PDA

Visualizza la versione completa : Timer elettronico


magnum
05-05-2005, 12:54
Ciao a tutti :-))
Scusate la stupidità della domanda, ma come funziona un timer elettronico?
In particolare cosa succede se va via la corrente?
Grazie.

Ozelot
05-05-2005, 14:23
Non lo so di preciso, ma essendo fondamentalmente una sorta di orologio, penso che se ha una batteria interna, tipo le sveglie con display, non dovrebbe succedere nulla, se non ce l'ha ti si azzera tutto......

robi1972
05-05-2005, 16:44
Io ne ho due e, nonostante abbia una piccola batteria interna (tipo orologio, per intenderci) se va via la corrente si resetta. Poi se è una ciofeca non saprei che dirti. :-))
ciao

magnum
05-05-2005, 17:46
Ma cosa succede se si resetta?
Rimangono le luci sempre accese?

faby
05-05-2005, 17:51
Ciao allora...

Se è un buon timer, se va via la corrente le luci ovviamente si spengono... (non ha una batteria abbastanza potente), ma possiede una batteriainterna che si ricarica con la corrente, quando questa manca lui rimene memorizzato, e quando ritorna la corrente fariaccendere le luci, non rimane nemmeno di 1 secondo indietro...

Il mio ha anche ora legale e solare autometica (la cambia autometicamente), 2 uscite per 2 lampade diverse, che si possono comandare con orari diversi...


ciao! :-))

robi1972
05-05-2005, 17:53
Nei miei rimangono spente perché i programmi si annullano e parte da zero e quindi non gli risulta nessun programma impostato per l'accensione. #24

faby
05-05-2005, 17:56
Stranissimo... #24

magnum
05-05-2005, 17:57
Il mio ha anche ora legale e solare autometica (la cambia autometicamente), 2 uscite per 2 lampade diverse, che si possono comandare con orari diversi...

Per curiosità, quanto l'hai pagato?

faby
05-05-2005, 18:00
non lo so.... lo ha preso mio padre...


L' ha chiesto a un suo amico elettricista, è uno di quelli che si mette nei quadri omponibili da elettricista...

La marca è ABB modello DTS7/2

se fai una ricerca trovi il sito della casa con una marea di modelli...


ciao! :-))

robi1972
05-05-2005, 18:00
Stranissimo...

Già, e pensare che ha una pila interna ma non è di quelle ricaricabili, stasera gli do un'occhiata migliore e magari una letta alle istruzioni. :-D

Ozelot
05-05-2005, 18:01
Nei miei rimangono spente perché i programmi si annullano e parte da zero e quindi non gli risulta nessun programma impostato per l'accensione


Stranissimo...


No, no, ne avevo uno che era proprio così.......dopo due volte che è saltata la luce l'ho scartato......


Citazione:
Il mio ha anche ora legale e solare autometica (la cambia autometicamente), 2 uscite per 2 lampade diverse, che si possono comandare con orari diversi...

Per curiosità, quanto l'hai pagato?


Già, molto interessante.....quanto ?

MODIFICA: abbiamo postato in contemporanea.... ;-)

faby
05-05-2005, 18:02
L' ho scritto sopra... ;-)

faby
05-05-2005, 18:03
Magari sta sera chiedo, cmq dovete andare in negozi di forniture per elettricisti...


ciao! :-))

robi1972
05-05-2005, 18:06
Cacchio che fregatura -04
Fortuna che ne ho anche altri due "meccanici" se vado via qualche giorno metto su quelli. :-))

Ozelot
05-05-2005, 18:08
Trovato il link (http://library.abb.com/GLOBAL/SCOT/SCOT209.nsf/VerityDisplay/675B6144B1B32FF5C1256E3C0041AB34/$File/2CSC442001B_1it.pdf) al catalogo.....

faby
05-05-2005, 18:08
Infatti... quello che mi sembra strano è proprio che quelli elettronici sono stati creati proprio perchè quelli meccanici quando manca la corrente rimangono indietro con l' orario...


ciao! :-))

Ozelot
05-05-2005, 18:10
Magari sta sera chiedo, cmq dovete andare in negozi di forniture per elettricisti...


ciao! :-))

Bè, tanto per avere un'idea..... ;-)

faby
05-05-2005, 18:13
ancora non ho chiesto, ma penso che costi tra i 30 ei 40€... ma non ne sono sicuro...


ciao! :-))

faby
05-05-2005, 18:23
Quiì il sito della ditta: www.abb.it

E quì il manuale pdf... se apritelo e cercate INTERRUTTORI ORARI DIGITALI DTS così potete vedere le caratteristiche ela forma...

http://library.abb.com/GLOBAL/SCOT/SCOT209.nsf/VerityDisplay/675B6144B1B32FF5C1256E3C0041AB34/$File/2CSC442001B_1it.pdf

ciao! :-))

Ozelot
05-05-2005, 18:25
L'avevo postato prima...... ;-)

acc....quanti accavallamenti.... :-)

faby
05-05-2005, 18:31
ooops non lo avevo visto... #12 #12

Sì è un po' complessino, e aanche permontarlo... non bastala spina... bisogna archibugiare...

Però ha lapossibilità di comandare 2 uscite per volta, su cui potete collegare quante lampade volete, (c'è anche il modello superiore con più uscite) e così potete fare un sistema alba tramonto automatico!


ciao! :-))

Ozelot
05-05-2005, 18:33
Però ha lapossibilità di comandare 2 uscite per volta, su cui potete collegare quante lampade volete, (c'è anche il modello superiore con più uscite) e così potete fare un sistema alba tramonto automatico!


Infatti, proprio per questo mi sembra molto interessante...... ;-)

faby
05-05-2005, 18:35
E loso... pure io ho stressato mio padre per 2 mesi prima di averlo... tutti i giorni gli dicevo... magli hai chiesto? quando arriva?

ciao! :-))

stefano.callegari
06-05-2005, 15:03
Carissimi,
i timer sono come la auto, ogni marca li realizza con tecniche differenti e con optional diversi.
I più economici non hanno memoria pertanto si resattano e occorre riprogrammarli, ma credo ormai non li faccia più nessuno.
Altri hanno la possibilità di memorizzare i dati in maniera "non volatile" proprio come i canali di un televisore, per cui anche senza pila se manca corrente il programma non sparisce ma occorre reimpostare l'ora.
Altri affidano la memorizzazione del programma ad un batteria, generalmente ricaricabile tipo orologio, infine la maggior parte fa in modo che la batteria memorizzi e mantenga l'ora anche senza corrente (come il computer), in modo che quanto ritorna, lui sappia da dove ripartire.
PS attenzione che essendo prodotti da installare e non da aprire, la batteria sovente non è come quella delle radiosveglie, ma è ricaricabile e saldata sul circuito, a volte è sostituita da un condensatore che però ha una scarsa autonomia.
Se la pila c'è e i dati si perdono, vuiol dire che è usurata e occorre sostituirla.
Ciao amici
Stefano

Santuzzo
06-05-2005, 20:37
Ciao,
anche quelli della vemer non sono male, si risparmia anche qualcosa.
Esiste anche una versione "astronomica",la uso quando non posso utilizzare dei crepuscolari, calcola giornalmente l'alba ed il tramonto in funzione di latitudine e longitudine...si può comandare con un delta rispetto all'orario calcolato..due uscite
Se uno volesse gestire l'illuminazione con fotoperiodo variabile....biotipo??
Comunque esiste...codice VP876700 modello AST LINE

faby
06-05-2005, 20:58
ammappate! -05

crypto
06-05-2005, 21:23
nei timer economici ci puo' essere un condensatore, i medi hanno batterie a bottone, i costosi hanno una batteria al litio o ricaricabile.

se perdono la memoria, forse e' ora di cambiare le batterie.

Ozelot
07-05-2005, 00:14
Comunque esiste...codice VP876700 modello AST LINE


Solo per curiosità......questo computer travestito da timer quanto può costare ?

magnum
07-05-2005, 00:20
Stessa domanda che mi stavo facendo io #24

Santuzzo
07-05-2005, 20:37
Ciao,
sinceramente non ricordo, lunedì mi accerto e vi informo.
Ricordo che non si discosta molto dai normali timer a due uscite di buona qualità.
Unico neo, è che essendo progettato come sostituzione dei crepuscolari, gli interventi sono sempre connessi all'orario di alba e tramonto, quindi se all'ora fissa x vi serve un inserimento di qualsiasi accessorio (pompe, cavetti riscaldanti ecc) è necessario un secondo timer.
Purtroppo nel sito non mi pare esistano schede tecniche o manuali..
ad ogni modo guardate nei prodotti
http://www.vemer.it/pages/prd/22/index.html

Per quanto riguarda la perdita dei dati nei timer, quoto totalmente cripto.
Aggiungo che a volte, anche se appena acquistati, sono magari stoccati da parecchio tempo, e dove vengano utilizzate batterie non ricaricabili, potrebbero essere già esaurite prima dell'utilizzo.

Santuzzo
09-05-2005, 10:58
Ciao, intanto queste sono le specifiche:


Interruttore orario astronomico
Innovativo interruttore orario astronomico destinato
alla gestione nel tempo delle utenze elettriche in
relazione all’orario dell’alba e tramonto dell’area
geografica impostata•
Programmazione astronomica dell’orario per area
geografica (inserimento codice per provincia italiana o
inserimento coordinate Latitudine/Longitudine)
• Regolazione automatica settimanale dell’orario di levata
e tramonto del sole
• Display LCD retroilluminato con indicazione dell’ora,
giorno, mese, anno e stato uscite relè
• Commutazione automatica ora legale
• Due uscite relè indipendenti:
- OUT 1 gestione astronomica con programmazione
preimpostata
- OUT 2 gestione astronomica
• Sei programmi preimpostati:
- OFF carico spento tutta la notte
- ON carico connesso dal tramonto all’alba
- PF carico connesso dal tramonto all’alba e
parzialmente spento durante la notte
- PH come programma PF ma con orari diversi (festivi)
- P1 carico connesso dal tramonto e spegnimento ad
un’ora prefissata
- P2 carico connesso da un’ora prefissata e spegnimento
all’alba
• Versione modulare 2 DIN
• Alimentazione: 230 V AC con riserva di carica 4 anni

Per i prezzi ho già chiesto listino e scontato al banco.

Santuzzo
09-05-2005, 12:49
Ciao,
allora, di listino costa 78€+iva, normalmente viene venduto con uno sconto del 30% quindi dovreste trovarlo per 65€ iva compresa.
Se conoscete un amico elettricista, anche molto meno. Dipende dalle fasce di sconto. Non economicissimo, ma neanche da sveno, ripeto, io liutilizzo per risolvere dei problemi, in questo caso il prezzo è decisamente accettabile.