PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno fai da te!


jack.jf
08-09-2006, 15:10
chi mi aiuta a progettare un filtro esternoper un 70 lt netti...??

carluccio 7
08-09-2006, 22:00
Potresti provare a leggere nella sezione fai da te (non del forum).
Scorri tra le varie voci e troverai una pagina che spiega tutte le procedure per costruire un filtro esterno.

Mkel77
08-09-2006, 22:04
se sei pratico di fai da te, ci sono molti progetti in giro per il forum e per il sito........ma se è il tuo primo approccio col fai da te, io ti consiglio di pensarci bene............ ;-)

mark72
09-09-2006, 08:37
Su ap nella sezione fai da te ci sono 3 articoli, uno è questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_esterno/default.asp

jack.jf
09-09-2006, 14:11
si ma quei progetti funzionano tutti??
io volevo qualche dritta sul volume del filtro e sulla portata della pompa!!

è il mio primo progetoo...vi spiego...
ho comprato una vasca con un filtro interno biologico abbastanza voluminoso...

la pompa è da 4,5w,
Hmax60cm ( che significa?? ) ,...
Qmax 300lt/h

posso usarla per il filtro esterno???

con il fondo e le rocce credo di arrivare a 60lt circa di acqua... se non di meno!!
Ho trovato un tubo di pvc da 10cm di diametro che vorrei utilizzare...

Mkel77
09-09-2006, 14:33
con quella pompa non ci fai assolutamente niente..............il filtro esterno ha bisogno di una prevalenza di almeno 1.5 metri e sarebbe il minimo, inoltre la portata è davvero scarsa.............per una vasca da 60 litri ti consiglio un Pratiko100, costa sui 50 euro, ma almeno puoi dormire sonni tranquilli..

carluccio 7
09-09-2006, 14:47
Se il filtro lo posizionasse a fianco all'acquario, penso che la pompa ce la farebbe.
Considerando un acquario di 60 litri penso che circa 2 litri dovrebbero bastare, quindi con il diametro del tuo tubo dovrai avere una lunghezza di circa 25/30 cm.
Che ne dite?
Potrebbe essere una soluzione!?!

Mkel77
09-09-2006, 16:16
per un filtro esterno è sempre troppo poco come pompa............

jack.jf
09-09-2006, 16:18
si, mi va bene accanto all'acquario...

adesso non ho soldi per comprarmi un filtro industriale...

quindi anche un pratico 100 fai da te mi sta bene!

che portata ha la pompa del pratico 100? -28d#

Mkel77
09-09-2006, 16:24
480 l/h e 1,4 m. di prevalenza.

jack.jf
09-09-2006, 16:33
cosa si intende per prevalenza??

Mkel77
09-09-2006, 16:56
la prevalenza è l'altezza massima alla quale la pompa è in grado di spingere l'acqua...........oltre questo valore la pompa non è più in grado di spingere, ovviamente più ti avvicini a questo valore, minore sarà la portata della pompa.

bettatyson
10-09-2006, 05:40
ma che dici che non ce la fa!
io ne ho fatto uno con una pompa da 100 lt h e 15 cm di prevalenza x una vasca da 60 lt.
l' importante è che sia stagno .
ha se usi il progetto del tubo non comprare i tubi di ultima generazione con le guarnizioni a incastro xchè non reggono .
ti serve un tubo in pvc di vecchia generazione con i tappi a vite.

Federico Sibona
10-09-2006, 10:06
Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.

Ciao
Fede

jack.jf
10-09-2006, 12:42
OTTIMA SOLUZIONE FEDERICO!!!

La facciata laterale dall'acquario è di 23 cm...
il problema è che il vetro frontale è convesso ed arriva fino a 31 cm...
che faccio lo faccio di 30 cm?

Se porto il filtro esterno fuori e tappo i buchini con pezzi di pvc con attack e poi silcone...funzionererebbe???

una domanda però:
se porto anke il termoriscaldatore fuori dalla vasca
l'acqua riscaldata interna al filtro (6/7lt) ri andrebbe a miscelare con i 70 lt della vasca...
lacqua della vasca raggiugerebbe ugualmente i 30 gradi??

Federico Sibona
10-09-2006, 13:14
Se non ci sono problemi di estetica puoi anche farlo di 30cm col vantaggio di avere maggior quantità di materiale filtrante (canolicchi) altrimenti anche 23cm potrebbe andare bene.
Non ho capito di che buchini parli. se sono i fori per i tubi di ingresso e di uscita del filtro non è il caso di sigillarli ermeticamente nei passaggi nel coperchio.
Non ho neanche capito perchè vuoi 30gradi in vasca, che pesci prevedi di mettere? Di solito per quasi tutti i pesci tropicali una temperatura di 24/26 gradi è l'ideale. Il riscaldatore sente la temperatura dell'acqua che arriva dalla vasca e la riscalda , se è il caso, fino alla temperatura impostata e quindi il filtro ributta l'acqua in vasca alla giusta temperatura. Comunque è sempre meglio avere un termometro in acquario e basarsi su quello per alzare od abbassare la taratura del riscaldatore. Attenzione che per incollare il plexi non va bene il silicone, ma ci vuole una colla apposita a base di acetone. Si può comperare pronta o fare sciogliendo qualche pezzo di plexi in acetone. Fai asciugare bene per 24 ore il filtro prima di riempirlo ed attivarlo.

Ciao
Fede

Federico Sibona
10-09-2006, 13:28
Se hai problemi di estetica puoi o farlo in plexi nero o usare fogli di plastica adesiva nera per rifinirlo esternamente.

Ciao
Fede

Federico Sibona
10-09-2006, 13:45
Mi è venuto un dubbio, forse pensavi di trasferire i l filtro interno all'esterno dell'acquario? Se è di quelli siliconati ad una parete dell'acquario, lo sconsiglio vivamente. Se è di quelli ancorati con ganci e/o ventose non lo so, non ho mai provato.

Ciao
Fede

jack.jf
10-09-2006, 14:13
si, pensavo di trasferire il mio filtro... da interno ad esterno...
è un filro ancorato con ganci e ventose... è biologico e bello grande... ma non è brutto esteticamente quindi non c'è problema...
intendevo incollare tutti i buchini con l'attack, isolarli col silicone e metterlo fuori!!

Il vero problema è che non c'è scritto di che materiale è fatto... a me sembra semplicemente plastica dura!!
che mi consigli??
l'acquario è color alluminio!!!

jack.jf
10-09-2006, 14:21
se non ricordo male, c'era un filtro esterno per piccoli acquari che costava 28 euro!!
vi ricordate qual'era??

e se vendessi quello mio con pompa e termoriscaldatore, quanto potrei guadagnare?

il filtro interno è ben fatto color alluminio:
25x32 spesso9
con ganci e ventose
termoriscaldatore hidro da 100w
pompa-...l'ho descritta prima!

...poi mi comprerei il pratiko!

jack.jf
10-09-2006, 14:23
i 30 gradi erano una temperatura simbolica!!

Mkel77
10-09-2006, 20:43
ma che dici che non ce la fa!
io ne ho fatto uno con una pompa da 100 lt h e 15 cm di prevalenza x una vasca da 60 lt


bè allora sicuramente hai realizzato un filtro molto efficiente, con una portata pari neanche al doppio della capacità della vasca attenuata ancora di più dalla scarsa prevalenza................

bettatyson
10-09-2006, 20:53
la prevalenza non c' entra x il sistema dei vasi comunicanti il livello del filtro si può considerare alla stessa altezza di quello dell' acquario.
inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.
certo era migliore di qualsiasi cosa si possa comprare in fatto di filtri esterni.
se non si è capito io sono un sostenitore dei fanghi.

Wildman
10-09-2006, 23:20
Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.

Fede

Mi sfugge qualcosa, come fa l'acqua ad entrare nel filtro se è della stessa altezza della vasca?

bettatyson
10-09-2006, 23:57
è quello il casino xchè è aperto è meglio e + facile da fare un filtro chiuso ermeticamente

Federico Sibona
11-09-2006, 09:20
Wildman, per il principio dei vasi comunicanti. Il funzionamento è uguale a quello di un filtro interno tranne che invece di avere dei fori di ingresso acqua in basso, l'acqua arriva in filtro tramite un tubo (sifone) del tutto analogo (si può usare proprio uno di quelli) a quello dei filtri esterni chiusi solo che invece di andare sotto l'acquario butta l'acqua nel primo scomparto del filtro esterno aperto. Essendo tale tubo corto non è un problema innescare il sifone, basta immergerlo nell'acquario riempiendolo d'acqua e poi, chiudendolo con un dito, immergere l'estremità nell'acqua del primo scomparto del filtro. Spero di essre stato chiaro. A suo tempo ne avevo fatti una mezza dozzina e li avevo usati con vasche autocostruite ed il funzionamento era impeccabile.

Ciao
Fede

TuKo
11-09-2006, 09:30
Mi è venuto un dubbio, forse pensavi di trasferire i l filtro interno all'esterno dell'acquario? Se è di quelli siliconati ad una parete dell'acquario, lo sconsiglio vivamente. Se è di quelli ancorati con ganci e/o ventose non lo so, non ho mai provato

-05 -05 -05 perche lo sconsigli??? se pur siliconato, con del semplice filo da pesca si toglie e si rifinisce il tutto con una lametta.

Federico Sibona
11-09-2006, 09:46
tuko, quel che mi preoccupa non è il toglierlo dall'interno della vasca, ma è l'incollaggio dello stesso filtro all'esterno dell'acquario. l'incollaggio plastica/vetro col silicone non è proprio il massimo e se c'è qualche trafilamento del filtro all'interno dell'acquario è un conto all'esterno un'altro.

Ciao
Fede

Mkel77
11-09-2006, 10:07
inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.


certo un flusso lento, ma per lento si intende almeno 2 o 3 volte il volume della vasca in un'ora........

TuKo
11-09-2006, 10:41
tuko, quel che mi preoccupa non è il toglierlo dall'interno della vasca, ma è l'incollaggio dello stesso filtro all'esterno dell'acquario. l'incollaggio plastica/vetro col silicone non è proprio il massimo e se c'è qualche trafilamento del filtro all'interno dell'acquario è un conto all'esterno un'altro.

A tenere tiene,solo che mi sembra un rischio inutile. Si parla di un 70 litri filtri esterni per questi litraggi ormai hanno un costo talmente basso(es tetratec ex600) che se uno ricorre al fai date risparmia si è no 15/20 euro senza tener conto del tempo perso.
Mkel77, bettatyson, è per il filtraggio lento perche lui adotta il sistema filtro d'amburgo (se nn erro) erroneamente pensa che quel concetto sia applicabile a tutti i filtri.

jack.jf
11-09-2006, 15:15
inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.


certo un flusso lento, ma per lento si intende almeno 2 o 3 volte il volume della vasca in un'ora........

e beh, la pompa è da 300 lt/h e la vasca sarà di 70 lt scarsi...
70x3=210 piu la prevalenza...
non ce la fa??

Mkel77
11-09-2006, 17:08
la pompa che hai intenzione di utilizzare non è adatta ad un filtro esterno, è una pompa da ricircolo interno e al massimo ha 50cm di prevalenza, considera che se metti il filtro a livello della vasca, non puoi sfruttare neanche la forza di gravità e l'effetto caduta dell'acqua, per cui la pompa è costretta ad un lavoro eccessivo che non sarà in grado di affrontare, a patto di non mettere l'aspirazione quasi in superficie ma questo comporta una filtrazione inefficiente.

bettatyson
11-09-2006, 18:26
non lo penso erroneamente è comprovato che senza un filtrggio lento non c'è sendimentazione dei fanghi sufficiente, il che è possibile anche nei filtri esterni o interni commerciali che però vanno riempiti di soli materiali x betteri senza la lana che comunque è inutile in tutti i filtri se si mandano lenti.
e anche se non elimina i nitrati stabilizza tutti i valoro della vasca, che è la cosa + importante in assoluto in qualsiasi acquario.
è inutile mandare un fitro così velocemente xchè i batteri in un solo passagio non terminano nemmeno la nitrificazione .
è meglio un filtro lento che però purifica completamente l' acqua che uno veloce che fa il lavoro a metà.

Federico Sibona
11-09-2006, 18:46
Mkel77, per favore mi chiarisci il concetto per cui la pompa di un filtro fa' più sforzo con minore prevalenza? Ho capito bene? Un'altra cosa: che influenza può avere l'altezza a cui viene messa l'aspirazione, una volta che il filtro è innescato non interviene il principio dei vasi comunicanti?
Non ho neppure chiaro se quando parli di filtro a livello acquario ti riferisci a filtri chiusi od aperti. Per favore potresti essere un po' più analitico, l'argomento è interessante. Grazie.

Ciao
Fede

Mkel77
11-09-2006, 19:13
Mkel77, per favore mi chiarisci il concetto per cui la pompa di un filtro fa' più sforzo con minore prevalenza?


la prevalenza indica l'altezza massima a cui la pompa è in grado di spingere l'acqua, prendiamo una pompa con portata 300l/h e prevalenza 1m......la sua portata sarà direttamente collegata all'altezza alla quale poniamo l'uscita della pompa, è chiaro che se l'uscita è allo stesso livello della pompa avremo una portata massima quindi circa 300l/h, ma se arriviamo ad 1 metro di differenza con la mandata posta sopra il filtro all'altezza di un metro, la portata sarà fortemente ridotta, quasi a zero.


Un'altra cosa: che influenza può avere l'altezza a cui viene messa l'aspirazione


ha molta influenza, hai mai notato che nei filtri esterni le istruzioni dicono di posizionare il filtro ad un livello più basso del punto di aspirazione? prova ad innescare un filtro posizionato più in alto del punto di aspirazione....... ;-)


Non ho neppure chiaro se quando parli di filtro a livello acquario ti riferisci a filtri chiusi od aperti


parliamo sempre di filtri esterni......... ;-)

jack.jf
11-09-2006, 19:43
il filtro è questo...

nel primo settore dovrebbe andare la pompa, nel secondo i materiali filtranti e nel terzo il termoriscaldatore!!!

jack.jf
11-09-2006, 19:44
questo...

scusate i piedi :-D !! http://www.acquariofilia.biz/allegati/p09-11#06_15.27_1__490.jpg

jack.jf
11-09-2006, 19:46
così... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p09-11#06_15.27_571.jpg

jack.jf
11-09-2006, 19:46
e così...

come si puo fare?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/p09-11#06_15.28_110.jpg

Mkel77
11-09-2006, 21:16
ti sconsiglio vivamente di usarlo come filtro esterno..............

Federico Sibona
12-09-2006, 00:18
Mkel77, hai letto tutti il topic, hai letto il filtro esterno aperto che gli ho consigliato a livelo dell'acquario? Quello funziona sicuramente e ritengo che funzioni con la pompa cbe ha, poi posso essere d'accordo con te che quello che vuole mettere non sia adeguato perchè sigillare i fori di ingresso non è così semplice ma non vedo altre controindicazioni. Questo non è un filtro esterno chiuso , ma aperto e la prevalenza richiesta alla pompa è al massimo di 10cm circa. In un filtro del genere non è influente a che livello è l'aspirazione nè a che livello è posta la pompa.

Ciao
Fede

jack.jf
12-09-2006, 02:29
ma così come l'ho posiziona io, è al livello dell'acqua??

forse è meglio se vado a comprare qualke lasta di pvc e lo costruisco pari pari...
così se non funziona almeno ho il filtro interno...
voi che ne dite??

Federico Sibona
12-09-2006, 08:51
Attenzione jack.jf, io ho parlato di Plexiglas (o Perspex), per il PVC non ho esperienze di lavorazione ed incollaggio. E' un'ottima idea quella di mantenere il filtro interno mentre costruisci e collaudi quello esterno.

Ciao
Fede

silasea
12-09-2006, 09:43
-05 quel filtro una volta "finito" resterebbe così sospeso nel vuoto? ma hai pensato che se disgraziatamente cede uno dei sostegni del filtro (basta che si inclina da una parte) ti ritrovi con un bel po' di litri di acqua in giro per casa? #23

TuKo
12-09-2006, 09:46
non lo penso erroneamente è comprovato che senza un filtrggio lento non c'è sendimentazione dei fanghi sufficiente, il che è possibile anche nei filtri esterni o interni commerciali che però vanno riempiti di soli materiali x betteri senza la lana che comunque è inutile in tutti i filtri se si mandano lenti.

mah....io penso che il grosso dei fanghi di cui tu parli si formano nel fondo più che ne filtro,nn sono d'accordo sull'inutilità della lana(basti pensare che senza questa nn si avrebbe il filtraggio del particolato in sospensione).

e anche se non elimina i nitrati stabilizza tutti i valoro della vasca, che è la cosa + importante in assoluto in qualsiasi acquario.
è inutile mandare un fitro così velocemente xchè i batteri in un solo passagio non terminano nemmeno la nitrificazione .
è meglio un filtro lento che però purifica completamente l' acqua che uno veloce che fa il lavoro a metà.

Qua sicuramente ti riferisci ai nitriti,cmq mi ripeto il concetto del filtro d'amburgo nn è applicabile ad altri filtri,infatti la velocità del filtro nn deve essere ne lenta ne veloce ma correttamente proporzionata per il sistema di filtraggio che si inttende adottare.

jack.jf
12-09-2006, 10:20
plexiglass quindi,
che colla devo utilizzare??
una normale per plexiglass?

la parte del termoriscaldatore la devo fare più stretta come il filtro originale?

visto che ho deciso di costruirlo
devo dare un'altra forma
o modificare la posizione della pompa??

Federico Sibona
12-09-2006, 10:37
silasea, probabilmente ti riferisci al trasferimento brutale del filtro interno all'esterno dell'acquario, ma questo lo abbiamo già sconsigliato. Il filtro in plexi da me prospettato, come alternativa ad un esterno chiuso, ha come piano d'appoggio lo stesso dell'acquario (con mobiletti specifici può essere un problema) ed essendo di una dozzina di cm di larghezza ha una buona stabilità specie pieno d'acqua. Al limite si può pensare di mettere in alto due clips che lo ancorino al bordo dell'acquario.

