sembra che ci siano molte più artemie rispetto alla prima! #18
allora, mi consigli di farla la 3° scusa?
guglielmonigita91
26-01-2008, 20:20
lascia cosi, dovrebbero bastare ;-)
buona fortuna con l allevamento!!!
AleCacatuoides
26-01-2008, 20:26
d'accordo grazie! ;)
per l'allevamento quindi solo lievito di birra e aspetto..
ps: tu hai ricominciato alla fine?
guglielmonigita91
26-01-2008, 22:51
no, ancora no, troppi casini ho in questi giorni, test che ci sono a scuola... (fine quadrimestre) mancu li cani :-D :-D
penso comunque che tra poco riinizio, tipo fra una settimana o giù di li (forse anche domani se ho tempo :-)) )
AleCacatuoides
26-01-2008, 23:44
bene...fammi sapere come ti va l'inizio ;)
raga per leggere il discorso dall'inizio, non riesco a trovare la parte 1 del topic. chi mi sa aiutare?
grazie
AleCacatuoides
29-01-2008, 14:20
biosdi, mi spiace, me neanch'io l'avevo trovata la prima parte..aspettiamo qualcun altro ;)
raga ieri dovevo dare di nuovo il lievito, ma siccome l'acqua era ancora 1 po sporca ho preferito rimandare...oggi l'acqua è un po più limpida, ma secondo me non va ancora bene...che ne dite, aspetto ancora domani x mettere altro lievito?
mettilo ogni 2 o 3 giorni se sono grandi le artemie... altrimenti se sono piccole e tante , mettilo ogni 4 anche... comunque ti devi regolare te , in base all'acqua che comunque un pò torbida rimane sempre , quindi devi capire se la torbidità sia dovuta al lievito o solo all'acqua di per sè.
:-)
AleCacatuoides
29-01-2008, 22:52
le mie stanno rimanendo piccole...dopo quanto cominciano a crescere??
e cmq sn molte meno rispetto a quando ho inserito pure quella seconda schiusa...si concentrano tutte da una parte della bacinella, mentre nella parte opposta sembra che non ce ne siano...perlomeno in superficie...è normale?
guglielmonigita91
29-01-2008, 23:01
noooo, non deve metterne da doverlo mettere ogni 4 giorni, ne deve mettere meno ma ogni 2 giorni...
comunque se resta per troppo tempo sporca è arrivato il momento di fare un cambio ;-)
AleCacatuoides
30-01-2008, 16:04
si anche oggi è ancora abbastanza sporca...
ma il cambio come faccio a farlo?
se tolgo acqua prendo tantissime artemie...
cmq dopo quanto cominciano a crescere e a diventare visibili a occhio nudo? :)
guglielmonigita91
30-01-2008, 17:18
per il cambio ci vuole il setaccio per artemie.. prendi quello piu fino (che serve per filtrare i naupli) e lo immergi nella vasca senza far entrare acqua da sopra (deve entrare passando tra le maglie... fatto? bravissimi, adesso si passa al secondo punto
prendete un tubo da aereatore e lo immergete dentro il setaccio, prendete l altra estremità e succhiate
p.s. non fate arrivare l acqua in bocca (non ha un gusto molto dolce :-D #13 )
quando finite staccate il tubo dalla vasca e riempite (senza smuovere il fondo) con acqua pulita ;-)
bravissimi, avete completato la vostra missione, state per passare al secondo livello :-D :-D :-D :-D :-D :-D
p.p.s. se non avete un setaccio per naupli usate un colino per latte ecc che sia abbastanza stretto o una calza da donna o qualcosa che sia fina ma che faccia passare l acqua
AleCacatuoides
01-02-2008, 15:58
fino a oggi non ho ancora avuto il tempo di farlo, oggi se riesco mi metto lì e cambio l'acqua, cmq grazie mille!
poi volevo chiedere, a me sembrano rimaste troppo poche le mie artemie...per fare un esempio, ho provato a prendere la siringa senza ago e ad aspirare l'acqua della bacinella...risucchio soltanto 3-4 artemie...
che ne dite? vanno bene così oppure meglio fare un altra schiusa per ripopolare un po la bacinella e sperare questa volta che restino belle numerose?
voi quante ne risucchiate più o meno con una siringa?
e dopo quanto le artemie cominciano a riprodursi da sole?
guglielmonigita91
01-02-2008, 17:09
dipende da dove tiri, di solito sono tutte vicino alla fonte luminosa ;-)
AleCacatuoides
01-02-2008, 21:30
mah, io l'ho messa in mezzo la luce, quindi più o meno è tutto illuminato...
cmq ho tirato non in mezzo, un po più a lato..
sono poche?
guglielmonigita91
02-02-2008, 14:25
lasciale cosi... non fare nulle se non mettere dentro lievito e cambiare acqua ogni tanto ;-)
AleCacatuoides
04-02-2008, 17:22
ho cambiato l'acqua...ora vedo molte più artemie!
però l'acqua mi sembra ancora un po sporca...meglio non dare lievito ancora x un po vero?
guglielmonigita91
04-02-2008, 17:30
no, di darlo devi darlo, altrimenti ti muoiono di fame... invece cambia ogni giorno un po d acqua (10-20% - 1/5)prima di somministrare lievito ;-)
AleCacatuoides
04-02-2008, 18:10
ok allora faccio così
grazie ;)
AleCacatuoides
05-02-2008, 20:25
le artemie stanno aumentando!
sarà che prima non le vedevo e ora sono cresciute, ma sono veramente tante!!
poi alcune sono belle grosse, mentre altre più piccole...può essere che si sono già riprodotte?? se fosse così, potrei già cominciare a darne qualcuna piccola in pasto ai miei pesci? :)
guglielmonigita91
05-02-2008, 21:11
non toccarle ancora, dagli il tempo di aumentare di numero ancora ;-)
salinità che hai usato? quanti litri (contenitore)? aereatore? illuminazione?
io ho fatto partire lo schiuditoio di 2 litri.... lascio acceso tutta la notte per aereare e far sciogliere il sale... ho messo 70gr di sale, per cui 35gr/litro... dimmi quanto usi tu cosi in caso aumento o diminuisco
ultima cosa, hai variato salinità tra schiusa e allevamento?
AleCacatuoides
05-02-2008, 21:18
eheheh ora l'esperto lo faccio io :-D :-D :-D
sale ho usato quello che avevo in cucina...nella bottiglia ho messo 15 gr x litro, mentre poi nella bacinella ho messo 33 gr x litro
per la schiusa ho usato una bottiglia della cocacola da 2 litri, invece la bacinella è da circa 11 litri
aeratore l'ho usato per il periodo della schiusa, ora non lo sto più usando
illuminazione una lampada da scrivania accesa circa 7-8 ore al gg
buona fortuna! ;)
più o meno dopo quanto posso cominciare a darle ai pesci?
guglielmonigita91
05-02-2008, 21:49
beh, dipende dal numero e dalla grandezza delle artemie...
quello da cucina? ma senza iodio giusto?
io ho messo già per la schiusa 35... cosi non hanno sbalzi repentini di salinità
dove andranno è un contenitore in plexiglas che viene usato per i pesci rossi, 12 litri circa, quindi su per giù siamo sulla stessa barca ;-)
per la bottiglia... te come hai fatto per fare arrivare il tubo in fondo?
io ho forato il tappo con la punta da 5 e ho inserito il tubo rigido che arriva fino a 3cm dal fondo o 2 cosi quando poi sono schiuse spengo l aereatore e dopo 10-15minuti le tiro da li stesso... gusci in superficie e uova non schiuse nel fondo che però non vengono aspirate ;-)
quindi devo solo mettere una lampada... magari la allaccio all illuminazione principale (e metto la vaschetta sotto l acquario nascosto
AleCacatuoides
05-02-2008, 22:30
sisi quello senza iodio
x la schiusa in tutte le guide ho visto che sarebbe meglio mettere 15 gr/l...però non so con 35 cosa succede :P
cmq ottima idea x il tubo...io avevo messo il tubo contro il tappo fissandolo con la molletta...non è furbo cm il tuo, xò ha funzionato ;-)
guglielmonigita91
05-02-2008, 23:13
il mio l ho fatto cosi perchè cosi puoi tirare tutti i naupli della colonna... li filtri, li metti nella vaschetta.. l acqua filtrata la rimetti in bottiglia e accendi cosi che le rimanenti schiudono anche ;-)
io sempre 33-37 ho usato per le schiuse #36#
AleCacatuoides
07-02-2008, 20:07
bene...
come sta andando per ora la schiusa? :)
guglielmonigita91
07-02-2008, 20:15
ho messo le uova da un paio d ore... circa 1 grammo (forse meno)
vediamo come va :-) :-)) (di schiudere si schiuderanno lo so già, il problema è farle crescere, non ci sono mai riuscito fin ora :-( )
AleCacatuoides
08-02-2008, 14:09
ma farle crescere nel senso che dopo la schiusa le tue morivano tutte?
oppure ti succedeva come a me che per ora stanno sopravviendo e poi magari ti sn morte??
perchè arrivato a sto punto pensavo che il mio allevamento avrebbe preso bene.. :)
guglielmonigita91
08-02-2008, 15:20
a me morivano anche se continuavo a dare da mangiare...
cmq oggi si vedono già degli scondinzolii..
AleCacatuoides
08-02-2008, 15:26
bene bene :)
buona fortuna!
ah...vabbè che dipende dal tipo delle uova ecc...ma più o meno tra quanto posso cominciare a darle ai pesci senza rovinare l'allevamento?? :)
guglielmonigita91
08-02-2008, 15:27
non saprei, devono essere abbastanza però... prova già oggi a darne una 10ina.. magari nè troppo piccole nè troppo adulte... adolescenti :-D :-D
AleCacatuoides
08-02-2008, 15:48
oooooooooooooooooooook :)
le più grandi le tengo perchè forse hanno già cominciato a fare i piccoli..
ogni tanto ne vedo qualcuna che viene in superficie con delle specie di uova sulla schiena e man mano che va avanti le lasci per strada... #18
guglielmonigita91
08-02-2008, 16:41
tipo bombe ad orologeria che ne produrranno a loro volta... e noi le lanceremo in acquario :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |