Visualizza la versione completa : Fertilizzo solo con profito easy life?
Marco@91
03-11-2020, 15:50
Buongiorno,
La vasca è un askoll pure led l.
Ho inserito come fondo fertile dell'Ada amazonia II e sopra uno strato di ghiaino fine inerte.
La vasca è stata allestita il 24/10/2020.
Come piante Ho inserito 2 microsorium 1 vallisneria americana, e su RAP Shop ho acquistato 1 cryptocorine amicorum, 2 cryptocorine pontederifolia, 2 Hydrocotyle verticilata, 1 heternatera zesterfolia, più 2 starter di galleggianti limnobium e phyllantus .
Ho aggiunto anche 5 foglie di catappa e 3 pignette di ontano.
Come fertilizzante al momento ho preso solo il Profito della easy-life.
Pensavo di iniziare a fertilizzante a 1/3 della dose a maturazione completata, è corretto?
Dovrei prendere altri prodotti per fertilizzare? Se si quali?
I valori dell acqua al primo test fatto 2 giorni dopo l avvio sono:
No3 tra 0 e 10
No2 0
Gh 16
Kh tra 15 e 20
Ph 7.6
Cl2 0.
Mi sono dotato anche di impianto osmosi per tagliare il ph ed ho fatto ieri un primo cambio di 10 litri. I valori dell acqua osmotica sono:
No3 0
No2 0
Gh 0
Kh 0
Ph 6.4
Cl2 0.
La temperatura in vasca è di 26-27 °
Grazie per chiunque voglia intervenire.
Marco.
Marco@91
09-11-2020, 23:03
Nessuno?
Manu1988
10-11-2020, 00:03
Ciao Marco, si io aspetterei la fine della maturazione e poi puoi cominciare a 1/3 della dose come hai detto te. Puoi cominciare con il profito che va benissimo poi se si presentano carenze particolari si possono integrare gli elementi necessari al bisogno.
Ciao
dario1988
10-11-2020, 00:10
Ciao,
se non hai co2 e l'illuminazione è di serie, il fertilizzante profito va benissimo ed è sufficiente.
E' corretto iniziare con 1/3 della dose consigliata per poi aumentarla gradualmente nelle settimane successive tenendo d'occhio la risposta di piante ed alghe per non eccedere con il dosaggio..
In ogni caso, se non hai co2 e visto il fondo fertile, non supererei la mezza dose consigliata.
Ma per questo ti puoi regolare appunto monitorando la salute delle piante.
Mi sono dotato anche di impianto osmosi per tagliare il ph
Occhio che con l'osmosi è più corretto parlare di riduzione delle durezze (gh e kh);
abbassando il kh, il ph tende ad abbassarsi naturalmente.
Detto questo ti consiglierei di optare per una popolazione già compatibile ai valori della tua acqua di rubinetto, o che almeno abbia esigenze simili, per evitare di diventar matto con importanti produzioni di osmosi e conseguenti cambi.
Poi tutto si può fare se si ha voglia di sbattersi un po' di più, ma è giusto partire in modo consapevole :)
Ti consiglierei anche di procurarti i test a reagente liquido invece delle striscette, che spesso danno valori poco attendibili.
Ciao ciao
Ciao! Sono anche io in maturazione della vasca...per ora non piante perché non ho avuto tempo di prenderle... Ho visto che hai indicato i valori iniziali dell'acqua ma non dopo il cambio... Non penso siano cambiati di molto.. Hai già visto crescite nelle piante? Non conviene aspettare con la fertilizzazione in colonna? Come valori hai intenzione di tenere quelli o li vorrai cambiare tagliando l'acqua con osmosi??
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Manu1988
10-11-2020, 00:25
I cambi durante la maturazione non sono da fare.
Marco@91
10-11-2020, 00:31
Ciao Manu1988,
Purtroppo oggi ho iniziato a fertilizzare(1/3 della dose) poiché in vasca tutte le piante (microsorium compresa ) hanno avuto un buon sviluppo vegetativo che appunto mi è sembrato il segno che si sono abituate alla nuova condizione in vasca.
Leggendo qua e là sul forum mi è sembrato corretto agire in questi termini.
Penso che l'utente con cambio acqua volesse indicare che è partito con acqua di rete e dopo un po' ha cercato di aggiustare i valori ad un suo piacenti...ma non sì è capito..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Marco@91
10-11-2020, 00:35
Ciao,
se non hai co2 e l'illuminazione è di serie, il fertilizzante profito va benissimo ed è sufficiente.
E' corretto iniziare con 1/3 della dose consigliata per poi aumentarla gradualmente nelle settimane successive tenendo d'occhio la risposta di piante ed alghe per non eccedere con il dosaggio..
In ogni caso, se non hai co2 e visto il fondo fertile, non supererei la mezza dose consigliata.
Ma per questo ti puoi regolare appunto monitorando la salute delle piante.
Mi sono dotato anche di impianto osmosi per tagliare il ph
Occhio che con l'osmosi è più corretto parlare di riduzione delle durezze (gh e kh);
abbassando il kh, il ph tende ad abbassarsi naturalmente.
Detto questo ti consiglierei di optare per una popolazione già compatibile ai valori della tua acqua di rubinetto, o che almeno abbia esigenze simili, per evitare di diventar matto con importanti produzioni di osmosi e conseguenti cambi.
Poi tutto si può fare se si ha voglia di sbattersi un po' di più, ma è giusto partire in modo consapevole :)
Ti consiglierei anche di procurarti i test a reagente liquido invece delle striscette, che spesso danno valori poco attendibili.
Ciao ciao
Ciao Dario1988,
Mi sono procurato anche i test a reagente e i risultati del test svolto il 5/11 sono questi di seguito:
Nitriti 0.05
Nitrati 5
Gh 6
Kh 6
Ph 7.5
Vorrei abbassare ulteriormente il ph di circa un grado.
La popolazione sarà composta da una coppia di apistogramma agassizi e un bianchetto di nannostomus.
------------------------------------------------------------------------
Penso che l'utente con cambio acqua volesse indicare che è partito con acqua di rete e dopo un po' ha cercato di aggiustare i valori ad un suo piacenti...ma non sì è capito..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Si il 2/11 ho fatto un cambio di 10 litri di sola osmosi (sbagliando) per aggiustare un pò il tiro sui valori che avevano delle durezze troppo alte.
Manu1988
10-11-2020, 00:47
Si sarebbe stato il caso di aggiustare i valori a maturazione completata o fare già l'acqua mischiata con i valori che si volevano avere al momento dell'avvio, comunque detto questo il ph per il momento lascialo così, almeno fino a fine maturazione, un ph acido rallenta un pochino la maturazione mentre così com'è adesso è meglio.
Poi per abbassare il ph se si ha già un kh più basso è abbastanza veloce, puoi usare co2 o acidificanti naturali e lo porti al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti ho scritto anche in primo acquario per quel kh e gh uguali che non mi piacciono molto, vedi te magari rispondi qua e teniamo aperto un solo topic.
Ma l'impianto di CO2 è già in funzione? Da quello che ricordo il gh è quello che influenza maggiormente il pH... più è alto il gh più si alza il pH... Il kh fa da tampone... Si può avere acqua con pH e gh basso ma kh alto... Magari ricordo male..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Manu1988
10-11-2020, 01:15
Emmmmmmm si purtoppo ricordi male, il gh in realtà non centra niente con la relazione tra ph kh e co2.
Prova a guardare la tabella che mette in relazione questi 3 elementi e vedrai che il gh non è mai menzionato.
Il gh in realtà è la concentrazione di calcio e magnesio, il kh è la concentrazione di carbonati e bicarbonati che appunto fanno da tampone al ph. Nei nostri acquedotti questi sono legati solitamente ai bicarbonati di calcio che incidono in egual misura su kh e gh, ma a volte quando il kh e il gh sono abbastanza vicini può voler dire che il kh e formato da bicarbonato di sodio, vediamo se posta le analisi se il sodio è abbastanza alto.
Io di solito tendo a scartare acque con percentuali di sodio troppo alte, diciamo sopra i 10/20 mg/ l o al limite tagliare l'acqua con osmotica per portarlo entro questi range.
Poi molte piante sono abituate a sopportare concentrazione anche più elevate ma dato che io non voglio rischiare piuttosto cambio acqua o la faccio con i sali partendo da quella osmotica se in quella di rubinetto ce né troppo di sodio.
Marco@91
10-11-2020, 01:16
Si sarebbe stato il caso di aggiustare i valori a maturazione completata o fare già l'acqua mischiata con i valori che si volevano avere al momento dell'avvio, comunque detto questo il ph per il momento lascialo così, almeno fino a fine maturazione, un ph acido rallenta un pochino la maturazione mentre così com'è adesso è meglio.
Poi per abbassare il ph se si ha già un kh più basso è abbastanza veloce, puoi usare co2 o acidificanti naturali e lo porti al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti ho scritto anche in primo acquario per quel kh e gh uguali che non mi piacciono molto, vedi te magari rispondi qua e teniamo aperto un solo topic.
Forse così si vede meglio.
Utilizzo solo questo topic allora.
Grazie.
https://i.postimg.cc/4n2F6JSW/roma-zona-3-peschiera-capore-1.png (https://postimg.cc/4n2F6JSW)
Manu1988
10-11-2020, 01:24
Ok adesso si vede.
Bene il sodio è molto basso quindi va benissimo così e magnesio ce ne già parecchio.
Marco@91
10-11-2020, 14:52
Si sarebbe stato il caso di aggiustare i valori a maturazione completata o fare già l'acqua mischiata con i valori che si volevano avere al momento dell'avvio, comunque detto questo il ph per il momento lascialo così, almeno fino a fine maturazione, un ph acido rallenta un pochino la maturazione mentre così com'è adesso è meglio.
Poi per abbassare il ph se si ha già un kh più basso è abbastanza veloce, puoi usare co2 o acidificanti naturali e lo porti al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti ho scritto anche in primo acquario per quel kh e gh uguali che non mi piacciono molto, vedi te magari rispondi qua e teniamo aperto un solo topic.