Ciao
Fede

Nd_YAG
12-09-2006, 10:38
Scusate se mi intrometto.
Io non ho mai capito perchè il filtro esterno debba essere sigillato. SEmettiamo il livello d'acqua sotto al livello del contenitore, per il principio della continuità di portata...tanta ne entra e tanta ne esce. O sbaglio qualcosa?

Federico Sibona
12-09-2006, 11:46
jack.jf, la colla per plexiglas va' bene. Dopo che hai incollato le pareti al fondo e tra di loro ed hai ottenuto la scatola del filtro fai colare la colla per tutti gli spigoli interni per garantire la tenuta. Se la colla che hai comprato è troppo densa per colare aggiungi qualche goccia di acetone. Direi di fare gli scomparti riscaldatore e pompa ragionevolmente più stretti e privilegiare lo scomparto centrale in cui andrà il materiale filtrante. Non fare però lo scomparto pompa troppo giusto nella previsione in futuro di dover mettere una pompa di altra marca e/o più potente. Fai attenzione a posizionare correttamente le paratie interne e fai colare un po' di colla anche sui bordi di queste. Sarebbe anche opportuno prevedere un coperchio di protezione dalla polvere.

Nd_YAG, i filtri esterni sono generamente stagni perchè erano nati per essere messi negli armadietti sotto gli acquari (come accade ancora oggi). In effetti se posizioni il filtro a livello dell'acquario non è più necessario che sia a tenuta, di qui la mia proposta di filtro esterno aperto che funziona come un filtro interno, ma non ruba spazio dentro alla vasca. Se non ho risposto correttamente alla tua domanda, chiarisci meglio il tuo pensiero.

Ciao
Fede

jack.jf
12-09-2006, 11:46
silasea, probabilmente ti riferisci al trasferimento brutale del filtro interno all'esterno dell'acquario, ma questo lo abbiamo già sconsigliato. Il filtro in plexi da me prospettato, come alternativa ad un esterno chiuso, ha come piano d'appoggio lo stesso dell'acquario (con mobiletti specifici può essere un problema) ed essendo di una dozzina di cm di larghezza ha una buona stabilità specie pieno d'acqua. Al limite si può pensare di mettere in alto due clips che lo ancorino al bordo dell'acquario.

Ciao
Fede

si, per il piano d'appoggio
ho comunque in mente una modifica del mobiletto...
e il filtro poggerà su un piano ( il prolungamento del mobiletto! )...

a questo punto non mi interessa che il filtro sia uguale di forma al filtro interno...
cmq sarà a livello dell'acqua...
cosa mi consigliate??

quale progetto?

jack.jf
12-09-2006, 11:54
il filtro dovrò farlo un pò più alto...
in modo che poggi sul mobiletto
e sia a livello dell'acqua...

una domanda:
come faccio a sapere se il filtro funziona esattamente?

non sarebbe meglio farlo a bidoncino
mettendo la pompa sul fondo
sopra i materiali filtranti
ed a lato dei materiali filtranti mettere il termoriscaldatore??

jack.jf
12-09-2006, 11:57
il vano dei materiali filtranti lo faccio più voluminoso?

ma con troppi materiali filtranti la portata della pompa non diminuisce?

Mkel77
12-09-2006, 11:59
Mkel77, hai letto tutti il topic, hai letto il filtro esterno aperto che gli ho consigliato a livelo dell'acquario? Quello funziona sicuramente e ritengo che funzioni con la pompa cbe ha


ragazzi ma davvero volete utilizzare un filtro aperto esterno artigianale? io vi consiglio prima di assicurare la casa contro gli allagamenti.............avete idea di cosa potrebbe succedere se siete fuori casa e si ostruisce anche di poco la mandata? avrete come unico risultato lo svuotamento della vasca sul pavimento di casa vostra!

jack.jf
12-09-2006, 12:12
...mike, ma se dice che gli ha costruiti e funzionano impeccabilmente...
....io mi fido!! #21

cmq... volendolo fare chiuso... a tenuta stagna, che progetto mi consigli???
vorrei cmq temerlo accanto alla vasca... a livello??

a livello???
scusate quanto devo riempire la vasca??
a 3 cm dal bordo va bene??
ricordo che la vasca è aperta!! 80x30x42

Federico Sibona
12-09-2006, 13:20
Mkel77, io penso che tu non abbia chiaro come funziona il filtro da me proposto. Allora, se si ostruisce l'aspirazione tutto quel che può succedere è che la pompa rimanga scoperta, lo stesso che potrebbe succedere se nel filtro interno si intasasse il filtro o si ostruissero le bocchette di aspirazione. Se si ostruisce il tubo di rientro l'effetto è lo stesso che se si fermasse la pompa, di nuovo non c'è niente di diverso rispetto al filtro interno, i livelli nel filtro per il principio dei vasi comunicanti si portano in tutti i vani allo stesso livello dell'acquario. Forse ti è sfuggito che il filtro è alto quanto l'acquario, perciò non capisco da dove dovrebbe uscire l'acqua per allagare la casa. Se c'è qualche punto su cui non sono stato chiaro fammelo sapere.

Ciao
Fede

jack.jf
12-09-2006, 13:27
a livello???
scusate quanto devo riempire la vasca??
a 3 cm dal bordo va bene??
ricordo che la vasca è aperta!! 80x30x42

in che posizione dovro mettere la pompa??

Federico Sibona
12-09-2006, 13:39
Non sono esperto di vasche aperte. Per posizione della pompa non ho capito cosa intendi, spiegati meglio.

Ciao
Fede

bettatyson
12-09-2006, 13:57
Mkel77, io penso che tu non abbia chiaro come funziona il filtro da me proposto. Allora, se si ostruisce l'aspirazione tutto quel che può succedere è che la pompa rimanga scoperta, lo stesso che potrebbe succedere se nel filtro interno si intasasse il filtro o si ostruissero le bocchette di aspirazione. Se si ostruisce il tubo di rientro l'effetto è lo stesso che se si fermasse la pompa, di nuovo non c'è niente di diverso rispetto al filtro interno, i livelli nel filtro per il principio dei vasi comunicanti si portano in tutti i vani allo stesso livello dell'acquario. Forse ti è sfuggito che il filtro è alto quanto l'acquario, perciò non capisco da dove dovrebbe uscire l'acqua per allagare la casa. Se c'è qualche punto su cui non sono stato chiaro fammelo sapere.

Ciao
Fede


si ma non hai calcolato :
se la pompa va a ,diciamo, 100 lt l' ora .
l' acqua che dall' acquario va nel filtro dovrebbe andare alla stessa velocità. senno ti si svuota il filtro .
ora mi dici come fai a fare entrare l' acqua nel filtro?con un sifone ? e come lo fai un sifone che con massimo 40 cm di dislivello ti butta 100 lt/h?
con una pompa in più? la cosa diventa ancora + incasinata e rischiosa xchè basta una minima differenza tra le portate e una delle due fa traboccare o la vasca o svuota il filtro.

potresti fare un filtro asciutto bagnato che con un timer x 5 min attiva la pompa che ti lascia a secco il filtro e x 5 min te la spegne e così il filtro si riempie di nuovo di acqua.(è una ******* sto sto scerzando non consiglierei mai questo tipo di filtro...brrr!!!)

Federico Sibona
12-09-2006, 13:58
Mkel77, mi è venuto un dubbio, forse pensi che la pompa sia nell'acquario e spinga l'acqua nel filtro, assolutamente no, torno a ripetere è come un filtro interno solo che è all'esterno dell'acquario. Gli scomparti saranno i classici tre: nel primo c'è il riscaldatore e riceve l'acqua per i vasi comunicanti, nel secondo c'è il materiale filtrante (lana e canolicchi), nel terzo la pompa che rimanda l'acqua filtrata in acquario.

jack.jf, non so se ho risposto anche a te, se per posizione intendevi a che altezza, posala pure sul fondo del suo scomparto con il suo tubo di rientro che scavalca il bordo del filtro e dell'acquario (come quello di aspirazione e come fanno quelli dei filtri esterni chiusi).

Ciao
Fede

Nd_YAG
12-09-2006, 14:02
Mkel77, io penso che tu non abbia chiaro come funziona il filtro da me proposto. Allora, se si ostruisce l'aspirazione tutto quel che può succedere è che la pompa rimanga scoperta, lo stesso che potrebbe succedere se nel filtro interno si intasasse il filtro o si ostruissero le bocchette di aspirazione. Se si ostruisce il tubo di rientro l'effetto è lo stesso che se si fermasse la pompa, di nuovo non c'è niente di diverso rispetto al filtro interno, i livelli nel filtro per il principio dei vasi comunicanti si portano in tutti i vani allo stesso livello dell'acquario. Forse ti è sfuggito che il filtro è alto quanto l'acquario, perciò non capisco da dove dovrebbe uscire l'acqua per allagare la casa. Se c'è qualche punto su cui non sono stato chiaro fammelo sapere.

Ciao
Fede


si ma non hai calcolato :
se la pompa va a ,diciamo, 100 lt l' ora .
l' acqua che dall' acquario va nel filtro dovrebbe andare alla stessa velocità. senno ti si svuota il filtro .
ora mi dici come fai a fare entrare l' acqua nel filtro?con un sifone ? e come lo fai un sifone che con massimo 40 cm di dislivello ti butta 100 lt/h?
con una pompa in più la cosa diventa ancora + incasinata e rischiosa xchè basta una minima differenza tra le portate e una delle due fa traboccare o la vasca o il filtro.

