Visualizza la versione completa : Filtro percolatore per 800 litri a discus?
Si sta finalmente concretizzando la vasca "definitiva"..... 2 metri per 800 litri da popolare con una panoplia di discus. Sarà su misura, con pozzetto di tracimazione.
Previsti una serie di automatismi quali cambi automatici, controller in linea di ph, temperatura e conduttività.... ma di questo si parlerà in altro topic....
Adesso sono alla definizione del sistema di filtraggio e più leggo più mi confondo....
Se mettessi un percolatore al posto di una sump tradizionale?
Il problema dello smaltimento i nitrati lo avrei comunque, mi si annulerebbe quasi la manutenzione e rientra in vasca acqua satura di ossigeno.... unico svantaggio che vedo è una maggiore dispersione termica....
Alternativa affascinate, un letto fluido a bioballs come nei depuratori.....
Sto vaneggiando o potrebbe avere senso?
non credo che sia necessario il percolatore con i discus, però lo puoi fare.
Grazie per la risposta, ma cosa intendi per necessario?
Anni addietro avevo un Malawi con percolatore e aveva prestazioni mostruose... Sinceramente mi è rimasto il pallino, ma non capisco perché ci siano diversi delatori....
Certo, è la fabbrica dei nitrati ma con pothos e cambi gestisci... Tutti i filtri biologici producono nitrati...
Vero, qualunque filtro produce nitrati.....meno uno, l'amburgo, non è il massimo dal punto di vista estetico, ma se ti vuoi cimentare ;-)
Vero, qualunque filtro produce nitrati.....meno uno, l'amburgo, non è il massimo dal punto di vista estetico, ma se ti vuoi cimentare ;-)
Sistema che mi ha sempre ispirato ma non ho mai provato.... I grandi dubbi che ho sono sulla pulizia non essendo dotato di prediletto e sui tempi di maturazione... In pratica si vanno ad instaurare delle reazioni nitrificanti per via del flusso lento dentro la spugna... Si dovrebbe avere lo stesso effetto sovradimensionando la parte biologica della sump o sbaglio? Con il vantaggio del prefiltro meccanico...
Beh, si potrebbe pensare di rallentare il più possibile la velocità all'interno del filtro lasciando una parte delle spugne e dei cannolicchi a pelo d'acqua ma anche qui si trovano pareri discordanti....
Purtroppo l'amburgo non è facile da dimensionare..... Se hai piante in vasca il rischio è di sottrarre troppi macro nutrienti.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io sono un fan dell'Amburgo, però con pesci grossi senti il bisogno di un filtro che sia un minimo ancche meccanico, per rimuovere i detriti più grossi (a me, nonostante la presenza di melanoides, i detriti tendono ad accumularsi un po' tra le critocoryne sul fondo, devo sifonarli (succede adesso che le melanotaenie boesemani sono grossotte).
Anni addietro, in vasca più piccola ma con filtro esterno, si accumulavano magari i nitrati, ma il detrito spariva. Certo, ogni 6 mesi - 1 anno il filtro andava spurgato un po'.
L'Amburgo mi ha sempre incuriosito, però nella vasca che ho in testa stona decisamente.....
appunto, l'amburgo non c'entra niente con quello che vuoi fare tu (secondo me) cioè una sump
la domanda era se serve il percolatore oppure no. io sinceramente non saprei.... ti posso solo dire che io ho sempre visto i percolatori abbinati ai malawi o nei grossi acquari salmastri , dove in effetti c'è un enorme carico organico da smaltire in fretta. l'ho anche trovato in grandi acquari con carassi, per gli stessi motivi.
raramente mi è capitato di trovare percolatori in vasche dolci amazzoniche, anche perchè in queste vasche spesso si somministra CO2 e ovviamente la presenza di un percolatore sarebbe inopportuna (ma forse anche di una sump in generale...)
Se mettessi un percolatore al posto di una sump tradizionale?
alla fine una sump non è molto diversa da un percolatore, all'occorrenza io potrei trasformare tranquillamente la mia sump in percolatore (in pochi minuti...) basta sollevare i materiali e fare in modo che vengano bagnati stando fuori dall'acqua..
per esempio usando alcune scatole di plastica, impilabili l'una sopra l'altra, oppure un grosso cilindro o un tubo pieno di bioballs, insomma basta usare un po' di fantasia..
tu puoi mettere una sump , e poi semmai trasformarla in un percolatore in seguito (se necessario). ma devi già predisporre un certo spazio in altezza sotto la vasca. il "percolatore" può essere collocato anche di lato, anzichè sotto, sempre usando un lungo cilindro di plastica o un grosso tubo, che poi finisce nella sump.
Una domanda... Ho visto che tendenzialmente le sump per il dolce si possono dividere in tre macrocategorie:
1) a serpentina, ossia con stramazzi e prese di fondo
2) a flusso dall'alto, ossia tutti i materiali sono attraversati dall':alto al basso
3) a pelo libero, separatori fatti da spugne e vasca quasi senza divisori...
Quale fare?
non conoscevo questa suddivisione in "categorie":-D #70#70
una sump con serpentina (cioè con divisori) costringe il flusso d'acqua a fare un percorso ben preciso, però poi bisogna stare attenti a non esagerare con la portata e con la velocità del flusso, soprattutto se si usano pompe di risalita potenti.
una sump senza divisori è meno efficiente a livello meccanico, io personalmente la vedo troppo "dispersiva" e non mi piace molto , mi è capitato di vedere alcune sump fatte così, ma la maggior parte delle sump hanno la serpentina, io l'ho fatta incollando pezzi di vetro all'interno di un vecchio acquario.
stavo pensando: se una sump non ha divisori, non può funzionare bene, a meno che non sia molto piccola. se è molto piccola, i divisori non servono. se è molto grande, i divisori diventano necessari (secondo me), altrimenti come fai a far passare l'acqua correttamente attraverso tutti i materiali?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |