Visualizza la versione completa : Pesce malato?
Andrea.Ibidi
24-04-2023, 20:37
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea.
Ho un acquario allestito da quasi un anno e ho visto morire già almeno 7/8 pesciolini.
Non so se può succedere o se sto sbagliando qualcosa.
Il prossimo che credo morirà a breve credo si chiami molly ed è giallo e nero e decisamente più grosso degli altri.
Vi posto la foto perchè faccio fatica a spiegare cos'abbia.
Non sono feci e non credo partorisca.
Grazie a chi mi possa aiutare
https://i.postimg.cc/pyQfmHrN/Screenshot-20230414-131340-Gallery.jpg (https://postimg.cc/pyQfmHrN)
Ciao, per cercare di capire quale sia il problema del tuo acquario occorre una descrizione della vasca, con abitanti e valori.
Andrea.Ibidi
25-04-2023, 11:20
Ciao.
I valori non li conosco perchè fino a qualche mese fa ci pensava il negoziante ma essendo molto lontano mi costava troppo e vorrei fare da solo.
Gli abitanti non conosco i nomi ma se vuoi metto le foto.
Saranno una dozzina di pesci e 3 lumache.
In più ci sono continui cuccioli dei quali alcuni spariscono, non so se risucchiati, mangiati oppure morti.
Diciamo che cresciutelli saranno 5/6.
Tra questi sembra esserci un guppy, al quale però sono morti entrambi i genitori.
Ci sono svariate piante e una luce led con timer.
Si, metti pure le foto.
Litri dell’acquario?
I valori non puoi non conoscerli, devi acquistare un set dei principali test a reagente (ph, gh, kh, no2 e no3); a reagente mi raccomando, no i test a striscette.
La gestione com’è? Ogni quanto effettui i cambi d’acqua?
Andrea.Ibidi
25-04-2023, 18:23
I litri se non sbaglio sono 104 perchè l'acquario misura 80x35x35.
Per la gestione seguo le istruzioni che mi ha lasciato il negoziante.
1 tappino di Denitrol un giorno si e uno no.
1 tappino di Biotopol ogni bottiglia di acqua che metto quando il livello scende.
2 tappini di ferropol ogni settimana.
Da poco metto un paio di tappini di antialghe perchè iniziavano ad essere un pò evidenti.
Il cambio di acqua non l'ho mai fatto perchè mi aveva detto solo di aggiungere acqua quando scendevo il livello.
Una volta di bottiglia da supermercato e una volta distillata.
Il pesce giallo della foto di prima è morto :(
Ma credo abbia partorito perchè vedo dei minuscoli pescolini che hanno striature gialle come le sue anche se non so con chi si sia accoppiata perchè l'unico che assomiglia alla sua specie è un pesciolino tutto nero.
https://i.postimg.cc/zbcBtrLL/20230425-170336.jpg (https://postimg.cc/zbcBtrLL)
https://i.postimg.cc/XpMNpx90/20230425-170346.jpg (https://postimg.cc/XpMNpx90)
Quello del pesce in foto sembrava un prolasso e con l’ipotesi parto effettivamente ci può stare.
Ma da quanto è avviato questo acquario?
Andrea.Ibidi
25-04-2023, 21:15
Quindi è morto per un caso sfortunato?
L'acquario l'ho avviato a luglio scorso quindi quasi un anno.
In questo periodo mi sono morti 2 pesci gatto io li chiamo, 2 guppy , un neon, un altro che non sapevo che specie fosse e questo di adesso.
A parte quello di oggi, gli altri sono morti intorno Natale.
Avevo fatto un post anche in una conversazione in corso dove l'altro giorno mi ha risposto Vanni se ricordo bene perchè un mese fa avevo fatto una stupidaggine enorme.
Siccome il filtro non puliva più ho deciso di aprirlo per pulirlo e ho lavato sotto il rubinetto tutto quanto *♂️
Quindi cotone, spugne e soprattutto cannolicchi che solo dopo ho scoperto aver fatto un'eresia.
Ho aggiunto su consiglio con più frequenza il Denitrol per fare in modo che tornassero subito i batteri e spero di aver salvato tutto perchè ancora stanno tutti bene ma lo dico sottovoce perchè non si sa mai.
Hai fatto bene ad aggiungere i batteri per il filtro "lavato", ma è sbagliato continuare a farlo, così come usare tutti questi prodotti.
La eventuale fertilizzazione la si fa, eventualmente, con criterio, aggiungendo quello che manca.
Idem per i cambi (che si possono pure diradare anche di parecchio, ma sempre con cognizione di causa).
Ti consiglio una ATTENTA letture delle guide introduttive ai valori dell'acqua e alla chimica base dell'acquario. Le trovi sul portale, e/o sul web, in abbondanza (prima di lanciarti in gestioni particolari, abbi chiaro il significato dei valori dell'acqua, del ciclo dell'azoto, della compatibilità dei pesci...
Andrea.Ibidi
25-04-2023, 22:27
Quindi tutti quei tappini dei vari prodotti che mi ha detto di aggiungere Il negoziante da calendario non li devo più mettere ma andare diciamo a occhio e in base a quello che mi diranno i rilevatori dei valori dell'acqua?
Intanto.ho ordinato sia il kit per i valori dell'acqua sia un sifone per levare l'acqua e i detriti e fare il cambio che non ho mai fatto se non quello di aggiungere quando si abbassa il livello.
Ho letto, se non sbaglio, che bisognerebbe togliere un 10% di acqua a settimana.
È corretto?
Per le guide, grazie mille, le leggerò tutte con calma e se avrò qualche dubbio vi scoccerò ancora hahaha.
Diciamo che si indica di sostituire il 20% a settimana ma ovviamente più un acquario è stabile e maturo più ci si può permettere di effettuare cambi secondo le necessità.
I test molto probabilmente rileveranno livelli piuttosto elevati di inquinanti che, oltre una certa soglia, diventano via via tossici e potrebbero aver contribuito alle varie morti avute nel corso dell’anno.
Andrea.Ibidi
26-04-2023, 00:30
Allora appena arriva il kit faccio subito la.verifica.
Ho preso un kit NON cartaceo che puoi usare per 5 test intanto perchè costicchiano hahaha.
Appena ho i risultati li posto.
Grazie mille!!!!
Siete stra gentili
Più che altro, qualunque cosa tu faccia alla vasca, devi essere consapevole del perché tu la faccia.
Per questo ti consigliavo di "studiare" piuttosto che chiedere una scaletta passo-passo (o "un tappino al dì").
Idem per i cambi: si possono anche fare molto molto raramente (o non farli affatto) a patto di sapere perché si fanno, cosa si elimina, cosa NON si elimina, cosa succede, insomma.
Io leggendo non ho parole.
Quel negoziante sarebbe da far chiudere altrochè .....Roba da matti.... tappini un giorno si ed uno no, senza aver spiegato la cognizione per cui si mettono dei prodotti e a cosa servono e quando servono, soprattutto.
Poi non sai che pesci ai dentro? una serie di credo...... mah....
Mi è morto un pesce che avevo da 2 anni e mezzo due giorni fa .... dopo tentativi di curarlo per un mese dall'idropsia .... e ancora mi dispiace.... Cioè, mi viene male a sapere che quei pesci nel tuo acquario stanno soffrendo, te ne sono morti una quantità industriale e probabilmente moriranno tutti tra un forse, un saranno ed un credo mentre spariscono e non sai nemmeno di preciso quanti pesci hai dentro .... ed un negoziante da fucilare (tanto se ti muoiono te ne vende altri, che gli frega ..... tipico dei negozianti).
Come si fa a non avere i test e azzardarsi persino a non cambiare, DA MAI, l'acqua .... nemmeno dopo aver dilaniato il filtro sotto l'acqua del rubinetto....
Un kit da 5 test ? intendi che puoi fare 5 test e poi fine oppure 5 diversi test che ne puoi fare almeno qualche decina?