Ecco la foto dei presunti cianobatteri.
https://i.postimg.cc/tYyws71w/16050127199921538688665374125012.jpg (https://postimg.cc/tYyws71w)
Emmmmmmm si purtoppo ricordi male, il gh in realtà non centra niente con la relazione tra ph kh e co2.
Prova a guardare la tabella che mette in relazione questi 3 elementi e vedrai che il gh non è mai menzionato.
Il gh in realtà è la concentrazione di calcio e magnesio, il kh è la concentrazione di carbonati e bicarbonati che appunto fanno da tampone al ph. Nei nostri acquedotti questi sono legati solitamente ai bicarbonati di calcio che incidono in egual misura su kh e gh, ma a volte quando il kh e il gh sono abbastanza vicini può voler dire che il kh e formato da bicarbonato di sodio, vediamo se posta le analisi se il sodio è abbastanza alto.
Io di solito tendo a scartare acque con percentuali di sodio troppo alte, diciamo sopra i 10/20 mg/ l o al limite tagliare l'acqua con osmotica per portarlo entro questi range.
Poi molte piante sono abituate a sopportare concentrazione anche più elevate ma dato che io non voglio rischiare piuttosto cambio acqua o la faccio con i sali partendo da quella osmotica se in quella di rubinetto ce né troppo di sodio.Ho un po' di lacune...ma la tabella non mostra la concentrazione di CO2 in base al rapporto tra pH e kh? La concentrazione di ioni di calcio e magnesio (gh) non dovrebbe influenzare il pH alzandolo?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Si sarebbe stato il caso di aggiustare i valori a maturazione completata o fare già l'acqua mischiata con i valori che si volevano avere al momento dell'avvio, comunque detto questo il ph per il momento lascialo così, almeno fino a fine maturazione, un ph acido rallenta un pochino la maturazione mentre così com'è adesso è meglio.
Poi per abbassare il ph se si ha già un kh più basso è abbastanza veloce, puoi usare co2 o acidificanti naturali e lo porti al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti ho scritto anche in primo acquario per quel kh e gh uguali che non mi piacciono molto, vedi te magari rispondi qua e teniamo aperto un solo topic.
Ecco la foto dei presunti cianobatteri.
https://i.postimg.cc/tYyws71w/16050127199921538688665374125012.jpg (https://postimg.cc/tYyws71w)A me non si apre la foto...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Manu1988
11-11-2020, 23:26
No mi dispiace mbuna80 il gh non influisce in alcun modo sul ph, per assurdo se facciamo un esempio io posso avere kh 3 e gh 6 con ph 6,5 e poi versare un quintale di magnesio e alzare il gh a 15 ( da pazzi perché faresti più danno che altro) e notare che il ph non si muove di una virgola.
------------------------------------------------------------------------ Marco@91 non mi sembrano cianobatteri ma magari mi sbaglio, puoi provare a mettergli qualcosa sopra quella zona che non lascia passare la luce e lasciarlo coperto per 3/4giorni e vedere se vanno via. O al massimo provare ad aspirarli con il sifonatore.
[emoji23]mi sa che devo farmi una rinfrescata di nozioni nel dolce..
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Manu1988
12-11-2020, 23:44
Mbuna quando vuoi, se hai dubbi basta chiedere.
Marco@91
06-12-2020, 20:33
No mi dispiace mbuna80 il gh non influisce in alcun modo sul ph, per assurdo se facciamo un esempio io posso avere kh 3 e gh 6 con ph 6,5 e poi versare un quintale di magnesio e alzare il gh a 15 ( da pazzi perché faresti più danno che altro) e notare che il ph non si muove di una virgola.
------------------------------------------------------------------------ Marco@91 non mi sembrano cianobatteri ma magari mi sbaglio, puoi provare a mettergli qualcosa sopra quella zona che non lascia passare la luce e lasciarlo coperto per 3/4giorni e vedere se vanno via. O al massimo provare ad aspirarli con il sifonatore.
Piccolo aggiornamento,
In data 28/11 ho inserito le seguenti piante:
Microsorium Windelow
Microsorium narrow leaf
Bacopa Monnieri compact
Lobelia cardinalis mini dwarf
E un gruppo di 10 hypessobrycon amandae.
I test (reagente)fatti il giorno precedente al giorno 33 di maturazione portavano i seguenti risultati:
Nitriti 0
Nitrati 5
Gh 4
Kh 4
Ph 7
Temperatura 28°
Il fotoperiodo e fermo da due settimane a 7 ore di luce più 15min di effetto alba tramonto e 3 ore di luce lunare.
Tutto questo preambolo per concludere con il peggio, un paio di giorni dopo gli avvenimenti riportati sopra, ho avuto una discreta esplosione di filamentose.
Se ho capito bene è una cosa abbastanza normale(anche se non mi è mai capitato nei miei precedenti 10 anni di acquari) e l unica cosa che vorrei capire e se a questo punto debba smettere di fertilizzare ( ogni lunedì inserisci 1/3 della dose raccomandata di profito easy life.
Grazie per chiunque voglia intervenire.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |