PDA

Visualizza la versione completa : Protocollo seachem


Schiribiz
23-09-2006, 15:51
Ho delle domande sul seguente programma di fertilazzione:
Il giorno 7 non si fertilizza?
Dopo il giorno 7 si rinizia da capo?
Avete dei consigli per migliorare ancora questo protocollo?

Ecco il programma chiaramente mancano le dosi....

Litri acquario: 19

Giorno 1
Flourish™
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish Phosphorus™
Flourish Nitrogen™
Giorno 2
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish Trace™
Giorno 3
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish Potassium™
Giorno 4
Flourish Trace™
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish Phosphorus™
Flourish Nitrogen™

Giorno 5
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish Potassium™
Giorno 6
Flourish Excel™
Flourish Iron™
Flourish™
Giorno 7
Nel protocollo è indicato di cambiare il 5% d'acqua ... io personalmente cambio il 30% e lo reintegro con i sali secondo necessità



Grazie a tutti!!!

ReK
23-09-2006, 17:44
si dopo il giorno 7 si riparte col giorno 1
il giorno 7 non si fertilizza

il 5% dell'acqua è solo indcativo ... se ne cambi di + è meglio

Schiribiz
24-09-2006, 14:07
si dopo il giorno 7 si riparte col giorno 1
il giorno 7 non si fertilizza

il 5% dell'acqua è solo indcativo ... se ne cambi di + è meglio

Ok grazie rek tu usi questo protocollo?Quanta ne cambi?

ReK
25-09-2006, 08:10
dipende dalla vasca ... per esempio nel tropical rain forest ora cambio 30L a settimana, nei primi mesi ne cambiato 15 ogni 2

in alcuni acquari uso il protoccolo base, in altri quello avanzato

la scelta tra l'uno o l'altro dipedne dalla quantità di piante, luce, co2 ecc...

Poseidone
26-09-2006, 12:31
personalmente ritengo che un acquario in equilibrio e con impianto di CO2 non necessita dei prodotti Flourish Excel, Flourish Phosphorus, Flourish Nitrogen.

TuKo
27-09-2006, 09:04
In un acquario popolato sicuramente Phosphorus e Nitrogen sono elementi che si possono anche evitare,l'excel invece è necessario quanto trace,flourish,potassium e iron.

Poseidone
27-09-2006, 12:35
In un acquario popolato sicuramente Phosphorus e Nitrogen sono elementi che si possono anche evitare,l'excel invece è necessario quanto trace,flourish,potassium e iron.

anche l'excel, la fonte di carbonio, ce ne è in abbondanza con l'ausilo dell'impianto di CO2 e con la decomposizione

TuKo
27-09-2006, 13:26
ti posso garantire che l'excel come prodotto fa tutto fuorchè apportare carbonio!!!mi ripeto nella linea di fertilizzazione è importante quanto gli altri.Sconsigliarne l'uso nn è corretto!!

Poseidone
27-09-2006, 14:33
beh si, se si vuole essere pignoli il prodotto facilita anche la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe 2+, meglio assimilabili dalle piante, ma sostanzialmente è una fonte di carbonio, come viene specificato dal sito della Seachem:

"Flourish Excel™ is a source of bioavailable organic carbon. All plants require a source of carbon. This is typically obtained from CO2, but, may also be derived from simple organic compounds (such as photosynthetic intermediates). Therefore, one can derive a substantial benefit with the use of Flourish Excel™ either alone or in conjunction with CO2 injection. Flourish Excel™ also has iron reducing properties which promote the ferrous state of iron (Fe+2), which is more easily utilized by plants than ferric iron (Fe+3). Flourish Excel™ is an integral component of Seachem’s plant products and is recommended for use with the entire Flourish™ line as well as our Flourite™ and Onyx Sand™ substrates. Contains no phosphate or nitrate"

Per cui ribadisco quanto detto prima

TuKo
27-09-2006, 14:51
fai una ricerca sul forum(sinceramente ho rimosso il link) e troverai un topic di 3/4 pagine(se nn ricordo male) sulla reale composizione dell'excel e il perchè del suo utilizzo nella linea di fertilizzazione.
Conosco bene le distinte di presentazione dei prodotti seachem

Flourish Excel™ is an integral component of Seachem’s plant products and is recommended for use with the entire Flourish™ line

quindi ribadisco che sconsigliarne l'uso è un errore,in modo particolare se ci si basa solo su una descrizione e nn su prove fatte!!