Penso si debba tirare in ballo il principio di continuità della portata. Tanta acqua esce (100 l/h) e tanta ne deve entrare. Penso che non serva neanche innestare il tifone, in quanto l'acqua entra nel filtro...diciamo risucchiata da quella che esce. Il tutto ragionando a parità di pressione. Però se si intasa il filtro con una determinata portata si svuota il econdo alloggio. Ci vorrebbe a questo punto delle pompette che hanno una pressione dinamica maggiore.

bettatyson
12-09-2006, 14:11
mah....io penso che il grosso dei fanghi di cui tu parli si formano nel fondo più che ne filtro,nn sono d'accordo sull'inutilità della lana(basti pensare che senza questa nn si avrebbe il filtraggio del particolato in sospensione).


Qua sicuramente ti riferisci ai nitriti,cmq mi ripeto il concetto del filtro d'amburgo nn è applicabile ad altri filtri,infatti la velocità del filtro nn deve essere ne lenta ne veloce ma correttamente proporzionata per il sistema di filtraggio che si inttende adottare.



io mi riferisco ai nitrati, i nitriti li toglie qualsiasi filtro e anche i nitrati se vi trova la giusta velocità a cui mandarlo.

la lana non serve a niente .
prova a mandare un filtro esterno + lentamente a togliere la lana e a non lavarlo x un mese poi mi dici se l' acqua non è + limpida di quando usavi la lana di perlon.

bettatyson
12-09-2006, 14:13
Scusate se mi intrometto.
Io non ho mai capito perchè il filtro esterno debba essere sigillato. SEmettiamo il livello d'acqua sotto al livello del contenitore, per il principio della continuità di portata...tanta ne entra e tanta ne esce. O sbaglio qualcosa?

sbagli. vedi post precedenti

jack.jf
12-09-2006, 14:16
è il primo acquario che ho acquistato e sono abbastanza ignorante...

è la prima volta che vedo un filtro e che ho a che pare con una pompa( non frintendete :-D )...

non so neanche se la devo immergere completamente e in che posizione deve stare!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/pompa_superiore_181.jpg

jack.jf
12-09-2006, 14:17
poi... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pompa_dietro_601.jpg

jack.jf
12-09-2006, 14:19
e tutti gli accessori...
specie la griglia che non so dove metterla!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/accessori_filtraggio_451.jpg

Federico Sibona
12-09-2006, 14:22
bettatyson, pensi che un tubo da 12 o da 16mm abbia una portata inferiore di quelle bocchette sforacchiate che hanno i filtri interni?
Sì con un sifone, i 40cm non capisco cosa siano e comunque agli effetti vasi comunicanti non c'entrano, a meno che si disinneschi il sifone.
Mi raccomando non mettete pompe di carico filtro, allora sì che potrebbe essere pericoloso. E poi sentite ho usato con soddisfazione questi filtri per anni, se volete provare a farli vedrete che funzionano alla grande.
Questo non vuol dire che non cercherò di dissipare i vostri dubbi se ne avrete ancora.

Ciao
Fede

bettatyson
12-09-2006, 14:29
Penso si debba tirare in ballo il principio di continuità della portata. Tanta acqua esce (100 l/h) e tanta ne deve entrare. Penso che non serva neanche innestare il tifone, in quanto l'acqua entra nel filtro...diciamo risucchiata da quella che esce. Il tutto ragionando a parità di pressione. Però se si intasa il filtro con una determinata portata si svuota il econdo alloggio. Ci vorrebbe a questo punto delle pompette che hanno una pressione dinamica maggiore.

no ti assicuro fai pure una prova se voui ma in que filtro entrerà l' acqua a 30 lt l' ora, ma ucirà a 100.
lo svota in 10 minuti.

in quanto l'acqua entra nel filtro...diciamo risucchiata da quella che esce #13 #12

complimenti dopo questa x me sei un genio come fa a risucchiare l' acqua?
non è chiuso da una parte c'è un sifone dall' altra una pompa una spinge a 100 l' altro la fa cadere x gravità.

la prossima volta che cambi l' l' acqua al tuo acquario x favore prova a mettere la parte del tubo dove l' acqua esce 5 o 10 cm sotto il livello dell acqua dell acquario poi mi dici quanto ci hai messo a fare il cambio #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Federico Sibona
12-09-2006, 14:41
Nd_YAG, no il sifone va innescato altrimenti l'aria presente nel gomito del tubo impedisce l'instaurarsi dei vasi comunicanti.

jack.jf, non ho la più pallida idea di come vada installata la tua pompa. Con la cifra di 11euro comprati una Eheim compact da 300 l/h regolabili, la metti a bagno e via, metti quella nel cassetto, una pompa di riserva è sempre utile perchè per la legge di murphy le cose si rompono sempre nei momenti più disgraziati (sabato sera, negozi chiusi per ferie ecc ecc).

Ciao
Fede

Federico Sibona
12-09-2006, 14:59
jack.jf, ho guardato un po' meglio le tue foto credo che quegli accessori siano specifici per il tuo filtro interno e che non ci siano problemi a non utilizzarli nel nuovo filtro.

Ciao
Fede

Nd_YAG
12-09-2006, 15:31
[quote]

no ti assicuro fai pure una prova se voui ma in que filtro entrerà l' acqua a 30 lt l' ora, ma ucirà a 100.
lo svota in 10 minuti.
#07 #07 #07 #07 #07

Bene. Questo fa si che il principio della continuità della portata vada a farsi benedire? Fai l'esempio, ci metti la tua bella pompetta immersa in una bottiglia, la quale bottiglia è collegata ad un'altra bottiglia da cui preleva l'acquario. Mettiamo che il tubo che manda l'acqua abbia un diametro di 10 e il tubo in entrata abbia un iamtero di 5 mm. L'acqua che entra nel filtro avrà una velocità doppia rispetto a quella che esce. Il livello d'acqua rimane lo stesso nelle 2 bottiglie. Il tutto se il filtro è posizionato allo stello livello dell'acquario.

[quote]
complimenti dopo questa x me sei un genio come fa a risucchiare l' acqua?
non è chiuso da una parte c'è un sifone dall' altra una pompa una spinge a 100 l' altro la fa cadere x gravità.


Probabilmente il genio qui è un altro.
1) mi dovresti spiegare in italiano cosa significa la frase : " non è chiuso da una parte c'è un sifone dall' altra una pompa una spinge a 100 l' altro la fa cadere x gravità."
2) mi devi spiegare dove la vedi l'effetto gravità se il filtro è posizionato allo stesso livello dell'acquario
3) come fa a risucchiare l'acqua? L'acqua spinta dalla pompa (sto ipotizzando che la girante sia configurata in spinta) lascia lo spazio si crea depressione e l'acqua occupa lo spazio lasciato libero da quella precedente. Potrei introdurti la teoria del concio, degli strati limite, del numero di Reynolds e le cazz...me equazioni di navier-stokes.....ma non mi ricordo quasi più una mazza e non penso possano servire.
Nel caso, in cui però hai una pompa con girante configurata in aspirazione, il problema sembra non sussistere neanche giusto? E' la girante stessa (tipica sono quelle messe nei tubi evacuazione fumi) che con la sua azione aspira il l'acqua e la convolgia nel tubo di mandata.

[quote]
la prossima volta che cambi l' l' acqua al tuo acquario x favore prova a mettere la parte del tubo dove l' acqua esce 5 o 10 cm sotto il livello dell acqua dell acquario poi mi dici quanto ci hai messo a fare il cambio #07 #07


Certo, sono d'accordo con te. Io posso:
1) mettere il secchio di raccolta mezzo metro sotto l'acquario e impiegarci un tot. Metterlo 1 metro sotto e impiegarci un tot meno.
2) mettere l'uscita del tubo a 5 cm sotto il livello e impigarci un giorno.
3) mettere l'uscita del tubo a 5 cm sotto il livello, attacarci una pompetta che aspira l'acqua e impiegarci un tot meno meno. Anche se come dice federico, forse bisogna togliere prima l'aria...ma non ci metterei la mano sul fuoco.

jack.jf
12-09-2006, 15:36
ma quella è una pompa 300l/h regolabili... e so come funzionaì,,
non so dove la devo posizionare!!

forse si posiziona in fondo al primo scompartimento del filtro con il tubicino verso i materiali filtranti!

Nd_YAG
12-09-2006, 15:37
Mi raccomando non mettete pompe di carico filtro, allora sì che potrebbe essere pericoloso.

Ciao
Fede

Cosa sono queste pompe di carico filtro?

jack.jf
12-09-2006, 15:42
fede mi metteresti una foto di un tuo filtro??

Federico Sibona
12-09-2006, 16:10
jack.jf, non fare così, mi spaventi, senza offesa. Pensavo che avessi qualche conoscenza di acquari, filtri, filtraggio, forse non ho letto bene i tuoi post. La costruzione di un filtro seppure semplice richiede un minimo di esperienza. Mi par di capire che non conosci il percorso che deve fare l'acqua in un filtro,e, se è vero, come pensi di posizionare le paratie interne, i tubi di ingresso/uscita ecc? Come già detto non offenderti, ma non hai un amico con più esperienza che ti possa aiutare? Corri il rischio, una volta finito, di dover buttare via tutto. A questo punto penso anch'io che ti convenga o tenere il filtro interno o comperare un filtro esterno classico. Per tua informazione esistono anche dei filtri appesi a zaino esternamente alla vasca.

Nd_YAG, scusami sono stato troppo sintetico, intendevo dire di non mettere delle pompe nell'acquario che spingano l'acqua nel filtro o nel filtro che aspirino l'acqua dalla vasca.

Federico Sibona
12-09-2006, 16:22
jack.jf, avevo già pensato che qualche foto avrebbe chiarito più di tante parole i dubbi riportati su questo topic, il problema è che io adesso abito nel biellese, in montagna, e l'ultimo esemplare di questi filtri (gli altri li ho regalati ad amici) è rimasto a Torino e non ho in programma puntate cittadine a breve. Pensavo di postare qualche disegno, ma non sono molto portato, vedrò cosa riesco a fare.

Ciao
Fede

Mkel77
12-09-2006, 16:28
ragazzi non metto in dubbio che qualcuno di voi sia in grado di costruire un filtro esterno aperto, ma questo non vuol dire che chiunque anche senza esperienza sia in grado di farlo..............quindi onde evitare di causare danno ad altri, io sconsiglio a chi non ha molta pratica di fai da te e di idraulica di improvvisarsi tecnico e di costruire qualcosa che ha a che fare con l'acqua della vasca..........poi fate vobis...........

Federico Sibona
12-09-2006, 17:04
Mkel77, su questo mi trovi in pieno accordo.


Ciao
Fede

bettatyson
12-09-2006, 19:27
.
1) mi dovresti spiegare in italiano cosa significa la frase : " non è chiuso da una parte c'è un sifone dall' altra una pompa una spinge a 100 l' altro la fa cadere x gravità


sono d'accordo con te. Io posso:
1) mettere il secchio di raccolta mezzo metro sotto l'acquario e impiegarci un tot. Metterlo 1 metro sotto e impiegarci un tot meno.
2) mettere l'uscita del tubo a 5 cm sotto il livello e impigarci un giorno.
3) mettere l'uscita del tubo a 5 cm sotto il livello, attacarci una pompetta che aspira l'acqua e impiegarci un tot meno meno. Anche se come dice federico, forse bisogna togliere prima l'aria...ma non ci metterei la mano sul fuoco.


non è chiuso: da una parte c'è un sifone, dall' altra una pompa.
una spinge a 100 l' altro fa cadere l' acqua x gravità.

scus in effetti mancava la punteggiatura pensavo ce la potessi mettere tu.



3) mettere l'uscita del tubo a 5 cm sotto il livello, attacarci una pompetta che aspira l'acqua e impiegarci un tot meno meno


haaaaaaaaaa allora ci vuoi mettere una pompa che dall' acquario butti l' acqua nel filtro?

bettatyson
12-09-2006, 19:30
ragazzi non metto in dubbio che qualcuno di voi sia in grado di costruire un filtro esterno aperto, ma questo non vuol dire che chiunque anche senza esperienza sia in grado di farlo..............quindi onde evitare di causare danno ad altri, io sconsiglio a chi non ha molta pratica di fai da te e di idraulica di improvvisarsi tecnico e di costruire qualcosa che ha a che fare con l'acqua della vasca..........poi fate vobis...........

d' accordo.
però jack se davvero sei così agli inizi e già cominci a smanettare col fai da te ti ci vorrà poco a diventare un grande

jack.jf
13-09-2006, 03:03
si lo so che sono molto indietro con la conoscienza dei filtri, ma il fai da de mi appassiona da matti!!

TuKo
13-09-2006, 09:24
bettatyson ha scritto

prova a mandare un filtro esterno + lentamente a togliere la lana e a non lavarlo x un mese poi mi dici se l' acqua non è + limpida di quando usavi la lana di perlon.

Da settembre 2005 sto provando l'esatto contrario,cioe ho un tetratec ex1200 su un 240 litri regolato al max(il getto d'acqua e attutito dalla spray bar senza la chiusura alla fine di essa,questo per attutire il movimento d'acqua), fino ad oggi il filtro nn è stato mai pulito,acqua limpidissima,valori costanti e giusti ovviamente c'e la lana all'interno.

Federico Sibona
13-09-2006, 10:54
Posto due disegnini del filtro esterno aperto, sono orrendi ma spero esplicativi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo-2_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo-1_123.jpg

jack.jf
13-09-2006, 11:04
quella cacchina dove c'è scritto sifone, aspirazione accanto al termoriscaldatore è la pompa??

scherzo per la cacchina :-D!!!
sei un grande...

i disegni sono fantastici....

chè tubi devo usare???

bettatyson
13-09-2006, 11:18
non si vede niente .


x tuko sperimentare è sempre bene .
però poi prova anche a sperimentare l' inverso.

TuKo
13-09-2006, 11:22
#24 #24 io però una cosa del genere la posizionere sul retro della vasca(tanto con uno sfondo nn si vede neanche)anzichè lateralmente,questo perchè si toglie il filtro interno sia per acquistare spazio in vasca, ma anche per avere un ulteriore angolo di visuale della stessa. ;-)

Federico Sibona
13-09-2006, 11:30
Intendi quella specie di pigna all'estremità del tubo nell'acquario? Se lasci l'imboccatura del tubo libera è probabile che ti trovi pesci nel filtro quindi si mette quell'espansione con fessure sottili per evitare ciò. Quel tubo dovrebbe trovarsi dagli pescivendoli già pronto (a parte la lunghezza nel filtro che sarà da allungare/accorciare a seconda di cosa trovi) perchè è il classico tubo di aspirazione dei filtri esterni. Per il tubo della pompa dovrai andare al negozio con la pompa ed il disegno e farti dare un tubo che si adatti all'uscita della pompa stessa, siccome il tubo dovrà essere rigido, di solito si calza sulla pompa tramite un segmento di tubo flessibile di giusto diametro. Per la parte del tubo in acquario, dovrai provvedere con gomiti di giusto diametro, anche qui potrebbe aiutarti il negoziante.

Ciao
Fede

Federico Sibona
13-09-2006, 11:36
bettatyson, non capisco come mai gli altri li vedono. Sono normalissimi jpg.

jack.jf
13-09-2006, 11:47
...ma ci vorranno 2 kg di canolicchi??
quanta lana??

il tubo d'ingresso deve essere alto quanto il termoriscaldatore??

ma quindi devo lasciare stare le misure del filtro interno...
ne costruisco uno delle stesse misure della parete laterale, con la disposizione dello schema che mi hai fatto tu...

solo che il vetro frontale è convesso....
lo faccio un più largo del vetro laterale???

inoltro dovendo far poggiare il filto sul mobiletto,
questo dovrà essere qualke cm più alto dell'acquario...
succede qualcosa o mi conviene mettere un appoggio sotto al filtro???

quanti cm ci devono essere tra il pelo dell'acqua e il bordo dell'acquario??
3 vanno bene???

bettatyson
13-09-2006, 11:57
qualche modifica:
alzando la pompa determini il livello massimo a cui potrà scendere l' acqua .
(attenzione xchè se aspira troppo spesso l' aria si può bruciare ) in + aumenta lo spazio x materiali filtranti


abbassando l' altezza del primo scomparto il sifone quando l' acqua si abbasserà di + spirerà con maggior forza.
spostamento del riscaldatore in modo che l' acqua lo lambisca x forza.

sono semplici accorgimenti
http://img80.imageshack.us/img80/4366/senzatitolo1123ec3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1123ec3.jpg)

jack.jf
13-09-2006, 13:52
ma quanto costano questi tubi... e la pigna
e se li facessi con le canaline elettriche rigide??

di che diametro deve essere il tubo di ingresso??
uguale a quello di uscita o piu grande??

Federico Sibona
13-09-2006, 13:56
jack.jf, non so quanti canolicchi ti serviranno, mettin fino a riempire il vano indicato. La lana mettine uno strato di 3/4cm facendo attenzione che copra tutto la sezione del vano indicato, in pratica che non ci sia possibilità di passaggio acqua ai canolicchi senza essere prima passata attraverso la lana. Il tubo d'ingresso mettilo pure che raggiunga quasi il fondo del filtro.
Lascia perdere le misure del filtro interno. Il farlo più largo o più stretto è una scelta tua, non sono pochi cm che inibiscono il funzionamento del filtro, inoltre potresti anche metterlo come ha suggerito tuko. Non ho capito come pensi di mettere il filtro sul mobiletto, chiarisci. Ti ho già detto che non ho esperienza di acquari aperti, aspetta che ti risponda qualcun altro.

bettatyson, ho già detto che non ci sono differenze sostanziali da un filtro interno, se funziona quello funziona anche questo, la portata del tubo di carco filtro non è certamente inferiore a quelle piccole grigliette dei filtri interni. Se proprio si teme che il livello nel primo scomparto si abbassi troppo, in presenza di pompe potenti, si possono mettere due tubi di aspirazione anzichè uno. Il mettere la pompa in alto è controproducente come hai anche indicato tu, perchè rimarrebbe scoperta al minimo accenno di intasamento.