Per favore, almeno, un cambio di acqua SUBITO del 50% se non l'hai già fatto dopo quel he ho letto se vuoi che qualche pesce ti rimanga vivo, e poi acqua distillata? di osmosi magari, al 50% con quella del rubinetto/minerale sempre se ti doti almeno di un test per capire che acqua hai ... se hai il kh basso ti potresti ritrovare con un ph acido da paura, ci credo che muoiono e la putrefazione di quelli che "spariscono" o muoiono cosa pensi che faccia? una pozza acida piena di inquinanti dai nitriti all'ammoniaca .... poveri pesci.... non avevi fino a questi giorni neppure un sifone per pulire un pò il fondo, della serie non l'hai MAI pulito tra detriti, feci, pesci morti o pezzi mezzi decomposti etc..... l'antialghe poi, due tappini ogni quanto? e quanto sono i tappini in ml ?
Cioè, l'unica cosa che va aggiunta con costanza e a DOSE GIUSTA è il fertilizzante, il resto al bisogno, te li ha fatti praticamente avvelenare lentamente non dicendoti neppure che con tutti quei prodotti avresti dovuto cambiare acqua decisamente spesso!
Ma ti rendi conto che ad esempio il Biotopol ha un tappo dosatore da 30ml e ne devi mettere 10ml ogni 40 litri di acqua del rubinetto e stop? Quanto ne hai messo ogni litro di acqua che aggiungevi?
dalle istruzioni del Denitrol: "Uso: per nuovi allestimenti o in caso di malattie 10 ml per 20 l d'acqua. Per cambi d'acqua parziali 10 ml per 300 l d'acqua"
Il famoso tappino che tu hai messo da quasi un anno ovvero per 150 volte circa senza mai cambiare l'acqua di quanti ml era?
Non ti dico cosa si merita quel negoziante, sarei troppo scurrile.
poveri pesci..... dico solo questo, poveri pesci... è un miracolo che ne hai ancora qualcuno vivo.
Andrea.Ibidi
02-05-2023, 14:38
Eccomiiii.
Scusate ma il kit ci ha messo una vita ad arrivare tra wek end e ponte.
Intanto ne ho fatti un pò, mi mancano il KH e il Po4 che farò stasera.
Vi elenco cosa è uscito:
Ph 7,5
Nitriti 0
Nitrati è leggermentissimamente rosa quindi.credo 5mg/l
Il GH dovevo mettere una goccia alla.volta fin quando non diventava da rosso a verde ma dopo 15 gocce era ancora rosso chiaro quindi non so se sto sbagliando oppure andava bene e dovevo continuare a metterle perchè di norma ne vanno di più.
Mi sono fermato per chiedere prima consiglio a voi.
Nel mentre ho continuato a mettere un pò alla volta il Denitrol per il fatto di riformare i batteri.
A parte il pesce giallo morto dopo quella strana striscia rossa della foto che vi ho mandato all'inizio tutti stanno bene, compresi tutti i piccoli di varie specie.
Ho cambiato circa un 15/20% di acqua con annesso un tappino di Biotopol per litro come indicato nella confezione.
Ho acquistato anche un antialga perchè come avete visto nella foto la pianta grande principale inizia ad averne abbastanza.
Allora, i valori vanno bene nell’ottica di un acquario dedicato ai poecilidi perciò sistemando la popolazione non dovresti aver grossi problemi a trovare l’equilibrio.
Riguardo le durezze, si, in caso di acque dure possono volerci svariate gocce di reagente prima che avvenga il cambio della colorazione ma comunque un valore di 15 è sufficiente per farci capire che l’acqua in questione è, per l’appunto, dura.
Tieni a mente che meno prodotti inserisci in acquario è meglio è (fertilizzanti a parte); gli anti alghe vanno a curare il sintomo ma non la causa…se hai problemi con le alghe probabilmente la causa è da ricercare nel quantitativo è nella tipologia di illuminazione che hai.
Eccomiiii.
Scusate ma il kit ci ha messo una vita ad arrivare tra wek end e ponte.
Intanto ne ho fatti un pò, mi mancano il KH e il Po4 che farò stasera.
Vi elenco cosa è uscito:
Ph 7,5
Nitriti 0
Nitrati è leggermentissimamente rosa quindi.credo 5mg/l
Il GH dovevo mettere una goccia alla.volta fin quando non diventava da rosso a verde ma dopo 15 gocce era ancora rosso chiaro quindi non so se sto sbagliando oppure andava bene e dovevo continuare a metterle perchè di norma ne vanno di più.
Mi sono fermato per chiedere prima consiglio a voi.
Nel mentre ho continuato a mettere un pò alla volta il Denitrol per il fatto di riformare i batteri.
A parte il pesce giallo morto dopo quella strana striscia rossa della foto che vi ho mandato all'inizio tutti stanno bene, compresi tutti i piccoli di varie specie.
Ho cambiato circa un 15/20% di acqua con annesso un tappino di Biotopol per litro come indicato nella confezione.
Ho acquistato anche un antialga perchè come avete visto nella foto la pianta grande principale inizia ad averne abbastanza.
Hai letto cosa ho scritto io in particolare?
Li stai avvelenando quei pesci !!!!!
Il denitrol si mette allo start, ed in casi particolari, STOP!
Il biotopol (ancora con tappini??? parla in ML almeno capiamo!) se ne mettono 10ml ogni 40 litri di acqua, un tappino per litro?! quanto ne hai messo mezzo flacone?
Con il test del GH dovevi certamente andare avanti. Se hai quello dell'ammoniaca fallo subito perchè come in fase di maturazione potresti avere nitriti (no2) a zero ma ammoniaca altissima, visto che hai pulito il filtro e lavato i cannolicchi .......
I nitrati (no3) non sono un problema, per ora....
Non mettere nessun antialga ne altro perchè hai sicuramente l'acqua un liquame velenoso.
Il GH potrebbe essere altissimo proprio a causa delle enormi quantità di prodotti chimici che stai buttando in acqua sconsideratamente.
E considera una cosa (l'ho scoperta sulla mia pelle non facendo maturare il filtro e mettendoci subito i pesci e andando di prodotti chimici a iosa tra toxivec/bionitrivec ed un attivatore che non ricordo il nome) .... i pesci stavano male anche con TUTTI i valori controllati ed ok, stavano male perchè noi testiamo una piccola serie di valori con i test "classici" mentre l'acqua è avvelenata per tutta la chimica che ci mettiamo dentro. In sintesi, tu facendo anche tutti i test commerciali, una quindicina se non ricordo male, NON hai una reale situazione di inquinamento dell'acqua SE ci metti litri di sostanze chimiche da mesi.
------------------------------------------------------------------------
Allora, i valori vanno bene ...... Tieni a mente che meno prodotti inserisci in acquario è meglio è (fertilizzanti a parte); gli anti alghe vanno a curare il sintomo ma non la causa…
tu hai capito quanto sono i "tappini" che dice a quanti ml corrispondono?
per me quell'acqua è altamente tossica a causa di mesi di prodotti inseriti senza controllo alcuno e senza cambi di acqua se non un litrello ogni tanto.
Avrà i fosfati a bomba secondo me e tutta una serie di inquinanti che a basse dosi non causano problemi ma ad alte dosi si (i prodotti che ha inserito per mesi).
Andrea.Ibidi
02-05-2023, 14:56
Ciao Pardio, grazie dell'aiuto anche da parte tua.
Purtroppo non essendo esperto mi sono sempre messo nelle sue mani e in realtà paradossalmente da quando ci penso io non è morto nessun pesce tranne quello giallo, ma credo sia stato un problema diverso perchè quella cosa rossa che gli usciva era davvero enorme e credo dovuta al parto perchè ci sono 2 piccoli uguali uguali a lei meravogliosi.
Negli 8 mesi in cui lo gestiva lui sono morti 2 pesci gatto,2 guppy e 1 pulitore, di quelli neri.
Lui ha detto che può capitare e visto che erano morti a distanza di un giorno l'uno dall'altro della stessa specie è perchè non si erano ambientati.
Per quel che concerne i prodotti.
Lui non ha mai fatto riferimento a cambiare l'acqua ma solo a rimboccarla ogni volta scendesse di un paio di centimetri.
Uno volta con acqua di bottiglie da supermercato e una volta con acqua distillata.
E ogni litro che rimboccavo dovevo mettere un tappino di Biotopol che sono 5ml.
Il Denitrol un tappino un giorno sine uno no, sempre 5ml.
Il Ferropol, 2 tappini una volta a settimana, quindi 10ml ogni 7gg.
Per l'antialga ho preso Amtra Algenkur e ne ho messo la quantità che indica la confezione, ossia 10ml ogni 50 lt.
------------------------------------------------------------------------
Mi sono dimenticato di dirti quali test ho preso.
È un kit che misura:
Ph, Gh, Kh, No2, No3 e Po4.
Ho smesso subito col Denitrol, anche se non capisco perchè mi abbia detto di metterne 5ml a giorni alterni a sto punto.
Per l'acqua magari a breve faccio un secondo cambio più importante cercando di portare via più sporcizia possibile.
La luce ha il timer dalle 16 alle 22.
------------------------------------------------------------------------
Allora, i valori vanno bene nell’ottica di un acquario dedicato ai poecilidi perciò sistemando la popolazione non dovresti aver grossi problemi a trovare l’equilibrio.
Riguardo le durezze, si, in caso di acque dure possono volerci svariate gocce di reagente prima che avvenga il cambio della colorazione ma comunque un valore di 15 è sufficiente per farci capire che l’acqua in questione è, per l’appunto, dura.
Tieni a mente che meno prodotti inserisci in acquario è meglio è (fertilizzanti a parte); gli anti alghe vanno a curare il sintomo ma non la causa…se hai problemi con le alghe probabilmente la causa è da ricercare nel quantitativo è nella tipologia di illuminazione che hai.
Meno male, spero di averli presi in tempo.
Tra poco faccio i test che mancano e rifaccio anche quello della durezza.
Adesso devo risolvere il problema dell'acqua perchè pensavo di far bene come mi diceva il negoziante ma a quanto pare no.
Purtroppo vivo in un paesino e con le acque che mi aveva detto riuscivo bene a rimboccare.
E ogni litro che rimboccavo dovevo mettere un tappino di Biotopol che sono 5ml.
Il Denitrol un tappino un giorno sine uno no, sempre 5ml.
Il Ferropol, 2 tappini una volta a settimana, quindi 10ml ogni 7gg.
Per l'antialga ho preso Amtra Algenkur e ne ho messo la quantità che indica la confezione, ossia 10ml ogni 50 lt.
Procurati un test per l'ammoniaca. Ti consiglio quelli della Sera.
Il denitrol: per nuovi allestimenti o in caso di malattie 10 ml per 20 l d'acqua. Per cambi d'acqua parziali 10 ml per 300 l d'acqua
Capito che ne hai messo una quantità spropositata?
Per non parlare poi del biotopol.... 5ml ogni 20litri anche lui, tu ne metti 5ml a litro ...
Il ferropol leggo 10ml/40lt ne dovevi mettere di più, ma non farlo ora, io non l'avrei messo ora con quell'acqua piena di sostanze chimiche date in mesi e mesi senza cambi d'acqua. Idem per l'antialga, non sai neppure se hai i fosfati (po4) a bomba.
Fai un cambio più importante, subito..... con l'acqua con valori giusti, ovviamente, in base alla specie dei pesci che hai dentro. Metà di osmosi e metà minerale, misura i valori però.... non è detto che metà metà sia giusto.
Andrea.Ibidi
02-05-2023, 15:24
E ogni litro che rimboccavo dovevo mettere un tappino di Biotopol che sono 5ml.
Il Denitrol un tappino un giorno sine uno no, sempre 5ml.
Il Ferropol, 2 tappini una volta a settimana, quindi 10ml ogni 7gg.
Per l'antialga ho preso Amtra Algenkur e ne ho messo la quantità che indica la confezione, ossia 10ml ogni 50 lt.
Procurati un test per l'ammoniaca. Ti consiglio quelli della Sera.
Il denitrol: per nuovi allestimenti o in caso di malattie 10 ml per 20 l d'acqua. Per cambi d'acqua parziali 10 ml per 300 l d'acqua
Capito che ne hai messo una quantità spropositata?
Per non parlare poi del biotopol.... 5ml ogni 20litri anche lui, tu ne metti 5ml a litro ...
Il ferropol leggo 10ml/40lt ne dovevi mettere di più, ma non farlo ora, io non l'avrei messo ora con quell'acqua piena di sostanze chimiche date in mesi e mesi senza cambi d'acqua. Idem per l'antialga, non sai neppure se hai i fosfati (po4) a bomba.
Fai un cambio più importante, subito..... con l'acqua con valori giusti, ovviamente, in base alla specie dei pesci che hai dentro. Metà di osmosi e metà minerale, misura i valori però.... non è detto che metà metà sia giusto.
Si purtroppo ho capito che non andavano messi in quelle quantità industriali ma mi sono affidato completamente a lui :(
Acquisto subito il test ammonica e mi sono accorto ora che nel libro della scala cromatica c'è anche il Po4 ma nkn ci sono le boccette di reagente che dovrebbero essere 2.
Quindi sicuramente fanno i libretti di confronto generici ma poi ogni scatola è a se infatti sulla scatola c'è scritto 5 test ossia i 5 che ho fatto.
Ho controllato di nuovo la durezza ed è di 16 gradi tedeschi.
Appena trovo l'acqua faccio subito un cambio più importante e metto le quantità che mi hai detto.
Scusate i tanti post
Andrea.Ibidi
02-05-2023, 15:57
Della Sera ho trovato diverse sigle.
Quello per l'ammonica qual'è?
Non vorrei sbagliarmi.
Per l'acqua invece, leggendo i vari post le indicazioni iniziali nel sito leggevo che alcuni se la fanno direttamente a casa.
Ma è conveniente?
Perchè il mio problema è lo stesso per il quale non ho più fatto fare la manutenzione al negoziante, ossia che è troppo lontano e immagino che l'acaua osmotica ce l'abbiano solo loro.
Mi auto-quoto:
Ti consiglio una ATTENTA letture delle guide introduttive ai valori dell'acqua e alla chimica base dell'acquario. Le trovi sul portale, e/o sul web, in abbondanza (prima di lanciarti in gestioni particolari, abbi chiaro il significato dei valori dell'acqua, del ciclo dell'azoto, della compatibilità dei pesci...
Senza sapere cosa vuoi fare e perché, non vai da nessuna parte. Questo è il mio consiglio. E basta "tappini".
Dopodiché, farei 2 - 3 piccoli cambi di un 10% - max 20% ogni 4 - 5 giorni proprio per ripulire la vasca di tutto quello che ci hai messo.
Misura l'acqua del rubinetto: probabilmente ha valori simili a quella che hai già in vasca. Usa quella, decantata in secchio (o tanica) per una nottata almeno, a temperatura il più possibile vicina a quella che hai in vasca (di questa stagione dovrebbe di suo stare sui 22 - 23 gradi se decantata in casa, se non la rovesci di botto va già benone).
Dopodiché, il problema più urgente mi pare essere i pesci malati. Le alghe vengono dopo (e comunque senza aggiungere troiai).
Però prima , purtroppo, c'è da studiare un minimo. Senza proprio non si fa.
------------------------------------------------------------------------
https://www.acquaportal.it/la-maturazione-nellacquario-di-acqua-dolce/
https://www.acquaportal.it/chimica-in-acquario/
https://www.acquaportal.it/la-definizione-ph/
https://www.acquaportal.it/la-durezza-carbonatica/
... buona lettura
Della Sera ho trovato diverse sigle.
Quello per l'ammonica qual'è?
Non vorrei sbagliarmi.
Per l'acqua invece, leggendo i vari post le indicazioni iniziali nel sito leggevo che alcuni se la fanno direttamente a casa.
Ma è conveniente?
Perchè il mio problema è lo stesso per il quale non ho più fatto fare la manutenzione al negoziante, ossia che è troppo lontano e immagino che l'acaua osmotica ce l'abbiano solo loro.
Sera NH3/NH4-Test (Ammonio/Ammoniaca)
Certo che è conveniente farla a casa, con un impiantino da 100 euro o poco più ne fai quantità industriali.
Dimenticavo, procurati anche PO4 come test ... L'Amtra è più facile del Sera da fare, solo solo due gocce per reagente e costa pure la metà.... l'altro (il Sera) ha anche la polverina stabilizzante.
A questo punto ti conveniva prenderti la valigetta con tutti i test della Sera (circa 60 euro) ed avevi anche il riscontro dei colori su carta seria invece che i manualetti su carta semplice che ti danno con i singoli test. Li sbagliare la tonalità di colore equivale a non avere un risultato certo.
https://www.sera.de/it/prodotto/acquario-dacqua-dolce/sera-aqua-test-box-cl/
Misura l'acqua del rubinetto: probabilmente ha valori simili a quella che hai già in vasca. Usa quella, decantata in secchio (o tanica) per una nottata almeno, a temperatura il più possibile vicina a quella che hai in vasca (di questa stagione dovrebbe di suo stare sui 22 - 23 gradi se decantata in casa, se non la rovesci di botto va già benone).
Credo che i pesci in questione abbiano bisogno di acqua più "morbida" visto che gli aveva detto (il suo venditore) metà distillata e metà minerale .... a naso quello che gli indicava di fare era di stare a metà dell'acqua del rubinetto/minerale che sarà sicuramente di KH 12-13 o più.
Non so che specie ha esattamente dentro quindi solo lui può sapere che durezze sono idonee alla sua fauna. Riguardo la temperatura dell'acqua hai acceso un campanello: anche se la versa lentamente, ha un riscaldatore per portarla poi a temperatura corretta per la sua fauna? se no anche aggiunta lentamente sempre a temperatura ambiente rimarrà.
Insomma mi sembra tutto molto improvvisato e quel venditore dovrebbe chiudere la saracinesca IERI.
Io comunque farei un cambio del 50% .... aspirando il più possibile sul fondo durante il prelievo dell'acqua perchè la roba che ha messo (soprattutto il biocondizionatore che ne ha messo un infinità) rimane sul fondo dopo aver aggregato-chelato etc. le eventuali sostanze estranee ... che nel suo caso, non essendoci perchè non cambiava manco l'acqua e ne aggiungeva solo 1 litro, è tutto bello che attivo sul fondo ed a quantità così alta è sicuramente tossico.
Leggevo di Guppy, "pesci gatto", e un neon. In ogni caso i valori sono sbagliati per qualche pesce, ma almeno cambia l'acqua e "resetta" la situazione (che mi pare già un passo avanti). Se attualmente i valori sono quelli, non starei (adesso) a cambiarli (dopo sarà necessario fare delle scelte di fauna e/o valori, ma dopo).
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Andrea.Ibidi
02-05-2023, 23:33
Si, quelle linee guida che mi avevi mandato le avevo lette.
Anche se devo essere onesto che la.parte della chimica per me che ho fatto una scuola in cui non è mai stata menzionata è stato come leggere arabo e ho capito davvero poco :(
La.parte della maturazione invece l'ho capita molto bene e mi ricordo che era stata fatta bene.
Il problema è stato successivo, ossia nel mantenimento in quanto il negoziante mi ha dato delle linee da seguire troppo appdossimative nel senso che mi ha fatto mettere prodotti già decisi da lui, probabilmente facendo una media, quando invece doveva dirmi di comprare un kit e controllare i valori.
Così come l'acqua, non avendomi mai detto di fare cambi ma solo rabbocchi ed il tipo di acqua da usare perchè mi sembra di aver capito che usare in modo alterno acqua del supermercato e acqua distillata non è la scelta migliore.
L'acqua osmotica non l'ha mai nominata hahaha
L'ho scoperta qua.
mi sembra di aver capito che usare in modo alterno acqua del supermercato e acqua distillata non è la scelta migliore.
L'acqua osmotica non l'ha mai nominata hahaha
L'ho scoperta qua.
Se ti ha detto di mettere tappini etc. come hai detto è un pazzo furioso, altro che media dei valori.
Comunque acqua distillata è come dire acqua di osmosi nel settore acquaristico, sono equiparabili (la distillata è ancora più pura, se prodotta con i sistemi giusti, ovviamente, ma non ce ne frega niente in questo settore).
L'acqua minerale è un pò meglio di quella del rubinetto, sicuramente con meno inquinanti e soprattutto senza cloro etc.
Si mischia (acqua di rubinetto) con quella ricavata dall'osmosi inversa per ridurre i valori di durezza e altre sostanze inquinanti.
Molti sento che usano l'acqua minerale perchè ha meno sali e quindi un valore di conducibilità più basso, insomma, è un pò una giungla, man mano che inizi a conoscere capirai che non c'è un bianco ed un nero ma molte sfumature e molti modi per ottenere la stessa cosa.
A te serve di identificare le razze che hai in acquario, scriverti su un foglietto una per una che valori di acqua sono adatti (kh,gh,ph) e poi devi cercare, ragionandoci, di mettere l'acqua con un valore che non sia troppo distante per nessuna specie ma di stare "un pò fuori dal range" di ogni razza in modo da cercare di non far morire altri pesci.
Li hai un casino a quanto pare, cambia acqua, cambia cambia e abbatti i valori.
Che test hai preso? se hai alghe come dici,la vedo dura non avere quasi nitrati e fosfati .....
Andrea.Ibidi
03-05-2023, 08:41
In effetti visto il casino che mi ha fatto fare con l'acqua potrebbe anche avermi fatto mettere pesci a caso e magari non tutti idonei a star assieme.
Attualmente ho questi
3 neon
4 platy rossi più 4 avanotti
1 guppy di un mesetto
2 ancistrus
3 lumache
3 molly avannotti
4 avannotti piccolissimi che non riesco bene a distinguere
1 non ne sono sicuro ma assomiglia tantissimo ad un barbus
1 black molly che è stato l'unico nei 9 mesi ad aver fatto il grande salto fuori dalla vasca e il caso ha voluto che avessi dimenticato una cosa e fossi dovuto tornare a casa a prenderla proprio a fianco alla vasca altrimenti sarebbe già passato all'aldilà :(
Il riscaldatore è un blocco tutt'uno con la pompa del pescaggio e rilascio acqua.
Ha una rotella con scritti i gradi, quindi a seconda di dove la giri imposti i gradi e se sta riscaldando diventa tutta rossa.
Attualmente è sui 26/27
A parte i neon e gli ancistrus, sono tutti poecilidi, che gradiscono acque mediamente dure (i molly addirittura salmastre).
Alcuni (purché con un buonmovimento d'acqua e buona ossigenazione) allevano anche gli ancistrus in acqua mediamente dura, con buoni risultati.
Ci sarebbe da trovare nuova casa ai neon, ma prima stabilizzerei la vasca e mirerei a una gestione "facile", con piante poco esigenti, acqua mediamente dura e alcalina (quella dimolti rubinetti italiani, appunto).
Puoi misurare GH e KH dell'acqua di rubinetto? (se li hai già postati me li sono persi).
Premesso questo, se i valori sono più o meno simili all'acqua che hai in vasca, procederei come scritto sopra, con cambi modesti ma frequenti, per riportare la vasca a condizioni di acqua "pulita".
Poi procederai ai cambi a seconda dei valori di inquinanti (nitrati, fosfati) riscontrati. ALcuni addirittura non cambiano l'acqua, ma con una vasca con diversi pesci piuttosto fertili come la tua, adotterei una gestione che prevede (dopo il periodo di cambi "piccoli ma frequenti) un cambio ogni due - tre settimane del 20% circa, con acqua ben decantata e circa alla stessa temperatura (in estate non hai problemi, in inverno attento all'acqua troppo fredda).
Questo come regola di base (soggetta a speriemntazione e cambiamenti col tempo e con l'aumentade della tua esperienza).
Questo è il mio consiglio.
Poi si può parlare anche delle eventuali alghe, qui o in un topic ad hoc.
------------------------------------------------------------------------
Abbasserei la temperatura a 24° e cercherei comunque delle piante a crescita rapida (o galleggianti) per mantenere i nitrati e i fosfati bassi.
Andrea.Ibidi
03-05-2023, 11:27
Quella del rubinetto non l'avevo ancora controllata.
L'ho fatto ora ed è uscito per il GH circa 15/16 mentre per il KH 10/11.
Per decantare intendi metterla in secchio e lasciarlo riposare fin quando non arriva alla temperatura acquario?
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.
I neon quindi non stanno bene assieme agli altri?
Pensavo fossero i più adatti perchè sono i primi ad essere stati messi dopo le lumache in branchetto da 3 e sono sempre stati bene.
------------------------------------------------------------------------
Per quel che riguarda i test invece ho provato a cercare la.valigetta della sera e viene 90 euro.
Quindi per adesso ho preso a parte nh3 nh4 e po4 sempre della sera e quando finisco tutto prenderò la valigetta.
Ci mettono un pò ad arrivare, penso perchè sia tedesca quindi mi sa che fino a lunedì non potrò farli.
Quella del rubinetto non l'avevo ancora controllata.
L'ho fatto ora ed è uscito per il GH circa 15/16 mentre per il KH 10/11.
Quelli della vasca come sono adesso? riportali per favore. Se sono simili puoi procedere.
Per decantare intendi metterla in secchio e lasciarlo riposare fin quando non arriva alla temperatura acquario?
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.
Esatto, dopo ever controllato (sul sito del comune) che venga sterilizzata solo con cloro e/o ipoclorito di sodio (non cloroammina o altre sostanza meno volatili, raramente usate da noi).
Il cloro evapora in poche ore, l'ipoclorito (componente della candeggina) perde cloro gassoso e diventa cloruro (innocuo).
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.
Per un cambio del 10% fatto lentamente va bene così. D'inverno metti un riscaldatore o avvicina la tanica ad un calorifero. NON usare acqua calda (il passaggio dalla caldaia spesso implica il passaggio da resine anticalcare, che scambiano ioni calcio con sodio o altra roba che in vasca non vorresti). Al limite compra un secondo riscaldatore (solo se serve, solo in inverno).
L'unico prodotto che può far comodo avere è un biocondizionatore (un chelante che neutralizza il cloro), per cambi "di emergenza".
I neon quindi non stanno bene assieme agli altri?
Pensavo fossero i più adatti perchè sono i primi ad essere stati messi dopo le lumache in branchetto da 3 e sono sempre stati bene.
Per ora concentriamoci sui valori e su cosa vuoi fare della vasca e della sua popolazione. Poi ci sarà da fare una scelta: acqua dura e alcalina (poecilidi) o acqua tenera e acida (neon).
Però adesso le priorità sono altre.
Per quel che riguarda i test invece ho provato a cercare la.valigetta della sera e viene 90 euro.
Quindi per adesso ho preso a parte nh3 nh4 e po4 sempre della sera e quando finisco tutto prenderò la valigetta.
Ci mettono un pò ad arrivare, penso perchè sia tedesca quindi mi sa che fino a lunedì non potrò farli.
Su Aquariumline vienbe un po meno: https://www.aquariumline.com/catalog/sera-aqua-test-acqua-marina-p-3052.html
Qui una valigetta mconmeno test, sempre Sera: https://www.amazon.it/Sera-aqua-test-valigetta-imparare-conoscere/dp/B000XJ9AEU/ref=asc_df_B000XJ9AEU/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=244955677393&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=10658576088362434920&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008311&hvtargid=pla-351964982595&psc=1
Altrimenti va bene anche comprare test separati (sempre a reagente), Sera o Tetra per pH, KH e GH, JBL per il ph (a passo "fine"), sento parlare bene anche di altre marche tipo Aquili, ma mai provati.
Oltre a KH e GH (se stai su acqua alcalina, quindi duretta, con alto KH e GH, il pH ti serve relativamente poco: sarà sempre sopra 7.5).
I nitriti ti servono se la vasca non è matura. Se lo è servono solo per controllo.
Per parlare di piante e alghe, almeno nitrati (NO3) efosfati (PO4) ci vorrebbero.
D'inverno metti un riscaldatore o avvicina la tanica ad un calorifero. Al limite compra un secondo riscaldatore (solo se serve, solo in inverno).
JBL per il ph (a passo "fine")
Per esperienza mettere un riscaldatore dentro secchio/tanica non la riscalda correttamente, non c'è movimento d'acqua, si ferma molto prima della temperatura impostata, ne ho comprato uno apposito da 500W con il comando dei gradi esterno sul filo, provato due volte, rimesso nella scatola.
Io ora uso un bollitore elettrico da cucina da 2300W appositamente comprato, prima usavo il classico pentolino sul gas. L'acqua della caldaia ha i polifosfati per il calcare quindi è out (oltre al rame di alcuni scambiatori/tubi interni). Attenzione anche ad addolcitori & co. sulla linea dell'acqua, io prendo quella di osmosi post membrana e quella "normale" pre membrana così è comunque filtrata da altre schifezze.
L'acqua è più comodo farla più calda di quanto serve e dopo un oretta è alla temperatura ambiente, invece viceversa ci vogliono ore/una giornata, questo, ovviamente, se l'acquario ha una temperatura ambientale, non vorrei confondere le idee.
Che significa ph passo fine? che ha di seciale il test JBL?
Per esperienza, con riscaldatore sul fondo o inclinato su uno dei lati, il moto convettivo la scalda in mezz'ora. Comunque ribadisco che raramente, in casa, con acqua decantata, il riscaldatore serve, pure in inverno (casomai è utile per i cambi "d'emergenza").
Aggiungo, in acquari e vaschette senza filtro e senza pompa di movimento, il riscaldatore è l'unica cosa che assicura un minimo di movimento dell'acqua (ovviamente se posizionato con criterio).
Il test JBL viene in tre "varietà":
- a passo 0.5 unità (come il test pH di Sera e Tetra e compagnia, colorimetrico)
- a passo fine per acqua acida, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua acida (JBL Test pH 6,0-7,6).
- a passo fine per acqua alcalina, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua basica (JBL Test pH 7,4-9,0).
Sul sito della JBL trovi i dettagli: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2434/jbl-test-ph-74-90?country=it
Il test a passo fine serve per dosare CO2 (merdiante misura di pH e KH) con una precisione sufficiente (per aumentare la precisione del test KH o GH basta dimezzare la diluizione e misurare la mezza goccia).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: occhio al bollitore. Bollire l'acqua fa precipitare i carbonati, per cui rischi di sballare i valori (oltre al fatto che con lavatrice accesa e bollitore il mio salvavita salterebbe allegramente, ma questo è un problema soggettivo).
[QUOTE]Per esperienza, con riscaldatore sul fondo o inclinato su uno dei lati, il moto convettivo la scalda in mezz'ora.
Ci ho provato proprio così, orizzontale sul fondo .... niente, imposto 24 ed usciva 20-21 .... appena muovevo lo scaldino si riaccendeva per effetto dell'acqua mossa e andava un pò di più, poi se lo muovevo ancora ci arrivavo ai 24 ma così è inutile.
Aggiungo, in acquari e vaschette senza filtro e senza pompa di movimento, il riscaldatore è l'unica cosa che assicura un minimo di movimento dell'acqua (ovviamente se posizionato con criterio).
Molto scettico su questo, una volta che sei in temperatura non c'è più la risalita dell'acqua calda e tutto rimane immobile.
Il test JBL viene in tre "varietà":
- a passo fine per acqua acida, a passo di 0.2 o 0.3 unità ma in un range ristretto, per uso in acquari con acqua acida (JBL Test pH 6,0-7,6).
Il test a passo fine serve per dosare CO2 (merdiante misura di pH e KH) con una precisione sufficiente (per aumentare la precisione del test KH o GH basta dimezzare la diluizione e misurare la mezza goccia).
Non so se sia utile per avere un riscontro con il phmetro in linea per farmi un idea di quando va pulito l'elettrodo/tarato, ora sto verificando sia con un AD12 (che è lentissimo ma non so perchè, anche ore, e l'elettrodo l'ho cambiato da poco) sia con i reagenti del Sera, ma i colori non è che mi piacciano un granchè sono un pò troppo soggettivi ed inquinati da luce, ombre, tipo di luce etc.etc.
Aggiungo: occhio al bollitore. Bollire l'acqua fa precipitare i carbonati, per cui rischi di sballare i valori
Non la faccio proprio bollire, la scaldo, 60/70° comunque io ogni cambio acqua controllo sempre il KH in vasca e nel caso correggo, anche perchè ho notato che la miscela 50/50 rubinetto osmosi non è sempre uguale, oscilla tra 6-8 pur mettendo le stesse identiche proporzioni di acqua, di questo ne sono sicuro, anche perchè ho le tacche sugli acquari quindi tolgo sempre la medesima acqua e aggiungo sempre la medesima acqua in numero secchi con la tacca pure loro quindi..... arriva proprio dall'acquedotto più carica o meno carica.
Io ho in vasca KH8 (carassi) e PH 7,4 - 7,8 oscillante tra giorno/notte quando fermo la CO2 insieme alle luci. Sto pensando di collegare la valvola al sensore di PH in linea e farla aprire al bisogno oppure di erogare giorno/notte meno co2 ma costantemente. Ma tanto fra poco smonto tutto quindi non mi sto a sbattere ora più di tanto per cercare valori precisi in vasche che non esisteranno più in qualche mese.
Molto scettico su questo, una volta che sei in temperatura non c'è più la risalita dell'acqua calda e tutto rimane immobile.
Se sei in temperatura, hai già finito di scaldare. Se non lo sei, forse il riscaldatore ha troppa isteresi, è starato o semplicemente scalda troppo in fretta perché l'acqua calda salga naturalmente verso l'alto (e se il riscaldatore aveva 500W, cioè un modello quasi da piscina, è molto probabile). Usa un 50W (meglio se settato a 1 - 2 gradi in più) e non avrai problemi.
E' anche normale che la "rotella" sia del tutto starata (per avere 24° devi impostare 28° o cose così). Normale, succede quasi sempre. La rotella NON dovrebbe avere i gradi scritti sopra.
Non so se sia utile per avere un riscontro con il phmetro in linea per farmi un idea di quando va pulito l'elettrodo/tarato, ora sto verificando sia con un AD12 (che è lentissimo ma non so perchè, anche ore, e l'elettrodo l'ho cambiato da poco) sia con i reagenti del Sera, ma i colori non è che mi piacciano un granchè sono un pò troppo soggettivi ed inquinati da luce, ombre, tipo di luce etc.etc.
Prova il test JBL. Ha doppia provetta e doppia scala cromatica, per una lettura indipendente il più possibile da luce e ambratura dell'acqua. Però ripeto che in acqua alcalina, senza CO2, misurare il pH serve a poco (è sempre alto, e bello stabile).
Non la faccio proprio bollire, la scaldo, 60/70° comunque io ogni cambio acqua controllo sempre il KH in vasca e nel caso correggo, anche perchè ho notato che la miscela 50/50 rubinetto osmosi non è sempre uguale, oscilla tra 6-8 pur mettendo le stesse identiche proporzioni di acqua, di questo ne sono sicuro, anche perchè ho le tacche sugli acquari quindi tolgo sempre la medesima acqua e aggiungo sempre la medesima acqua in numero secchi con la tacca pure loro quindi..... arriva proprio dall'acquedotto più carica o meno carica.
Riscaldare l'acqua riduce il KH (non lo dico io, è chimica di base). Ed è il motivo per cui il GH si chiama durezza permanente, il KH durezza carbonatica (che NON è permanente in quanto se ne va scaldando l'acqua).
Non saprei dire se 60 - 70° siano sufficenti, mi pare uno spreco, in tempi in cui il gas costa caro, e la corrente pure.
Dopodiché, se ti trovi bene, cavallo che vince non si cambia.
Io ho in vasca KH8 (carassi) e PH 7,4 - 7,8 oscillante tra giorno/notte quando fermo la CO2 insieme alle luci. Sto pensando di collegare la valvola al sensore di PH in linea e farla aprire al bisogno oppure di erogare giorno/notte meno co2 ma costantemente. Ma tanto fra poco smonto tutto quindi non mi sto a sbattere ora più di tanto per cercare valori precisi in vasche che non esisteranno più in qualche mese.
C'è chi la chiude, in quanto di notte non c'è consumo di CO2. In realtà il consumo dovuto alle piante è minimo, il grosso della CO2 scappa dalla superficie, per cui (anni e anni fa, quando l'ho usata) ho sempre fatto 24 ore su 24. L'alternativa è il ph-metro (ben tarato, e KH misurato spesso). Ma mai usato, personalmente.
Usa un 50W (meglio se settato a 1 - 2 gradi in più) e non avrai problemi. E' anche normale che la "rotella" sia del tutto starata (per avere 24° devi impostare 28° o cose così). Normale, succede quasi sempre. La rotella NON dovrebbe avere i gradi scritti sopra.
Ci vogliono ore così, l'acqua esce, d'inverno a 3-4 gradi, d'estate non supera mai i 13/14 gradi da me. Niente rotella, digitale, e funziona bene in acquario ma nel secchio no.
Prova il test JBL. Ha doppia provetta e doppia scala cromatica, per una lettura indipendente il più possibile da luce e ambratura dell'acqua. Però ripeto che in acqua alcalina, senza CO2, misurare il pH serve a poco (è sempre alto, e bello stabile).
Ho visto ora l'idea della doppia provetta, beh, la stessa cosa la potrei fare anche con il Sera, riempio due provette ed ho il riscontro di variazione colore dato dall'acqua poggindo la provetta con solo acqua sul colore .... ma per me non sono molto affidabili in ogni caso quando la differenza di poco fa un grosso cambiamento in vasca.
Riscaldare l'acqua riduce il KH (non lo dico io, è chimica di base). Ed è il motivo per cui il GH si chiama durezza permanente, il KH durezza carbonatica (che NON è permanente in quanto se ne va scaldando l'acqua).
Non saprei dire se 60 - 70° siano sufficenti, mi pare uno spreco, in tempi in cui il gas costa caro, e la corrente pure.
Dopodiché, se ti trovi bene, cavallo che vince non si cambia.
Non ho alternative e non ne avrò nemmeno poi, l'acqua è troppo fredda, e quando si parla di un cambio del 30% nel mio caso si parla di 300 e più litri di acqua divisa su più acquari. Non posso aspettare ore/giornate e non posso riempire la casa di secchi pieni di acqua ovunque, lo faccio in giornata e la scaldo col bollitore nei secchi e via... poi controllo in vasca se ho KH8 e se non ce l'ho adeguo con la chimica.
C'è chi la chiude, in quanto di notte non c'è consumo di CO2. In realtà il consumo dovuto alle piante è minimo, il grosso della CO2 scappa dalla superficie, per cui (anni e anni fa, quando l'ho usata) ho sempre fatto 24 ore su 24. L'alternativa è il ph-metro (ben tarato, e KH misurato spesso). Ma mai usato, personalmente.
Io potrei optare per co2 sempre attiva o accesa in automatico dal phmetro in linea quando il ph sale, l'obiettivo sarebbe avere ph7 cosa che ora non riesco pur erogando molto durante il giorno. Devo vedere con la vasca nuova dove trasferirò tutti i pesci insieme.
Andrea.Ibidi
03-05-2023, 18:03
Quelli dell'acquario erano
GH 16 quindi siamo li poù o meno
KH invece 7/8 contro i 10/11 del rubinetto.
Sul sito del comune ho provato a dare un'occhiata ma non menziona ninete sull'acqua o l'acquedotto, forse perché è un piccolo comune.
Magari domani chiamo e chiedo informazioni più dettagliate.