TuKo
27-09-2006, 15:35
Anche la seachem stessa dice che l'uso è atto ad aiutare l'assorbimento(cosa nettamente differete dal sostituire la co2 erogata con una bombola) di carbonati da parte delle piante
Q: Is Flourish Excel a replacement for CO2 in a planted aquarium?
A: Yes and no. It provides the same benefit as CO2, i.e. it provides the plants with a source of carbon for growth just as CO2 provides them with carbon. However CO2 by itself will give you quantitatively more growth than Excel by itself, although Excel does provide a substantial amount in comparison. If CO2 is a 10, Excel is a 6-7. Using both together provides additional benefit. One of the advantages of the Excel is no up front equipment costs and complexity of valves, hoses and regulators, etc.
FONTE: http://www.seachem.com/support/FAQs/FlourishExcel_faq.html
In realtà,se hai pazienza di leggere 11 pagine di topic, potrai trovare il reale motivo della presenza, di un prodotto come l'excel,nella linea di fertilizzazione
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/algae-specific-problems/3806-flourish-excel-got-rid-of-all.html
Ulteriore consiglio, fai una ricerca usando il termine polycycloglutaracetal scoprirai che un derivato del glutaraldehyde e indovina dov'e contenuto????

Quindi se intendi usare la linea di fertilizzanti seachem prendila completa e se nn vuoi prendere l'excel,logicamente nessuno ti impone di farlo,puoi evitare di acquistarlo,però cortesemente evita di darlo come consiglio.

TuKo
27-09-2006, 15:45
Quello riportato sopra è frutto di un lunghissimo topic fatto con persone(alex carbonari,mixpix,stardom,dario) che come me hanno fame d'informazione. ;-)

Poseidone
27-09-2006, 16:07
Quello riportato sopra è frutto di un lunghissimo topic fatto con persone(alex carbonari,mixpix,stardom,dario) che come me hanno fame d'informazione. ;-)

stavo giusto leggendo quello che hai postato, continuerò a leggere, per poi trarre una conclusione più obiettiva.
Forse ho commesso l'errore di soffermarmi sulla sola dicitura del produttore che tra l'altro dovrebbe essere più completa possibile...

a dopo

Poseidone
27-09-2006, 16:22
Quello riportato sopra è frutto di un lunghissimo topic fatto con persone(alex carbonari,mixpix,stardom,dario) che come me hanno fame d'informazione. ;-)

cmq voleva fare i complimenti agli autori di quel post, interessantissimo, completo e specializzato

Poseidone
27-09-2006, 16:41
questo è quanto è emerso dalla mia lettura:

"Come accennato, il motivo per il quale le piante hanno bisogno di CO2 è per produrre lunghe catene di carbonio, anche conosciute come gli intermediari fotosintetici (residui come ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate)."

"Flourish Excel™ non contiene di per se questi residui, ma uno simile. Dosando Flourish Excel™ bypassate il ruolo della CO2 e introducete i residui già rifiniti e strutturalmente simili. È nella relativa somiglianza strutturale che Flourish Excel™ può essere utilizzato nel processo della costruzione della catena del carbonio della fotosintesi."

"E' l'uovo di Colombo per Seachem. Somministro direttamente residui simili in modo da risparmiare alla pianta la fatica di sintetizzare la CO2 per creare le catene di carbonio."

Inoltre ho letto che sovradosato risulta anche essere un prodotto antialghe ma con tutta la prudenza del caso.

Prima sono stato troppo superficiale, mi rendo conto ora che per chi ha esigenze forti
il Flourish Excel è necessario anche se si somministra CO2 poichè aiuta la fotosintesi.

Pe uno come me che sino ad ora ha fertilizzato con il verde incanto può inizilamente risultare superfluo.

Ora volevo lentamente passare alla linea Seachem, volevo cominciare incominciando a dosare il solo Fluorish e il Tab...per poi vedere gli sviluppi ed eventualmnente se i risultati che voglio non dovessero arrivare seguire il protocollo.

Che mi consigli Tuko?

TuKo
27-09-2006, 16:45
d'inserire l'exel tra i prodotti che già hai!!
sulla linea,personalmente mi trovo a meraviglia,riesco a gestire la fertilizzazione per singoli elementi e in funzione dello stato della vasca.Se sei all'inizio permettimi di consigliarti l'uso di tutta la linea completa,scegli il protocollo di somministrazione che ti vada bene(personalmete uso il base,che prevede una somministrazione a giorni alterni) e come dosi 1/6 di quelle consigliate le aumenterai con il trascorrere del tempo
se intendi adottare questa linea questo link http://www.plantacquari.it/seachem/index.asp ti sarà di sicura utilità.
Spero di esserti stato utile.