Ciao
Fede

jack.jf
13-09-2006, 13:57
raga...
mi serve sapere fino a quanti cm dal bordo posso riempire l'acquario

e in corrispondenza quanti cm sotto il pelo dell'acqua devo posizionare la pompa!!

jack.jf
13-09-2006, 14:00
e se la pompa la posizionassi a metà scomparto??

posizionandola più in alto ridurrei la prevalenza di un bel po!!

bettatyson
13-09-2006, 14:06
Intendi quella specie di pigna all'estremità del tubo nell'acquario? Se lasci l'imboccatura del tubo libera è probabile che ti trovi pesci nel filtro quindi si mette quell'espansione con fessure sottili per evitare ciò. Quel tubo dovrebbe trovarsi dagli pescivendoli già pronto (a parte la lunghezza nel filtro che sarà da allungare/accorciare a seconda di cosa trovi) perchè è il classico tubo di aspirazione dei filtri esterni. Per il tubo della pompa dovrai andare al negozio con la pompa ed il disegno e farti dare un tubo che si adatti all'uscita della pompa stessa, siccome il tubo dovrà essere rigido, di solito si calza sulla pompa tramite un segmento di tubo flessibile di giusto diametro. Per la parte del tubo in acquario, dovrai provvedere con gomiti di giusto diametro, anche qui potrebbe aiutarti il negoziante.

Ciao
Fede

macchè negozianti!!!
vai in un bel ferramenta o centro di giardinaggio e trovi tutti i tubi che vuoi .
non so se te ne sei accorto ancore ma nei negozi di acquariofilia x comprare quei tubi spenderesti 15 €
al posto dellla grata all imboccatura del tubo che succhia l' acqua ci leghi un fagotto fatto con una retina, una zanzariera ....o simili oppure fai un tappo con la spugna x filtri.
e al posto della lana mettici una spugna.

al posto dei cannolicchi puoi usare il lapillo vulcanico, lo trovi nei garden + forniti.

insomma fai da te sempreeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!


e non credere che la qualità sia inferiore ai prodotti specifici.

te lo dico xchè con 2 kg di cannolicchi spendi + di 60 € se li prendi di quelli che dicono "buoni" con il lapillo o graniglia lavica spendi max 5€ .

bettatyson
13-09-2006, 14:14
bettatyson, ho già detto che non ci sono differenze sostanziali da un filtro interno, se funziona quello funziona anche questo, la portata del tubo di carco filtro non è certamente inferiore a quelle piccole grigliette dei filtri interni. Se proprio si teme che il livello nel primo scomparto si abbassi troppo, in presenza di pompe potenti, si possono mettere due tubi di aspirazione anzichè uno. Il mettere la pompa in alto è controproducente come hai anche indicato tu, perchè rimarrebbe scoperta al minimo accenno di intasamento.

Ciao
Fede


vabbene ciccio .
jack segui quello che dice lui vai.[/quote]

Federico Sibona
13-09-2006, 14:19
jack.jf, la prevalenza non c'entra niente col fatto di posizionare la pompa in alto o in basso, la prevalenza è data dal dislivello tra acqua in vasca e nel vano pompa, l'unica differenza che può esserci, mettendola in basso è la trascurabile perdita di carico dovuta al fatto che l'acqua percorre una decina di cm di tubo in più. Veramente jack.jf lascia perdere, questo filtro fallo quando avrai un po' di conoscenze in più, nel frattempo goditi il tuo acquario con il filtro interno, tanto è asportabile facilmente ed uno esterno autocostruito potrai sempre farlo quando avrai più esperienza di filtraggio e di fai da te. Leggi molto sia libri sia sul web ed in particolare su questo sito poi ne riparleremo. Ovviamente mi dispiacerebbe molto se ti offendessi, però il mio pensiero è questo.

Ciao
Fede

Federico Sibona
13-09-2006, 14:41
bettatyson, ma cos'hai un acquario o una discarica? Fanghi, zanzariere, lapilli (ovviamente scherzo). Tornando seri, dovresti avere la mente un po' più aperta rispetto a chi ti dice che ha fatto diversi di questi filtri ed hanno sempre funzionato egregiamente. Prova a farne uno e poi si potrà discutere su un piano paritetico ed accetterò anche che tu mi dia dell'ignorante se non funzionerà.

Ciao
Fede

jack.jf
13-09-2006, 15:31
dai raga, non litigate che non serve...

cmq..

no, non esiste proprio,
io il progetto lo attuerò, sia con voi che senza di voi!!!
ormai sono gasatissimo e il filtro fai da te è una figata...
...a tenermi il filtro interno non ci penso nemmeno,
non lo posso prprio digerire!!
quella sorta di mausoleo nella vasca è un pensiero che mi innervosisce!!!

per quanto riguarda lamodifica del mobile
sono indeciso tra queste 2 possibilità: http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_prolungamento_405.jpg

TuKo
13-09-2006, 15:40
jack.jf, se vuoi andare avanti,forse ti potrà tornare utile,se nn ti va di sbatterti troppo nella costruzione della struttura,sapere che da ikea ci sono dei contenitori ermetici(hanno la valvola per il sotto vuoto,cioè nn fanno passare aria e quindi neanche acqua) di diverse misure e forme con prezzi che vanno dai 2 euro fino ad un max di 8 euro(se nn ricordo male),ovviamente il prezzo è in funzione della misura,come forme puoi trovare quella classica alta oppure bassa e larga,posso garantirti(ho fatto un filtro esterno ad un amico con questi contenitori ed innesti rapidi per irrigazione,la pompa invece l'ho posizionata in vasca perche pilota anche un reattore) che la tenuta stagna è garantita.
Spero di esserti stato utile

Federico Sibona
13-09-2006, 15:48
Stai tranquillo, almeno da parte mia non penso nemmeno lontanamente di litigare con l'amico bettatyson, penso che sia un civile scambio di opinioni.
Venendo a noi, nei tuoi disegni, peraltro molto migliori dei miei, non si legge molto neppure ingrandendoli. diciamo che si intuisce, però se facessi le scansioni in B/N potresti andare a risoluzioni maggiori restando nelle dimensioni prescritte, se proprio vuoi i colori posta i due disegni in due allegati distinti con maggiore risoluzione.

Ciao
Fede

Federico Sibona
13-09-2006, 16:08
tuko, sto fatto dei contenitori ikea è molto interessante. Posso approfittare per chiederti un tuo autorevole parere sul filtro da me proposto? Un'altra cosa, aiutami ad essere meno ignorante, io di reattori conoscevo i jet e quelli per l'accensione dei fluorescenti, cosa intendi per reattore che richiede una pompa in acquario?

Ciao
Fede

TuKo
13-09-2006, 16:20
come sistema funziona, anche perche si tratta di trasportare il filtro dall'interno all'esterno(ovviamente osservando di tenere ben proprozionati i livelli d'acqua sia nella vasca che nel filtro),resto scettico sul fatto di usare lo stesso contenitore più che altro per la qualita della plastica che è si atossica ma nn è il massimo per la qualità(normalmente in questo tipo di filtri dopo 2/3 annetti si possono verificare delle crepe e/o rotture sulla struttura o sulle paratie),altresi questo tipo di problema si risolvere ricorrendo ad altri tipi di materiali es. plexiglas ma sappiamo tutti quanto sia antipatica la lavorazione, e l'incollaggio se nn è fatto con materiali appositi risulta molto difficoltoso, e se nn fatto a regola d'arte questo potrebbe andare a discapito della tenuta dell'intera struttura e del suo isolamento,per questo motivo(nelle specifico per realizzare il filtro al mio amico) preferisco optare per altre soluzioni vedi contenitori ikea o pvc(quello degli scarichi color arancio con relativo tappo per ispezione).

TuKo
13-09-2006, 16:29
Dimenticavo il reattore #23
Il reattore nn è nient'altro che un sistema di diffusione di co2, o meglio per discioglierla(a mio modesto parere sistema che nn può venir meno per vasca oltre i 200 litri),per farla breve la co2 entra in un tubo lateralmente e l'acqua(proveniente dalla pompa dall'alto) la co2 com'è naturale tende ad andare verso l'alto incontrando l'acqua questo continuo movimento tende a sciogliere la co2 riducendo le bolle di quest'ultima ai minimi termini alla fine(quando sono finissime) vengono esplulse(perche troppo piccole) dalla parte bassa del reattore.Questo sistema si può facilmente ricostruire con una siringa da 100ml(oppurtanamente modificata), e 2 bioball.
forse con questo link riesco a farmi capire meglio
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1709

Federico Sibona
13-09-2006, 17:10
Grazie tuko. Non ho trovato difficolta nell'assemblaggio del Plexi, ma mi ero fatto tagliare le piastre in laboratorio, la colla l'avevo fatta io sciogliendo ritagli di Plexi in acetone. Nulla vieta di farlo in vetro e silicone. I contenitori Ikea penso che siano eccellenti come tenuta, ma che plastica è? Con cosa si possono incollare le paratie interne? L'assortimento è tale da poter trovare con buona probabilità le dimensioni giuste, specie l'altezza?

Ciao
Fede

shark78
13-09-2006, 17:15
lool jack dopo 2 righe avevo già capito che si tratta dell' hawaii 80 della pet company...

è un bel acquario e ce l'ho anche io e anche io ho avuto l'idea di piazzare il filtro all esterno (avevo fatto un post all riguarod un pò di tempo fa) ma se tu prendi il filtro e lo riempi d'acqua (fallo nella doccia mi raccomando) ti accorgi che esce da tutte le parti....dalle fessure in basso,dai buchi delle ventose ieri e ovviamente dalle fessure di aspirazione frontali.
puoi pensare di sigillare tutto ma non avrai mai garanzie che tenga e che non ti allaghi tutto un giorno con l'altro...
flame a parte tra i nostri 2 amici direi che le idee di mettere una scatola agganciata di fianco o dietro può funzionare...l'acqua entra per vasi comunicanti ed esce spinta dalla pompa.....esattamente come il filtro interno.
quasi quasi mi metto dietro a provare di farlo anche io.... cercamente serve molta pazienza (tagliare il plexiglass col flessibile ed essere precisi non è proprio uno scherzo se si vuole fare un buon lavoro...)
comunque per rispondere a un pò di domande....
-il mio livello dell acqua lo tengo a 4 dita sotto il bordo del vetro..(se no scappano le lumache :-) e devo ancora capir eil perchè.... ) comunque se monti il filtro interno vedi che c'è il liv max e min? l'importante è che tu stia in quella misura...

- 60 € di cannolicchi per 2 kg???? ma dove cavolo la compri la roba?? -28d#
ci credo che poi passi al fai da te..... io 1 kg l'ho pagato 5 euro e basta tranquillamente per il filtrodi jack che è come il mio....

-la pompa in dotazione fa schifo.... nel senso che sembra bella (regolabile a 360 gradi con rubinetto per la potenza in uscita) ma di fatto fa schifo... a me ha cominciato a fare un rumore strano e ha smesso di andare bene (il magnete saltellava nella calotta di alloggiamento e la turbina frizionava sulla plastica) e solo dopo aver tolto la parte cilindrica di copertura più volte e aver sistemato un pò il magnete ha ripreso a funzionare ma non è affidabile....comprane un altra se ne hai l'occasione(portata da 300 l /h)

-se metti la pompa in alto o inbasso del filtro non cambia niente, fidati.... sul fondo del filtro ci vanno i cannolicchi e sopra di loro ci appoggi quella plastica retinata che serve a non fa appoggiare la pompa sui cannolicchi...

spero di aver risolto qualche dubbio.... comunque cercherò di fare un filtro esterno a livello e vediamo poi se funziona o meno....

Federico Sibona
13-09-2006, 19:03
Benvenuto shark78, non sai quanto sia felice che sia arrivato qualcuno a darmi una mano a rispondere anche a quelle domande di cui non sapevo le risposte perchè non sapevo com'era l'acquario (ad es. il livello dell'acqua in vasca). Mi fa anche piacere che qualcun'altro sia interessato al mio progetto (anche se progetto è una parola esagerata).

Ciao
Fede

jack.jf
13-09-2006, 19:24
a bari l'ikea non esiste...
ma ho trovato una cosa forse interessante:

una tanica x olio da 10lt...2,90euro

le misure sono 31x25 e 16cm di spessore
potrebbe fare al caso mio??

jack.jf
13-09-2006, 22:04
lool jack dopo 2 righe avevo già capito che si tratta dell' hawaii 80 della pet company...

è un bel acquario e ce l'ho anche io e anche io ho avuto l'idea di piazzare il filtro all esterno (avevo fatto un post all riguarod un pò di tempo fa) ma se tu prendi il filtro e lo riempi d'acqua (fallo nella doccia mi raccomando) ti accorgi che esce da tutte le parti....dalle fessure in basso,dai buchi delle ventose ieri e ovviamente dalle fessure di aspirazione frontali.
puoi pensare di sigillare tutto ma non avrai mai garanzie che tenga e che non ti allaghi tutto un giorno con l'altro...
flame a parte tra i nostri 2 amici direi che le idee di mettere una scatola agganciata di fianco o dietro può funzionare...l'acqua entra per vasi comunicanti ed esce spinta dalla pompa.....esattamente come il filtro interno.
quasi quasi mi metto dietro a provare di farlo anche io.... cercamente serve molta pazienza (tagliare il plexiglass col flessibile ed essere precisi non è proprio uno scherzo se si vuole fare un buon lavoro...)
comunque per rispondere a un pò di domande....
-il mio livello dell acqua lo tengo a 4 dita sotto il bordo del vetro..(se no scappano le lumache :-) e devo ancora capir eil perchè.... ) comunque se monti il filtro interno vedi che c'è il liv max e min? l'importante è che tu stia in quella misura...

- 60 € di cannolicchi per 2 kg???? ma dove cavolo la compri la roba?? -28d#
ci credo che poi passi al fai da te..... io 1 kg l'ho pagato 5 euro e basta tranquillamente per il filtrodi jack che è come il mio....

-la pompa in dotazione fa schifo.... nel senso che sembra bella (regolabile a 360 gradi con rubinetto per la potenza in uscita) ma di fatto fa schifo... a me ha cominciato a fare un rumore strano e ha smesso di andare bene (il magnete saltellava nella calotta di alloggiamento e la turbina frizionava sulla plastica) e solo dopo aver tolto la parte cilindrica di copertura più volte e aver sistemato un pò il magnete ha ripreso a funzionare ma non è affidabile....comprane un altra se ne hai l'occasione(portata da 300 l /h)

-se metti la pompa in alto o inbasso del filtro non cambia niente, fidati.... sul fondo del filtro ci vanno i cannolicchi e sopra di loro ci appoggi quella plastica retinata che serve a non fa appoggiare la pompa sui cannolicchi...

spero di aver risolto qualche dubbio.... comunque cercherò di fare un filtro esterno a livello e vediamo poi se funziona o meno....


quasi quasi immergo la pompa in un secchio e vediamo se funziona...

quanto l'hai pagato il tuo??

shark78
14-09-2006, 06:48
fai che nel secchio hai un grosso dislivello, nell'alloggiamente del filtro invece hai 3-4 dita....

fai così lascialo nel alloggiamento e prova a tirare il tubo di mandata un pò fuori dal buco di plastica del filtro (così sollevi la pompa dal fondo) e vedi che non cambia niente..... ;-) :-))
inoltre come già detto nel filtro interno se hai una pompa con portata 3 volte superiore la capacità dell'acquario non hai problemi di sorta da farti venire crucci di alzarla di 5 cm....
il problema nasce se hai la pretesa di usarla per un filtro a terra e deve spingere l'acqua in acquario (con tanto di gomito a bordo vetro).
secondo me se costruisci una una scatola a zainetto esterna copiando pari pari quella interna hai la possibilità di riutilizzare quella pompa (anche se già detto che è inaffidabile e converrebbe sostituirla) ma se dovessi usare una tanica (cosa che non vedo molto adatta a tale progetto a meno che non la tagli a metà e la richiudi con qualcosa che la renda stagna se no nopn ci puoi fare nessun tipo di manutenzione interna)di certo quella pompa li non va bene.

l'acquario intendi? ma era tipo in offerta scontato del 30 o 40% e l'ho pagato 99 euri (mobiletto incluso)
ora stavo guardando per cambiare la plafo perchè quella in dotazione permette giusto di tenere qualche anubias e microsorum.....le altre hanno fatto una brutta fine...

jack.jf
14-09-2006, 12:14
si anche io 99 euro... al carrefour...ma anke tu sei di bari??

la tanica è rettangolare... solo che la profondità è di 16 invece che di 9
2 l'altezza è 31 anzichè 41... ma il volume è lo stesso...

ritaglierei con l'apriscatole la parte superiore...

poi con un collante lo dividerei in 3 scompartimenti...

hai mai pensato di chiudere la vasca??

l'illuminazione è davvero inadeguata... che neon useresti???



fai che nel secchio hai un grosso dislivello, nell'alloggiamente del filtro invece hai 3-4 dita....
che significa?
riempio il secchio, metto il tubicino di plastica alla pompa...
metto la pompa sul fondo del secchio e vedo se funziona!!
non va bene??

jack.jf
14-09-2006, 12:35
qualcuno mi indicherebbe un link sulla lavorazione del plexiglass??

come si ottiene la colla con l'acetone, che acetone è????

jack.jf
14-09-2006, 13:04
-05 #17

TuKo
14-09-2006, 13:07
Grazie tuko. Non ho trovato difficolta nell'assemblaggio del Plexi, ma mi ero fatto tagliare le piastre in laboratorio, la colla l'avevo fatta io sciogliendo ritagli di Plexi in acetone. Nulla vieta di farlo in vetro e silicone. I contenitori Ikea penso che siano eccellenti come tenuta, ma che plastica è? Con cosa si possono incollare le paratie interne? L'assortimento è tale da poter trovare con buona probabilità le dimensioni giuste, specie l'altezza?

Ciao
Fede

se il taglio viene fatto il laboratorio si risparmiano tanti grattacapi,io all'inizio il plexi lo tagliavo con un coltello a caldo che purtroppo si guastò da all'ora(per nn ricorrere a laboratori,nn amo particolarmente chiedere favori so un pò strano) uso il dremel con dischi molto fini e un po di pazienza viene un buon taglio.
In merito ai contenitori ikea la plastica è buona(sono pur sempre contenitori per alimenti),l'assortimento è molto vasto ci sono sia alti e stretti che bassi e lunghi,paratie interne nn le ho messe in quanto ho fatto un filtraggio stratificato con acqua che entra dall'alto ed esce dal basso,ma la particolarità che mi ha fatto scegliere questo tipo di contenitori è il fatto che il coperchio è trasparente,quindi se per esempio si mette il alto lana nn si rende necessaria l'apertura per ispezionare il grado di sporcizia ;-)

jack.jf
14-09-2006, 13:58
il filtro esterno lo faccio grande quanto la parete laterale e profondo 10 cm??
quanto deve essere spesso il plexi??
le tecniche sono uguali a quelle del vetro??
o la tanica va bene??

shark78
14-09-2006, 14:06
Grazie tuko. Non ho trovato difficolta nell'assemblaggio del Plexi, ma mi ero fatto tagliare le piastre in laboratorio, la colla l'avevo fatta io sciogliendo ritagli di Plexi in acetone. Nulla vieta di farlo in vetro e silicone. I contenitori Ikea penso che siano eccellenti come tenuta, ma che plastica è? Con cosa si possono incollare le paratie interne? L'assortimento è tale da poter trovare con buona probabilità le dimensioni giuste, specie l'altezza?

Ciao
Fede

se il taglio viene fatto il laboratorio si risparmiano tanti grattacapi,io all'inizio il plexi lo tagliavo con un coltello a caldo che purtroppo si guastò da all'ora(per nn ricorrere a laboratori,nn amo particolarmente chiedere favori so un pò strano) uso il dremel con dischi molto fini e un po di pazienza viene un buon taglio.
In merito ai contenitori ikea la plastica è buona(sono pur sempre contenitori per alimenti),l'assortimento è molto vasto ci sono sia alti e stretti che bassi e lunghi,paratie interne nn le ho messe in quanto ho fatto un filtraggio stratificato con acqua che entra dall'alto ed esce dal basso,ma la particolarità che mi ha fatto scegliere questo tipo di contenitori è il fatto che il coperchio è trasparente,quindi se per esempio si mette il alto lana nn si rende necessaria l'apertura per ispezionare il grado di sporcizia ;-)

questa soluzione è ottima e andrò a dargli un occhiata la più presto.....unico inghippo che pompa consigli per portare l'acqua a 1.5m di altezza?

per rispondere a jack. il fatto che la pompa la metti in fondo al secchio o in cima è un conto ma petterla un pò più in alto o più in basso nell' alloggiamento del filtro è irrilevante.....
per la plafo ho dato un occhio se potevo mettere un 40w anzichè un 20 ma mi hanno detto che non si può in quanto il neon da 40 è molto più lungo di quello da 20...

mettere 2 neon accanto all' altro nella alloggiamento è fattibile (con molta pazienza e molta attenzione perchè ci sta a pelo...) ovvio che ti tocca cambiare la centralina e aggiungere il 2 neon con 2 cuffie stagne (ci sto lavorando ma prima volevo vedere se trovavo una plafo da 40 w a basso costo che sicuramente è meglio)

non ho mai pensato di chiuderla perchè mi piaciono molto di più le vasche aperte.... e con il fatto che ilvetro frontale è curvato penso che ti crea non pochi problemi (oltre che devi rifare tutto l'impiando di illuminazione anzichè sostituire la plafo)

TuKo
14-09-2006, 14:20
questa soluzione è ottima e andrò a dargli un occhiata la più presto.....unico inghippo che pompa consigli per portare l'acqua a 1.5m di altezza?

la pompa è stata posizionata in vasca,in quanto pilota anche un reattore per co2 e perche in questo modo si risparmiano tante paranoie, che si avrebbero nel posizionare la pompa nel filtro(isolare il foro per il passaggio del filo elettrico,taglio di spina,eventuale sostituzione pompa per rottura),per quello che riguarda la prevalenza con questo sistema nn so quanto possa incidere in quanto la pompa nn spinge ma tira,ovviamente per sfruttare al meglio questo sistema il filtro deve essere posizionato al massimo della perpendicolarità(per sfruttare la forza di caduta dell'acqua che inevitabilmente aiuta la pompa nel suo lavoro) rispetto alla vasca.Cmq il mio amico manda avanti il tutto con una pompa da 1000litri/h(ora nn ricordo la marca) e la vasca è poco più di 200litri.

Federico Sibona
14-09-2006, 14:26
La tanica è troppo bassa e non si sa che plastica sia e quindi con che collante fissare le paratie. Il plexiglas (spesso 5-6mm) quando lo comperi fai tagliare le 5 piastre da loro delle dimensioni giuste, spenderai forse un po' di più ma ti risparmierai molte rogne. Prendi anche da loro la colla pronta all'uso. A parte il fatto che non è vetro e che la colla non è silicone,
le tecniche di incollaggio sono simili, ricordati a scatola fatta, di far colare colla lungo tutti gli spigoli interni. Calcola bene le dimensioni delle piastre.
Se hai più manualità con il vetro, nulla vieta di fare il filtro di vetro.

Ciao
Fede

Federico Sibona
14-09-2006, 16:41
Tuko, sicuramente la perpendicolarità aiuta all'innesco del sifone di prelievo, ma mi sfugge come, una volta che i tubi ed il filtro sono pieni d'acqua, possa aiutare la pompa nel funzionamento, la forza di caduta dell'acqua del tubo ingresso filtro non è compensata dalla pari forza, di segno contrario, del tubo uscita filtro (visto che il battente è lo stesso)?. Per favore puoi chiarirmi il concetto?

Ciao
Fede

jack.jf
14-09-2006, 16:46
la parete laterale dell'acquario è 41 x 23,5:
i divisori di che misure li faccio???

ma non c'è un collante propri per il plexiglass

dovrei comprare un collante universale della bison...

altrimenti dovrei sciogliere il plexiglass in acetone...come si fà? di che acetone stiamo parlando??

jack.jf
14-09-2006, 16:48
lo spessore o,5, ma mon è eccessivo per 10 litri??

jack.jf
14-09-2006, 16:49
e se invece del plexi comprassi fogli di ondulina??

Federico Sibona
14-09-2006, 18:17
jack.jf, io ti ho detto come avevo fatto i miei filtri, se poi la tua smania di battere nuove vie ti porta a cambiare tutto o quasi, sperimenta.
Comunque:
-Se usi altri materiali che non siano vetro o plexiglas non so aiutarti.
-Vai in un laboratorio che lavori il plexiglas o perpex (è la stessa cosa) con le misure e ti fai dare le piastre tagliate, la colla ed un botticino (pochi cm cubi) di acetone (per diluire la colla per farla colare lungo tutti gli spigoli interni. Fai attenzione che nei magazzini di fai da te vendono dei materiali che sembrano plexiglas ma non lo sono, assicuratene. In alternativa puoi farlo in vetro.
-Le paratie interne: quella lato pompa deve andare dalla sommità del filtro fino a 4cm dal fondo, quella lato riscaldatore dal fondo fino a 7-8cm più basso del livello medio dell'acqua in acquario.
-Lo spessore può anche essere 4mm, ma non meno, non per il carico dovuto all'acqua , ma per la stabilità degli incollaggi.

Però ti pregherei, prima di fare le domande prenditi il tempo di leggere le risposte, perchè a tante domande avevo già risposto.

Ciao
Fede

TuKo
14-09-2006, 18:22
Tuko, sicuramente la perpendicolarità aiuta all'innesco del sifone di prelievo, ma mi sfugge come, una volta che i tubi ed il filtro sono pieni d'acqua, possa aiutare la pompa nel funzionamento, la forza di caduta dell'acqua del tubo ingresso filtro non è compensata dalla pari forza, di segno contrario, del tubo uscita filtro (visto che il battente è lo stesso)?. Per favore puoi chiarirmi il concetto?

Ciao
Fede

Molto semplice,inizialmente il tubo d'ingresso filtro(che logicamente è quello di aspirazione in vasca) per caduta fa riempire anche il filtro stesso,quando quest'ultimo è pieno l'acqua viene spinta nel tubo d'uscita(che ovviamente è quello di rimando in vasca dove c'e collegata la pompa),ovviamente la pressione/forza nn è tale da poter riempire completamente il tubo(si ferma a circa una 15cm sotto il livello dell'acqua) e quindi la pompa(avviata) va auitata nel pescaggio, io uso mettere una sirnga da 100ml sulla bocca della pompa tirando quest'ultima l'acqua arriva alla girante poi il resto viene da se.

Federico Sibona
14-09-2006, 18:56
Ok, allora avevo capito bene che parlavi solo della fase transitoria dell'innesco del circuito.

Ciao
Fede

Mkel77
14-09-2006, 19:17
limite superato............


si riparte da qui. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=847123#847123