Visualizza la versione completa : Centropyge bicolor
Famiglia Pomacantidi. Tra i cosiddetti "pesci angelo nani" del genere Centropyge questa è indubbiamente una delle specie più belle e vistose. La vivace livrea, cui fa chiaramente allusione il nome specifico latino, è composta di soli due colori: il giallo della prima metà del corpo e della coda, il blu della seconda metà del corpo e di una "sella" frontale che va da un occhio all'altro. La sua area di distribuzione è piuttosto vasta e comprende gran parte del Pacifico tropicale occidentale, dalla Penisola Malese alle Filippine e a tutto l'arcipelago indonesiano. Vive a profondità variabili dai 3 ai 20 m, su fondali corallini e rocciosi, preferendo le acque calme delle lagune e dell'interno del reef. Lunghezza massima 16 cm, in acquario raramente oltre 12 cm. La notevole bellezza e il costo abbordabile rendono questa specie molto ricercata, purtroppo anche da acquariofili inesperti cui non è assolutamente raccomandabile. E' infatti molto delicata e difficile da tenere, sia per la sensibilità alle malattie (soprattutto parassitosi cutanee), sia per la difficoltà di fornirle una dieta sufficientemente completa. Esemplari giovani si allevano più facilmente ma sono purtroppo raramente importati perché di non agevole cattura. I migliori risultati si ottengono comunque allevando C. bicolor in grandi acquari di barriera dedicati agli invertebrati, dove si segnala una longevità massima di 5 anni. In natura si osserva spesso piluccare qua e là tra le alghe e i polipi dei coralli, probabilmente si nutre di piccoli organismi bentonici come spugne, idroidi, vermetti, ecc., occasionalmente anche di alghe e polipi corallini. In cattività accetta diversi mangimi ma deperisce lentamente e inesorabilmente, si può tentare con i nuovi mangimi surgelati specificamente studiati per i Pomacantidi nani. Tra i Pomacantidi più pacifici e meno territoriali, in natura si osservano spesso in piccoli gruppi ben affiatati. In acquario convivono bene con pesci tranquilli e poco aggressivi.
zio dave
09-10-2006, 14:38
So che è un pesce delicato ma non mi sembra così critica la situazione... però non parlo per esperienza personale. per quanto riguarda la tua affermazione che questo pesce è uno dei più belli e vistosi dei pomacantidi nani.... Beh! E' vero che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace ma secondo me è indubbiamete il più brutto!!! C. loriculus e bispinosus sono un gradino sopra, ma anche C. eibli e C. heraldi sono decisamente più armoniosi, va gusti con il C. tibicen, vroliki o aurantonotus con cui forse si può paragonare....
ce l'ho da un mesetto
è molto timido, tende a nascondersi fra le rocce, però si è ambientato subito
fantinet
16-04-2008, 18:32
io l'ho messo in vasca da un mese ma non vuole saperne nè del secco, nè del surgelato, sono un po' in crisi.
reverendo9
15-09-2008, 19:15
Io ne ho preso uno piccolo...ma già mangia il secco...speriamo!!!
djluca83
11-08-2009, 14:57
dico la mia xke lo ho in vasca ormai da un bel po...e prima era nella vasca di un amico!
e' un bellissimo pinnuto...non da fastidio ad altri pesci...e' molto timido all'inizo ma poi diventa un animale!!
io lo chiamo pesce maiale...xke bisogna dargli un sacco da mangiare...e se non mangia inizia tanto tanto inizia a pizzicare coralli come mi e' successo tempo fa...
resta cmq un ottimo pesce...
;-)
SandyRey
12-09-2009, 21:27
Non da tregua agli sps, e rompe le balle anche agli zoantus.
Molto bello ma bastardo dentro -04
djluca83
13-09-2009, 12:53
Non da tregua agli sps, e rompe le balle anche agli zoantus.
Molto bello ma bastardo dentro -04
dagli tanto cibo vedi che si stufa di mangiarli xke è piu buona la pappa in scatola ahahah
endrius89
05-11-2009, 13:25
Di certo un pesce bellissimo! Purtroppo però mi è morto un mesetto fa! Aveva una macchia bianca sulla parte blu/destra. Associai a questa macchia a una malattia cutanea ma molte persone mi hanno detto che può essere causata dalla degenerazione di una ferita. L'ho trovato morto "incastrato" tra le rocce. Secondo me è morto mentre si grattava! Poveretto... Avete qualche consiglio su come curare questo pesce in caso di malattie cutanee?
Cicogna Lionello
08-11-2009, 21:43
ho acquistato da due giorni un centropyge bicolor,non avra'piu di 5 o 6 cm convive con un piccolo paracanthurus hepatus,una nemateleotris magnifica ed un sinchiropus splendidus non ha ancora toccato cibo,ho provato con scaglie granuli ed anche con artemia congelata ben risciacquata ma niente,lo vedo che spilucchia qualche roccia non vorrei che entrasse in competizione con il sinchiropus visto che il mio acquario 250 l.ha girato x piu di un anno con 30chil di rocce vive e quindi ricco di microfauna,cosa mi consigliate?attendo una risposta grazie.
Enrichetto
26-11-2009, 22:36
Il mio bicolor (che convive serenamente da due anni con un loricolus) ha cominciato a rompere le balle ai coralli.
Prima zoantus e palithoa, ora mi ha quasi distrutto una trachiphylla che ho inserito una settimana fa.
Domani sposterò la trachi in un'altra vasca sperando di salvarla.
Spero di non dover pescare il bicolor stronzo e portarlo a qualcun altro....
io l'ho messo ieri e ...speriamo bene!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |