PDA

Visualizza la versione completa : Eccesso di magnesio


Loris58
17-08-2022, 09:18
Salve
vorrei sapere se qualcuno mi dice cosa comporta un eccesso di magnesio su molti testi si legge che il rapporto con il calcio dovrebbe essere di 1a4, io da sempre ho tale rapporto quasi a parti invertite a favore del magnesio.
Prendendo spunto dall'articolo su questo sito (prepariamoci la nostra acqua).

Dalla formula Gh-Gh/Ca = Gh/Mg. Esempio Gh 9 Ca 35 ppm (35/7.158 = 4.889 Gh/Calcio) quindi 9- 4.889 = 4.111 di Gh solo magnesio,
quindi 4.11 x 4.341 = 17.841 ppm di magnesio quindi ricapitolando calcio 35 ppm magnesio 18 ppm arrotondato per eccesso.
Rapporto Ca/Mg 1,9 quidi molto sbilaciato a favore del magnesio. Ho provato a tirare su il Gh con solo Ca con soluzioni a base di solfato di calcio (CaSO4) ma proporzionalmente mi si alza sempre anche Mg e il rapporto non cambia.
Le piante sembra che soffrino di una carenza di Ca.
Valori attuali della mia acqua:
T 28,7°C, KH 3, GH 9,5 (l'ho alzato normalmente è 8) Ph 6,65 Ca 40ppm, Mg17, K15ppm, Po4 2,5 ppm, No3 40ppm, No2 0, G 450uS cm. vasca con piante e alcuni discus.

ilVanni
17-08-2022, 11:27
Rapporto Ca/Mg 1,9 quidi molto sbilaciato a favore del magnesio.
Eviterei di farmi problemi. Non mi pare "troppo" sbilanciato. Le piante dovrebbero prendere quello di cui hanno bisogno comunque senza problemi.

Ho provato a tirare su il Gh con solo Ca con soluzioni a base di solfato di calcio (CaSO4) ma proporzionalmente mi si alza sempre anche Mg e il rapporto non cambia.
Questo non l'ho capito. Se aggiungi solo calcio, come fa ad aumentare il magnesio?

Non mi pare (prendendo per buoni i valori) che ci siano rischi di carenza di calcio. Può essere qualcos'altro. Luce? Temperatura? Usi CO2? Eccessi di altre cose? (usi PMDD???)

Loris58
17-08-2022, 19:09
Ciao IlVanni, si lo vorrei capire anch'io quello di aggiungere solo calcio e mi si alza anche il magnesio però è cosi. Generalmente cambio settimanalmente 40litri con acqua di osmosi di cui 14 sono di acqua di rete stabulata. Analizzando L'acqua di rete ho circa 60/65 ppm di Ca e 26ppm di Mg, è che dopo la stabulazione il Ca precipita mentre il magnesio rimane alto.
La temperatura è impostata a 28,5 poi ora sale ovvio, la co2 è dosata conreattore elos e controllata da phmetro, eccessi ho avuto un po di potassio alto a causa di immissione di bicarbonato di potassio per dosare il KH basso ma ora è a 15ppm non mi sembra alto.
Luci led con alba tramonto circa 8h potenza ridotta in quanto a palla arrivano a 7500 kelvin.
Quello che vedo sulle foglie sembra un malassorbimento di potassio ma non certo per carenza piuttosto pensavo ad un eccesso di qualche altro elemento ma al momento vedo solo il magnesio in eccesso.
Non so cosa mi sfugge ma ho avuto un trascorso con delle piante in splendida forma e anche il pearling era molto evidente, ho cercato di congelare questo stato andando a rivedere il mio data base di tutti i valori sia dell'acqua che della luce e pur replicandoli non ritrovo più quell'equilibrio, Il pmdd lo seguo ma non con continuità

ilVanni
02-09-2022, 22:36
Mi ero perso il tread...
Come va ora?

Secondo me la temperatura c'entrava qualcosa, dovrebbe andare meglio adesso che è più fresco.
Carenze o eccessi non mi parrebbero giustificati dai numeri che misuri.

Altro suggerimento: prova ad allungare una mezz'ora il fotoperiodo (se si forma un velo di alghe, dimmera proporzionalmente). A volte (specialmente se verso la fine del fotoperiodo le piante si bloccano causa caldo eccessivo) le canoniche 8 ore non bastano (anzi, i migliori risultati li ho avuti con fotoperiodi un po'più lunghi, e luce media).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Loris58
03-09-2022, 06:25
Ciao il Vanni,

per ora è tutto uguale, ho un leggero pearling dalle foglie di echinodorus e anubias ma per il resto le piante sembrano ferme, per quanto riguarda il fotoperiodo, da circa 4/5 giorni sono andato contro un po quello che mi hai postato ora in quanto l'ho ridotto a causa di un reinizio a formarssi di filamentose sulle foglie quelle più esposte alla luce.

ora purtroppo dovrò abbandonare per una quindicina di giorni che starò via da casa e non o nessuno che si occuperà dell'cquario.
Vedremo al mio rientro come sarà
Ciao

ilVanni
09-09-2022, 11:25
Rimaniamo in attesa. Per il fotoperiodo, avrei magari ridotto la potenza (o ombreggiato con galleggianti) ma tenuto le 8 ore e mezza - 9 ore almeno (per quella che è la mia esperienza).

Loris58
16-09-2022, 14:18
ciao il Vanni,
Sono appena rientrato, risultato acquario infestato da filamentose verdi, piante quasi ferme nella crescita a parte i 2 echinodorus parviflora.
Ora farò subito un cambio e pulizia meccanica sulle foglie più grandi, poi ritesterò il tutto.

ilVanni
18-09-2022, 11:28
Testa prima del cambio, sennò non ci si capisce nulla.

Loris58
19-09-2022, 10:00
aggiornamento,
dopo avere rimosso per quanto possibile le filamentose a mano e fatto un piccolo trattamento co acqua ossigenata cambiato 40 litri di acqua con il solito taglio (14 litri stabulata + 26 di osmosi) più altri 10 di sola osmosi per evaporazione i valori rilevati sono quelli al rigo 18/9/2022 del file pdf che ti allego, i valori precedenti sono quelli al rigo 03/09/2022.

Come pui vedere il magnesio vince sempre sul calcio.

Altre azioni intraprese, ho da tempo il Kh un pò basso (2,5) che normalmente regolavo con una soluzione al 10% di bicarbonato di potassio, ma questo induceva ad un aumento di potassio ed avevo paura che mi bloccasse il calcio per male assorbimento quindi non regolando piu ho avuto il kh basso. Ora ho voluto provare il sera KH/ph + ed ho portato il kh a 3, 5 quasi 4, ma ritestando il potassio ho visto che si è alzato, quidi mi viene da pensare che anche SERA è a base di bicarbonato di potassio.
I nuovi valori rilevati dopo le azioni fatte sono:
Ph 6.75, Kh3.5/4, G 453uS cm, K 18ppm, Ca 35ppm Mg 13.5 ppm.
Ho aggiunto anche 6 ml di rinverdente da protocollo PMDD in quanto vedevo le foglie emerse della corimbosa un po chiarine.
Per il fotoperiodo avevo già corretto prima di partire allego altro pdf del grafico
Ciao

ilVanni
19-09-2022, 13:04
Complimenti per la precisiopne e la costanza delle misure!

Però io continuo a non vedere nulla che potrebbe bloccare le piante, se non la temperatura ancora abbastanza alta.
Ovviamente, con nitrati a 50 mg/l e fosfati disponibili (leggo 2 mg/l) le alghe prosperano.

La situazione alghe com'era a maggio (leggo di nitrati a 80 mg/l)? Peggiore? Migliore?

Una osservazione: non so adesso, ma alcuni anni fa i buffer per aumentare il KH contenevano in buona concentrazione anche composti del boro (che aumentano l'alcalinità, quindi aumentano il KH misurato, ma non quello vero). Non c'entra nulla coi problemi che hai (la CO2 fornisce comunque carbonio in abbondanza), ma magari...

Altra osservazione: il fotoperiodo è effettivamente allungato, ma solo nella parte terminale, quando la potenza è MOLTO bassa (le piante potrebbero non essere in grado di usare la poca luce "extra", ma le alghe sì). Se tu abbassassi il "picco" (per esempio da 90% a 80%) e tenessi una luce più elevata per, mettiamo, 8 e mezzo / 9 ore? (per esempio da 0 al max in 1/2 ora, seguono 8 ore e 1/2 al max, poi da max a 0 in un'altra 1/2 ora, con un valore max abbassato proporzionalmente, direi all'80%, anche qui a occhio).

Ultima cosa: probabilmente adesso che sei a casa riesci ad abbassare la temperatura, copatibilmente con la fauna, almeno a 24°: dovrebbe aiutare.

Loris58
20-09-2022, 00:12
ciao il Vanni,
allora, cerco di spiegare andando per ordine, l'andamento è un po strano ho avuto dei periodi che le piante andavano alla grande con perling fantastico quindi ho cercato di congelare il tutto valori acqua fotoperiodo cambi ecc, poi inspiegabilmente alcune piante si sono fermate e hanno via via cominciato a deperire vedi hygrphila polisperma che era diventata una macchia e me ne sono rimaste 2 minute. Fatto questa premessa ti dico la temperatura è sempre costante a 28,5°C in quanto è il minimo sindacabile per i discus che ho in vasca, i nitrati normalmente viaggiano a 40 ppm i discus mangiano, il picco a 80 ppm è stato un errore mio che credendo di avere il potassio basso ho dosato il nitrato di potassio da protocollo pmdd e questo mi ha alzato i nitrati e conducibilità poi rientrati con cambi di osmosi, le alghe erano a pennello sulle anubias curate con seachem excell che ha funzionato molto bene ora ho solo le filamentose verdi e per un'acquario avviato da più di 4 anni suona un po strano.
Comunque non tutte le piante sono ferme, quelle che soffrono di più sono le higrophile, l'althernantera che non deperisce ma è ferma, la lobelia che cresceva a dismisura è lenta.
Il fotoperiodo è un'argomento spinoso, prima avevo una plafoniera autocostruita con lampade PL 2 bianche e 2 rosate fotoperiodo gestito con PLC siemens Logo programmato con alba tramonto. Poi sono passato a questa maxspect a led che non uso mai a piena potenza in quanto arriva a 7500 Kelvin, qui sono iniziati un pò di problemi legati sia all'intensità luminosa al fotoperiodo e al dosaggio dello spettro fotocromatico, quindi programmi anon finire, poi quando credi di avere trovato quello giusto perchè va tutto abbastanza bene le piante si bloccano di nuovo.
Ecco perchè poi vai per eliminazione a cercare il pelo nell'uovo e in tutto questo contesto quello che sembra essere sballato è il rapporto calcio/magnesio ma non è detto che sia l'origine del problema.
Scusami per la lungaggine, ora per un paio di settimane starò alla finestra per vedere come va, poi vedremo se aggiustare ancora il fotoperiodo o altro intanto avendo alzato il kh di 1° vedo che sto dosando anche più Co2 per non esagerare ho alzato anche la regolazione del phmetro da 6.60 a 6.65.

ilVanni
21-09-2022, 09:57
Può essere la luce, magari basta solo trovare il giusto compromesso.
Comunque, come dici giustamente, un solo passo alla volta e stiamo a guardare.

Loris58
21-09-2022, 11:53
Può essere la luce, magari basta solo trovare il giusto compromesso.
Comunque, come dici giustamente, un solo passo alla volta e stiamo a guardare.

ok
ci sentiamo
ciao