PDA

Visualizza la versione completa : mangrovia e nitrati


Tropheus
12-09-2006, 10:24
Ciao,
girando sulla rete mi sono documentato sul potere della mangrovia nell'assorbire i nitrati negli acquari.. esperienze parlano di acquari in cui nn è stata piu cambiata l'acqua...
volevo sapere se qualcuno di voi ha provato e se ha riscontrato l'abbassamento degli no3 #17
grazie

Lucasol68
12-09-2006, 12:27
Ciao
Mi metto in coda per conoscere le esperienze sull'abbassamento no3 della mangrovie.
In attesa di ciò oggi ne ho acquistato due che arriveranno tra qualche giorno.
Quindi sono doppiamente interessato all'argomento ed a tutti i consigli utili per il loro mantenimento.

Ciao Luca

Pupa
15-09-2006, 07:00
Ciao,
vi racconto quello che so.. #12

Io la consiglio in genere in Acquaterrario,
con le tartarughe, perchè si può ricreare una sorta di paludario, ricco di detriti organici e acqua bassa, ideale per le Mangrovie.
Questo perchè le tartarughe sporcano molto, e molte altre piante vengono subito divorate da alcune specie di tarte, il genere Trachemys(altre sono molto meno vandale.. #18 )

Invece in acquario non l'ho mai messa personalmente,
perchè x molti motivi preferisco tenere il coperchio, perciò non so l'interazione con le altre piante.
Ho letto che con un paio di mangrovie adulte in vasca, non resti più nutrimento per le altre acquatiche, se non integrando decentemente potassio e ferro, in modo particolare.

Ma ho un'esperienza indiretta molto positiva a riguardo.
Un amico tempo fa aveva "allevato"(si può dire per le piante? #13 )
2 semi di mangrovia in vaso, in veranda, molto luminosa ma non sotto il sole.
Ha messo terriccio e torba, le ha piantate e ha messo solo 5 cm di acqua.
Man mano che crescevano(inizialmente sono abbastanza lente) aumentava l'acqua, in modo che non fosse mai sommersa per più di 1/3.

Le radici radicate nella terra si sono irrobustite e ramificate
e la piantina è diventata un vero alberello di un metro e oltre,
Allora le piantine sono state spostate in vasi davvero grossi, credo almeno 80 lt, e ci vivono alcuni pesci rossi.
L'acqua la cambiava raramente,
sopratutto le nutriva con fertilizzante.

Mentre i semi radicati in maniera "aerea", senza essere radicati nella terra, in acquario, per via dell'altezza della colonna d'acqua, non hanno sviluppato come gli altri, sopratutto le radici, sono rimaste esili e non ramificate.
In acquario ha notato la scomparsa delle alghe, per via del fatto che le piantine hanno contribuito a far diminuire nitrati e altre sostanze, come ferro e potassio, ma 1 volta al mese i cambi d'acqua continua a farli.

Le mie conclusioni:
Credo che si possa smettere di fare i cambi solo con piante grandi, che abbiano sviluppato un apparato radicale corposo, in piena terra.

Credo però, che anche sulle radici, ci sia differenza tra Mangrovia rossa, nera e bianca(non ne vedo, xò di questa in vendita sui vari mercatini)
Non ricordo se le radici più ramificate. quelle che salgono dall'acqua per poi rientrare, siano della rossa o della nera..

Oppure, bisogna averne davvero molte, di piccole.

Anche io ho ordinato 2 semi radicati,
e voglio piantarle in vaso con terra e pochi cm di acqua e farle crescere bene, il primo anno.
Avevo già provato con semi non radicati,
erano germogliati, poi senza un motivo apparente sono morti.. :-(

Pupa
16-09-2006, 10:05
Ho trovato un nuovo portale sulla mangrovia:

http://www.mangrovie.it/


Questo di sotto, e quello di vergari penso l'abbiate letto tutti :-))

http://www.mangrovie.com/

guidolavespa53
16-09-2006, 10:26
allora io che ho un continuo problemi di nitrati elevati, mi conviene allevarle??devono però avere la perte in alto scoperta?ultima cosa allora conviene farle crescere in terra+acqua e poi trasferirle in acquario?

Pupa
21-09-2006, 19:34
Io le sto allevando con 5 cm di terra, e 10 cm di acqua (d'acquario, quando fai i cambi), in una vaschetta a parte.
Voglio che sviluppino molto le radici, cosa che non accade se le radici non sono interrate, così ho capito io.
Quando sono grandi le puoi spostare in vasca, ma necessariamente aperta, e la luce delle plafo un pò alta, per non bruciare le foglie.
L' acqua più è "sporca" meglio la Mangrovia ha nutrimento per svilupparsi.
Aggiungi anche del cibo per pesci, così i nitrati salgono ;-)

Pupa
21-09-2006, 19:49
Guarda che caruccia,
tutta potata e con le radicione belle grosse :-))
Non vedo l'ora che crescano anche le mie! #17

ps. credo che ci metta quasi 2 anni, a irrobustirsi così xò..

guidolavespa53
21-09-2006, 20:06
Davvero bella!!! complimenti davvero, io purtroppo ho abbandonato questo intento perchè innanzitutto nn ho una vasca aperta e poi per il prezzo un po' alto #19 #19 #19 #19 #19 Peccato

fabio.pa
22-09-2006, 09:50
dopo circa 4 mesi che ho ricevuto le mangrovie, 12 in tutto, vi posso dire che in effetti i fosfati e i nitriti sono praticamente a zero sia in acquario dolce che marino,
ma i nitrati almeno nel marino nn accennano a diminuire,

nell'acquario dolce chiuso ne ho messe 3 di cui 1 che esce da foro del coperchio e due interne, in effetti quella che esce dal coperchio presenta le foglie molto + grandi e verdi di quelle che sono all'interno dell' acquario chiuso, ma ciò nn vuol dire che filtrino meno,

nel marino ne ho 9 distribuite sia in vasca che nel refugium, tutte comunque molto ben sviluppate, in effetti quelle che ho potuto mettere con le radici sotto la corallina, presentano un apparato radicale molto + sviluppato e le foglie verdi e ampie.

un ottimo sistema naturale x fosfati e nitriti....
ma nn di certo un filtro al 100 %

Pupa
22-09-2006, 12:29
Davvero bella!!! complimenti davvero, io purtroppo ho abbandonato questo intento perchè innanzitutto nn ho una vasca aperta e poi per il prezzo un po' alto #19 #19 #19 #19 #19 Peccato

Non è la mia, quella.., magari..:-D
forse il prossimo anno...o più,
hanno una crescita molto lenta, ma anche da piccole filtrano tanto :-))

Prezzo alto??
Sia qui che su Ebay i semi li trovi a 3 euro l'uno.



Caspita, 9 sono tante :-))
OT:
Senti, esattamente cos'è il refugium???
Perchè ho una mezza idea di applicare la tecnica al terracquario per le tarte..

guidolavespa53
22-09-2006, 12:58
semi a 3 euro??? -05 -05 -05 nn li ho visti mi avevano parlato di rami a 10euri l'uno oppure di mangrovie sviluppate a 30-40 euro l'uno -05 -05 ora cerco meglio ma secondo voi come faccio nel mio acquario chiuso??io la volevo piegare in modo da crescere attorcigliata o meglio piegata nel coperchio però così mi hanno detto che è acontatto con la plafoniera e si brucerebbero le foglie......qualche suggerimento??

sm
22-09-2006, 15:04
Il problema delle mangrovie è proprio la loro crescita lenta che le rende mediocri asportatori di nutrienti in acquario: per funzionare funzionano, ma a meno che non mettiate in vasca un albero di qualche metro o diverse decine di semi ogni pochi litri il loro lavoro sarà sempre limitato, soprattutto se paragonato a quello delle macroalghe come Chaetomorpha e Caulerpa.
Alcuni articoli che spiegano in dettaglio:
http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines/view
http://www.wetwebmedia.com/mangrovetrees.htm

guidolavespa53
22-09-2006, 16:07
cioè queste macro alghe sono meglio rispetto alle magrovie solo che nn sono molto conosciute, e come tali si succiano tanti nitrati e fosfati crescendo +velocemente della mangrovia e quindi succiando di più...ho capito ben?? ora cerco qualche foto e vediamo se riesco a trovare un venditore vediamo anche i prezzi;)
Cmq veramente interessante #25 #25
PS ma mi sa cmq che sono alghe per il marino a me serviva per il dolce....

sm
22-09-2006, 16:20
PS ma mi sa cmq che sono alghe per il marino a me serviva per il dolce....

Certo che sono per il marino: questo è il forum del marino.... :-))
In acqua dolce io ho ottenuto buoni risultati coltivando in idroponica del photos (Scindapus aureus): facilissimo reperimento e acclimatazione, cresce velocemente anche con luce moderata (altro che mangrovia!)

guidolavespa53
22-09-2006, 16:24
ma io sono entrato come dolce.......cmq io ho un acquario chiuso e il pothos nn va bene tutto immerso #07 #07

Pupa
22-09-2006, 20:43
Il problema delle mangrovie è proprio la loro crescita lenta che le rende mediocri asportatori di nutrienti in acquario: per funzionare funzionano, ma a meno che non mettiate in vasca un albero di qualche metro

Ma non esageriamo!
Anche da piccole fanno un bel lavoro,
e tutto quello che leggo sul web dice esattamente il contrario.."mediocri asportatori"...


Cmq anche a me risulta essere nel dolce, il topic..

guidolavespa53,
puoi farle uscire dal coperchio che copre il filtro,
o aprire un foro nel coperchio..
ora non so come sia il tuo acquario..
certamente nella vasca chiusa non vanno bene..

guidolavespa53
22-09-2006, 21:08
la plastica del coperchio è semplice abs si potrebbe bucare facilmente ma mia madre bucherebbe me :-D :-D cmq appena posso comprerò un seme e provo faccio l'esperimento dentro e vedo se effettivamente si bruciano le foglie la tengo come pianta d'appartamento #36# #36#