MixPix
27-09-2006, 16:50
Eccomi tuko!
Anch'io consiglio vivamente l'uso di excel per tutto quanto detto nel topic linkato prima...
Se non vuoi iniziare con il protocollo ufficiale ti consiglio di iniziare con trace e iron e potassium...

TuKo
27-09-2006, 16:55
Big mixpix!!! ;-) ;-) ;-)

MixPix
27-09-2006, 16:56
-50 #70

angelo73
28-09-2006, 13:20
ma spariscono anche le alghe a pennello con il protocollo seanchem ????
ciao
angelo

TuKo
28-09-2006, 13:41
ma spariscono anche le alghe a pennello con il protocollo seanchem ????

Rispondere con un si a questa domanda sarebbe errato,anche perche lo sviluppo algale nn è mai collegato ad un solo fattore,diciamo che se tutto è ben bilanciato la linea seachem(e il relativo protocollo di somministrazione) le tiene sufficentemente sotto controllo evitando la loro prolificazione e relativa espansione.

angelo73
28-09-2006, 14:20
"....perche lo sviluppo algale nn è mai collegato ad un solo fattore"
> quoto, sono d'accordo, partivo dal presupposto che i parametri fossero già ok.

"..........la linea seachem(e il relativo protocollo di somministrazione)"
> io ho ordinato la linea seachem per la fertilizzazione protocollo base, sono a posto o c'era un altro prodotto specifico per le alghe?

grazie
angelo

TuKo
28-09-2006, 14:47
se hai preso la linea completa(trace,excel,flourish,iron e potassium) sei ok!!se in vasca hai presente alghe a pennello su arredi o piante(tranne muschio),il quantitativo di excel somministralo con una siringa sulle zone interessate ;-)

angelo73
28-09-2006, 15:40
si ho preso la linea completa che hai scritto, così inizio con il protocollo base.
diciamo che le alghe a pennello sono distribuite sulle anubias, sui legni e sulle microsorium.

grazie per la dritta, se ce ne sono altre le accetto volentieri!
angelo

TuKo
28-09-2006, 16:02
Inizia con 1/6 delle dosi per tutti i prodotti,tranne l'excel che invece và somministrato a dosi piene(con il metodo che ti scritto prima) se hai quel fenomeno in vasca. ;-)

angelo73
28-09-2006, 16:05
quindi nella tabella per il calcolo automatico metto 1/6 del litraggio del mio acquario, se non ho capito male ..... e moltiplico per 6 la dose del solo excel ...
#17
grazie
a.

TuKo
28-09-2006, 16:16
Tu metti il litraggio della tua vasca e ti sparerà il risultato in ml dei singoli prodotti,questo quantitativo lo dividi per 6(logicamente per ogni singolo prodotto) potrà sembrare molto poco,ma nn preoccuparti man mano che passano e settimane lo aumenterai anche in funzione dello stato della vasca.Ovviamente da questo discorso è escluso l'excel.
In farmacia compra un paio di sirnghe usa e getta una da 5ml e un altra da 3ml(quelle per insulina,strette e lunghe) ti risulterà molto più semplice il dosaggio.

angelo73
28-09-2006, 16:35
ok grazie mille...
i prodotti mi arrivano la prossima settimana, vediamo come va.

per ora grazie per i consigli.
angelo.

Poseidone
28-09-2006, 19:43
comincerò anche io con il protocollo seachem, ho intenzione di rifare il fondo.
Che cosa mi consigli Tuko per il fondo?

in vasca ho 3 scalari al momento...

vorrei mettere del fondo fertile...

MixPix
28-09-2006, 19:45
Non sono tuko ma sono un veggente e so che ti consiglierà la flourite... :-))

Poseidone
28-09-2006, 20:23
Non sono tuko ma sono un veggente e so che ti consiglierà la flourite... :-))

ciao mixpix, ok la fluorite, io ho una vasca da 70 l, sai indicarmi il quantitativo necessario?

infine, com'è l'aspetto della fluorite? e il colore?

se di granulometria grande, è possibile depositare sopra ad essa uno strato di sabbia?

MixPix
28-09-2006, 20:32
Solo flourite e nient'altro...
Per le info vai su www.plantacquari.it

Poseidone
28-09-2006, 20:35
ok, grazie, scusami per queste banali domande, oggi sono decisamente pigro

MixPix
28-09-2006, 20:36
:-D
Non preoccuparti....scusami per le risposte sintetiche ma sto studiando... :-D

Poseidone
28-09-2006, 20:39
MixPix dove posso acquistare con convenienza fluorite?

