PDA

Visualizza la versione completa : Allevare Artemie Pt. II


Pagine : 1 2 [3]

luciopullo
21-02-2011, 17:43
Salve a tutti. Volevo cimentarmi in questa esperieza di allevare artemie da dare ai miei guppy. Non intendo fare una vasca o una bacinella intera. Mi basta il classico mezzo litro giusto per integrare la dieta dei guppy e degli avannotti. Ora dalle mille guide che ho trovato credo di aver capito che le cose da sapere sono poche ma importanti. Io farei così:


Taglio una bottiglia e la parte alta con il tappo la metto nel vano del mio filtro interno. Così è nascosta alla vista. Parliamo di meno di mezzo litro. Messa li mantiente la temperatura a 24 gradi perchè sta immersa nell'acuqa della vasca e prende luce direttamente dai neon. Come rapporto metto 33g sale per litro. Come uova uso NUTRON ARTEMIA EGGS della prodac 2 misurini. Non uso areatore.


NON RIESCO A FARNE SCHIUDERE NEMMENO UNA!!!!!!!!!!!!!!

Aiutatemi per favore. ditemi dove sbaglio.
L'areatore è proprio indispensabile?
8 ore di luce al giorno dei neon sono sufficienti?
Le uova sono di marca buona?
0,40l di acuqa sono troppo pochi?

insomma aspetto consigli

grazie

luciopullo
22-02-2011, 16:21
quali sono le uova migliori da usare senza areatore?

maryer86
23-02-2011, 13:53
Beh sono abbastanza piccini i naupli appena schiusi..bisogna vedere molto bene

se poi non se ne schiude neanche una vuol dire che le cisti non sono buone o sono vecchie e lo sono la stragrande maggioranza di cisti comprate nei negozi. L'ho sperimentato personalmente.
ti consiglio di prenderle da qui http://www.goosefish.it/
io queste le faccio schiudere in un bicchiere di vetro largo della nutella (ovviamente ben lavato e pulito) poggiato semplicemente sul piano accanto all'acquario. Tanto in casa ci sono sempre tra i 20 ed i 22°C e sono più che sufficienti a far schiudere le cisti in 48 ore o poco più.
Non utilizzo areatore.
Solo acqua e sale marino da cucina nelle giuste proporzioni

sissi_84
01-03-2011, 16:32
Ciao a tutti, mi sto per cimentare nell'allevamento di artemie, ma ho ancora alcuni dubbi...
purtroppo non mi funziona il link alla prima discussione e non sono riuscita a leggere tutta questa seconda parte...quindi scusate se faccio domande già postate.
la prima è: se una volta schiuse le uova, usando un preparato di quelli che contiene già i sali, trasferissi i nuovi nati in acqua di mare opportunamente riscaldata potrebbe andar bene per iniziare a farli crescere?
Poi ho un altro dubbio, una volta iniziato l'allevamento le artemie dovrebbero riprodursi per partenogenesi, come faccio a selezionare i naupli per darli agli avannotti? cioè si riescono a prendere? perché mi pare di aver capito che le artemie adulte sono facilmente prendibili con un retino...

grazie a chiunque mi darà delucidazioni :)

maryer86
02-03-2011, 00:47
la prima è: se una volta schiuse le uova, usando un preparato di quelli che contiene già i sali, trasferissi i nuovi nati in acqua di mare opportunamente riscaldata potrebbe andar bene per iniziare a farli crescere?
Sarebbe più igienico e sicuro se preparassi l'acqua da te con 33gr di sale marino da cucina non iodato ogni litro d'acqua. L'acqua di mare è troppo inquinata.

una volta iniziato l'allevamento le artemie dovrebbero riprodursi per partenogenesi, come faccio a selezionare i naupli per darli agli avannotti?
innanzitutto dovresti farlo quando fa buio (se le hai all'esterno) in modo da puntare una lucina a led per farle concentrare tutte in quel punto.
Poi con un siringone da 60ml, con beccuccio largo, tiri su le artemie.
Per selezionare gli adulti dai nupli invece devi mettere un colino da cucina sopra il colino per naupli in modo che sul primo si bloccano gli adulti e sul secondo solo i più piccoli ;-)

sissi_84
02-03-2011, 02:22
grazie mille, l'idea del doppio colino è geniale... peccato per l'acqua di mare, la vedevo come una cosa molto pratica, pensavo che presa in questo periodo fosse stata meno inquinata....ma mi fido....allora farò come per la schiusa ;-)

salvuccio_86
13-03-2011, 16:49
Raga ieri ho avviato la schiusa ma purtroppo mi so scordato di accendere la luce che invece ho acceso immediatamente stamattina quindi le cisti mi so rimaste dentro lo schiuditoio con acqua portata a ph 8,5, sale nelle dosi di 30g/l, areatore acceso e termoriscaldatore tarato a 28°C ma per circa 6 ore al buio.
Ho fatto dei pasticci non accendendo la luce o ritarderò solo la schiusa??
Devo riavviare il tutto??

luciopullo
13-03-2011, 18:15
nessun danno e nessun ritardo. La luce serve solo per far raggruppare i napuli così li prendi più facimente.

salvuccio_86
13-03-2011, 20:41
Ah ok !!
Avevo letto da qualche parte che la luce era fondamentale prorpio nelle 24 - 36 ore necessarie alla schiusa

luciopullo
14-03-2011, 01:16
non che io sappia. Magari aspetta la conferma di qualcuno più esperto. La luce è utile così separi facilmente i napuli dai gusci o dalle uova non schiuse

salvuccio_86
14-03-2011, 01:53
ok ok aspetto altre risp nel frattempo!!
Intanto grazie a te per le info :-))

maryer86
16-03-2011, 00:49
una lucina va puntata in un angolino una volta schiusi per attirare tutti i naupli in quel punto
ma non è necessaria alla schiusa
io li faccio schiudere in un bicchierino messo accanto all'acquario pensa un pò
ne riceve veramente poca di luce

surgrip
06-04-2011, 15:15
#27#25#27#25#27
Ragazzi da oggi sono un produttore autosufficiente di Artemia Salina
Mi si riproducono da sole.
non stò + nella pelle:-D:-D:-D:-D
-28

Ale87tv
06-04-2011, 18:09
con cosa le nutri?
salinità?
temperatura?

angiolo
06-04-2011, 19:17
Anche io ho un allevamento permanente di artemie. Le nutro con un "intruglio" composto da pochi ml di acqua di acquario in cui sciolgo lievito di birra, mangime per avannotti in polvere, qualche goccia di batteri Sera, farina, liquifry.

Miskin
06-04-2011, 22:36
ma in quanti litri le tenete?
e quanto sale? lo aggiungete ogni tot di tempo?

angiolo
07-04-2011, 16:36
Le tengo fuori in terrazzo in un vaso di plastica simil-coccio da 30 litri. Il sale (quello apposito da acquari marini) va messo soltanto la prima volta poichè ovviamente non evapora con l'acqua. La densità è quella normale da acquario (mi sembra sui 1033, dico bene?). Le artenìmie sono attive e si riproducono soltanto con la bella stagione.

Miskin
07-04-2011, 21:53
thanks, provero'

angiolo
08-04-2011, 09:35
Metti il contenitore non in pieno sole (ossia esposto a sud), io lo tengo esposto a est in modo che prenda solamente i raggi solari del mattino e poi sia in ombra per ilr esto della giornata.

surgrip
08-04-2011, 09:49
con cosa le nutri?
salinità?
temperatura?

Fino a qualche giorno fa le ho nutrite con solo latte
L'ultima volta nel latte ho messo anche della normale farina.
#26Non esagerate con le dosi!!!
-e28Ogni tanto gli offro anche un sigaretta-ROTFL--ROTFL-
I maschietti in verità se la fumano dopo...-ciuf ciuf--ciuf ciuf-

Freezer2k
08-07-2011, 20:35
Una domanda,perchè non và bene il sale con iodio?

ladysab
01-09-2011, 10:19
ragazzi mi togliete un dubbio?
ho cercato di leggere tutto il post ma non ce l'ho fatta, mi sono arenata alla 25 pagina

arrivo al dunque
non ho possibilità di mettere la vasca in penombra perchè non ho balcone e l'unica posto dove potrei metterla è al sole da mezzogiorno fino al calare
quindi devo allevarle in casa

ho la possibilità di prendere dell'acqua da una vasca all'aperto che i miei usano per irrigare i campi
alghette varie dovrebbero essercene in quantità, dato che è sempre pieno di rane e girini
potrebbe andare bene per alimentare le artemie?
potrei usare questa acqua e aggiungere un poco di lievito o potrebbe bastare questa acqua senza altre aggiunte?

maryer86
01-09-2011, 10:59
ladysab dovresti provare a mettere lì la vasca. Magari ora non si presenterà il problema visto che andiamo incontro all'autunno e comincerà a fare sempre meno caldo. Ma sicuramente l'estate prossima si cuoceranno tra luglio e agosto al sole di mezzogiorno.
Bisogna provare
in casa non dura granchè (secondo quella che è stata la mia esperienza) credo perchè l'acqua vuoi o non vuoi non produce gli stessi batteri e alghe che può produrre alla luce diretta del sole...neanche se ci punti una lucina diretta con una piccola plafoniera.

L'acqua che i tuoi usano per irrigare i campi va bene...unico problema: immagino sia dolce
ma bisona provare anche questo
occhio che non ci siano i girini altrimenti temo possano predare le artemie
secondo il mio modesto parere bisogna andarci veramente cauti col lievito perchè inquina parecchio ed i naupli sono molto molto sensibili all'inquinamento

ladysab
02-09-2011, 07:39
potrei "salare" l'acqua prima di metterla dentro?
ma cmq devo usarla come "base" o solo come alimento?

la mia idea non sarebbe cmq quella di farle riprodurre, solo di accrescerle quel tanto che basta perchè i miei pesciotti le "vedano" e possano mangiarle
i naupli sono troppi piccini, i pelvicachromis non li vedono

maryer86
02-09-2011, 10:42
no, una cosa importante è non rabboccare con acqua salata perchè il sale non evapora con l'acqua quindi i rabbocchi vanno fatti solo con acqua dei cambi dell'acquario che è già carica di batteri graditi dalle artemie.
Le alghe in sospensione in quell'acqua per le irrigazioni, sono alghe nate in acqua dolce e non resisterebbero in acqua salata. Ciò non toglie che puoi comunque provare a metterne un pò per volta per vedere se mangiano e l'acqua della coltura torna limpida. Quindi la userai solo come alimento.

Per la base prendi solo acqua dei cambi dell'acquario e mettici 35gr di sale marino da cucina ogni litro di acqua che userai.
Ipotizzando che tu abbia un acquario dolce
se invece lo hai marino ovviamente non serve usare il sale...ma questo forse era scontato

ladysab
03-09-2011, 08:20
no no acquario dolce ;-)

Grazie, la prossima settimana proverò

svema
06-09-2011, 17:23
Ciao ragazzi, sto provando anche io ad avviare una coltura di artemie ed ho un paio di dubbi.
Sabato le ho messe a schiudere e ieri ho prelevato un po' di naupli e traslocati in una vaschetta da 12 litri con areatore dove già da giorni avevo preparato acqua decantata e sale.
Ora mi chiedevo dato che son piccolissimi, se posso già somministrare il lievito o mi conviene aggiungere qualche bicchiere di acqua dell'acquario ed alimentarle cosi' per qualche giorno?
E poi avevo letto (ma mi son perso il post) che qualcuno usa le cisti della Hobby, io ho notato una bassa percentuale di schiusa, non sono il massimo o potrebbero essere vecchiotte?

maryer86
07-09-2011, 11:00
per il momento (e secondo il mio modesto parere anche per sempre) è meglio alimentarle con 2 o 3 gocce di latte al giorno ben sciolte nell'acqua.
Di cisti acquistate in negozio, non sono mai riuscita a trovare una marca che mi soddisfacesse in percentuale di schiusa come quelle acquistate su goosefish.it a mio parere eccezionali

svema
07-09-2011, 13:43
Grazie per il consiglio maryer per le cisti provero' a dare un'occhiata ma per ora ovviamente finiro' quelle che ho già.
Per l'alimentazione invece avevo letto del latte ma ho optato per il lievito perchè il latte non lo uso e quindi mi andrebbe a male e sarebbe un peccato.
Ho un altro dubbio: dopo la schiusa alcune cisti restano in sospensione ed altre vanno a fondo e nel prelievo sicuramente nella vaschetta ho buttato anche qualche cisti insieme ai naupli, potrebbe dare problemi o le lascio lì?

maryer86
07-09-2011, 13:50
se riesci ad aspirarle tanto meglio ma non dovrebbero dar problemi su un litraggio nettamente superiore a quello di schiusa.
Danno problemi se vengono ingerite dagli avannotti

svema
07-09-2011, 14:09
Ok grazie mille, se riesco, cerco di levarle o magari provo a fare un paio di setacciate prima della somministrazione.
Per ora sembra andare tutto bene, i "pionieri" ci sono e spero di riuscire ad avere una coltura.
In teoria da quanto ho letto, dopo 8 giorni diventano adulte quindi nel mio caso domenica o lunedì dovrei già veder qualcosa.
Vi aggiornero' piu' in là sulla situazione.

surgrip
09-09-2011, 11:20
Ciao a tutti.
volevo porvi un quesito: possiedendo una coppia di dario dario mi stò dedicando alla coltura delle artemie che sono riuscito a far divenire adulte al punto che ora sono in corso diversi accoppiamenti.
vorrei sapere dopo quanto tempo dall'accoppiamento nascono i piccoli?
inoltre vorrei sapere se oltre ai rabocchi dell'acqua evaporata vanno fatti dei veri e propri cambi d'acqua come si fa con gli acquari?
aspetto risposte!!;-)

maryer86
09-09-2011, 12:38
cambi d'acqua no, solo rabbocchi
per il resto qui dovresti trovare ciò che hai chiesto
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/artemia.htm
mi pare che la vita media di un'artemia sia un mese per cui già dopo una settimana dall'accoppiamento dovresti avere i piccoli

surgrip
09-09-2011, 12:45
cambi d'acqua no, solo rabbocchi
per il resto qui dovresti trovare ciò che hai chiesto
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/artemia.htm
mi pare che la vita media di un'artemia sia un mese per cui già dopo una settimana dall'accoppiamento dovresti avere i piccoli

scusami ma se la vita è di circa 1 mese, le artemie che muoiono ,senza cambi d'acqua non vanno ad inquinare tutto?#24

maryer86
09-09-2011, 12:53
se non tocchi nulla, nell'acqua si creano batteri sufficienti alla rimozione dei cadaverini
diventando un piccolo ecosistema autosufficiente

io non ho mai fatto altro che rabboccare sia alle dafnie che alle artemie ed è sempre andato tutto bene

surgrip
09-09-2011, 13:10
se non tocchi nulla, nell'acqua si creano batteri sufficienti alla rimozione dei cadaverini
diventando un piccolo ecosistema autosufficiente

io non ho mai fatto altro che rabboccare sia alle dafnie che alle artemie ed è sempre andato tutto bene

grazie per la celerità e le esaustive risposte.
un' ultima cosa :io le alimento con solo latte.
Può essere sufficiente o meglio integrare con altro?

maryer86
09-09-2011, 13:12
è più che sufficiente
occhio alle quantità

ladysab
12-09-2011, 14:54
oggi sono andata al negozio per cercare del congelato, e cmq chiacchierando delle artemie mi ha consigliato di provare con l'allevamento, e che invece del latte/lievito/sangue era meglio il prodotto della jbl perchè più completo e adatto

mi sono fatta tentare, e l'ho acquistato

però ora non so come fare
nel senso che vorrei preparare un po' di artemia adulta (i naupli non li vedono)

metto a schiudere le artemie, attendo con aeratore acceso che schiudano, elimino i gusci a galla, attendo un giorno e inizio a somministrare questo liquido?
quanto tempo ci metteranno a crescere tanto da cibare i pesci?

e domanda, dopo posso congelarle io per averne di pronte?
vorrei usarle per alternarle ai chironomus, quindi averle congelate mi farebbe comodo

maryer86
13-09-2011, 10:39
ladysab, secondo me non ha senso dannarsi per far crescere le artemie e portarle ad uno stadio adulto per poi surgelarle. Perderebbero in nutrienti rispetto a darle vive.
A questo punto risparmi anche in termini di tempo se te le vai direttamente a comprare surgelate.

per il resto è tutto giusto il procedimento
però miraccomando a spostare i naupli appena schiusi in una vaschetta più grande poichè l'acqua di schiusa contiene dei batrteri nocivissimi per i naupli e non sopravviverebbero.

Riguardo quel prodotto che ti ha venduto il negoziante è il liquifry?
o comunque dovrebbe essere un prodotto per l'alimentazione dei coralli giusto?
per il dosaggio dovresti provare a metterne veramente poco per testarlo di volta in volta

lego
13-09-2011, 11:13
comincerò anche io l'allevamento delle artemie per nutrire gli avannotti della mia coppia di scalare :D Ho trovato questo metodo per la schiusa di un acquariofilo, può andar bene? http://bettabutterfly.altervista.org/Alimentazione.htm

maryer86
13-09-2011, 12:01
un sito molto interessante, non c'è che dire
io però mi semplifico la vita evitando di utilizzare anche i piattini di plastica.
Dopo che le uova si sono schiuse, ci punto una lucina a led (tipo quella da me usata e che menziono nell'articolo guida all'allevamento delle dafnie) in un punto laterale e centrale del bicchiere in modo che le cisti vuote e quelle non schiuse se ne stanno rispettivamente al pelo dell'acqua e sul fondo, mentre i naupli saranno attirati tutti lì al centro per essere poi tirarati con la siringa senz'ago, messi nel colino per naupli e sciacquati sotto acqua corrente per poi somministrarli

lego
13-09-2011, 12:16
bene, appena la coppia si darà nuovamente da fare comincerò l'allevamento.
Riguardo invece le cisti essiccate e già pronte all'uso che mi sai dire? Le ho notate proprio ieri in negozio

maryer86
13-09-2011, 12:21
io le ho provate un paio di volte le cisti della Sera, ma ho notato una bassissima percentuale di schiusa. Trovo eccezzionali (anche come rapporto qualità/prezzo) quelle acquistate da goosefish.it insieme a molti altri prodotti e mangimi. Ormai mi rifornisco solo da lui

ladysab
13-09-2011, 13:45
ladysab, secondo me non ha senso dannarsi per far crescere le artemie e portarle ad uno stadio adulto per poi surgelarle. Perderebbero in nutrienti rispetto a darle vive.
A questo punto risparmi anche in termini di tempo se te le vai direttamente a comprare surgelate.

per il resto è tutto giusto il procedimento
però miraccomando a spostare i naupli appena schiusi in una vaschetta più grande poichè l'acqua di schiusa contiene dei batrteri nocivissimi per i naupli e non sopravviverebbero.

Riguardo quel prodotto che ti ha venduto il negoziante è il liquifry?
o comunque dovrebbe essere un prodotto per l'alimentazione dei coralli giusto?
per il dosaggio dovresti provare a metterne veramente poco per testarlo di volta in volta

il prodotto è Artemio Fluid della JBL


domanda cretinissima
l'acqua dove andrò a inserirli deve sempre essere acqua di osmosi con sale disciolto alla stessa percentuale giusto?

lego
13-09-2011, 14:21
posso avviare un allevamento provvisorio (perchè prima voglio vedere come procede visto che è la prima volta che provo) in una vaschetta di 4 litri? Con tutte le accortezze che ne derivano?

maryer86
13-09-2011, 17:42
ladysab certo che puoi inserirli in acqua di osmosi una volta schiusi, pero secondo me é meglio acqua dell'acquario con aggiunta di sale nelle dosi consigliate. Magari preparata qualche giorno prima cosi' ci sono già molti batteri utili alla loro alimentazione almeno per i primi 3 giorni.
Ovviamente in questo lasso di tempo è bene evitare di somministrare altro cibo
ma cominciare dal quarto giorno in poi

Lego tu puoi fare tutto quello che vuoi, compreso questo allevamento di prova. Nessuno ti impedisce nulla

lego
13-09-2011, 20:06
grazie. Domani pomeriggio procedo e vi farò sapere come procede :-)

ladysab
14-09-2011, 12:53
eh..ho fatto il cambio dell'acqua lunedì e l'ho usata per innaffiare le piante
a questo punto aspetto la settimana prossima e provo
Grazie ;-)

lego
27-09-2011, 17:48
Le uova vanno lasciate al buio o alla luce per farle schiudere? La vasca in cui le ho messo riceve luce non diretta per tutto il giorno. Alla sera devo lasciare una luce accesa?

maryer86
28-09-2011, 10:38
Non è necessario che la notte ricevano luce
come ho già scritto molte volte, io le ho sempre fatte schiudere in un bicchierino di plastica trasparente poggiato accanto ad una vasca di accrescimento quindi ricevevano luce dall'acquario accanto, non direttamente, e la notte si spegne sempre tutto. Il giorno dopo ho sempre trovato tantissimi naupli salterini

lego
28-09-2011, 13:31
dopo numerosi tentativi falliti e quando stai per darti vinto, vedi tante piccole artemiette che nuotano :-))

maryer86
28-09-2011, 14:17
con le artemie ci vuole solo una buona dose di pazienza nel provare e riprovare
e secondo me l'unico problema è che i nuovi appassionati che decidono di cominciare a provarci, acquistano solitamente poche cisti tra le più economiche (vedi le bustine della Sera con sale già incluso) proprio perchè è una semplice prova che si vuole fare e non si vuole spendere fin da subito chissà quanto, inconsapevoli del fatto che quelle bustine sono tanto eonomiche quanto scadenti.
C'è chi molla subito e chi invece si incaponisce e chiedendo ai vari appassionati sui vari forum, arriva alla marca e/o al venditore da cui poter acquistare cisti di buona qualità e percentuale di schiusa.......e voillà!

lego
28-09-2011, 14:57
io ho usato la uova della marca Hobby ma ora proverò con quelle provenienti dal Great Salt Lake. Avere la testa dura e non arrendersi subito porta a risultati insperati :)

maryer86
28-09-2011, 15:03
quasi tutte le marche di cisti riportano "Great Salt Lake" come provenienza
io mi sono trovata bene solo con quelle prese da goosefish.it

lego
12-10-2011, 18:00
Possibile che col calo delle temperature sia calata pure la percentuale di schiusa delle uova?

maryer86
13-10-2011, 11:07
no, la percentuale di schiusa dipende dalla qualità delle uova
al limite il calo delle temperature fa aumentare i tempi di schiusa che posson arrivare fino ad un massimo di 3 giorni

lego
13-10-2011, 19:09
ok grazie ;-)

fabiosk
01-03-2012, 14:22
Salve ragazzi,

ho rimediato un contenitore dell'acqua tipo distributore automatico, sono 18lt circa, ho tagliato la base e rimesso il tappo che mancava.

Adesso come mi conviene procedere? Ho comprato per prova una bustina di Artemie della Sera, mi conviene farle schiudere in una bottiglia normale e poi spostare tutte le artemie nel boccione grande?

maryer86
01-03-2012, 14:25
si conviene schiuderle separatamente per poi metterle in un' altra vasca per accrescerle

fabiosk
01-03-2012, 14:36
Una volta che travaso nel boccione l'areatore lo devo mettere ugualmente no? Al prossimo cambio tengo l'acqua dell'acquario da parte e inizio a farla maturare fuori.

Lo scopo sarebbe avere una piccola colonia di artemie da somministrare almeno una volta ogni tanto, a parte rabboccare acqua dolce cè altro da fare come pulizie del fondo eccc.. Qualche anno fa avevo provato ma è durata poco, se riesco provo di nuovo anche con le dafnie in modo da averne 2 parallele e prenderne un pò da una parte e un pò dall'altra.

Ciao

maryer86
01-03-2012, 15:11
a parte i rabbocchi con sola acqua dolce, non va fatto altro come manutenzione

Io l'areatore non lo avevo e andava benissimo lo stesso

fabiosk
01-03-2012, 15:32
Nella bottiglia piccola si però? Nella cultura probabilmente non serve perchè non dovrebbero esserci uova in giro, a sto punto è per quello.

maryer86
01-03-2012, 15:37
veramente non lo avevo neanche nel bicchiere di schiusa delle uova e se ne schiudevano sempre tantissime, oserei dire tutte visto che avevo un mare di naupli con una sola puntina di cisti messe a schiudere.
Vabbè ma quello dipende dalla qualità delle cisti
e quelle della Sera non sono proprio ottime...almeno da ciò che ho potuto notare facendo il paragone con altre prese da un noto negozio online

fabiosk
01-03-2012, 15:44
Online dove? L'unico che conoscevo e da cui ho comprato anni fa pare stia passando un periodo non buono e sarebbe da scartare. sul mercatino ho cercato ma niente, l'unica è rimasta ebay o qualche negozio locale.

Cmq diciamo che una volta che me ne sono schiuse una certa quantità conto sulla riproduzione, quindi al massimo vorrà dire che ci metterò un pochino di tempo in più.

Ciao

maryer86
02-03-2012, 13:30
si infatti è proprio lui
ultimamente la pagina del negozio online non si apre neanche più....peccato....
era il mio fornitore ufficiale

alessandro76
14-04-2012, 09:58
Guido quanto sale hai messo nella campana???

Andrea1978
19-06-2012, 22:12
Ciao, scusate, dato che sono millemila pagine di 3d e leggerlo tutto sarebbe un delirio, anche perchè ci sarebbero tante informazioni che posso tralasciare, questo perchè ho già avviato da 15/20 giorni il mio allevamento in un catino in giardino con 25 litri di acqua con salinità a 33 g/lt lt.

Ho fatto schiudere nello schiuditoio le cisti, ho seguito passo passo le varie istruzioni, ora le artemie sguazzano nel catino da circa 15/20 giorni, somministro il lievito ogni 3 giorni circa, quantita sufficiente per intorbidire leggermente l'acqua, ma c'è qualcosa che non va, perchè non crescono, sono inserite da più di 2 settimane ma sono quasi tutte intorno ai 2 mm, so che dovrebbero diventare circa 1 cm in meno di 10 giorni, con le condizioni adatte, ok che ha cominciato a fare molto caldo solo da venerdi, quindi fino a giovedì della sett scorsa l'acqua non era mai sopra i 20/21°, quindi la crescita è rallentata, ma ora sono ormai 5 giorni che fa molto caldo è c'è l'acqua a 30° ma di crescere proprio non ne vogliono sapere..

Secondo voi ??

Edit: il catino è blu... cambia qualcosa??

Andrea1978
01-07-2012, 02:34
Proprio non capisco perche dopo 2/3 giorni nel catino muoiono tutte!!

S.O.S.

Dus83
02-07-2012, 08:58
Proprio non capisco perche dopo 2/3 giorni nel catino muoiono tutte!!

S.O.S.

Ciao , anche io ho avuto lo stesso problema quando ho iniziato, facevo propio come te ne più ne meno, ora ho risolto in maniera molto semplice :
Prima di rischiudere nuove cisti , ho preparato la vaschetta da 15 lt destinata all'accrescimento delle artemie . La vaschetta è rimasta fuori il balcone per 20 giorni , tempo utile per avere già un po' di alghe sia sul fondo che sulle pareti , ho dunque schiuso le cisti in un mezza bottiglia da 2 litri dopo 3 gg dalla schiusa le ho trasferite nella vaschetta , dove ho messo anche un areatore e grazie alle alghe non somministro più il lievito (uno dei colpevoli delle precendenti disfatte , a mio parere) , ogni tot somministro un pizzichino di mangime in polvere per avannotti. Ora è quasi un mese che le artemie sono ancora vive e tutte ben formate , non ho mai cambiato l'acqua ma effettuo solo rabocchi , in questo periodo c'è una forte evaporazione , anche di sale per la felicità della mia compagna :-p ...

#70

Ale87tv
02-07-2012, 09:26
mmmmmmmm no in teoria il sale non dovrebbe evaporare...

mfabietto
02-07-2012, 09:34
Il sale non evapora...

Dus83
02-07-2012, 15:08
mmmmmmmm no in teoria il sale non dovrebbe evaporare...

Beh si effettivamente anzhe io so così , ma vi posso garantire che sul mobile intorno alla vaschetta e anche sopra, devo passare lo straccio bagnato ogni giorno perchè si riempie di sale , sai le urla? :-D ho dovuto fare una campagna di sensibilizzazione a riguardo :) .

Andrea1978
02-07-2012, 22:43
Il catino è quasi 2 mesi che è li, il sole lo prende circa 5/6 ore al giorno, le pareti sono rivestite da una patina bianchina e sul fondo un paio di mm di roba bianchina come quella sulle pareti...
Io inserisco le artemie schiuse ma dopo un paio di giorni non ne vedo più girare, credo siano tutte morte...
Solo la prima volta che le ho schiuse all'inizio sonbo vissute oltre i 10 giorni, ma come dicevo senza crescere oltre i 3 mm.
Non vorrei che il fatto del catino essendo blu non faccia creare abbastanza alghe e l'alimentazione è scarsa...

Ora comunque provo a non somministrare il lievito, non vorrei che sia quello che inquina troppo l'acqua...

Ora però non so che fare, cioè mi spiego, devo rifare tutto da capo o riprovo con quello che c'è ora dentro soprattutto sul fondo, ovvero:

- esoscheletri di alcune artemie che sono sopravvissute un pò di più
- residui di lievito
- insetti vari
- alghe bianche

A proposito, io di alghe verdi non ne vedo, dite che è colpa del catino blu?
Dovrei prenderlo uguale ma bianco semitrasparente e travasargli dentro tutto?

Ale87tv
02-07-2012, 22:50
si prova, o prova così...
. prendi una bottiglia
. mettila mezza giornata al sole con abbondante fieno dentro
. togli il fieno, dovrebbe essere già ben torbida e sul verde
. usala per reintegrare l'acqua che evapora
le alghe che contano sono quelle in sospensione, non quelle filamentose :-)

Andrea1978
02-07-2012, 23:08
Per fieno va bene anche l'erba tagliata del giardino lasciata ad essicare?

Quindi il colore del catino non centra?

Io tengo una tanichetta da 5 lt che tengo costantemente piena sempre li vicino, dopo le 24 ore che faccio passare ogni volta la uso per rabboccare, va bene se tengo il "fieno" sempre dentro in modo da usare sempre quello tenendo sempre la tanica piena?

Ma curiosità, a che serve il fieno?

Ale87tv
02-07-2012, 23:16
il fieno fa partire una fermentazione, moltiplicando una moltitudine di batteri, infusori, protozoi, alghe

mezza giornata, ho provato una intera e momenti mi giocavo la coltura di dafnie, se lo lasci sempre, finisce l'ossigeno e si accumulano composti ridotti. per lo stesso motivo una tanica non va bene, meglio un catino o una bottiglia tagliata

Andrea1978
02-07-2012, 23:38
ok allora taglio la tanichetta, tanto era quella dell'acqua distillata del ferro da stiro che ho reciclato per questo uso..

Ma il colore del catino non centra per migliorare il ploriferare delle alghe?

Andrea1978
03-07-2012, 21:30
Cercavo di capire anche se prende la giusta quantità di luce, l'ho messo in un punto strategico dove evita il sole nelle ore più calde, praticamente prende un pò di sole di mattina fino alle 10:00 poi di mezzo c'è una siepe e quando il sole "scavalca" la siepe lo riprende dopo le 15:00 fino alla 18 circa...

Andrea1978
06-07-2012, 10:13
Ma mi chiedevo anche un'altra cosa, se per rabboccare l'acqua che evapora utilizzo sempre acqua di rubinetto senza sale perchè ovviamente il sale non evapora, ma i metalli pesanti? vanno sempre ad aumentare? anche quelli non evaporano...

Come per l'acquario che per i rabbocchi ci vuole acqua osmosi non è che anche per le artemie bisogna fare lo stesso?

Ale87tv
06-07-2012, 11:58
io rabbocco con il fito della bottiglia :-)

c'è comunque il rischio che dici te :-)

Andrea1978
06-07-2012, 13:05
io rabbocco con il fito della bottiglia :-)



Il fito che cosa? #13 #24

Andrea1978
07-07-2012, 10:38
Porca miseria in sta acqua tutta verde e il catino blu non si vede una fava!!!

Dite che si vedrebbe meglio se il catino fosse bianco?

Andrea1978
02-08-2012, 10:04
Vorrei capire una cosa, se qualcuno rispondesse, ma l'allevamento deve per forza essere posto in un punto dove prende le 6/7 ore di sole oppure anche se non prende il sole non ha importanza?

Grazie anticipatamente....

Ale87tv
02-08-2012, 12:32
se prende sole, si produce fito, fitoplacton, in vasca direttamente... meglio bianco, il mio è grigio...

alexander89
16-11-2012, 22:57
Ciao ragazzi vorrei alcune info...

Ho comprato oggi 2 pacchetti di artemia viva adulta a 3,50 (penso sia un prezzo giusto saranno migliaia li dentro)

Le ho messe in una vaschetta di 10litri con acqua di rubinetto e molto sale...

Ho iniziato da subito a dargli un po di alghe che ho prelevato dal mio acquario e ho visto subito che si ci sn fiondati cm dei lupi....

1)Vorrei tenerr la vaschetta sotto l'acquario senza l'utilizzo della luce si puo?

2)vorrei alimentare solo con alghe prelevate dall'acquario...bastano o serve altro tipo di cibo?

3)c'è bisogno di cambi d'acqua o rabbocco direttamente???

4)è possibile tenerle nella mia stanza oppure l'acqua fara cattivo odore?
Perche altrimenti devo metterle fuori....(la temperatura minima invernale è 10* sicilia)....

vi ringrazio anticipatamente....

Ps: fanno fiki fiki continuanente.....cornuti!!!..anzi....corstracei!! !

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
16-11-2012, 23:29
... molto sale? quanto?

alexander89
17-11-2012, 02:16
4 cucchiai......ho versato anche il contenuto delle due bustine di artemie vive...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-11-2012, 02:22
... hai un rifrattometro?

prepara dell'acqua con 35 GRAMMI /LITRO di sale non iodato, pesca le artemie e mettile nella nuova acqua.
butta quell'acqua.
sciogli del lievito o del mangime... sciogli, sono filtratrici, non mangiano alghe solide, ma fitoplacton in sospensione.

alexander89
17-11-2012, 13:46
... hai un rifrattometro?

prepara dell'acqua con 35 GRAMMI /LITRO di sale non iodato, pesca le artemie e mettile nella nuova acqua.
butta quell'acqua.
sciogli del lievito o del mangime... sciogli, sono filtratrici, non mangiano alghe solide, ma fitoplacton in sospensione.

Che è il rifrattometro???

Ok grazie per il consiglio dell'acqua lo faccio subito

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-11-2012, 13:52
quello che serve a misurare la salinità... a occhi non si va lontano ;-)

alexander89
17-11-2012, 15:30
Ma 350gr di sale per 10litri nn sn troppi??? Ne ho messi 250gr...

Ho letto che le artemie possono stare in acqua salatissime o poco salate.....e le temperature vanno dai 3gradi fino ai 30

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-11-2012, 15:43
ma tu non devi farle sopravvivere... devi ottenere la massima produttività :-) 35 grammi litro è il sale nella normale acqua marina :-)

alexander89
17-11-2012, 16:06
ma tu non devi farle sopravvivere... devi ottenere la massima produttività :-) 35 grammi litro è il sale nella normale acqua marina :-)

Ok aggiungero altri 100gr....

Per le altre domande mie....di prima?


Posso tenerle nella stanza o fanno puzza??

Posso cibare cn qualche goccia al giorno di lievito sciolto o mangime micronizzato e sciolto in acqua?

Possono stare al buio ? Li illumino solo per prendere i naupli in superficie...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-11-2012, 16:24
si mangime o lievito (leggi tutto ciò che è stato scritto)
un pò di odore si sente... poi dipende dalla tollerabilità...

alexander89
17-11-2012, 20:49
Cmq le alghe se le pappano eccome....sono tutti sopra le alghe!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
17-11-2012, 21:13
filtrano le particelle in sospensione tra le alghe

alexander89
18-11-2012, 01:08
filtrano le particelle in sospensione tra le alghe


Le alghe che avevo messo si sn rannicchiate....tipo seccate....e sn diventate violastre..... penso sia opera delle artemie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
18-11-2012, 01:13
mmm non penso...
però i batteri che si sviluppano sulle alghe... beh quelli li mangiano!

alexander89
18-11-2012, 01:58
Si io continuo a dargli le algone e poi dopo 1 gg che le vedo secche le tolgo.....inoltre macino un po di cibo e glielo sciolgo nell'acqua....

Ps: ho miliardi di naupli di artemia....infatti da ora in poi prelevo solo quelle e i grandi li lascio frikkettare a piu non posso....vedo orgie di 4/5 artemie una sopra l'altra....hauhauhau

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

AntonellaF
11-01-2013, 20:58
Buona sera, scusate se approfitto del topic in questione ma non mi sembrava il caso di aprire una nuova discussione; ho acquistato lArtemioKit di jbl ho seguito le istruzioni e oggi si sono schiuse le uova, il contenitore brulica di naupli, ma io non ho avannoti quindi mi servono un pò più grandicelli. La domanda è: e ora? 😱Leggo qua e là ma come al solito le info sono discordanti, chi ice di dare da mangiare dopo 3 giorni perchè ancora non sono in grado di nutrirsi o perchè hanno il sacco vitellino, chi invece dice di dare da mangiare entro 24h dalla schiusa..... Che cavolo devo fare? E poi, li devo spostare in una vaschetta o posso tenerli lì per qualche giorno? Aiutatemi per favore ....

Luca_fish12
11-01-2013, 21:09
Ciao!

Ai naupli puoi dar da mangiare tra un paio di giorni! attualmente in che contenitore sono? se stanno nell'ampolla del kit jbl io li sposterei una vaschetta bassa e larga (tipo sottovaso o ciotola per alimenti) così grazie alla superficie maggiore hanno una migliore areazione!

AntonellaF
11-01-2013, 21:13
Ciao, si sono ancora nell'ampolla..... Ma devo mettere l'aeratore nella vaschetta o possono stare senza? Va bene una vaschetta da 5 litri? Grazie mille per la prontezza :-))

Luca_fish12
11-01-2013, 21:27
Una vaschetta da 5 litri va bene! l'areatore alla minima potenza si può mettere! :-)

AntonellaF
11-01-2013, 21:47
Graaaaaaaaaziiieeeeeeeee#70

Zizuzazu
16-01-2013, 23:03
ciao, faccio una domanda infame:

ho un 100 litri con multifasciatus, vorrei provare a dare artemie appena schiuse una volta alla settimana, ma se metto direttamente le artemie con 4/5cc di acqua aspirata salata assieme alle artemie inquino troppo l'acqua? mi sembra una quantità così esigua di acqua salata da pensare che non causi grossi problemi...

grazie.

Ale87tv
16-01-2013, 23:48
setacciale comunque... dai oggi, dai domani, diventa un problema...

nimzo_89
26-01-2013, 13:31
ciao

vorrei provare ad allevare delle artemie, su ebay ho trovato questo http://www.ebay.it/itm/12-5gr-UOVA-CISTI-DI-ARTEMIA-SALINA-PER-LA-SCHIUSA-MANGIME-AVANOTTI-BRINE-SHRIMP-/251202229829?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a7cd1d645&_uhb=1#ht_1740wt_1037 va bene per iniziare una coltura? per il resto bastano una vaschetta di plastica e del sale?

grazie mille

Ale87tv
26-01-2013, 13:38
penso vadano bene.... ma non conosco il venditore
ok per la vaschetta
ok per il sale, da cucina se è solo per schiudere, se è anche per allevarle meglio puntare su quello per il marino secondo me...

nimzo_89
26-01-2013, 13:50
da quel venditore ho acquistato una ventina di cladofore, mi è parso più che affidabile...

ho appena inoltrato l'ordine, devo preparare qualcosa in attesa che mi arrivi la bustina?
può bastare una vaschetta da 3 litri?

grazie

Andrea1978
19-08-2013, 12:52
Non so se è già stato chiesto, volevo sapere, per la schiusa dei naupli nellincubatore, è meglio usare acqua di rubinetto, acqua osmosi oppure l'acqua dell'acquario che ho tolto per il cambio?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Ale87tv
19-08-2013, 13:44
solo per la schiusa va bene anche acqua di rete (tolto il cloro con la decantazione) e sale da cucina... per l'accrescimento sono finalmente riuscito ad avviare l'allevamento con acqua del cambio di acquario marino e fitoplacton...

Andrea1978
20-08-2013, 10:54
Ho usato acqua di rubinetto senza aspettare la decantazione, avevo fretta gli avannotti avevano fame, ora ho messo l'acqua a decantare la prossima schiusa uso quella..
Ma dovrei prendere un'altro schiuditore altrimenti i pescetti devono aspettare 24 ore ogni volta che finiscono i naupli..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Ale87tv
20-08-2013, 10:58
costruiscilo con una bottiglia :-)

paolo.bernardi
20-08-2013, 13:26
Tagli in due una bottiglia ed incastri la parte superiore rovesciata (e tappata) in quella inferiore.
Insuffli aria utilizzando un tubicino rigido. Aspiri i nauplii con una pipetta
Niente di più semplice e cento volte più efficiente di uno schiuditoio


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Andrea1978
20-08-2013, 16:22
Scusa ma i gusci delle uova?
Ma così però sono costretto a prendere i naupli tutti insieme, a ne servono a rate, ogni 3/4 ore gli avannotti mangiano..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Ale87tv
20-08-2013, 16:25
attiri i naupli in un punto con la luce e li prelevi :-)

Andrea1978
20-08-2013, 17:20
Ma in un'area ristretta come una bottiglia trovo difficile isolare i naupli dai gusci, inoltre il 50% delle uova non schiuse mica galleggia ma vanno anche sul fondo..

Non ho mai usato questo metodo artigianale perché non l'ho mai ritenuto valido, proverò, non mi costa nulla, fatto sta comunque che in questo modo ho naupli in una sola botta non a rate come servono di solito, si dovrebbero fare 3 o 4 bottiglie dove a distanza di 3 ore si fanno schiudere..


Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Luca_fish12
20-08-2013, 20:24
Ma no, non serve essere così complicati con le artemie :-)

Utilizza un'unica bottiglia da 1 litro o un barattolo in vetro sempre dello stesso litraggio circa; quando schiudono lì dentro li attiri in un punto con una luce - un punto a metà della colonna d'acqua circa - per facilitare la cosa puoi fare un cilindro con del cartoncino che oscuri il resto del contenitore.
Poi con una pipetta li aspiri e ti assicuro che non li prenderai tutti in una sola volta, per cui puoi farlo tranquillamente diverse volte nell'arco della giornata avendo solo un contenitore di schiusa al giorno :-)

plays
20-08-2013, 20:46
quelle in più puoi anche metterle in congelatore, con un pò d'acqua.
Poi le scongeli e risciacqui con un setaccio. A meno che non ti serva per avannotti.
Io cmq preferisco il portacd, punto la luce uguale ma ho messo un separatore per i gusci.

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
Il famoso barattolo di mangime che si mette, io l'ho messo che tocca il fondo.
Poi ci ho messo un tappo da mangime appoggiato sul fondo, col bordo non entrano le uova
http://postimg.cc/image/iheuvdxsh/

Andrea1978
20-08-2013, 22:17
Si mi serve per gli avannotti..
Ma in quella guida dice di usare acqua osmosi..
Ma come entrano i naupli con il tappo sul fondo per non fare entrare le uova..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
20-08-2013, 23:19
fai due aperture e entrano solo da lì http://postimg.cc/image/f14jv1hkn/ Il separa gusci è un tappo un pò più largo appoggiato sul fondo.

Come nella guida invece, entra facilmente tutto perchè il barattolo è corto, a questo punto è più "precisa" la bottiglia

Andrea1978
20-08-2013, 23:43
Non riesco a capire la faccenda del tappo sul fondo..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
21-08-2013, 00:52
all'interno sarebbe così, con il barattolo giallo che tocca il fondo del tappo rosso.
Il tappo è appoggiato sul fondo del porta cd.
http://postimg.cc/image/5xaoeqlud/


Come vedi il porta cd è molto più largo, difficile che entrino uova perchè quando si inseriscono galleggiano. Basta non shakerare ovviamente :-D anche se le aperture sono piccole

Andrea1978
21-08-2013, 03:19
Ok ora tutto chiaro, solo qualche delucidazione poi mi metto allopera:
1) Ma in pratica come mai non entrano le uova mettendo quel tappo? Cosa cambia con quel tappo rosso o senza?
2) Poi come mai hai messo il tappo in alto per chiudere l'apertura centrale del prelevamento dei naupli?
3) Inoltre mi chiedevo, inserendo il tubicino dell'aeratore non è quasi un effetto analogo al shakeramento?
4) Ultima domanda, ho tutto l'occorrente ma la campana ho quella da 50 cd, secondo te è lo stesso oppure ci vuole proprio quella da 25?
Basta che uso un barattolo per il prelievo più lungo dovrebbe essere la stessa cosa?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/21/aqeje7y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/21/7yjabany.jpg
In caso dovesse andare bene anche la campana più lunga con barattolo più lungo secondo te è meglio quello nella prima foto più stretto o quello nella seconda un pò più largo?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
21-08-2013, 13:02
1 non entrano perchè: quando le inserisci ma anche dopo, le cisti galleggianno e il barattolo tocca il fondo. Quando vanno sul fondo il tappo ne fa passare quasi niente, perchè il grosso di cisti sta all'esterno. Volendo puoi fare un forellino laterale abbastanza in basso (deve esserci acqua da aspirare) invece delle due entrate a v. E' ancora più sicuro.
Poi il tappo sotto fa "aderire" meglio il barattolo al fondo, basta che non sia largo come la campana ovviamente... Se guardi in giro c'è un metodo con il rullino fotografico, è lo stesso ragionamento

2 il tappo sopra è il suo, solo appoggiato. Lo apro per vedere quando cominciano a schiudere

3 per usare l'aeratore inizialmente inserivo una spugna per tappare le aperture del barattolo.
Poi si lascia riposare e si toglie piano la spugna con una pinza. Ora faccio senza perchè tanto schiudono lo stesso, magari in inverno lo uso

4 io preferisco la 25, però se hai la 50 prova. Ci sta più acqua ed è meglio riempirlo abbastanza.
Come diametro del barattolo ho usato il cerchio sulla base nera

Andrea1978
21-08-2013, 14:25
Mi pare strano che un tappo girato in quel modo non raccolga le cisti che affondano convogliandole nei taglienti a V, ma se dici che è cosi mi fido se hai già testato, probabilmente un ricircolo strano di correnti ascensionali le tiene fuori :-)..
Pensandoci però può essere che l'aria più fredda all'esterno raffreddi leggermente l'acqua all'interno del barattolo andando verso il basso spinge dai buchini una leggera pressione che non fa entrare l'acqua calda e le cisti che a differenza dei naupli non nuotano non riescono a entrare..
Ad ogni modo a parte fantasticherie credo sia comunque difficile che una cosa inerte affondando in acqua totalmente ferma entri da sola dai buchi, i naupli per ovvi motivi nuotano e ci vanno per forza..
Tutto cambierebbe se ci fosse l'aeratore che smuove l'acqua, li girerebbe tutto e qualche ciste ci finirebbe dentro per inerzia..
Quindi in inverno che metti l'aeratore come fai a non farle andare dentro?

Quindi però dici che sono meglio 2 buchetti laterali magari a 2/3 mm da dove appoggia sul fondo il barattolo piuttosto che i taglienti a V direttamente sul fondo?
Così cisti che affondano non possono entrare comunque se i buchini sono sollevati..

Sul "coperchio" del porta cd ci sono vari cerchi, anche stretti come il primo barattolo, per quello che ho pensato a quel barattolo più stretto che oltre a essere in alluminio che non fa passare la luce dalle pareti ma uscirebbe solo dai buchini quindi convoglierebbe più naupli e anche più stretto e i naupli sarebbero più concentrati quando vanno al suo interno attirati dalla luce..

Ho pensato anche del 50 cd perché è più capiente e ci sta più acqua, che è impiega più tempo a marcire, sai che è dopo qualche giorno l'acqua inizia a puzzare e i naupli caput..

Ultima domanda, ma se il barattolo è fissato al coperchio come metto le cisti nel contenitore e poi chiudo infilando il barattolo nell'acqua senza che finiscano nel barattolo?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
21-08-2013, 21:23
puoi fare anche due colonne da 25, vai meglio. Poi usa tutta plastica se puoi

Per l'aeratore il punto 3.
Chiudi i forellini o gli ingressi a v con qualcosa. Io ho preso un tetra aps50.
Se non voglio fare rumore, non metto l'aeratore e appoggio lo schiuditoio vicino alla stufa

Con 1 o 2 forellini laterali è chiaro che vai meglio perchè non è a contatto col fondo e anche il tappo rimane utile. Io uso le aperture a v, perchè ormai l'ho fatto così. Tiro su qualche uova solo quando aspiro tanta acqua.

Ci metto 24-36 ore in estate, circa 48 in inverno. Acqua del rubinetto biocondizionata
e artemia Jbl

Andrea1978
21-08-2013, 22:44
Fatto che ne pensi?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/nu2yhudy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/ze5utupu.jpg

Ma se il barattolo raccoglitore di naupli e fissato al coperchio, ovviamente prima metto l'acqua, poi le cisti e successivamente il coperchio, ma se il barattolo è fissato al coperchio come si mette senza far finire dentro le cisti dato che devo infilare il coperchio nell'acqua dove la superficie è piena di uova?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
22-08-2013, 01:42
Io non avrei usato alluminio. Il barattolo puoi fissarlo al coperchio nero, basta aderisca al fondo.
Usa dello schotch nero così oscuri la parte esterna.

Se fai il foro laterale, il tappo può essere anche piccolo, quello mi sembra va bene, non devono passare dalle V come il mio. Il tappo serve così non entrano da sotto quelle che si depositano

Metti l'acqua di rubinetto, aggiungi il biocondizionatore e aspetti 5 minuti.
Poi metti il sale e mischi bene.
Appoggi il tappo sul fondo e poi appoggi il coperchio nero con il tappo centrato.
Dato che le cisti galleggiano tutte, dopo alzi solo due cm e metti dentro, poi avviti.

Se tu infili il "tubo" ovviamente entrano #28
Funziona alla grande... quando schiudono basta che controlli
e se ci sono punti la pila

Andrea1978
22-08-2013, 16:33
Dici dell'alluminio per questioni di rilascio di particelle?

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
22-08-2013, 19:52
magari a contatto con l'acqua può rilasciare qualcosa... nel dubbio non lo userei

Andrea1978
22-08-2013, 21:50
Che ne sappiamo che la plastica non rilascia petrolio immersa nell'acqua?
Provo a cambiare contenitore..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
23-08-2013, 15:29
boh... io mi fido abbastanza perchè c'è dentro mangime per pesci.
L'alluminio forma qualche ossido magari

Andrea1978
23-08-2013, 15:55
Ne ho fatti 2, uno con il contenitore di alluminio l'altro con il contenitore del nitrivec finito..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

plays
24-08-2013, 01:23
bene ;-) Io mi trovo benissimo con questo sistema

Che artemia usi?

Andrea1978
24-08-2013, 13:33
Ora ne ho 3, quello blu che col coperchio nero con il "labirinto" dentro, e i due artigianali che ho fatto, per la prossima schiusa dovrei essere a posto e non rimanere mai senza naupli..

Ho le artemie della jbl che avevo preso un paio di anni fa..

Ho fatto una prova con l'acqua dell'acquario che ho tolto col cambio, la percentuale di schiusa si è alzata notevolmente..

Ora le sto mettendo in un catino di 20 litri vediamo se riesco a farle crescere, come papà gli do il latte in polvere che uso anche per le mie gatte Exotic quando sono in gravidanza..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Andrea1978
02-09-2013, 15:12
Bah secondo me sto sistema artigianale è una cagata pazzesca!
Ho riempito d'acqua, ho messo le uova stando più vicino possibile ai bordi, nel mettere il coperchio una miriade di uova sono finite comunque dentro ne barattolo centrale..
Perché comunque moltissime uova affondano, infatri ho pure provato ad aspirarle quelle all'interno del barattolo, ma peccato che le migliaia di uova che stanno sul fondo e in sospensione vengono attirate all'interno del barattolo dal flusso di acqua che viene tirato dentro per ricompensare il livello dell'acqua che ho aspirato insieme alle cisti precedentemente..

Inviato dal mio Frigorifero..

plays
02-09-2013, 21:28
non è una cagata altrimenti non ci sarebbero guide ovunque.
Oltretutto con il sistema mio ne entrano 2 di numero. Si tratta di capire come funziona,
che sia una bottiglia o altro metodo.

Il coperchio va appoggiato prima di mettere le cisti. Lo alzi 1 cm e metti le cisti, chiudi.
Non ne entra mezza.

Oppure se non riesci prendi quello della hobby

Andrea1978
02-09-2013, 23:45
Hum hum non ci avevo pensato a mettere il coperchio prima e poi alzando 1 cm mettere la cisti, chiudendo subito non ne entrano è vero hai ragione, nel frattempo ho trovato un altro sistema, mettendo solo mezzo cm di acqua che non entra nel tappo rovesciato sul fondo , metto poi le cisti nel mezzo cm di acqua poi chiudo, poi l'acqua la faccio entrare dal barattolo centrale piano piano, così esce dai buchi per riempire la vashetta e ovviamente uscendo acqua non entra nulla..
Ora voglio vedere cosa succede aspirando i naupli dal barattolo centrale con la siringa, sicuramente cala l'acqua che dovrà rilivellarsi entrando dai buchi, non si tirerà dietro anche le cisti?

Inviato dal mio Frigorifero..

Andrea1978
04-09-2013, 13:21
Il mio allevamento avviato ormai da 15 giorni.
Sale 32/33 g/lt
Temperatura 28°
Capienza 25 lt
Alimentazione una 15ina di gocce di latte in polvere per gattini quando l'acqua ritorna limpida (ovviamente preparato come se dovessi somministrato ai gattini, non butto la polvere direttamente nell'acqua) dato che ce l'ho sempre a disposizione perché ho un allevamento di gatti persiani.
Ci sono già alcune artemie con la scia di uova..
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/uza3ery2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/agyqavuz.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/mamanyza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/y7egu4ep.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/uqetuveb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/uvata4um.jpg
Non so se è il caso di implementare con un altro po' di naupli appena schiusi per aumentare la popolazione oppure lasciar fare a loro..

Consigli?

Inviato dal mio Frigorifero..

dubravec mario
15-11-2013, 22:21
ciao ragazzi, anche il mio piccolo allevamento procede bene...
https://www.youtube.com/watch?v=tNAA3Sw4DtM

dubravec mario
15-11-2013, 22:35
iniziato quest inverno con acqua del pozzo ph 7 durezza 20° piu sale grosso quanto basta. La piccola piscina e tutta a loro disposizione.
https://www.youtube.com/watch?v=2tM_m_QZsFs

pegasus
15-11-2013, 22:52
Interessante!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ale87tv
16-11-2013, 01:41
caspita quante sono!!! :-)

FedericoScalare
17-01-2014, 17:31
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusate se ho sbagliato sezione. comunque avrei una domanda da porvi, che ne pensate del kit della JBL Artemio Kid per produrre un allevamento di artemie per i miei avannotti di scalare? Qui a Potenza dove sto io i negozianti non sono molto forniti per l'alimentazione degli avannotti e ho trovato solo questa soluzione. grazie in anticipo.

paolo.bernardi
17-01-2014, 20:20
Io penso che la mezza bottiglia di coca (parte superiore) rovesciata e incastrata nella sua base sia il non plus ultra della tecnologia attuale :-)



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

FedericoScalare
18-01-2014, 00:04
Però con questo sistema si può avere una colonia che si riproduce, avendo cibo vivo giornaliero per i pesci

paolo.bernardi
18-01-2014, 01:30
A mio parere l'allevamento di nauplii ha senso, wuello di esemplari adulti molto meno a meno che non si faccia all'esterno nei mesi estivi.
Questo per un fatto di quantità, farr tanti adulti in interno è complicato e per me non vale la pena, meglio il congelato.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Andrea1978
23-01-2014, 01:13
Se posso, aggiungerei che all'esterno col sole si auto alimentano correttamente con le alghe, all'interno si dovrebbe dare il lievito, col lievito non si nutrono, ma si lievitato, quindi da adulte sono 1/10 nutrienti di quelle surgelate..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robi.C
20-06-2014, 00:49
Devo allevare Artemie per avere sempre naupli pronti e anche qualche adulto, tutto per i betta.
Ho un secchio di 30 litri, se ci metto acqua e sale e tutto quello che serve, ci metro dentro le cisti, senza fare nulla si schiudono e iniziano a riprodursi?
Oppure deck schiuderle a parte e poi metterle nel secchio?

pegasus
07-07-2014, 00:16
Esatto. Schiuderle a parte e metterle nel secchio.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Robi.C
04-09-2014, 22:17
Continuano a morire tutte le artemie che mi nascono, ma penso sia colpa del lievito, in quanto quelle a cui non do da mangiare vivono, le altre no.

Pensavo che l'allevamento delle artemie fosse il più facile in assoluto e mi sentivo un idiota a non riuscire ad allevarle, per fortuna ho letto questa discussione ahah
Buona fortuna

Andrea1978
04-09-2014, 22:37
Cambi l'acqua?
Quando fanno le mute gli esoscheletri si depositano sul fondo è marciscono, anche il lievito non mangiato si deposita e marcisce, inquinano l'acqua e se non ne cambi almeno il 10% al giorno arriva ad un punto di saturazione che no2, no3 o po4 sono altissimi, quindi crepano..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
04-09-2014, 22:39
Non l'ho cambiata, e no3 erano a 20, dici che è per quello? Ora ho 2 recipienti al sole, uova a schiudere, 2 recipienti in casa, uno vuoto che andrà a ospitare i prossimi nati e un altro che contiene quelli che non hanno ancora mangiato della precedente schiusa

Andrea1978
05-09-2014, 13:10
L'acqua va tenuta cambiata almeno di un 10% al giorno, altrimenti i fosfati troppo alti non riescono a sopportarli.. È come per i pesci, fosfati troppo alti creano problemi, se per i pesci e un problema per le artemie che sono minuscole è un grosso problema..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
05-09-2014, 13:14
Ok capito, quindi probabilmente le varie morti sono colpa di non aver cambiato acqua?
Se le mettersi in un contenitore di 10 litri pieno Di alghe non ho bisogno di cambiare acqua perché le alghe usano po4 e no3?

Andrea1978
05-09-2014, 22:20
Prova, ma non credo funzioni..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
05-09-2014, 22:32
Quindi bisogna sempre cambiare l'acqua?

Andrea1978
06-09-2014, 13:28
Ma quante volte lo devi chiedere prima di convincerti?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
06-09-2014, 13:30
Basta rispondere: si/no

Andrea1978
06-09-2014, 18:16
Si e basterebbe domandarlo una sola volta..
Te l'ho scritto la prima volta che la devi tenere cambiata perchè con le mute e il cibo l'acqua si inquina, non è che se lo chiedi anche 100 volte ti darei 100 risposte diverse..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
06-09-2014, 18:32
Ho capito, scusa non pensavo che una domanda ti avrebbe turbato così tanto

Andrea1978
06-09-2014, 22:16
Non mi ha dato fastidio la domanda, mi ha dato fastidio che l'hai ripetuta 3 volte come se mettessi in dubbio la cosa, se lo dico non è perchè me lo invento, soprattutto col rischio che se dicessi una ******* mi borrirebbero tutti..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Robi.C
06-09-2014, 22:35
Ma di sicuro ne sai più di me visto che te riesci ad allevarle e io no, oltre ai cambi c'è altro di importante?
Come alimentazione alghe che faccio lasciando l'acqua al sole, oppure un altro alimento?

Andrea1978
07-09-2014, 00:05
Io non le allevo più, l'ho fatto per 3 anni poi ho mollato.. .
Ci sono troppe menate e basta un poco e va a puttane tutta la colonia, tanta fatica per ritrovarsi con un pugno di mosche e alla fine non si sa mai il perchè ..
Inoltre quando ho saputo che alimentandole a lievito sono 1/10 meno nutrienti di quelle surgelate, perchè col lievito lo dice la parola stessa, "lievitano", sarebbe da comprare il mangime apposito, quindi con tutta la fatica e soldi (dato che in inverno vanno portate in casa quindi anche riscaldate e illuminate) che si impegnano per allevarle che non ne vale la pena..
L'ideale sarebbe che si creino le condizioni ideali con la giusta quantità di sole/luce che si formino le alghe in modo da autosostenersi tutto l'ecosistema e in questo modo con le giuste proporzioni c'è anche meno bisogno dei cambi d'acqua , ma non troppo sole altrimenti se l'acqua si scalda troppo si lessano..
Basta anche un sovrannumero che troppa concentrazione crepano tutte.
Oppure anche un giorno in più senza cambiare l'acqua è una giornata più calda del solito è tutto va a farsi friggere..
È un casino e secondo me il gioco non vale la candela..
Io ci sono riuscito per un po' ma non ti dico quanto ho tribulato, a un certo punto mi sono stufato ho preso tutto e gli ho dato una pedata..
Tribulazione a non finire solo per vedere i pesci che rincorrono le "prede", meglio il surgelato, costa meno e sono già belle pronte nel freezer e mi sono tirato fuori dal calvario..

Per riuscirci devi continuare a provare, provare e riprovare, continuando a spostare il secchio/catino qua e là fin che non trovi la posizione giusta, quindi ogni "allevatore" fa a se, i consigli di base sono sempre gli stessi ma poi ognuno deve trovare il metodo giusto per se stesso, provando e riprovando, fino a riuscirci oppure a prendere tutto a calci..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo
12-10-2015, 21:24
È più di un anno che nessuno scrive più nulla in questo post, quindi non so nemmeno se la mia domanda verrà ancora letta - e se riceverà una risposta, ci provo lo stesso.

Ho notato, nella mia microvaschetta, due cose un po' strane:

1. alcune artemie (o forse dovrei ancora chiamarli naupli, dato che si sono schiusi da non più di 4/5 giorni) girano ossessivamente su se stesse. Qualcuno sa perché?

2. alcune artemie sembra si assalgano tra di loro ma, osservando più attentamente, sembrano "legate", come se rimanessero impigliate in un pelettino o qualcosa del genere. È normale? Immagino che dopo un po', a forza di cercare di liberarsi, periscano perché non mangiano più.

Ho poi una domanda: si è detto di fare un cambio d'acqua del 10% (Robi che ha chiesto ad Andrea tipo sedici volte se dovesse cambiarla :D ma quando poi lo si effettua bisogna anche considerare il sale? La mia vaschettina è proprio piccolina, è più un esperimento che un vero tentativo di tirarne fuori qualcosa di utile, stiamo parlando di nemmeno 4 litri. Un cambio del 10% consisterebbe di circa 0,3/0,4 litri. Tale cambio dovrebbe prevedere, quindi, anche un 15 gr di sale disciolto?

Inoltre, sempre Andrea, dici che l'acqua vada cambiata per via degli esoscheletri e del materiale organico che, depositandosi sul fondo, si decompone, ma, su diversi siti si dice invece di fare un cambio ogni 2-4 settimane, ma di non toccare assolutamente il fondo. A chi dar retta?

Andrea1978
12-10-2015, 23:15
È più di un anno che nessuno scrive più nulla in questo post, quindi non so nemmeno se la mia domanda verrà ancora letta - e se riceverà una risposta, ci provo lo stesso.

Ho notato, nella mia microvaschetta, due cose un po' strane:

1. alcune artemie (o forse dovrei ancora chiamarli naupli, dato che si sono schiusi da non più di 4/5 giorni) girano ossessivamente su se stesse. Qualcuno sa perché?

2. alcune artemie sembra si assalgano tra di loro ma, osservando più attentamente, sembrano "legate", come se rimanessero impigliate in un pelettino o qualcosa del genere. È normale? Immagino che dopo un po', a forza di cercare di liberarsi, periscano perché non mangiano più.

Ho poi una domanda: si è detto di fare un cambio d'acqua del 10% (Robi che ha chiesto ad Andrea tipo sedici volte se dovesse cambiarla :D ma quando poi lo si effettua bisogna anche considerare il sale? La mia vaschettina è proprio piccolina, è più un esperimento che un vero tentativo di tirarne fuori qualcosa di utile, stiamo parlando di nemmeno 4 litri. Un cambio del 10% consisterebbe di circa 0,3/0,4 litri. Tale cambio dovrebbe prevedere, quindi, anche un 15 gr di sale disciolto?

Inoltre, sempre Andrea, dici che l'acqua vada cambiata per via degli esoscheletri e del materiale organico che, depositandosi sul fondo, si decompone, ma, su diversi siti si dice invece di fare un cambio ogni 2-4 settimane, ma di non toccare assolutamente il fondo. A chi dar retta?

Sul forum quando si scrive in un 3d quello ritorna in cima..
Con tapatalk se è un 3d sottoscritto arriva la notifica..
Hehe sei fortunato..

Premessa
Ho ricominciato ad allevarle da alcuni mesi..

1 - credo sia normale anche i miei fanno così..

2 - probabilmente sarà come dici un pelettino o qualcosa di simile, ma le artemie non mangiano nel vero senso della parola, ma filtrano l'acqua, quindi "mangiano" lo stesso..
Prima o poi si libereranno..
E se non si liberano e muoiono pace amen..

Sale
Devi considerare la stessa proporzione di sale che togli, se la vaschetta è 4 lt e togli 400 ml vuol dire che togli il 10% di acqua quindi hai anche tolto il 10% di sale, di conseguenza nei 400 ml di acqua nuova che metti, se hai usato 30 g/lt andrai a rimettere 12 g di sale..
Ma senza fare mille calcoli, cambi mezzo litro e ci metti 15/16 g di sale nell'acqua nuova..
Ovviamente il sale va messo solo nell'acqua nuova dei cambi, per i rabbocchi devi usare acqua osmosi pura perchè vai a rimpiazzare solo il liquido evaporato, il sale non evapora..

Non saprei a chi dar retta questo devi deciderlo tu e trovare un tuo sistema pratico a te solamente per fare i cambi e non tribolare, io il fondo lo aspiro perche tutte le guide a cui ho preso spunto dicono di aspirare il fondo perchè meno detriti ci sono in decomposizione e meglio è..
Poi se uno si trova meglio a non aspirarli e le artemie non muoiono tanto meglio, io ho provato a non asportare gli esoscheletri, più volte ho avuto crolli della coltura per i troppi fosfati derivati dalla decomposizione di esoscheletri e strana melma, non solo gli esoscheletri si decompongono, anche alghe non unicellulari non vanno bene perchè le artemie "mangiano" solo le unicellulari in sospensione, altre alghe melmose creano problemi..
Comunque per aspirare il fondo senza aspirare i naupli uso un sistema infallibile, accendo la luce cosi le artemie corrono tutte in un angolo, poi all'estremità del tubicino che uso per aspirare, quello che si usa di solito per gli areatori, metto una siringa di quelle giganti tagliate a meta, e sulla parte grossa dell'"imbuto" che si è creato tagliando la siringa metto un pezzetto di calza/collant da donna 40 denari che filtra bene, tenuta con un elastico..
Oppure per non aspirare il fondo basterebbe fare cambi più frequenti, cosa che io non posso fare per mancanza di regolarità nei cambi per una questione di pigrizia..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo
13-10-2015, 10:19
Grazie della risposta.

Per il cambio avevo pensato ad un sistema simile, sfruttando però il retino che avevo comprato per lavare le artemie (acquisto abbastanza stupido, dato che alla fine quella pochissima acqua salata che tiro su dubito possa andare a far casini nell'acquario): lo inserisco nell'acqua senza farlo affondare e con la siringa aspiro. Praticamente la stessa cosa che fai tu, ma almeno posso giustificare la spesa di €5 :-)

Andrea1978
13-10-2015, 11:22
Si però in questo modo non sifoni il fondo..
E sinceramente in 4 lt o cambi 0,5 lt ogni 3/4 giorni oppure sifoni facendo il cambio ogni 10..
4 litri sono pochini e si inquinano in fretta..

Poi vabbè tutto dipende da quante artemie fai crescere, se sono una cinquantina è un conto, centinaia è un altro..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Consolato
17-10-2015, 04:07
Salve ragazzi scusatemi se mi intrometto, ho acquistato le uova di artemia della jbl ed ho seguito la procedura della schiusa in bottiglia con tanto di termoriscaldatore impostato a 26C e areatore,
ho provato sia con acqua di mare (consigliata dal rivendiore) sia con acqua e sale ma non ho avuto risultati dopo 8 giorni...Qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?

Andrea1978
17-10-2015, 20:14
Questa estate anch'io ho avuto problemi di schiusa, per tutta estate non sono riuscito a far schiudere nemmeno mezza artemia, e ci ho provato ogni 15/20 giorni..
L'ultima prova, fatta 15 giorni fa, dopo 24 ore niente, 48 ore niente, 62 ore niente, allora dopo circa 7 giorni ho smesso di controllare ogni 6 ore se trovavo qualcosa di schiuso, lascio li gli schiuditoi e gorgogliare da soli per altri 7 giorni dimenticandomene, oggi pomeriggio stufo di sentire bubble bubble bubble echeggiare per tutta la casa mi appresto a pulire tutto, ma prima controllo se per caso sia nato qualcosa, sono riuscito a scorgere una ventina di artemie già lunghe 2/3 mm..
Capito che storia, di milioni di uova ne sono nate 20...
Quindi non ti so dire il perchè, se qualcuno ha una spiegazione sarebbe gentilissimo..

Ah io uso acqua osmosi e sale marino preso in negozio di acquari..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
20-10-2015, 14:57
Comunque, sinceramente continuo ad averli..

2 schiuditoi della JBL in serie
Acqua osmosi
Sale marino per acquari, 30 g/lt
Cisti Artemio pur della jbl, 1 misurino
Temperatura 28 gradi

È una settimana che sono li a gorgogliare ma se ne saranno schiuse forse 30..

Che cavolo succede che non ho mai avuto problemi prima di questa estate?
Questa è già la quarta o quinta volta che non si schiudono, perchè 40/50 naupli non la considero una schiusa..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

angiolo
20-10-2015, 19:19
Io fortunatamente non ho problemi con le Artemie.
Le allevo da anni in una vasca di plastica (di quelle che sembrano coccio) di circa 30 litri sul balcone in posizione est (prende il sole del mattino); mai cambiata l'acqua, mai sifonato il fondo, hanno anche resistito al rifacimento della facciata con tanto di pezzi di intonaco caduti in acqua!
Mi limito a rabboccare l'acqua evaporata utilizzando quella del cambio dell'acquario.
Le alimento con lievito di birra in bustine sciolto in un poco di latte.
http://s18.postimg.cc/79lp5fuo5/20151015_075750.jpg (http://postimg.cc/image/79lp5fuo5/)

http://s3.postimg.cc/kkif09qjj/20151015_075802.jpg (http://postimg.cc/image/kkif09qjj/)

http://s29.postimg.cc/dhjtgxscj/20151015_075812.jpg (http://postimg.cc/image/dhjtgxscj/)

Andrea1978
20-10-2015, 22:08
Ottimo!
Dovresti rabboccare con acqua osmosi e areare e invece non facendo nulla di tutto ciò l'allevamento ti funge alla grande.. Beato te..
Io ci ho provato in tutti i modi ma all'esterno non riesco..
Domanda, ovviamente l'allevamento in inverno si ferma o riscaldi l'acqua?

Poi mi riservo di fare anche un appunto, da come le alimenti (latte e lievito) non dai da mangiare nulla ai tuoi pesci, il lievito le fa lievitare e basta, non da alcun valore nutrizionale..
Dovresti alimentarle con acqua decantata al sole per giorni bella verde..
Solo le alghe unicellulari danno sostanza alle artemie, con il lievito crescono velocemente ma ai pesci dai da mangiare un guscio "vuoto"..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Masatomo
20-10-2015, 22:32
Comunque, sinceramente continuo ad averli..

2 schiuditoi della JBL in serie
Acqua osmosi
Sale marino per acquari, 30 g/lt
Cisti Artemio pur della jbl, 1 misurino
Temperatura 28 gradi

È una settimana che sono li a gorgogliare ma se ne saranno schiuse forse 30..

Alle 22:30 di due sere fa ho messo su una nuova schiusa.
- Acqua di rubinetto decantata 500 ml
- Sale fino da cucina 15 g
- 1 misurino (anche io JBL)
- temperatura intorno ai 28 gradi pure io

Ieri sera non vedevo molto bene con la luce di casa (ho una casa poco illuminata) quindi ho lasciato andare ancora fino a stamattina, quindi praticamente ho lasciato l'areatore acceso circa 32 ore, quando stamattina l'ho spento, e quando poi sono tornato a casa verso le 14:30 mi sono ritrovato davvero tanti (per i miei canoni) naupli.

A questo punto posso solo pensare che vada a fortuna: probabilmente alcune cisti sono buone, altre un po' meno, e quindi a volte si schiudono e altre no.

Imai cambiata l'acqua, mai sifonato il fondo

Forse c'entrano i 30 litri d'acqua.. io ho 4 litri e quindi immagino che un'alta concentrazione di materiali organici renda l'acqua invivibile nel giro di poco tempo. Non saprei cos'altro pensare, visto che mi muoiono a ripetizione :(

Andrea1978
20-10-2015, 22:40
In 30 lt all'aperto e tutta un'altra cosa..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

angiolo
21-10-2015, 09:33
Ottimo!
Dovresti rabboccare con acqua osmosi e areare e invece non facendo nulla di tutto ciò l'allevamento ti funge alla grande.. Beato te..
Io ci ho provato in tutti i modi ma all'esterno non riesco..
Domanda, ovviamente l'allevamento in inverno si ferma o riscaldi l'acqua?

Poi mi riservo di fare anche un appunto, da come le alimenti (latte e lievito) non dai da mangiare nulla ai tuoi pesci, il lievito le fa lievitare e basta, non da alcun valore nutrizionale..
Dovresti alimentarle con acqua decantata al sole per giorni bella verde..
Solo le alghe unicellulari danno sostanza alle artemie, con il lievito crescono velocemente ma ai pesci dai da mangiare un guscio "vuoto"..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In inverno non riscaldo, l'allevamento si ferma (si vedono nuotare solo pochi isolati individui) e poi riprende spontaneamente in primavera con migliaia di piccoli.
In verità non somministro artemie ai pesci: mi stanno simpatiche e le lascio stare (cuore tenero!).
Le alghe unicellulari le trovano perchè l'acqua di rabbocco è verde (proviene da una vasca all'aperto con pesci rossi).