PDA

Visualizza la versione completa : Spigole e cefali d'acqua dolce?


danny1985
14-09-2006, 11:20
Ciao, spero non mi prendete x stupido per quanto sto per scrivere :-))

navigando sul web, ho letto che i cefali ci sono anche nelle acque dolci, e anche le spigole/branzini , ma se pesco un cefaletto o una spigoletta in mare e li metto in un acquario d'acqua dolce vivono??? #19 #19

Grazie a tutti :)

Phil
14-09-2006, 11:23
ma se pesco un cefaletto o una spigoletta in mare e li metto in un acquario d'acqua dolce vivono??? #19 #19

ne dubito fortemente...

ciauz
Phil

pleco45
14-09-2006, 13:00
penso proprio di no...

marco87
14-09-2006, 13:37
vivono spesso alle foci dei fiumi in acqua salmastra e a volte risalgono leggermente i fiumi ma non sono certo da considerarsi pesci d'acqua dolce...

giuvo
14-09-2006, 15:07
CEFALO

NOME LATINO: Mugil cephalus (Linnaeus 1758)

FAMIGLIA: Mugilidae

ORDINE: Mugiliformes

NOME INGLESE: Bully, mullet

NOMI DIALETTALI: Musao (Lig.), Volpino (Mar.), Volpina (Ven.Giu.)

MORFOLOGIA: corpo slanciato ed affusolato con due brevi pinne dorsali, la prima delle quali con quattro raggi spinosi; spazio giugulare ampio; palpebre adipose oculari molto evidenti; scaglie cicloidi di grandi dimensioni sul corpo, di piccole dimensioni sul capo; manca la linea laterale; bocca piccola con denti minuti o assenti, talora presenti anche sulle mascelle; branchiospine molto numerose (fra 60 e 140); pinne pettorali inserite molto in alto; dorso bluastro, quasi nero e fianchi argentei.

TAGLIA: 50 cm, raramente fino a 70 cm ed 8 kg di peso.

DISTRIBUZIONE: acque costiere dell'Italia peninsulare e insulare; specie di notevole importanza per la vallicoltura veneta, vennero introdotti con successo nel Lago Trasimeno ed in altri ambienti lacustri laziali.

HABITAT: specie gregaria di acque temperate; durante la primavera migra in acque salmastre, lagune ed estuari con fondo soffice ed abbondante vegetazione. Lo stomaco, dalle pareti molto muscolose, è in grado di triturare il materiale ingerito.

ALIMENTAZIONE: si nutre di organismi planctonici, molluschi e di materiale vegetale, incluso detrito. La maggior disponibilità alimentare in ambiente d'acqua dolce determina un più rapido accrescimento corporeo.

RIPRODUZIONE: nei nostri mari la maturazione sessuale è raggiunta a 3 anni e la riproduzione avviene tra Luglio e Settembre in mare; le uova sono piccole (0.75 mm) e molto numerose, munite di una goccia oleosa che le mette in grado di non affondare. La larva alla schiusa (2,5 mm) è ricca di pigmento nero e giallo e si accresce rapidamente. La palpebra adiposa è già molto evidente negli individui giovani (3-5 cm).

VAL. ECONOMICO: buono.

NOTE: Con le ovaie salate e seccate si prepara la "bottarga".

Fonte: http://www.iii.to.cnr.it/

danny1985
17-09-2006, 18:47
Vi ringrazio tutti x le risposte!!! #36#

se non e difficile vorrei creare un acquario marino! ho postato un annuncio li!!

Grazie ancora ciaooo :-))

Mkel77
17-09-2006, 20:00
se vuoi creare un acquario marino per allevare cefali e branzini è meglio che ti fermi subito..................

Alessandrob
17-09-2006, 21:52
l'acquario marino non è facile da gestire, se poi sei un neofita ancora peggio. perchè vuoi allevare i cefali, non hai mai visto quanto sono belli i pesci tropicali???
non fare come la pubblicità della ferrarelle che allevi le aragoste, dai!!!! :-D :-D

giuvo
17-09-2006, 22:01
Bella Alessandrob, :-))
poi sono pesci troppo particolari, come gli altri ti consiglio prima di fare un pò di esperienza......e poi dedicarsi al marino.......
Ti parla uno che ha fatto due anni di esperienza con un 200 litri dolce e poi ha affiancato una vasca marino.......e ho avuto le mie soddisfazioni

Sartre
17-09-2006, 22:06
Ma che vuoi mettere, delle bestie di 8 kg in un acquario? -05

giuvo
17-09-2006, 22:37
Magari fa le fritture........ :-D :-D

marco87
17-09-2006, 23:14
tra l'altro il cefalo è una delle prede preferite della spigola...