MixPix
28-09-2006, 20:40
www.aquaristic.net

MixPix
28-09-2006, 20:40
Però devi aspettare due mesi---

Poseidone
28-09-2006, 20:50
Però devi aspettare due mesi---

due mesi????

così tanto????

Cmq vedo che l'allestimento è delicato e in 12 h non si riesce a terminare, avrò bisogno di un acquario muletto attivo per due giorni per i pesci attualmente ospiti.

Non capisco perchè il lavaggio avvenga all'interno della vasca...
(http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp)

A quanto ammontano le spese di spedizione dalla Germania?

Poseidone
28-09-2006, 20:53
un sacco da 7 kg può fare al mio caso?

SARAT
28-09-2006, 23:05
Oggi mi sono arrivati i fertilizzanti della Seachem
presi su www.aquaristic.net (sono arrivati dopo una settimana
dall'ordine).
Come mai consigliate di iniziare con 1/6 delle dosi
consigliate?
Oltre ai prodotti base (trace,excel,flourish,iron e potassium)
ho preso anche le tabs,
perchè ormai il mio acquario è avviato da più di un anno
e pensavo di arricchire il fondo.
Ho fatto bene? quali sono le dosi giuste?
Il mio acquario è 1 metro x 30 con 80 litri di acqua netti.

Grazie!!

MixPix
28-09-2006, 23:07
Io inizierei anche con un terzo..

SARAT
28-09-2006, 23:11
A quanto ammontano le spese di spedizione dalla Germania?


Le spese di spedizione sono €12,90
+altre spese aggiuntive (non ricordo l'importo)
a secondo del pagamento scelto (bonifico o contrassegno);
io personalmente ho scelto il bonifico perchè le spese
erano inferiori.
ma considera che i fertilizzanti della Seachem
si prendono la metà (anche meno) di qualunque altro sito
italiano quindi diciamo che conviene alla grande!!!

MixPix
28-09-2006, 23:12
Se paghi con carta non ci sono spese aggiuntive...

massy
29-09-2006, 00:29
Ciao a tutti mi intrometto per chiedere un consiglio, io ho preso tuttal la serie di fertilizzanti della seachem e dovrebbero arrivarmi domani, seguirò ill protocollo indicato sul sito http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm , però ho un dubbio, siccome ho ordinato anche le tabs e vorrei inserirle, cosa faccio il primo giorno? Ovvero inserisco ltabs + il primo giorno del protocollo con i liquidi o è meglio inserire le tabs e basta e aspettare un po (quanto? una settimana) e poi iniziare con il protocollo??

Ciauz a tutti!!!
:o):o):o):o):o):o):o):o)

MixPix
29-09-2006, 09:18
Le tabs fertilizzano il fondo, i liquidi l'acqua. Non centrano nulla le uni con gli altri quindi usali tranquillamente lo stesso giorno...

TuKo
29-09-2006, 09:39
Azz come sta andando sto topic!!!
Poseidone, per il fondo MixPix, ha letto benissimo nella palla di vetro ;-) ;-) ;-) prendi anche le tabs,per il quantitativo servono le misure della vasca,cmq grosso modo e come per calcolare il litraggio della vasca solo che al posto dell'altezza della vasca metti la misura del fondo desiderato(molto grossolano come metodo,ma può andare).Per quello che riguarda il lavaggio in vasca,nn la devi vedere in questo modo.In realtà quello è soltanto un filtraggio di eventuali polveri in sospensione ;-)
Per il resto delle domande,ovviamente mi associo a big mixpix

Poseidone
29-09-2006, 09:44
A quanto ammontano le spese di spedizione dalla Germania?


Le spese di spedizione sono €12,90
+altre spese aggiuntive (non ricordo l'importo)
a secondo del pagamento scelto (bonifico o contrassegno);
io personalmente ho scelto il bonifico perchè le spese
erano inferiori.
ma considera che i fertilizzanti della Seachem
si prendono la metà (anche meno) di qualunque altro sito
italiano quindi diciamo che conviene alla grande!!!

azz così poco le spese di spedizione???
e con tempi così ristretti?? tu poi che sei della Sicilia, se mi dici così vado subito con l'acquisto!

Poseidone
29-09-2006, 09:55
Stamane sono meno pigro, e ho visto che effettivamento le spese di spedizione per l'Italia sono di circa 13 €
(http://www.aquaristic.net/shop/shop.php/sid/be13830fbc38fe41714e1dd77dbff316/cl/info/tpl/delivery_info.tpl)
è davvero modesto il costo di spedizione, la convenienza è assicurata