Visualizza la versione completa : Illuminazione led 24/7
Buongiorno, ho letto tutto l'interessantissimo post a riguardo dei led e mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Io ho esigenza di dare un minimo di illuminazione anche di notte, quindi ho sempre saputo che si poteva usare una leggera luce blu, ma se lo spettro blu è necessario alle piante, vuol dire che non do mai pace ai vegetali!
Leggo quindi che la luce verde, non dovrebbe disturbare i cicli delle piante.
Sto allestendo una vasca da 2 metri e sulla plafoniera non c'è illuminazione, quindi ho pensato a delle strisce led RGB(in quantità adeguata) così da lasciare di giorno l'illuminazione rossa e blu(quindi in pratica fuxia) e una bianca per vedere i pesci(sono dei pangasio, o dei piranha in futuro)
Ma la notte che colore ci devo mettere? ovviamente al minio dell'intensità.
Mi serve che sia illuminato perchè trasmetto 24/7 in diretta la mia vasca su Twitch e trasmettere uno schermo nero non è un gran contenuto!!
le strisce led mi permetteranno anche di creare giochi di luce interessanti come i lampi del temporale, che aiutano a rendere più interattivo il canale.
fatemi sapere che ne pensate, so che il forum non è più in voga come una volta, ma non è una domanda da facebook...
Grazie#28
Mi spmmo un po, su Twitch sono PescioliniTonici
Dal punto di vista acquariofilo non hai bisogno di alcuna luce notturna. Idem i temporali e altra roba (dal fondo di un fiume non si vede un temporale, né la "luce lunare").
Sulla luce migliore per fare dei video notturni che risultino visibili, non so aiutarti (duro anche fatica a capire l'utilità di un "canale" che trasmette una vasca 24 ore su 24, fatto salvo l'utilizzo privato, per controllo o l'effettuare tot ore di riprese da selezionare e montare).
Tenderei a sconsigliarti "effetti speciali" particolari, o spettri strani per le lampade, tipo i led blu e rossi.
sono ben consapevole che che dal punto di vista acquariofilo non ho bisogno di luce notturna ne di effetti scenografici e so bene che probabilmente sarà fonte di stress per i pesci e piante, quindi, viste le mie esigenze di intrattenimento, devo offrire al mio pubblico qualcosa di visibile, cercando di salvaguardare il benessere di tutti.
Per noi possessori di acquari, guardare i nostri pinnuti, è fonte di grande relax(lo è almeno per me) quindi voglio offrire questa opportunità anche a chi non ha la costanza e l'impegno nel seguire e mantenere un acquario, ma vuole goderne degli effetti benefici.
Ho amici che si perdono a guardarlo...specialmente se fumano sigarette simpatiche ahahahah#26 NO èh!!
Puoi metterlo sul televisore per tenerti compagnia nelle cene con amici...in ufficio in una zona relax...ci sono molteplici occasioni, in più grazie agli effetti, è interattivo, quindi tu puoi decidere di far succedere qualcosa(tutto questo non è ancora attivo ma ci sto arrivando)
Per quanto riguarda i led blu e rossi, è nella discussione relativa ai led, si dice che lo spettro preferito delle piante è 9 rosso e 1 blu, poi il resto serve solo all'occhio umano.
Ho amici che si perdono a guardarlo...specialmente se fumano sigarette simpatiche ahahahah#26 NO èh!!
In piena notte, tutta la notte, in bomba, a vedere un canale in rete che proietta un acquario? -34
Per curiosità, che "seguito" ha una cosa del genere? Nel senso, quante persone la guardano al mese?
Per quanto riguarda i led blu e rossi, è nella discussione relativa ai led, si dice che lo spettro preferito delle piante è 9 rosso e 1 blu, poi il resto serve solo all'occhio umano.
Se ne dicono tante, ma è un pelo più complicato di così. Anzi, seguendo questa "filosofia" rischi di fare l'algario invece che l'acquario. Ma siamo OT.
La domanda è: vuoi fare una (inutile) luce lunare (e va bene tutto, purché poco luminoso) o vuoi fare la luce notturna di uno studio televisivo acquatico (per ragioni che continuano a sfuggirmi)?
adesso il canale è ancora acerbo, ma ci sono canali che trasmettono il laghetto delle oche, che giorno e notte ha 500/800 persone che guardano, e uno con dei gamberetti che è sempre oltre i 100 spettatori, solo che quei canali non offrono molta interattività, quindi non me me capacito...e quindi mi sono buttato, da zero ho 130 follower, sono affiliato e qualche persona che guarda c'è, quindi posso provare a spingere un po di più!
La luce deve essere appena sufficiente per far si che si vedano i pesci, ho pensato anche a una telecamera infrarosso e ne ho presa una su amazon, ma la qualità lascia al quanto a desiderare!
Quindi non voglio mettere le luci della Barbara nazionale, ma che si vedano e rompano il meno possibile ai pesci e alle piante.#22
Manu1988
04-06-2021, 23:31
Ecco risolto tutti i tuoi problemi.
https://www.amazon.it/dp/B07YFNDL2H/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_N22655TTP8FMT3EDB0N7
Non c'è di ché :)
Ecco risolto tutti i tuoi problemi.
https://www.amazon.it/dp/B07YFNDL2H/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_N22655TTP8FMT3EDB0N7
Non c'è di ché :)
Sarebbe fantastica se si potesse connettere a twitch, ma non si può comunque è una RGB + bianco, la posso fare con le strisce!! comunque è un bellissimo oggetto!
Manu1988
05-06-2021, 02:50
Non ho capito, a te serve avere sempre un minimo di luce in acquario giusto?
Questa lampada effettua un ciclo automatico di 24 ore aumentando e diminuendo l'intensità di luce automaticamente mischiando colori rgb e luce bianca per creare effetti alba e tramonto, in più ha delle funzioni che simulano effetti di lampi e nuvole di passaggio.
Direi che è al 100% quello che chiedevi no?
Non ho capito, a te serve avere sempre un minimo di luce in acquario giusto?
Questa lampada effettua un ciclo automatico di 24 ore aumentando e diminuendo l'intensità di luce automaticamente mischiando colori rgb e luce bianca per creare effetti alba e tramonto, in più ha delle funzioni che simulano effetti di lampi e nuvole di passaggio.
Direi che è al 100% quello che chiedevi no?
Sarebbe perfetta se si riuscisse a collegare alle funzionalità di twitch perchè mi serve che l'effetto temporale venga richiesto da chi riscatta i punti canale e non da me, così da una grande interattività col pubblico che guarda.
Dovrò cercare di ricreare gli stessi effetti con le strisce led!-:33
Manu1988
05-06-2021, 16:31
Ok allora si potrebbe utilizzare Alexa e un broadlink che è in grado di riprodurre i tasti del telecomando in dotazione con la lampada, praticamente è come se le persone che seguono il canale avessero da casa loro il telecomando della tua lampada.
Bisognerebbe capire però come dare la possibilità a chi segue il canale di interagire con il tuo alexa e il tuo broadlink ma qui va oltre le mie conoscenze.
Ok allora si potrebbe utilizzare Alexa e un broadlink che è in grado di riprodurre i tasti del telecomando in dotazione con la lampada, praticamente è come se le persone che seguono il canale avessero da casa loro il telecomando della tua lampada.
Bisognerebbe capire però come dare la possibilità a chi segue il canale di interagire con il tuo alexa e il tuo broadlink ma qui va oltre le mie conoscenze.
e qui alzo le mani perchè non ho idea di come si possa fare!
Dubito fortemente che troverai plafoniere per acquario collegabili a internet che supportano I comandi remoti tramite una specifica web app per intrattenimento video. Oltretutto la cosa aprirebbe buchi mostruosi di sicurezza per la tua rete domestica.
Questo, al di là del fastidio recato ai pesci dovuto a una legione di idioti che dal cellulare gli alza e abbassa le luci.
Chiedo scusa, ma fatico a coglierne lo scopo acquariofilo e la discussione su un forum di acquariofilia consapevole.
Sia chiaro, per me possiamo parlare fino a domani, ma forse hai bisogno di consigli in un campo che non è decisamente quello acquariofilo.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Manu1988
05-06-2021, 20:27
Questo lo condivido al 100%.
Io sinceramente non darei la possibilità alla gente di giocare con la luce del mio acquario, al massimo se proprio vuoi fare questa cosa userei la plafoniera che ti ho linkato imposta in modo da compiere il suo ciclo automatico che visibilmente è anche carino e la luce emessa a fine ciclo è molto lieve da non infastidire i pesci senza dare possibilità di giocare con le impostazioni della plafoniera alla gente perché diverrebbe davvero una tortura per i pesci.
forse sono stato frainteso, non è possibile giocare con le luci, c'è solo la possibilità di riscattare l'effetto temporale e non puoi farlo ogni 3 minuti, ma solo dopo 10.000 punti canale cioè vuol dire che uno che guarda, può riscattarlo ogni 2 giorni, se guarda 24h al giorno il canale.
Se dovessi arrivare ad avere tanti utenti e far diventare la vasca una discoteca, o alzo ancora il punteggio o ne limito l'utilizzo in massimo 5 al giorno(x esempio).
Plafoniere wi-fi non so se ci sono, ma la costruisco da me con le strisce led che so di poter collegare al pc(so perchè ho già provato) una o 2 rgb e 2 o 4 bianche
Forse sarò brutale, ma è un forum di discussione, prendilo come un commento franco:
- 100 utenti (numeri tuoi), ogni due giorni un "temporale (ma percheeeeé? #24) --> 50 temporali il giorno?
Ma che è, 'na discoteca?
- Se invece il temporale deve essere un "evento raro", perché dovrei guardare 24 ore un canale per far "scattare" il temporale? Ma a che pro?
Bho... 'sta roba non è acquariofilia... Fai un simulatore realistico di acquario a questo punto (ma credo ci sia già). Non capisco proprio lo scopo, se non il "click baiting" (ma tutto da dimostrare).
Non per volerti "tarpare le ali", ma ti sconsiglio l'uso di pesci vivi per questo "esperimento" (non saprei come altro chiamarlo). Puoi "fare utenti" anche senza sottoporli a fastidi per conto terzi, IMHO (almeno, me lo auguro).
Sono contento di avere un confronto con persone intelligenti che possono darmi una visione differente, quindi non farti problemi.
ovviamente se dovessi arrivare a quei numeri non potrei lasciare liberi i temporali, ma al massimo uno all'ora, e già mi sembrano tanti...
è acquariofilia, perchè, cercando di fare qualcosa di diverso, voglio anche mantenere il benessere di pesci e piante, e qui sicuramente trovo i consigli giusti per far convivere tutto, se non mi fosse interessato, l'avrei fatto senza cercare di informarmi!
Lo scopo ultimo, non lo nascondo, è cercare di guadagnare qualcosa, ci sono le possibilità, perchè non sfruttarle!
L'interattività del canale con il pubblico, è un modo per cercare di mantenere alta l'affluenza di persone che guardano la live, cercando di offrire qualcosa di più che non semplicemente i pesci nel monitor.
Una volta appurato che il livello di luce necessario, non è nocivo per pesci e piante, il gioco è fatto!
La cosa del temporale è un di più che si offre, come anche la mangiatoia automatica(che non ho ancora cercato) che reagisce agli abbonamenti, ogni nuovo abbonamento, un giro di mangiatoia(non quella del giornaliero, ma una dose molto contenuta di pellet) anche quella da regolamentare per la salvaguardia dei pinnuti.
Questo è si un esperimento, ma non dovrebbe disturbare la vita dei pesciolinitonici:-))
A essere proprio franchi, se vuoi fare un "gestionale" dell'acquario, fai una simulazione. Uno sceglie pesci, piante, interagisce...
L'interazione di più utenti in una vasca singola, a mio avviso, è olo "pericolosa".
E' un po' come allo zoo quando dai da manghiare alle giraffe... però loro sono tante, grandi, e dai loro una "manciatina" di cereali (e non c'è un filtro che deve smaltire).
Tu vuoi fare lo zoo in piccolo (ammesso che quello che vuoi fare sia fattibile e che la piattaforma che ti supporta ti metta a disposizione degli strumenti (leggi: API, ambienti di sviluppo, ecc.) per farlo (oltre ad una elettronica custom, non difficilissima ma nemmeno banale)...
Dirò la ma (poi taccio, perché, appunto, non è più il mio campo): se ti interessa l'automazione e il controllo rempoto della vasca, ci sono piattaforme e microcontrollori con cui divertirti per mesi o anni.
Se invece ti interessa (anche) l'interazione degli utenti con un acquario su questo "canale", opterei per un acquario "personalizzato" per ogni utente (un "simulatore di acquario", e probabilomente c'è già).
Dopodiché, la vasca è tua, ma, ripeto, questa non è più acquariofilia.
Purtroppo Twitch funziona proprio perchè più utenti interagiscono con una stessa live e non perchè si fanno simulazioni, e ok le giraffe, ma qualche pellet in un 600litri con 3 pangasio, direi che non sono un problema e quando lo diventeranno, vorrà dire che potrò permettermi(grazie ai soldi guadagnati) di comprare una piscina per i 3 VIPs!
Costruire cose, non è assolutamente un problema, in azienda costruisco macchinari per la lavorazione di etichette termoretraibili, quindi, ho tutte le attrezzature e l'esperienza per non far cose che esplodono ahahah
e comunque ribadisco il concetto che nessuno mette le mani nella mia vasca senza controllo, nel senso che gli effetti che gli utenti potranno controllare, sono molto pochi e se ci dovesse essere un problema, basta escluderli con un clic!
Tornando al discorso Luci, la notte allora, verde o blu?
Illumini con led IR (da 800 nm in poi) e usi la camera a visione notturna che già hai.
Oppure spendi 10 euro per una webcam decente, la smonti e togli il filtro per la luce visibile. E la usi in bianco e nero. Hai fatto una pancromatica che vede da 400 a 1000 nm, migliorando il segnale (perché diminuisci il rapporto segnale - rumore, sempre illuminando con led IR).
Pesci e piante sono ciechi a quelle lunghezze d'onda. Il silicio no.
Buon divertimento.
------------------------------------------------------------------------
Per curiosità, ma di che "guadagni" parliamo? Quantificandogli "alla buona" in euro? 10, 100 o 1000 euro /anno (o più)?
Giuto per sapere che "giro" c'è dietro 'ste cose.
sta cosa di togliere il filtro non la sapevo mica, dovrò approfondire, anche perchè posso mettere tutte le telecamere che voglio, quindi posso sempre lasciare la modificata accesa e di giorno usare l'altra.
Il mio dubbio per gli IR era proprio per le piante, che non fossero tipo UV, quindi è sicuramente la cosa migliore per tutti!
Il silicio? Qualche info in più?...il silicio che conosco io è in polvere e serve per fare le cose opache -61
nel mio caso attualmente nullo, ma gli streamer più forti, si parla di cose oltre i 20k al mese!!!!
Se ipotizzo il canale più grosso che ho trovato di cose simili alle mie, penso passi di gran lunga uno stipendio comune al mese...roba da dichiarazione dei redditi#:O#:O#:O
Il mio dubbio per gli IR era proprio per le piante, che non fossero tipo UV, quindi è sicuramente la cosa migliore per tutti!
Sono dalla parte opposta delo spettro (a lunghezze d'onda maggiori del rosso). Per intendersi, il led del telecomando della TV è luce IR (la vedi con la telecamera del telefonino, prova).
Ovviamente ci vogliono led IR con maggior potenza, per fare "luce". Tipo quelli delle trelecamere di sorveglianza notturne, appunto.
Il silicio? Qualche info in più?...il silicio che conosco io è in polvere e serve per fare le cose opache -61
"il silicio" nel senso di "la stragrande maggioranza dei rivelatori in commercio" che sono fatti di silicio e droganti vari, compreso il sensore CMOS della tua webcam. Tutti, potenzialmente, vedono con efficienza decente fino a 900 nm, quindi luce IR (cosiddetto "vicino infrarosso").
Se compri una arducam (sui 5 euro, anche meno su aliexpress) la smonti facile e vedi il filtro che fa passare solo il visibile.
PS: Ovviamente la "modalità notturna" che ti ho descritto è in bianco e nero, senza colori (che sarebbero fuorviati dalla luce IR).
Ovviamente è una idea da smanettoni, c'è da stabilire anche quanto penetri una luce IR in acqua (molto meno della luce rossa, che si dimezza in un metro scarso).
Documentario (breve) sulle onde infrarosse
https://youtu.be/KjF4AgGpXuQ
per quello che riguarda la penetrazione luminosa degli IR in vasca ho già provato, smontando la camera che ho preso su amazon
https://amzn.to/3ip3Nqp
e spostando i 6 led infrarossi, si vede molto ben illuminata la parte, appunto, illuminata, quindi secondo quello che ho visto se si mettono un po di led qui e li, si riesca da ottenere un illuminazione "a giorno" anche di notte.
Troverò su YT qualche tutorial che mi fa vedere come si smonta il filtro sulla lente!
Avvy molto bello il documentario!#70
https://publiclab.org/wiki/webcam-filter-removal
ottimo, adesso mi sa che prendo questa https://www.amazon.it/YOHOOLYO-Autofocus-Microfono-Registrazione-Compatibile/dp/B083LYY7KN/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=webcam&qid=1623156095&sr=8-6
e provo
Se puoi, assicurati che si "smonti" facilmente (a volte il filtro IR deve essere per forza rotto, e rischi di danneggiarla).
per quei pochi euro, l'ho presa, nel caso la uso come webcam normale
Se puoi, assicurati che si "smonti" facilmente (a volte il filtro IR deve essere per forza rotto, e rischi di danneggiarla).
l'ho aperta, ma la camera è un bel blocchetto unico, che ho provato a forzare con un cacciavitino, ma non si muove nulla...però la camera ha una buona qualità...la terrò così...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |