PDA

Visualizza la versione completa : Isolazione acquario cantina


Trentino86
08-04-2021, 18:16
Ciao a tutti, trasferitomi nella nuova casa ho deciso di accontentare i bambini e montare un acquario in cantina.

L'acquario ha misure 120x80x32h. E' un progetto spartano in tutti i sensi.

Preciso subito che non è un biotopo, ne è stato progettato per produrre quache particolare specie di pesce. Volevo mettere ciclidi in quanto avendone avuti tanti per tanto tempo li considero i piu facili e resistenti come allevamento, ne ho trovato un blocco in vendita e lo ho preso.

Arriviamo al punto vero e proprio del topic.


Avevamo studiato il tutto per mettere una radice che affiori dalla vasca ma mi sono reso conto che di inverno mantenere i 23°C a vasca aperta è tutt'altro che economico.

Tolta la radice.

La prima ipotesi era chiudere il top con un plexiglass da 5mm, la seconda era oltre chiudere il top con il plexiglass anche apoggiare dei pannelli di grafite sagomati sui lati della vasca però mi domando... che risparmio energetico potrei avere a isolare anche il vetro posteriore e i due laterali?

malù
08-04-2021, 20:29
Senza dubbio il risparmio ci sarebbe, non sono però in grado di quantificarlo.....se non ricordo male qualcuno lo aveva fatto in una vasca situata all'esterno.
------------------------------------------------------------------------
trovato....http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732

Trentino86
08-04-2021, 20:42
Ti ringrazio. Mi sa che l'unica è provare.

Appena aprono le regioni che potrò muovermi faccio un salto al bricoman a prendere dei pannelli in grafite e vediamo che viene fuori

malù
08-04-2021, 20:45
#70

Trentino86
09-04-2021, 14:29
Questa foto è vecchia però rende l'idea

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=9155&stc=1&d=1617970847

Ora la radice non c'è.

Per isolare sopra ho due opzioni:

Senza radice prendere una lastra di plexyglass da 120x80 da 5MM e coprire il tutto a parte i tubi del filtro, altrimenti rimettere la radice e tagliare fuori dalla lastra la parte affiorante.... anche se mi sa che sia molto difficile da fare in modo decente.

Avete idee per creare il coperchio ? anche come materiali....

ilVanni
09-04-2021, 14:38
Due "mezzi coperchi" inplexiglass che lasciano un foro centrale per la radice?
Tipo così (visto da sopra):
____ ____
| __| |__ |
| |__ __| |
|____| |____|

I due "pezzi" vanno ovviamente a coincidere a metà vasca (lasciando il foro):
_____ ____
| __|__ |
| |__ __| |
|____|____|
------------------------------------------------------------------------
Isomma, l'ASCII-ART non è venuta...
Intendo così:
https://www.acquastilla.com/media/catalog/product/cache/1/image/800x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/1/116591.MAIN_15.jpg
ma diviso in due metà e trasparente, ovviamente.

Trentino86
09-04-2021, 15:15
Infatti l'idea era quella.... ma secondo te comunque fa qualcosa lo stesso a livello di risparmio energetico?

ilVanni
09-04-2021, 15:30
Meno che chiudere tutto, ma sicuramente più che a non chiudere nulla...
Buona parte del calore è portato via dall'evaporazione, quindi gli effetti di mantenimento del calore da parte del coperchio li vedrai inmaniera tangibile in una stanza areata e/o secca. In una stanza umida l'evaporazione sarà minore, quindi il coperchio aiuterà meno a conservare il calore (il coperchio, più che isolare, previene l'evaporazione limitando lo scambio di vapore con l'aria della stanza).
Se la stanza è fredda, isolare i lati e il dietro con polistirolo o simili isolanti aiuterà ulteriormente a risparmiare corrente del riscaldatore.

malù
09-04-2021, 15:34
Non avevo fatto bene attenzione alle misure.... Certo che chiudere su 3 lati una vasca così, è un vero peccato.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Trentino86
09-04-2021, 15:35
Dietro e lati gli isolo sicuramente, appena aprono le regioni e passo da Bricoman o LM prendo dei pannelli in grafite, (preferisco i pannelli scuri esteticamente), probabilmente li prendo anche grossetti in modo da aver piu battuta d'appoggio per il plexyglass
------------------------------------------------------------------------
Non avevo fatto bene attenzione alle misure.... Certo che chiudere su 3 lati una vasca così, è un vero peccato.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

La mia idea era di fare con i bambini una specie di grande shallow. Ora sono piccoli, quindi solo sassi e radice poi in futuro se son bravi si poteva pensare ad altro.

La abbiamo messa in quella cantina perché in realtà la usiamo per lavare e stirare. Andava tutto bene, a parte il fatto che non avevo piu avuto tempo per fare il sostegno della luce a mo' di GAIA Acquari cioè tutto da dietro.

L'inconveniente è la temperatura....

C'è montato un filtro grosso, va bene consuma anche quello molto ma non è un problema. Mi scoccia solo avere il riscaldatore che va praticamente H24


Tentare altrimenti di fargli un coperchio, isolare il posteriore e poi stare a vedere....

Avvy
09-04-2021, 16:49
Non ti conviene altrimenti dar via i ciclidi e fare una vasca d'acqua fredda o un mini pond?

Trentino86
09-04-2021, 16:58
A dire il vero non mi piaccino proprio i pesci di acqua fredda....

Ora l'acquario è a 23°C, ormai le temperature saliranno si spera così avrò piu tempo per trovare una soluzione.


Ciclidi gli ho sempre avuti in casa in passato e quindi non ho mai avuto problemi con le temperature; ma giusto da sapere nel periodo più freddo fino a quanto si potrebbe scendere con la temperatura? 21?20?
------------------------------------------------------------------------
A dirla tutta avevo in mente un idea assai malsana.... però non ho la minima idea di quanto possa giovare e quanto possa far male.

Tenere un riscaldatore fisso a 23°c h24 che parte all'occorrenza come è ora.

Montare un secondo riscaldatore piu grosso tarato a 25°C da accendere durante il fotoperiodo (INTESO DEL FOTOVOLTAICO)

ilVanni
09-04-2021, 17:34
Ma mettere dei danio (a 20° stanno benissimo), Tanichthys, specie così, e senza riscaldatore? (o, per sicurezza, col riscaldatore tarato a 19° proprio per scrupolo). Magari con un isola emersa e piate palustri semiemerse.
E/o caridine e altre specie piccole e rustiche (Medaka?).

Trentino86
09-04-2021, 18:33
Adesso cerco di tirare fuori qualche dato sui consumi, dopodiche vediamo il dafarsi.


Caridine ben carine ma in 300lt tra piante e tutto è un lavoraccio, va a finire che devo lavorarci piu io che i bimbi

Avvy
09-04-2021, 19:15
Macropodus? Oppure i già citati medaka?
Altrimenti come aveva fatto mi pare dave81 potresti fare una teca in plexiglas da appoggiare sopra la vasca per chiuderla lasciando spazio per la parte emersa. Però la sua era molto più piccola...

ilVanni
09-04-2021, 23:51
A 18 gradi ti ci stanno anche i poecilidi, tipo portaspada o Platy.
Ho tenuto gli endler a 18 gradi per un paio di anni e la loro riproduzione continua diventa perfino gestibile, se non che si sposta un sacco la sex ratio (nascono quasi tutte femmine). Stavo per perderci il ceppo, erano rimasti due maschi e un centinaio di femmine (comunque incinte, ma per avere nuovi maschi ebbi bisogno di una vaschetta ad hoc, più calda).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Trentino86
10-04-2021, 17:43
Non credo di voler cambiare tipologia di pesci così al "volo". Intanto volevo capire almeno come si poteva risparmiare.

Ho fatto un test di consumo.

24h con acquario coperto ho consumato di riscaldatore 2.84kwh.
24h successive con acquario scoperto ho consumato di riscaldatore 5.06kwh.

In senso assoluto niente di drammatico ma non è nemmeno poco.

ilVanni
11-04-2021, 00:19
Beh, quasi il doppio!

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

dave81
11-04-2021, 15:26
gli acquari aperti riscaldati sono una follia in inverno, già i casa consumano, figuriamoci in cantina...

per ridurre i consumi, l'acquario deve essere rigorosamente CHIUSO sopra, ma anche i vetri vanno circondati con lastre di polistirolo. con evidenti conseguenze sul piano estetico

diciamo che una vasca shallow aperta non andrebbe neanche messa in cantina, perchè non ha senso. come ha detto qualcuno prima di me, non ha senso "coprire" una vasca del genere, non ha senso chiuderla. va tenuta in casa, per ammirarla...

io ho vasche in cantina, al freddo , e sono tutte chiuse.

Asterix985
12-04-2021, 11:50
Al posto dei pannelli in grafite potresti usare i pannelli di poliuretano espanso, li trovi anche neri e si tagliano facilmente.
Per isolare ulteriormente i tre lati potresti usare anche dei blocchi di calcestruzzo alleggerito che sono appunto molto leggeri e facili da utilizzare, io farei vetro-poliuretano e blocchi che leghi tra di loro con della malta.. se vuoi fare un bel lavoro rasi i blocchi con un rasante cementizio così guardando la vasca frontalemnte e lateralmente non vedi nemmeno i diversi materiali, al brico trovi tutto il materiale.
I blocchi fanno effetto doppi vetri nelle finestre perche' sono tipo i mattoni forati, per il coperchio seguirei il consiglio di ilVanni, plexyglass tagliato a meta'.
Bello l'allestimento che avevi.

Trentino86
12-04-2021, 13:38
Ecco come è ora... questa mattina abbiamo sistemato il supporto della luce va che faceva pena. La bimba ha scoperto come si usa un seghetto alternativo :D


https://i.postimg.cc/xkc8N9N2/acquario.jpg (https://postimg.cc/xkc8N9N2)



A si pannelli grigi, che sia grafite o no. Ma non ti trovi piu comodo con Xps insomma con l'estruso?

Comunque TOP in vetro sintetico sicuramente, XPS nel posteriore fisso, poi per laterali e frontare devo fare qualcosa che si possa rimuovere agevoltemente.

Dopo a dirla tutta ha un discreto fotovoltaico a casa, quindi per ora recupero anche i soldi spesi ad acquistare la corrente.


Per ora direi che come consumi sono a :
Filtro 30Kwh/mese;
Illuminazione 12kwh/mese;
Riscaldamento 80kwh/mese.

Ce da dire che da alba +1.5 a tramonto -1 dovrebbe andare tutto in autoconsumo.

In sostanza dovrei acquistare un totale di circa 80kwh/mese.



Per il riscaldamento un alternativa sarebbe anche mettere un secondo riscaldatore tarato a +2°C rispetto gli attuali 23 che si accendi solo intanto che il fotovoltaico emmette energia in rete. Questo dovrebbe permettere di acquistare meno energia di notte

bajo
13-04-2021, 03:30
Bella vasca, in termini assoluti come hai già potuto constatare chiudendola hai dimezzato i consumi...
Il problema però non è nella coibentazione (che comunque influisce) ma nella forma. Anche supponendo di coibentare tre lati e il coperchio avrai sempre delle dispersioni importanti in quanto il rapporto S/V (superficie disperdente/volume riscaldato che in termodinamica mi dá indicazioni sull'efficienza di un sistema) rimarrà sempre sfavorevole.
La strada delle fonti rinnovabili ti permette di lenire il problema ma a meno di non passare ai pesci rossi non vedo uscite...
Ancora complimenti per la vasca che è di grande impatto...

Asterix985
13-04-2021, 10:01
Ecco come è ora... questa mattina abbiamo sistemato il supporto della luce va che faceva pena. La bimba ha scoperto come si usa un seghetto alternativo :D


https://i.postimg.cc/CRWQ1Mq9/IMG-20210412-114000196-HDR.jpg (https://postimg.cc/CRWQ1Mq9)


A si pannelli grigi, che sia grafite o no. Ma non ti trovi piu comodo con Xps insomma con l'estruso?

Comunque TOP in vetro sintetico sicuramente, XPS nel posteriore fisso, poi per laterali e frontare devo fare qualcosa che si possa rimuovere agevoltemente.

Dopo a dirla tutta ha un discreto fotovoltaico a casa, quindi per ora recupero anche i soldi spesi ad acquistare la corrente.


Per ora direi che come consumi sono a :
Filtro 30Kwh/mese;
Illuminazione 12kwh/mese;
Riscaldamento 80kwh/mese.

Ce da dire che da alba +1.5 a tramonto -1 dovrebbe andare tutto in autoconsumo.

In sostanza dovrei acquistare un totale di circa 80kwh/mese.



Per il riscaldamento un alternativa sarebbe anche mettere un secondo riscaldatore tarato a +2°C rispetto gli attuali 23 che si accendi solo intanto che il fotovoltaico emmette energia in rete. Questo dovrebbe permettere di acquistare meno energia di notte

L'espanso e' quello che tagli anche con una lama e il taglio viene pulito mentre il polistirolo classico (che penso sia l'estruso) per avere un taglio pulito sarebbe da tagliare con una taglierina a filo caldo (che puoi costruire con pochi euro).
In alternativa per fare qualcosa di semplice e che puoi togliere quando vuoi potresti usare dei pannelli di sughero da avvitare ai bancali coprendo tutti e quattro i lati compresa la parte frontale di bancali, magari le vernici così l'effetto e' migliore, se non li trovi al brico li puoi trovare nei centri edili.

Trentino86
13-04-2021, 14:09
Ancora complimenti per la vasca che è di grande impatto...

Grazie molte, low cost, ma le misure sono state azzeccate abbastanza
------------------------------------------------------------------------

L'espanso e' quello che tagli anche con una lama e il taglio viene pulito mentre il polistirolo classico (che penso sia l'estruso) per avere un taglio pulito sarebbe da tagliare con una taglierina a filo caldo (che puoi costruire con pochi euro).



Spetta... L'estruso (XPS) si taglia con il cutter in un attimo, l'espanso se mai ci vuole filo a caldo... (l'EPS o espanso è quello che solitamente si notano bene le palline di polistirolo)


Io comunque uso sempre estruso...

Asterix985
14-04-2021, 11:49
Ancora complimenti per la vasca che è di grande impatto...

Grazie molte, low cost, ma le misure sono state azzeccate abbastanza
------------------------------------------------------------------------

L'espanso e' quello che tagli anche con una lama e il taglio viene pulito mentre il polistirolo classico (che penso sia l'estruso) per avere un taglio pulito sarebbe da tagliare con una taglierina a filo caldo (che puoi costruire con pochi euro).



Spetta... L'estruso (XPS) si taglia con il cutter in un attimo, l'espanso se mai ci vuole filo a caldo... (l'EPS o espanso è quello che solitamente si notano bene le palline di polistirolo)


Io comunque uso sempre estruso...

Perfetto allora intendevo l'estruso, covinto fosse l'estruso a sbriciolarsi al taglio invece e' l'espanso.

Trentino86
16-04-2021, 13:49
Non sono molto convito del coperchio in vetro sintentico. 120x80 anche un 5mm mi sa che avrebbe parecchia flessione. Farlo in vetro? ma cristo pesa, dovrei farci un sistema comunque comodo per solvarlo....

l'Alternativa è rinunciare almeno per i mesi invernali.

Fogli di PVC incollato a un pannello di estruso con illuminazione incorporata.....

Altrimenti seconda plafoniera e tamponatura del coperchio con estruso, una sola plafoniera crea troppa ombra almeno che non prendo 4 listelli e faccio una cornice rialzata

Avvy
16-04-2021, 15:04
Coperchio in vetro sintetico con dei rinforzi avvitati che facciano anche da maniglia?

Trentino86
16-04-2021, 16:06
sarebbe quasi da sistemare uno o due sostegni all'interno dell'acquario, dopodiche far appoggiare la lastra o sui bordi dell vetro o ad incasso... Certo che non è proprio una barzelletta farlo decentemente.

Di per sè basterebbe una radice discretamente grande e stabile per creare il sostegno, non servirebbe chissà che.


Altrimenti un idea per mettere un tante la avrei anche ma è veramente malsana :D

Avvy
16-04-2021, 19:19
Io pensavo a delle L di alluminio da fissare al coperchio in plexiglas.
E la tua idea malsana cosa sarebbe? Tanto ormai abbiamo scritto di tutto... [emoji16]

Trentino86
16-04-2021, 19:46
Rafforzare il supporto lampada e usare 2 o 4 tiranti in cordino inox in fila per sostenere il plexy in zona centrale.

tipo questi ma rapidi

https://www.amazon.it/acciaio-lampada-soffitto-appeso-inossidabile/dp/B07B4FRG22/ref=asc_df_B07B4FRG22/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=386565941401&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12760678824210325742&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20608&hvtargid=pla-732885011929&psc=1&tag=&ref=&adgrpid=76325587102&hvpone=&hvptwo=&hvadid=386565941401&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12760678824210325742&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20608&hvtargid=pla-732885011929

Avvy
16-04-2021, 20:43
Non sembra un'idea così fuori dal mondo, potrebbe anche starci e senza spendere chissà quanto...

Trentino86
16-04-2021, 21:40
se viene minimal e decente potrebbe essere interessante

Trentino86
20-04-2021, 09:20
Niente, alla fine ieri sono andato dal vetraio, mi fa due pezzi di stratificato con un angolo tagliato per il passaggio tubi. Tra i bordi della vasca e i due coperchi in vetro metto una gurnizione adesiva. Appena avrò finito il tutto e tirato giu i dati dei consumi posterò un ultima foto con i dati raccolti

Avvy
20-04-2021, 10:03
[emoji106] magari anche un commento personale su peso e maneggevolezza dei coperchi.

Trentino86
20-04-2021, 10:46
Si si vedrai vedrai, ho trovato anche un sistema forse niente male per isolare :D mi serve però tempo, soprattutto per l'isolazione

Asterix985
23-04-2021, 13:45
Spendi qualcosa in piu' ma il risultato e' migliore rispetto al plexyglass, alle due lastre per comodita' puoi aggiungere un paio di pomelli che trovi nei vari brico.

Trentino86
23-04-2021, 15:25
I coperchi sono comodi, rigidi, non pesano tanto, come isolazione non cambia nulla rispetto ad appoggiare un pannello di xps sopra per quanto mi riguarda.

Il sistema per Isolare è tutto un altro paio di maniche rispetto i coperchi, a far bene dovrei svuotare e spostare la vasca ma mi viene male a pensarci. Funzionerebbe anche come lo ho in mente però per farlo funzionare ancora meglio dovrei sostituire i pannelli sul fondo. Nessun problema di costo, solo una bella rottura tra svuota e ri riempi. Non so se ne vale la pena, ci devo pensare. Esteticamente sicuramente sarebbe meglio, come tenuta di isolazione anche ma credo non quantificabile

Avvy
23-04-2021, 19:17
Magari per il sotto, senza svuotare nulla potresti isolare l'ultimo strato di pallet.

Trentino86
30-04-2021, 10:28
Il sistema che avevo in mente di fare per isolare non è fattibile, o meglio sarebbe fattibile ma non con sono del semplice polistirene estruso in quanto comunque troppo tenero.

Alla fine ho messo due pannelli da 2cm di ravatherm (bricoman) sotto l'acquario facendoli sporgere di 2.5cm per lato. Ai lati e dietro ho messo pannelli sempre ravatherm da 4cm. I tubi di mandata del filtro li ho rivestiti con un tubo isolante da 10mm.

Per assurdo essendo pannelli lisci li ho fissati con semplice biadesivo sottile in quanto comunque faceno un po' effetto ventosa di loro. Per fortuna non li ho comprati ruvidi. Ruvidi si incollano meglio tra loro ma non fanno quell'effetto...




Questa sera misuro il consumo notturno e vi dico quanto ha inciso l'isolazione rispetto prima. Sicuramente però vi dico già che un risparmio di corrente di almeno il 20% ce di sicuro.


I coperchi in vetro 3+3 sono si un po' pesanti ma tutto sommato sono comodi. Per lo meno magari si scheggeranno se proprio ma il vetro è sempre vetro e non plastica...

Avvy
30-04-2021, 13:24
Magari per proteggere i bordi potresti mettere delle strisce paracolpi per le portiere delle auto

Trentino86
01-05-2021, 08:31
Fino a 4/5 giorni fa l'acquario consumava 1.5kwh di corrente per riscaldarsi, ora con fondo posteriore e laterali 0.80kwh per le stesse ore notturne. Non Male, sicuramente comprendo anche tutto il top ci sarà un ulteriore risparmio però già così va bene

Trentino86
01-05-2021, 20:19
https://i.postimg.cc/8fJfhNkq/IMG-20210501-155230211-HDR.jpg (https://postimg.cc/8fJfhNkq)


Layout verrà modificato (sabbia).

Per quanto riguarda l'isolazione (ora ci sono fuori 13°C) penso di non aumetarla. Se prorpio coprirò ogni notte il coperchio ma non credo di spingermi oltre

Trentino86
16-05-2021, 17:24
Temperatura esterna notturna 10/13°C. Spegnendo il riscaldatore di notte la temperatura scende un grado scarso. Quindi si può dire che vado tutto in autoconsumo con il fotovoltaico.
Aldilà del autoconsumo il consumo ora è di 1kwh al giorno. Filtro e luci escluse.



Layout ancora da modificare ( devo trovare altre pietre grigie )

Fauna anch'essa da modificare appena avvio il secondo acquario
https://i.postimg.cc/9zn6rJBF/IMG-20210516-164558238-HDR.jpg (https://postimg.cc/9zn6rJBF)

Asterix985
17-05-2021, 11:20
Il layout e' molto meglio ora con quelle pietre e fondale chiaro.. coperte di alghe verdi l'effetto sara' ancora migliore.
Volendo potresti mettere qualche pianta resistente tipo Anubias tra le pietre..