I test he ho sono di Aquili che ho scoperto ha la sede qua vicino che io sono di Pesaro e loro di Ancona quindi magari se sono affidabili faccio un salto i prossimi giorni e ne prendo una valigetta.
Altrimenti ordino quelli della sera che mi hai linkato.
Per i cambi, ho capito perfettamente e appena ho la certezza dell'acaua del rubinetto procedo.
Altrimenti volendo potrei fare il primo cambio con la distillata che ne ho 3 taniche da 5 litri in casa.
Usa un 50W (meglio se settato a 1 - 2 gradi in più) e non avrai problemi. E' anche normale che la "rotella" sia del tutto starata (per avere 24° devi impostare 28° o cose così). Normale, succede quasi sempre. La rotella NON dovrebbe avere i gradi scritti sopra.
Ci vogliono ore così, l'acqua esce, d'inverno a 3-4 gradi, d'estate non supera mai i 13/14 gradi da me. Niente rotella, digitale, e funziona bene in acquario ma nel secchio no.
Non per fare polemica per forza, ma un riscaldatore da 500W dovrebbe (in teoria) aumentare la temperatura di 20 lt di acqua di 20 gradi in meno di un'ora.
Conti alla mano: tempo(s) = energia_necessaria(J) / potenza(W)
energia_necessaria = 20° * 20 kg *4184 J
(4184J è l'energia per aumentare la temperatura di 20 lt (ossia kg) di acqua di 20°)
Con una potenza di 500W ci vogliono 3348 s (meno di un'ora)
Ovviamente questa è l'ipotesi peggiore in cui l'acqua ha temperatura di 3 - 4 gradi e vuoi utilizzarla prima possibile. Io consigliavo, appunto, di decantarla (e si scalda da sé)
Per il mancato funzionamento, può essere che un riscaldatorone del genere (grosso, senza mezze misure) debba necessariamente stare quasi in piedi nel secchio, in quel modo il termostato (che sta in alto) stacca appena la superficie dell'acqua è a temperatura (e il sotto no), bloccando il processo. Questo spiegherebbe perché nel secchio non scaldi e in vasca sì.
Io consigliavo, appunto, un riscaldatore da pochi euro, piccolo (100W - 50W) e per scaldare solo in casi limitatissimi acqua già a temperatura casalinga (decantata 24 h).
Nel caso di carassi, non vedo la necessità di scaldare l'acqua a una vasca che può avere tranquillamente una temperatura relativamente bassa (non vuole essere una critica).
Per il resto, lascerei il topic al buon Andrea.Ibidi, visto che stiamo andando decisamente OT.
Non per fare polemica per forza, ma un riscaldatore da 500W dovrebbe (in teoria) aumentare la temperatura di 20 lt di acqua di 20 gradi in meno di un'ora.
Infatti, per quello ho scartato il 50W (che ci metterebbe ore) per un 500W .... si fermava subito, controllavo l'acqua ed era 3-4 gradi in meno di quanto impostato, muovo un pò il riscaldatore e si riaccende, poi giro l'occhio, faccio altro, torno ed è salito di poco ed è ancora spento. Mi son rotto ed ho preso un bollitore, prendo due litri del secchio da 20, la porto a 60-70 e ce li verso dentro una o due volte a seconda della temperatura ed ho risolto così.... palloso ma altro non saprei come fare. L'ho messo orizzontale ma non funziona bene, non saprei, ci ho rinunciato subito e l'ho rifilato ad un amico, io li odio sti riscaldatori, negli acquari ho messo in dotazione (man non li uso mai salvo d'inverno se spengo il riscaldamento) quelli in linea sui tubi del filtro esterno, altro pianeta.
Nel caso di carassi, non vedo la necessità di scaldare l'acqua a una vasca che può avere tranquillamente una temperatura relativamente bassa (non vuole essere una critica).
Infatti non la scaldo in vasca, ci arriva da sola a 24° circa ... io scaldo l'acqua che aggiungo per portarla a medesima temperatura altrimenti se la metto come esce dai rubinetti la temperatura mi scende a 19° in pochi secondi con tutte le conseguenze critiche del caso.
------------------------------------------------------------------------
Per i cambi, ho capito perfettamente e appena ho la certezza dell'acaua del rubinetto procedo.
Altrimenti volendo potrei fare il primo cambio con la distillata che ne ho 3 taniche da 5 litri in casa.
Prima devi decidere una linea (in base agli abitanti) sul KH che dovrai avere stabilmente in vasca.
Fatto questo, dovrai miscelare acqua distillata/osmosi con quella di rubinetto facendo i test ad entrambe e calcolando le proporzioni per miscelarla (se non sbaglio trovi dei tool on line che ti danno le proporzioni partendo da X litri che ti servono, il KH della vasca e quello del rubinetto, ti dirà quanta di osmosi/distillata e quanta di rubinetto dovrai mettere per avere il valore desiderato di KH).
Ogni cambio (escluso i rabbocchi che dovrai fare con osmosi/distillata e basta) dovrai mettere dentro acqua con lo stesso valore di KH e di temperatura di quella già presente in acquario.
Il GH come hai visto è un pò più alto del KH e rimarrà tale anche in proporzione.
Andrea.Ibidi
04-05-2023, 00:27
Nono è bello vedere tanta sapienza sotto il punto di vista chimico e organolettico hahahah
Io non ci capisco nulla, proprio zero anche se mi ci sono impegnato a leggere.
Vi invidio moltossimo per le capacità e le conoscenze in questo ambito.
Detto.da uno che ha lavato i cannolicchi fa ridere eh però è figo leggere, poi magari un giorno qualcosa capirò ahhaha
------------------------------------------------------------------------
Non per fare polemica per forza, ma un riscaldatore da 500W dovrebbe (in teoria) aumentare la temperatura di 20 lt di acqua di 20 gradi in meno di un'ora.
Infatti, per quello ho scartato il 50W (che ci metterebbe ore) per un 500W .... si fermava subito, controllavo l'acqua ed era 3-4 gradi in meno di quanto impostato, muovo un pò il riscaldatore e si riaccende, poi giro l'occhio, faccio altro, torno ed è salito di poco ed è ancora spento. Mi son rotto ed ho preso un bollitore, prendo due litri del secchio da 20, la porto a 60-70 e ce li verso dentro una o due volte a seconda della temperatura ed ho risolto così.... palloso ma altro non saprei come fare. L'ho messo orizzontale ma non funziona bene, non saprei, ci ho rinunciato subito e l'ho rifilato ad un amico, io li odio sti riscaldatori, negli acquari ho messo in dotazione (man non li uso mai salvo d'inverno se spengo il riscaldamento) quelli in linea sui tubi del filtro esterno, altro pianeta.
Nel caso di carassi, non vedo la necessità di scaldare l'acqua a una vasca che può avere tranquillamente una temperatura relativamente bassa (non vuole essere una critica).
Infatti non la scaldo in vasca, ci arriva da sola a 24° circa ... io scaldo l'acqua che aggiungo per portarla a medesima temperatura altrimenti se la metto come esce dai rubinetti la temperatura mi scende a 19° in pochi secondi con tutte le conseguenze critiche del caso.
------------------------------------------------------------------------
Per i cambi, ho capito perfettamente e appena ho la certezza dell'acaua del rubinetto procedo.
Altrimenti volendo potrei fare il primo cambio con la distillata che ne ho 3 taniche da 5 litri in casa.
Prima devi decidere una linea (in base agli abitanti) sul KH che dovrai avere stabilmente in vasca.
Fatto questo, dovrai miscelare acqua distillata/osmosi con quella di rubinetto facendo i test ad entrambe e calcolando le proporzioni per miscelarla (se non sbaglio trovi dei tool on line che ti danno le proporzioni partendo da X litri che ti servono, il KH della vasca e quello del rubinetto, ti dirà quanta di osmosi/distillata e quanta di rubinetto dovrai mettere per avere il valore desiderato di KH).
Ogni cambio (escluso i rabbocchi che dovrai fare con osmosi/distillata e basta) dovrai mettere dentro acqua con lo stesso valore di KH e di temperatura di quella già presente in acquario.
Il GH come hai visto è un pò più alto del KH e rimarrà tale anche in proporzione.
Quindi se ho capito bene devo mischiare le due acque fino a trovare lo stesso parametro che è presente nell'acquario
Non avrei mai immaginato ci fossero delle linee guida e delle proporzioni già pronte, meno male però, almeno non devo fare esperimeti.
Quindi, ad esempio, se il kh in acquario è 10, io dovrò cercare la.proporzione giusta di miscela che mi porti a 10, che potrebbe essere, sempre ad esempio, 1/3 rubinetto e 2/3 distillata od osmosi
Esatto, hai capito bene per l'acqua.
Tranquillo, tutti abbiamo iniziato da zero.
E' più facile di quanto sembri.
- se le durezze del rubinetto sono uguali (+ o - 1 grado) all'acquario, decanti solamente e poi cambi acqua.
- se sono diverse, correggi.
Come correggere:
L'acqua di osmosi ha durezze nulle, per cui facendo, ad esempio, metà e metà, dimezzi le durezze di partenza, facendo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto, le abbassi di 1/3, ecc.
Se ti piacciono le formulette:
KH_finale = KH_rubinetto * Lt_rubinetto / Lt_totali(osmosi + rubinetto)
oppure, esprimendola in funzione del KH finale (ossia quello desiderato):
Lt_rubinetto = KH_finale / KH_rubinetto * Lt_totali(osmosi + rubinetto)
quindi se vuoi un KH finale di 10 e tu avessi KH_rubinetto=12 e vuoi cambiare 20lt totali (rubinetto + osmosi) dovrai usare:
10/12*20=16.7 Lt circa di rubinetto e 20-16.7 = 3.3 Lt di osmosi
Giusto per completezza, se mescoli due acque a durezze NON nulle, la formula è un pelino più complicata (è sempre una media pesata dei due KH, ma usando i rispettivi lt come pesi):
KH_finale = ( KH1 * Lt1 + KH2 * Lt2 ) / (Lt1 + Lt2)
In generale, usando osmosi, ti basta verificare che abbia KH e GH zero (o quasi) e usare la seconda formula per sapere i lt di acqua di rubinetto necessari.
Ovviamente con l'acqua da osmosi puoi solo ABBASSARE le durezze, per alzarle devi usare gli appositi sali (per GH o KH, o entrambi, in negozio o anche fai-da-te).
Andrea.Ibidi
04-05-2023, 13:39
Ho appena provato a fare una prova.
Ho messo 50% rubinetto fredda e 50% distillata in un secchio.
Ho misurato i valori di questo mix ed è venuto sia per GH sia KH SUI 7/8 gradi tedeschi.
È corretta come gradazione?
Non ho avuto modo di parlare col comune però, o meglio loro non se ne occupano e dovrei contattare l'azienda, Marche Multiservizi ma sembra che chieda la luna.
Dite che posso procedere o è meglio prima sapere i dati dell'acquedotto?
------------------------------------------------------------------------
Le formulette dovrei averle capite.
Però mi sono dimenticato di chiedere oppure mi è sfuggito quali siano i valori giusti da avere nell'acquario
La gradazione corretta è quella che ti da i valori che hai già in vasca (al momento).
Può anche darsi che i valori del rubinetto siano già buoni così e non ti serve l'osmosi (o te ne serve poca).
Poi ti sposti verso un uso di sola acqua del rubinetto (se ti dedichi ai poecilidi, quindi acqua dura, alcalina) o, al contrario, ad un'acqua fortemente corretta con osmosi e l'utilizzo di acidificanti (tenera e acida) se deciderai di dedicarti a fauna acidofila (ad esempio dando via i poecilidi).
Io ti consiglio, per adesso, la prima ipotesi. Poi, casomai, studi e decidi.
Andrea.Ibidi
05-05-2023, 00:25
Grazie mille.Ho fatto il cambio acqua e nel mentre sono arrivati i test.
Sia ammoniaca che po4 sono al livello base.
Poi farò un controllo nuovo a breve.
Ogni quanto si fanno i test?
Misura, appena puoi, KH e GH, oltre a NO3 e PO4, e posta i risultati.
Come hai fatto i cambi? hai tagliato l'acqua di rubinetto con osmosi?
Mi raccomando la decantazione.
Andrea.Ibidi
07-05-2023, 11:24
Ho aspirato con un un sifone due secchi da 5litri di acqua dell'acquario cercando di pescare sul fondo le impurità.
Poi ho preso i 2 secchi e ho fatto metà rubinetto e metà distillata per ogni secchio.
L'ho lasciato un 5/6 ore ferme, ho misurato come erano i valori da mischiati e poi un po, tipo un litro gli ho dato una stiepidita leggera per paura che fosse troppo fredda.
Poi piano piano l'ho rimessa nell'acquario.
Adesso controllo i valori e vi faccio sapere :)
Se non hai decantato hai messo biocondizionatore giusta dose?
Consiglio: invece di controllare DOPO, misura PRIMA l'acqua che immetti.
Può essere che NON serva neppure miscelare con osmosi, o usare una parte minoritaria di osmosi (non il 50%).
Cosa stai facendo:
- stai mantenendo le durezze attuali? (quali?)
- stai andando verso un'acqua più dura (o più tenera)? A quali valori miri?
Va da se che per tenere i valori costanti, devi cambiare acqua con queli valori.
Andrea.Ibidi
08-05-2023, 18:40
Scusatemi se sono sparito ma mi hanno investito la.gattina e ha avuto la sfortuna dinessere solo colpita nella spina dorsale spezzandogli la.parte inferiore e nonostante stesse benissimo ho dovuto stare con lei mentre la sopprimevano, una cosa atroce che non mi riprenderò per anni
Se non l'ho decantata significa che doveva farla riposare più ore?
Per l'acqua io direi la opzione che mi avevi consigliato l'altra volta.
I valori sono
Ph 7,5
Gh 14
Kh 6
No2 0
No3 Praticamente zero, si vede leggerisssssimo un rosaceo
Mi spiace per la gatta.
Tornando ai valori, direi che vanno bene. QUanta acqua hai già cambiato finora?
Mi puoi ri-postare i valori dell'acqua di rubinetto? (forse in futuro puoi continuare con quella, senza osmosi).
Quando avrai cambiato abbastanza acqua da esserti liberato di tutte i prodotti messi, potrai diradare i cambi (e farli solo quando i nitrati e/o i fosfati aumentano troppo, ma un minimo di nutrienti serve alle piante).
Nel frattempo potresti aggiungre delle galleggianti o delle piante a crescita rapida per contrastare le alghe. Anche delle talee di photos potrebbero andare (probabilmente ce l'hai già in casa), da lasciare parzialmente emerse.
Andrea.Ibidi
11-05-2023, 09:46
Scusate se rispondo in ritardo ma son giorni tosti.
Ho fatto due cambi di circa il 10%.
La vasca se non sbaglio è 105 litri quindi un 10 litri per 2 volte.
Però nom ho aggiunto il biocondizionatore questa volta per non rischiare danni.
Però ho letto che dovevo metterlo perchè la.decantazione dura di più, esatto?
Io l'ho lasciata nei secchi per un 6 ore mentre serve stia molto di più?
Con la decantazione avviene il deposito al quale devo stare attento a non versare in vasca o l'evaporazione di determinate sostanze e quindi posso tranquillamente mettere tutto il secchio decantanto?
I valori del rubinetto erano Gh 15/16 e Kh 10/11
------------------------------------------------------------------------
Per le piante ne sono diverse che partono e escono dalla.vasca, mo non potendo uscire si curvano e vanno da una parte, non so se siano quelle che mi dicevi
Ok per i cambi. La decantazione dovrebbe durare almeno un giorno, ma dipende da quanto cloro c'è quando l'acqua esce dal rubinetto. Diciamo che il grosso se n'è andato già (e altrettanto va via durante il cambio, versando l'acqua).
Per i pesci, noti miglioramenti / peggioramenti?
Se la situazione rientra, puoi diradare i cambi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |